Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Documenti analoghi
Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

L.R. 14 marzo 1994 n 12 art. 17 Mutamento di destinazione e sospensione dei diritti di uso civico; Comune di Marrubiu.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Convenzione tra. per la realizzazione di sistemi locali interagenti con dati catastali

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DETERMINAZIONE N. 22 DEL lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CONVENZIONE TRA. LA PROVINCIA DI CHIETI Settore 4 Formazione Professionale Politiche attive del Lavoro Servizio SILUS Legge 68/99

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AGE.AGEDP-PD.REGISTRO UFFICIALE I

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

COMUNE DI CONTA Provincia di Trento

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Prot.4639 Roma,

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

Allegato alla nota prot. n del 31/05/2010

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

PROVINCIA DI PISA AREA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE PISA - Via P. Nenni n 24 Tel Fax

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROVINCIA DI FERRARA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

AGENZIA CONSERVATORIA DELLE COSTE DETERMINAZIONE N. 1 DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

Origini del catasto italiano

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Il Dirigente del Servizio

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Immobili zona lidi, il sindaco chiede revisione classificazione Martedì 19 Luglio :47 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Luglio :09

PROT. N REP. N DEL

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

AVVISO DI ASTA PUBBLICA

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 32 del 12/03/2012

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Città di Jesolo Provincia di Venezia

Versione approvata con la deliberazione 57/2015/R/gas

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

Origini del catasto italiano

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

Comune di Samarate. Provincia di Varese AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 4. DEL 13/01/2010

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE TIROCINIO OPERATORE SOCIO SANITARIO TRA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 dicembre 2016

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

PROVINCIA DI SALERNO

DETERMINAZIONE N. 53 DEL 06/06/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Comune di CONTROLLO SULLA REALIZZAZIONE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

Regolamento per lo svolgimento delle attività istruttorie finalizzate alla definizione degli ambiti territoriali delle Reti Interne di Utenza (RIU)

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Transcript:

MODULARIO MAR. MERC. 56 MOD. 85 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO Roma, 19 MARITTIMO E DEI PORTI Al LE CAPITANERIE DI PORTO (escluse quelle della Sicilia) Divisione XVIII Sez... Prot. N. 5173684 Allegati LORO SEDI 22.12.1994 Risposta al Foglio del.. Div. Sez. N.. A.2.5 OGGETTO: Istituzione del c.d. catasto del demanio marittimo Convenzioni con il Consorzio CO.G.I. Attuazione del protocollo d intesa tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione ed il Ministero delle Finanze. CIRCOLARE N 17 Serie I Titolo: Demanio Marittimo ALLE DIREZIONI MARITTIME LORO SEDI e, per conoscenza Al COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO S E D E Si fa seguito alla circolare n. 294 del 10.12.1993 ed al dispaccio di Maricogecap n. 02/025747 del 09.07.1994, concernenti l oggetto. 1. Si trasmette, in allegato, per opportuna conoscenza, copia del Protocollo d intesa di cui all oggetto, ratificato dal Funzionari responsabili del Ministero dei Trasporti e della Navigazione e del Ministero delle Finanze, al fine di pervenire alla migliore esecuzione delle operazioni attuative del progetto di cui trattasi. Considerata la necessità di un coordinamento, fra i due Ministeri, delle attività in parola, è stato costituito un Gruppo Operativo di Lavoro, con le finalità indicate nel medesimo protocollo d intesa. Nel corso di una recente riunione del suddetto Gruppo Operativo di Lavoro, il Consorzio CO.G.I. ha presentato un documento relativo allo stato di attuazione del P.E.I. (Progetto Esecutivo dell Intervento), evidenziando alcune difficoltà riscontrate nelle 35 Capitanerie di Porto insediate con proprio personale. 1/6

