XIV BANDO. I Comuni del Turismo in Libertà. Edizione 2015

Documenti analoghi
IL BANDO. Ricettività del Turismo in Libertà. Realizzazione di aree di sosta private. Edizione 2015

III BANDO. Ricettività del Turismo in Libertà. Realizzazione di aree di sosta private. Edizione 2017

XIII BANDO. I Comuni del Turismo all Aria aperta. Edizione 2014

BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 11 a Edizione 2011

I Comuni del Turismo in Libertà. Edizione 2016

BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 9 a Edizione 2009

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO DELL INIZIATIVA I Comuni del Turismo all Aria Aperta 12 a Edizione

ALLEGATO 1 FORMAT DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Il Conto Energia ai sensi del DM

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

La catena di gestione dell accoglienza

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

Scuola dell'infanzia Regione

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La Rete Ferroviaria FS oggi

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

SCALDACQUA A POMPA DI CALORE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Ufficio V Bando 2.0

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

condizionatore a pompa di calore offerta A tutta energia MAGGIO - ottobre 2017 Partner tecnico

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Kit Hermann Saunier Duval a Svuotamento HelioSet 3 DB 250. Installazione e progettazione standard. Fotovoltaico. GaranziE CIRCOLAZIONE FORZATA

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

,00 3 Altre attività soggette a studi A12

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Italia-Roma: Cartucce di toner 2017/S Bando di gara. Forniture

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Fotovoltaico. A tutta energia. MAGGIO - ottobre Partner tecnico

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Circa 900 aziende contattate. Migliaia di informazioni specifiche raccolte. Elevate competenze settoriali utilizzate per lo sviluppo della ricerca

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Per Regione e posizione giuridica

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Transcript:

XIV BANDO I Comuni del Turismo in Libertà Edizione 2015 In collaborazione e con il patrocinio di ANCI Federparchi - Europarc Italia Federterme Fee Italia 1

XIV BANDO I Comuni del Turismo in Libertà Edizione 2015 Per il quattordicesimo anno consecutivo APC-Associazione Produttori Caravan e Camper, in collaborazione con ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Federparchi - Europarc Italia, Federterme e Fee Italia-Fondazione per l Educazione Ambientale, promuove il Bando I Comuni del Turismo in Libertà. 1) SOGGETTI PARTECIPANTI Per le categorie a), b), c), di seguito elencate, possono partecipare i Comuni italiani che presenteranno progetti per la realizzazione di nuove aree sosta camper multifunzionali e integrate con il territorio, secondo i criteri di uno sviluppo turistico ecosostenibile, nel rispetto dell ambiente e delle peculiarità del territorio ospitante. Anche per questa edizione viene confermata una quarta categoria (d) di partecipazione riservata ai Comuni che presenteranno un progetto di ristrutturazione o implementazione di un area sosta camper già esistente per potenziarne il servizio di ospitalità all aria aperta. I Comuni concorreranno nelle seguenti categorie: a) COMUNI NORD ITALIA (non vincitori di precedenti edizioni del presente Bando): Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia Romagna. b) COMUNI CENTRO ITALIA (non vincitori di precedenti edizioni del presente Bando): Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Lazio. c) COMUNI SUD ITALIA E ISOLE (non vincitori di precedenti edizioni del presente Bando): Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. d) PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI AREE DI SOSTA CAMPER GIÀ ESISTENTI: tutti i Comuni italiani non vincitori di precedenti edizioni del presente Bando. 2) REQUISITI PER L ASSEGNAZIONE DEI PREMI Tra i criteri di valutazione dei progetti previsti nei punti a), b), c), che il Comitato di cui al punto 6) adotterà con la più ampia discrezione, rivestiranno particolare rilevanza: la predisposizione di un area di sosta ben collegata all area urbana, che permetta ai camperisti di poter accedere al Comune a piedi o grazie a linee di trasporto pubblico con una fermata in prossimità dell area di sosta o a servizi di navetta; la selezione di siti panoramici nella scelta dell ubicazione dell area di sosta; la possibilità di poter effettuare gli scarichi e le piccole manutenzioni; la predisposizione di un apposita attività turistica e informativa in loco (segnaletica, depliant che presentano l offerta turistica del Comune, segnalazione sul proprio sito internet ecc.); l offerta di servizi integrati quali, ad es., servizi igienici, area picnic, area barbecue, area giochi bimbi, l inserimento delle piazzole di sosta in un area verde con prati/aiuole e piantumazione; l integrazione con la rete dei servizi del Comune (visite guidate, itinerari naturalistici e a tema, complessi sportivi, servizi di ospitalità, ecc..); gli accorgimenti per il risparmio idrico ed energetico, l utilizzo di fonti energetiche alternative (ad es. pannelli fotovoltaici) e la predisposizione di appositi contenitori per la raccolta differenziata; la presenza di sbarre di sicurezza a delimitazione dell area di sosta camper. Tra i criteri di valutazione dei progetti previsti nel punto d), rivestiranno rilevanza: gli interventi in chiave green, come l installazione di fonti energetiche alternative o gli accorgimenti per il risparmio idrico ed energetico; i lavori volti a rendere la sosta più sicura, attraverso l installazione di sbarre di sicurezza o altri accorgimenti per la tranquillità dei camperisti; la riqualificazione e la rivalutazione di strutture in stato di abbandono o deperimento; tutte le opere che consentano maggiori confort e servizi. Tra i criteri di valutazione validi per tutte e quattro le categorie, il Comitato attribuirà particolare rilevanza ai progetti che prevedano l inserimento dell area di sosta camper all interno di un Parco associato a Federparchi - Europarc Italia o in Comune in cui sia presente un centro termale associato a Federterme. 2

