Consiglio Regionale del Molise

Documenti analoghi
Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)


I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

CAPITOLO III.1. PREVENZIONE PRIMARIA

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Vaccinazioni e malattie infettive

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

INTRODUZIONE. 1 Il termine nuove droghe o droghe di sintesi si riferisce a quelle sostanze psicoattive prodotte in laboratorio piuttosto

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Settimo torinese, S.Maria Madre della Chiesa

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

DIFFERENZE DI GENERE NEL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA DI ANNI (PROGETTO DAD.NET)

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Il Centro di Solidarietà di Genova

Ufficio Scolastico Provinciale

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale

denunce è associata alla cannabis In diminuzione le sintetiche

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO


Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

M G I U S T I Z I A N O R I L E

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Ciò vale non solo per gli spacciatori ma anche per chi acquisti droga per un familiare o un amico tossicodipendente.

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado In collaborazione con

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Uso di droga nella popolazione

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Roma al Censimento della popolazione 2001

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

La Ricerca: BY WFROMM. L efficacia di un intervento di riduzione del danno: risultati preliminari

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Consumi e stili di vita: il tabacco

Dipendenze. Chiedetevi non quale malattia la persona abbia, ma piuttosto quale persona abbia la malattia. William Osler

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Transcript:

Consiglio Regionale del Molise UFFICIO DEL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI EMERGENZA DROGA: PROPOSTE D INTERVENTO

EMERGENZA DROGA: PROPOSTE D INTERVENTO Bilancio sulle tossicodipendenze Premessa Nelle società industriali moderne il disagio giovanile trova nell'abuso di sostanze psicotrope e di alcol due delle sue manifestazioni disadattive più diffuse e frequenti. La dipendenza da sostanze psicotrope è una forma di fuga dalla realtà, una fuga dal dolore e dalla responsabilità: una fuga dalla libertà. Essa deresponsabilizza l'individuo e riduce in modo più o meno consapevole l'angoscia esistenziale. Le disfunzioni familiari sono alla base dei disturbi comportamentali e delle scelte devianti dei minori di età. La famiglia è la "societas naturalis" entro cui tessere relazioni affettive solide, importanti che dovrebbero condurre alla definizione di una resistente membrana protettiva in grado di tutelare i figli da qualsiasi pericolo esterno. Accade frequentemente che il piccolo nucleo naturale si sfaldi, si logori tra incomprensioni e lotte intestinali sino alla scomposizione o separazione della coppia coniugale; o diversamente, che la coppia coniugale protegga in maniera eccessiva i propri figli ritardandone i processi di maturità e di responsabilità fisiologici. In entrambi i casi il rischio di devianza è alto. L indagine Espad 2007, utilizzata per la relazione al Parlamento del 2008, evidenzia tra i minori che frequentano le scuole superiori, un aumento del consumo di sostanze psicoattive legali ed illegali. Negli ultimi tempi si è infatti instaurata l abitudine tra i giovani, ed in particolare tra i giovanissimi, a costruire relazioni ed emozioni, a vivere il divertimento attraverso l uso di alcol e altre sostanze psicoattive. L alcol potenzia gli effetti sedativi della marijuana e dell hashish, accentuando il calo dell attenzione, il rallentamento dei riflessi e l aumento della sonnolenza. Riguardo a sostanze quali ecstasy e cocaina, l alcol ne potenzia e prolunga l effetto insieme alla sopravalutazione delle capacità personali. L uso saltuario di cannabis coinvolge il 14,6% degli studenti delle scuole superiori, l uso frequente o quotidiano il 2,7%.