2. Le problematiche possono così raggrupparsi: - Orario di lavoro: in 5 Capitanerie di Porto non viene autorizzata la presenza del personale CO.G.I. per le 48 ore settimanali previste; - Accesso agli archivi: in 4 Capitanerie di Porto non è consentito al personale CO.G.I. l accesso diretto agli archivi con conseguente riduzione della produttività; - Spazi limitati: in 21 Capitanerie di Porto il personale CO.G.I. è ospitato in locali in cui già opera, con difficoltà, lo stesso personale dell Amministrazione. La questione, così come rappresentata nel documento prodotto dal Consorzio CO.G.I., comporta che per 27 Capitanerie di Porto, sulle 38 interessate dal progetto, questo non potrà essere ultimato nei tempi previsti e ciò potrebbe condurre a posizioni dell Amministrazione non facilmente difendibili in ordine all addebito delle responsabilità per i ritardi. Ciò premesso si è ritenuto di affrontare, con la fattiva collaborazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, le difficoltà rappresentate, al fine di individuare quelle soluzioni che consentano di ricondurre i ritardi accumulatisi anche a motivo dell insediamento del personal CO.G.I. presso le Capitanerie di Porto, sospeso per il periodo estivo, in relazione alle citate difficoltà logistico funzionali correlate alla criticità dei cariche di lavoro in detto periodo nei tempi indicati dal cronogrammi allegati al progetto esecutivo ed il cui rispetto costituisce il presupposto per il collaudo dei lavori. 3. Per quanto precede, tenuto in considerazione il fatto che il personale CO.G.I. opera per conto di questa Amministrazione, come società convenzionata, d intesa con il citato Comando Generale, si dispone quanto segue. a) DATA BASE In via preliminare si ritiene di dover precisare che in questa fase di attuazione del progetto, l attività di CO.G.I. è dedicata, in gran parte, all acquisizione di tutte le informazioni attinenti alle pratiche esistenti presso codesti Comandi al fine di costruire il DATA BASE. Una volta che le citate informazioni saranno state acquisite, esse cristallizzeranno la situazione amministrativa. Successivamente il CO.G.I. procederà al raffronto della situazione amministrativa con la situazione oggettiva risultante dalla fotorestituzione del 1 volo disposto dal CO.G.I. e che è stato effettuato nel 1992. 2/6

Ovviamente, affinchè i relativi dati siano raffrontabili, occorre che la situazione amministrativa e la situazione oggettiva siano congruenti sotto il profilo temporale. Ne discende che la situazione amministrativa dovrà essere necessariamente quella del 1992. Ciò comporta che il CO.G.I. acquisirà i dati amministrativi esistenti presso codesti Comandi con riferimento al 1992 che sarà considerato, per il fine che qui interessa, l anno 0 (zero). Saranno quindi rilevati i dati oggettivamente risultanti dagli atti emanati nel 1992 relativamente al rilascio o al rinnovo dei titoli concessori, alle licenze di subingresso, agli abusi, alle consegne, etc... b) ORARIO DI LAVORO Codesti Comandi vorranno provvedere affinché il suddetto personale, contrattualmente impegnato 48 ore settimanali, possa permanere presso le sedi delle Capitanerie di Porto anche oltre il normale orario d ufficio, limitatamente ai locali destinati alla sezione demanio. Nelle Capitanerie di Porto in cui è insediato un solo dipendente CO.G.I., questi dovrà operare per sei giorni lavorativi settimanali dalle ore 0800 alle ore 1400 e dalle ore 1530 alle ore 1730. Nell ipotesi in cui si dovrà operare per doppi turni (presso quelle Capitanerie di Porto ove sarà possibile) il predetto personale dovrà operare, sempre per sei giorni lavorativi settimanali come segue: - 1 turno: dalle ore 0700 alle ore 1530, con intervallo di 30 minuti; - 2 turno: dalle ore 1530 alle ore 2400, con intervallo di 30 minuti. In sede locale saranno individuate le concrete modalità per consentire la permanenza del personale di cui trattasi, dandone conoscenza a questa Direzione Generale ed al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. c) ACCESSO AGLI ARCHIVI Compatibilmente con le concrete esigenze dell ufficio, dovrà essere posto a disposizione degli operatori un congruo numero di fascicoli il cui contenuto consenta almeno la lavorazione durante un intera giornata; quanto precede per evitare che si creino soluzioni di continuità dovute ai tempi morti tra la consegna e la riconsegna dei fascicoli stessi. Resta inteso, ovviamente, che in ogni momento in cui dovesse risultare necessario, potrà essere riacquisita all ufficio una determinata pratica, salvo a riconsegnarla agli operatori CO.G.I. una volta cessata l esigenza. L adozione dei suddetti provvedimenti si rende necessaria tenuto conto dello stato di avanzamento dei lavori che ha evidenziato come nelle 3/6

