Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale

Documenti analoghi
ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

SCEGLIERE E COSTITUIRE

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Start. Come avviare un impresa.

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Il Sistema Fiscale Albanese (2017)

Legge federale sull imposizione delle partecipazioni di collaboratore

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Generalità Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2016

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Lista di controllo previdenziale. per fondatori di impresa. Sicurezza e previdenza per voi, la vostra impresa e i vostri collaboratori

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Irlanda: costituzione società

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

L impresa individuale

Romania. A cura di Sabina Marchetti. A cura di Sabina Marchetti

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Distribuzione primaria del reddito

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Sig.ra Barbara Angelini, Aera Mercato e Impresa, Assolombarda. Massimo Calderan / Cristina Avagliano

Legge federale sull organizzazione dell azienda delle poste della Confederazione

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente

Foglio di istruzioni per gli assegni familiari: Assoggettamento obbligatorio dei lavoratori indipendenti a partire dal 1 gennaio 2013

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010)

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

Modello di piano contabile

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista

Stato al 1 gennaio 2012

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Adesione ditta individuale/d indipendente

DIRETTIVA N. 2 (Valida dal 1. gennaio 2015 Versione 1.0)

Previdenza professionale

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

I L T U O FUTURO O G G I

Confimprese RETAIL BUSINESS SPAGNA. Raffaele Giannattasio Legal Director DLA Piper Spain

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

I L T U O FUTURO O G G I

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

FARE BUSINESS IN SLOVACCHIA PER DECIDERE DI FARE IMPRESA NEL CUORE DELL'EUROPA.

Il territorio francese come opportunità di sviluppo

Società di capitali: caratteristiche. generali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Ordinanza sul computo globale dell imposta

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Annuncio persona senza attività lucrativa

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Il presente modulo va inoltrato, debitamente compilato, alla competente cassa di compensazione AVS.

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Fare Affari in Russia

Katerina Matysiak IMI Consulting Sp. z o. o. EAST GATE BRESCIA 19/20 GIUGNO 2008

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Disciplina del lavoro in Romania

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

REGOLAMENTO PER L AIUTO SOGGETTIVO. EDIZIONE REG.A.SOGG CB/rg

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

SRL: semplificate e a capitale ridotto

Custodi del tuo tempio

Impiegato di commercio AFC/Impiegata di commercio AFC del ramo di formazione e d esame Amministrazione pubblica

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

BRESCIA IN CIFRE 201

artt. 91, 92 e 93 della Legge tributaria (LT) DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI Bellinzona, maggio 2017 CIRCOLARE N. 29/

Il Regime della trasparenza fiscale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano

Transcript:

Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale Fonte: Switzerland - Trade & Investment promotion. 1. Caratteristiche competitive della Svizzera Burocrazia snella e rapporto personalizzato con le istituzioni Apertura internazionale Scolarità orientata all impresa (formazione di ottimo livello pratico) Sistema bancario veloce e poco costoso Infrastrutture efficienti (trasporti, comunicazioni, etc.) Legislazione del lavoro flessibile ed equilibrata Leggi chiare e giustizia efficiente Stabilità legislativa e fiscale Basso rischio fiscale nell ambito di norme certe Rapporto favorevole fra stipendi netti e costo del personale Convenzione contro la doppia imposizione con numerosi Paesi 2. La Svizzera in breve La Svizzera si trova nel cuore dell Europa, è centro di culture e lingue diverse, così come snodo di trasporto e comunicazione. Le eccellenti infrastrutture, il sistema educativo di elevato livello, la stabilità politica e l apertura internazionale sono la base del grado di sviluppo dell economia di questo Paese. Il territorio è suddiviso in 26 cantoni che godono di un elevata autonomia. Capitale della Confederazione Elvetica è la città di Berna e i due grandi centri finanziari sono Zurigo e Ginevra. In tutto sono riconosciute ufficialmente quattro lingue: tedesco (64%), francese (20%), italiano (7%) e romancio (1%) e ciò fa si che la maggior parte degli svizzeri parli almeno una lingua straniera. Il sistema scolastico impone sin dalla scuola primaria lo studio dell'inglese, lingua franca, correntemente utilizzato dai dirigenti. La Svizzera è un paese con una grande apertura internazionale Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 1

