Mercoledì 2 marzo - ore Arte contemporanea? Sì, grazie

Documenti analoghi
Giovedì 17 novembre - ore Arte contemporanea? Sì, grazie. COLLEZIONISTI e GALLERISTI tra passione e professione

Mercoledì 15 giugno - ore Arte contemporanea? Sì, grazie Contrasti. A cura di. Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli

ARTE CINETICA Jean Tinguely, Omaggio a New York, opera autodistruttiva, 1960

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO STATI UNITI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE. Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT ( )

ultime tendenze dell arte contemporanea Accademia del Lusso, Roma, 2007 Prof. Valentina Tanni

3 Settembre Ottobre 2012

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi

Istituto Paritario L. Stefanini

Scegli il contemporaneo!

L idea > il concetto

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

18. Dal secondo Dopoguerra ad oggi

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Il pittore Ad Reinhardt che con i suoi Black paintings del 1960 promosse una pittura pura, l arte per l arte, l autoreferenzialità massima.

LICEO STATALE G. MAZZINI

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse

Il Rinascimento della comunicazione

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

A Parigi l arte italiana è bianchissima ma non invecchia mai

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

F R A G M E N T #6. > a r t i c l e

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

Mercoledì 17 giugno ore Lo specchio nell iconografia

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

INCROCI L estetica della produzione spontanea nella prima infanzia e l arte astratta

- 2005/2006, - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Programma Didattico Annuale

A Tu per Tu culture a confronto Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia

Le Tante Origini della Videoarte

Giovedì 16 Aprile ore Alla scoperta dell arte moderna. Il surrealismo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

CONTEMPORARY MULTIPLES. Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

- Elio Franzini / Mazzocut Mis, M. : Breve storia dell estetica, Mondadori

COMUNE DI SASSARI. Fondazione di Ca La Ghironda 3. Fondazione Logudoro Meilogu

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LIBRETTI GIA PUBBLICATI. 1. Vincent Van Gogh 2. Salvdor Dali 3. Frida Kahlo 4. Keith Haring

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Venezia Iniziative Culturali

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROF. ROTUNDO LUIGIA POMPEA LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" FOGGIA CLASSE 5D ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Giovedì 19 aprile ore Dentro e oltre l'immagine. Personaggi

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

La Collezione Mattioli

ILEANA SONNABEND. UN RITRATTO ITALIANO

IL CIBO NELL ARTE DAL PRINCIPIO

In collaborazione con: The Sonnabend Collection Foundation

INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

in collaborazione con promosso da main sponsor media partner organizzazione catalogo - comunicazione

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

LICEO STATALE G. MAZZINI

La luce nell Arte Contemporanea

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

fiori blu collana editore Electa

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Corso di Storia dell Arte

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO La fine dell Ottocento Paul Cézanne Gli eredi dell Impressionismo

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici.

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ln cammino verso il bello

Indice del volume La fine dell Ottocento Paul Cézanne Due eredi dell Impressionismo

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

Mercoledì 2 aprile ore Il Grand Tour e l Italia

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

L ombra di Tagete Francesco Roviello opere

Transcript:

Mercoledì 2 marzo - ore 21.00 Arte contemporanea? Sì, grazie Questo breve ciclo affronta un tema difficile, ma ineludibile: l arte a noi contemporanea. Difficile non solo perché complesso, ma perché occorre darsi strumenti di interpretazione diversi da quelli che utilizziamo per l arte del passato più o meno recente, non è ancora intervenuto il vaglio della durata e quindi il panorama è affollato ed è difficile discernere. Ineludibile perché la nostra passione di fronte all arte, di fronte alla sua importanza nella nostra vita non può arrendersi, se non dopo aver tentato di capire. Naturalmente affidandoci alla guida degli esperti di arte contemporanea. Fa da guida al ciclo, ed alla serata, Rosanna De Ponti. Laureata in architettura, ha insegnato disegno e storia dell'arte nel liceo scientifico, tiene conferenze di storia dell'arte ed accompagna gruppi in visite guidate ai monumenti e alle gallerie d'arte di Milano. Quota di partecipazione 3,00 Viale Monza 140 (M1 Gorla - Turro) Informazioni: www.navigliopiccolo.it email naviglio.piccolo@navigliopiccolo.it 1

