Comunicato stampa MERCATO EUROPEO ANCORA IN RIPRESA A MAGGIO (+4,3%). L ITALIA E L UNICO TRA I MAGGIORI MERCATI AD ARRETRARE (-3,8%)

Documenti analoghi
Comunicato stampa. SESTO MESE CONSECUTIVO IN CRESCITA PER L EUROPA DELL AUTO Occorre sostenere l industria in questa prima fase di recupero

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa PRIMO SEMESTRE 2014 IN ACCELERAZIONE PER IL MERCATO EUROPEO (+6,2%), MA I VOLUMI SONO QUASI IL 20% AL DI SOTTO DEI LIVELLI PRE-CRISI

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa A -7,8%: UN ANNO COMPLICATO PER L EUROPA DELL AUTO Europa occidentale area critica in un mercato mondiale in crescita

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

MERCATO AUTOMOBILISTICO EUROPEO IN CRESCITA DEL 3,2% A FEBBRAIO

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. ACCELERA IL MERCATO EUROPEO A NOVEMBRE: +13,7% Nel 2015 si raggiungeranno i 14 milioni di nuove auto immatricolate

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UN ALTRO MESE SI PER L AUTO: +6,8% A NOVEMBRE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UN ALTRO MESE SI PER L AUTO: +6,8% A NOVEMBRE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 09/ %

UNIONE EUROPEA27 Prosegue il calo il mercato delle autovetture nuove, ma a livello mondiale le vendite di auto crescono.

+10,1 UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 01/2017

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1%

3 Germania, Francia, UK, Italia, Spagna

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UE-EFTA: volume record del mercato autovetture a marzo. I cinque major markets conquistano il 77% del mercato.

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. MODESTO RIALZO DELLE CONSEGNE DI VEICOLI COMMERCIALI NEL 2010: +6,2% Determinante il risultato positivo del primo trimestre

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

3 Germania, Francia, UK, Italia, Spagna

UNIONE EUROPEA A marzo il mercato auto cresce del 10,4%.

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

+2,1% UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 02/2017

UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 10/2016

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

MERCATO AUTO: POSITIVO L INGRESSO NEL QUARTO TRIMESTRE, CON OTTOBRE A +9,2% Ma i volumi mensili sono comunque sui livelli di circa 20 anni fa

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%.

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

SUD AMERICA Nuovi record di vendite per Argentina e Brasile

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

autovetture immatricolate a febbraio Il mercato delle autovetture cresce del 14% nel mese di febbraio e del 10% nel primo bimestre.

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

UNIONE EUROPEA Ad Aprile 2015 ancora segno positivo: il mercato auto cresce del 6,9%.

UNIONE EUROPEA Sesto mese consecutivo di crescita del mercato autovetture: a febbraio +7,6%.

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI CONCESSIONARI NEL RAPPORTO CON LA CASA AUTOMOBILISTICA

UNIONE EUROPEA Il mercato auto perde il 6,3% a giugno e il 6,7% da inizio anno.

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 04/ %

UNIONE EUROPEA 13 milioni di nuove immatricolazioni di automobili nel 2014, il mercato cresce del 5,4%

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

UNIONE EUROPEA 27 Il mercato delle autovetture nuove perde il 16% a dicembre, la crisi dell auto riguarda essenzialmente l Europa.

UNIONE EUROPEA 14 incremento consecutivo del mercato auto a ottobre: +6,2%

Transcript:

Comunicato stampa MERCATO EUROPEO ANCORA IN RIPRESA A MAGGIO (+4,3%). L ITALIA E L UNICO TRA I MAGGIORI MERCATI AD ARRETRARE (-3,8%) Torino, 17 giugno 2014 Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA 1 a maggio le immatricolazioni di auto ammontano a 1.133.727 unità, il 4,3% in più rispetto allo stesso mese del 2013. Nei primi cinque mesi dell anno, i volumi registrati ammontano a 5.619.263 unità, in rialzo del 6,6% rispetto a gennaio-maggio 2013. Il mercato europeo cresce, a maggio, per il nono mese consecutivo, anche grazie al buon andamento complessivo dei cinque maggiori mercati che, insieme, rappresentano il 73,4% del totale immatricolato nel mese ha commentato Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA. In alcuni di questi Paesi, permangono, tuttavia, i segni di rallentamento del trend di ripresa già mostrati ad aprile. La performance migliore è quella della Spagna (+16,9%) anche grazie all annunciato rinnovo del piano incentivi attualmente in vigore seguita dal Regno Unito (+7,7%) e dalla Germania (+5,2%) - che recupera, dopo la flessione registrata ad aprile - mentre la Francia (+0,3%) rallenta la crescita e l Italia (-3,8%) è l unico mercato che arretra. Nonostante il buon andamento del portafoglio ordini attenui le preoccupazioni per i prossimi mesi (a maggio 2014 gli ordini raccolti ammontano a circa 132.000 unità, in crescita del 3,5% rispetto a maggio 2013) ha proseguito Giorda - in Italia le vendite ai privati rimangono basse: nei primi cinque mesi del 2014 le vetture intestate a persone fisiche rappresentano solo il 59,3% di tutto l immatricolato, pari a 2,7 punti in meno rispetto alla quota di un anno fa. Passato l effetto trainante, determinato, nei mesi scorsi, dal rinnovo delle flotte, in particolare del noleggio, il mercato italiano ha nuovamente evidenziato la sua debolezza, legata alla crisi dei redditi e alle difficoltà di accesso al credito per le famiglie, oltre agli elevati costi per l utilizzo dell auto. Facilitare l accesso al credito per chi è intenzionato ad acquistare un auto nuova, anche considerando il preoccupante progressivo invecchiamento del parco circolante italiano e incrementare la quota di mercato delle auto aziendali, allineandola a quella degli altri principali Paesi europei, attraverso una maggiore detraibilità dell IVA e deducibilità fiscale dei costi, sono i primi interventi da mettere in campo con urgenza per arginare la flessione. In Italia, le immatricolazioni si attestano a 131.602 unità (-3,8%) registrate nel mese. Nei primi cinque mesi dell anno, i volumi immatricolati ammontano a 628.719 unità (+3,2%). 1 EU 28 + EFTA. I dati per Malta non sono al momento disponibili Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 Telefono +39 011 5546511 Fax +39 011 545464 E-mail: anfia@anfia.it 00144 Roma Viale Pasteur, 10 Telefono +39 06 54221493 (4) Fax +39 06 54221418 E-mail: anfia.roma@anfia.it www.anfia.it 1