e la sua valuta ufficiale è il Franco Svizzero. Negli ultimi anni la Banca Centrale mantiene pressoché costante il tasso di cambio con l'euro. Il popolo svizzero è sovrano a livello di potere federale e la struttura federale si suddivide in tre livelli politici: i comuni, i cantoni e la Confederazione. La Confederazione è competente per tutti gli ambiti previsti dalla Costituzione quali politica degli affari esteri, sicurezza e difesa, questioni finanziarie e doganali così come per la legislazione vigente. Sanità, istruzione e cultura sono gli ambiti politici in cui i cantoni hanno ampio margine d azione e che li definisce piccole unità amministrative flessibili. Il forte senso della libertà individuale e della tolleranza porta il Paese ad avere da anni una pace sociale che ha permesso al livello generale del benessere di essere in crescita continua. La Svizzera in cifre Economia¹ PIL (nominale) in mld CHF 550,6 Reddito nazionale pro capite in CHF 58'844 Crescita PIL 2,7% Tasso d'inflazione 0,7% Tasso di disoccupazione 3,9% Importazioni i mld di CHF (beni e servizi) 232,4% Esportazioni in mld CHF (beni e servizi) 294,9 Quota del deficit/dell'eccedenza del budget in % del PIL +0,5 Indebitamento statali in % del PIL 39,0 Quota di imposte in % del PIL 29,7 Popolazione¹ e geografia Capitale Berna Superifice in km² 41'285 Popolazione restidente in miglia di unità 7'785,8 Percentuale di stranieri 22,0 Lingue Tedesco 63,7% Francese 20,4% Italiano 6,5% Romancio 0,5% Altre lingue 9,0% Politica Forma statale Stato federale parlamentare dal 1848, democrazia diretta Cantoni 20 cantoni, 6 semicantoni Comuni 2'584 Fonte: Ufficio federale di statistica (UST); Banca nazionale svizzera (BNS); Amministrazione federale delle finanze (AFF) ¹ Le cifre sull'economia e sulla popolazione sono del 2010 Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 2

3. Le principali forme di Società Il diritto civile svizzero fa una distinzione fra società di persone (ditta individuale, società in accomandita, società in nome collettivo) e società di capitali (società anonima (SA) società a garanzia limitata (sagl)). SA e sagl devono essere iscritte nel registo di commercio. Società anonima (SA) - è la forma di impresa più importante e più diffusa oltre che la più usata per le società holding e le società finanziarie. La SA è una persona giuridica, il capitale sociale è diviso in azioni nominative o al portatore. I soci possono essere una o più persone fisiche o persone giuridiche. Il capitale sociale deve essere di almeno CHF 100'000 dei quali almeno CHF 50'000 devono essere versati mentre la differenza deve essere versata in un secondo momento. Questa forma di società risponde unicamente con il patrimonio sociale. Il consiglio di amministrazione è l organo di gestione strategico della SA e deve essere formato da uno o più membri che non devono per forza essere anche azionisti. Tuttavia un membro autorizzato a rappresentare la società (direzione o consiglio di amministrazione) deve essere domiciliato in Svizzera. I costi di costituzione sono indicativamente CHF 7 000-9'000 oltre l investimento per il capitale sociale. Società a garanzia limitata (sagl) - la sagl è una società dotata di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone o società commerciali in un impresa propria. Il capitale (capitale sociale) deve essere definito a priori dall ammontare delle quote sociali dal valore nominale di minimo CHF 100. L ammontare del capitale sociale minimo è di CHF 20'000 e deve essere completamente versato. In generale, tutti i soci (almeno uno dei quali residente in Svizzera) hanno diritto alla gestione congiunta della società che non ha un consiglio di amministrazione: la responsabilità è unicamente del o dei gerenti. Ogni titolare del capitale investito deve essere indicato nel registro delle imprese e quindi, a differenza di una SA, viene meno l anonimato dei soci. I costi di costituzione sono indicativamente CHF 6 000-8'000 oltre l investimento per il capitale sociale. Ditta individuale - Dal momento che una persona fisica esercita un attività commerciale (gestisce un negozio o un impresa) giuridicamente siamo in presenza di una ditta individuale. Il titolare ne risponde con tutto il suo patrimonio sia aziendale sia privato e ha il vantaggio di poter decidere Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 3

