RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

Documenti analoghi
RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2012

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

- A tutte le strutture UIL CIRCOLARE N. 08

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Produzione di energia elettrica in Italia


BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

9. I consumi delle famiglie

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Verifica programma autosufficienza 2015

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il Conto Energia ai sensi del DM

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Osservatorio sul Precariato

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Settembre, Quadro energetico 1

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Le esportazioni delle regioni italiane

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Le esportazioni delle regioni italiane

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Le esportazioni delle regioni italiane

Cassa integrazione guadagni

Le consistenze e la natimortalità

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017

Capitolo 14. Industria

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese. Fonte: CRESME Europa Servizi

Agosto Selezione delle deliberazioni dell AEEGSI di maggiore interesse per le attività di dispacciamento e trasmissione.

Per Regione e posizione giuridica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Transcript:

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011 1

Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo luglio 2010 Considerazioni di sintesi Pag. 3 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia 4 5 Commento congiunturale 7 2. La domanda 8 Il territorio 9 Punta oraria di fabbisogno 11 3. L offerta 14 La composizione 15 Scambi di energia e elettricaett 17 4. Dati di dettaglio sul sistema elettrico 18 Variazione percentuale della richiesta di energia elettrica 19 Curve cronologiche 20 Impianti idroelettrici: producibilità ed invasi 22 Energia non fornita 25 5. Nuovi elementi di rete 26 6. Serie storica dei bilanci elettrici mensili 28 7. Legenda 31

Considerazioni di sintesi * La congiuntura elettrica del mese di luglio 2011 é stata caratterizzata per quanto riguarda la domanda da: una richiesta di energia elettrica in Italia (30,2 miliardi di kwh) in diminuzione (-3,9%) rispetto a quella registrata nel mese di luglio 2010; una variazione della domanda rettificata pari a -1,2%, valore ottenuto depurando il dato dagli effetti concorrenti di temperatura e di calendario. A luglio 2011, si è avuto una temperatura media inferiore di quasi due gradi centigradi ed un numero inferiore di giorni lavorativi rispetto a luglio 2010 (21 vs 22). una potenza massima (1) richiesta di 53.668 MW registrata mercoledì 13 luglio alle ore 12 con una diminuzione del 4,9% sul valore registrato nel corrispondente mese dell anno precedente. per quanto riguarda l offerta da: una domanda nazionale di energia elettrica soddisfatta per l 87,0% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l estero. (*) Sulla base dei dati provvisori di esercizio. I dati di confronto possono risentire di rettifiche in corso d anno e quindi differire da quelli precedentemente pubblicati. (1) I valori di potenza massima, dal mese di Aprile 2011, sono in fase di revisione per considerare l incidenza e l apporto della produzione fotovoltaica che immette sulle reti di distribuzione. 3

1. Il bilancio energetico 4

Il bilancio energetico La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di luglio (GWh = milioni di kwh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso mese dell anno precedente) Per i dati in tabella vedi punto 6. Produzione netta luglio luglio Var. % 2011 2010 2011/2010 - Idroelettrica 4.811 5.237-8,1 - Termoelettrica 19.284 20.970-8,0 - Geotermoelettrica 445 407 +9,3 - Eolica 697 418 +66,7 - Fotovoltaica 1370 247 +454,7 Produzione netta totale 26.607 27.279-2,5 (di cui produzione o CIP 6) 2.407 3.280-26,6 Importazione 4.016 4.586-12,4 Esportazione 96 103-6,8 Saldo estero 3.920 4.483-12,6 Consumo pompaggi 280 273 +2,6 RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA 30.247 31.489-3,9 Nel mese di luglio 2011 l energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 30.247 GWh, in diminuzione del 3,9% rispetto allo stesso mese dell anno precedente. In forte segno positivo le fonti di produzione rinnovabile. Il saldo di energia con l estero fa segnare una diminuzione del 12,6%. Richiesta d energia elettrica = Produzioni + Saldo Estero - Consumi 5