Secondo l indagine ISTAT, l indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,1% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,5% nei confronti di maggio 2013, in rallentamento rispetto ad aprile 2014 (+0,6%). Il lieve calo dell inflazione è parzialmente bilanciato dall aumento tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (in flessione nei nove mesi precedenti), che segnano un rialzo congiunturale dello 0,2% e una crescita tendenziale dello 0,8% (da -2,1% di aprile), su cui incide il confronto con maggio 2013 (in quel mese si registrò un calo congiunturale dei prezzi del 2,7%). i prezzi dei carburanti presentano, comunque, dinamiche tra loro diverse. Il prezzo della Benzina aumenta dello 0,6% rispetto al mese precedente e, dopo nove mesi consecutivi di flessione, mostra una crescita dell 1,1% su base tendenziale (era -2,2% ad aprile), cui contribuisce anche il confronto con maggio 2013, mese in cui si registrò, invece, un sensibile calo congiunturale (-2,7%). Il prezzo del Gasolio aumenta dello 0,1% su base mensile e il relativo tasso tendenziale sempre dopo nove mesi di valori negativi torna positivo, portandosi a +1,3% (da -1,7% di aprile); anche in questo caso l inversione di tendenza è risultato del confronto con maggio 2013, quando si registrò un marcato calo congiunturale (-3,0%). I prezzi degli Altri carburanti segnano un decremento su base mensile dello 0,9% dovuto al ribasso del GPL e mostrano una netta riduzione dell ampiezza della flessione su base annua (-2,3%, da -6,4% di aprile). Le marche italiane hanno registrato, in Europa, 71.806 immatricolazioni nel mese (-2,9%). In crescita il marchio Jeep (+96,7%). Nel periodo gennaio-maggio 2014, le immatricolazioni si attestano a 345.371 unità, con un rialzo dell 1,4% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Mantengono il segno positivo i marchi Fiat (+1,1%) e Jeep (+39,5%). La Spagna registra 83.483 immatricolazioni a maggio (+16,9%), nono mese consecutivo in crescita il migliore dal 2010, con oltre 4.000 registrazioni giornaliere - mentre nei primi cinque mesi dell anno il mercato totalizza 364.784 unità (+16,3%). Tutti i canali di vendita hanno registrato un andamento positivo. Il noleggio ha riportato una crescita del 3% nel mese, mentre nel progressivo da inizio 2014, la variazione positiva è del 10,6%. Il canale dei privati prosegue la sua ottima performance, sempre grazie agli effetti del Plan PIVE 5, registrando una crescita del 27,7% nel mese e del 24,3% nel cumulato. Il comparto delle vetture aziendali, infine, registra il quarto incremento consecutivo, chiudendo il mese di maggio a +13,5% e il periodo gennaiomaggio 2014 a +7,7%. L Associazione spagnola dei Costruttori ANFAC afferma che la continuità del Plan PIVE annunciata dal Presidente del Governo spagnolo qualche settimana fa, darà impulso alla crescita economica e industriale del Paese, contribuendo a dispensare un messaggio di fiducia anche agli operatori economici. La vendita di autoveicoli ha un effetto di dinamizzazione dei consumi e dell intera economia, favorendo l occupazione nell industria e nella rete di vendita e incrementando il gettito fiscale. Le varie edizioni del Plan PIVE, infatti, hanno generato una crescita economica superiore a 6 miliardi di Euro e un gettito fiscale di oltre 2 miliardi di Euro, oltre a contribuire al rinnovo del Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 Telefono +39 011 5546511 Fax +39 011 545464 E-mail: anfia@anfia.it 00144 Roma Viale Pasteur, 10 Telefono +39 06 54221493 (4) Fax +39 06 54221418 E-mail: anfia.roma@anfia.it www.anfia.it 2

