LE SCUOLE PARITARIE NEL SISTEMA SCOLASTICO PUBBLICO PIEMONTESE.



Documenti analoghi
COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Circolare 20. del 29 luglio School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L n. 107 INDICE

ALCUNI ELEMENTI DI RAFFRONTO RELATIVI ALLE SCUOLE NON STATALI RICONOSCIUTE IN USA, INGHILTERRA, PAESI BASSI, FRANCIA E ITALIA

ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO

Debiti scolastici e finanziamenti

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1449

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Rapporto annuale 2014

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

proposta di legge n. 420

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

FOE CdO Opere Educative

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

PROT.69171/U/ Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Dirigente del Servizio Scuola Università e Ricerca, riferisce quanto segue:

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Riferimenti normativi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

5 per mille al volontariato 2007

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

BILANCIO CONSUNTIVO Presentazione alla stampa Martedi 4 Marzo 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

La Uil informa sulla riforma

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Cos è. e come funziona

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

PRESENTAZIONE PROGETTO

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Premessa. Gilberto Pichetto Presidente del gruppo regionale

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI DI SOSTEGNO E DEI RICONOSCIMENTI ALLO STUDIO

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

Cittadinanza e Costituzione

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE

Transcript:

LE SCUOLE PARITARIE NEL SISTEMA SCOLASTICO PUBBLICO PIEMONTESE. LA DIFESA DI UNA NORMA (MEDIATICAMENTE E IDEOLOGICAMENTE) CONTESTATA

LE SCUOLE PARITARIE NEL SISTEMA SCOLASTICO PUBBLICO PIEMONTESE Indice premessa Scuole pubbliche e scuole paritarie: due elemen7 dello stesso insieme Le scuole statali Alcuni da7 I da7 piemontesi Scuola paritaria: costa poco e serve molto Una norma contestata ma assolutamente corre@a pag 3 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 9 Pag. 10

premessa Da qualche giorno i giornali lanciano 4toli cri4ci come Veto della paritaria: l asilo pubblico non può aprire o Veto delle paritarie su altre sei scuole Non c è nulla di più errato: la scuola pubblica consta sia delle scuole statali che delle paritarie. InfaG, on la riforma scolas4ca varata dal ministro Berlinguer, nel 2000, le scuole statali e le scuole pubbliche non statali paritarie concorrono nello stesso modo alla realizzazione del sistema scolas4co pubblico nazionale. Questo significa che non vi è alcuna differenza tra scuola statali o comunali e scuole paritarie, se non i finanziamen4 che ricevono dallo Stato. Le prime infag costano circa 54 miliardi l anno, mentre le seconde solo 500 milioni di euro, ovvero l 1%. La differenza di risorse, tra l altro, non è rapportata al numero degli studen4 iscrig. Dividere quindi il sistema istruzione pubblico in bianchi e neri rischia solo di riaccendere i toni di un dibagto ideologico e poli4co già aspro. La scuola statale e la scuola paritaria sono pubbliche e non possono esserci due pesi e due misure. In Piemonte l offerta scolas4ca è stata storicamente garan4ta dalla scuola statale e dalla scuola paritaria in un ogca di collaborazione ed integrazione. Per garan4re un maggiore equilibrio tra queste due realtà, nel 2013, su proposta dell assessore Cirio, è stata presentato dalla giunta regionale il piano regionale di dimensionamento delle autonomie scolas4che e per la programmazione dell offerta forma4va per l anno scolas4co 2014/2015, poi votato dal Consiglio Regionale. L obiegvo del testo, votato dall aula consiliare, era di valorizzare il principio di compartecipazione delle scelte e garan4re una programmazione razionale che non esulasse da un analisi complessiva dell offerta forma4va esistente. Con questa ra4o, su inizia4va dei consiglieri regionali Vignale e Leo, e con approvazione dell assessore Cirio, il Consiglio regionale ha emanato una norma - all interno del piano di programmazione - che prevede la richiesta di un parere da parte delle eventuali scuole paritarie o statali presen4 sullo stesso bacino territoriale prima di procedere all apertura o chiusura di un plesso. L intento è di assoluta razionalità: in un momento di ristreyezze economiche, prima di spendere soldi pubblici per la costruzione di nuovi plessi, che diverrebbero dei soli doppioni, è necessario verificare la reale offerta forma4va. - 3-