Il bilancio energetico La richiesta di energia elettrica in Italia dall inizio dell anno (GWh = milioni di kwh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) Per i dati in tabella vedi punto 6. Produzione netta 1 gennaio - 31 1 gennaio - 31 Var. % luglio 2011 luglio 2010 2011/2010 - Idroelettrica 29.785 33.206-10,3 - Termoelettrica 128.115115 127.591 +0,4 - Geotermoelettrica 3.108 2.929 +6,1 - Eolica 5.374 4.960 - Fotovoltaica 4.066 1.035 +292,9 Produzione netta totale 170.448 169.721 +0,4 (di cui produzione CIP 6) 16.263 21.979-26,0 Importazione 27.654 28.533-3,1 Esportazione 990 1.065-7,0 Saldo estero 26.664 27.468-2,9 Consumo pompaggi 1461 2.921-50,0 RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA 195.651 194.268 +0,7 Nel primi sette mesi del 2011 il valore complessivo della produzione netta (170.448 GWh) risulta in crescita dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2010. Il saldo estero risulta negativo (-2,9%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 195.651 GWh fa segnare nel periodo un aumento (+0,7%) rispetto al 2010. Richiesta d energia elettrica = Produzioni + Saldo Estero - Consumi 6

Congiuntura elettrica di luglio 2011 Nel mese di luglio 2011 l energia elettrica richiesta in Italia (30,2 miliardi di kwh) ha fatto registrare una flessione del 3,9% rispetto ai volumi di luglio dell anno precedente. La variazione della domanda rettificata risulta pari a -1,2%, valore ottenuto depurando il dato dagli effetti concorrenti di temperatura e di calendario. A luglio 2011 si sono avuti infatti una temperatura media inferiore di quasi due gradi centigradi ed un numero inferiore di giorni lavorativi rispetto a luglio 2010 (21 vs 22). Nei primi sette mesi del 2011 la richiesta è aumentata del +0,7% rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente; valore che in termini decalendarizzati è pari a +0,8%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di luglio li 2011 è risultata t differenziata: i -4,8%, 48% al Nord, -4,1% al Centro e -2,1% al Sud. In termini congiunturali il valore destagionalizzato dell energia energia elettrica richiesta a luglio 2011 ha fatto registrare una flessione (- 1,5%) rispetto al mese precedente. Il profilo del trend assume un andamento stazionario. Nel mese di luglio 2011, infine, l energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l 87,0% da produzione nazionale (-2,5% della produzione netta rispetto a luglio 2010) e per la quota restante da importazioni (saldo estero -12,6%, rispetto a luglio 2010). 7

2. La domanda 8

Il territorio Richiesta di energia elettrica suddivisa per aree territoriali nel mese di luglio 2011 ( GWh ) Liguria Friuli V.G. Emilia Piemonte Lombardia Trentino A.A. Romagna Val d Aosta Veneto Toscana Abruzzo Lazio Marche Molise Umbria Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Sardegna Totale Italia AREE 2011 2010 Variaz. % 2.975 6.260 4.338 4.636 4.288 4.545 2.142 1.063 30.247 3.218 6.636 4.449 4.827 4.572 4.603 2.086 1.098 31.489-7,6-5,7-2,5-4,0-6,2-1,3 + 2,7-3,2-3,9 9

Il territorio - Richiesta di energia elettrica suddivisa per aree territoriali: progressivo dal 1 gennaio al 31 luglio 2011 ( GWh ) Liguria Piemonte Val d Aosta Lombardia Friuli V.G. Trentino A.A. Veneto Emilia Romagna Toscana Abruzzo Lazio Marche Molise Umbria Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Sardegna Totale Italia AREE 2011 2010 Variaz. % 20.274 41.533 28.774 29.424 27.347 28.246 13.143 6.910 195.651 20.695 40.743 28.612 29.104 27.640 27.997 12.692 6.785 194.268-2,0 + 1,9 + 0,6 + 1,1-1,1 + 0,9 + 3,6 + 1,8 + 0,7 10