parco circolante che in Spagna ha un età media superiore agli 11 anni - con conseguenti benefici in termini di sicurezza e impatto ambientale (si stima un risparmio di 272 milioni di litri di carburante, per un valore di circa 380 milioni di Euro). Anche le Associazioni dei concessionari GANVAM e FACONAUTO, commentano positivamente l annuncio del rinnovo del piano incentivi, sperando che interessi anche i veicoli usati, esprimendo ottimismo per l andamento del mercato nel secondo semestre, compresi i mesi di giugno e luglio, caratterizzati da un alta stagionalità nelle vendite. In Francia, a maggio, si registrano 148.951 nuove immatricolazioni, lo 0,3% in più rispetto a maggio 2013, che contava lo stesso numero di giorni lavorativi (19 giorni). Le auto diesel rappresentano il 65,7% del totale immatricolato nel mese (la quota era del 68,5% a maggio 2013). Il cumulato dei primi cinque mesi dell anno è di 762.519 unità, il 3% in più rispetto allo stesso periodo del 2013, anche in questo caso a parità di giorni lavorativi (103 giorni). La quota delle vetture diesel immatricolate nel periodo gennaio-maggio 2014 si attesta al 65,3% (contro il 69,2% di gennaio-maggio 2013). Il mercato dell usato riporta una flessione del 3% a maggio, per un totale di 423.601 unità, mentre nel cumulato da inizio anno, risulta in crescita dello 0,8% grazie al buon andamento dei passaggi di proprietà della categoria con 5 o più anni di anzianità (+2,7%). Le vendite di vetture elettriche riportano una flessione del 16% nei primi cinque mesi del 2014, soprattutto a causa di una modifica nel calcolo del bonus ecologico per le vetture a noleggio a lungo termine e in leasing. Il mercato migliora, comunque, a maggio, con le immatricolazioni di veicoli elettrici in crescita del 31% (902 unità e una quota dello 0,6% sul totale immatricolato), grazie all ampliamento dell offerta e alla ulteriore diffusione delle formule di car sharing di Bolloré. Le vetture ibride, come già ad aprile, registrano un calo di mercato anche a maggio, con una quota del 2% sul totale immatricolato. Il mercato tedesco ha registrato a maggio 274.804 immatricolazioni (+5,2%). Nel progressivo da inizio anno il mercato totalizza 1.260.654 unità (+3,4%). Gli ordini provenienti dal mercato domestico sono cresciuti del 3% nel mese, e del 5% nel cumulato. Il Presidente dell Associazione tedesca dell industria automotive VDA, Matthias Wissmann, giudica maggio come un mese molto positivo per il mercato, cogliendo nuovamente i segnali di un graduale abbandono dell atteggiamento di disinteresse verso l acquisto di una nuova vettura da parte dei consumatori. La stabilizzazione del mercato europeo occidentale sta garantendo sviluppi positivi anche sul fronte della produzione industriale e, quindi, dell occupazione. Per il mercato inglese, infine, a maggio si registra il ventisettesimo segno positivo consecutivo per un totale di 194.032 immatricolazioni (+7,7%), il miglior maggio dal 2004 - superando il record del lungo periodo di crescita registrato a fine anni 80. Nei Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 Telefono +39 011 5546511 Fax +39 011 545464 E-mail: anfia@anfia.it 00144 Roma Viale Pasteur, 10 Telefono +39 06 54221493 (4) Fax +39 06 54221418 E-mail: anfia.roma@anfia.it www.anfia.it 3

