CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet"

Transcript

1 TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2015 ALL RIGHTS RESERVED CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet EVENTI IN PROGRAMMA ANNO GENNAIO FEBBRAIO MARZO MARZO 2016 ANZIO (RM), LICE SCIENTIFICO APRILE 2016 C. CONGRESSI FRENTANI (RM) 4 APRILE 2016 CIAMPINO (RM) 12 APRILE APRILE 2016 CIRA, CAPUA (CE) 20 APRILE 2016 FRASCATI (RM), ITIS 23 MAGGIO 2016 AERONAUTICA POZZUOLI (NA) 3 MAGGIO 2016 Psicologia ai tempi di Internet la mente tecnoliquida Cambiamenti climatici : aspetti scientifici, economici e strategici Scoperta di Onde Gravitazionali il ruolo della ricerca italiana Conferenza serale La crisi delle banche Conferenza per gli studenti delle ultime classi A 25 anni dalla 1 Guerra del Golfo Convegno nel centenario dell attività operativa dell Aeroporto di Ciampino Conferenza serale su un tema di attualità Presentazione studio Volo Ipersonico (in seduta ristretta) Conferenza per gli studenti delle ultime classi L Aviazione Italiana nella Grande Guerra : l anno 1916 In collaborazione con la rivista 21esimo Secolo In collaborazione con lo SMA I cento anni dall inizio delle attività operative sulla base di Ciampino. Solo su invito per gli stakeholders. Ospitato dal DAC In collaborazione con l Ufficio Storico dello SMA Il centenario dell entrata in guerra dell Italia contro l AustriaUngheria il fatidico 24 maggio 1915 fornisce l occasione per una rilettura di quegli eventi che vada oltre gli stereotipi consolidatisi negli ultimi anni. E opportuno interrogarsi anche sul ruolo dell aviazione, andando oltre i miti e le suggestioni più comuni per proporne una visione più autentica, che permette di 1/6

2 EVENTI IN PROGRAMMA ANNO 2016 individuare proprio nella Grande Guerra la matrice dei concetti di potere aereo e di quella competenza ambientale che è la ragion d essere dell Aeronautica Militare. Il primo passo di questo percorso è stato il convegno del 23 aprile 2015 a Milano, cui hanno fatto seguito altri convegni sullo stesso tema organizzati in sedi diverse. Nei tre anni successivi il CESMA porterà avanti ulteriori iniziative relative all Aviazione Italiana in quegli anni per chiudere con l evento finale che avrà luogo a Padova, dove fu firmato l armistizio nel MAGGIO 2016 SALA POLIFUNZIONALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 MAGGIO 2016 FRASCATI, ITIS (RM) 23 MAGGIO /25/26 MAGGIO 2016 MILANO, C.DO I RA 25 MAGGIO 2016 Assemblea Generale della Sezione CESMA Volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia SISTEMI E TECNOLOGIE PER IMPIEGHI CIVILI E DELLA DIFESA E SICUREZZA : motori di innovazione e sviluppo del nostro Paese Corso di Decision Making Convegno il Volo e l Arte 1 assemblea ed elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo di Sezione Presentazione dei lavori del gruppo di studio sul Volo Ipersonico Conferenza per gli studenti dell ITIS Il CESMA in collaborazione con Pangea Formazione. Riservato a studenti iscritti al corso Scopo del Convegno è mostrare la complessità e la ricchezza culturale del mondo collegato al volo e l influenza che esso ha avuto sull arte nelle sue varie manifestazioni. Orientare gli allievi e gli Insegnanti degli Istituti Superiori nello studio, nella ricerca e nello sviluppo di una vera cultura aeronautica, nonché fornire materiale e spunti didattici per approfondire la ricerca su quanto il Volo, una delle più grandi conquiste dell uomo, abbia influito sulla cultura e sui costumi 2/6