Punta oraria di fabbisogno nel mese di luglio 2011 ( MW ) Liguria Piemonte Lombardia Val d Aosta Friuli V.G. Trentino A.A. Veneto Emilia Romagna Toscana Abruzzo Lazio Marche Molise Umbria Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Sardegna Totale Italia AREE 2011 2010 Variaz. % 5.670 11.790 8.172 8.737 7.394 7.214 3.101 1.590 53.668 5.649 12.025 8.576 8.776 8.146 8.157 3.473 1.623 56.425 + 0,4-2,0-4,7-0,4-9,2-11,6-10,7-2,0-4,9 Nel corso del mese di luglio si è registrata la seguente punta storica del fabbisogno in potenza: Area territoriale di Roma 8.481 MW il 05/07 ore 11:00 11

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di luglio 2011 GW 60 55 50 45 40 13-07-2011 Ore 12:00 53,7 GW Pompaggio Termica 35 Estero 30 25 20 15 10 5 Idrica Eolica e Fotovoltaica Geotermica 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ORE 12

Potenza massima erogata La copertura del fabbisogno in potenza nel giorno di punta del mese di luglio (Valori assoluti in MW, variazione % e composizione %; anni 2010-2011) MW 60.000 55.000 50.000000 10,4% 56.425 53.668 (-4,9%) 49%) 10,3% 45.000 40.000 35.000 1,3% 19,3% 1,9% 16,8% 30.000 25.000 20.000 15.000 69,0% 71,0% 10.000 5.000 0 Ore 12:00 16/07/2010 Ore 12:00 13/07/2011 Termoelettrica Geotermoelettrica, Eolica e Fotovoltaica Idroelettrica Estero Dati al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggio 13

3. L offerta 14

La composizione dell offerta di energia elettrica nel mese di luglio* (valori assoluti e composizione %, anni 2010-2011, milioni di kwh) GWh 35.000 Idroelettrica Termoelettrica Geotermoelettrica, Eolica e Fotovoltaica Estero 30.000 14,2% 13,0% 3,4% 25.000 8,3% 20.000 65,8% 15.000 62,8% 10.000 5.000 0 16,6% 15,9% 2010 2011 * Calcolata al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggi 15

La composizione La composizione % dell offerta di energia elettrica dall inizio dell anno* Estero 13,6% Produzione 86,4% Termoelettrica 64,8% Idroelettrica 15,2% Geotermoelettrica, eolica e fotovoltaica 6,4% * Calcolata al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggi 16

Saldo dei movimenti fisici di energia SVIZZERA SVIZZERA 13,7 FRANCIA 8,6 90,6 3,8 AUSTRIA SLOVENIA VALORI IN MILIARDI DI kwh dal 01/01/2011 al 31/07/2011 FABBISOGNO 8,7 SCAMBI CORSICA (FRANCIA) 035 0,35 6,9 0,07 0,1 9 0,05 56,8 8,0 28,3 1,00 Nei primi sette mesi del anno il Nord del Paese mantiene la maggiore richiesta di energia elettrica (90,6 miliardi di kwh pari al 46,3% dell intera domanda nazionale), mentre la direttrice dei flussiinternidienergia elettrica si concentra principalmente verso il centro della penisola. L interscambio con l estero ha garantito, a saldo, un apporto di energia elettrica pari a 26,7 miliardi di kwh. 0,49 GRECIA 13,1 17

4. Dati di dettaglio sul sistema elettrico 18

Variazione % della richiesta di energia elettrica anno in corso e precedente % 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2010/2009 2011/2010 Progressiva Ciclica -1,0-2,0-3,0-4,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI 19

Curva cronologica delle potenze orarie* nell anno 2011 GW 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre * Dati al netto dell assorbimento per servizi ausiliari e per pompaggi 20

Curva cronologica saldo scambio con l estero anno 2011 MW 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 SALDO SCAMBI 0-1000 NTC diurno NTC notturno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre NTC: Capacità netta trasmissibile con l estero (Net Transfer Capacity) 21

Indice di producibilità idroelettrica ed invaso dei serbatoi INDICE DI PRODUCIBILITA IDROELETTRICA 2011 2010 luglio 1,18 113 1,13 INVASO DEI SERBATOI AREE TOTALE 2011 GWh NORD Centro SUD ISOLE 2.531 1.265 187 3.983 2010 % 68,8 67,4 53,9 67,5 GWh 2.356 1.360 169 3.885 % 64,0 72,5 48,7 65,8