primi cinque mesi dell anno, le immatricolazioni complessive superano il milione di unità (1.058.974), con un rialzo dell 11,6% rispetto allo stesso periodo del 2013. Le vetture ad alimentazione alternativa riportano una crescita del 72,3% nel mese e del 56% nel periodo gennaio-maggio 2014, con una quota di mercato stabile all 1,8%. L Associazione inglese dei Costruttori SMMT sottolinea che, in questo lungo periodo di crescita, i consumatori, recuperando la fiducia grazie al miglioramento delle condizioni economiche del Paese, sono stati attratti da nuovi prodotti caratterizzati da tecnologie innovative e una miglior efficienza a livello di consumi, oltre che da operazioni commerciali vantaggiose che hanno reso più accessibile l acquisto di una nuova auto. L Associazione stima una crescita di mercato attorno al 6% per il 2014, prevedendo, per i prossimi mesi, una progressiva stabilizzazione della domanda. Per informazioni: ufficio stampa ANFIA Miriam Gangi m.gangi@anfia.it Tel. 011 5546502 Cell. 338 7303167 ANFIA ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica è una delle maggiori associazioni di categoria aderenti a CONFINDUSTRIA. Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive. L Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 Telefono +39 011 5546511 Fax +39 011 545464 E-mail: anfia@anfia.it 00144 Roma Viale Pasteur, 10 Telefono +39 06 54221493 (4) Fax +39 06 54221418 E-mail: anfia.roma@anfia.it www.anfia.it 4

UNIONE EUROPEA* - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER PAESE EUROPEAN UNION* - NEW PASSENGER CAR REGISTRATIONS BY COUNTRY Maggio/May dati provvisori/provisional data % Chg Gen-Mag/Jan-May % Chg '14 '13 14/13 '14 '13 14/13 AUSTRIA 26.986 29.094-7,2 137.507 139.925-1,7 BELGIUM 42.955 44.519-3,5 244.806 246.715-0,8 BULGARIA 1.802 1.854-2,8 8.280 7.027 +17,8 CROATIA* 3.546 3.344 +6,0 15.540 12.194 +27,4 CYPRUS 785 632 +24,2 3.565 3.063 +16,4 CZECH REPUBLIC 15.396 14.822 +3,9 75.887 66.336 +14,4 DENMARK 16.871 16.630 +1,4 81.227 74.414 +9,2 ESTONIA 1.971 1.997-1,3 8.697 8.588 +1,3 FINLAND 10.109 10.234-1,2 49.929 47.747 +4,6 FRANCE 148.951 148.490 +0,3 762.519 740.121 +3,0 GERMANY 274.804 261.316 +5,2 1.260.654 1.219.717 +3,4 GREECE 7.459 5.241 +42,3 29.505 24.716 +19,4 HUNGARY 5.739 5.006 +14,6 26.742 22.185 +20,5 IRELAND 6.291 5.947 +5,8 64.031 51.591 +24,1 ITALY 131.602 136.850-3,8 628.719 609.505 +3,2 LATVIA 1.121 960 +16,8 5.040 4.110 +22,6 LITHUANIA 1.338 1.109 +20,6 6.162 4.886 +26,1 LUXEMBURG 5.198 4.614 +12,7 22.729 22.089 +2,9 NETHERLANDS 31.092 30.083 +3,4 166.634 175.917-5,3 POLAND 24.494 22.548 +8,6 150.160 122.284 +22,8 PORTUGAL 13.773 10.093 +36,5 60.041 42.297 +42,0 ROMANIA 6.001 4.107 +46,1 24.278 20.582 +18,0 SLOVAKIA 6.260 5.906 +6,0 29.101 26.172 +11,2 SLOVENIA 4.737 4.846-2,2 23.412 22.316 +4,9 SPAIN 82.483 70.546 +16,9 364.784 313.588 +16,3 SWEDEN 27.652 25.782 +7,3 122.998 106.031 +16,0 UNITED KINGDOM 194.032 180.111 +7,7 1.058.974 948.666 +11,6 EUROPEAN UNION 1 1.093.448 1.046.681 +4,5 5.431.921 5.082.782 +6,9 EU15 2 1.020.258 979.550 +4,2 5.055.057 4.763.039 +6,1 EU13 3 73.190 67.131 +9,0 376.864 319.743 +17,9 ICELAND 2.155 1.424 +51,3 4.412 3.336 +32,3 NORWAY 12.337 12.012 +2,7 60.944 59.696 +2,1 SWITZERLAND 25.787 27.252-5,4 121.986 127.400-4,2 EFTA 40.279 40.688-1,0 187.342 190.432-1,6 EU28 1 +EFTA 1.133.727 1.087.369 +4,3 5.619.263 5.273.214 +6,6 EU15 2 +EFTA 1.060.537 1.020.238 +3,9 5.242.399 4.953.471 +5,8 (1) EU 28; data for Malta currently not available. Source: ACEA (2) Member States before the 2004 enlargement (3) Member States joining the EU since 2004; data for Malta currently not available ANFIA - Studi e statistiche

