Fare business con la Germania un profilo degli aspetti legali

Documenti analoghi
Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE

SERVIZIO CLIENTI Condizioni Generali di Contratto (Condizioni di vendita e fornitura) Stato: luglio 2016

1. Le condizioni unificate si applicano esclusivamente tra commercianti.

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

Condizioni Generali di Vendita e di Fornitura Edizione:

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

Raccolta N. del /2014

Condizioni generali di vendita e di consegna

BOZZA ATTO DI ACQUISTO AZIENDA. denominata Ristorante Corsini. TOSCANA S.R.L. con sede in Cerreto Guidi (FI), Via Torribina 27,

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

Condizioni generali di contratto

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO SERVIZIO CHIAVI IN MANO PER IMPLEMENTAZIONE APPARATI DI RETE LAN E UPS, FORNITURA E INSTALLAZIONE

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

Convegno su La gestione del rischio di credito commerciale: la polizza credito e altri strumenti di tutela alternativa all assicurazione

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

La nostra ditta ha il diritto di scegliere lo spedizioniere o rispettivamente la società armatoriale.

I contratti commerciali negli USA. Aspetti generali e criticità

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Informativa per la clientela di studio

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX. ART. 45 L. 203/82 TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

Fare affari in Marocco

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

SCHEMA DI CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI AZIONI NELLA FORMA DELLA SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER SERVIZIO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL SETTORE INFORMATICO, INTERVENTI TECNICI DI VARIO GENERE

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA NERI MOTORI SRL 11/ ITALIA

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

LA PROCEDURA IN PILLOLE

ALLEGATO SUB B ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PDD. N. 2788/2012 CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI AZIONI NELLA FORMA DELLA SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SPECIALE Legge di Stabilità

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI

CONVENZIONE TRA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI VALUTAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA E CONSULENZA SPECIALISTICA

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO. della ditta HyServe GmBh & Co. KG. 1 Validità delle Condizioni Generali di Contratto

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

2. I prezzi sono intesi al netto dell IVA in vigore il giorno della fatturazione.

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

DICHIARAZIONE. Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Condizioni generali di vendita KOSTAL Solar Electric Italia S.r.l. I. Condizioni determinanti

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

Condizioni generali di fornitura per macchine e attrezzature agricole

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON

Indice sommario. Parte I

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Condizioni generali d acquisto

Per l'applicazione dello sdoganamento UE devono essere rispettati cumulativamente tutti i seguenti presupposti:

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

o Il regolamento della posizione IVA

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ)

IL CONTRATTO DI AGENZIA

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

(Art c.c.)

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L.

Transcript:

Fare business con la Germania un profilo degli aspetti legali Parma, 26 giugno 2013 Fare impresa nel cuore della Germania: i vantaggi della Turingia

Informazioni sulla controparte contrattuale Estratto dal registro delle imprese Bilanci spesso non depositati Informazioni economiche presso agenzie di informazioni o la propria banca Visita personale Parma - 26 giugno 2013 2

Meno formalità Nessuna data certa Nessuna imposta di registro Parma - 26 giugno 2013 3

Stipula del contratto di acquisto Ordine e conferma d ordine Scrittura privata Spesso manca scelta del diritto applicabile Parma - 26 giugno 2013 4

Mancanza di scelta del diritto applicabile Regola generale: il diritto del Paese in cui ha la sede la parte contrattuale che effettua la prestazione caratteristica sempre il venditore Attenzione: nel rapporto Italia-Germania è in vigore la Convenzione di Vienna sulla compravendita di beni mobili Parma - 26 giugno 2013 5

Articolo 1-1 comma a) - Convenzione di Vienna: La presente Convenzione si applica ai contratti di vendita delle merci fra Parti aventi la propria sede di affari in Stati diversi: a) quando questi Stati sono contraenti Italia e Germania sono entrambi Stati contraenti Parma - 26 giugno 2013 6

La subfornitura è una vendita? Art. 3 Convenzione di Vienna: 1. Sono considerate vendite i contratti di fornitura di merci da fabbricare o produrre, a meno che la Parte che ordina queste ultime non debba fornire una parte essenziale del materiale necessario a tale fabbricazione o produzione. 2. La presente Convenzione non si applica ai contratti in cui la Parte preponderante dell obbligo della Parte che fornisce le merci consiste in una fornitura di mano d opera o altri servizi Parma - 26 giugno 2013 7

Formazione del contratto Art. 11 Convenzione di Vienna: Il contratto di vendita non deve essere concluso né constatato per iscritto né sottoposto ad alcun altra condizione formale. Può essere provato con qualsiasi mezzo, ivi compresi i testimoni. Art. 18-1 comma - seconda frase: Il silenzio o l inazione, da soli, non possono valere come accettazione Parma - 26 giugno 2013 8

