Programma Analitico. XII edizione. CORSO PRELIMINARE DI CONTABILITÀ GENERALE 11 Settembre - 18 Settembre ORE. Dottore Commercialista

Documenti analoghi
XI edizione. Programma Analitico. CORSO PRELIMINARE DI CONTABILITÀ GENERALE 11 Settembre - 20 settembre ORE

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

PRIMO ANNO

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Tecnica Professionale 2

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA SEZIONE A II SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

Giorno orario Ore Materie Docenze TEMI Nominativo

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

Siena, da novembre WEEKEND

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Indice. Presentazione, di Gualtiero Tamburini. Premessa di Achille Fornasini e Antonio Porteri XIX. Introduzione di Claudio Cacciamani 1

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

introduzione...xvii L imprenditore

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Parte prima Le regole

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

CALENDARIO SCUOLA IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO PER DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

PARTE PRIMA MATERIE AZIENDALI

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

INDICE GENERALE. Appendice

Transcript:

XII edizione 2007 2009 Corso biennale di preparazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista Programma Analitico CORSO PRELIMINARE DI CONTABILITÀ GENERALE 11 Settembre - 18 Settembre 2007 12 ORE martedì 11 settembre Le rilevazioni contabili del circuito degli investimenti caratteristici. PROF.SSA LUCIANA LENZI / PROF. ANTONIO MATACENA giovedì 13 settembre Le rilevazioni contabili del circuito dei finanziamenti a titolo di capitale proprio e di capitale di credito. PROF.SSA LUCIANA LENZI martedì 18 settembre Le rilevazioni di fine periodo e di inizio periodo. Dal primo bilancio di verifica al bilancio amministrativo-contabile. PROF.SSA LUCIANA LENZI

PRIMO ANNO - I SEMESTRE MODULI AZIENDALI IL BILANCIO DI ESERCIZIO 20 Settembre - 11 Ottobre 2007 24 ORE giovedì 20 settembre Il bilancio di esercizio delle società: i principi di redazione, i documenti contabili obbligatori. La nota integrativa, la relazione sulla gestione e gli altri allegati del bilancio di esercizio. PROF.ESSA LUCIANA LENZI / PROF. ANTONIO MATACENA martedì 25 settembre Le valutazioni di bilancio: le rimanenze di merci, materie e prodotti; di partecipazioni e titoli. DOTT. MARCELLO MARGOTTO giovedì 27 settembre Le valutazioni di bilancio: le immobilizzazioni materiali e immateriali. DOTT. MASSIMILIANO BASSI martedì 2 ottobre Le valutazioni di bilancio: le immobilizzazioni finanziarie, i crediti, i debiti e le altre passività. DOTT. MASSIMILIANO BASSI martedì 9 ottobre Le valutazioni di bilancio: il trattamento delle imposte differite attive e passive. DOTT. MARCO LEONELLI giovedi' 11 ottobre Le valutazioni di bilancio: le poste del patrimonio netto. PROF.SSA PATRIZIA PETROLATI

martedì 16 ottobre L INTERPRETAZIONE DEI BILANCI 16 ottobre - 8 novembre 2007 21 ORE La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico ai fini dell analisi di bilancio. DOTT. MARCO MARIA MATTEI giovedì 18 ottobre Il sistema degli indici e degli indicatori di bilancio. PROF.SSA PATRIZIA PETROLATI martedì 23 ottobre La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico ai fini dell analisi di bilancio. DOTT. MARCO MARIA MATTEI giovedì 25 ottobre L analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendiconti con i metodi analitici. PROF.SSA PATRIZIA PETROLATI martedì 30 ottobre L analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendiconti con i metodi sintetici. PROF.SSA PATRIZIA PETROLATI martedì 6 novembre La riclassificazione del bilancio di esercizio e al relativa interpretazione a mezzo di indici ed indicatori: caso. PROF.SSA LUCIANA LENZI giovedì 8 novembre L'analisi dei flussi finanziari e la costruzione dei rendiconti con i metodi sintetici: caso. PROF.SSA LUCIANA LENZI