Secondo le no4zie apparse invece il testo porrebbe dei limi4. Non è cosi: i casi riporta4 dagli organi di stampa di ques4 giorni fanno riferimento a impegni assun4 ben prima questa norma e che ne dimostrano la correyezza. Un esempio concreto è Bibiana. Il Comune ha 100 bambini e un asilo paritario che riesce ad ospitarli pra4camente tug. Eppure anni fa si è deciso di aprirne uno nuovo, costato in tuyo oltre 1,6 milioni di euro di risorse pubbliche (denaro dei piemontesi) dei quali 500 mila euro della Regione, al Comune 773 mila euro, mentre altri 370 mila euro derivano da fondi europei. Questo significa che se il Comune avesse speso la metà (oltre 300 mila euro) per sostenere le reye dei bambini, si sarebbero risparmia4 oltre 1 milione di euro di risorse pubbliche. La verità è che oggi la norma si scontra con i problemi del passato e sui quali bisogna trovare soluzioni ma senza iniziare una campagna strumentale contro le scuole paritarie. Con questo dossier intendiamo quindi spiegare le ragioni che ci hanno spinto l anno scorso a votare un testo correyo e di buon senso e che non permeyeremo venga modificato dall aula. Avver4amo in ogni caso il centro sinistra: se lo vorrà correggere non saranno ammesse scorciatoie. Una delibera del Consiglio può esser regficata solo con apposito ayo, che dovrà esser soyoposto al voto di Commissione e dell aula. Altri tes4, come una mozione, non bastano di certo a modificare un testo approvato dall assemblea. Alberto CIRIO, eurodeputato e assessore istruzione Regione Piemonte, IX Legislatura Gilberto PICHETTO FRATIN, presidente gruppo regionale di Forza Italia Daniela RUFFINO, vicepresidente del Consiglio Regionale Gian Luca VIGNALE, consigliere regionale Fi ed estensore norma sulle scuole paritarie i consiglieri regionali di Forza Italia: Massimo BERUTTI, Franco GRAGLIA, Claudia PORCHIETTO, Diego SOZZANI - 4-

SCUOLE PUBBLICHE E SCUOLE PARITARIE: DUE ELEMENTI DELLO STESSO INSIEME Nel sistema italiano le scuole sono classificabili secondo lo schema riportato: LE SCUOLE STATALI SONO LE PUBBLICHE E LE PARITARIE - 5-

LE SCUOLE STATALI Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico esa@amente come quelle statali. In Italia, ai sensi della Legge 10 marzo 2000, n. 62 (meglio nota come legge Berlinguer) il principio cos4tuzionale della libertà di educazione trova realizzazione ayraverso le scuole statali, le scuole paritarie e le scuole non paritarie nonché le scuole straniere, comunitarie e non comunitarie, operan4 sul territorio nazionale di cui al DPR 18/04/1994, n. 389. Questo significa che le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e concorrono alla realizzazione del sistema scolas4co statale Legge 10 marzo 2000 n. 62 ( Legge Berlinguer) Norme per la parità scolas7ca e disposizioni sul diri@o allo studio e all istruzione Ar7colo 1 1. Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall ar4colo 33, comma 2 della Cos4tuzione, è cos4tuito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli en4 locali. La Repubblica individua come obiegvo prioritario l espansione dell offerta forma4va e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall infanzia lungo tuyo l arco della vita. - 6-

ALCUNI DATI Secondo i da4 del Miur (2009) in Italia le scuole statali ricoprono il 74,6% (56.789 unità) del sistema scolas4co e accolgono circa l'87,6% degli alunni, mentre le scuole paritarie sono 13.670 e rappresentano il 24,1% del totale. Su un totale di circa 8 milioni e 960 mila studen4, circa il 10% frequenta le scuole paritarie. Di queste, circa 8.000 sono scuole dell infanzia, 1500 le primarie, poco meno di 700 le secondarie di primo grado e oltre 1500 le secondarie di secondo grado. Gli alunni che le frequentano sono circa il 10% della popolazione scolas4ca totale, che ammonta a circa 8 milioni e 960 mila studen4. A.S. 2008/09: Iscri] per ordine scuola e regione Infanzia Primaria I Grado II Grado Totale paritaria 41.100 10.953 6.765 8.017 66.835 statale 69.212 176.696 108.532 155.618 510.058 Fonte Miur - 7-

I DATI PIEMONTESI Il dato nazionale è similare a quello regionale. In Piemonte infag su circa 600 mila studen4, 66000 frequentano le scuole paritarie e oltre 520000 quelle statali. - 8-

