La figura del dentista oggi

Documenti analoghi
La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

Gli italiani e l Osteopatia

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

Italiani e vacanze green, la nuova domanda turistica del Paese Carloforte, 9 ottobre 2011

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e il rispetto delle regole Roma, 7 aprile 2011

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Osservatorio politico. Il sentiment sull economia, sull Unione Europea e sull Euro

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

ISPO Ricerche s.r.l. CONFARTIGIANATO ASTI. provincia di Asti

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Gli italiani e i cavalli Milano, Novembre 2010

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

Osservatorio sulla Chimica Verde. italiana sui nuovi bio-shopper

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

documento informativo completo

Documento informativo completo

L immagine della montagna italiana

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

L identità nazionale degli italiani

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Didattica e tecnologie

documento informativo completo

La sensibilità ai temi della sostenibilità energetica nella comunità alessandrina

La figura del dentista oggi

Venaria Reale: la Reggia dei contemporanei

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

OSSERVATORIO NORD OVEST rilevazione gennaio-febbraio 2011

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Esperienza Italia - Torino 2011: Un opportunità turistica da non perdere

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Gli Italiani e il referendum

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Descrizione del campione regionale

Il valore della pulizia

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Principali risultati della ricerca

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Descrizione del campione aziendale

UTZ Italian sustainability event

OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

Descrizione del campione regionale

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI. La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi.

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

documento informativo completo

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

Il Campionamento della ricerca sui giovani romani 30/03/2016

9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Clienti Going che hanno effettuato il check-in tra gennaio e agosto Nord Ovest

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

Teleinformazione modenese

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

L'IMPATTO ECONOMICO DI SAGRE / FESTE PARROCCHIALI E MANIFESTAZIONI POLITICHE / DI PARTITO IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati

Transcript:

La figura del dentista oggi Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana Milano, marzo 2012 (Rif. 1903v310)

Indice 2 Pag. Obiettivi della ricerca 3 Metodologia della ricerca 4 Principali evidenze 5 PARTE PRIMA Il medico dentista 9 Cap. 1 - Abitudini verso il dentista Cap. 2 - La fiducia nella professione PARTE SECONDA - La domanda di cura 19 Cap. 3 - Aspetto curativo Cap. 4 - Aspetto estetico Cap. 5 Aspetto curativo vs estetico PARTE TERZA L offerta di cura 30 Cap. 6 - Lo studio privato italiano Cap. 8 Lo studio pubblico italiano / ASL Cap. 9 Lo studio e il negozio esteri Cap. 10 - Tipologia pazienti studio privato italiano PARTE QUARTA Nuove modalità di cura 44 Cap. 11 - Rapporto medico paziente non esclusivo Cap. 12 - Le promozioni nei centri commerciali Cap. 13 - Le agenzie di viaggio specializzate in turismo sanitario Il campione intervistato 52 Il questionario 53 La scheda della ricerca 56 Cap. 7 - Il negozio italiano

Obiettivi 3 Lo studio che viene qui presentato ha indagato le opinioni e gli atteggiamenti della popolazione italiana circa la figura e il ruolo del medico dentista anche rispetto agli attuali e futuri mutamenti nelle modalità e nelle forme di domanda e offerta delle prestazioni odontoiatriche. Si è voluto studiare qual è l immagine percepita del medico dentista e il ruolo attribuito agli studi dentistici privati italiani; in particolare l impatto che potrebbero avere sulla popolazione italiana nuove modalità di erogazione delle prestazioni sia in generale sia nello speciale rapporto tra medico e paziente, inteso anche in termini di fiducia e professionalità. Inoltre è stato interesse di questa ricerca indagare le forme della domanda, indagando il peso della dimensione curativa-medica rispetto a quella estetica-medica. Infine sono state indagate le motivazioni sottese alla scelta di nuovi approcci alle cure odontoiatriche: quello fast, rappresentato dai centri su strada o nei centri commerciali e quello low cost, rappresentato dal turismo sanitario a prezzi concorrenziali in paesi stranieri. Per rispondere agli obiettivi di ricerca sono stati analizzati nello specifico i seguenti temi: La fiducia nel medico dentista anche in confronto ad altre professioni Il ricorso al medico dentista Frequenza e motivazione dell ultima visita Fidelizzazione con il medico dentista. Le offerte di cura Motivi di scelta e non dello studio dentistico privato italiano La domanda di cura Le nuove modalità di cura

Metodologia della ricerca 4 E stata realizzata una ricerca quantitativa ad hoc tramite interviste telefoniche (sistema CATI) su un campione di 801 individui. Il campione, di tipo casuale stratificato per quote, è rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne (con oltre 17 anni di età) per genere, età, professione, titolo di studio, area geografica di residenza, ampiezza dei centri urbani di residenza *. Agli intervistati è stato somministrato un questionario di tipo strutturato composto da 12 domande, predisposto in collaborazione con il Committente. Le interviste sono state sempre condotte da intervistatori professionisti sotto lo stretto controllo del direttore di ricerca. Tutta l attività è stata svolta nel pieno rispetto della normativa vigente e della privacy degli intervistati: non sarà mai possibile risalire alle risposte del singolo intervistato e i dati saranno trattati in forma anonima e forniti al Committente solo a livello aggregato. I dati sono stati elaborati attraverso l utilizzo di pacchetti informatici statistici appositamente predisposti per questo tipo di ricerche, come SPSS. * Tasso di risposta: 37,1%. Numero di intervistatori coinvolti nell indagine: 67. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell intervista.

Principali evidenze 5 Il medico dentista è il medico di fiducia In questi anni di sfiducia crescente sembra che il medico dentista ne esca, non solo immune, ma vincente. Sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che ripongono la loro fiducia nel medico dentista e quasi sei su dieci (56%) dicono di averne molta. La lettura della fiducia media accordata verso diverse professioni delinea un interessante scenario in cui sono le professioni più vicine alla popolazione a riscontrare più fiducia. Le professioni di giornalista e manager infatti sono le uniche a contare un voto medio inferiore alla sufficienza, pur se di poco (5,9), e solo quelle del settore medico raggiungono un voto medio superiore al sette. Il medico dentista e il medico di base hanno, tra la popolazione, una fiducia media di 7,6 e i medici specialisti di 7,5. Queste, inoltre, sono le uniche professioni per cui la maggioranza degli italiani ha sempre espresso una forte fiducia (56%;54%;53%). Leggendo invece il dato della fiducia espressa nei confronti del luogo di lavoro in cui opera il medico dentista si evince un altissima fiducia verso il dentista che opera in un uno studio privato italiano (89%). Questa ampia fiducia accordata sembra trovare conferma nella forte fidelizzazione con il proprio medico dentista visto che, in otto casi su dieci (82%), gli italiani si rivolgono sempre allo stesso dentista. Non solo, gli italiani vanno anche spesso dal dentista: otto italiani su dieci (80%) dichiarano di essere andati l ultima volta meno di due anni fa e sei su dieci (57%) meno di una anno fa con una buona percentuale, di chi afferma di esserci andato negli ultimi sei mesi (33%). Indagando le singole motivazioni sottese all ultima visita è possibile affermare che la visita di controllo (21%) sia il principale motivo del consulto anche se, aggregando le risposte per aree di intervento, si nota che quella degli interventi ad hoc sui singoli denti, come otturazioni, carie, estrazioni, raccoglie il 29% delle motivazioni generali.