attuali condizioni operative per 27 Capitanerie di Porto (Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Viareggio, Livorno, Portoferraio, Roma, Gaeta, Napoli, Castellammare di Stabia, Salerno, Vibo Valentia Marina, Reggio Calabria, Crotone, Taranto, Brindisi, Pescara, Ancona, Pesaro, Rimini, Ravenna, Chioggia, Monfalcone, Trieste, Cagliari e Olbia) non sarà possibile rispettare i tempi di progetto. d) ELIMINAZIONE DEGLI INCONVENIENTI Per ovviare agli inconvenienti riscontrati, sono state formulate, acquisita la disponibilità del Consorzio, le seguenti soluzioni: 1) Introduzione del 2 turno di lavoro sul P.C. dove la mancanza di spazio non consenta di aumentare il numero degli operatori (15 Capitanerie di Porto: Imperia, Castellammare di Stabia, Gallipoli, Bari, Molfetta, Manfredonia, Ancona, Pesaro, Rimini, Ravenna, Chioggia, Venezia, Monfalcone, Cagliari e Porto Torres); 2) Introduzione di un secondo P.C. e doppio turno dove gli spazi lo consentano (9 Capitanerie di Porto: Savona, Genova, Livorno, Roma, Napoli, Salerno, Vibo Valentia Marina, Reggio Calabria e Olbia); Per 15 Capitanerie di Porto (Genova, la Spezia, Viareggio, Livorno, Portoferraio, Roma, Gaeta, Napoli, Vibo Valentia marina, Reggio Calabria, Crotone, Taranto, Brindisi, Pescara e Trieste), sarà necessaria la lavorazione presso la sede centrale del CO.G.I. a Noci, fermo restando che le unità insediate presso le suddette Capitanerie di Porto continueranno ad operare in loco assicurando tutte le attività produttive e di trasferimento tecnologico previste dal P.E.I.. e) LAVORAZIONE PRESSO LA SEDE CENTRALE DEL CO.G.I. Tale ultima soluzione che coinvolgerà comunque tutte le Capitanerie di Porto per quanto attiene all attività di rasterizzazione delle planimetrie e dei disegni allegati sia alle licenze che agli atti formali, di cui si dirà appresso è già attuata da parte del Ministero delle Finanze. Nell ambito del progetto di cui trattasi, ad esempio, il Consorzio CO.G.I. sta lavorando presso la propria sede centrale, documenti originali del Catasto quali copioni di visura, matrici, tipi mappali e di frazionamento, che vengono consegnati per un periodo di tempo fino a due mesi per il loro aggiornamento. In proposito verificata da questa Direzione Generale l esistenza dei presupposti di sicurezza e di protezione contro gli incendi, nei locali presso i quali il Consorzio dovrà custodire temporaneamente le pratiche prelevate presso le Capitanerie di Porto il ritiro dovrà risultare da appositi verbali di consegna e riconsegna, in analogia alla procedura adottata in proposito dal Ministero delle Finanze. 4/6