Inadempienza Art. 25 Convenzione di Vienna Un inosservanza del contratto commessa da una delle Parti è essenziale quando causa all altra Parte un pregiudizio tale da privarla sostanzialmente di ciò che questa era in diritto di attendersi dal contratto, a meno che la Parte in difetto non abbia previsto un tale risultato e che una persona ragionevole, di medesima qualità, posta nella medesima situazione, non avrebbe anch essa potuto prevederlo Parma - 26 giugno 2013 9

Verifica dei prodotti Art. 38-1 comma - Convenzione di Vienna 1. L acquirente deve esaminare le merci o farle esaminare nel termine più breve possibile, considerate le circostanze Art. 39-1 comma - Convenzione di Vienna 1. L acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al venditore (precisando la natura di tale difetto) entro un termine ragionevole, a partire dal momento in cui l ha constatato o avrebbe dovuto constatarlo Parma - 26 giugno 2013 10

Lacune della Convenzione La prescrizione Gli interessi di mora Parma - 26 giugno 2013 11

La scelta esplicita del diritto Foro competente Parma - 26 giugno 2013 12

Il foro competente Se non è contrattualmente stabilito, è la sede del convenuto e/o il luogo di adempimento Il luogo di adempimento è il luogo di consegna Parma - 26 giugno 2013 13

Vendita con condizioni generali di vendita Nessuna firma Nessuna doppia firma In lingua tedesca Stampate sul retro dell ordine o della conferma d ordine, non sulla fattura Cenno esplicito sul fronte Controllo sostanziale e non formale Parma - 26 giugno 2013 14

Le condizioni generali di acquisto 1 Quasi tutti i grossi gruppi tedeschi utilizzano condizioni generali di acquisto. Parma - 26 giugno 2013 15

Le condizioni generali di acquisto 2 Verificare: se sono validamente diventate parti integranti del contratto se contengono della clausole sorprendenti se contengono delle clausole equivoche se contengono delle clausole vessatorie NULLITÀ Parma - 26 giugno 2013 16

Le condizioni generali di acquisto 3 La validità delle clausole dipende da una valutazione sostanziale del Giudice adito in caso di controversia. a un profilo degli aspetti legali Parma - 26 giugno 2013 17

Le condizioni generali di acquisto 4 Qualora dalla verifica risulti la validità delle clausole vessatorie, conviene negoziarle individualmente. Parma - 26 giugno 2013 18

E-Commerce 1 Sempre più frequente I documenti contrattuali devono essere: Scaricabili e salvabili Parma - 26 giugno 2013 19

E-Commerce 2 305-2 comma BGB (Codice Civile Tedesco) valgono le norme generali, come: Leggibilità Il link può essere sufficiente Accettazione (anche in forma concludente) Parma - 26 giugno 2013 20

Limitazioni di responsabilità 1 Soprattutto per i subappaltatori e subfornitori è essenziale limitare la propria responsabilità. Parma - 26 giugno 2013 21

Limitazioni di responsabilità 2 Non si può limitare per i casi di dolo e colpa grave e neanche per adempimenti essenziali ma per colpa lieve Parma - 26 giugno 2013 22

Limitazioni di responsabilità 3 Va prestata particolare attenzione al rischio della contraffazione di Intellectual Property (brevetti, marchi, etc.) di terzi, qualora si tratti di una lavorazione per conto del cliente Parma - 26 giugno 2013 23

Limitazioni di responsabilità 4 Prevedere tetti massimi Limitare il rischio al danno prevedibile Parma - 26 giugno 2013 24

Limitazioni di responsabilità 5 Prestare particolare attenzione a penali: tetto massimo franchige di entrata esclusione del maggior danno Parma - 26 giugno 2013 25

L esclusiva Tenere conto delle limitazioni previste dal diritto antitrust europeo. Parma - 26 giugno 2013 26

Le garanzie Patto di riservato dominio Assegni Cambiali Fideiussioni Garanzie bancarie Lettere di credito Ipoteche non accessorie Parma - 26 giugno 2013 27

Il patto di riservato dominio Nessuna data certa Nessuna registrazione Possibilità dell estensione ad altri soggetti Possibilità del patto di riservato dominio prolungato Estremamente frequente in Germania Parma - 26 giugno 2013 28

Patto di riservato dominio-clausole 1-2 Ci riserviamo la proprietà dell oggetto dell acquisto fino all entrata di tutti i pagamenti derivanti dal contratto di fornitura. Nel caso di un comportamento dell acquirente non conforme al contratto, in particolare nel caso di mora nei pagamenti, siamo autorizzati, a ritirare l oggetto dell acquisto. Parma - 26 giugno 2013 29