autonomamente la politica aziendale. Se la ditta ha successo si può trasformare facilmente in una società di capitali e se invece fallisse la liquidazione è più semplice rispetto ad altre forme giuridiche. Nel momento in cui il fatturato annuale supera i CHF 100'000 la ditta individuale deve essere iscritta nel registro di commercio. Panoramica delle forme giuridiche Costituzione/ Requisiti per la costituzione Scopo Nome SA Sagl Ditta individuale Atto autenticato della costituzione, approvazione degli statuti, nomina del consiglio di amministrazione e nel caso dell'organo di revisione. Iscrizione nel registro di commercio Adatta a quasi tutte le tipologie di imprese orientate all'utile Libera scelta Nella denominazione sociale va indicata la forma giuridica Atto autenticato della costituzione, approvazione degli statuti, eventuale determinazione dell'amministrazione, nel caso della sua rappresentanza e nel caso dell'organo di revisione. Iscrizione nel registro di commercio Imprese di piccole dimensioni, fortemente orientate alle persone Libera scelta Nella denominazione sociale va indicata la forma giuridica Inizio di un'attività economica autonoma, orientata a guadagni durevoli Piccolo imprenditore, attività individuali Cognome del titolare Possibilità di aggiunte Natura giuridica Persona giuridica Persona giuridica Proprietà esclusiva del titolare Iscrizione nel registro di commercio Nasce soltanto all'atto di iscrizione nel registro di commercio Nasce soltanto all'atto di iscrizione nel registro di commercio Obbligo di iscrizione per un'attività gestita in modo commerciale Fondatore Organi Organo di revisione Responsabilità Minimo un azionista (persona fisica o giuridica) Assemblea generale Consiglio di amministrazione (minimo 1 membro) Minimo un azionista (persona fisica o giuridica) Asseblea dei soci Amministrazione (minimo 1 membro) Si, nel caso non vi sia rinuncia secondo CO 727a ll, in funzione delle dimensioni; raggiungimento di due delle tre condizioni seguenti durante i due esercizi successivi: bilancio di 10 milioni di CHF; fatturato di 20 milioni di CHF; organico raggiunge 50 e più unità della media annuale Responsabilità esclusivamente con in patrimonio sociale; soltanto dovere degli azionisti di versare il capitale azionario per intero (liberazione) Capitale minimo Minimo CHF 100.000; versamento minimo CHF 50'000 Spese di consulenza, costituzione, registrazione, notaio Responsabilità esclusivamente con il patrimonio sociale; obbligo di versamento supplementare limitato facoltativo secondo gli statuti; responsabilità soltanto per i versamenti supplementari connessi alle proprio quote Minimo CHF 20'000 da versare subito interamente Una persona fisica è unico titolare Nessuno Può essere istituito Responsabilità illimitata del titolare con il partimonio personale Nessun vincolo CHF 7'000-9'000 CHF 6'000-8'000 CHF 700-1'200 Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 4