La compilazione dei verbali dovrà tenere conto, in particolare, delle seguenti specificazioni: 1) Numero dei fascicoli o delle singole pratiche consegnate; (ovvero numero dei fogli estratti dal raccoglitore o dalle singole pratiche) 1) 1 i fogli consegnati saranno numerati e siglati dal responsabile dell ufficio o da persona da questi delegata e ciò ai fini del dovuto riscontro alla riconsegna; 2) data di consegna con l indicazione del periodo durante il quale i documenti saranno custoditi dal Consorzio CO.G.I.; 3) indicazione del nominativo del responsabile dell ufficio o del proprio delegato, incaricato della consegna, nonché del responsabile autorizzato dal Consorzio CO.G.I. al prelievo dei documenti. Analogamente si procederà alla riconsegna dei documenti facendo constare l esatto riscontro rispetto alla documentazione consegnata ovvero, nel deprecabile caso in cui ciò dovesse accadere, le discordanze accertate in contraddittorio con l incaricato del CO.G.I.. Nei verbali di consegna sarà inserita una clausola del seguente tenore: Il Consorzio CO.G.I. è responsabile della buona conservazione e dell integrità della documentazione ricevuta in temporanea consegna. L Amministrazione è manlevata da qualsiasi responsabilità penale (in particolare per l uso improprio della documentazione), civile o amministrativa che potesse derivare dallo smarrimento o danneggiamento della documentazione dal momento della consegna fino al momento della riconsegna come risultanti dai rispettivi verbali. Per quanto attiene alla cadenza delle operazioni di consegna, essa verrà concordata dai responsabili di codesti uffici con i rappresentanti del CO.G.I. tenendo presente che i documenti non dovranno comportare, di massima, una custodia superiore a trenta giorni e comunque non inferiore a dieci giorni lavorativi. Il Consorzio si impegnerà, nei casi in cui fosse necessario ed urgente disporre presso la sede della Capitaneria di Porto, di pratiche o parti di esse, a provvedere alla trasmissione a mezzo fax ovvero, nei casi indispensabili, a mezzo corriere espresso. A titolo di suggerimento e salva diversa determinazione di codesti Comandi, uno dei criteri di consegna delle pratiche potrà essere quello territoriale per Comune. Nella forma ritenuta più opportuna, poi, sarà data pubblicità all utenza della temporanea indisponibilità presso la sede della Capitaneria di Porto di quelle pratiche consegnate al CO.G.I.. 5/6

La procedura sopra delineata non troverà ovviamente attuazione qualora il CO.G.I. dovesse ritenere sufficiente acquisire in loco la documentazione necessaria in fotocopia, a propria cura e spese. f) ATTI FORMALI Premesso che la questione, come prima accennato, coinvolge anche le licenze di concessione, la problematica connessa alla rasterizzazione delle planimetrie e dei disegni allegati agli atti formali per formarne parte integrante, va affrontata a parte, e ciò nella considerazione del fatto che le pagine contenenti il disciplinare ed i documenti in esso citati ed allegati, sono uniti attraverso il nastro tricolore fermato dal timbro a secco dell Amministrazione posto su ceralacca. Pertanto tali atti dovranno essere consegnati nella loro integrità, con le modalità prima descritte, al responsabile del Consorzio CO.G.I. a ciò delegato. Nella sede del CO.G.I., poi, alla presenza di due rappresentanti di questa Direzione Generale in seno al Gruppo Operativo di Lavoro, si procederà alla sfascicolazione degli atti e successivamente alla rifascicolazione che sarà fatta constare da apposito verbale che sarà allegato all atto originale da custodire a cura dell ufficiale rogante di ogni singola Capitaneria di Porto. Analogamente si procederà ogniqualvolta occorrerà consegnare documentazione che sia legata con timbro a secco su ceralacca. Pregasi fornire assicurazione di esatto adempimento. IL DIRETTORE GENERALE F.to CILIBERTI per copia conforme all originale Capitano di Fregata (CP) Giovambattista DOMINICI DOM/ca 9 001/c 6/6

MODULARIO MAR. MERC. - 11 Mod. 9 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO MARITTIMO E DEI PORTI DEL SOPPRESSO MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE PROTOCOLLO D INTESA Tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione ed il Ministero delle Finanze ai fini dell istituzione del catasto dei beni demaniali marittimi. PREMESSA - Il Ministero della Marina Mercantile (ora Trasporti e della Navigazione) ed il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale da una parte ed il Consorzio CO.G.I. dall altra, hanno sottoscritto una Convenzione ed una Convenzione suppletiva per la realizzazione del Progetto finalizzato all individuazione oggettiva dei beni demaniali marittimi e alla creazione della relativa banca dati; - La Convenzione impegna il Consorzio CO.G.I. ad accettare eventuali modifiche conseguenti a quanto concordato fra l attuale Ministero dei Trasporti e della Navigazione ed il Ministero delle Finanze, in applicazione dell art. 1, comma 3 della legge 11 febbraio 1991, n. 44; - Il Consorzio CO.G.I. in esecuzione dei propri adempimenti contrattuali ha redatto il Progetto Esecutivo dell Intervento (P.E.I.) tenendo altresì conto dell obbligo di cui al punto precedente; - Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, nell iter approvativo di tale documento, ne ha trasmesso copia al Ministero delle Finanze; - Con verbale del 14 luglio 1993, i rappresentanti delle tre Amministrazioni interessate (Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e Ministero delle Finanze) hanno manifestato il loro definitivo assenso sul Progetto Esecutivo dell Intervento. TUTTO CIO PREMESSO Al fine di pervenire alla migliore esecuzione delle operazioni attuative del progetto, tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione ed il Ministero delle Finanze 1/5

