22 Mercoledì 13 Novembre 2013

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 martedì 09 aprile 2002

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 Mercoledì 30 ottobre 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 Mercoledì 20 marzo 2013

5 Mercoledì 10 marzo 2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

8 Mercoledì 13 aprile 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA n. 145/2011

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

23 mercoledì 09 novembre 2016

ORDINANZA N. 125/2017

7 Mercoledì 30 marzo 2016

11 Mercoledì 01 giugno 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA n. 14/2016

17 Mercoledì 02 settembre 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015

14 Mercoledì 06 luglio 2016

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA N. 22 / Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

ORDINANZA n. 121/2016

7 Mercoledì 04 aprile 2012

12 Mercoledì 17 giugno 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

8 Mercoledì 15 aprile 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

17 mercoledì 08 settembre 2004

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 05 marzo 2008

6 mercoledì 15 marzo 2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

11 Mercoledì 25 maggio 2016

)egnaletica della via navigabile

3 mercoledì 01 febbraio 2017

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

15 Mercoledì 23 luglio 2008

6 Mercoledì 18 marzo 2015

12 Mercoledì 11 giugno 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO ORDINANZA N 189/2003

ISTRUZIONI DI REGATA

16 Mercoledì 05 agosto 2015

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

9 Mercoledì 29 aprile 2015

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

ORDINANZA N. 32 DEL

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

La tua immagine nella Marina di Villasimius

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 13 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 103 22.4 (8.5/) 4 1 2 3 22.7 22.8 22.10 14 75 22.16 (17.22/) 15 34 22.16 (15.10/) 18 71 22.17 (14.15/) 46 4 22.12 (20.8/) 47 4 22.12 (20.8/) 55 INT3362 53 22.5 (18.6/) 60 INT3365 70 22.6 (17.10/) 62 INT3369 19 22.9 (20.6/) 83 40 22.14 (21.7/) 96 INT3387 3 22.15 (12.3/2012) 101 20 22.4 (8.4/) 115 INT3364 8 22.6 (19.4/) 120 INT3368 32 22.9 (20.5/) 129 92 22.14 (21.7/) 147 10 22.19 (17.25/) 199 11 22.20 (21.17/) 237 12 22.22 (19.14/) 244 8 22.18 (19.12/) 247 15 22.16 (15.9/) 294 4 22.12 (14.11/) 322 44 22.13 (20.7/) 431 INT303 100 101 22.1 22.2 (21.2/) 909 INT3300 148 22.4 (19.6/) 922 119 22.21 (18.20/) 923 INT3408 31 22.21 (19.14/) 2090 11 22.3 (14.2/) 7001 3 22.4 (8.4/) 7002 9 22.4 (8.5/) 7011 1 22.11 7044 4 22.16 (15.9/) 7053 16 22.17 (14.15/) 7126 3 22.12 (20.8/) 7301 14 22.4 (8.4/) 7311 2 22.6 (8.7/) 7316 9 22.9 (10.7/) 7351 1 22.13 7366 1 22.12 7400 9 22.14 (21.7/) 7431 2 22.16 (15.9/) 7470 2 22.19 (12.5/2012) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 22.23-22.24 Portolano P3, ed.... 22.25-22.26 Portolano P5, ed. 2007... 22.27 22.36 Portolano P6, ed. 2007... 22.37 22.39 Portolano P7, ed. 2008... 22.40 22.45 Portolano P8, ed.... 22.46 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2009... 22.47 Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 22.48 22.54 Catalogo I.I.3002, ed.... 22.55 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 22.56 B54001/13 ORISTANO D07036/13 GENOVA D07037/13 GENOVA D07038/13 GENOVA D08029/13 LA SPEZIA G14024/13 OSTIA G14025/13 ANZIO G15012/13 TERRACINA G18008/13 SANT'AGNELLO G18009/13 PUNTA CAMPANELLA G19005/13 MINORI G19006/13 SALERNO I20001/13 CETRARO M30005/13 AUGUSTA N33015/13 TARANTO N33016/13 METAPONTO P36005/13 BARI P37002/13 BARLETTA P37003/13 BISCEGLIE T46005/13 CHIOGGIA INFORMAZIONI NAUTICHE 3

SEZIONE A 0506/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0507/13 BLACK SEA 0509/13 BLACK SEA 0521/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0522/13 BLACK SEA - TURKEY 0527/13 BLACK SEA - RUSSIA 0528/13 BLACK SEA - UKRAINE 0530/13 ADRIATIC SEA - CROATIA 0531/13 ADRIATIC SEA - CROATIA 0532/13 BLACK SEA - STRAIT OF ISTANBUL 0533/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA 0534/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0535/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Sono state promulgate le seguenti carte nautiche: - 4 (Da San Rossore al Canale di Piombino ed all'isola d'elba, Capraia e Gorgona) - 1050 (Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali e di tiro e zone dello spazio aereo soggetto a restrizioni) 2. Sono state promulgate le seguenti pubblicazioni: - I.I. 3133 (Tavole di marea e delle correnti di marea (Venezia e Stretto di Messina) 2014). La precedente edizione 2012 sarà sostituita in data 1 gennaio 2014. - I.I. 2024 (L'Agenda Nautica) per l'anno 2014 - I.I. 1008 (Relazione Annuale) per l'anno 2012 La Capitaneria di Porto di Brindisi, con ordinanza 72/ successivamente modificata dall'ordinanza 76/, ha istituito un nuovo sistema di instradamento obbligatorio e di disciplina del traffico in ingresso/uscita dal Porto di Brindisi ed ulteriori misure di interdizione delle zone di mare circostanti. La suddetta regolamentazione entrerà in vigore contestualmente alla pubblicazione della Nuova Edizione della carta nautica n. 192 INT3460. La data di entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. contestualmente all'avviso per il Catalogo I.I. 3001. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR DELLE BALEARI - SPAGNA (ISOLE BALEARI) 22.1-13-XI- Palma de Mallorca - Faro Modificare in Fl(2)18M le caratteristiche del faro circa in 39 32.9'N - 002 37.4'E. (Cadiz Avv. n 44/323-13) Carta 431 INT303 (100) (Scheda 2916/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA 22.2-13-XI- Isla Menorca - Fari 1) Modificare in Fl(3)18M le caratteristiche del faro circa in 39 55.4'N - 003 49.5'E. 2) Modificare in Fl(3+1)18M le caratteristiche del faro circa in 40 03.0'N - 003 49.4'E. (Cadiz Avv. n 43/318/13) Carta 431 INT303 (101) (Scheda 2784/) 22.3-13-XI- Saint Louis du Rhone - Limite marittimo - Avvertenze MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 43 19.51'N - 004 41.22'E, limite esistente; b) 43 20.82'N - 004 41.22'E, costa. 2) Inserire la legenda Limite di pilotaggio obbligatorio - Limit of mandatory pilotage centrata in 43 19.55'N - 004 53.60'E. 3) Inserire la legenda Zone marittime e fluviali regolamentate del Grande Porto Marittimo di Marsiglia - Maritime and river regulation area of Grand Port Maritime of Marseille centrata in 43 11.95'N - 004 51.60'E. 4) Modificare in v.avv. 1 - see Cautions 1 la legenda "v.avv. - see Cautions" centrata circa in 43 19.65'N - 004 55.65'E. 5) Modificare in: 1 Zona di ancoraggio riservata - 1 Anchorage area reserved l'avvertenza relativa a "Zona di ancoraggio riservata - Anchorage area reserved". 6) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": 2 Servizio del Traffico Marittimo (VTS) Questo servizio assicura la sorveglianza ed il controllo del traffico marittimo nelle zone marittime e fluviali regolamentate (ZMFR) così come nei limiti amministrativi del Grande Porto Marittimo di Marsiglia (GPMM). Può fornire, tramite VHF, tutte le informazioni di natura nautica in tempo reale e sull attività portuale (vedi Portolano Francese). (Brest Avv. n 13.44.85) Carta 2090 (11) 2 Vessel Traffic Service (VTS) This service watches and controls the maritime and river regulation area and within the administrative limits of Grand Port Maritime of Marseille (GPMM). Information on the nautical environment and port activity can be supplied to mariners by VHF (see French Sailing Directions). (Scheda 2856/) 6