EU 28* - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER MARCA EU 28* - NEW PASSENGER CAR REGISTRATIONS BY MAKE dati provvisori/provisional data Maggio/May Gen-Mag/Jan-May Unità Unità Var % Unità Unità Var % % % Units Units % Chg % % Units Units % Chg 2014 2013 2014 2013 14/13 2014 2013 2014 2013 14/13 ALL BRANDS** 1.093.448 1.046.681 +4,5 5.431.921 5.082.782 +6,9 VW Group 26,5 25,3 290.119 264.673 +9,6 25,2 24,9 1.371.328 1.264.314 +8,5 VOLKSWAGEN 12,7 12,7 139.300 132.678 +5,0 12,2 12,6 664.786 638.563 +4,1 AUDI 5,9 5,9 64.285 61.247 +5,0 5,7 5,7 309.459 288.668 +7,2 SEAT 2,9 2,4 31.476 25.587 +23,0 2,5 2,4 135.596 120.849 +12,2 SKODA 4,5 3,9 49.707 40.794 +21,8 4,4 3,9 238.894 196.621 +21,5 Others (1) 0,5 0,4 5.351 4.367 +22,5 0,4 0,4 22.593 19.613 +15,2 PSA Group 11,0 11,0 120.128 115.152 +4,3 11,2 11,2 606.285 569.224 +6,5 PEUGEOT 6,1 6,1 67.162 63.999 +4,9 6,2 6,2 338.381 312.633 +8,2 CITROEN 4,8 4,9 52.966 51.153 +3,5 4,9 5,0 267.904 256.591 +4,4 RENAULT Group 9,3 8,2 101.334 85.323 +18,8 9,5 8,5 513.615 432.626 +18,7 RENAULT 6,4 5,8 70.486 60.656 +16,2 6,6 6,3 358.562 319.426 +12,3 DACIA 2,8 2,4 30.848 24.667 +25,1 2,9 2,2 155.053 113.200 +37,0 GM Group 7,5 8,4 81.754 87.699-6,8 7,4 7,9 403.657 403.538 +0,0 OPEL/VAUXHALL 7,2 7,1 79.158 74.117 +6,8 6,9 6,8 372.685 345.337 +7,9 CHEVROLET 0,2 1,3 2.596 13.566-80,9 0,6 1,1 30.914 58.100-46,8 GM (US) 0,0 0,0 0 16-100,0 0,0 0,0 58 101-42,6 FORD 7,4 7,9 80.764 82.388-2,0 7,6 7,4 410.750 377.494 +8,8 FIAT Group 6,4 6,9 70.422 72.407-2,7 6,2 6,6 338.716 333.708 +1,5 FIAT 4,9 5,4 53.951 56.295-4,2 4,8 5,1 263.336 259.648 +1,4 LANCIA/CHRYSLER 0,7 0,7 7.424 7.574-2,0 0,6 0,7 33.704 34.278-1,7 ALFA ROMEO 0,5 0,6 5.382 6.667-19,3 0,5 0,6 26.210 29.358-10,7 JEEP 0,3 0,1 2.967 1.482 +100,2 0,2 0,2 12.140 8.736 +39,0 Others (2) 0,1 0,0 698 389 +79,4 0,1 0,0 3.326 1.688 +97,0 BMW Group 5,9 6,3 64.293 65.769-2,2 6,0 6,2 323.420 317.651 +1,8 BMW 4,9 5,0 53.387 52.582 +1,5 5,0 5,1 269.955 257.324 +4,9 MINI 1,0 1,3 10.906 13.187-17,3 1,0 1,2 53.465 60.327-11,4 DAIMLER 5,5 5,6 60.447 58.360 +3,6 5,3 5,5 288.883 281.182 +2,7 MERCEDES 5,1 5,0 55.612 52.533 +5,9 4,8 5,0 262.989 251.632 +4,5 SMART 0,4 0,6 4.835 5.827-17,0 0,5 0,6 25.894 29.550-12,4 TOYOTA Group 3,9 4,0 42.965 41.552 +3,4 4,2 4,1 227.579 210.935 +7,9 TOYOTA 3,7 3,8 40.839 39.996 +2,1 4,0 4,0 216.507 202.781 +6,8 LEXUS 0,2 0,1 2.126 1.556 +36,6 0,2 0,2 11.072 8.154 +35,8 NISSAN 3,4 3,2 37.365 33.759 +10,7 3,7 3,6 199.701 181.599 +10,0 HYUNDAI 3,1 3,4 34.166 35.131-2,7 3,2 3,5 174.090 177.072-1,7 KIA 2,8 2,8 30.465 29.596 +2,9 2,7 2,8 147.965 140.427 +5,4 VOLVO CAR CORP. 1,9 1,7 20.413 17.426 +17,1 1,7 1,7 94.879 84.865 +11,8 MAZDA 1,2 1,0 12.826 10.707 +19,8 1,3 1,1 71.010 55.584 +27,8 JAGUAR LAND ROVER Group 1,1 1,0 11.540 10.341 +11,6 1,2 1,2 64.066 61.204 +4,7 LAND ROVER 0,9 0,8 9.464 8.197 +15,5 0,9 1,0 51.416 49.135 +4,6 JAGUAR 0,2 0,2 2.076 2.144-3,2 0,2 0,2 12.650 12.069 +4,8 SUZUKI 1,0 1,1 11.456 11.740-2,4 1,3 1,2 68.048 59.761 +13,9 HONDA 1,0 1,0 10.419 10.432-0,1 1,1 1,2 57.881 61.132-5,3 MITSUBISHI 0,7 0,5 7.625 5.515 +38,3 0,6 0,6 33.319 28.134 +18,4 OTHER** 0,5 0,8 4.947 8.711-43,2 0,7 0,8 36.729 42.332-13,2 (1) VW Group: VW 'other' include Bentley, Bugatti, Lamborghini, and since Aug '12 Porsche (*) data for Malta n.a. (2) FIAT Group: FIAT 'others' include Dodge, Ferrari, Maserati (**) ACEA estimates Fonte: ACEA ANFIA - Studi e statistiche