3) NATURA DELLE AREE DI SOSTA I Comuni potranno presentare progetti di aree di sosta da realizzare in aree pubbliche o private, anche attraverso il co-finanziamento da parte di privati, purché tali progetti rientrino in iniziative dell Amministrazione comunale e siano di interesse pubblico. 4) MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE I Comuni che vorranno aderire al Bando lo faranno attraverso una dichiarazione d intenti su carta intestata inviata per Posta Elettronica Certificata o raccomandata entro il 31 marzo 2015 all indirizzo APC Associazione Produttori Caravan e Camper, Centro Direzionale Campomaggio, 16 Drove 53036 Poggibonsi (SI) all attenzione del Dott. Gianni Brogini Tel. 0577987013 e-mail:segreteria@apcitalia.com, PEC:apc.service@legalmail.it Le domande di partecipazione che i Comuni concorrenti dovranno redigere in conformità con lo standard allegato sub 1 al presente Bando, dovranno essere fatte pervenire via posta, entro il 31 maggio 2015 (farà fede il timbro postale) presso APC Associazione Produttori Caravan e Camper, Centro Direzionale Campomaggio, 16 Drove 53036 Poggibonsi (SI) all attenzione del Dott. Gianni Brogini Tel. 0577987013 e-mail:segreteria@apcitalia.com PEC:apc.service@legalmail.it 5) DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA I Comuni concorrenti dovranno inviare la seguente documentazione: domanda di partecipazione (scheda allegata al presente Bando e parte integrante dello stesso) presentazione del Comune (scheda allegata al presente Bando) presentazione dell area di sosta camper (scheda allegata al presente Bando) tutti gli allegati richiesti nella scheda Presentazione dell area di sosta camper eventuale dichiarazione, in caso di precedente adesione al Bando I Comuni del Turismo in Libertà, indicando l anno di partecipazione. 6) IL COMITATO I progetti vincitori saranno valutati da un Comitato composto da due rappresentanti dell Associazione Produttori Caravan e Camper dei quali uno facente funzione di Presidente, un rappresentante per ANCI, un rappresentante per Federterme, un rappresentante per Federparchi - Europarc Italia, un rappresentante per FEE Italia e da un rappresentante dell agenzia di comunicazione dell Associazione Produttori Caravan e Camper. Il voto dell Associazione Produttori Caravan e Camper o dei suoi delegati varrà 2 punti e quello dei patrocinatori 1 punto. Solo in caso di parità al Presidente sarà concesso un voto doppio. Le aree di sosta vincitrici, inoltre, saranno promosse dall Associazione Produttori Caravan e Camper, che ne darà comunicazione al proprio database di contatti (circa 30.000 utenti di camper e stakeholder), attraverso le riviste del settore, la presenza in stand fieristici, altre eventuali azioni promozionali ad hoc e gli strumenti di comunicazione associativi. La classifica dei Comuni vincitori decretata in assenza di uno o più membri della Commissione non appartenenti ad APC sarà ritenuta comunque valida. 3