MAR LIGURE - ITALIA 22.4-13-XI- Imperia - Relitto - Legenda - Zona regolamentata - Divieti Carta 101 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.40'N - 008 03.20'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 500 m centrato sul relitto in 1). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). Carte 7001-7002 - 7301 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.40'N - 008 03.20'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.27 M centrato sul relitto in 1). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). Carta 1 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.36'N - 008 03.22'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.27 M centrato sul relitto in 1). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). Carta 909 INT3300 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.4'N - 008 03.2'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). Carte 1 (103) - 101 (20) - 909 INT3300 (148) - 7001 (3) - 7002 (9) - 7301 (14) (Scheda 2854/) 22.5-13-XI- Genova - Conduttura sottomarina MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Intake congiungente i punti: a) 44 24.599'N - 008 55.545'E; b) 44 24.513'N - 008 55.479'E. 2) Inserire la legenda PA alla conduttura sottomarina in 1). Carta 55 INT3362 (53) (Scheda 1454/) 7

22.6-13-XI- La Spezia - Punto di fonda MAR LIGURE - ITALIA Carta 60 INT3365 1) Cancellare il punto di fonda "E1" ed il diametro di possibile evoluzione ad esso associato centrato in 44 03.379'N - 009 51.149'E. 2) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.2) E1 di raggio 300 m centrato in 44 03.370'N - 009 51.210'E. Carta 115 INT3364 1) Cancellare il punto di fonda "E1" ed il diametro di possibile evoluzione ad esso associato centrato in 44 03.30'N - 009 51.10'E. 2) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.2) E1 di raggio 300 m centrato in 44 03.31'N - 009 51.15'E. Carta 7311 1) Cancellare il punto di fonda "E1" ed il diametro di possibile evoluzione ad esso associato centrato in 44 03.30'N - 009 51.10'E. 2) Inserire un punto di fonda (INT N - 11.2) E1 di raggio 0.16 M centrato in 44 03.31'N - 009 51.15'E. Carte 60 INT3365 (70) - 115 INT3364 (8) - 7311 (2) (Scheda 2862/) 22.7-13-XI- Pisa - Correntometro - Limite MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire un correntometro luminoso di colorazione diurna Y (INT Q - 59) VQ(5)Y.20s3M munito di miraglio in 43 43.67'N - 010 15.25'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.5 M centrato sul correntometro in 1). Carta 4 (-1) (Scheda 1866/) MAR LIGURE - ITALIA 22.8-13-XI- Livorno - Piattaforma - Risponditore radar - Zona di ingresso proibito - Zona regolamentata - Legenda 1) Inserire una piattaforma luminosa (INT L-2) FRSU Toscana Fl(2+1)10s20m5M in 43 38.67'N - 009 59.33'E. 2) Inserire un risponditore radar (INT S - 3.3) Racon (U) alla piattaforma in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 2 M centrato sulla piattaforma in 1). 4) Inserire la legenda Area 1 v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 3). 5) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 4 M centrato sulla piattaforma in 1). 6) Inserire la legenda Area 2 v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 5). 7) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 8 M centrato sulla piattaforma in 1). 8) Inserire la legenda Area 3 v. Port. - see Sailing Directions all'interno della zona in 7). Carta 4 (2) (Scheda 2405/) 8

22.9-13-XI- Livorno - Ostruzioni MAR LIGURE - ITALIA Carta 62 INT3369 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9 3 Obstn in 43 31.727'N - 010 17.882'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9 7 Obstn in 43 31.701'N - 010 17.866'E. Carta 120 INT3368 Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9 3 Obstn in 43 31.79'N - 010 17.94'E. Carta 7316 Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 9 3 Obstn in 43 31.73'N - 010 17.88'E. Carte 62 INT3369 (19) - 120 INT3368 (32) - 7316 (9) (Scheda 2903/) 22.10-13-XI- Isola di Gorgona - Relitti MAR LIGURE - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) in: a) 43 24.73'N - 009 59.49'E; b) 43 27.14'N - 009 59.38'E. Carta 4 (3) (Scheda 1704/) 22.11-13-XI- Piombino - Chart Datum MAR MEDITERRANEO Modificare in 0,19 m il valore dello Z 0 "0,15 m" nelle note relative alla costruzione della carta presente nel cartiglio della stessa. Carta 7011 (-1) (Scheda 294/) 22.12-13-XI- Carloforte - Boa - Meda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carte 294-7366 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39 09.31'N - 008 22.48'E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.10s6m4M munita di miraglio in 39 09.70'N - 008 22.85'E. Carte 46-47 - 7126 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39 09.31'N - 008 22.48'E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 39 09.70'N - 008 22.85'E Carte 46 (4) - 47 (4) - 294 (4) - 7126 (3) - 7366 (-1) (Scheda 2839/) 9