Principali evidenze 6 Molta attenzione verso le cure, soprattutto quelle medico-curative ma è l estetica che conta Interrogati sulla propensione all investimento rispetto ad alcuni interventi principalmente medico-curativi o medico-estetici gli italiani hanno delineato un quadro assai interessante. Circa otto su dieci ricorrerebbero subito al dentista per un otturazione (75%), mentre circa cinque su dieci lo farebbero per un impianto o una dentiera (51%) e per l apparecchio (46%). Solo circa un intervistato su dieci circa dice che non spenderebbe mai soldi per questi tre interventi. Sarebbero soprattutto i lavoratori autonomi, con possibilità economiche normalmente maggiori, a fissare subito un appuntamento. Dall analisi statistica è possibile sintetizzare i dati appena esposti in un indice di forte propensione verso l aspetto curativo: il 34% ricorrerebbe immediatamente a tutti gli interventi (I diligenti e superattivi: tutto e subito!!»), il 24% solo a due (Gli accorti attivi, «Dica!»), il 22% solo a uno (Gli sporadici attenti, «Valutiamo il da farsi..») e il 20% non ne farebbe nessuno subito (I rimandatari convinti: «Non subito!!»). Rispetto all ambito medico-estetico circa due italiani su dieci ricorrerebbero subito al dentista per un filling (19%) e per uno sbancamento (15%), mentre uno su dieci lo farebbe per le faccette ceramiche (11%); tra questi sono soprattutto i giovani adulti (35-44enni) che fisserebbero subito un appuntamento per interventi di tipo estetico. Al contrario sono circa tre su dieci gli italiani che dichiarano che non spenderebbero mai soldi per questi tre interventi, tra loro, i più convinti sembrano essere gli adulti senior (55enni e più). Come prima è stato calcolato un indice di forte propensione verso l aspetto estetico dal quale emerge che gli italiani che ricorrerebbero immediatamente a tutti gli interventi sono il 7% (I diligenti e superattivi: tutto e subito!!»), il 18% solo a due (Gli accorti attivi, «Dica!»), il 51% solo a uno (Gli sporadici attenti, «Valutiamo il da farsi..») e il 24% a nessuno nell immediato (I rimandatari convinti: «Non subito!!»).

Principali evidenze 7 Incrociando i due indici è possibile definire un tipologia di propensione alla domanda di cure mediche. Circa due italiani su dieci (22%) esprimono una forte propensione a sottoporsi subito a tutti gli interventi, quasi quattro su dieci (36%) solo a quelli curativi. Lo studio privato è il preferito dagli italiani Se, come detto nel primo paragrafo, nove italiani su dieci hanno più fiducia verso il medico dentista che opera in un uno studio privato italiano, non sorprende che otto su dieci (81%) si rivolgono o si rivolgerebbero in esclusiva o quasi sempre ad uno studio privato in Italia. L abitudine / la fiducia nel proprio dentista appare il motivo principale per cui gli italiani si rivolgono al dentista di uno studio privato (82%*) seguito dalla vicinanza e comodità (23%*) mentre, chi si rivolge ad altro, dichiara di farlo principalmente per motivi economici (39%*). Analizzando le propensione a recarsi nei diversi luoghi di offerta di cure mediche è possibile stimare in ventotto milioni gli italiani che si rivolgono o si rivolgerebbero esclusivamente ad uno studio medico privato e, tra questi, sedici milioni non hanno mai considerato e non prenderebbero mai in considerazione altre strutture. Questi numeri conferiscono allo studio medico un forte primato nella cura dentistica in Italia. Oltre lo studio privato? Non ancora Ad oggi, l unica alternativa sostanziale allo studio privato sembra essere quella pubblica ovvero il Sistema Sanitario Nazionale. Quasi quattro italiani su dieci dichiarano di essersi rivolti all Asl almeno una volta (37%) e un quarto del campione (24%) afferma che, pur non avendo mai scelto questa opzione potrebbe farlo in futuro. * Totale risposte. Massimo tre risposte.

Principali evidenze 8 Ad essere dubbiosi sono soprattutto i lavoratori dipendenti con bassa qualificazione e i giovani (18-34enni). Ad affermare di essersi rivolti ad un negozio su strada o in un centro commerciale è il 5% della popolazione, percentuale che sale al 20% tra coloro che potrebbero considerare questa ipotesi. E invece il 75% degli intervistati a dichiarare di non aver alcuna intenzione di provare questa soluzione. Pochi anche gli italiani che si sono curati almeno una volta all estero in uno studio (4%) o in un negozio (2%). A prendere in considerazione lo studio estero sono quasi due italiani su dieci (15%) e sono uno su dieci coloro che potrebbero rivolgersi ad un negozio (11%). A dirsi per nulla interessati alle cure fuori Italia, sia in studio sia in negozio, sono invece rispettivamente circa otto (81%) e nove (87%) italiani su dieci. Le nuove (possibili) forme di offerta Il campione appare spaccato circa l ipotesi di rivolgersi ad una struttura che garantisce la qualità ma che può comportare un diverso medico dentista per alcune prestazioni; tra i propensi (45%) si notano soprattutto coloro che non vanno mai o quasi mai dallo stesso dentista. Un quarto degli italiani (26%) invece si sottoporrebbe ad una visita o pulizia gratuita durante lo shopping in un centro commerciale mentre quatto su dieci (43%) sono sicuri che non lo farebbero. Le agenzie di viaggio specializzate in turismo dentale sembrano essere poco apprezzate dagli italiani: solo uno su dieci (11%) le prenderebbe in considerazione, mentre tra il 5% che le ha provate, più della metà dichiara che non le riutilizzerebbe (3%).

PARTE PRIMA Il medico dentista 9

10 Cap. 1 Abitudini verso il dentista

Otto italiani su dieci affermano di rivolgersi sempre allo stesso dentista 11 Dovendo andare dal dentista si rivolge / si rivolgerebbe Sempre allo stesso dentista 82 Prevalentemente allo stesso dentista, ma qualche volta anche ad altri dentisti 14 Uomini 18% Residenti in piccoli paesi 18% Al decrescere del titolo di studio, senza titolo 87% Residenti in città medio grandi 87% Residenti nel Nord Est 86% Prevalentemente a dentisti diversi 2 Sempre a dentisti diversi 1 Non sa / non ricorda 1 Si rivolge sempre o prevalentemente allo stesso dentista 96% Si rivolge sempre o prevalentemente a dentisti diversi 3% TESTO DELLA DOMANDA: Dovendo andare dal dentista si rivolge / si rivolgerebbe.