7) PREMI Il Comitato erogherà ai Comuni vincitori i seguenti premi messi a disposizione dall Associazione Produttori Caravan e Camper: euro 20.000 (ventimila euro) per le categorie a, b, c, d, di cui al punto 1. In totale sono previsti quattro (4) premi per un montepremi complessivo di euro 80.000 (ottantamila euro). I premi saranno assegnati secondo la seguente modalità: l 80% del contributo al momento dell inaugurazione dell opera dichiarata agibile o al momento della conclusione dei lavori di ristrutturazione e/o implementazione; il restante 20% invece sarà erogato entro i 3 mesi seguenti la conclusione dei lavori e in seguito a sopralluogo dell Associazione per verificare la piena funzionalità dell area di sosta. Sarà compito dei Comuni vincitori contattare l Associazione al momento dell inaugurazione dell opera, così da concordare le modalità di erogazione del premio. L Associazione Produttori Caravan e Camper sarà lieta di presenziare alla cerimonia di inaugurazione, qualora il Comune ne prevedesse l organizzazione. Tutti i lavori dovranno essere necessariamente avviati a seguito della cerimonia di premiazione, che si terrà a Parma nell ambito del Salone del Camper (12-20 settembre 2015), e conclusi entro e non oltre dodici (12) mesi dalla data di proclamazione della vincita, a pena di decadenza del premio (quindi entro il 20 settembre 2016). In collaborazione e con il patrocinio di 4

PRESENTAZIONE DEL COMUNE Comune, Provincia Regione Indirizzo del Comune Telefono Fax Nome del Sindaco Nome del Responsabile del progetto Recapiti del Responsabile del progetto (e-mail e telefono) Numero di abitanti/visitatori Principali attrazioni turistiche nel Comune e limitrofe Principali attrazioni turistiche nel raggio di 50 km Servizi ricettivi presenti nel Comune (hotel, apparthotel, agriturismi, campeggi, etc.) Esistono già aree di sosta camper nel Comune?: SI NO Se SI Numero di aree di sosta già esistenti: Localizzazione delle aree esistenti: 9

PRESENTAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER DATI RIASSUNTIVI Comune Indirizzo area di sosta Distanza dal centro del Comune Area all interno di un parco associato Federparchi Europarc Italia: SI NO Se SI indicare nome Parco: Presenza di un centro termale associato a Federterme: SI NO Se SI indicare nome struttura: Dimensione totale dell area del progetto Proprietà del terreno Nr. di piazzole camper Dimensione delle piazzole X mq Nr. pozzetti carico/scarico acque Nr. colonnine per rifornimento elettrico Nr. servizi igienici Nr. docce Servizi integrati dell area di sosta: 7

Area picnic SI NO Area barbecue SI NO Area verde SI NO Area giochi SI NO 1. Requisiti di ecocompatibilità dell area di sosta: Utilizzo di fonti energetiche alternative SI NO Indicare quali: (ad es. installazione di pannelli solari) Dispositivi per il risparmio idrico SI NO Indicare quali: (ad es. utilizzo di aeromiscelatori e rubinetteria a basso consumo, riduttori di flusso, frangigetto, meccanismi di irrigazione programmata e microirrigazione delle aree verdi, tecniche di "water efficient gardening" e riutilizzo dell'acqua piovana) Dispositivi per il risparmio elettrico SI NO Indicare quali: (ad es. utilizzo di lampade a risparmio energetico, cellule fotoelettriche, etc..) Predisposizione di un area per la raccolta differenziata SI NO Se SI, indicare per quali materiali è prevista 9

Requisiti di ecocompatibilità dell area di sosta Progettazione di spazi verdi fruibili per i camperisti e SI NO integrati con il contesto ecologico e paesaggistico Indicare in dettaglio quali: Piante SI NO Siepi di delimitazione dell area camper SI NO Prati SI NO Indicare superficie adibita a prato (mq) Aiuole SI NO Indicare superficie adibita a prato (mq) 2. Dotazioni tecniche e di sicurezza presenti nell area di sosta: Impianto di illuminazione Sbarre di sicurezza Dotazioni anti-incendio Area sorvegliata SI NO Gestione dell area Pubblica Privata Descrizione interventi di ristrutturazione e\o implementazione (riservato alla categoria d): 7

Costo complessivo previsto euro Data prevista di inizio dei lavori Data prevista di conclusione dei lavori Note e commenti ALLEGATI * Relazione dettagliata e descrizione degli obiettivi del progetto e del suo inserimento nelle attività del Comune Carta stradale con l individuazione dell area di sosta Plamimetria dell area con l individuazione degli interventi specifici Relazione dettagliata e descrittiva dei contenuti tecnici del progetto Computo dei costi per ciascuno degli interventi previsti Documento di approvazione del progetto da parte dell organo competente (delibera di Giunta) *necessari a pena di esclusione Documentazione fotografica o filmato della vista panoramica dell area di sosta 9

APC-Associazione Produttori Caravan e Camper Segreteria organizzativa Centro Direzionale Campomaggio Località Drove 16 53036 Poggibonsi (SI) T. 0577.987013 - segreteria@apcitalia.com Il presente Bando è disponibile in formato pdf su: www.associazioneproduttoricamper.it