Indici mensili di producibilità idroelettrica confronto anno precedente e valori storici 20 2,0 1,8 1,6 14 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI Andamento dei massimi storici mensili dal 1950 al 2010 Andamento dei minimi storici mensili dal 1950 al 2010 2010 2011

Coefficienti di invaso dei serbatoi stagionali confronto anno precedente e valori storici % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI Andamento dei massimi storici mensili dal 1970 al 2010 Andamento dei minimi storici mensili dal 1970 al 2010 2010 2011 Il coefficiente di invaso dei serbatoi è la percentuale di invaso dei serbatoi riferita all invaso massimo in energia.

Energia non fornita* suddivisa per aree territoriali riferita alla rete AAT-AT AT AREE TERRITORIALI giugno 2011 gennaio-giugno 2011 gennaio-giugno 2010 (MWh) (MWh) (MWh) Liguria-Piemonte-Val d'aosta Lombardia 1,86 1,05 6,79 31,35 12,91 111,70 Friuli V.G.-Trentino A.A.-Veneto 6,26 30,82 61,59 Emilia Romagna-Toscana 66,69 75,89 121,65 Abruzzo-Lazio-Marche-Molise-Umbria 974,12 1.648,66 95,45 Basilicata-Calabria-Campania-Puglia l i C i 76,05 187,00 585,06 Sicilia 3,19 37,88 403,65 Sardegna 0,00 27,83 17,09 Totale Italia 1.129,22 2.046,22 1.409,10 * Dati provvisori

5. Nuovi elementi di rete 26

Nuovi elementi di rete entrati in servizio Linea a 132 kv AMG Gorizia S.Andrea CEA (di proprietà TELAT - area territoriale di Venezia): Il 19/07 alle ore 14:44, è entrata in servizio, con le consuete modalità, la suddetta nuova linea, determinatasi a seguito allacciamento della nuova C.le S.Andrea di proprietà Energia Pulita S.p.A. sull ex collegamento 132 kv AMG Gorizia CEA. Cabina di Sezionamento a 132 kv di Canneto sull Oglio (di proprietà Enel Distribuzione area territoriale di Milano): Il 31/7 alle ore 19:13 è entrata in servizio la nuova C.S. inserita in entra esce sulla linea Asola - Pessina (di proprietà TELAT) che pertanto ha assunto le seguenti nuove denominazioni: Asola - Canneto sull Oglio ; Canneto sull Oglio - Pessina. 27

6. Serie storica dei bilanci elettrici mensili 28

Serie storica dei bilanci elettrici mensili I bilancii elettrici i mensili dell anno 2010 sono definitivi; iti i I bilanci elettrici mensili dell anno 2011 elaborati alla fine di ogni mese utilizzando gli archivii di esercizio io sono soggetti a ulteriore e puntuale verifica nei mesi seguenti sulla base di informazioni aggiuntive. Questa operazione di affinamento del valore mensile si traduce, per il dato di fabbisogno progressivo, in un grado di precisione superiore rispetto alla somma dei dati elaborati nei singoli Rapporti Mensili pubblicati sul sito www.terna.it; Di seguito, le serie storiche dei dati utilizzati per la redazione del presente Rapporto. 29