3 EVENTI IN PROGRAMMA ANNO GIUGNO GIUGNO 2016 Convegno Le battaglie di materiale Il difficile cammino verso una difesa europea : il caso dell industria aerospaziale. Spesso messo in secondo piano dalla storiografia, il 1916 è in realtà un anno fondamentale dal punto di vista dell'evoluzione dello strumento militare. Con l'entrata a regime della mobilitazione industriale e con il definitivo rodaggio della macchina organizzativa statale, la guerra diventa guerra di materiali, con la definitiva affermazione del ruolo dell'artiglieria e con l'avvio della trasformazione delle unità di fanteria in qualcosa di molto diverso dalla massa indistinta armata di fucile e baionetta della prima fase del conflitto. La realizzazione del progetto politico di un Europa comune non può prescindere da una comune politica estera e da una comune politica di difesa. Entrambe hanno necessità di essere sostenute da potenzialità militari, non solo decisionali di comando e controllo, ma da mezzi e capacità concrete. L'obiettivo dell'incontro sarà di riflettere sulle diverse possibilità che esistono per dare una risposta all'apparante paradosso che esiste fra la domanda di maggiori capacità comuni e l'inesorabile trend decrescente nei bilanci della difesa in tutti i Paesi dell'unione. Il problema investe la Difesa nel suo complesso, tuttavia l'analisi sarà delimitata al settore aerospaziale in quanto per le sue caratteristiche intrinseche costituisce l'opzione che il decisore politico considera per prima allorché deve valutare l'utilizzo della misura militare. Il settore aerospaziale inoltre è molto rilevante in termini d impegno di risorse ed è orientato verso l'alta tecnologia con possibili ricadute benefiche in larghi settori della società. Si esamineranno quindi le potenzialità offerte fra l'altro da : pooling, sharing, rolespecializzationetc efficientamento base industriale dif. europea rimozione delle distorsioni che esistono al mercato standardizzazione approccio comune alla certificazione supporto alle PMI ricorso al dualuse potenzialità dell off the shelf ricorso ai fondi europei di sviluppo per le attività di R/S capacità spaziali europee 3/6

4 EVENTI IN PROGRAMMA ANNO GIUGNO 2016 BIBLIOTECA NAZIONALE (RM) 30 GIUGNO / 1 LUGLIO SETTEMBRE 2016 Conversazione L uomo e l energia 2nd International Symposium on Hypersonic Flight from 100,000 to 400,000 ft Tutela del patrimonio e il passaggio generazionale, aspetti normativi e efficienza fiscale Ci proponiamo di analizzare le fonti di energia fossili e rinnovabili e i loro contributi attuali nel bilancio energetico globale, poi analizzeremo le fonti di energia che il genere umano ha usato nel corso dei millenni, ed usa attualmente, per soddisfare i propri fabbisogni energetici, infine esamineremo le prospettive future di tutte le fonti energetiche un tema molto più vicino a tutti noi, e che certamente modificherà il nostro modo di vivere già dai prossimi anni 2 Simposio Internazionale sul Volo Ipersonico che fa seguito al 1 del 2014 e al gruppo di studio che ne è seguito nel Il CESMA intende riaggregare le Istituzioni, le Università, i Centri di Ricerca e la industrie, incluse le PMI, in un simposio di due giorni allo scopo di fare un punto di situazione sugli ultimi sviluppi del settore e di favorire un aperta discussione tra tutti gli attori interessati per identificare possibili sinergie e nuove possibilità di collaborazione a livello nazionale, europeo e internazionale nella promozione di applicazioni pratiche di nuove tecnologie a favore delle attività spaziali e suborbitali Conferenza in collaborazione con FINECO sono illustrate le questioni di maggiore rilevanza nell ambito della tutela del patrimonio e del passaggio generazionale, concentrando l attenzione sull esame dei principali istituti previsti dal nostro ordinamento e sugli aspetti fiscali ad essi connessi. 4/6

5 EVENTI IN PROGRAMMA ANNO OTTOBRE NOVEMBRE 2016 Conferenza "La forma suonata" ovvero come percepiamo la forma artistica attraverso l'esec. musicale Conferenza serale su un tema di attualità Conferenza del maestro Patrizio Esposito, direttore della Banda AM. Giocando sull assonanza con la ben nota Forma Sonata, che per due secoli è stata al centro dell interesse dei più importanti compositori, si cercherà, attraverso esempi musicali suonati dal vivo, di rendere manifesti quali sono i meccanismi della percezione che contribuiscono alla comprensione della forma nell arte per antonomasia più astratta : la Musica. Dai primi tentativi, alle più complesse strutture realizzate con l ausilio del computer, cercheremo di esaminare cosa ci colpisce, come registriamo quello che ascoltiamo e come ricostruiamo al termine di un ascolto un processo che, diversamente dall arte visiva, si svolge necessariamente nel tempo non permettendoci di avere una visione d insieme immediata, ovvero il classico colpo d occhio che si ha di fronte ad un quadro o ad una scultura. Cercheremo di svelare alcuni dei segreti che avvolgono la musica di mistero magico, attraverso un analisi di tipo ludico che, mettendoci di fronte a situazioni tipo, ci costringerà ad un reazione riflessiva sul non significato della musica 5/6