Circa sei italiani su dieci dicono di essere stati l ultima volta dal dentista meno di un anno fa; tre su dieci meno di sei mesi fa 12 Quando è andato l ultima volta dal dentista? Al crescere del titolo di studio, laureati 74% Meno di sei mesi fa 33 57% Studenti 70% Al decrescere dell età, 18-34enni 68% Impiegati / Insegnanti 66% Meno di un anno fa 24 Residenti nel Centro 66% Residenti nel Nord Est 62 % Da 1-2 anni fa 23 Residenti in città metropolitane 61% Da 3-5 anni fa 10 42% Non si rivolge mai o quasi mai allo stesso dentista 80% Al decrescere del titolo di studio, senza titolo 54% Oltre 5 anni fa 9 Studenti 52% Al crescere dell età, 55enni e più 51% Non si è mai recato da un dentista 1 Residenti nel Sud e nelle Isole 51% Residenti in piccoli paesi 48% TESTO DELLA DOMANDA: Qual è l ultima volta che si è recato dal medico dentista?.

La maggior parte degli intervistati è andato in modo simile l ultima volta dal dentista per una visita di controllo, la pulizia dei denti o per curare una carie. Aggregando gli interventi, la maggioranza ha dovuto rivolgersi al medico per interventi sui singoli denti come carie e otturazioni 13 Escluso chi non è mai andato dal dentista Per quale motivo è andato l ultima volta dal dentista? Visita di controllo Pulizia dei denti Curare una carie Mettere la dentiera 9 20 20 21 Dolore ai denti / in bocca 9% Altro / Non rcicorda 4% Carie, otturazione, estrazione 29% 35-54enni 35% Dolore ai denti / in bocca 9 Otturazione Fare un impianto Sbiancamento 1 7 8 Dentiera, apparechhio, impianto 17% 55enni e più 31% Mettere l apparecchio correttivo Filling dentale / Faccette di ceramica 1 1 Visita di controllo 21% Estrazione Altro 1 1 Pulizia 20% 55-64enni 28% Non ricorda 1 18-34enni 25% 35-54enni 25% TESTO DELLA DOMANDA: E principalmente per quale motivo si è recato l ultima volta dal medico dentista?.

14 Cap. 2 La fiducia nella professione

Nove italiani su dieci hanno fiducia nei confronti del medico dentista: sei su dieci molta 15 Quanta fiducia prova nei confronti dei medici dentisti? MOLTA FIDUCIA (Voto 8-10) 56% Impiegati / insegnanti 64% 35-54enni 63% Operai e similari 62% Casalinghe 61% Più istruiti 60% NESSUNA FIDUCIA (Voto 4-5) 1% 93% 7% POCA FIDUCIA (Voto 4-5) 7,6 6% FIDUCIA MEDIA (Esclusi i Non sa ) ABBASTANZA FIDUCIA (Voto 6-7) 37% Studente 55% Pensionato 45% 55enni e più 42% Con licenza media 41% TESTO DELLA DOMANDA: Quanta fiducia prova nei confronti delle seguenti categorie professionali? Dia un voto da 1 a 10, come a scuola, dove 1 significa nessuna fiducia e 10 significa moltissima fiducia.

Tra quelle proposte, il dentista è la figura professionale che più ispira fiducia negli italiani Interessante notare che le tre professioni più apprezzate sono in ambito medico 16 Quanta fiducia prova nei confronti delle seguenti professioni? Ordinamento decrescente per Molta fiducia MOLTA (Voto 8-10) ABBASTANZA (Voto 6-7) POCA (Voto 4-5) NESSUNA (Voto 4-5) NON SA 56 54 53 37 93 36 40 7 6 10 6 1 7 3 1 MEDICI DENTISTI 90 Medici di base 93 7 Medici specialisti 26 75 22 49 55 77 16 15 51 49 57 24 28 24 18 17 33 25 36 23 7 6 9 8 8 Magistrati Notai Avvocati Giornalisti Manager grandi aziende 67 64 11 68 32 FIDUCIA MEDIA (Esclusi i Non sa ) 7,6 7,6 7,5 6,4 6,3 6 5,9 5,9 TESTO DELLA DOMANDA: Quanta fiducia prova nei confronti delle seguenti categorie professionali?dia un voto da 1 a 10, come a scuola, dove 1 significa nessuna fiducia e 10 significa moltissima fiducia.

Altissima la fiducia accordata ai medici dentisti che lavorano negli studi privati italiani 17 Ha più fiducia in un dentista che opera in STUDIO VS NEGOZIO uno studio privato in Italia 89% In uno studio 98% Non sa 2% ITALIA VS ESTERO In Italia 96% Non sa 2% Non sa 2% All estero 2% uno studio privato all estero 2% uno studio pubblico / dell Asl in Italia 7% PRIVATO VS PUBBLICO Non sa 2% Nel privato 91% Nel pubblico 7% TESTO DELLA DOMANDA: E più in generale, le ispira fiducia un medico dentista che opera in quale dei seguenti luoghi? Un medico dentista che opera in.

Ad esprimere una maggior fiducia nel medico dentista sono coloro cha hanno fiducia nel dentista che lavora in uno studio privato in Italia 18 FIDUCIA MEDIA NEL MEDICO DENTISTA PER LUOGO IN CUI OPERA IL DENTISTA DI FIDUCIA 7,7 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in uno studio privato in Italia 7,6 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in uno studio privato 7,6 FIDUCIA MEDIA NEL MEDICO DENTISTA TOTALE CAMPIONE 7,6 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in Italia 7,2 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che nel Pubblico 7,2 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in uno studio pubblico in Italia 6,4 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in uno studio all estero 6,5 Fiducia media nel medico dentista per chi ha fiducia nel medico che opera in uno studio privato all estero

PARTE SECONDA La domanda di cura 19

20 Cap. 3 Aspetto curativo

Circa quattro italiani su cinque ricorrerebbero subito al dentista per un otturazione, mentre circa uno su due lo farebbe per un impianto o dentiera e per l apparecchio 21 Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe? Ordinamento decrescente per Cercherei di fissare prima possibile Cercherei di fissare l intervento prima possibile, anche se dovessi rinunciare ad altre spese. 51 46 Probabilmente aspetterei un po, prima affronterei altri tipi di spesa. 75 Rimanderei il più possibile, preferire usare i soldi per altro. 23 27 Non spenderei mai soldi per questo intervento. Non sa 13 11 10 3 9 13 8 1 6 4 Otturazione Impiantologia Implantologia / dentiera Apparecchio / dentiera TESTO DELLA DOMANDA: Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe tra i seguenti?.