LA FINANZA AZIENDALE 13 novembre 4 dicembre 2007 21 ORE martedì 13 novembre La crescita ed il fabbisogno finanziario: la stima dei flussi di cassa disponibili; la determinazione del capitale circolante gestionale; l autofinanziamento finanziario. giovedì 15 novembre La valutazione di un investimento: i criteri guida di valutazione; la determinazione dei flussi di cassa rilevanti; il costo del capitale. martedì 20 novembre Le scelte di struttura finanziaria: gli strumenti finanziari a servizio dell impresa; il rapporto d indebitamento ottimale; la determinazione del costo delle forme di finanziamento. giovedì 22 novembre La costruzione del business plan come strumento di capital budgeting e di avvio di attività d impresa. martedì 27 novembre La costruzione del business plan: casi. giovedì 29 novembre (continua): la costruzione del business plan: casi. FABRIZIO LEONI martedì 4 dicembre La valutazione di operazioni di acquisizione e di levereged e management buy out: casi.

PRIMO ANNO - II SEMESTRE MODULI GIURIDICI I CONTRATTI 6 dicembre 24 gennaio 21 ORE giovedì 6 dicembre Esame delle principali forme contrattuali. La vendita, il contratto estimatorio, la locazione, il comodato, il mandato, il contratto di agenzia. FRANCESCA PEPE martedì 11 dicembre Il contratto d appalto, il contratto d opera, il deposito, la transazione, i contratti di sponsorizzazione. VERA DANIELE giovedì 13 dicembre I contratti di garanzia (fideiussioni, lettere di patronage, etc.), i contratti di distribuzione ed i contratti di subfornitura. FRANCESCO GENNARI martedì 15 gennaio 2008 I contratti atipici: il leasing, il factoring. FRANCESCO GENNARI giovedì 17 gennaio I contratti di cessione e di sfruttamento di licenze, di proprietà intellettuale e di tecnologia. FRANCESCA PEPE martedì 22 gennaio I contratti del mercato finanziario: vendita a termine, riporto, derivati e swaps. Insider Trading. EMANUELA MANZO giovedì 24 gennaio I contratti di compravendita di partecipazioni sociali in società di capitali. MASSIMO MASOTTI

IL DIRITTO DEL LAVORO 29 gennaio - 5 febbraio 2008 9 ORE martedi 29 gennaio Lavoro subordinato, parasubordinato, autonomo ed associato. ANDREA LASSANDARI giovedì 31 gennaio Il licenziamento individuale e collettivo ANDREA LASSANDARI martedì 5 febbario Trasferimento d azienda: profili giuslavoristici. ALBERTO PIZZOFERRATO LE SOCIETA 7 febbraio 18 marzo 2008 36 ORE giovedì 7 febbraio Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice. Disposizioni generali. I rapporti tra soci e con terzi nelle società personali. Lo scioglimento in presenza o meno della fase liquidatoria. Trasferimento di quote nelle società di persone. CARLA GANDINI martedì 12 febbraio Le società nella nuova legislazione: aspetti generali e linee guida. Le caratteristiche delle varie tipologie societarie. CARLA GANDINI giovedì 13 febbraio Le società di capitali: costituzione, pubblicità, atto costitutivo e sue modificazioni, diritto di recesso e liquidazione del socio, patti parasociali e conferimenti. FEDERICO TONELLI martedì 19 febbraio I poteri, il ruolo e il funzionamento dell assemblea con particolare

