Progetto A PORTE APERTE

Documenti analoghi
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

una visita al Museo del Tesoro

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

Novecento Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

La materia : il legno

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Gualandi Angelo Roberto

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

2 settembre 2015, 14:30 17:00

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

80 ALDA COSTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

Architetti nelle classi A scuola di cittadinanza. a.s

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

CONCORSO PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA INDETTO DA SIFET MIUR CNG

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

CASABELLABLOG.EU (WEB)

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica

LABORATORIO 4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

TIPOLOGIE DI EDIFICI

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Lezione: Elementi di morfologia

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola dell Infanzia Sede centrale

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO CHE COMPONGONO GLI ELEMENTI DI ARREDO DI UN ALLOGGIO

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

ARCHITETTURA DEI GIARDINI. a.a

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

Esposizione permanente Semirurali

Dott.Arch. Rita Lucci

Tecniche di progettazione urbana

Lorgna-Pindemonte. IstitutoTecnicoCommercialeStatale

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 -- Promotore Patrocinio ---

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Lezione: Elementi di morfologia

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Utilizzazione di un lotto edificabile

Progettazione esecutiva dei giardini

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Le opere architettoniche non se ne stanno immobili ai bordi del fiume della storia, ma sono trascinate da esso. H.G. Gadamer

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

Obiettivo Operazione A

Transcript:

Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo : Prof. Alessandro Guranacci LABORATORIO DI ARCHITETTURA E CONOSCENZA DEL TERRITORIO NELL AMBITO DEL BANDO LA SCUOLA AL CENTRO a cura del CENTRO STUDI SUL MODERNO novembre/dicembre 2016 Presidente del Centro Studi sul moderno: architetto Antonella Bonavita Responsabile del progetto: architetto Angela Raffaella Bruni IMPARIAMO A LEGGERE GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO DELLA CITTA DI ROMA E DEL QUARTIERE DI PRIMAVALLE CENTRO STUDI SUL MODERNO Promuove la conoscenza e la valorizzazione dell architettura moderna e contemporanea. Contribuisce alla formazione di una cultura progettuale sul patrimonio architettonico e del paesaggio attraverso la diffusione della conoscenza e la partecipazione al dibattito sulla trasformazione della città e delle sue architetture. Prosegue l attività di ricerca svolta dall Osservatorio sul moderno della Facoltà di Architettura dell Università Sapienza di Roma diretto dal 1995 al 2013 dalla Prof. Gaia Remiddi e dalla Prof. Antonella Greco.

LABORATORIO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO: impariamo a leggere gli elementi del paesaggio della città di Roma e del Municipio di appartenenza Laboratorio tenuto dai docenti: architetto Antonella Bonavita, architetto Angela Raffaella Bruni Studenti frequentanti: Cesare Aliaga (III A) Karim Klimek (III C) Alessio Pietrarelli (III C) Matteo Spagnoli (III C) Iacopo Russo (II )

Perché un Laboratorio di conoscenza del territorio nella scuola?

Perché la cura e l amore per le cose passa solo attraverso la conoscenza. E conoscere vuol dire avere occhi che sanno vedere.

1 Roma: la forma e gli elementi che costituiscono la città Il paesaggio di Roma, l orografia, la morfologia, la forma della città. Le mappe di alcuni elementi del paesaggio di Roma e di Primavalle.il fiume,l orografia, i parchi Il ridisegno dell orografia di Primavalle La forma e gli elementi della città di Roma: i l fiume, i ponti, gli acquedotti, le mura, i parchi e le strade e più in dettaglio la forma e i materiali dei ponti antichi, moderni e contemporanei; Roma: i monumenti, le case Un maestro dell architettura guarda Roma Le Corbusier e la lezione di Roma

2 Primavalle e la casa popolare a Roma Estratti da Elena Stancanelli Primavalle in Giuseppe Cerasa (a cura di) La città fuori le mura Roma come non l avete mai vista. Morfologia e impianto urbano: sovrapposizione del disegno di progetto del quartiere sul disegno dell orografia L architettura è fatta per l uomo: le proporzioni delle stanze e i rapporti con gli elementi di arredo. Il proprio alloggio:disegno alla lavagna del proprio appartamento Come si disegna un alloggio dal Manuale dell architetto di Mario Ridolfi del 1948