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 22.13-13-XI- Golfo Aranci - Limite marittimo - Avvertenza Carta 322 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 59.78'N - 009 37.36'E, costa; b) 40 59.91'N - 009 37.30'E; c) 41 00.00'N - 009 37.28'E; d) 41 00.02'N - 009 37.29'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Litorale di Golfo Aranci - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione del nuovo porticciolo prospiciente il lungomare. Contattare l'autorità Marittima. RIQUADRO PORTO DI GOLFO ARANCI 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) Rlv. 036-130 m dal fanale (E.F. 1168), costa; b) Rlv. 356.5-350 m dal fanale (E.F. 1168); c) Rlv. 356-385 m dal fanale (E.F. 1168), limite N riquadro. 2) Inserire la legenda v.avv. all'interno della zona in 1). Carta 7351 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 59.82'N - 009 37.34'E, costa; b) 40 59.95'N - 009 37.28'E; c) 41 00.04'N - 009 37.26'E; d) 41 00.06'N - 009 37.27'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. 5 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 5 Litorale di Golfo Aranci - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione del nuovo porticciolo prospiciente il lungomare. Contattare l'autorità Marittima. Carte 322 (44) - 7351 (-1) (Scheda 1929/) 22.14-13-XI- Pozzuoli - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 RIQUADRO PORTO DI POZZUOLI Inserire una boa cilindrica luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Iso.R.4s4M munita di miraglio in 40 49.462'N - 014 06.679'E. Carta 129 Inserire una boa cilindrica luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Iso.R.4s4M munita di miraglio in 40 49.56'N - 014 06.72'E. Carta 7400 Inserire una boa cilindrica luminosa laterale sinistra (INT Q - 130.1) Iso.R.4s4M munita di miraglio in 40 49.50'N - 014 06.67'E. Carte 83 (40) - 129 (92) - 7400 (9) (Scheda 2795/) 10

22.15-13-XI- Salerno - Linea di pericolo - Avvertenze MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 40 40.195'N - 014 44.526'E, costa; b) 40 40.297'N - 014 44.618'E, costa. 2) Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona centrata in 40 40.297'N - 014 44.456'E. 3) Inserire la legenda v.avv. 5 - see Note 5 all'interno della zona in 2). 4) Inserire nelle "AVVERTENZE-NOTE/CAUTIONS-NOTES": 5 Pericoli Fondali () A seguito di recenti rilievi idrografici effettuati all interno del Porto, i fondali hanno subito variazioni in diminuzione. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. 5 Hazard - Depths () Following the recent survey within the harbour, depths have undergone changes. For further details regarding actual situation and depths contact Maritime Authority. 5) Cancellare il fondale "10" e la relativa linea di pericolo in 40 40.296'N - 014 44.847'E. Carta 96 INT3387 (-3) (Scheda 2822/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 22.16-13-XI- Isola Filicudi - Relitto - Zona regolamentata - Divieti Carta 247 1) Inserire un fondo sporco (INT K -31) in 38 33.70'N - 014 35.18'E. 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 150 m centrata sul fondo sporco in 1). 3) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 2). Carta 7431 1) Inserire un fondo sporco (INT K -31) in 38 33.64'N - 014 35.14'E. 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.08 M centrata sul fondo sporco in 1). 3) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 2). Carta 14 Inserire un fondo sporco (INT K -31) in 38 33.55'N - 014 35.22'E. Carta 15 Inserire un fondo sporco (INT K -31) in 38 33.70'N - 014 35.18'E. Carta 7044 Inserire un fondo sporco (INT K -31) in 38 33.64'N - 014 35.14'E. Carte 14 (75) - 15 (34) - 247 (15) - 7044 (4) - 7431 (2) (Scheda 2853/) 11

STRETTO DI SICILIA - ITALIA 22.17-13-XI- Mazara del Vallo - Allevamento ittico - Boa - Ostacolo Carta 18 1) Modificare in un ostacolo (INT K 40) Obstn l allevamento ittico centrato circa in 37 36.83'N - 012 36.43'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 37 36.68'N - 012 36.45'E. Carta 7053 1) Modificare in un ostacolo (INT K 40) Obstn l allevamento ittico centrato circa in 37 36.76'N - 012 36.39'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 37 36.61'N - 012 36.41'E. Carte 18 (71) - 7053 (16) (Scheda 2859/) 22.18-13-XI- Messina - Isobata MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Cancellare l'isobata dei "5 m" centrata in 38 11.463'N - 015 33.462'E. Carta 244 (8) (Scheda 2825/) 22.19-13-XI- Metaponto - Limite marittimo - Avvertenze MARE IONIO - ITALIA Carta 7470 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 21.94'N - 016 50.64'E, costa; b) 40 21.87'N - 016 50.77'E; c) 40 21.10'N - 016 50.14'E; d) 40 21.20'N - 016 49.93'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Litorale di Metaponto Sono in corso i lavori per la costruzione di scogliere emerse a difesa del litorale. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. Carta 147 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 40 21.94'N - 016 50.64'E, costa; b) 40 21.87'N - 016 50.77'E; c) 40 21.10'N - 016 50.14'E; d) 40 21.20'N - 016 49.93'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. - see Note all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Litorale di Metaponto Sono in corso i lavori per la costruzione di scogliere emerse a difesa del litorale. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. Carte 147 (10) - 7470 (-2) Litorale di Metaponto Works are in progress for the construction of artificial emerged reef to defend the coast. For developments detail regarding actual situation and depths contact Maritime Authority. (Scheda 2831/) 12

MARE ADRIATICO - ITALIA 22.20-13-XI- Manfredonia - Relitto - Zona di ingresso proibito 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 1 Wk in 41 37.572'N - 015 55.280'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 100 m centrato nel relitto in 1). Carta 199 (11) (Scheda 2785/) 22.21-13-XI- San Benedetto del Tronto - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) PA in 43 01.0'N - 014 40.0'E. Carte 922 (119) - 923 INT3408 (31) (Scheda 2852/) 22.22-13-XI- Trieste - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare il segnalamento luminoso e le relative caratteristiche in 45 37.789'N - 013 46.435'E. Carta 237 (12) (Scheda 2849/) 13