L 8,5% dei consumatori di cannabis rimane "fedele" alla propria scelta e non utilizza altre sostanze psicoattive illegali. La cannabis è associata in grande prevalenza al consumo di alcol (93%) e di tabacco (66,1%) e, già in età minorile precoce, tende ad affermarsi una marcata associazione di questa "triade" privilegiata di sostanze di alterazione, che rappresentano di gran lunga i consumi più diffusi di sostanze psicoattive tra i minorenni. Alcol, tabacco e cannabis coinvolgono una minoranza di minorenni, spesso a torto rappresentata come maggioritaria, anche se si tratta di una minoranza assai consistente sotto il profilo epidemiologico. Si è anche osservato in questi ultimi anni un notevole aumento dell uso di cocaina, la cui diffusione ha comportato il passaggio da un consumo di elite ad un consumo di massa. Su 100 studenti che dichiarano di aver provato la cocaina almeno una volta (il 4,2% della popolazione studentesca) 7 continuano a farne uso frequente. E nel passaggio tra i 16 e 17 anni che si nota l aumento nella prevalenza dell uso. Dopo un significativo periodo in cui il consumo di eroina veniva associato, da parte delle nuove generazioni, alla sconfitta personale ed all emarginazione sociale, per cui venivano prese le distanze dalla persona tossicodipendente per via endovenosa, oggi l eroina si presenta in nuove forme. Come eroina "fumata" rappresenta un esperienza che sembra avere un picco a 17 anni per i maschi, e a 16 anni per le femmine. L esperienza però pare essere transitoria, viene presto abbandonata e non si configura come stazione terminale di consumo. Come eroina "tirata" viene utilizzata spesso al seguito del consumo di cocaina, per contenerne ed attutire gli effetti negativi del down provocato, dopo l euforia, dall assunzione della sostanza. Lo 0,4% degli studenti fa uso di eroina (1 su 6 di coloro che lo sperimentano). L eroina rimane comunque la sostanza che crea maggiore dipendenza. In aumento su tutto il territorio nazionale la vendita via Internet, numerosi i siti web dove è possibile acquistare con facilità le sostanze illecite. Rispetto ai trattamenti preoccupa il fatto che sia molto ampio, 12-14 anni, il lasso di tempo che intercorre tra il primo momento di utilizzo della sostanze e quello in cui i soggetti interessati accedono ai servizi preposti per chiedere aiuto. Secondo i dati del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali relativi all anno 2006 i minorenni in carico ai servizi Pubblici per le Tossicodipendenze Servizio Sanitario Nazionale, Ser.T. (Servizio per le

tossicodipendenze), sono 4.626, il 2,7% del totale (171.323). Lombardia, Molise e Sicilia sono le regioni con più alta percentuale di consumatori di cocaina. Le recenti notizie di cronaca molisana allarmano i Cittadini e le Istituzioni; negli ultimi mesi è infatti aumentato vertiginosamente il coinvolgimento dei giovani del nostro territorio in detenzione e assunzione di sostanze psicotrope. Quanto allo spaccio, cresce il numero dei minori in carcere: dal 2007 al 2008 i minori arrestati per spaccio sono aumentati del 38%, uno su due è straniero. Il Molise conferma il dato nazionale. E quindi auspicabile che la nostra Regione, l ASL e i Comuni intensifichino gli approcci preventivi di tipo informativo-formativo sia nel campo della prevenzione universale che selettiva, sperimentando per quest ultima alcune modalità operative rivelatesi efficaci in altri Paesi europei. Sta ad ognuno di noi scegliere quotidianamente tra l'autonomia consapevole e l'inconsapevole schiavitù, tra la libertà che è anche responsabilità e la dipendenza da qualcuno o da qualcosa, che ci deresponsabilizza, ma che nega spesso ogni possibilità di crescita e di emancipazione. Citando un maestro del pensiero scientifico occidentale moderno Albert Einstein, che con il tipico linguaggio chiaro e stringente della logica scientifica ha ben saputo intrecciare formule e pensiero, concludo esortando i giovani alla libertà: "Un essere umano è parte di un intero chiamato universo. Egli sperimenta i suoi pensieri ed i suoi sentimenti come qualcosa di separato dal resto: una specie d illusione ottica della coscienza. Questa illusione è una specie di prigione. Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione, attraverso l'allargamento del nostro circolo di conoscenza e comprensione, sino ad includere tutte le creature viventi e l'interezza della natura nella sua bellezza". Campobasso, 18 febbraio 2010. Il Tutore Pubblico dei Minori Nunzia Lattanzio

Consiglio Regionale del Molise UFFICIO DEL TUTORE PUBBLICO DEI MINORI EMERGENZA DROGA: PROPOSTE D INTERVENTO 1. Campagna informativa con utilizzo di documentari scientifici strutturati in base all utenza (minori di età compresa tra 8-13 anni, 14-18 anni); 2. Incontri tematici condotti da ragazzi ex tossicodipendenti per sensibilizzare i giovani verso una diversa cultura della tutela del diritto alla salute; 3. Incontri tematici condotti dai rappresentanti delle Forze dell Ordine per sensibilizzare gli studenti verso una adeguata conoscenza dei crimini correlati alla tossicodipendenza; 4 Coinvolgimento. delle parrocchie per la sensibilizzazione e formazione delle famiglie; 5. Illuminazione delle aree maggiormente a rischio di spaccio e assunzione di sostanze psicotrope ed alcoliche con contestuale postazione di box itineranti gestiti dagli operatori di strada e dai rappresentanti delle forze dell ordine in pensione per il sostegno e l avvicinamento ai ragazzi interessati al fenomeno; 6. Intervento della G.di F. con l Unità Specializzata dei Cinofili in forza alla Compagnia nelle scuole e nei quartieri più a rischio; 7. Sostegno finanziario alle Comunità di accoglienza e di recupero dei tossicodipendenti; 8. Adeguamento di locali pubblici per Minori di età Progetto RAB. Campobasso, 18 febbraio 2010. Il Tutore Pubblico dei Minori Nunzia Lattanzio