Patto di riservato dominio-clausola -3 Nel caso di pignoramento od altri interventi di terzi, l acquirente ci deve informare immediatamente per iscritto, in modo che noi possiamo citare in giudizio ai sensi dell art. 771 ZPO (Codice di Procudura Civile Tedesco). Parma - 26 giugno 2013 30

Patto di riservato dominio-clausola -4 L acquirente è autorizzato a rivendere nel corso degli affari l'oggetto dell'acquisto; egli ci cede però già ora tutti i crediti nell'ammontare dell'importo della fattura finale (inclusa l'imposta sul valore aggiunto) che a lui derivino dalla rivendita nei confronti dei suoi acquirenti o terzi e cioè indipendentemente da ciò, se l'oggetto dell'acquisto sia stato rivenduto senza o dopo la trasformazione. L acquirente rimane autorizzato al realizzo di questo credito anche dopo la cessione. Il nostro potere di riscuotere da soli il credito rimane su ciò intatto. Ci obblighiamo perciò a non riscuotere il credito fintantoché l acquirente non abbia adempiuto alle sue obbligazioni di pagamento derivanti dai ricavi riscossi, non sia in mora di pagamento ed in particolare non sia stata presentata alcuna domanda di apertura di un procedimento fallimentare o di concordato, o si verifichi una sospensione dei pagamenti. In questo caso però possiamo richiedere che l acquirente ci comunichi tutti i crediti ceduti ed i debitori di questi specifichi quanto necessario per l'incasso, consegni la documentazione a ciò appartenente e comunichi la cessione ai debitori (terzi). Parma - 26 giugno 2013 31

Patto di riservato dominio-clausola -5 La trasformazione o lavorazione dell'oggetto dell'acquisto da parte dell acquirente viene sempre per noi intrapresa. Nel caso in cui l'oggetto dell'acquisto venga lavorato insieme ad altri oggetti a noi non appartenenti, acquisiamo la comproprietà sui nuovi oggetti, in relazione al valore dell'oggetto dell'acquisto, con gli altri oggetti lavorati al tempo della trasformazione. Per l'oggetto, nato con la trasformazione, vale quanto stabilito per l'oggetto dell'acquisto consegnato con riserva. Parma - 26 giugno 2013 32

Patto di riservato dominio-clausola -6 Nel caso in cui l'oggetto dell'acquisto venga indivisibilmente commistionato con altri oggetti a noi non appartenenti, acquisiamo la proprietà del nuovo oggetto, in rapporto al valore dell'oggetto dell'acquisto con gli altri oggetti della commistione, al momento di questa. Nel caso in cui la commistione avvenga nel modo in cui l'oggetto dell acquirente sia da vedere come oggetto principale, vale come stabilito che l acquirente ci trasmetta proporzionalmente la comproprietà. L acquirente conserva per noi la così creata proprietà esclusiva o comproprietà. Parma - 26 giugno 2013 33

Patto di riservato dominio-clausola -7 L acquirente ci cede anche i crediti a garanzia dei nostri crediti nei suoi confronti, i quali derivino nei confronti di un terzo, dalla relazione dell'oggetto dell'acquisto con un bene immobile. Parma - 26 giugno 2013 34

Patto di riservato dominio-clausola -8 Ci obblighiamo a svincolare le garanzie a noi spettanti su richiesta dell acquirente, se il valore delle nostre garanzie superi i crediti da garantire per più del 20 %. Parma - 26 giugno 2013 35

La cambiale Non è un mezzo di garanzia molto usato in Germania Non diventa titolo esecutivo dopo un atto di precetto Parma - 26 giugno 2013 36

L assegno Non è un vero mezzo di garanzia in Germania, perché: può essere revocato senza conseguenze i termini di presentazione sono stretti non diventa titolo esecutivo con atto di precetto Se è andato a protesta, è necessario un procedimento giudiziale paragonabile al decreto ingiuntivo italiano Parma - 26 giugno 2013 37

Garanzie bancarie Forme: fideiussione bancaria garanzia astratta lettera di credito Contenuto: beneficio di escussione a prima richiesta i provvedimenti d urgenza Parma - 26 giugno 2013 38

Il recupero crediti in Germania Il decreto ingiuntivo è inefficace Il contenzioso civile ordinario è veloce ed efficiente Per la subfornitura si sconsiglia le clausole arbitrali Parma - 26 giugno 2013 39

Grazie per l'attenzione Daniel Ladeur Senior Counsel DLA Piper Via G. Casati 1 I 20123 Milano Tel: +39 02 80.61.81 Fax: +39 02 80.61.82.01 e.mail: daniel.ladeur@dlapiper.com