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 22.23-13-XI- Chiavari - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Lavori in corso - Sono in corso lavori di ampliamento e dragaggio del porto, presumibilmente fino al 31/12.. Gli specchi acquei antistanti il porto per una distanza di 100 m e lo specchio acqueo portuale interessato dai lavori di ampliamento, sono interdetti all'ormeggio, al transito, alla sosta ad a qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. L'area suddetta sarà delimitata da segnaletica diurna e notturna. Portolano P1, ed. 2012, pag. 140 (Scheda 2935/) 22.24-13-XI- Chiavari - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Chiavari, porto turistico peschereccio" in sostituzione di quello esistente Portolano P1, ed. 2012, pag. 141 (Scheda 2935/) 22.25-13-XI- Bosa Marina - Pericoli MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 4: «Pericolo A S di Porto Managu, sono presenti i resti di un impianto di acquacoltura, in parte affioranti ed in parte sommerse, alcune delle quali anche a pochi metri dalla superficie. Costituiscono pericolo per la sicurezza della navigazione e per l ambiente marino. Sono pertanto vietati, a tutte le unità navali di qualsiasi tipologia, il transito, la sosta, la navigazione, la pesca, nonché qualsiasi attività subacquea o natatoria. In 40 20.03 N - 008 25.24 E, circa 50 100 m dal litorale, si trova una boa cilindrica diurna del diametro di circa 1 m, facente parte dell impianto. A tutte le unità navali, di qualsiasi tipologia, in transito nel tratto di mare prossimo alla zona interdetta od alla boa sopraindicata è fatto obbligo di: - procedere con estrema cautela ed a lento moto (velocità minima di manovra); - mantenere una distanza di sicurezza di almeno 400 m dallo specchio acqueo interdetto.». Portolano P3, ed., pag. 217 (Scheda 1267/) 14

(T) 22.26-13-XI- Indefinita - Zone di ripopolamento MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Zone di ripopolamento ittico Istituite, in via sperimentale, per la tutela dell'astice, del polpo comune e del riccio di mare, si trovano rispettivamente al largo di Castelsardo, a N di S.Vero Milis e a S di Capo Pecora. Quest'ultima zona è segnalata da due boe di colore giallo. Nelle aree sono vietate la pesca professionale, sportiva, amatoriale e subacquea. Per maggiori dettagli consultare il Decreto Regionale n. 669/Dec A/18 del 01.04.2011 e successive modifiche. Portolano P3, ed., pag. 202 (Scheda 2878/) (T) 22.27-13-XI- Maratea - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Lavori in corso - Presumibilmente fino al 20/10/2014 la parte esterna del Molo Nord è interessata da lavori di completamento strutturale. Nello specchio acqueo prospiciente è vietato: - navigare, ancorare e sostare con unità di qualsiasi tipo (pesca, diporto, traffico ecc.); - praticare la balneazione; - effettuare attività di immersione con qualunque tecnica; - svolgere qualsiasi attività di pesca; - svolgere ogni attività di superficie e subacquea; - navigare, transitare e sostare nel raggio d azione dei mezzi utilizzati per i lavori. Portolano P5, ed. 2007, pag. 24 (Scheda 2952/) 22.28-13-XI- Maratea - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Maratea, porto turistico" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 26 (Scheda 627/2012) 22.29-13-XI- Diamante - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Diamante, approdo turistico" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 32 (Scheda 1710/) 15

22.30-13-XI- Cetraro - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Cetraro, porto turistico-peschereccio" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 37 (Scheda 2776/) 22.31-13-XI- Tropea - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Tropea, porto turistico" in sostituzione di quello esistente Portolano P5, ed. 2007, pag. 53 (Scheda 1302/2004) 22.32-13-XI- Siracusa - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 29 36 con: «Pilotaggio Obbligatorio per le navi superiori alle 500 t.s.l., può essere richiesto in VHF canale 14, o per telefono dalle navi fino a 2000 t s.l. quando il comando di bordo mostri di possedere la conoscenza della lingua italiana. Il pilota viene imbarcato a non meno di 1 M dall imboccatura rilevando per 267, con la biscaglina a sinistra. Con tempo cattivo dal I e II quadrante, le navi devono entrare in porto e ridossare per l imbarco del pilota accostando a dritta. Rimorchiatori - Il servizio viene disimpegnato in maniera continuativa dall alba al tramonto. Sono disponibili 4 rimorchiatori, dislocati nella limitrofa Baia di Santa Panagia. Nel caso di stazionamento di una o più navi passeggeri nel Porto Grande di Siracusa un rimorchiatore è dislocato nel porto in servizio di guardia per l intera permanenza della nave. Ormeggiatori L ausilio degli ormeggiatori è obbligatorio per le navi con s.l. uguale o superiori a 500 t., per le operazioni di ormeggio, disormeggio e movimenti vari anche lungo la stessa banchina. Le navi non rientranti fra quelle sopra citate possono ormeggiare e disormeggiare senza l ausilio degli ormeggiatori solo se impiegano mezzi e personale di bordo e senza compromettere la sicurezza della nave e dell equipaggio.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 136 (Scheda 2480/) 16

22.33-13-XI- Siracusa - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 1) Sostituire la riga 5 con: «Le principali opere portuali sono: lungo la riva dell'isola Ortigia la Banchina S.Lucia, il». 2) Cancellare la riga 8. 3) Sostituire la tabella con: «Denominazione Molo S. Antonio banchina di ponente (ormeggio n. 1) Molo S. Antonio banchina testata (ormeggio n. 2) Molo S. Antonio banchina di levante (ormeggio n. 3) Banchina ex Stazione Marittima (ormeggio n. 4) Banchina Darsena lato N (ormeggio n. 5) Banchina Darsena lato S (ormeggio n. 6) Banchina Mazzini (ormeggio n. 7) Molo Zanagora lato N (ormeggio n. 8) Molo Zanagora testata (ormeggio n. 9) Molo Zanagora lato S (ormeggio n. 10) Banchina S. Lucia (ormeggio n. 11)» Portolano P5, ed. 2007, pag. 137 (Sostituisce l'a.n. 23.30/2008). Uso prevalente Lunghezza (m) Interdetta causa lavori Porto Grande 200 Pescaggio massimo (m) 7 (testata) 3 (radice) Interdetta causa lavori Porto Grande 145 6,2 Interdetta causa lavori Porto Grande 210 Interdetta causa lavori Porto Grande Navi passeggeri/unità da diporto/unità da pesca/unità dei servizi portuali primo tratto 130 secondo tratto 70 8,2 (testata) 3 (radice) 8 (testata) 3 (radice) 135 5,5 unità da pesca 225 4,5 Bunkeraggio/unità da pesca 150 4,5 Unità da diporto/pesca Interdetti i primi 15 m di banchina Unità da diporto (concessione Marina Yachting)/piccole unità da pesca 62 4 27 5 Interdetta causa lavori Porto Grande 70 5 Interdetta causa lavori Porto Grande 350 6 (Scheda 2480/) 22.34-13-XI- Siracusa - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Cancellare le righe 15 16. Portolano P5, ed. 2007, pag. 138 (Scheda 2480/) 17