attenzione all assemblea di approvazione del bilancio. Le decisioni dei soci nelle s.r.l. FEDERICO TONELLI giovedì 21 febbraio Le azioni: caratteristiche, differenti tipologie, emissione, diritti patrimoniali, diritti amministrativi ed operazioni relative ad azioni proprie. Le quote di partecipazione di s.r.l. CARLA GANDINI martedì 26 febbraio Obbligazioni e strumenti ibridi di finanziamento di società di capitali, altri strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi. LEONARDO FERRANDINO / GIUSEPPE VILLONE giovedì 28 febbraio Patrimoni destinati ad uno specifico affare. Finanziamenti dei soci nelle s.r.l. CARLA GANDINI martedì 4 marzo Clausole di gradimento nelle società di capitale. Direzione e coordinamento delle società: i gruppi d impresa. LAURA GUALANDI giovedì 6 marzo Le governance ed il controllo di legittimità e contabile nelle società di capitali. FRANCESCO GENNARI martedì 11 marzo Disciplina delle società con azioni quotate ed appello al pubblico risparmio. FRANCESCO VELLA giovedì 13 marzo L associazione in partecipazione. Il contratto di cointeressenza. I raggruppamenti temporanei d impresa. Le joint ventures internazionali. ANTONIO DE CAPOA

martedì 18 marzo Le società con scopo mutualistico: le cooperative MASSIMO MASOTTI IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI Aprile Maggio 2008 giovedì 27 marzo 36 ORE I principi generali del fallimento, il presupposto soggettivo ed oggettivo, la dichiarazione di fallimento e gli organi preposti allo stesso. LAURA GUALANDI martedì 1 aprile Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori. Gli atti pregiudizievoli ai creditori. ADOLFO BARBIERI giovedì 3 aprile Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti. L accertamento del passivo e dei diritti reali mobiliari dei terzi. PASQUALE LICCARDO martedì 8 aprile La custodia e l amministrazione delle attività fallimentari. La liquidazione dell attivo e la sua ripartizione. PIERO AI CARDI giovedì 10 aprile La chiusura del fallimento. Il fallimento delle società. Il concordato fallimentare. I patrimoni destinati ad uno specifico affare. L esdebitazione del fallito. FABIO FLORINI martedì 15 aprile La relazione articolo 33 L.F. Le disposizioni penali in materia fallimentare. ENRICO CIERI

giovedì 17 aprile Gli adempimenti fiscali nel fallimento. La transazione fiscale ex art. 182- ter L.F. ENRICA PIACQUADDIO / GIONATA BARTOLINI martedì 22 aprile Il Fallimento: considerazioni conclusive. Caso: predisposizione di una domanda di ammissione al passivo, la formazione di uno stato passivo e di un piano di riparto. FAUSTO MARONCELLI martedì 6 maggio La gestione della crisi di impresa. PIERO AICARDI giovedì 8 maggio Il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, il piano di risanamento attestato. MIRELLA BOMPADRE / MASSIMO FERRO martedì 13 maggio (continua): il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, il piano di risanamento attestato. Caso: La predisposizione di una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo. MIRELLA BOMPADRE / MASSIMO FERRO SECONDO ANNO - I SEMESTRE MODULI AZIENDALI IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE SOCIETA QUOTATE 9 settembre 2 ottobre 2008 martedì 9 settembre Il bilancio di esercizio delle società di capitali quotate. Gli IAS-IFRS: aspetti introduttivi. giovedì 11 settembre 24 ORE RODOLFO CURTI Gli IAS/IFRS più rilevanti. FRANCO GARILLI

martedì 16 settembre (continua): gli IAS/IFRS più rilevanti. MASSIMO TAMBURINI giovedì 18 settembre (continua): gli IAS/IFRS più rilevanti. FABIO NESI martedì 23 settembre La prima adozione degli IAS/IFRS. LUCA FERRANTI giovedì 25 settembre Il bilancio consolidato: i principi e le tecniche di consolidamento; l area di consolidamento; la data e la conversione dei bilanci da consolidare. ALDO LOIACONO / MASSIMILIANO BASSI martedì 30 settembre La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. Il trattamento delle differenze di consolidamento. ALDO LOIACONO / MASSIMILIANO BASSI giovedì 2 ottobre Il bilancio consolidato: casi. ALDO LOIACONO / MASSIMILIANO BASSI IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI 7 ottobre 16 ottobre 2008 12 ORE martedì 7 ottobre I compiti del Collegio sindacale e delle Società di revisione: analogie e differenze. La relazione del collegio sindacale e delle società di revisione. ROBERTO MEGNA / YURI ZUGOLARO giovedì 9 ottobre Il controllo legale dei conti nei vari modelli di corporate governance. ROBERTO MEGNA / YURI ZUGOLARO