EUROPA (EU28*+EFTA) - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER MARCA EUROPE (EU28*+EFTA) - NEW PASSENGER CAR REGISTRATIONS BY MAKE dati provvisori/provisional data Maggio/May Gen-Mag/Jan-May Unità Unità Var % Unità Unità Var % % % Units Units % Chg % % Units Units % Chg 2014 2013 2014 2013 14/13 2014 2013 2014 2013 14/13 ALL BRANDS** 1.133.727 1.087.369 +4,3 5.619.263 5.273.214 +6,6 VW Group 26,6 25,3 301.699 275.469 +9,5 25,3 24,9 1.421.992 1.315.517 +8,1 VOLKSWAGEN 12,8 12,7 144.595 137.923 +4,8 12,3 12,6 688.393 663.057 +3,8 AUDI 5,9 5,9 66.807 63.767 +4,8 5,7 5,7 320.341 300.798 +6,5 SEAT 2,8 2,4 32.252 26.498 +21,7 2,5 2,4 139.132 124.274 +12,0 SKODA 4,6 3,9 52.295 42.656 +22,6 4,5 3,9 250.192 206.417 +21,2 Others (1) 0,5 0,4 5.750 4.625 +24,3 0,4 0,4 23.934 20.971 +14,1 PSA Group 10,8 10,8 122.900 117.895 +4,2 11,0 11,0 619.208 581.976 +6,4 PEUGEOT 6,1 6,0 68.665 65.493 +4,8 6,2 6,1 345.821 319.967 +8,1 CITROEN 4,8 4,8 54.235 52.402 +3,5 4,9 5,0 273.387 262.009 +4,3 RENAULT Group 9,1 8,0 102.846 86.970 +18,3 9,2 8,3 519.547 439.650 +18,2 RENAULT 6,3 5,7 71.504 61.720 +15,9 6,5 6,1 362.675 324.272 +11,8 DACIA 2,8 2,3 31.342 25.250 +24,1 2,8 2,2 156.872 115.378 +36,0 GM Group 7,4 8,3 83.353 89.760-7,1 7,3 7,8 412.612 413.325-0,2 OPEL/VAUXHALL 7,1 7,0 80.467 75.773 +6,2 6,8 6,7 379.753 353.214 +7,5 CHEVROLET 0,3 1,3 2.852 13.955-79,6 0,6 1,1 32.627 59.941-45,6 GM (US) 0,0 0,0 34 32 +6,3 0,0 0,0 232 170 +36,5 FORD 7,3 7,8 82.437 84.775-2,8 7,5 7,3 418.902 387.462 +8,1 FIAT Group 6,3 6,8 71.806 73.939-2,9 6,1 6,5 345.371 340.713 +1,4 FIAT 4,8 5,3 54.748 57.324-4,5 4,8 5,0 267.103 264.218 +1,1 LANCIA/CHRYSLER 0,7 0,7 7.477 7.655-2,3 0,6 0,7 34.017 34.662-1,9 ALFA ROMEO 0,5 0,6 5.556 6.873-19,2 0,5 0,6 27.091 30.327-10,7 JEEP 0,3 0,1 3.188 1.621 +96,7 0,2 0,2 13.241 9.492 +39,5 Others (2) 0,1 0,0 837 466 +79,6 0,1 0,0 3.919 2.014 +94,6 BMW Group 5,9 6,3 67.229 68.926-2,5 6,0 6,3 338.136 331.221 +2,1 BMW 4,9 5,1 55.906 55.142 +1,4 5,0 5,1 282.839 268.569 +5,3 MINI 1,0 1,3 11.323 13.784-17,9 1,0 1,2 55.297 62.652-11,7 DAIMLER 5,5 5,6 62.802 60.470 +3,9 5,3 5,5 299.558 291.721 +2,7 MERCEDES 5,1 5,0 57.803 54.496 +6,1 4,9 5,0 272.885 261.493 +4,4 SMART 0,4 0,5 4.999 5.974-16,3 0,5 0,6 26.673 30.228-11,8 TOYOTA Group 4,0 4,1 45.795 44.799 +2,2 4,3 4,3 240.253 224.942 +6,8 TOYOTA 3,8 4,0 43.547 43.169 +0,9 4,1 4,1 228.589 216.329 +5,7 LEXUS 0,2 0,1 2.248 1.630 +37,9 0,2 0,2 11.664 8.613 +35,4 NISSAN 3,4 3,2 38.709 35.117 +10,2 3,7 3,6 206.736 187.860 +10,0 HYUNDAI 3,1 3,4 35.636 36.695-2,9 3,2 3,5 180.180 183.553-1,8 KIA 2,8 2,8 31.606 30.505 +3,6 2,7 2,7 152.340 143.794 +5,9 VOLVO CAR CORP. 1,9 1,8 21.854 19.154 +14,1 1,8 1,8 101.903 92.962 +9,6 MAZDA 1,2 1,1 13.919 11.565 +20,4 1,4 1,2 76.956 61.538 +25,1 SUZUKI 1,1 1,2 12.571 12.562 +0,1 1,3 1,2 73.175 64.231 +13,9 JAGUAR LAND ROVER Group 1,1 1,0 11.941 10.710 +11,5 1,2 1,2 66.025 63.224 +4,4 LAND ROVER 0,9 0,8 9.816 8.485 +15,7 0,9 1,0 53.122 50.697 +4,8 JAGUAR 0,2 0,2 2.125 2.225-4,5 0,2 0,2 12.903 12.527 +3,0 HONDA 1,0 1,0 11.056 11.065-0,1 1,1 1,2 60.972 65.563-7,0 MITSUBISHI 0,8 0,6 8.512 6.598 +29,0 0,7 0,6 37.241 32.840 +13,4 OTHER** 0,6 1,0 7.056 10.395-32,1 0,9 1,0 48.156 51.122-5,8 (1) VW Group: VW 'other' include Bentley, Bugatti, Lamborghini, and since Aug '12 Porsche (*) data for Malta n.a. (2) FIAT Group: FIAT 'others' include Dodge, Ferrari, Maserati (**) ACEA estimates ANFIA - Studi e statistiche