6 EVENTI IN PROGRAMMA ANNO NOVEMBRE DICEMBRE 2016 Le reti di comunicazione strategiche della difesa Premio letterario Aerospaziale Il tema delle reti di comunicazione, da sempre centrale ai fini delle operazioni militari, ha acquisito ancora maggiore importanza con l affermarsi dell informazione quale ulteriore dominio operativo, e con la conseguente esaltazione dei fattori tempo e sicurezza (incluso lacyber) nella gestione dei flussi informativi. In questa prospettiva è opportuno riflettere su quelle che possono essere le prospettive in un settore diventato ormai cruciale non solo per il mondo militare, prendendo in considerazione sia le reti propriamente dette, sia i servizi che ne consentono l utilizzo 9 edizione del premio letterario aerospaziale dell AAA. Il CESMA curerà la raccolta e la valutazione delle opere pervenute 6/6

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2016

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2016 PAGINA 1 DATA/LUOGO TITOLO NOTE 14 GENNAIO 2016 11 FEBBRAIO 2016 1 MARZO 2016 Psicologia ai tempi di Internet : la Mente Tecnoliquida Cambiamenti climatici : aspetti scientifici economici, strategici Scoperta

Dettagli

CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet

CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet WWW.CESMAMIL.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2015 ALL RIGHTS RESERVED CESMA, Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet EVENTI IN PROGRAMMA ANNO 2016 14 GENNAIO 2016 11 FEBBRAIO 2016 1 MARZO 2016 10

Dettagli

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2017

SEZIONE CESMA : PROGRAMMA EVENTI 2017 PAGINA 1 DATA/LUOGO TITOLO NOTE CASA DELL'AVIATORE (RM) 26 GENNAIO 2017 CASA DELL'AVIATORE (RM) 20 FEBBRAIO 2017 8 MARZO 2017 23 MARZO 2017 ISMA, FIRENZE (FI) 6 APRILE 2017 Convegno SAPR : che fare se

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO

IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO QUADERNI DELL AVIAZIONE CIVILE ATTI DEL CONVEGNO IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO 3 MAGGIO 2007 Avvocatura Generale dello Stato, Sala Vanvitelli EDIZIONI Quaderni

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

DATA LUOGO TITOLO COORDINATORE

DATA LUOGO TITOLO COORDINATORE MAIL Gen-Giu (2 giovedì del mese) Roma, Casa dell Aviatore (ore 19:00) TBD Gen. Giancarlo Naldi 12 Febbraio Roma, Casa dell Aviatore Conversazione sulla strategia del Giappone tra passato e futuro Gen.

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Promosso da Provincia di Biella in collaborazione con A.N.A.I. Piemonte e Valle d Aosta progetto nazionale Archivi della moda del 900 con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Monte dei Paschi di

Dettagli

efficienza energetica:

efficienza energetica: con il patrocinio di efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Roma, 1 aprile 2008 - Auditorium Confindustria Lazio Via Andrea Noale, 206 La partecipazione al seminario

Dettagli

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO La comunicazione a scuola un indagine nelle scuole elementari di Todi In copertina: un bambino di III elementare disegna un paesaggio umbro. Volume realizzato con il contributo

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2108 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori EUFEMI, ZANOLETTI, BRIGNONE, COMPAGNA, BIANCONI, SCARABOSIO, MALAN, GUBETTI, PIANETTA, SUDANO, MENARDI, MASSUCCO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche 1 I sistemi avionici moderni sono basati sull integrazione delle informazioni provenienti dai molteplici sensori che concorrono alla condotta del volo (assetto,

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari / Laboratori di formazione Team Centro Polifunzionale di Servizio Dilos Center SIMUCENTER regionale per la Puglia Alternanza Scuola Lavoro nei nuovi

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE FONTI TERMICHE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020

