ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Documenti analoghi
Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Esercitazioni di Economia Politica

Il mercato dei beni e la curva IS

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Lezioni di Economia Politica

Domanda aggregata IS LM DA

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Elementi di Economia Elasticità

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 9 La produzione

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Alessandro Scopelliti.

Corso di. Economia Politica

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Il sistema finanziario cap.10

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Lezioni di Economia Politica

Mercato concorrenziale

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Il comportamento del consumatore

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Domanda individuale e di mercato

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Domanda e offerta (2)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Il vincolo di bilancio

Il comportamento del consumatore

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Moneta, interesse e reddito

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:


a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Transcript:

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1

MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi consumatore consuma risparmia impresa produce risparmia/investe DECISIONI Consumare? Risparmiare? Investire? 03/03/2010 2

MICROECONOMIA (2/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi consumatore cosa [quanto] consumare / risparmiare come consumare / risparmiare impresa cosa [quanto] produrre / investire / risparmiare come produrre per chi produrre 03/03/2010 3

MICROECONOMIA (3/3) La scelta implica una rinuncia Costo opportunità 03/03/2010 4

Costo opportunità Tutte le decisioni economiche prese dagli individui e dalla società hanno un costo (rinuncia a qualcosa per ottenere altro) Il costo opportunità risponde alla legge degli incrementi crescenti 03/03/2010 5

La curva 03/03/2010 6

La pendenza della curva La curva è concava ( concavità rivolta verso il basso ) La pendenza è data dal rapporto tra la variazione assoluta dell asse delle Y rispetto alla variazione assoluta dell asse delle X 03/03/2010 7

Esempi concreti 03/03/2010 8

La pendenza ha un andamento crescente 03/03/2010 9

La FPP e il costo opportunità 03/03/2010 10

MACROECONOMIA Studia gli aggregati economici Reddito nazionale Risparmio nazionale Gli investimenti totali I consumi totali privati, la spesa pubblica La moneta I prezzi I tassi di interesse I tassi di cambio, la bilancia dei pagamenti La borsa e i mercati finanziari Il debito pubblico.. 03/03/2010 11

Esercizio 1 (max 3 minuti) Quale delle seguenti affermazioni non è veritiera quando si parla di microeconomia? 1 La microeconomia studia il comportamento dei consumatori 2 La microeconomia studia il comportamento dei risparmiatori 3 La microeconomia studia le strategie delle imprese 4 La microeconomia analizza l andamento del risparmio nel tempo 5 Nessuna delle precedenti risposte 03/03/2010 12

Esercizio 2 (max 3 minuti) Quale delle seguenti affermazioni è veritiera quando si parla di microeconomia? 1 Una scelta di consumo di un bene da parte di un impresa implica sempre un costo opportunità 2 La scelta di consumo di un bene da parte di un consumatore implica sempre un costo opportunità 3 La scelta da parte di un impresa o di un consumatore implica un costo opportunità solo in presenza di beni scarsi 4 Il costo opportunità rappresenta la scelta da parte di un consumatore di un bene scarso rispetto ad un altro bene non scarso 5 Tutte le risposte precedenti 03/03/2010 13

Esercizio 3 (max 3 minuti) Quale delle seguenti affermazioni è veritiera quando si parla di macroeconomia? 1 La macroeconomia aiuta a rispondere alla domanda cosa produrre? Come produrre? Per chi produrre? 2 La macroeconomia studia l equilibrio di un impresa 3 La macroeconomia analizza i processi delle scelte dei consumatori 4 La macroeconomia studia i comportamenti del consumatore / risparmiatore 5 La macroeconomia studia i processi di formazione della spesa pubblica 03/03/2010 14

Esercizio 4 (max 3 minuti) Quale delle seguenti affermazioni non è veritiera quando si parla di macroeconomia? 1 La macroeconomia studia l equilibrio di un impresa 2 La macroeconomia aiuta a rispondere alla domanda cosa produrre? Come produrre? Per chi produrre? 3 La macroeconomia studia i comportamenti del consumatore / risparmiatore 4 La macroeconomia analizza i processi delle scelte dei consumatori 5 Tutte le precedenti risposte 6 Nessuna delle precedenti risposte 03/03/2010 15

Nozioni di matematica (1/2) Modello Equazione lineare non lineare Variabile esogena endogena 03/03/2010 16

Funzione Tabella Grafico pendenza forma Algebra Nozioni di matematica (2/2) variazione tendenziale variazione assoluta (delta) percentuale 03/03/2010 17

Caso funzione lineare Modello: verifica la relazione tra fatturato e spesa pubblicitaria. Variabile endogena: fatturato (variabile dipendente) Variabile esogena: spesa pubblicitaria (variabile indipendente) Y (fatturato) = a + b X (spesa pubblicitaria) Dove: a = termine noto (intercetta) b = pendenza = delta Y / delta X 03/03/2010 18

Dall equazione alla tabella Y (fatturato) = 40+ 3 X (spesa pubblicitaria) 03/03/2010 19

al grafico Y (fatturato) = 40+ 3 X (spesa pubblicitaria) 03/03/2010 20

Movimenti della curva Cambiamenti della condizione ceteris paribus 03/03/2010 21

Caso funzione non lineare 03/03/2010 22

Dalla tabella al grafico 03/03/2010 23

Funzione non lineare crescente La pendenza è decrescente: la curva cresce ma a incrementi decrescenti.. 03/03/2010 24