SCUOLA PARITARIA: COSTA POCO E SERVE MOLTO La scuola paritaria costa allo Stato meno dell'1% di quella statale, il 10% degli alunni Secondo quanto riportato nel Quaderno La scuola in cifre 2009-2010, della Direzione Generale per gli Studi, la Sta4s4ca e i Sistemi informa4vi del MIUR, in Italia la spesa per studente delle is4tuzioni scolas4che pubbliche nel 2009 si ayestava a circa 6635 euro. In sostanza, allo Stato ogni alunno di scuola paritaria costa annualmente 584 euro nell infanzia, 866 nella primaria, 106 nella scuola secondaria di primo grado, 51 nella secondaria di secondo grado. Un indicatore u4le riguarda le risorse complessive messe a disposizione degli en4 pubblici affinché un giovane possa frequentare l intero ciclo scolas4co obbligatorio. Sulla base di questa s4ma uno studente che fino ai 15 anni e senza ripetenze frequenta la scuola statale, fin dalla materna (13 anni di scolarità), costa circa 88.700 euro, mentre un diploma4 di scuola secondaria di II grado (16 anni di scolarità) raggiunge i 109.420 euro. Per i ripenten4 il costo sale di oltre il 6%. Le risorse des4nate nel 2009 alla scuola statale ammontano a più di 54 miliardi di euro, mentre le scuole paritarie ricevono circa 500 milioni, pari all 1,2% della spesa rela4va alle scuole statali, e offrono servizio pubblico al 10% della popolazione scolas4ca. Se si desse alle scuole paritarie le risorse che ad esse speyerebbero in base alla percentuale numerica dei suoi iscrig (10%), il contributo dovrebbe ammontare a oltre 5,4 miliardi di euro, dieci volte in più di quanto viene riconosciuto ayualmente. Un risparmio annuo di oltre 6 miliardi di euro A con4 fag, dunque, l esistenza delle scuole paritarie garan4sce allo Stato un risparmio annuo di oltre 6 miliardi di euro che è quanto spenderebbe se tug gli alunni che le frequentano passassero alla scuola statale. Anche l Ocse ha confermato che le scuole paritarie sono un risparmio per lo Stato, che supera i 6 miliardi e 644 milioni di euro. Chi sos7ene che si tolgono risorse alla scuola pubblica per darle alla paritaria sbaglia È vero il contrario - 9-

DPCR 252-33474 del 29/10/2013 UNA NORMA CONTESTATA MA ASSOLUTAMENTE CORRETTA Delibera di consiglio regionale n. 291 - AYo di indirizzo e criteri per la programmazione e la definizione del piano regionale di dimensionamento delle Autonomie scolas4che piemontesi e per la programmazione dell offerta forma4va per l a.s. 2014-2015 Nel 2013 la giunta regionale, Alberto Cirio assessore all istruzione, anche in collaborazione con l allora maggioranza di centro destra, soprayuyo di Gian Luca Vignale, consigliere regionale e tra i primi firmatari della Lr 28/2007 soyopone al Consiglio Regionale gli indirizzi per la definizione del piano regionale di dimensionamento delle autonomie scolas4che e per la programmazione dell offerta forma4va per l anno scolas4co 2014/2015. Si traya della Deliberazione di Consiglio n. 252-33474 del 29/10/2013. Il testo riorganizza e rinnova l offerta forma4va piemontese rendendola più efficace ed efficiente in un funzione delle richieste dell utenza a cui si rivolge. L obiegvo è infag di cos4tuire un asseyo radicato sul territorio con struyure funzionali in grado di garan4re una didagca e un offerta forma4va efficace ed adeguate evitando sovrapposizioni. Per garan4re maggiore equilibrio tra la scuola paritaria e la scuola statale, durante il dibagto d aula il consigliere regionale Gian Luca Vignale, insieme al collega Leo, ha presentato un emendamento, - che ha ricevuto il parere favorevole dell assessore Cirio ed è stato votato dall aula che vincola l apertura di nuovi plessi o sezioni a il parere mo4vato da parte delle eventuali scuole paritarie presen4 nel bacino di utenza e/o dall associazione di categoria a cui le scuole sono iscriye. Questa norma ha una chiara e razionale finalità: prima di aprire un nuovo is4tuto bisogna verificare se l offerta sul territorio è satura. Se non lo è una nuova scuola rappresenterebbe solo un doppione inu4le e realizzato a danno dei ciyadini. Difendere questa norma significa quindi mantenere un a@eggiamento di buon senso e razionalità sopra@tu@o nei confron7 dei ci@adini e delle limitate risorse pubbliche. - 10-