IL CONTRIBUTO DELLE FONTI TERMICHE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020 RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2020 G.B. Zorzoli Seminario La produzione termica da fonti rinnovabili per il raggiungimento del target 2020 Roma, 21 aprile 2010 Sala Conferenze GSE ISES ITALIA

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3694 del 20 marzo 2012 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6117 dell

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MONTOBBIO ALESSANDRA Nazionalità Data di nascita 21.09.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli Presentation of the City Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli La città di Napoli, in stretta sinergia con la Regione Campania, la Provincia di Napoli

Dettagli

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico 2015-2016 e le prospettive future Chiara Brescianini Dirigente Tecnico Dirigente interim Ufficio III Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana. Gli effetti della grave

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE Cosa faccio dopo il diploma? ISCRIZIONE UNIVERSITARIA ISCRIZIONE AI PERCORSI ITS ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO PROF. G.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO ALDA Indirizzo VIA VALSOLDA 99-00141 - ROMA Telefono O687188836-3388047142 Fax E-mail aldapisano@libero.it - alda.pi50@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gennaio 2014 Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell Innovazione A cura dell Osservatorio ICT Il presente documento Fabbisogni di

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 Art. 10, comma 1, lettera a, D.Lgs. 150/2009 PRINCIPI GENERALI DEL PIANO Il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, è un documento programmatico

Dettagli

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo ITALIA NOSTRA Corso di aggiornamento Le pietre e i cittadini 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 DOCENTE: Cognome:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCIUTO ALFIA, Pina, Aurora, Patrizia 760/A, Via Etnea, 95128, Catania, Italia Telefono 3285303625

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA P R O F E S S I O N I D A S O S T E N E R E P E R F A V O R I R E L A C R E S C I T A Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha approvato

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Ordine del giorno Punti all OdG : 1.Discussione sulla struttura e sui contenuti di un documento di Policy su Clima ed Energia,

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Storia contemporanea A.A. _2017-2018 Denominazione in inglese dell attività formativa: Corso di studio: Scienze del turismo e dei patrimoni culturali Docente: Morano

Dettagli

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili Cecilia Bibbò Giornata di in-formazione esperti iscritti all Albo ANVUR

Dettagli

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini Sistema Bibliotecario d Ateneo Linee d azione per il triennio 2010-2012 Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini Padova 9 febbraio 2010 Linee d azione 2010-2012 Indice Il futuro Indirizzi Il contesto

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4832 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: RAEE - Rapporto Annuale Efficienza Energetica SOTTOTITOLO: Executive summary - Dicembre 2013 AUTORE: Cognome, Nome / Ente / AA VV: ENEA

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi Per il secondo anno la Fondazione Pubblicità Progresso in occasione della

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) E OMRON ELECTRONICS S.p.A. (nel seguito denominata OMRON), VISTA la Legge 15 marzo 1997, n. 59, concernente

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0010475.16-09-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre 2013 Programma di massima Lunedì 30 settembre ore 9,00 plenaria con tutti i partecipanti,

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Marzo 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ADELAIDE PORCELLI Nazionalità italiana Data di nascita 30/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGGIOLA PIERCARLA Indirizzo VIA MAMELI 10, CASALE MONFERRATO 15033 (AL) Telefono 0142-444332 Fax 0142-444344

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra PROTOCOLLO D'INTESA Tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE di seguito denominato Ministero e FONDAZIONE VILLA EMMA RAGAZZI EBREI SALVATI di seguito denominata Fondazione con sede legale in Via Mavora

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni Ricatti

MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni Ricatti 31 corso di cooperazione civile e militare LE INFRASTRUTTURE CRITICHE NELLA DIFESA CIVILE Analisi della Commissione Interministeriale Tecnica della Difesa Civile MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT percorso di formazione integrata Italia Francia ESABAC: ORIGINI Accordo culturale del 1949 TAPPE 2004: Académie de Grenoble / Regione autonoma della Valle d Aosta:

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIAPAOLA CECCATO Indirizzo VIA REDENTORE, 11 VERONA Telefono 3402349478 E-mail mariapaola.ceccato21@gmail.com

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO Il Governo della Repubblica italiana ed il governo del Regno del Marocco qui di seguito

Dettagli

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO PREMESSA LA PROGRAMMAZIONE E STATA REDATTA IN MODO ELASTCO E FLESSIBILE,LA SCANSIONE E MODULARE ED OGNI MODULO

Dettagli