LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA"

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Liceo Scientifico Albert Einstein

Relazione finale del docente

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Programma di letteratura italiana

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma di ITALIANO classe V

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programmazione didattica disciplinare

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Ministero della Pubblica Istruzione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

Programma di lingua e letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

PROGRAMMA PER L ESAME DI STATO 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Programma di letteratura italiana

L età del Romanticismo. Il romanzo nell età romantica

PROGRAMMA DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma di ITALIANO classe V

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programma svolto di italiano. Prof. Sabiana Brugnolini

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia italiano/latino. N.ro ore settimanali 4 +2 N.ro ore complessivamente svolte (fino al 10 maggio) Classe 3 E

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA A.s. 2013/2014 - CLASSE V E Prof.ssa Patrizia Santoro Libro di testo adottato: LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO Manuale di italiano per il triennio di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, G.B. Palumbo Editore vol. 4-5-6 CAPITOLO 1 : LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI.LA CULTURA ROMANTICA -Definizione e caratteri del Romanticismo Romanticismo -La situazione economica in Europa Classe, borghesia, proletariato -La situazione politica in Europa. Il Risorgimento italiano sino all'unità -Gli intellettuali e il pubblico -L'immaginario romantico:il tempo e lo spazio;l'opposizione io-mondo Sensucht, il "male del desiderio" Titanismo - Le poetiche del Romanticismo Europeo -I caratteri del Romanticismo italiano: é vero che il Romanticismo italiano non esiste? -La battaglia fra classici e romantici in Italia Le parole d'ordine dei "classici" e quelle dei romantici La tesi di Berchet: "La sola vera poesia è popolare" -I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo CAPITOLO 2: ALESSANDRO MANZONI -Vita e opere -La prima produzione poetica neoclassica -I primi Inni Sacri e la Pentecoste La Pentecoste - La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia "L'utile per iscopo,il vero per soggetto e l'interessante per mezzo" -Le odi civili:marzo 1821 e Il cinque maggio Il cinque maggio -Il problema della tragedia all'inizio dell'ottocento; Il conte di Carmagnola e l'adelchi Il coro dell'atto terzo Il coro dell'atto quarto CAPITOLO 3: I PROMESSI SPOSI

-La datazione,il titolo, l'opera -La struttura dell'opera e l'organizzazione della vicenda -L'inizio del romanzo "Quel ramo del lago di Como",don Abbondio e i bravi -La presentazione dei protagonisti Renzo e Lucia e il matrimonio impedito -Il mondo del sopruso: Azzecca-garbugli Renzo e Azzecca-garbugli -La violenza, la giustizia,la fede: padre Cristoforo La storia di Lodovico,padre Cristoforo -Il bene e il male: padre Cristoforo e don Rodrigo Il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo "Addio,Monti..." -Violenza,fede mancata, destino tragico: la storia di Gertrude Gertrude e il principe padre "La sventurata rispose" -La fede e il mondo:lucia e l'innominato -Il compimento del romanzo di formazione cristiana -La conclusione: un romanzo senza idillio "Il sugo di tutta la storia" -Il tempo nel romanzo -Lo spazio Il Cronotopo -Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza -I personaggi primari e quelli secondari -Il punto di vista narrativo:il duplice narratore nel romanzo -Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo -L'ideologia religiosa;il problema del male e il tema della Provvidenza La vigna di Renzo CAPITOLO 4: GIACOMO LEOPARDI -La vita -Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano Una terribile allegoria: il giardino-ospitale -La poetica, dalla poesia-sentimentale alla poesia-pensiero -Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero -Le operette morali. Elaborazione e contenuto Dialogo della Natura e di un islandese -Temi delle Operette morali Dialogo di Tristano e un amico CAPITOLO 5: I CANTI -Gli "idilli" Idillio

L'infinito -La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesi Canzone Libera A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'asia La quiete dopo la tempesta -La terza fase della poesia leopardiana -Il "Ciclo di Aspasia" A se stesso -Il messaggio conclusivo della Ginestra La Ginestra, o fiore del deserto -I Canti e la lirica moderna -Il paesaggio dei Canti: dall'ambiguità della bellezza alla desolazione CAPITOLO 6:DAL LIBERALISMO ALL'IMPERIALISMO,NATURALISMO E SIMBOLISMO -La situazione economica e politica in Europa e in Italia -Le ideologie, le trasformazioni dell'immaginario, i temi della letteratura e dell'arte Come Verga e Pirandello vedono il progresso -La figura dell'artista e la perdita dell'"aureola" Charles Baudelaire: la perdita dell'aureola -Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico -L'organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale CAPITOLO 7: I MOVIMENTI LETTERARI E LE POETICHE -La tendenza al realismo nel romanzo -La tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea -La situazione in Italia dopo l'unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese Che cos'è l'avanguardia -Il Naturalismo Francese e il Verismo italiano:poetiche e contenuti -Il Decadentismo Europeo come fenomeno culturale e artistico CAPITOLO 8: GIOVANNI VERGA -I romanzi giovanili e Nedda,"bozzetto siciliano" L'inizio di Nedda -L'adesione al Verismo e il ciclo dei "Vinti" Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della "Marea" Dedicatoria a Salvatore Farina -Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi Il tema del "diverso" in Verga Rosso Malpelo e l'inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino Rosso Malpelo -Novelle rusticane e altri racconti

