La geotermia nel veronese

Documenti analoghi
Geotermia: la Terra come sorgente di energia

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Energia geotermica. Energia Calore

Perché le lezioni sulla Geotermia?

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Il calcolo del potenziale geotermico

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

Introduzione alla geotermia (prima parte)

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Introduzione alla Geotermia

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

ESSEZETA geotermico - pag. 1

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

dell interno terrestre

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Strategie e strumenti per diffondere le rinnovabili nel rispetto del paesaggio

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Perché le lezioni sulla Geotermia?

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Energia dal cuore della Terra L Energia Geotermica

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

Università degli Studi di Napoli Federico II

L Energia Geotermica 1

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO MEDIANTE L'UTILIZZO DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

Richiedente: Soc. LIFENERGY S.r.l

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

Venezia - Mestre 29 ottobre 2010

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

POLITECNICO DI TORINO

REGEOCITIES Regione Lombardia. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategia ed azioni comuni

"Il monitoraggio dei parametri ambientali per le Sonde Geotermiche "

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

Essa può essere considerata un importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

La Terra e il paesaggio

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

La Geotermia in chiave SMART

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Fonti energetiche di energia

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Transcript:

La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo, può essere estratto artificialmente e sfruttato come fonte energetica alternativa rispetto ai tradizionali sistemi di approvvigionamento basati sulla combustione del gas o dei derivati del petrolio. Fig. 1 Le risorse a media e alta entalpia dell Italia sono legate a condizioni geologiche accompagnate da un assottigliamento della crosta e dalla risalita di corpi magmatici che determinano elevati flussi di calore. La presenza dei circuiti idrotermali a bassa entalpia è invece dovuta al normale gradiente geotermico, ovvero al flusso di calore proveniente dal mantello terrestre. La mappatura geotermica italiana evidenzia un potenziale geotermico a bassa entalpia molto grande. Il pianeta Terra dispone di un immensa quantità di calore localizzata soprattutto al di sotto della crosta terrestre (nel mantello) per cui il 99,9 % in massa del pianeta è dotato di temperatura superiore a 100 C. Quindi, solamente lo 0,1 % presenta una temperatura inferiore a 100 C e ad essa è riferita la geotermia a bassa entalpia che attiene allo strato più esterno della crosta fino ad una profondità di circa 1 km. Il calore interno terrestre, localizzato soprattutto nel mantello, è in parte dovuto al decadimento dei minerali radioattivi e in parte va fatto risalire al calore originario della Terra al tempo della sua formazione. Le rocce di cui è formato il pianeta Terra, così quelle che formano la crosta, sono cattive conduttrici di calore. Per tale motivo l immensa energia geotermica della Terra può dissiparsi solamente in particolari punti del pianeta ove si concentra e dà origine ai vulcani e GEOTERMIA VERONESE Pag. 1

comunque costituisce il motore dell attività endogena. Il calore interno terrestre, infatti, è responsabile di tutti i fenomeni dinamici interni al pianeta, da quelli vulcanici fino alla tettonica a zolle e ad esso, in ultima analisi, vanno fatti risalire i terremoti e la nascita delle catene montuose. Se fosse possibile sfruttare il calore presente nel mantello e nella crosta, questo sarebbe in grado di soddisfare qualsiasi richiesta energetica da parte dell uomo. Il calore che invece si diffonde nelle porzioni più esterne della crosta e che risulta economicamente raggiungibile (fino a circa 1 km di profondità), nella maggior parte dei casi è rappresentato da un basso flusso di calore (circa 50 70 mw/m 2 ) che, come quantità, risulta molto inferiore all'irraggiamento solare medio che pari a circa 200 Watt/m 2 delle latitudini europee. Comunque, la quantità di energia che annualmente raggiunge la superficie terrestre è enorme (paria circa 10 21 Joule) ed è quasi 100 volte superiore all energia elastica liberata in un anno da tutti i terremoti. Tuttavia, benché di bassa intensità, il flusso di calore geotermico risulta costante e continuo, ovvero il terreno si comporta come un magazzino di calore che può rilasciare energia termica h24 per 365 giorni all anno. In ragione all anisotropia del sistema sottosuolo, per sfruttare al meglio la risorsa geotermica si rende necessario individuare le aree più favorevoli ove il calore tende a concentrarsi mentre, d altra parte, occorre conoscere anche quei contesti geologici laddove il calore è meno disponibile. Pertanto, qualsiasi progetto di sfruttamento geotermico deve prevedere un attento studio geologico del sottosuolo che permetta di valutare la consistenza della risorsa termale e le cause della sua variabilità nello spazio e nel tempo. Fig. 2 Le diverse utilizzazioni dei fluidi termali a seconda della loro temperatura. GEOTERMIA VERONESE Pag. 2

L uso razionale della geotermia, qualunque essa sia (ad alta, media e bassa entalpia), non deve quindi prescindere da un attenta conoscenza del sottosuolo da cui valutare le caratteristiche della sorgente per impostare il progetto di sfruttamento che sia in grado di ridurre quasi a zero il rischio minerario. Come slogan, si potrebbe dire che l impianto geotermico è prima di tutto un impianto geologico ovvero, il sistema geologico-geofisico del sottosuolo sta alla base e condiziona qualsiasi progetto di sfruttamento. In via generale, qualsiasi progetto che utilizza l energia geotermica deve considerare: la potenzialità, disponibilità e continuità della risorsa; la sostenibilità ambientale ed economica; la pianificazione territoriale. In base alla temperatura delle rocce e dei fluidi presenti in profondità la risorsa geotermica viene così classificata: BASSA ENTALPIA per temperature < 90 C MEDIA ENTALPIA per temperature comprese tra 90 e 150 C ALTA ENTALPIA per temperature > 150 C GEOTERMIA VERONESE Pag. 3

