NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

Documenti analoghi
Origine ed obiettivi del Center for Near Space

Project Management Institute Southern Italy Chapter

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

Center for Near Space: una finestra sul futuro

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

La Sapienza protagonista nello spazio

L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare

ESPLORAZIONI SPAZIALI

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Parting Out dei Velivoli

High tech in Liguria. Moving to next level


Rassegna del 02/03/2016

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

UNA FORMAZIONE DIVERSA

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2016

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

Invecchiamento delle risorse umane

IL COACHING TRASVERSALE PER TUTTE LE PROFESSIONI

CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

VERSO UNASTRATEGIA DI

IL COACHING TRASVERSALE PER TUTTE LE PROFESSIONI

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

ESAME DI STATO SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

2. Le assunzioni non stagionali

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta

Riqualificatore Energetico

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000


CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

COMFORT SEAT. In Alitalia vogliamo che ogni volo diventi un viaggio di piacere.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2017

CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Edizioni.

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Agenzia delle Entrate


Sesso Maschile Data di nascita 17/11/1978 Nazionalità Italiana. Responsabile dell Ufficio Laboratori

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

L ESPERIENZA DEL CIRA E I DISTRETTI AEROSPAZIALI REGIONALI

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Un campus estivo di robotica per gli studenti della scuola secondaria superiore

HYPLANE - Small HYpersonic airplane for Space Tourism and Point-to-PointTransportation RAFFAELE SAVINO, SR ITALIA

L offerta di R&D sul territorio Il CIRI Aeronautica

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

acquisti sostenibili

ORGANIZATION DEVELOPMENT. 23 maggio 2017

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I VELIVOLI DI NUOVA GENERAZIONE

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

SkyWave-Ionosfera: la Ricerca (amatoriale) per il DX

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

Imparare l Europrogettazione

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti 18 Aprile 2010 Il Patrimonio dell Agricoltura

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Napoli novembre 2012

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

Provincia di Grosseto

Piccola Impresa Alta Formazione

Concorso idee imprenditoriali innovative DGR -Marche n. 1477/2007. Macro obiettivo. Art. 1 Descrizione dell iniziativa

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Transcript:

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio Rino Russo

Il punto La ricerca spaziale è stata stimolata da: consapevolezza del potenziale miglioramento della vita sulla Terra ma soprattutto dall innato desiderio di esplorare, crescere, innovare ed evolvere. 12 aprile 1961 Tuttavia, dagli albori dell era spaziale, solo pochissimi uomini e donne (circa 600) hanno avuto il privilegio di viaggiare nello spazio. Nonostante il grande impatto sociale delle attività spaziali, troppo pochi sono coloro che hanno l opportunità di conoscere lo Spazio e le potenzialità che offre.

Il punto Quei pochi fortunati astronauti, cosmonauti e taikonauti che hanno volato non rappresentano nemmeno lontanamente la grande diversità dell'umanità! Gli astronauti governativi tendono ad essere simili tra loro, provenendo e formandosi in massima parte nelle scuole aeronautico-spaziali militari: hanno pochissima diversità in termini di età, sesso, etnia, linguaggio, o background professionale.

Obiettivi CNS intende: contribuire alla diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni colmando il gap tra lo spazio ed il grande pubblico promuovere lo sviluppo del settore privato dell Astronautica Civile Space is also important for the future of imagination. the ability for more people to cross the final frontier of space will be key to human advancement. (Virgin Galactic) stimolare lo sviluppo di una componente privata di utilizzatori senza la quale lo Spazio resterà limitato ai soli addetti ai lavori stimolare imprese private a investire nel settore Favorire il rientro delle intelligenze italiane

NearSpaceExplo Il tema punta a stimolare l utilizzo dello Spazio da parte dell uomo comune, attraverso progetti di accesso/utilizzo del Near Space basati su: la progettazione di sistemi per il volo sub-orbitale progetto Hyplane la capacità di giovani ingegneri e laureandi di elaborare iniziative su sviluppo e utilizzo di razzisonda, payload e nano-satelliti, capsule di rientro dispiegabili, ecc. Il volo ipersonico per turismo spaziale e trasporto intercontinentale

Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Napoli "Federico II Ideato da: Gennaro Russo, Trans-Tech srl Raffaele Savino, UniNA-DII

Other Participants/Supporters Department of Industrial Engineering, University of Naples "Federico II

Spazioplano da 6 posti e Mach 4-4.5 HTHL nell ambito delle normative che regolano gli aeroporti comuni Segmento di mercato Urgent Business Volo sub-orbitale (turismo spaziale, microgravità, training) Può volare fino alla Linea di Karman o realizzare una serie di parabole per turismo spaziale fino alla quota di 70 km Space Tourism 2.0 Oppure, tragitti di 7000 km in meno di 2 ore alla quota di crociera di 30 km Integra tecnologie state-of-art aeronautiche e spaziali

Cabina passeggeri «Dr. Jekyll e Mr. Hide» Cockpit avanzato e semplificato, con HAD olografico Il volo ipersonico per turismo spaziale e trasporto intercontinentale

Space services Possibili Utilizzi

La proposta ha contribuito a: GdL su «From Vision to Reality», Glasgow 2015: HBJ molto più fattibili dei grandi velivoli Multi-purpose HBJ utile per allargare mercato HBJ riduce molto i problemi del boom sonico Risultati GdL CESMA «Volo Ipersonico», Roma Presidenza del Consiglio 23/5/2016 L Italia può giocare un ruolo primario in campo internazionale Contributo DAC per la RIS3 Campania, Confindustria Napoli 27/5/2016 Tecnologie del volo ipersonico per l aviazione «business» e la sperimentazione in micro-gravità Int l Symp. «Hypersonic Flight», Roma 30/6-1/7/2016 Tavola rotonda

Progetti di Affiancamento Test in galleria del vento (HSWWT) D. Pisanti Drop test da pallone/elicottero (HSFT) L.A. Abete Il volo ipersonico per turismo spaziale e trasporto intercontinentale