La roba -Mastro-don Gesualdo La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo Ascesa sociale e alienazione dell'uomo nel Mastro-don Gesualdo CAPITOLO 9: I MALAVOGLIA -Il titolo e la composizione -Il progetto letterario e la poetica Fantasticheria -Il romanzo come opera di "ricostruzione intellettuale" -La struttura e la vicenda -Il sistema dei personaggi -Il tempo e lo spazio -La lingua, lo stile, il punto di vista Il cronotopo "idillico" o del "romanzo familiare" secondo Bachtin -La "Filosofia" di Verga La religione della famiglia, il conflitto delle interpretazioni: Russo e Luperini L'addio di 'Ntoni CAPITOLO 10: GIOSUE CARDUCCI -La vita La conclusione dell'inno a Satana Alla stazione in una mattina d'autunno CAPITOLO 11: GIOVANNI PASCOLI -La vita: tra il "nido" e la poesia -La poetica del "Fanciullino" Il fanciullino -Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno -L' Italia contadina e guerriera La grande Proletaria si è mossa CAPITOLO 12: MYRICAE -Composizione e storia del testo; il titolo -Struttura e organizzazione interna -Temi: la natura e la morte, l'orfano e il poeta Temporale Lavandare X Agosto L'assiuolo -La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico

-Le forme: metrica, lingua e stile CAPITOLO 13: GABRIELE D'ANNUNZIO -Il panismo del superuomo -Le poesie giovanili -I primi tre libri delle Laudi e la produzione poetica successiva -Il piacere, romanzo dell'estetismo decadente Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli -Il trionfo della morte e gli altri romanzi D'Annunzio e il mito del superuomo CAPITOLO 14: ALCYONE -Composizione e storia del testo -Struttura e organizzazione interna -I temi La sera fiesolana La pioggia del pineto -L'ideologia e la poetica -Lo stile, la lingua, la metrica CAPITOLO 15: L'ETA' DELL'IMPERIALISMO E LE AVANGUARDIE -I luoghi, i tempi e le parole-chiave -L'Europa e l'italia.l'età giolittiana e il colpo di stato fascista -La nuova organizzazione della cultura -La crisi degli intellettuali-letterati L'esame di coscienza di un letterato di Renato Serra -Le nuove scienze e le nuove tendenze filosofiche La grande guerra e gli scrittori CAPITOLO 16: I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE, LE RIVISTE -Le avanguardie in Europa:L'espressionismo e il Futurismo -I Crepuscolari e la "vergogna della poesia", i vociani e la poetica del frammento -L'avanguardia Futurista Filippo Tommaso Marinetti: il primo manifesto del Futurismo -Le riviste fra gli anni Dieci e anni Venti CAPITOLO 17: GUIDO GOZZANO E I CREPUSCOLARI Aldo Palazzeschi, Chi sono? -Guido Gozzano o la "vergogna" della poesia La signorina Felicita ovvero la Felicità

CAPITOLO 18: LUIGI PIRANDELLO -La poetica dell'umorismo, i "personaggi" e le "maschere nude", la "forma" e la "vita" La "forma" e la "vita" Persona e Personaggio La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata -L'arte Umoristica di Pirandello -I romanzi siciliani da l'esclusa a I vecchi e i giovani -I romanzi umoristici:il Fu Mattia Pascal,Quaderni di Serafino Gubbio operatore,uno,nessuno e centomila Il silenzio di cosa di Serafino Gubbio Serafino Gubbio, le macchine e la modernità -Le Novelle per un anno: dall'umorismo al Surrealismo Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna -Pirandello e il teatro. La fase del "grottesco" "Io sono colei che mi si crede" -Sei personaggi in cerca d'autore e il "teatro nel teatro" La vicenda e i personaggi -Enrico IV CAPITOLO 19: IL FU MATTIA PASCAL -La composizione e la pubblicazione -La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba -La struttura e lo stile -I temi principali e l'ideologia del Fu Mattia Pascal La "lanterninosofia" Lo strappo nel Cielo di Carta CAPITOLO 20: IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL'ERMETISMO AL NEOREALISMO -L'organizzazione della cultura nella società di massa -La politica culturale del fascismo CAPITOLO 21: GIUSEPPE UNGARETTI -La vita e la religione della parola -L'Allegria Composizione e vicende editoriali Il titolo la struttura e i temi Soldati Unanimismo

In memoria I fiumi Veglia La rivoluzione dell'allegria La poetica ungarettiana - Da Sentimento del tempo alle ultime raccolte La madre CAPITOLO 22: UMBERTO SABA -La vita e la poesia onesta -Il Canzoniere di Saba Il titolo e la struttura dell'opera A mia Moglie Città Vecchia La capra "Mio padre è stato per me l'assassino" I temi del Canzoniere La poetica dell'onestà La metrica, la lingua,lo stile CAPITOLO 23: ITALO SVEVO -La cultura e la poetica -Caratteri dei romanzi sveviani La parabola dell'inetto sveviano: Alfonso ed Emilio Macario e Alfonso:le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale CAPITOLO 24: LA COSCIENZA DI ZENO -La composizione del romanzo -La coscienza di Zeno come opera aperta La prefazione del dottor S. -La vicenda -Il rifiuto dell'ideologia. L'ironia -L'io narrante e l'io narrato CAPITOLO 25: EUGENIO MONTALE -"Ossi di seppia" come romanzo di formazione I limoni "Meriggiare pallido e assorto" "Spesso il male di vivere ho incontrato" "Non chiederci la parola"

- Allegorismo nelle Occasioni "Non recidere, forbice, quel volto" La casa dei doganieri Divina Commedia: -Paradiso: I caratteri generali della cantica I Canto III Canto VI Canto XI Canto XII Canto XV Canto XVII Canto XXXIII Canto Romanzi letti nel corso dell'anno scolastico: -I MALAVOGLIA -IL FU MATTIA PASCAL -UNO,NESSUNO,CENTOMILA -LA COSCIENZA DI ZENO LA PROFESSORESSA GLI ALUNNI