2

Le immagini 1 Arte contemporanea? Si grazie! 2 Dal 1874 al 1945: mappa 3 Dopo il 1945/Dopo il 1960: mappa Arte contemporanea? Sì, grazie 4 Il problema della periodizzazione 5 Esempi: anni 60 6 Yves Klein Accordo blu 1960 7 César (César Baldaccini) Compressione Ricard 1962 8 Roy Lichtenstein Claes Oldenburg 9 Esempi : anni 70 Hopeless Roast Beef 10 Robert Smithson Spiral Jetty 1970 11 Donald Judd Senza titolo 1971 12 Bas Jan Ader From I'm Too Sad To Tell You In Search of the Miraculous 1963 1961 1971 1975 13 Cosa è l arte 14 Risposte possibili 15 Nigel Warburton Non cercare definizioni generali, meglio concentrarsi su opere particolari e domandarsi perché esse sono arte e perché ciò potrebbe essere importante per noi Da La questione dell arte Einaudi 2004 16 E l arte contemporanea? 17 La risposta di Danto 18 Ancora Danto 19 La grande narrazione dell arte 20 Avvicendamento di stili 21 Avvicendamento di stili 3

22 Le avanguardie e l epoca dei manifesti 23 Le avanguardie e l epoca dei manifesti: immagini 24 L Arte Contemporanea o Post-storica 25 Espressioni diverse e spiazzanti 26 Dan Flavin Dan Flavin Dan Flavin Vladimir Tatlin Monument 1 per V.Tatlin Monument per V.Tatlin Monument per V.Tatlin Monumento III internazionale 27 Hans Haacke Blue sail 1965 28 Robert Morris Anti-Form untitled Labirinto di Pontevedra 29 Robert Rauschenberg Most distant visible part of the sea Umbrellas 30 Donald Judd Senza titolo Senza titolo Senza titolo Senza titolo 31 Luciano Fabro Mappe delle strade d Italia L Italia d oro 1964 1964 1969 1919 1967 1999 1983 1963 1968 1971 1977 1989 1971 32 Anselm Kiefer I sette palazzi celesti 2004-2015 33 Jean Michel Basquiat Senza titolo 1981 34 Jannis Kounellis Untitled Untitled 35 Mario Merz Triplo Igloo 1984 36 Mike Kelley More Love Hours Than Can Ever Be Repaid 1987 37 Richard Serra The Matter of Time 2005 38 L Arte Contemporanea è anche realista 39 Caravaggio (Michelangelo Merisi) Gregorio Sciltian Canestra di Frutta Pagine di storia 1940 1599 1940 40 Gustave Caillebotte John Currin 41 Michelangelo Buonarroti Maurizio Cattelan I piallatori di parquet Giorno del Ringraziamento 42 John De Andrea Donna seduta American beauty David L.O.V.E. Libertà Odio Vendetta Eternità 43 Ron Mueck Baby 2007 1875 2003 1501-04 2010 1972 1986 44 Inclinazioni che ritornano: dalle avanguardie all arte contemporanea 4

45 Essenzialità Piet Mondrian Sol LeWitt 46 Essenzialità Constantin Brancusi Lucio Fontana 47 Monocromo Monocromo: Kasimir Severinovič Malevič Piero Manzoni 48 Monocromo: Kasimir Severinovič Malevič 49 Oggetto Pablo Picasso Jasper Johns 50 Parole Da Da Mel Bochner 51 Progetto Marcel Duchamp Sol LeWitt 52 Tempo e Movimento Giacomo Balla Joseph Beuys 53 Tempo e Movimento Umberto Boccioni Allan Kaprow 54 Casualità Man Ray Joan Miró Yves Tanguy Max Morise 55 Nuovi linguaggi John Heartfield Roy Lichtenstein Mimmo Rotella 56 Riproducibilità e fine dell opera unica Marianne Brandt Andy Warhol Arnaldo Pomodoro 57 Funzione del titolo Vasilij Kandinsky 58 Funzione del titolo Ritmo e linee nere Struttura modulare Uccello nello spazio Concetto spaziale. Natura 409/500 Quadrato bianco su sfondo bianco Achrome 1942 1966 1923 1967 1915 1958-59 Quadrato nero 1923 Natura morta con sedia impagliata Fool s House Da Da Liar La scatola verde Progetto seriale I Dinamismo di un cane al guinzaglio I Iike America and America likes me Serata futurista a Milano The courtyard 1912 1962 1918 2013 1934 1966 1912 1974 1911 1962 Cadavre Exquis 1927 And Yet It Moves Look Mickey Marylin Tea Service Marilyn Serigrafia Piccola scultura 23/30 1943 1961 2004 1926 1967 1982 Improvvisazione n 8 1923 5