L assetto geologico dell area padana e della fascia alpina e prealpina, a cui appartiene la provincia di Verona, consente la diffusione di un flusso geotermico variabile tra 20 70 mw/m 2 che dà luogo a rocce con temperature variabili tra i 50 e i 70 C fino a circa 2000 m di profondità. La disponibilità termica del sottosuolo provinciale rientra, quindi, tra le risorse geotermiche a bassa entalpia; tale energia geotermica interessa un vastissimo areale e il suo sfruttamento può avvenire a profondità non eccessive così da essere economicamente vantaggiose. Un importante parametro termo-fisico del sottosuolo è rappresentato dal GRADIENTE GEOTERMICO che dà la misura dell aumento della temperatura con la profondità. È un parametro facilmente misurabile nel corso delle perforazioni per la ricerca d acqua ed esso può fornire interessati valutazioni per identificare quelle aree in cui si concentrano i maggiori flussi di calore provenienti dalle zone profonde della crosta terrestre che rendono particolarmente vantaggioso un impianto geotermico. Nel veronese, attraverso il gradiente geotermico è possibile identificare quelle aree in cui esistono temperature anomale del sottosuolo che possono incidere significativamente sulla convenienza economica di utilizzare l energia geotermica come fonte di riscaldamento domestico. GEOTERMIA VERONESE Pag. 4

In condizioni normali, nel sottosuolo si verifica un aumento della temperatura di 3 C ogni 100 m di profondità ma, in riferimento a tale valore, nell area veronese possono esistere ANOMALIE POSITIVE quando l aumento di temperatura nel sottosuolo è maggiore di 3 C/km che, in alcune zone, può raggiungere valori fino ai 40 C/100 m. Al contrario, in determinate aree della pianura ove esistono acquiferi freddi, nel sottosuolo possono esistere ANOMALIE NEGATIVE in cui gli aumenti di temperatura con la profondità risultano molto bassi, anche inferiori di 1 C/100 m. Fig. 3 Nell ambito della provincia di Verona è possibile distinguere alcuni contesti geologici in relazione al gradiente geotermico locale. In condizioni normali, ove non esiste alcuna interferenza da parte del sistema idrotermale del Veneto occidentale, la diffusione del calore avviene per semplice conduzione nelle rocce e il flusso di calore che percorre il substrato roccioso, dotato di una conducibilità media di 2,1 W/m C, presenta valori medi dell ordine di 60 mw/m 2. Quando il calore si trasferisce nel soprastante materasso alluvionale/morenico, si verifica quasi sempre una diminuzione del flusso di termico dovuto alla presenza di sedimenti a bassa conducibilità termica (ghiaie e sabbie asciutte) che può dare luogo ad un gradiente geotermico normale di 3 C/100 m o anche inferiore, qualora vi siano acquiferi permeabili dotati di scorrimenti idrici freddi (Alta pianura veronese). Diversamente, nelle zone ove si concentrano le risalite idrotermali (Distretti a A e B del veronese) i flussi di calore risultano sempre maggiori di 60 mw/m 2 ed essi sono veicolati dai moti di convezione, ovvero viene intercettata l acqua in risalita proveniente dalle profondità di 2-3 km quale mezzo più efficace di trasferimento del calore. Per tale aree il sottosuolo è dotato di gradienti geotermici elevati che variano tra 8 18 C/100 m ed esse sono le più convenienti per la realizzazione degli impianti geotermici. GEOTERMIA VERONESE Pag. 5

La geotermia si occupa propriamente del calore del sottosuolo e delle metodologie di estrazione e di utilizzo. Nella provincia di Verona esiste un buon potenziale geotermico dovuto sia al normale flusso geotermico proveniente dal basamento roccioso che alla presenza, in alcune aree, dei maggiori flussi di calore legati alla risalita di acque calde appartenenti ad un esteso circuito idrotermale sviluppato alla scala regionale. Tali aree, caratterizzate dall affioramento di acque calde, sono denominate Distretto termale della pianura orientale (A) e Distretto termale della pianura settentrionale (B). Fig. 4 Indicazione dei Distretti termali della pianura veronese e i valori medi di resa termica da parte delle sonde geotermiche verticali per quai contesti dotati di gradiente geotermico normale. Il calore geotermico contenuto nel sottosuolo, facilmente ed economicamente raggiungibile ed estraibile ai fini del riscaldamento/raffrescamento, interessa due contesti geologici diversi che risultano ampiamente rappresentati in provincia di Verona: 1) rocce dei rilievi montuosi e materiali sedimentari della pianura e relative falde acquifere fredde (t < 15 C) in essi contenute; 2) acquiferi caldi appartenenti ai Distretti termali A e B del veronese. GEOTERMIA VERONESE Pag. 6

Per estrarre calore dal sottosuolo i diversi sistemi tecnologici esistenti prevedono l applicazione di scambiatori di calore le cui caratteristiche variano a seconda delle condizioni geologiche ed ambientali. In relazione, quindi, alle diverse condizioni geologiche ed ambientali le modalità di estrazione e di sfruttamento del calore geotermico avviene secondo due criteri principali: Pozzi di scambio termico Fig. 5 Sintesi della diversa tipologia fondamentale di scambiatori di calore per l estrazione del calore geotermico. La scelta dello scambiatore da utilizzare non dipende solamente dalle condizioni geologiche e dalle proprietà termiche del terreno, ma è anche funzione di diverse variabili che vanno attentamente analizzate e gestite nel corso della fase progettuale secondo il seguente schema: GEOTERMIA VERONESE Pag. 7