Vantaggi Svantaggi SA Sagl Ditta individuale Ditta individuale Capitale di responsabilità e rischio limitato Trasferibilità semplificata delle quote sociali Diritti di rappresentanza regolamentati Gli stranieri possono detenere tutte le azioni/tutte le quote (ma almento unapersona con domicilio in Svizzera che possa svolgere tutte le operazioni giuridiche) Accesso più semplice al mercato dei capitali Si presta per implrese a forte concentrazione di capitale Carattere svizzero della società Anonimato dei soci Capitale minimo esiguo Capitale azionario illimitato Il contributo obbligatorio dei soci è limitato La regolamentazione relativa alla successione è seplice I conti annuali sono pubblicati solo se la SA ha degli impegni in sospeso o se è quotata in borsa In parte doppia imposizione fiscale (tassazione utili sociali e dividendi) Procedure di costituzione più complessa e onerosa, si consiglia una consulenza professionale Ammontare del capitale sociale Manca l'anonimato dei soci Procedura di costituzione semplice e poco costosa Pochi requisiti formali I soci stessi possono assumere il ruolo degli organi Viene evitata la doppia tassazione (tassazione del reddito per il socio, dato che la ditta non è una persona giuridica) Si presta per imprese molto piccole Responsabilità illimitata del socio Le quote di proprietà sono difficilmente trasferibili Manca l'anonimato, nel registro di commercio devono figurare i nomi dei soci Accesso più difficile al mercato dei capitali Obbligo di assicurazione sociale Fonte: Switzerland - Trade & Investment promotion. 4. Il sistema fiscale L aliquota dell imposta svizzera risulta essere la più bassa in un confronto europeo e va circa dal 16% al 25% per le aziende e in media dal 5% al 20% per le persone fisiche. La tassazione federale si basa su tre livelli fiscali: nazionale, cantonale e comunale. Cantoni e comuni riscuotono la quota fiscale più rilevante e le aziende vengono tassate nel luogo in cui producono il plusvalore (luogo della sede sociale o della propria attività economica). A livello federale le imposte hanno un unica aliquota, le aliquote cantonali possono invece variare a seconda della sede e dell ammontare del capitale o dell utile. Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 5

L aliquota fiscale regolare delle imposte federali dirette è dell 8,5% e le aliquote fiscali indivativamente ammontano a: - Imposta federale diretta sugli utili 7,83% (aliquota effettiva) - Imposta sull utile cantonale dal 4,4% al 19% - Imposta sull utile comunale dal 4% al 16% - Imposta sul capitale cantonale dal 0,03% al 0,3% - Imposta sul capitale comunale dal 0,04% al 0,25% - Onere fiscale totale tra il 16% e il 25% Per evitare la doppia imposizione, la Svizzera ha sottoscritto con oltre 60 Paesi convenzioni internazionali. L aliquota normale dell imposta sul valore aggiunto IVA in Svizzera ammonta all 8%, per gli alberghi è del 3,8% mentre per i beni di consumo quotidiano scende al 2,5%. Per quanto riguarda invece l obblico di rendiconto, le disposizioni generali in merito alla contabilità in Svizzera sono brevi e facili. Il conto economico ed il bilancio devono essere allestiti secondo i principi generalmente ammessi dalla pratica commerciale, in modo chiaro e completo una volta all anno. 5. Il mercato del lavoro Il personale svizzero è altamente qualificato: un terzo circa dei lavoratori possiede un titolo di studio di istruzione superiore. La padronanza di più lingue è apprezzata a livello mondiale così come il bagaglio di conoscenze ed esperienze intenazionali dei manager svizzeri. L identificazione con la propria azienda è molto sentita in quanto la maggior parte delle imprese sono piccole o medie aziende. Il livello relativamente alto dei salari e degli stipendi è in linea con il tenore di vita e la qualità delle prestazioni, inoltre i lavoratori svizzeri risultano al secondo posto nella graduatoria dei lavoratori più motivati. Per il datore di lavoro, a incidere sulle spese, sono i costi unitari del lavoro dati dai costi accessori del personale che ammontano al 15% circa e dalle retribuzioni lorde. I salari e gli stipendi vengono negoziati direttamente tra il datore di lavoro e il dipendente nel quadro dei contratti collettivi di lavoro nei quali sono definite le disposizioni minime (ad es. salario e stipendio minimo, ferie, orari di lavoro, periodi di preavviso, età pensionabile, etc.). Per quanto riguarda la disdetta del contratto, da Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 6