Donald Judd Robert Morris 59 Funzione del titolo Robert Rauschenberg 60 Funzione del titolo Lucio Fontana Alberto Burri 61 Funzione del titolo Giuseppe Penone Damien Hirst 62 L opera nell opera Fernand Léger Kasimir Severinovič Malevič 63 L opera nell opera Marcel Duchamp Salvador Dalì Andy Warhol Robert Rauschenberg Fernando Botero 64 L opera nell opera Andy Warhol Jean Michel Basquiat 65 L opera nell opera Michelangelo Pistoletto Giulio Paolini 66 L opera nell opera Blek le Rat (Xavier Prou) Senza titolo Anti-Form untitled 1963 1967 Monogramma 1955-59 Concetto spaziale Sacco e Rosso Spazio di luce The physical impossibility of death in the mind of someone living La Gioconda con le chiavi Eclisse parziale con Monna Lisa L.H.O.O.Q Autoritratto come Monna Lisa Monna Lisa Monna Lisa Gioconda Ultima Cena Gioconda Venere degli stracci Mimesi 1952 1954 2008 1991 1930 1914 1919 1954 1963 1958 1977 1986 1983 1967-74 1976 Galleria Wunderkammer 2016 67 I valore estetico nell arte contemporanea: il bello e il brutto 68 Edvard Munch L urlo 1893 69 Rembrandt (Rembrandt Harmenszoon van Rijn) Chaïm Soutine (Chaim Solomonovič Sutin) Bue macellato Bue squartato 1655 1926 70 Francis Bacon Figura con carne 1954 71 Jannis Kounellis Quarti di bue appena macellati appesi 1989 72 Damien Hirst Madre e figlio separati 1993 73 Hieronymus Bosch Trittico del Giudizio - dettaglio 1482 74 Matthias Grünewald (Mathis Gothart Nithart) Crocifissione e dettagli 1510-15 6

75 Francis Bacon Tre studi di crocifissione 1962 76 Chiesa della SS. Trinità Hrastovlje (Cristoglie - Slovenia) Danza Macabra 1490 (?) 77 Marina Abramovich Nudo con Scheletro 1995 78 Comprensibile/Incomprensibile 79 Questo sembra facile da capire ma Ambrogio Lorenzetti Cappella Piccolomini 1337-38 80 Questo sembra facile da capire ma Il Romanino (Girolamo da Romano) Raffaello Sanzio Sacra Conversazione La Madonna Sistina fine XVI secolo 1513-14 81 Questo lo capisco : Questo mi rifiuto di capirlo Théodore Géricault Jeff Koons 82 Questo lo saprei fare anch io.. La zattera della Medusa Balloon dog 1818-19 1998 Yves Klein Anthropométrie de l'époque bleue (2'26) 1960 83 Kendell Geers Autoritratto 1993 84 Matthew Barney Immagine dal ciclo Cremaster 3 2002 85 Marina Abramovic Balkan Baroque 1997 86 Nigel Warburton Qualsiasi cosa sia, l arte è un pensiero visualizzato che ci invita a sua volta a pensare Da La questione dell arte Einaudi 2004 7

Bibliografia minima Renato Barilli Angela Vettese L'arte contemporanea Da Cézanne alle ultime tendenze Capire l'arte contemporanea: dal 1945 ad oggi Milano, Feltrinelli 1985 Torino, Allemandi, 1996 Arthur Danto Dopo la fine dell'arte Johan &Levi, 2007 Loredana Parmesani L'arte del XX secolo e oltre Milano, Skira, 2012 Nigel Warburton La questione dell'arte Torino, Einaudi 2004 Quota di partecipazione 3,00 Viale Monza 140 (M1 Gorla - Turro) Informazioni: www.navigliopiccolo.it email naviglio.piccolo@navigliopiccolo.it 8