La pendenza La pendenza è positiva quando ad un incremento (diminuzione) di X corrisponde un incremento (diminuzione) di Y La pendenza è negativa quando ad un incremento (diminuzione) di X corrisponde una diminuzione (incremento) di Y La pendenza è nulla quando ad un incremento (diminuzione) di X non corrisponde alcuna variazione di Y 03/03/2010 25

Algebra (1/3) Valore assoluto di una variabile X è rappresentato da un modulo X e assume sempre il segno positivo X = 5-7 = 2 Valore percentuale di una variabile X è dato dal rapporto tra X diviso un altra variabile Y o diviso il valore di X di un altro periodo % X=[X t /X t-1 ] 100 Esempio 10/200=0,05=5% 03/03/2010 26

Algebra (2/3) Variazione assoluta di una variabile X (o delta) è la differenza tra il valore finale e il valore iniziale di X Delta X=X t -X t-1 Variazione percentuale di una variabile X è la differenza tra il valore finale di X meno il valore iniziale di X diviso il valore iniziale di X %Delta X=[X t -X t-1 ]/X t-1 = (X t / X t-1 )-1 03/03/2010 27

Algebra (3/3) Ogni volta che una variabile diminuisce, la variazione percentuale del suo valore sarà negativa Ogni volta che una variabile aumenta, la variazione percentuale del suo valore sarà positiva La regola del prodotto se A=B C allora % Delta A=%Delta B %Delta C La regola del quoziente se A=B/C allora % Delta A=%Delta B / %Delta C 03/03/2010 28

Esercizio 5 (max 3 minuti) Data una funzione lineare crescente, quale dei seguenti valori può assumere il termine noto (intercetta)? 1 E sempre positivo 2 E sempre negativo 3 Può essere positivo o negativo 4 Può essere positivo, negativo o pari a zero 5 Non è possibile rispondere senza ulteriori informazioni 03/03/2010 29

Esercizio 6 (max 3 minuti) Data una funzione lineare decrescente, quale dei seguenti valori può assumere la pendenza della curva? 1 E sempre positivo 2 E sempre negativo 3 Può essere positivo o negativo 4 Può essere positivo, negativo o pari a zero 5 Non è possibile rispondere senza ulteriori informazioni 03/03/2010 30

Esercizio 7 (max 3 minuti) Data una funzione non lineare, quale dei seguenti valori può assumere la pendenza della curva? 1 E sempre positivo 2 E sempre negativo 3 Può essere positivo o negativo 4 Può essere positivo, negativo o pari a zero 5 Non è possibile rispondere senza ulteriori informazioni 03/03/2010 31

Esercizio 8 (max 3 minuti) Data una funzione y = -5 + 2x, quale dei seguenti valori può assumere il termine noto (intercetta)? 1 E sempre positivo 2 E minore di zero 3 E sempre minore di -5 4 E sempre maggiore di -5 5 Nessuna delle precedenti risposte 03/03/2010 32

Esercizio 9 (max 3 minuti) Dato un valore iniziale di X=100 e di Y=50, quale sarà la pendenza della funzione di Y se il valore finale di X passa a 50 e il valore finale di Y passa a 25? 1 0,5 2-0,5 3-2 4-5% 5 Nessuna delle precedenti risposte 03/03/2010 33

Soluzione esercizio 9 03/03/2010 34

Esercizio 10 (max 3 minuti) Dato un valore iniziale di X=100 e di Y=50, quale sarà la pendenza della funzione di Y se il valore finale di X passa a 50 e il valore finale di Y resta a 50? 1 1 2-0,5 3 2 4 0 5 0,5 03/03/2010 35

Esercizio 11 (max 3 minuti) Dato un valore iniziale di X=100, quale sarà la variazione percentuale di X (in valore assoluto) se il valore finale di X passa a 50? 1-20% 2-50% 3 20% 4-5% 5 50% 03/03/2010 36

Esercizio 12 (max 3 minuti) Dati i valori iniziali di X=100 e di Y=100; quale sarà il rapporto tra le variazioni % di X e Y se i valori finali passano rispettivamente a 150 (X) e a 50 (Y)? 1 1,5 2 5 3 50 4 1 5-1 03/03/2010 37

Soluzione esercizio 12 03/03/2010 38

Esercizio 13 (max 3 minuti) Dati i valori iniziali di X=100 e di Y=100; quale sarà il rapporto tra le variazioni % di X e Y se il valore finale di X resta invariato a 100, mentre il valore finale di Y scende a 50? 1 infinito 2-50% 3 50% 4 100 5 0 03/03/2010 39

Soluzione esercizio 13 03/03/2010 40

Esercizio 14 (max 3 minuti) Data una funzione decrescente, che esprime la relazione tra la quantità domandata di un bene è il suo prezzo, quale effetto produce un incremento del reddito delle famiglie che sollecita il consumo di quel bene? 1 Uno spostamento verso destra lungo la curva di domanda 2 Uno spostamento verso sinistra lungo la curva di domanda 3 Uno spostamento della curva di domanda verso destra 4 Uno spostamento della curva di domanda verso sinistra 03/03/2010 41

Esercizio 15 (max 3 minuti) Data una funzione crescente, che esprime la relazione tra la quantità offerta di un bene è il suo prezzo, quale effetto produce un incremento del prezzo di quel bene? 1 Uno spostamento verso destra lungo la curva di offerta 2 Uno spostamento verso sinistra lungo la curva di offerta 3 Uno spostamento della curva di offerta verso destra 4 Uno spostamento della curva di offerta verso sinistra 03/03/2010 42