Sarebbero sopratutto i lavoratori autonomi a fissare subito un appuntamento 22 Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe? Principali accentuazioni CERCHEREI DI FISSARE L INTERVENTO PRIMA POSSIBILE, ANCHE SE DOVESSI RINUNCIARE AD ALTRE SPESE. Otturazione (75%) 25-34enni 85% 18-24enni 82% Impiegato/ Insegnante 82% Studenti 81% Al crescere del titolo di studio, laureati 81% Impr./lib.prof./lav.aut. 80% Residenti nel Nord Ovest 80% Implantologia / Dentiera (51%) Impr./lib.prof./lav.aut. 59% 55-64enni e più 58% Pensionato 56% Apparecchio (46%) Studente 60% 18-24enni 57% Impr./lib.prof./lav.aut. 55% Al crescere del titolo di studio, laureati 54% Impiegato/ Insegnante 51% Casalinga 50% 45-54enni 50% PROBABILMENTE ASPETTEREI UN PO, PRIMA AFFRONTEREI ALTRI TIPI DI SPESA. Implantologia / Dentiera (23%) Residenti in piccoli paesi 29% 25-34enni 28% 45-54enni 28% Residenti in città metropolitane 28% Apparecchio (27%) Con licenza media 34% 25-34enni 33% Residenti nel Centro 32% Residenti in città medio /grandi 32% Otturazione (13%) Residenti nei piccoli paesi 17% RIMANDEREI IL PIÙ POSSIBILE, PREFERIRE USARE I SOLDI PER ALTRO. Apparecchio (10%) 65enni e più 14% Implantologia / Dentiera (10%) 25-34enni 18% NON SPENDEREI MAI SOLDI PER QUESTO INTERVENTO Apparecchio (13%) Senza titolo / elementare 21% 65enni e più 19% Pensionato 18% Implantologia / Dentiera (9%) Senza titolo / elementare 14% Otturazione (8%) Senza titolo / elementare 14% 65enni e più 13% TESTO DELLA DOMANDA: Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe tra i seguenti?.

Circa tre italiani su dieci fisserebbero subito qualsiasi intervento curativo; due su dieci invece li rimanderebbero tutti 23 INDICE * DI FORTE PROPENSIONE VERSO L ASPETTO CURATIVO I rimandatari persistenti: «Non subito!!» 20% I diligenti e superattivi: «Tutto e subito!!» 34% Ha poca / nessuna fiducia nel 42% medico dentista 51% Si è recato dal dentista perché sentiva dolore 51% Operi e similari 49% 25-34enni 47% Gli sporadici attenti: «Valutiamo il da farsi..» 22% 58% Impr./lib.prof./lav.aut. 65% Studenti 64% 55-64enni 64% 18-24enn 62% Gli accorti attivi: «Dica!» 24% L indice è stato costruito contando le risposte Cercherei di fissare l intervento prima possibile, anche se dovessi rinunciare ad altre spese alla domanda precedente. È stato considerato un soggetto diligente chi ha dichiarato che fisserebbe il prima possibile tutti e tre gli interventi, accorto chi ne fisserebbe il prima possibile due su tre. Sporadico chi ne fisserebbe il prima possibile solo uno. Mentre è stato considerato rimandatario chi non ne fisserebbe mai alcuno il prima possibile.

24 Cap. 4 Aspetto estetico

Circa due italiani su dieci ricorrerebbero subito al dentista per un filling e per uno sbancamento, mentre uno su dieci lo farebbe per le faccette ceramiche Circa tre su dieci invece dichiarano che non spenderebbero mai soldi per questi interventi 25 Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe? Ordinamento decrescente per Cercherei di fissare prima possibile Cercherei di fissare l intervento prima possibile, anche se dovessi rinunciare ad altre spese. 19 15 11 22 Probabilmente aspetterei un po, prima affronterei altri tipi di spesa. 26 32 Rimanderei il più possibile, preferire usare i soldi per altro. 24 26 30 Non spenderei mai soldi per questo intervento. Non sa 25 25 31 6 2 6 Filling Sbiancamento Faccette ceramica Filling Sbiancamento Faccette ceramiche TESTO DELLA DOMANDA: Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe tra i seguenti?.

Soprattutto i giovani adulti (35-44enni) fisserebbero subito un appuntamento per interventi di tipo estetico 26 Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe? CERCHEREI DI FISSARE L INTERVENTO PRIMA POSSIBILE, ANCHE SE DOVESSI RINUNCIARE AD ALTRE SPESE. Principali accentuazioni PROBABILMENTE ASPETTEREI UN PO, PRIMA AFFRONTEREI ALTRI TIPI DI SPESA. RIMANDEREI IL PIÙ POSSIBILE, PREFERIRE USARE I SOLDI PER ALTRO Faccette ceramiche (30%) Casalinga 38% 18-34enni 37% Con licenza medica 36% Laureati 36% Filling (19%) Impr./lib.prof./lav.aut. 33% Impiegato/ Insegnante 28% 35-44enni 26% Diplomati 26% Sbiancamento (15%) Residenti nel Nord Est 20% 35-44enni 19% Faccette ceramiche (11%) Diplomati 16% 35-44enni 15% TESTO DELLA DOMANDA: Se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe tra i seguenti?. Sbiancamento (32%) Studenti 47% 18-24enni 44% 25-34enni 43% Operai e similari38% Impiegato/ Insegnante 37% Residenti nel Nord Ovest 37% Residenti in piccoli paesi 37% Filling (26%) 18-24enni 37% Laureati 36% Operai e similari 34% 25-34enni 32% 45-54enni 31% Uomini 30% Residenti in città medio / grandi 30% Faccette ceramiche (22%) Ha poca/nessuna fiducia nel medico dentista 37% Operaie similari 34% 35-44enni 28% 45-54enni 28% Impiegato/ Insegnante 27% Residenti nel Centro 26% Uomini 26% Sbiancamento (26%) Impr./lib.prof./lav.aut. 35% Residenti nel Centro 32% Filling (24%) Casalinghe 33% NON SPENDEREI MAI SOLDI PER QUESTO INTERVENTO Filling (25%) Al decrescere del titolo di studio, senza titolo/elementare 46% Pensionato 42% 55enni e più 38% Ha poca / nessuna fiducia nel medico dentista 34% Residente nel Sud e Isole 29% Sbiancamento (25%) Al decrescere del titolo di studio, senza titolo/elementare 37% Ha poca / nessuna fiducia nel medico dentista 36% 55enni e più 33% Pensionati 33% Residenti in città metropolitane 29% Faccette ceramiche (31%) Al decrescere del titolo di studio, senza titolo/elementare 51% Pensionato 47% 55enni e più 42% Residenti nel Sud e Isole 36% Residenti in città metropolitane 36%