entrambe le parti può essere effettuata in qualsiasi momento in forma orale o scritta senza dover fornire motivi validi. Tuttavia negli accordi le parti si impegnano reciprocamente a mantenere la pace e risolvere i conflitti attraverso il dialogo: la ricerca di soluzioni condivise ad oggi è ancora la realtà più diffusa. Esempio di conteggio salariale (ipotesi per un dipendente con due figli) Dipendente in % in CHF in CHF Retribuzione lorda 10.000,00 Previdenza statale AVS/AI/IPG 5,15 515,00 Assicurazione contro disoccupazione AD 1,10 110,00 Assicurazione contro infortuni non professionali AINF NP¹ 2,00 200,00 Previdenza professionale LLP² 6,50 650,00 Assicurazione indennità giornaliera malattia³ 0,62 62,00 Detrazioni sociali -1.537,00 Assegni per i figli failiari⁴ 200,00 400,00 Retribuzione netta 8.863,00 Datore di lavoro in % in CHF in CHF Retribuzione lorda 10.000,00 Previdenza statale AVS/AI/IPG 5,15 515,00 Oneri amministrativi AHV/IV/EO 0,30 30,30 Assicurazione contro disoccupazione AD 1,10 110,00 Assicurazione contro infortuni non professionali AINF NP¹ 0,50 50,00 Previdenza professionale LLP² 6,50 650,00 Assicurazione indennità giornaliera malattia³ 0,62 62,00 Assegni per i figli/familiari⁴ 2,00 200,00 Contributi a carico del datore di lavoro -1.617,30 Totale costi del personale 11.617,30 ¹ A seconda del settore e del rischio aziendale ² L aliquota varia in funzione dell età della persona asscurata e dell assicurazione ³ Assicurazione facoltativa ⁴ L aliquota varia in funzione della casssa d assegni familiari e del cantone Fonte: diagramma proprio di Genesis AG, Sciaffusa 6. Il sistema doganale Oltre alla Convenzione AESL e all accordo di libero scambio con l Unione Europea (UE), la Svizzera attualmente ha una rete di 25 accordi di libero scambio con 34 soci non UE, inoltre fa parte dell OMC. Grazie agli accordi di libero scambio tra la Svizzera e l UE e l EASL, le importazioni e le esportazioni dei beni industriali sono generalmente esenti dai diritti di dogana e dai contingenti negli Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 7

scambi con i mercati europei. Salvo qualche eccezione, come i prodotti agricoli, i prodotti svizzeri non sono oggetto di misure protezionistiche. L esenzione dai diritti di dogana e dai contingenti non significa che le merci non debbano essere sdoganate. Sebbene la Svizzera faccia parte dell area di Schengen dalla fine del 2008, non fa parte dell unione doganale europea e del mercato comune e quindi il controllo doganale continua ad esserci. Contrariamente a ciò che avviene nella maggior parte dei Paesi, la Svizzera ultilizza un sistema doganale basato sul peso lordo. Tuttavia i diritti doganali svizzeri sono generalmente inferiori a quelli di altri Paesi. Servizi offerti: Analisi di fattibilità Costituzione società Apertura rapporti bancari Progettazione e realizzazione edifici ed impianti Servizio di contabilità Gestione del personale Gestione assicurativa Assistenza fiscale Assistenza giuridica Logistica (tasporti, dogane, immagazzinaggio, smistamento) www.vnmanagement.ch - info@vnmanagement.ch La VNManagement sarà lieta di offrirvi supporto, competenza e professionalità affinché la vostra entrata in Svizzera sia l inizio di un grande successo! VNManagement Avviare un attività in Svizzera: il quadro generale 8