22.35-13-XI- Siracusa - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 34 43 con: «Divieti Nelle zone di mare, raggio 200 m centro nei sottoindicati punti: 36 47.10 N - 015 06.07 E 36 46.00 N - 015 07 00 E 36 44.90 N - 015 06.70 E 36 41.31 N - 015 08.28 E 36 45.00 N - 015 07.03 E sono vietati l ancoraggio, la sosta, lo svolgimento di lavori e rilievi marini e qualsiasi tipo di attività di pesca ed immersione per la presenza di relitti/siti di interesse storico.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 141 (Scheda 2480/) 22.36-13-XI- Gallipoli Fontanelle - Pianetto MARE IONIO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Fontanelle, cala e darsena" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 224 (Scheda 577/) 18

22.37-13-XI- Gela - Informazioni portuali STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe 3 50 con: «Divieto Prospiciente il Porto-Isola esiste un'area segnata sulle carte, dove sono vietati la navigazione, la sosta e qualsiasi tipo di attività. Ormeggio - Gli accosti delle navi sono soggetti alle seguenti limitazioni operative: PONTILE PONENTE: a) Massimo dislocamento: 35.000 t. b) Gross Tonnage: 28.000. c) Massima lunghezza f. t.: 185 m. d) Massima distanza manifold-poppa: 93 m. e) Massimo pescaggio: 8 m. f) Massima altezza onda: 60 cm. g) Massima velocità del vento: 20 nodi. PONTILE LEVANTE a) Massimo dislocamento: 41.000 t. b) Gross Tonnage: 30.000. c) Massima lunghezza f. t.: 185 m. d) Massima distanza manifold-poppa: 93 m. e) Massimo pescaggio: 9 m. f) Massima altezza onda: 60 cm. g) Massima velocità del vento: 20 nodi PONTILETTO QUOTA 1300 NORD a) Massimo dislocamento: 10.000 t. b) Massima lunghezza f. t.: 120 m. c) Massima distanza manifold-poppa: 60 m. d) Massimo pescaggio: 6, 09 m. e) Massima altezza onda: 50 cm. f) Massima velocità del vento: 20 nodi PONTILETTO QUOTA 1300 SUD L ormeggio è da intendersi interdetto. L ormeggio non è consentito alle navi che superano uno solo dei citati parametri. Durante tutta la permanenza di navi cisterna aventi stazza lorda superiore a 10000 t presso l accosto di levante della testata del pontile principale del Porto Isola di Gela, sono obbligatorie la presenza di un pilota a bordo della nave e di una squadra di ormeggiatori in prossimità della zona di ormeggio. Qualora le condizioni meteo marine dovessero superare i limiti predetti, o comunque in previsione di un peggioramento delle stesse, si procederà nell immediato alla manovra di disormeggio dando tempestiva comunicazione alla Capitaneria di Porto.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 40 (Sostituisce gli AA.NN. 4.40/2012, 20.43/2012, 3.25/). (Scheda 2857/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 22.38-13-XI- Mazara del Vallo - Impianto di maricoltura Cancellare le righe 19 22 Portolano P6, ed. 2007, pag. 96 (Scheda 2859/) 19

(T) 22.39-13-XI- Marsala - Divieti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Divieti Nel porto di Marsala, in caso di mancanza di illuminazione pubblica e fino al ripristino della sua funzionalità, è vietato in ore serali/notturne svolgere operazioni portuali (carico/scarico, trasbordo e movimentazione in genere delle merci, imbarco/sbarco), né sono autorizzati movimenti di navi in porto (ingresso/uscita, ormeggi, disormeggi e qualsiasi tipo di lavori delle navi ivi ormeggiate). Portolano P6, ed. 2007, pag. 102 (Scheda 2792/) 22.40-13-XI- Otranto - Frane MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 20: «Frane - Sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e/o la sosta con qualsiasi unità, la balneazione, la pesca professionale e sportiva con qualunque tecnica, qualsiasi attività subacquea e di superficie connessa ai pubblici usi del mare, entro distanze variabili tra i 30 m ed i 100 m dalla costa nelle seguenti località: A) lungo il litorale compreso tra il limite territoriale del Comune di Otranto, lato N (immediatamente a S del porticciolo di S. Andrea) per una lunghezza di 3 chilometri in direzione S; B) tra la Masseria "Cerra" e il punto foraneo, lato S, dell'insenatura a S di Torre di S. Stefano; C) tra il villaggio "La Staffa" e la Masseria Cerra, area demaniale denominata "II Canalone"; D) tra lo sperone della Madonna dell'altomare e Punta Craulo e la zona di costa alta antistante la masseria "la Castellana"; E) nel tratto di mare antistante il costone roccioso della marina di San Foca nel comune di Melendugno lato N della spiaggia "Le Fontanelle"; F) nel tratto di mare antistante la torre costiera pericolante in località "Torre Specchia Ruggeri" nel comune di Melendugno; G) costone roccioso di Marina di Roca Li Posti. Per maggiori dettagli consultare le ordinanze n.10/, 15/, 52/, 70/ di Circomare Otranto.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 34 (Scheda 2685/) 22.41-13-XI- Monopoli - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 32 con: «quadrangolare, al centro del paese; una cospicua cupola grigia ed il Castello Medioevale alla radice del Molo Margherita.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 69 (Scheda 2493/) 20