Quasi un italiano su dieci fisserebbe subito qualsiasi intervento curativo; oltre due su dieci invece li rimanderebbero tutti 27 INDICE * DI FORTE PROPENSIONE VERSO L ASPETTO ESTETICO I rimandatari persistenti: «Non subito!!» 24% I diligenti e superattivi: «Tutto e subito!!» 7% 25% Gli accorti attivi: «Dica!» 18% Impr./lib.prof./lav.aut. 39% Al crescere del titolo di studio, laureati 34% 35-44enni 33% Impiegati / ingegnanti 33% Residenti nel Nord est 31% 25-34enni 30% Al decrescere del titolo di studio, senza titolo / elementare 85% 75% Si è recato dal dentista per mettere la dentiera 85% Pensionati 83% Ha poca / nessuna fiducia nel medico dentista 83% Si è recato dal dentista perché sentiva dolore 82% Si è recato dal dentista per fare un impianto 81% Residente nel Sud e Isole 79% Operi e similari 49% 65enni e più 84% Gli sporadici attenti: «Valutiamo il da farsi..» 51% L indice è stato costruito contando le risposte Cercherei di fissare l intervento prima possibile, anche se dovessi rinunciare ad altre spese alla domanda precedente. È stato considerato un soggetto diligente chi ha dichiarato che fisserebbe il prima possibile tutti e tre gli interventi, accorto chi ne fisserebbe il prima possibile due su tre. Sporadico chi ne fisserebbe il prima possibile solo uno. Mentre è stato considerato rimandatario chi non ne fisserebbe mai alcuno il prima possibile.

28 Cap. 5 Aspetto curativo vs estetico

Circa due italiani su dieci esprimono una forte propensione verso tutti gli interventi. Quasi quattro su dieci solo verso l aspetto curativo e, altrettanti, verso alcun intervento 29 TIPOLOGIA DI FORTE PROPENSIONE VERSO GLI INTERVENTI Ha poca / nessuna fiducia nel medico dentista 51% 65enni e più 45% Operai e similari 45% FORTE PROPENSIONE VERSO NESSUN INTERVENTO 39% FORTE PROPENSIONE VERSO TUTTI GLI INTERVENTI 22% Impr./lib.prof./lav.aut. 38% Al crescere del titolo di studio, laureati 32% 35-44enni 29% Impiegati /Insegnanti 29% Residenti nel Nord Est 28% Senza titolo / elementare 44% FORTE PROPENSIONE SOLO VERSO GLI INTERVENTI ESTETICI 3% FORTE PROPENSIONE SOLO VERSO GLI INTERVENTI Studenti 45% CURATIVI 55-64enni 44% 36% Pensionati 42% Al decrescere del titolo di studio, senza titolo / elementare 41% Casalinghe 40% Residenti nel Sud e Isole 40% La tipologia è stato costruita dagli indici prima presentati. È stato considerato come un soggetto con forte propensione verso tutti gli interventi chi ha entrambi gli indici, curativo ed estetico, alti. Con e con forte propensione solo verso gli interventi curativi chi ha un indice curativo alto e uno estetico nullo mentre con forte propensione solo verso gli interventi estetici chi ha un indice estetico alto e uno curativo nullo. Con forte propensione verso nessun intervento coloro che hanno entrambi gli indici nulli.

PARTE TERZA L offerta di cura 30

31 Cap. 6 Lo studio privato italiano

Una forte maggioranza di italiani si rivolge o si rivolgerebbe in esclusiva / quasi sempre ad uno studio privato in Italia. I più motivati sembrano essere i giovani (25-34enni), i più istruiti e i lavoratori autonomi 32 Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a uno studio privato in Italia? SI 94% MAI FATTO 6% In esclusiva / quasi sempre 81% Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa 4% 25-34enni 87% Impr./lib.prof./lav.aut. 87% Studenti 87% Laureati 87% 18-24enni 85% Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 2% Raramente 1% Qualche volta 12% TESTO DELLA DOMANDA: Da qualche anno per curarsi è possibile rivolgersi, oltre agli studi dentistici privati e agli studi pubblici come quelli dell Asl, anche a studi privati all estero o ai negozi in franchising su strada o nei centri commerciali in Italia o all estero. Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a.

Chi dichiara di rivolgersi esclusivamente ad uno studio privato italiano ha una fiducia nel medico dentista più alta del totale del campione e di chi si rivolge ad uno studio privato non in esclusiva 33 FIDUCIA MEDIA PER PROPENSIONE A RIVOLGERSI A STUDIO PRIVATO ITALIANO Gli italiani hanno nei confronti della figura del medico dentista una fiducia pari a: 7,6 Il paziente esclusivo (chi si reca sempre/quasi sempre dal dentista in studio privato italiano) ha, nei confronti della figura del medico dentista, una fiducia leggermente più alta della media degli italiani, ovvero: 7,7 Chi non si è mai rivolto/mai si rivolgerebbe ad uno studio privato ha, nei confronti della figura del medico dentista, una fiducia più bassa della media degli italiani, ovvero: 6,2

La fiducia nel proprio dentista appare il motivo principale per cui gli italiani si rivolgono al dentista di uno studio privato 34 Come mai si rivolge o si rivolgerebbe esclusivamente o quasi a uno studio privato in Italia? Ordinamento decrescente per prima risposta Solo chi si rivolge / si rivolgerebbe ad uno studio privato Solo chi si rivolge o si rivolgerebbe esclusivamente o quasi a uno studio privato in Italia (651 casi; 81% del campione) Per abitudine / ho il mio dentista di fiducia E vicino / comodo / facile da raggiungere 12 23 73 82 25-34enni 85% 18-24enni 83% Studenti 81% Residenti nel Nord Ovest 79% Forte propensione per tutti gli interventi 79% Rapporto qualità prezzo soddisfacente 7 13 Prima risposta Totale risposte Per la facilità, le modalità di fissare l appuntamento 6 15 Altro 1 1 Non sa 1 1 TESTO DELLA DOMANDA: E come mai si rivolge o si rivolgerebbe esclusivamente o quasi a uno studio privato in Italia? Mi dica il primo motivo, poi eventualmente il secondo e il terzo..

Sono principalmente motivi di carattere economico a non permettere di considerare lo studio privato italiano come una possibilità 35 Come mai finora non ha mai preso in considerazione / non si mai rivolto ad uno studio privato in Italia? Ordinamento decrescente per prima risposta - Solo chi non si è mai rivolto ad uno studio privato Solo chi finora non ha mai preso in considerazione / non si è mai rivolto ad uno studio privato in Italia (46 casi; 6% del campione) Rapporto qualità prezzo non soddisfacente Per diversa e consolidata abitudine / Mi trovo bene con il mio dentista 33 39 33 37 Non c è n è uno vicino / uno comodo 15 22 Prima risposta Totale risposte Orari poco flessibili (es. non aperto la sera tardi, la domenica) 2 Altro 4 4 Non sa 15 15 TESTO DELLA DOMANDA: Come mai finora non ha mai preso in considerazione / non si mai rivolto ad uno studio privato in Italia? Mi dica il primo motivo, poi eventualmente il secondo e il terzo..