Case popolari: (..) veri monumenti dell architettura del moderno come ci insegnano Vienna o Berlino, Amsterdam e Parigi, Helsinki e Barcellona, (..) grandi edifici destinati ad ospitare attività collettive e civili. (..) Perché a Roma o in altre città dovrebbe essere diverso? (..) Gli interventi di edilizia economica e popolare sono l architettura delle periferie italiane. Le case popolari e le permanenze monumentali della città antica, come acquedotti, torri, ville di campagna, tombe monumentali, più che le fabbriche segnano questi luoghi. Non a caso il cinema italiano per tanti anni spesso ha scelto le periferie come soggetti e scenari per dar vita ai suoi racconti (..). Paolo Angeletti 1984

3 Le case popolari di Primavalle La storia del progetto e della costruzione (Il progetto urbano del quartiere di Primavalle dalla relazione di G.Guidi del 1938) L impianto urbano e la struttura compositiva confronto tra il progetto originario e quello realizzato; il rapporto tra le case di Primavalle e gli spazi aperti;l asse eliotermico Le tipologie architettoniche: la casa in linea, la casa a corte, la casa a torre, la casa a ballatoio; analisi di parti e nodi principali del quartiere. Permanenze e trasformazioni: ridisegno e sovrapposizione alla stessa scala del progetto originario del quartiere di Primavalle e del progetto realizzato (rilievo del 1984)

Primavalle è un quartiere di qualità per forma e architettura

4 Come si fa una ricerca in archivio o in biblioteca? Percorso: selezione dell argomento, indagine preliminare, formulazione del problema, raccolta delle informazioni, selezione delle informazioni, valutazione, sintesi. Visione dei filmati dell Istituto Luce realizzati subito dopo la costruzione del quartiere.

5 VISITA GUIDATA al quartiere di Primavalle Fotografare l architettura e il paesaggio come strumento di conoscenza. La struttura urbana: le piazze, le case, i servizi. Il rapporto tra le case e lo spazio aperto Le tipologie architettoniche: la casa in linea, la casa a corte, la casa a torre, la casa a ballatoio. Un progetto possibile per una corte/giardino

6 Le tipologie Ridisegno in pianta delle tipologie del nucleo di case composto dalla torre e dalle case in linea ad est di via F.Borromeo Individuazione all interno di ciascun edificio dei corpi scala e delle diverse tipologie di alloggio ( scala 1:500)

le tipologie architettoniche: la casa in linea, la casa a torre e il riconoscimento degli alloggi di taglio diverso

7 Gli alloggi Analisi e confronto delle diverse tipologie di alloggi: quello della casa a torre e quelli della due differenti case in linea presenti nel lotto oggetto di studio; Calcolo delle dimensioni e progetto di arredamento dei diversi alloggi.

8 La stanza è l inizio dell architettura (Louis Khan): il progetto di un appartamento. Le proporzioni e le misure delle stanze secondo la normativa e le dimensioni degli arredi. Gli elementi architettonici dello spazio interno della casa: esempi di case famose moderne e contemporanee (Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Mies van de Rohe, Gerriet Rietveld, Philiph Johnson, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Botta, Luis Barragan, MVRDV, Jean Nouvel, Herzog & de Meroun, Alberto Campo Baeza, Frank Gehry)

9 Il plastico Scomposizione volumetrica degli edifici oggetto del lotto in esame per la realizzazione del plastico di studio. Disegno in assonometria (scala 1:1000) e studio dei volumi che compongono di uno degli ambiti più interessanti del quartiere, tra largo F. Borromeo e via Sant Igino Papa Calcolo delle dimensioni dell edifico a torre e di quelli in linea presenti nel lotto oggetto di studio. Realizzazione del plastico del lotto tra largo F. Borromeo e via Sant Igino Papa

10 Il progetto di una corte/giardino in un lotto tra le case di Primavalle Il progetto di un giardino: gli elementi compositivi, naturali e artificiali. Esempi di giardini moderni e contemporanei: - il Giardino dei passi perduti Peter Eisenman nel Museo di Castelvecchio a Verona 1995-2015 - Il Giardino botanico di Barcellona sul Montjuic di Carlos Ferrater 1999-2000 - il Parco della Resistenza a Piramide del 1939 e fontana del Boccale del 1931 per la sistemazione degli spazi ai piedi del Monte Testaccio a Roma di Raffaele De Vico.

Ringraziamo il Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino e il Direttore Didattico del progetto Prof. Alessandro Guranacci, la Vice-Preside della scuola Sacchetto, per averci dato l opportunità di lavorare con gli allievi della scuola media, di sperimentare con loro. Ringraziamo Adriana per averci supportato durante le ore di lezione e gli studenti Alessio, Cesare,Jacopo, Karim, Matteo, con cui ci siamo divertiti moltissimo. Gli architetti: Antonella Bonavita, Angela Raffaella Bruni, Franco Pettrone