22.42-13-XI- Monopoli - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 2. 2) Sostituire le righe 28 30 con: «Pilotaggio - Obbligatorio per le navi superiori a 500 t. di s.l., è garantito dalla Corporazione Piloti di Bari, con circoscrizione territoriale estesa anche nel Porto di Monopoli; è disponibile dalle 06.00 20.00 (a richiesta anche dalle 20.00 06.00) ascolto su VHF canale 16. Il pilota imbarca entro 1 M dall'imboccatura del porto.». 3) Sostituire le righe 43 49 con: «Regolamento per la disciplina del servizio marittimo e degli accosti nel porto di Monopoli - Emanato con Ord. n. 1/2006, contiene i seguenti argomenti: - Disciplina delle acque esterne ed interne (art. 1); - Destinazione dei moli e delle banchine (art. 2); - Arrivo delle navi mercantili in porto e in ingresso in porto (art. 3); - Partenza e movimento delle navi (art. 4); - Servizi portuali (art. 5). Per i dettagli consultare Circomare Monopoli». Portolano P7, ed. 2008, pag. 70 (Scheda 2493/) 22.43-13-XI- Monopoli - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 2. 2) Sostituire le righe 4 17 con: «Denominazione delle banchine, fondali e pescaggi (): - Banchina Solfatara, lato E, lunga circa 80 m, destinata all'ormeggio di motopescherecci - il fondale è di 5,5 6 m - il pescaggio consentito è di 5 m; - Banchina Solfatara, lato NE, lunga circa 100 m, destinata all'ormeggio di motopescherecci - il fondale è di 7 8 m - il pescaggio consentito è di 6,5 m; - Banchina Solfatara, lato NW, lunga circa 110 m e destinata all'ormeggio di motopescherecci - il fondale è di 4 7 m; - Banchina Punta del Tonno (Cala Batterie) avente una lunghezza di 60 m utilizzata per sbarco dei prodotti ittici da parte di unità da pesca - il fondale è di 6 7 m - il pescaggio consentito è di 5,5 m; - Banchina del Molo Margherita, lunga circa 100 m, destinata all'ormeggio di unità da diporto, pesca e turismo (per il tempo necessario all imbarco e allo sbarco dei passeggeri), secondo quanto previsto dall ord. n. 17/ - il fondale è di 2 4 m; - Banchina commerciale del Molo di Tramontana (port facilities) lunga circa 340 m, destinata esclusivamente al traffico commerciale - il fondale è di 6 10 m. -». 3) Cancellare le righe 19 20. 4) Sostituire le righe 23 24 con: «di infrastrutture per il turismo nautico; servizi di ormeggio sono, tuttavia, offerti da operatori in concessione presso Cala delle Fontanelle, Cala Curatori (LNI) e Punta del Trave. Informazioni di». 5) Sostituire la riga 28 con: «Fanali - Il fanale rosso sulla testata del Molo margherita è sistemato su torretta ottagonale a fasce». segue 21

6) Sostituire le righe 31 39 con: «Servizi in banchina - Gru, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, stazione rifornimento, illuminazione banchina, ritiro rifiuti. Servizi portuali Pilotaggio. Servizi accessori - Ospedale, farmacie, ufficio postale, impianti sportivi, alberghi, camping, ristoranti, bar, negozi d'ogni genere, lavanderie, bombole gas/gpl, accessori per la nautica. Comunicazioni - Autostrada (Bari), ferrovia, autobus, aeroporto (Bari e Brindisi). Autorità Ufficio circondariale marittimo (Circomare), Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo forestale dello Stato, Dogana.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 71 (Scheda 2493/) 22.44-13-XI- Manfredonia - Relitti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 15: «Relitto - Nell area di mare avente raggio di 30 m e centro in 41 37,559'N - 015 55,328'E, (WGS84), sono vietati la navigazione e la sosta di tutte le unità navali, per la presenza di un relitto, che giace ad una profondità di 5,5 m con un battente d acqua di 0,5 m. E segnalato da un gavitello giallo.tutte le unità in transito si mantengano a distanza di sicurezza e comunque a non meno di 100 m.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 102 (Sostituisce l'a.n. 21.28/). (Scheda 2785/) 22.45-13-XI- Peschici - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 32: «Divieti - Negli specchi acquei: - antistanti le località Monte Pucci e Postiglione, fino alla distanza di 300 m dalla linea di costa compresa tra i punti: a) 41 56.40'N - 015 58.02'E; b) 41 56.43 'N - 015 58.32'E; - antistante la torre di Monte Pucci e la spiaggia di Calenella esclusa, fino alla distanza di 300 m dalla linea di costa compresa tra i punti: a) 41 56 38 N - 015 59 16 E; b) 41 56 44 N - 015 59 22 E; sono interdetti la balneazione, la navigazione, il transito e la sosta a tutte le unità.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 112 (Sostituisce l'a.n. 19.30/2012). (Scheda 2732/) 22.46-13-XI- Pesaro - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 26 27. 2) Cancellare le righe 31 32. Portolano P8, ed., pag. 31 (Scheda 2564/) 22

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO 22.47-13-XI- Spagna - Stazioni Radio Costiere Sostituire l'intero contenuto della pagina con: MADRID (MRCC / SASEMAR) Madrid 40 24 N 3 43 W MMSI 002241078 DSC HF 8 12 +34 917 559132-559133, +34 915 261440 Inmarsat B-GAN 772234679 Inmarsat C(AOR E) 422423124 @ cncs@sasemar.es Note: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. La ricezione dei segnali di soccorso in HF DSC è effettuata da Madrid Radio. Tutti i casi di inquinamento marino entro le 200 M dalla zona economica esclusiva spagnola devono essere immediatamente riportati a MRCC Madrid. L indirizzo e-mail non deve essere utilizzato per le emergenze. ALGECIRAS (MRSC) Algeciras 36 07 N 5 26 W MMSI 002241001 DSC VHF MF +34 956 580035 +34 956 585402 Chiamata: @ algecir@sasemar.es Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. Note: La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Las Palmas ALMERIA (MRSC) Almeria 36 50 N 2 28 W MMSI 002241002 DSC VHF MF +34 950 270715, 271726 +34 950 270402 Chiamata: @ almeria@sasemar.es Note: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Valencia VHF Effettua ascolto continuo sui canali 16 e 74 BARCELONA (MRSC) Barcelona 41 20 N 2 08 E MMSI 002240991 DSC VHF MF +34 932 234748, 234733, 234759 +34 932 234613 Chiamata: @ barcelon@sasemar.es Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo Note: La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Valencia. CADIZ (MRSC) Cadiz 36 32 N 6 18 W MMSI 002241011 DSC VHF MF +34 956 214253 +34 956 226091 Chiamata: @ cadiz@sasemar.es Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. Note: La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Las Palmas CARTAGENA (MRSC) Cartagena 37 35 N 0 58 W MMSI 002241003 DSC VHF MF +34 968 529594, 529817 +34 968 529748 Chiamata: @ cartagena@sasemar.es Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. Note: La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Valencia ACCETTA OSSERVAZIONI METEO ACCETTA OSSERVAZIONI METEO ACCETTA OSSERVAZIONI METEO ACCETTA OSSERVAZIONI METEO ACCETTA OSSERVAZIONI METEO segue 23

CASTELLÓN (MRSC) Castellón 39 58 N 0 01 E MMSI 002241016 DSC VHF +34 964 737202, 737187 +34 964 737105 Chiamata: @ castelllon@sasemar.es Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. Note: La ricezione dei segnali di soccorso in fonia e in DSC è effettuata da CCR Valencia ACCETTA OSSERVAZIONI METEO (Avisos a los Navegantes 41/) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 60 (Sostituisce gli AA.NN. 6.50/, 21.33/). (Scheda 460/) B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. 24