36 Cap. 7 Il negozio italiano

Sono molto pochi coloro che dicono di essersi rivolti ad un negozio in Italia. Un italiano su cinque però non esclude di poterlo considerare in futuro 37 Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a un negozio in Italia? SI 5% MAI FATTO 95% Qualche volta 3% Raramente 2% Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 20% Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa 75% Operai e similari 30% 18-34enni 25% Senza titolo / elementare 83% Impiegati / insegnanti 82% Pensionati 81% 55enni e più 80% TESTO DELLA DOMANDA: Da qualche anno per curarsi è possibile rivolgersi, oltre agli studi dentistici privati e agli studi pubblici come quelli dell Asl, anche a studi privati all estero o ai negozi in franchising su strada o nei centri commerciali in Italia o all estero. Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a.

38 Cap. 8 Lo studio pubblico italiano / Asl

Sono quasi quattro su dieci gli italiani che dicono di essersi rivolti, almeno una volta, ad uno studio dentistico pubblico. Altrettanti affermano di non essere interessati, mentre,uno su quattro potrebbe sceglierlo in futuro 39 Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a uno studio pubblico / dell Asl in Italia SI 37% MAI FATTO 62% In esclusiva / quasi sempre 5% Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa 38% Qualche volta 23% Con titolo elementare/ senza titolo 44% Residenti in piccoli paesi 43% Pensionati 43% Casalinghe 32% 45-54enni 31% Operai e similari 30% 25-34enni 30% 18-24enni 29% Residenti in città medio grandi 28% Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 24% Raramente 10% TESTO DELLA DOMANDA: Da qualche anno per curarsi è possibile rivolgersi, oltre agli studi dentistici privati e agli studi pubblici come quelli dell Asl, anche a studi privati all estero o ai negozi in franchising su strada o nei centri commerciali in Italia o all estero. Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a.

40 Cap. 9 Lo studio e il negozio esteri

Appaiono pochi gli italiani che considerano l estero per le cure mediche anche se due su dieci dicono che potrebbero scegliere all estero uno studio privato mentre uno su dieci un negozio 41 Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a uno studio privato all estero Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a un negozio all estero In esclusiva / quasi sempre 1% Qualche volta 2% Raramente 1% Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 15% Qualche volta 1% Raramente 1% Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 11% Pensionati 91% 55enni e più 89% Meno istruiti 86% 18-34enni 26% Più istruiti 20% 55-64enni 92% Con titolo elementare / senza titolo 92% Pensionati 91% Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa 81% Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa 87% SI 4% MAI FATTO 96% SI 2% MAI FATTO 98% TESTO DELLA DOMANDA: Da qualche anno per curarsi è possibile rivolgersi, oltre agli studi dentistici privati e agli studi pubblici come quelli dell Asl, anche a studi privati all estero o ai negozi in franchising su strada o nei centri commerciali in Italia o all estero. Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a.

42 Cap. 10 Tipologia pazienti studio privato italiano

Ventotto milioni di italiani sono pazienti esclusivi degli studi privati italiani Sedici milioni sono fedeli a questa scelta 43 TIPOLOGIA PAZIENTE STUDIO PRIVATO ITALIANO TIPO PAZIENTE DESCRIZIONE DISTRIBUZIONE PAZIENTE ESCLUSIVO SENZA DUBBI 16 milioni di italiani * CHI SI RIVOLGE / SI RIVOLGEREBBE ESCLUSIVAMENTE AD UNO STUDIO PRIVATO E NON CONSIDERA / NON CONSIDEREBBE ALTRE STRUTTURE 31% PAZIENTE ESCLUSIVO CON DUBBI CHI SI RIVOLGE / SI RIVOLGEREBBE ESCLUSIVAMENTE AD UNO STUDIO PRIVATO E HA CONSIDERATO / POTREBBE CONSIDERARE ALTRE STRUTTURE 24% 28 milioni di italiani * PAZIENTE QUASI ESCLUSIVO CHI SI RIVOLGE / SI RIVOLGEREBBE QUASI SEMPRE AD UNO STUDIO PRIVATO E QUALCHE VOLTA O RARAMENTE SI RIVOLGE / SI RIVOLGEREBBE ANCHE AD ALTRE STRUTTURE 26% PAZIENTE SALTUARIO CHI SI RIVOLGE / SI RIVOLGEREBBE QUALCHE VOLTA O RARAMENTE AD UNO STUDIO PRIVATO 13% PAZIENTE POTENZIALE CHI NON SI È MAI RIVOLTO AD UNO STUDIO PRIVATO MA POTREBBE FARLO 2% 10 milioni di italiani * NON PAZIENTE CHI NON SI È MAI RIVOLTO AD UNO STUDIO PRIVATO E NON È INTERESSATO 4% * Stima su dati Istat, popolazione maggiorenne residente in Italia al 1 Gennaio 2011: 50.396.628.

Il 30% del campione è fidato paziente degli studi privati 44 Alcune accentuazioni TIPO PAZIENTE PAZIENTE ESCLUSIVO SENZA DUBBI (31%) PAZIENTE ESCLUSIVO CON DUBBI (24%) PAZIENTE QUASI ESCLUSIVO (26%) Con titolo elementare / senza titolo 41% Domanda complessiva forte 38% Pensionati 38% 65enni e più 36% 25-34enni 33% 18-24enni 31% 35-44enni 29% Impiegati / insegnanti 29% Residenti in città medio grandi 29% Diplomati 28% Domanda esclusivamente curativa 28% 45-54enni 33% Casalinghe 33% Domanda esclusivamente curativa 32% Laureati 32% Impr./lib.prof./lav.aut. 32% PAZIENTE SALTUARIO (13%) Trasversale tra la popolazione PAZIENTE POTENZIALE (2%) Trasversale tra la popolazione NON PAZIENTE (4%) Trasversale tra la popolazione

PARTE QUARTA Nuove modalità di cura 45

46 Cap. 11 Rapporto medico paziente non esclusivo

Il campione appare spaccato circa l ipotesi di rivolgersi a strutture con diversi dentisti per alcune prestazioni. Ad essere sicuri di non volerci andare sono tre intervistati su dieci mentre, al contrario, ad essere sicuri di andarci uno su dieci 47 Lei si rivolgerebbe a una struttura che può comportare un diverso dentista per alcune prestazioni Non sa 4% Sicuramente si 10% SI 45% NO 51% Sicuramente no 29% Probabilmente si 35% Probabilmente no 22% Al decrescere del titolo di studio, senza titolo / elementare 68% Pensionati 62% 55enni e più 64% Residenti in città metropolitane 56% Chi non va mai o quasi mai dallo stesso dentista 77% 35-54enni 56% Operai e similari 53% Al crescere del titolo di studio, laureati 52% Impiegati / insegnanti 52% 18-34enni 51% Residenti in città medio grandi 50% Impr./lib.prof./lav.aut. 49% Uomini 49% TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo ancora di nuove modalità di erogazione delle prestazioni medico dentistiche. Lei si rivolgerebbe ad una struttura che garantisce la qualità ma che può comportare un diverso dentista per alcune prestazioni?.