Serie storica dei bilanci elettrici mensili BILANCIO MENSILE DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA (GWh) - dati provvisori (rettifica luglio 2011) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Produzione: Idrica 3.929 3.078 3.513 4.191 4.191 6.072 4.811 29.785 Termica 19.900 18.728 19.650 16.381 17.754 16.418 19.284 128.115 Geotermica 455 416 452 440 459 441 445 3.108 Eolica 565 831 1.012 833 761 675 697 5.374 Fotovoltaica 154 230 414 552 623 723 1.370 4.066 Totale produzione netta 25.003 23.283 25.041 22.397 23.788 24.329 26.607 0 0 0 0 0 170.448 Importazione 4.078 4.196 4.228 4.054 3.541 3.541 4.016 27.654 Esportazione 196 127 192 116 87 176 96 990 Saldo estero 3.882 4.069 4.036 3.938 3.454 3.365 3.920 0 0 0 0 0 26.664 Consumo pompaggi 282 183 184 201 174 157 280 1.461 Richiesta di energia elettrica 28.603 27.169 28.893 26.134 27.068 27.537 30.247 0 0 0 0 0 195.651 BILANCIO MENSILE DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA (GWh) - dati definitivi gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Produzione: Idrica 4.055 3.494 4.026 4.253 6.024 6.117 5.237 4.175 3.723 3.713 4.517 4.461 53.795 Termica 19.852 18.360 19.145145 16.775 15.954 16.535 20.970 16.954 18.999 19.288 17.990 20.162 220.984 Geotermica 432 395 427 428 439 401 407 400 406 429 430 453 5.047 Eolica 898 939 790 539 791 585 418 512 661 742 1.028 1.145 9.048 Fotovoltaica 48 70 120 161 178 211 247 244 205 164 117 109 1.874 Totale produzione netta 25.285 23.258 24.508 22.156 23.386 23.849 27.279 22.285 23.994 24.336 24.082 26.330 290.748 Importazione 3.650 4.049 4.555 4.064 3.694 3.935 4.586 2.945 3.525 3.895 4.025 3.064 45.987 Esportazione 242 138 156 172 122 132 103 107 89 150 128 288 1.827 Saldo estero 3.408 3.911 4.399 3.892 3.572 3.803 4.483 2.838 3.436 3.745 3.897 2.776 44.160 Consumo pompaggi 529 413 444 398 456 408 273 258 255 276 367 376 4.453 Richiesta di energia elettrica 28.164 26.756 28.463 25.650 26.502 27.244 31.489 24.865 27.175 27.805 27.612 28.730 330.455 30

7. Legenda 31

Legenda L energia richiesta sulla rete è l energia che deve essere fornita per far fronte al consumo interno netto. Nel caso di una rete nazionale essa è uguale alla somma dell energia elettrica netta prodotta e dell energia elettrica importata dall estero, diminuita dell energia elettrica assorbita per pompaggi e dell energia elettrica esportata all estero. La variazione tendenziale è la variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dell anno precedente. La variazione congiunturale è la variazione percentuale rispetto al mese o al periodo immediatamente precedente. I valori destagionalizzati sono i valori depurati della componente stagionale e degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi. Il ciclo-trend è la tendenza di medio e lungo periodo. La produzione lorda di energia elettrica di un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, è la somma delle quantità di energia elettrica prodotte,misurate ai morsetti dei generatori elettrici. i L energia per i servizi ausiliari è la somma di tutti i consumi dei servizi ausiliari degli impianti presi in considerazione più le perdite che si manifestano nei trasformatori principali. La produzione netta di energia elettrica è uguale alla produzione lorda di energia elettrica diminuita dell energia elettrica assorbita dai servizi ausiliari di generazione e delle perdite nei trasformatori principali. Il consumo per pompaggi è l energia elettrica impiegata per il sollevamento di acqua, a mezzo pompe, al solo scopo di utilizzarla successivamente per la produzione di energia elettrica. Aree territoriali:sono costituite da una o più regioni limitrofe e sono aggregate come indicato TORINO : Piemonte - Liguria - Valle d Aosta MILANO : Lombardia (*) VENEZIA : Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino Alto Adige FIRENZE : Emilia Romagna (*) - Toscana ROMA : Lazio - Umbria - Abruzzo - Molise Marche NAPOLI : Campania - Puglia - Basilicata - Calabria PALERMO : Sicilia CAGLIARI : Sardegna (*) In queste due regioni i confini geografici non corrispondono ai confini elettrici. La regione Lombardia comprende impianti di produzione facenti parte del territorio geografico-amministrativo dell Emilia Romagna. Indice di producibilità idroelettrica: è il rapporto tra la producibilità corrispondente ad un intervallo di tempo e la producibilità media relativa allo stesso intervallo di tempo. La producibilità di un insieme di impianti durante un intervallo di tempo determinato, è la quantità massima di energia elettrica che l insieme degli apporti rilevati durante l intervallo di tempo considerato permetterebbe ad esso di produrre nelle condizioni più favorevoli. 32