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 22.48-13-XI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. B 31 4 Da San Rossore al Canale di Piombino ed Isola d'elba, 100.000 DCV D Part. 1 Capraia e Gorgona Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. (48) (Nota di sped. 39/) 22.49-13-XI- Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 31, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 4 Da San Rossore al Canale di Piombino ed all'isola d'elba, Capraia e Gorgona Catalogo I.I.3001, ed. (49) 100.000 3 5 / (Scheda 2897/) 22.50-13-XI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 57 7009 Da Marina di Pisa a Vada 100.000 Settembre CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 57 7010 Isola Gorgona 100.000 Settembre CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 57 7011 Da Marina di Cecina a Piombino 100.000 Settembre CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 57 7012 Isola Capraia 100.000 Settembre CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 59 7016 Isola di Montecristo e Scoglio Africa 100.000 Settembre CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. (50) (Scheda 2658/) 25

22.51-13-XI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. A Rid. B 88 1050 Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali e di tiro e zone dello spazio aereo soggetto a restrizioni 1.700.000 DCV D Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Catalogo I.I.3001, ed. (51) (Nota di sped. 57/) 22.52-13-XI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 98 I.I. 3133 Tavole di marea e delle correnti di marea (Venezia e Stretto di Messina) a3 Part. 1 per l'anno 2014 Part. 2 Part. 3 Nuova edizione. Part. 4 Sostituisce l'edizione precedente in data 01 gennaio 2014 Part. 5 Part. 6 Catalogo I.I.3001, ed. (52) (Scheda 2907/) 22.53-13-XI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Extra 101 I.I. 2024 L'Agenda Nautica per l'anno 2014 b3 Pubblicazione annuale. Catalogo I.I.3001, ed. (53) (Scheda 2904/) 22.54-13-XI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Extra 108 I.I. 1008 Relazione Annuale per l'anno 2012 - Pubblicazione annuale. Catalogo I.I.3001, ed. (54) (Scheda 2905/) 22.55-13-XI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra 53-61 7 Aden Harbour and Approaches 25.000 3 INT7164 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: la carta è stata inserita nella Serie Internazionale. Catalogo I.I.3002, ed. (12) (Scheda 2861/) 26

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 22.56-13-XI- 1203 E1017.2 OLBIA - Meda 40 55.2 9 31.1 Fl G 5s 5 4 Laterale dritta L 0.5-4.5 22.56 1206 E1017.4 - Meda 40 55.1 9 31.1 (Scheda 2843/) Fl R 5s 5 4 Laterale sinistra M 0.5-4.5 22.56 1325 E1081.5 PORTO PONTE ROMANO - Meda elastica 39 02.6 8 28.9 Fl R 3s 5 4 Laterale sinistra M 6 (Scheda 2843/) 0.5-2.5 22.56 CARLOFORTE 1353 - Meda elastica 39 09.7 8 22.9 (Scheda 2848/) Fl(2) Y 10s 6 4 Segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-7.5 22.56 1434 E1135 PORTO TORRES - Fiume Santo -- Centrale Termoelettrica 40 51.5 8 18.4 Fl Y 3s 4 3 Torrino giallo 0.5-2.5 P (Scheda 2839/) 22.56 1434.2 - Boa 40 51.3 8 18.9 Fl Y 4s 3 4 Ci segnale speciale X 1-3 P (Scheda 1505/) 22.56 (Scheda 1505/) 1697 E1257 CHIAVARI - Molo foraneo -- Estr 44 18.7 LFl G 6s 11 6 C/Ris verdi 9 19.0 5 2-4 DS 40m P (T): Spostato sulla nuova testata del molo Con boa rossa Fl R 3s 3m 5M segnala nuova imboccatura del porto 22.56 (Scheda 2724/) ISOLA DEL GIGLIO 2155 - Boa ondametrica soppresso 22.56 ISOLA DI GIANNUTRI 2184.5 - Boa ondametrica 42 14.1 11 02.5 (Scheda 2662/) Fl(5) Y 20s 3 4 Sferica gialla 0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-10 P 22.56 (Scheda 2662/) 27

ANZIO - Impianto di mitilicoltura -- Area Grande 2247 --- Boa V4 41 26.4 12 35.7 2247.3 --- Boa V2 41 27.0 12 35.6 -- Area Piccola 2247.5 --- Boa 41 25.1 12 38.1 Fl(3) Y 9s 3 4 Asta segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-5.5 P Fl Y 5s 3 4 Asta segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl(2) Y 5s 3 4 Asta segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-3 P (T): Portata 2M 22.56 (Scheda 2755/) 22.56 (Scheda 2755/) 22.56 2409.35 E1625.5 POZZUOLI - Pontile exansaldo, estr 40 49.6 14 06.9 F R... 2 Pl rosso P (T): Spento: sostituito da boa ci laterale sinistra M Iso R 4s 2m 4M avanza con il progredire dei lavori (Scheda 2755/) 22.56 (Scheda 2795/) MAZARA DEL VALLO 3065 - Impianto di maricoltura soppresso 22.56 TARANTO - MAR GRANDE -- Impianto di mitilicoltura 3488.3 --- Boa "8" 40 27.1 17 14.5 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X 0.5-2.5 P (T): Spenta (Scheda 2859/) 22.56 (Scheda 2832/) 3540 E2159 - MAR PICCOLO -- Pontile a circa 350m dalla Torre Buffoluto, estr 40 29.1 17 16.7 2 F R (vert) 7 6 Tr laterale sinistro M 8 ++ P (T): Spento 22.56 (Scheda 2806/) 3987 E2374 PESARO - Nuovo Molo di sopraflutto, estr 43 55.7 12 54.4 Fl R 5s 10 8 C/Ris rossi 7 1-4 22.56 3988 E2376 - Nuovo Molo di Sottoflutto, estr 43 55.6 12 54.7 Fl G 5s 10 8 C/Ris verdi 7 (Scheda 2845/) 1-4 22.56 4098.3 E2443.1 4098.5 E2443.15 PORTO LEVANTE - Molo W, estr 45 04.5 12 21.7 - Molo E, estr 45 04.6 12 22.2 (Scheda 2846/) Fl(2) G 10s 9 8 C/Ris verdi 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2844/) Fl(2) R 10s 9 8 C/Ris rossi 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2844/) 28

