Cos è la Certificazione?

Documenti analoghi
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

DIRETTIVE REGIONALI IN MATERIA DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

IEFE Università Bocconi

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Opportunità POR FESR Veneto

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Gli attori in Regione Valle d Aosta

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

La certificazione energetica degli edifici

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

FATTISPECIE CONTRATTUALI PER LE QUALI E' OBBLIGATORIO IL RILASCIO E LA PRESENTAZIONE DELL'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

La certificazione Sistema Edificio

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L evoluzione del sistema di certificazione energetica in ER

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

Quadro legislativo in atto

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Proposta di legge n. 349/9^

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

La certificazione energetica degli edifici

Regione Lombardia. Giunta regionale. Delibera 24 novembre 2011, n.9/2555. Bollettino Ufficiale Regionale 30 novembre 2011, n.48

Città Metropolitana di Firenze

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Prestazioni energetiche di un edificio

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 1 VALIDO FINO AL:

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Efficienza Energetica al 2020

Edificio di classe: B

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comune di Tradate Edilizia Privata

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.) Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Dati identificativi Regione: Comune:

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Transcript:

Cos è la Certificazione? L'aumento della spesa per l'approvvigionamento energetico e la crescente consapevolezza del pesante impatto sull'ambiente delle politiche energetiche adottate fino ad ora, ha sollecitato l'attenzione riguardo al contenimento dei consumi energetici e all'utilizzo di fonti rinnovabili. In particolare si è focalizzata l'attenzione sulle prestazioni energetiche degli edifici, residenziali e del settore terziario, portando l'unione Europea ad emanare una direttiva relativa al "Rendimento energetico degli edifici", con lo scopo di affrontare in modo globale il contenimento dei consumi energetici. Infatti il fabbisogno di energia da ridurre deve essere inteso comprendendo tutti i consumi, dal riscaldamento alla climatizzazione, dalla produzione di acqua calda sanitaria all'illuminazione. La certificazione energetica degli edifici è obbligatoria per tutte le categorie di immobili e deve essere approntata secondo varie scadenze temporali, con l'obiettivo di dotare progressivamente tutti gli edifici di un documento che possa fornire agli interessati informazioni in merito al comportamento energetico dell'immobile, valorizzando sul mercato quelli con migliori performance e generando una spinta virtuosa volta al miglioramento del patrimonio immobiliare. La certificazione energetica degli edifici fornisce ai potenziali acquirenti e locatari una informazione oggettiva della prestazione energetica dell'immobile. È infatti d interesse sia per l acquirente che per l affittuario di un immobile sapere se l edificio consente o meno un risparmio energetico: una casa, o un qualsiasi altro fabbricato, realizzato senza nessun accorgimento dal punto di vista energetico, oltre a causare un maggiore inquinamento, produce anche un aggravio di spese per la persona che lo abita. Infatti un edificio non adeguatamente isolato o che non abbia nessun dispositivo di produzione di energia alternativa, inevitabilmente genera costi più elevati. Il certificato energetico fornisce tutte le informazioni sulla tipologia del fabbricato che si sta acquistando sotto l aspetto del risparmio energetico.

Come si effettua la Diagnosi Energetica? Certificare un edificio dal punto di vista energetico significa dotarlo di un punteggio sulla sua maggiore o minore capacità di sfruttare le risorse energetiche, in primo luogo rispetto alle sue necessità di riscaldamento. La procedura di Certificazione di un edificio o di una unità immobiliare avviene pertanto mediante una preliminare Diagnosi Energetica (Energy Audit), procedura sistematica volta ad acquisire adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o di una unità immobiliare. La Diagnosi Energetica consente di individuare le inefficienze e le criticità e di intervenire con le soluzioni a minor costo e maggior efficacia per la riduzione dei consumi energetici, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico anche sotto il profilo dei costi/benefici. In particolare i parametri principali che debbono essere presi in considerazione sono i seguenti: la zona in cui si trova l edificio, dunque le temperature medie esterne, i giorni di irraggiamento solare, la sua esposizione rispetto al sole; le caratteristiche costruttive dell edificio: quanto le pareti, le parti vetrate, le coperture siano in grado di isolare rispetto all esterno, facilitando l irradiamento solare e evitando le dispersioni di calore; la forma dell edificio: il rapporto tra la superficie e volume (es. villetta monofamiliare o grattacielo), che costituisce una bella differenza rispetto al fabbisogno energetico per il riscaldamento; i consumi per l illuminazione, il raffrescamento, e così via. La Diagnosi Energetica integra i dati raccolti sul campo, a seguito di sopralluoghi, con strumenti di calcolo che elaborano un modello matematico dell edificio per individuare e analizzare i principali interventi di riqualificazione energetica dell edificio o della unità immobiliare. A seguito della Diagnosi Energetica viene rilasciato l Attestato di Certificazione Energetica.

Quali sono i vantaggi? I vantaggi direttamente connessi con la Certificazione Energetica degli edifici si possono così riassumere: Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche e delle spese energetiche dell immobile; Informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico relativo alla conduzione del proprio sistema edilizio in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell efficienza energetica della propria abitazione; Definire un indicatore del consumo energetico dell edificio nell interesse dell utente e per collegare il valore dell edificio nel mercato immobiliare al suo consumo energetico; Rendere più trasparenti i rapporti con i fornitori di energia e di servizi energetici. Identificare gli edifici che necessitano di interventi di efficienza più approfonditi. Fornire elementi per l implementazione di interventi di risparmio energetico.