48 Cap. 12 Le promozioni nei centri commerciali

Sette italiani su dieci pensano che non si sottoporrebbero ad una visita o pulizia gratuita in un centro commerciale dove sono andati per la spesa o lo shopping 49 E sarebbe propenso a sottoporsi ad una visita o ad una pulizia gratuita in un centro commerciale Non sa 4% Sicuramente si 4% Probabilmente si 22% SI 26% 18-34enni 35% Operai e similari 34% Diplomati 32% Residenti nel Sud e Isole 31% Sicuramente no 43% NO 70% Probabilmente no 27% Pensionati 80% Senza titolo / elementare 78% 55enni e più 78% TESTO DELLA DOMANDA: E sarebbe propenso a sottoporsi ad una visita o ad una pulizia dei denti gratuita durante la spesa o lo shopping in un centro commerciale?.

50 Cap. 13 Le agenzie di viaggio specializzate in turismo sanitario

Le società specializzate in turismo dentale sembrano essere poco apprezzate degli italiani: solo uno su dieci le prenderebbe in considerazione 51 Lei si rivolgerebbe a società specializzate per viaggi dentali internazionali? No, non mi interessa / non mi fido di queste formule. 83% Senza titolo / elementare 93% Pensionati 93% 55enni e più 92% No, l ho scelta in passato ma non la sceglierei più. 3% Si, la potrei prendere in considerazione 9% Si, l ho già utilizzata e mi sono trovato bene 2% Non sa 3% PROPENSO 11% GIA UTILIZZATA 5% NON PROPENSO 86% MAI UTILIZZATA 92% TESTO DELLA DOMANDA: Oggi esistono diverse società specializzate che offrono pacchetti completi per quello che oggi si chiama turismo dentale all estero. Oltre a fissare l appuntamento con il medico, queste società gestiscono prenotazione aerea e alberghiera e organizzano momenti di turismo, svago, shopping. Lei personalmente prenderebbe in considerazione questa soluzione?.

Il campione intervistato 52 V. Ass. V. % V. Ass. V. % GENERE -Maschi 383 48 -Femmine 418 52 CLASSI DI ETÀ -18-24 anni 68 9-25-34 anni 120 15-35-44 anni 156 19-45-54 anni 141 18-55-64 anni 120 15 -oltre i 64 anni 196 24 TITOLO DI STUDIO -Nessuno/Elementare 148 18 -Licenza media 303 38 -Diploma 261 33 -Laurea/Post laurea 89 11 PROFESSIONE -Imprenditore/Dirigente/Libero professionista 69 9 -Impiegato/Insegnante/Docente 153 19 -Operaio e similari 125 16 -Casalinga 119 15 -Studente 47 6 -Pensionato 229 28 -In cerca di occupazione 59 7 AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA -Fino a 5000 abitanti 139 17-5.001-20.000 abitanti 239 30-20.001-50.000 abitanti 147 19-50.001-100.000 abitanti 91 11 -Oltre 100.001 abitanti 185 23 TOTALE 801 100 AREA GEOGRAFICA -Nord Ovest 213 27 -Nord Est 147 18 -Centro 158 20 -Sue e Isole 283 35

Il questionario 53 Buongiorno/buonasera sono un intervistatore dell'istituto per gli studi sulla pubblica opinione di Milano. Stiamo conducendo uno studio statistico su alcuni temi d'attualità. Le chiedo pochi minuti del suo tempo. a) Lei o qualche altra persona della famiglia lavora/ha lavorato in società di ricerche di mercato, agenzie di pubblicità? 1) Sì CHIUDERE INTERVISTA 2) No c) Le è già capitato di essere intervistato negli ultimi 3 mesi per ricerche di mercato? 1) Sì CHIUDERE INTERVISTA 2) No d) In base alla legge ( Dl196 /03 ) sulla privacy e al codice deontologico per le ricerche statistiche, lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantiamo che qualsiasi informazione ci darà verrà trattata in forma anonima e strettamente riservata, senza l uso del nome e del suo numero di telefono. Le informazioni verranno elaborate in forma aggregata e saranno sempre riferite a categorie e mai a Lei come singolo intervistato. Innanzitutto, avrei bisogno di alcune informazioni che la riguardano per vedere se rientra nel campione da intervistare. A. Mi potrebbe dire qual è la sua ETA': MASCHI FEMMINE 18-24 1 18-24 7 25-34 2 25-34 8 35-44 3 35-44 9 45-54 4 45-54 10 55-64 5 55-64 11 65 e più 6 65 e più 12 B. E il suo TITOLO DI STUDIO? TITOLO 1. Nessuno/elementare 2. Media inferiore 3. Media superiore 4. Laurea/post-laurea C. Qual è la sua PROFESSIONE? PROF 1. Dirigente / Imprenditore / Libero professionista 2. Lavoratore in proprio (Commerciante/ Artigiano / Socio cooperativa) 3. Impiegato (quadro/funzionario) / Insegnante / Docente 4. Altro lavoratore dipendente (operaio, commesso, usciere...) 5. Casalinga 6. Studente 7. Pensionato 8. In cerca di I occupazione/disoccupato Parliamo di categorie professionali. D1) Quanta fiducia prova nei confronti delle seguenti categorie professionali? Dia un voto da 1 a 10, come a scuola, dove 1 significa nessuna fiducia e 10 significa moltissima fiducia. (random) d1.1 Medico dentista d1.2 Medico specialista d1.3 Manager grandi aziende d1.4 Avvocati d1.5 Magistrati d1.6 Giornalisti d1.7 Medico di base d1.8 Notai D2) Parliamo ora di salute e in particolare della salute dei denti. Qual è l ultima volta che si è recato dal medico dentista? 1. Meno di sei mesi fa 2. Meno di un anno fa 3. Da 1-2 anni fa 4. Da 3-5 anni fa 5. Oltre 5 anni fa 6. Non mi sono mai recato da un dentista (non leggere) 7. Non sa / non ricorda (non leggere) Filtro. Escluso chi d2= 6 D3) E principalmente per quale motivo si è recato l ultima volta dal medico dentista? [Nota per intervistatore. Risposta aperta codifica a posteriore. Una sola risposta] 1. Pulizia dei denti 2. Curare una carie 3. Sbiancamento 4. Visita di controllo 5. Otturazione 6. Mettere l apparecchio correttivo 7. Mettere la dentiera 8. Fare un impianto 9. Dolore ai denti / in bocca 10. Filling dentale / Faccette di ceramica 11. Trattamenti anti-aging / luce pulsata / estetica del sorriso