4105 E2453.7 CHIOGGIA - Nuova Diga Foranea -- Estr SW 45 13.6 Fl(2) G 10s 11 8 C/Ris verdi 12 19.1 6 1-1.5-1 - 6.5 22.56 4110 E2453 - Diga S, estr 45 13.7 12 18.8 Fl(2) R 10s F R 11 6 8 6 C/Ris rossi 8 1-1.5-1 - 6.5 Osc 257-313 (56) VIS 257-313 (56) (Scheda 2850/) 22.56 4144.2 E2472.02 4144.4 E2472.2 4144.6 E2472.22 4145.6 E2472.62 4236 E2492 4242 E2500 4243 E2500.1 4246 E2500.4 4247 E2500.5 MALAMOCCO - Canale Petroli Malamocco - Porto Marghera -- Meda fissa 45 21.1 12 15.7 -- Meda fissa 45 21.4 12 15.3 -- Meda fissa 45 21.4 12 15.4 -- Meda fissa 45 23.5 12 15.7 VENEZIA - Canale di San Marco -- Meda fissa 45 25.2 12 21.8 - Canale Vittorio Emanuele -- Meda fissa 45 26.2 12 17.9 -- Meda fissa 45 26.1 12 17.8 -- Meda fissa 45 26.9 12 16.6 -- Meda fissa 45 26.9 12 16.6 (Scheda 2850/) Fl(2) G 10s 6 5 Ca verde/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2840/) Fl(2) R 10s 6 5 Ca rosso/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2840/) Fl(2) G 10s 6 5 Ca verde/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2840/) Fl(2) G 10s 6 5 Ca verde/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2840/) Fl(2) R 10s 7 5 Ca rosso/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2847/) Fl(2) G 10s 6 5 Ca verde/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2841/) Fl(2) R 10s 6 5 Ca rosso/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2841/) Fl(2) G 10s 6 5 Ca verde/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2841/) Fl(2) R 10s 6 5 Ca rosso/p.ma 1-1.5-1 - 6.5 22.56 (Scheda 2841/) 4339.4 E2544.3 MONFALCONE - Canale d'accesso -- Meda fissa 45 46.1 13 34.1 Fl(2) R 10s 6 4 T.ta di cemento 6 1-1.5-1 - 6.5 R 22.56 (Scheda 2842/) 29

4340.4 E2545.3 -- Meda fissa 45 46.2 13 34.2 Fl(2) G 10s 6 4 T.ta di cemento 6 1-1.5-1 - 6.5 R 22.56 4466 E2592 (Scheda 2842/) TRIESTE - BAIA DI MUGGIA -- Scalo dei Legnami --- Banchina, estr soppresso 22.56 (Scheda 2849/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012 30

SEZIONE C 31 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07040/12 D07052/12 D07015/13 D07017/13 D07022/13 D07024/13 D07027/13 D07028/13 D07029/13 G14020/13 G19009/12 I20001/11 I20001/12 P34002/10 P36003/13 P37016/11 T46002/13 - Informazioni Nautiche in vigore: B03001/11 B03003/12 B03005/12 B50001/13 B54002/10 D06006/12 D06001/13 D06002/13 D06003/13 D06004/13 D07053/12 D07008/13 D07013/13 D07014/13 D07018/13 D07019/13 D07020/13 D07021/13 D07026/13 D07030/13 D07031/13 D07032/13 D07033/13 D07034/13 D07035/13 D08013/12 D08017/13 D08021/13 D08023/13 D08024/13 D08025/13 D08026/13 D08027/13 D08028/13 D09003/13 D09004/13 D09005/13 D12003/12 D12005/12 D12005/13 D12006/13 D12008/13 D12010/13 D1/13 D12014/13 D12015/13 D12016/13 D12018/13 D12019/13 D12021/13 D12022/13 D12023/13 D12024/13 E11001/13 E12001/12 E12004/12 E12001/13 E13002/12 E13003/12 F04001/13 F50002/11 F50003/11 F50004/11 F50006/11 F50001/13 F50007/13 F50008/13 F50011/13 G14007/10 G14017/10 G14009/11 G14003/12 G14012/12 G14004/13 G14008/13 G14009/13 G14014/13 G14015/13 G14017/13 G14018/13 G14019/13 G14021/13 G14022/13 G14023/13 G15013/09 G15010/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15004/11 G15009/11 G15011/11 G15014/11 G15017/11 G15018/11 G15001/12 G15002/12 G15004/12 G15006/12 G15002/13 G15005/13 G15006/13 G15007/13 G15008/13 G15009/13 G15010/13 G15011/13 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16027/10 G16029/10 G16003/11 G16006/11 G16015/11 G16002/12 G16004/12 G16010/12 G16001/13 G16002/13 G16004/13 G16005/13 G16006/13 G16007/13 G16009/13 G16010/13 G16011/13 G18015/09 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18009/12 G18010/12 G18003/13 G18004/13 G18005/13 G18006/13 G18007/13 G19019/10 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19024/11 G19001/12 G19004/12 G19006/12 G19011/12 G19003/13 G19004/13 H02002/11 H02002/13 H02003/13 I19003/10 I19001/11 I19001/12 I19001/13 I19002/13 I20005/12 I22004/11 I22008/11 I22006/12 I22001/13 I22002/13 I22003/13 I23006/12 I23007/12 I23008/12 I23003/13 I24002/08 I24013/08 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24002/13 I24004/13 I24005/13 I24006/13 I25002/13 L26003/09 L26002/10 L26002/13 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L51001/10 L51001/13 L51002/13 LLL001/13 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 L53003/13 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 M30004/13 MMM002/10 MMM001/13 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32008/10 N32010/10 N32012/11 N32006/12 N32004/13 N32005/13 N33010/10 N33005/11 N33009/11 N33011/11 N33001/12 N33001/13 N33002/13 N33003/13 N33004/13 N33005/13 N33006/13 N33008/13 N33009/13 N33010/13 N33011/13 N33012/13 N33013/13 N33014/13 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34002/12 N34003/12 N34001/13 NNN001/08 P34003/12 P35011/10 P35006/12 P35008/12 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P35005/13 P35006/13 P35007/13 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36004/13 P37002/11 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37003/12 P37005/12 P37007/12 P37001/13 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 PPP003/11 PPP001/13 S39002/11 S39001/12 S39001/13 S39002/13 S40002/11 S40002/12 S40003/13 S40004/13 S42002/07 S4/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S4/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52003/13 S52005/13 S52006/13 S52007/13 T44001/11 T44001/12 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T46004/10 T46003/13 T46004/13 T47005/08 T47002/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T52001/10