martedì 14 ottobre Le tecniche di controllo delle principali poste del bilancio di esercizio. ROBERTO MEGNA / YURI ZUGOLARO giovedì 16 ottobre Le tecniche di individuazione del falso in bilancio. ROBERTO MEGNA / YURI ZUGOLARO LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 21 ottobre - 11 novembre 2008 martedì 21 ottobre 21 ORE I metodi di valutazione del capitale economico: aspetti introduttivi. I metodi patrimoniali. RAFFAELE LANDUZZI giovedì 23 ottobre (continua): i metodi reddituali. martedì 28 ottobre (continua): i metodi misti. MARCO MARIA MATTEI giovedì 30 ottobre (continua): i metodi finanziari (prima parte). martedì 4 novembre (continua): i metodi finanziari (seconda parte). giovedì 6 novembre I metodi di valutazione del capitale economico: casi. FABRIZIO LEONI

martedì 11 novembre I metodi di valutazione del capitale economico nell ambito delle perizie avente valore legale. RAFFAELE LANDUZZI LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA 13 novembre 2008-22 gennaio 2009 giovedì 13 novembre 45 ORE La fusione: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; il rapporto di concambio. GIANLUCA SETTEPANI martedì 18 novembre (continua): le differenze di fusione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. ALDO LOIACONO / GIANLUCA SETTEPANI giovedì 20 novembre La fusione: casi. GIANLUCA SETTEPANI martedì 25 novembre La scissione: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; il rapporto di concambio; le differenze di scissione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. PIERLUIGI UNGANIA giovedì 27 novembre La scissione: casi. PIERLUIGI UNGANIA martedì 2 dicembre La trasformazione: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. MARIO RAVACCIA / SERGIO MARCHESE

giovedì 4 dicembre La trasformazione: casi. MARIO RAVACCIA / SERGIO MARCHESE martedì 9 dicembre Il conferimento di azienda: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. SILVIA PIZZI giovedì 11 dicembre Il conferimento di azienda: casi. SILVIA PIZZI martedì 16 dicembre La liquidazione volontaria: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. MASSIMO MASOTTI giovedì 18 dicembre La liquidazione volontaria: casi. MASSIMO MASOTTI martedì 13 gennaio 2009 La cessione di azienda e di partecipazioni sociali: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. MARCELLO MARGOTTO giovedì 15 gennaio La cessione di azienda e di partecipazioni sociali: casi. MARCELLO MARGOTTO martedì 20 gennaio L affitto, l usufrutto e la comunione ereditaria di azienda: il significato economico, le fasi ed i documenti dell operazione; gli aspetti contabili; gli aspetti fiscali. ALESSANDRO SERVADEI giovedì 22 gennaio L affitto, l usufrutto e la comunione ereditaria di azienda: casi. ALESSANDRO SERVADEI

SECONDO ANNO - II SEMESTRE MODULI GIURIDICI LE IMPOSTE DIRETTE 27 gennaio 26 febbraio 30 ORE martedì 27 gennaio L Ire: i soggetti passivi; la determinazione del tributo; le categorie di reddito; i redditi fondiari; i redditi di capitale; il reddito di lavoro autonomo e dipendente. ALESSANDRO VERNICE giovedì 29 gennaio Il reddito d impresa: definizione; determinazione e regole. ALESSANDRO VERNICE martedì 3 febbraio Il reddito d impresa: regole e valutazioni. ALESSANDRO VERNICE giovedì 5 febbraio Il reddito d impresa: i redditi di capitale e diversi. MARCELLO MARGOTTO martedì 10 febbraio Il reddito d impresa: gli interessi passivi. MARCELLO MARGOTTO giovedì 12 febbraio Il reddito d impresa: disposizioni comuni e fiscalità delle ristrutturazioni aziendali. LUCA POGGI martedì 17 febbraio (continua): il reddito d impresa: disposizioni comuni e fiscalità delle ristrutturazioni aziendali. ALESSANDRA DALMONTE giovedì 19 febbraio Il modello Unico Società di capitali e Società di persone: casi. MICHELE DAVALLI