In Europa ed in Italia La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Tali direttive richiedono agli stati membri di provvedere affinché gli edifici di nuova costruzione e quelli esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti soddisfino requisiti minimi di rendimento energetico, monitorando la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell edificio, compresi, fra gli altri, il riscaldamento e il raffreddamento. L'Attestato di Certificazione Energetica deve essere messo a disposizione in fase di costruzione, compravendita o locazione. In esso devono essere riportati dati di riferimento che consentano ai consumatori di valutare e raffrontare il rendimento energetico dell edificio e raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico in termini di costi-benefici. Con il D.Lgs.n.192 del 19 agosto 2005 e le successive modifiche e integrazioni (D.Lgs.311/2006 e D.Lgs.28/2011), anche per il settore italiano dell'edilizia vengono stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Quando è necessaria la Certificazione? La Certificazione Energetica è necessaria nei seguenti casi: In fase di Rogito: l'attestato di Certificazione Energetica di un immobile è indispensabile per gli atti notarili di compravendita dal 1º luglio 2009 e per i contratti di locazione dal 1º luglio 2010. Per l'accesso alle detrazioni del 55% sul reddito IRPEF: l'attestato energetico è parte integrante della documentazione necessaria per ottenere gli sgravi fiscali. Con l entrata in vigore del D.Lgs.n. 28 del 3 marzo 2011 ed obbligatoriamente dal 1 Gennaio 2012 si introducono poi le seguenti novità: nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unita' immobiliari e' inserita apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici; negli annunci commerciali di vendita degli immobili deve essere riportano l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica.

Cos è l Attestato di Certificazione Energetica? Il certificato è il documento che permette di comprendere come è stato realizzato l'edificio dal punto di vista dell'isolamento termico, della coibentazione e quindi in che modo il fabbricato possa contribuire a risparmiare energia. In altre parole consiste in una valutazione dei requisiti energetici integrati di un immobile con conseguente certificazione e attribuzione di una determinata classe energetica. Il certificato è detto anche "Attestato di Certificazione Energetica" (ACE) e stabilisce in valore assoluto il livello di consumo dell'immobile inserendolo in una apposita classe di appartenenza. Esso infatti contiene un elenco di classi e un indicatore che indica in che classe si trova l'edificio sottoposto a certificazione. Le classi partono dalla lettera A+(casa passiva a consumo zero) e arrivano alla lettera G. Più è bassa la lettera associata all'immobile, maggiore è il suo consumo energetico. La classe A indica un consumo molto basso, mentre la classe G un consumo molto alto, seguendo praticamente lo stesso sistema che viene usato nel campo degli elettrodomestici.

La Validità Il certificato ha validità 10 anni ed in esso è indicata la quantità di energia consumata annualmente dall'edificio, riportando dettagliate informazioni sull'involucro edilizio e sugli impianti tecnologici installati. E pertanto il documento che accompagna il percorso energetico dell edificio per tutta la durata della sua vita e verifica le prestazioni energetiche di un edificio, appartamento, unita abitative in genere. L'attestato di certificazione energetica dell'edificio è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione. Chi lo redige? Il certificato deve essere redatto da unprofessionista iscritto all albo professionale (Architetto Ingegnere), o da un soggetto accreditato (Certificatore Energetico). Esistono inoltre diversi organismi riconosciuti a livello locale, costituitisi in diverse regioni a seguito dei decreti attuativi con lo scopo di supervisionare i professionisti abilitati alla redazione dell attestato energetico. I Costi L importo varia a seconda della tipologia ( appartamento, edificio, villa ecc) e dalle dimensioni stesse. Il Sopralluogo Il sopralluogo presso l appartamento è obbligatorio per legge ed è finalizzato a verificare i principali parametri per realizzare un corretto certificato, quali infissi, isolamento termico, impianti riscaldamento ecc.

Chi siamo Opengineering S.r.L.è la Società d Ingegneria presente a Roma che si colloca fra le maggiori realtà nell ambito della Progettazione di Impianti Tecnologici, del Risparmio Energetico e della Certificazione Energetica per Edifici Residenziali e del Terziario. A ciò si affiancano i servizi offerti a supporto della progettazione quali Direzione Lavori, Project Management, Gestione della Manutenzione, Collaudi e Consulenze Tecniche. La realtà lavorativa aziendale è relativa allo sviluppo di attività sia a livello nazionale che internazionale per tutti i clienti che desiderino realizzare una progettazione impiantistica impeccabile, sicura e fortemente orientata al risparmio energetico. Gli Ingegneri ed i Professionisti che animano la società costituiscono uno Staff altamente qualificato, che grazie al proprio know-how specialistico ed all impiego dei più avanzati strumenti informatici e delle più moderne tecnologie opera garantendo al cliente la piena soddisfazione di tutte le esigenze ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Società può contare su di un organizzazione efficiente, strutture idonee e competenze adeguate, garantendo piena affidabilità a tutti i propri clienti. L Azienda si distingue per la sua cultura lavorativa improntata alla professionalità e alla gestione intelligente, in cui una flessibile organizzazione garantisce elevate performance ed il mantenimento e miglioramento costante del proprio standard qualitativo.