EUROPA OCC. (EU15+EFTA) - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER MARCA WESTERN EUROPE (EU15+EFTA) - NEW PASSENGER CAR REGISTRATIONS BY MAKE Maggio/May dati provvisori/provisional data Gen-Mag/Jan-May Unità Unità Var % Unità Unità Var % % % Units Units % Chg % % Units Units % Chg 2014 2013 2014 2013 14/13 2014 2013 2014 2013 14/13 ALL BRANDS** 1.060.537 1.020.238 +3,9 5.242.399 4.953.471 +5,8 VW Group 26,2 25,1 278.164 255.883 +8,7 24,9 24,7 1.303.157 1.221.795 +6,7 VOLKSWAGEN 12,9 12,8 136.987 131.024 +4,6 12,4 12,7 648.815 629.302 +3,1 AUDI 6,1 6,1 65.194 62.307 +4,6 5,9 5,9 311.532 293.365 +6,2 SEAT 2,9 2,5 30.444 25.622 +18,8 2,5 2,4 131.650 120.846 +8,9 SKODA 3,8 3,2 39.962 32.410 +23,3 3,6 3,2 187.846 157.898 +19,0 Other(1) 0,5 0,4 5.577 4.520 +23,4 0,4 0,4 23.314 20.384 +14,4 PSA Group 11,1 11,1 117.718 112.955 +4,2 11,3 11,2 590.683 556.934 +6,1 PEUGEOT 6,2 6,1 65.873 62.734 +5,0 6,3 6,2 329.764 305.685 +7,9 CITROEN 4,9 4,9 51.845 50.221 +3,2 5,0 5,1 260.919 251.249 +3,8 RENAULT Group 8,8 7,8 93.501 79.664 +17,4 9,1 8,2 477.172 407.099 +17,2 RENAULT 6,4 5,7 67.566 58.048 +16,4 6,6 6,2 344.360 308.113 +11,8 DACIA 2,4 2,1 25.935 21.616 +20,0 2,5 2,0 132.812 98.986 +34,2 GM Group 7,3 8,2 77.095 84.035-8,3 7,3 7,8 384.577 387.181-0,7 OPEL/VAUXHALL 7,0 7,0 74.644 71.835 +3,9 6,8 6,8 356.080 335.712 +6,1 CHEVROLET 0,2 1,2 2.417 12.171-80,1 0,5 1,0 28.273 51.314-44,9 GM (US) 0,0 0,0 34 29 +17,2 0,0 0,0 224 155 +44,5 FORD 7,2 7,9 76.857 80.504-4,5 7,5 7,4 393.388 368.952 +6,6 FIAT Group 6,5 7,0 69.458 71.696-3,1 6,4 6,7 334.263 329.709 +1,4 FIAT 5,0 5,4 52.955 55.499-4,6 4,9 5,2 258.617 255.320 +1,3 LANCIA/CHRYSLER 0,7 0,7 7.347 7.541-2,6 0,6 0,7 33.475 34.112-1,9 ALFA ROMEO 0,5 0,7 5.447 6.681-18,5 0,5 0,6 26.435 29.505-10,4 JEEP 0,3 0,1 2.860 1.492 +91,7 0,2 0,2 11.787 8.644 +36,4 Other (2) 0,1 0,0 849 483 +75,8 0,1 0,0 3.949 2.128 +85,6 BMW Group 6,2 6,6 65.332 67.098-2,6 6,2 6,5 327.283 322.713 +1,4 BMW 5,1 5,2 54.166 53.513 +1,2 5,2 5,3 272.843 260.858 +4,6 MINI 1,1 1,3 11.166 13.585-17,8 1,0 1,2 54.440 61.855-12,0 DAIMLER 5,8 5,8 61.204 59.130 +3,5 5,6 5,8 292.672 285.552 +2,5 MERCEDES 5,3 5,2 56.226 53.168 +5,8 5,1 5,2 266.063 255.389 +4,2 SMART 0,5 0,6 4.978 5.962-16,5 0,5 0,6 26.609 30.163-11,8 TOYOTA Group 3,9 4,0 41.777 40.951 +2,0 4,1 4,2 217.378 205.915 +5,6 TOYOTA 3,7 3,9 39.740 39.445 +0,7 3,9 4,0 206.738 197.915 +4,5 LEXUS 0,2 0,1 2.037 1.506 +35,3 0,2 0,2 10.640 8.000 +33,0 NISSAN 3,4 3,2 36.535 32.970 +10,8 3,7 3,6 195.836 177.421 +10,4 HYUNDAI 3,0 3,2 31.588 32.521-2,9 3,0 3,3 159.829 163.216-2,1 KIA 2,6 2,6 27.548 26.615 +3,5 2,6 2,5 134.673 126.257 +6,7 VOLVO CAR CORP. 2,0 1,8 21.061 18.352 +14,8 1,9 1,8 97.426 89.277 +9,1 MAZDA 1,2 1,0 12.613 10.659 +18,3 1,4 1,2 70.838 57.462 +23,3 JAGUAR LAND ROVER Group 1,1 1,0 11.687 10.481 +11,5 1,2 1,3 64.679 61.961 +4,4 LAND ROVER 0,9 0,8 9.585 8.285 +15,7 1,0 1,0 51.991 49.630 +4,8 JAGUAR 0,2 0,2 2.102 2.196-4,3 0,2 0,2 12.688 12.331 +2,9 SUZUKI 1,0 1,1 11.076 11.118-0,4 1,2 1,1 65.208 56.820 +14,8 HONDA 0,9 1,0 9.970 9.726 +2,5 1,1 1,2 55.120 58.600-5,9 MITSUBISHI 0,7 0,6 7.868 6.115 +28,7 0,6 0,6 33.721 30.062 +12,2 OTHER** 0,9 1,0 9.485 9.765-2,9 0,8 0,9 44.496 46.545-4,4 (1) VW Group: VW 'other' include Bentley, Bugatti, Lamborghini, and since Aug '12 Porsche (**) ACEA estimates (2) FIAT Group: FIAT 'others' include Dodge, Ferrari, Maserati ANFIA - Studi e statistiche