martedì 24 febbraio La agevolazioni alle imprese: i contributi nazionali e comunitari, le agevolazioni mediante attribuzione di crediti d imposta. LUIGI RECCHIONI giovedì 26 febbraio Le ritenute alla fonte ed il sostituto d imposta: il modello 770. L inquadramento fiscale dei rapporti di collaborazione c.d. a progetto. MICHELA MAGNANI martedì 3 marzo LE IMPOSTE INDIRETTE: L IVA 3 marzo 12 marzo 12 ORE L imposta sul valore aggiunto: - la fattispecie tributaria; - il presupposto soggettivo; - Il presupposto oggettivo; - La territorialità del tributo. ALESSANDRO VERNICE giovedì 5 marzo - la determinazione del tributo; - la base imponibile, l aliquota e le operazioni esenti, non imponibili ed escluse o non soggette ad IVA; gli obblighi dei soggetti passivi. EMANUELE GNUGNOLI martedì 10 marzo - le esportazioni e le importazioni; - le operazioni intracomunitarie. ALESSANDRA DALMONTE giovedì 12 marzo - le detrazioni; le presunzioni di acquisto e vendita; i regimi semplificati e speciali; la dichiarazione annuale IVA: concetti. EMANUELE GNUGNOLI

L ACCERTAMENTO ED IL CONTENZIOSO 17 marzo 2 aprile martedì 17 marzo 21 ORE Le verifiche fiscali in azienda; l accertamento del tributo: profili generali. MICHELE PISANI giovedì 19 marzo L accertamento analitico sintetico e induttivo; la dichiarazione tributaria; i nuovi meccanismi di accertamento del reddito: dai coefficienti presuntivi agli studi di settore (cenni). MICHELE PISANI martedì 24 marzo Disposizioni antielusive generali: l art. 37- bis del Dpr 600/73. MATTEO TAMBURINI giovedì 26 marzo Il contenzioso tributario: - gli istituti di procedura civile nel processo tributario. - l introduzione e svolgimento del nuovo processo tributario. LORENZO DEL FEDERICO martedì 31 marzo Tecniche di redazione dell atto di ricorso; - tecniche di comunicazione per la gestione della difesa in giudizio. MICHELE DAVALLI giovedì 2 aprile La conciliazione e l accertamento con adesione. ALBERTO BONGIOVANNI martedì 7 aprile TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 7 aprile 16 aprile 12 ORE I principi di fiscalità internazionale: i concetti di residenza di stabile

organizzazione, la tassazione dei redditi prodotti all estero da soggetti residenti (proventi immobiliari, redditi d impresa, royalties, interessi, dividendi). ALESSANDRA TRONCONI giovedì 9 aprile La tassazione dei redditi prodotti in Italia da soggetti non residenti (proventi immobiliari, redditi di impresa royalties, interessi, dividendi). ALESSANDRA TRONCONI martedì 14 aprile Transfer pricing. ALESSANDRA TRONCONI giovedì 16 aprile Il regime dei dividendi: CFC le controlled foreign companies; il regime di indeducibilità dei costi. MARCELLO MARGOTTO martedì 21 aprile 2009 COMMERCIALE INTERNAZIONALE 21 aprile 5 maggio La contrattualistica internazionale: aspetti generali. giovedì 23 aprile 2009 12 ORE ANTONIO DE CAPOA La delocalizzazione produttiva. ANTONIO DE CAPOA martedì 28 aprile 2009 La subfornitura industriale internazionale. MICHELE MASSIRONI martedì 5 maggio 2009 I pagamenti internazionali ed il rischio credito. ANTONIO DE CAPOA / MICHELE MASSIRONI Nell ambito del Corso Biennale verranno proposte 3 testimonianze privilegiate e saranno analizzati 12 cases relativi alle materie aziendali e giuridiche.