SI CONVIENE QUANTO SEGUE DISPONIBILITA ED ACCESSO AI DATI 1. Posto che i dati ed i documenti di interesse del Progetto sono: - fogli catastali prospicienti il mare e relativi all intero territorio nazionale con esclusione della Regione Sicilia; - dati amministrativi e censuari relativi ai beni del demanio marittimo; - dati relativi alle concessioni in atto. 2. Il Ministero delle Finanze autorizza il Consorzio CO.G.I. che opera in nome e per conto del Ministero dei Trasporti e della navigazione e che potrà utilizzare le informazioni di cui appresso ai soli fini realizzativi del progetto di cui trattasi ad accedere gratuitamente alle informazioni e documenti di seguito indicati ed a svolgere le seguenti attività: 2.1 Accedere e disporre delle matrici trasparenti dei copioni di visura, dei tipi di frazionamento e mappali non ancora inseriti, dei files contenenti la geometria delle mappe già digitalizzate e del nastro magnetico contenente l archivio amministrativo (N.C.T. e N.C.E.U.) dei fogli di interesse, per consentire: 2.1.1 Aggiornamento cartografico della matrice, con dati e con le variazioni riportate sul copione di visura; 2.1.2 Aggiornamento cartografico della matrice, relativamente alla fascia demaniale ed a quella di rispetto, attraverso l inserimento dei tipi di frazionamento e mappali; 2.1.3 La successiva acquisizione, in forma numerica dell intera geometria del foglio di mappa. 2.2 Acquisire il nastro contenente i dati amministrativi e censuari aggiornati dei comuni interessati allo scopo, tra l altro, di verificare ed unificare le intestazioni e le partite dei beni demaniali. 2.2.1 Tale unificazione avverrà per Comune utilizzando la denominazione di cui alle Istruzioni XIV. 2.3 Accedere ai fogli originali di impianto per consentire l acquisizione sul posto delle originarie dividenti demaniali e della linea di costa. 2.4 Accedere agli uffici dei competenti Organi Finanziari periferici e delle Sezioni Demaniali del Catasto per acquisire i verbali conclusivi di delimitazione e dei relativi libretti di misura da utilizzare per gli aggiornamenti della dividente demaniale. 2.5 Acquisire le monografie relative ai capisaldi delle linee di livellazione geometria e dei punti trigonometrici istituiti dal Catasto. 2/5

2.6 Acquisire i dati relativi alle concessioni esistenti e contenuti nella banca dati già disponibile presso il Ministero delle Finanze. 3. Il personale del Consorzio CO.G.I. inoltre: 3.1 Sarà munito di tesserino attestante la qualifica di perito catastale (Mod. 5) da rilasciarsi da parte del Ministero delle Finanze. 3.2 E autorizzato ad accedere ai fogli originali di impianto per procedere alle operazioni di acquisizione. 3.3 Ritirerà e riconsegnerà gli originali delle matrici trasparenti e dei copioni di visura insieme con i tipi mappali e di frazionamento necessari e con i verbali conclusivi di delimitazione e relativi ai libretti di misura. 3.4 E autorizzato a riprodurre le monografie ed i capisaldi delle linee di livellazione catastale. PRESA IN CARICO E MESSA IN CONSERVAZIONE DELLA CARTOGRAFIA PRODOTTA DA PARTE DEL MINISTERO DELLE FINANZE 1. La documentazione cartografica derivante dal Progetto sarà la seguente: 1.1 Matrici delle mappe catastali vigenti, acquisite in forma numerica ed aggiornate come segue: 1.1.1 Intero foglio di mappa: aggiornamento con i dati e con le variazioni riportate sul copione di visura. 1.1.2 Fascia demaniale di rispetto: inserimento dei tipi di frazionamento e mappali ed aggiornamento dei corrispondenti archivi amministrativo censuari di catasto terreni (inserimento in banca dati dei modelli 51 FT0 o predisposizione delle tabelle di variazione per il passaggio a partita 1) e di catasto edilizio urbano (con la istituzione della relativa partita, con l aggiornamento della toponomastica, ecc.). 1.1.3 In queste mappe la dividente demaniale sarà tracciata sulla base del foglio di impianto e delle variazioni supportate da atti probanti. 1.2 Nuova cartografia numerica aggiornata, di tipo catastale (scala 1 : 1000 e 1 : 2000) prodotta con tecnica di fotorestituzione relativamente alla zona demaniale e fascia demaniale fino ad un massimo di 4.000 chilometri di costa. 1.2.1 Tali mappe saranno prodotte secondo le specifiche congruenti con quelle in uso presso il Ministero delle Finanze, contenute nel P.E.I. e approvate dai due Ministeri. 3/5