Il questionario 54 12. Altro (specificare ) 13. Non ricorda (non leggere) D4) Dovendo andare dal dentista si rivolge / si rivolgerebbe Sempre allo stesso dentista Prevalentemente allo stesso dentista, ma qualche volta anche ad altri dentisti Prevalentemente a dentisti diversi Sempre a dentisti diversi Non sa / non ricorda (non leggere) D5) E più in generale, le ispira fiducia un medico dentista che opera in quale dei seguenti luoghi?un medico dentista che opera in (random) 1. uno studio privato in Italia 2. un negozio in Italia (es. negozi in franchising su strada o nei centri commerciali) 3. uno studio pubblico / dell Asl in Italia 4. uno studio privato all estero 5. un negozio all estero (es. negozi in franchising su strada o nei centri commerciali 6. Altro (specificare ) 7. Non sa (Non leggere) D6) Da qualche anno per curarsi è possibile rivolgersi, oltre agli studi dentistici privati e agli studi pubblici come quelli dell Asl, anche a studi privati all estero o ai negozi in franchising su strada o nei centri commerciali in Italia o all estero. Lei in generale, si rivolge o si rivolgerebbe a 1. In esclusiva / quasi sempre 2. Qualche volta 3. Raramente 4. Mai fatto / mai preso in considerazione finora ma potrei farlo 5. Mai fatto / mai preso in considerazione finora e non mi interessa (random) d6.1 Uno studio privato in Italia d6.2 Uno studio pubblico / dell Asl in Italia d6.3 Un negozio in Italia (es. negozi in franchising su strada o nei centri commerciali) d6.4 Uno studio privato all estero d6.5 Un negozio all estero (es. negozi in franchising su strada o nei centri commerciali) Filtro. Chi d6_1= 4-5 D7) Come mai finora non ha mai preso in considerazione / non si mai rivolto ad uno studio privato in Italia? Mi dica il primo motivo, poi eventualmente il secondo e il terzo. [Nota per intervistatore. Risposta aperta codifica a posteriore] d7.1 Prima risposta d7.2 Seconda risposta f7.3 Terza risposta 1. Rapporto qualità prezzo non soddisfacente 2. Orari poco flessibili (es. non aperto la sera tardi, la domenica) 3. Per diversa e consolidata abitudine / Mi trovo bene con il mio dentista 4. Non c è n è uno vicino / uno comodo 5. Altro (specificare ) 6. Non sa (non leggere) Filtro. Chi in d6_1 =1 D8) E come mai si rivolge o si rivolgerebbe esclusivamente o quasi a uno studio privato in Italia? Mi dica il primo motivo, poi eventualmente il secondo e il terzo. [Nota per intervistatore. Risposta aperta codifica a posteriore] d8.1 Prima risposta d8.2 Seconda risposta d8.3 Terza risposta 1. Rapporto qualità prezzo soddisfacente 2. Per la facilità, le modalità di fissare l appuntamento (es., la data è certa, mi vengono in contro per il giorno o l orario, me lo danno subito) 3. Per abitudine / ho il mio dentista di fiducia 4. E vicino / comodo / facile da raggiungere 5. Altro (specificare ) 6. Non sa (non leggere) Parliamo ancora di nuove modalità di erogazione delle prestazioni medico dentistiche. D9) Lei si rivolgerebbe ad una struttura che garantisce la qualità ma che può comportare un diverso dentista per alcune prestazioni? 1. Sicuramente si 2. Probabilmente si 3. Probabilmente no 4. Sicuramente no 5. Non sa (non leggere)

Il questionario 55 D10) E sarebbe propenso a sottoporsi ad una visita o ad una pulizia dei denti gratuita durante la spesa o lo shopping in un centro commerciale? 1. Sicuramente si 2. Probabilmente si 3. Probabilmente no 4. Sicuramente no 5. Non sa (non leggere) D11) Oggi esistono diverse società specializzate che offrono pacchetti completi per quello che oggi si chiama turismo dentale all estero. Oltre a fissare l appuntamento con il medico, queste società gestiscono prenotazione aerea e alberghiera e organizzano momenti di turismo, svago, shopping. Lei personalmente prenderebbe in considerazione questa soluzione? 1. Si, l ho già utilizzata e mi sono trovato bene 2. Si, la potrei prendere in considerazione 3. No, l ho scelta in passato ma non la sceglierei più. 4. No, non mi interessa / non mi fido di queste formule. 5. Non sa (non leggere) D12) Infine, se lei o un suo famigliare aveste interesse o necessità di uno dei seguenti interventi, lei che atteggiamento avrebbe tra i seguenti? Rispetto a 1. Cercherei di fissare l intervento prima possibile, anche se dovessi rinunciare ad altre spese. 2. Probabilmente aspetterei un po, prima affronterei altri tipi di spesa. 3. Rimanderei il più possibile, preferire usare i soldi per altro. 4. Non spenderei mai soldi per questo intervento. 5. Non sa (non leggere) (random) d12.1 Implantologia / dentiera; d12.2 Apparecchio fisso o mobile per una corretta masticazione e postura; d12.3 Otturazione o rimozione di una o più carie dentali; d12.4 Sbiancamento di uno o più denti per un sorriso splendente; d12.5 Filling dentale ovvero la ricostruzione o rimodellamento di uno o più denti tramite riempimento al fine di farli tornare alle giuste proporzioni d12.6 Faccette ceramiche ovvero sottili lamine in ceramiche che vengono cementate sulla superficie di uno o più denti cosicché migliora la forma e il colore dei denti stessi. L intervista è conclusa. La ringrazio molto per la sua disponibilità.

56 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani Periodo/Date di rilevazione: 9-12 marzo 2011 Tema: Società, salute Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: Popolazione adulta residente in Italia Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione italiana in età adulta per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, area geografica, ampiezza comune di residenza Margine di errore: 3,5% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 801 casi. Totale contatti: 2160; totale interviste effettuate 801 (TASSO DI RISPOSTA: 37,1% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 1359 (RIFIUTI: 62,9% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio Ispo / Gruppo 3G spa. per ANDI - Campione rappresentativo popolazione italiana maggiorenne - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 801 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (1359) - Data di rilevazione: 9-12 marzo 2011- Margine di approssimazione: 3,5%. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 F 02 48008643 segreteria@ispo.it www.ispo.it