1.3 Questa cartografia sarà utilizzata dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione come riferimento per l individuazione di eventuali abusi e quindi per la composizione, secondo le procedure vigenti, dei relativi possibili contenziosi. 1.4 Una volta definiti i contenzioso, tali mappe saranno acquisite dal Ministero delle Finanze che le metterà in conservazione. 1.5 Dopo il conseguimento della documentazione, la mappa integrata con gli atti di aggiornamento giacenti presso gli uffici, sarà ulteriormente integrata con gli aggiornamenti di tipo catastale derivanti dal rilievo fotogrammetrico al fine di avere, ad ultimazione del lavoro, gli archivi catastali coerentemente aggiornati per tutti i fogli di mappa interssati dal nuovo rilievo. AZIONI COMUNI DEI DUE MINISTERI CONNESSE CON L ATTUAZIONE DEL PROGETTO 1. Posto che le azioni connesse con il Progetto e di interesse dei due Ministeri sono: 1.1 Individuazione, nell ambito della scheda beni, delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del bene da rilevare durante il censimento ed utili anche per il calcolo ricalcolo automatico dei canoni. 1.2 Individuazione di eventuali integrazioni della scheda concessioni. 1.3 Definizione (rif. verbale del 01.07.1993) delle specifiche e delle procedure per il trasferimento, dal Ministero delle Finanze, degli archivi contenenti i dati relativi alle concessioni in atto e per la restituzione allo stesso degli archivi aggiornati. 1.4 Definizione della documentazione probante, producibile dal Consorzio CO.G.I. nell ambito delle attività di Progetto, utile per la definizione di eventuali contenziosi. 2. Per la tempestiva e puntuale definizione delle questioni di cui sopra ed i considerazione della loro rilevanza ai fini della buona esecuzione dei lavori, i due Ministeri costituiscono un Gruppo Operativo di Lavoro con poteri decisionali. 2.1 Il Gruppo Operativo di Lavoro è così composto: 2.1.1 Per il MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Direzione Generale del Demanio Marittimo e dei Porti: - Dott. Antonio NAPOLITANO Coordinatore - C.F. (CP) Giovambattista DOMINICI 4/5

- Dott. Massimo PROVINCIALI - Op. Amm.vo Alessandra VOLPIN Segretaria 2.1.2 Per il MINISTERO DELLE FINANZE Dipartimento del Territorio - Direzione Generale del Demanio: - Dott. Ing. Benedetto PONZIANI Dir. Centrale del Demanio - Direzione Centrale del Catasto: - Dott. Ing. Carlo CANNAFOGLIA - Dott. Ing. Franco MOLINARI - Dott. Ing. Guido Francesco VITALE 2.2 Tale Gruppo è presieduto dal Coordinatore incaricato di elaborare un calendario operativo e convocare il gruppo stesso in funzione delle esigenze che potranno maturare nel corso dell esecuzione dei lavori. 2.3 Il Gruppo di lavoro elabora proposte operative che, discusse e valutate con la Direzione dei Lavori, saranno dalla stessa Direzione trasformate, ove ritenuto opportuno, in Ordine di Servizio al Consorzio CO.G.I.. Roma, 25 Mag. 1994 PER LA DIREZIONE GEBERALE DEL DEMANIO MARITTIMO E DEI PORTI Il Direttore Generale Gaspare CILIBERTI PER IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Il Direttore Generale Carlo VACCARI 5/5