Bernardino Drovetti - ( )

Documenti analoghi
Torino e i suoi musei

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

Un bellissimo pellegrinaggio (e gita) che va ad incontrare innanzitutto il Volto dell'uomo della Sindone, per noi il volto del Signore Gesù.

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Museo Archeologico Antonino Salinas

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

Elisa e Marco Re e Regine dell antico Egitto

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_

IL PERCORSO DI VISITA

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Una favola. realmente accaduta

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

Napoleone. scaricato da

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

TORINO CIOCCOLATO e MUSEO EGIZIO Dom

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Object 2. Object 3. Object 1

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini. 1. Album ritratti di professori ateneo bolognese Data 1865 Segnatura 1.1 Bombicci, Luigi Note

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

Euclide, l architetto della matematica greca

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

1 Camillo Benso di Cavour

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

Alessandro e l'ellenismo

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Palazzo Ducale di Sassuolo

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Alessandro Magno e l ellenismo

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( )

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Promozione e Turismo MP 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 12

Dalla campagna d Italia al consolato

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA

l e c r o c i e r e 18 M/n Montecarlo Sup.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

FILIALE DI ROMA 02. LISTA NOZZE di. Antonella e Marco

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

L artista. Giuseppe Bergomi

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

IL RISORGIMENTO ITALIANO

L eredità storico-scientìfica di Luigi Casotti Il Museo della Clinica Odontostomatologica dell Università di Torino Valerio Burello*

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

Grand Tour Egitto 11 Notti/ 12 Giorni Cairo e Crociera (Assuan/ Luxor)

Il processo di unificazione ( )

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Storia della matematica. Numeri primi. Parti della circonferenza. Eratostene di Cirene.

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia

Sessione III STORIA DELL ENTOMOLOGIA Poster

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

Percorsi bibliografici

LA MOLE ANTONELIANA - MUSEO DEL CINEMA

Napoleone, la Francia, l l Europa

Il Cinquecento: a) Situazione politica

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro.

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Piemonte. Associazione interregionale CIOFS/Scuola Piemonte e Valle d'aosta. Piazza Maria Ausiliatrice, Torino TO. Tel.

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATO

Coro della chiesa di Sant Antonio

Transcript:

Bernardino Michele Maria Drovetti nasce a Barbania il 4 gennaio 1776, dal notaio Giorgio Drovetti e dalla contessa Anna Vittoria Vacca, figlia dell'avvocato Felice Antonio e nipote di Francesco Paolo Vacca, senatore del Regno e conte di Piedicavallo (vedi Nota 1). Lo descrivono come un uomo dal fisico atletico, dal carattere forte, di profonda cultura (si laurea in legge appena diciottenne): militare, diplomatico, viaggiatore, esploratore e collezionista di antichità. Drovetti è poco più che ventenne quando l'armée d'ltalie di Napoleone arriva in Piemonte. Affascinato dalle nuove idee politiche, abbandona la carriera notarile intrapresa al fianco del padre e si arruola come volontario nella milizia urbana di Torino. A 25 anni è nominato Capo di Stato Maggiore della Divisione Piemontese. Napoleone, su segnalazione dei generali Colli e Murat, gli assegna l'incarico di Sottocommissario alle Relazioni Commerciali ad Alessandria d'egitto. Nel giugno del 1803 Drovetti sbarca ad Alessandria. La situazione politica interna egiziana è molto grave e confusa dopo che, nel 1801, l'esercito di Napoleone ha lasciato definitivamente il paese. L'impero ottomano ha ripreso il potere, ma è afflitto da disordini interni. La flotta inglese con l'ammiraglio Nelson, intende conquistare l'egitto. In questo periodo emerge la figura di Mohamed Ali, un giovane militare macedone giunto in Egitto per combattere l'invasione napoleonica a fianco degli inglesi. In questo clima caotico e pericoloso, Drovetti riesce ad individuare in Mohamed Ali l'uomo che ha in mano il futuro del paese; infatti, poco dopo, Mohamed Ali viene nominato Viceré d'egitto. Tra i due si stabilisce subito un rapporto politico e diplomatico di aiuto vicendevole molto 1/7

importante, nel quale ha un ruolo prezioso l'esperienza militare del Drovetti. Questi, nominato nel 1811 Console Generale di Francia in Egitto, mantiene infatti negli anni ottimi rapporti di vera amicizia con il Viceré, ma anche con suo figlio Ibrahim e con la corte. Insieme fondano l'egitto moderno: grazie ad essi il paese raggiunge la piena autonomia politica, militare ed economica. Si costruiscono bacini, dighe e canali per l'irrigazione, un ospedale ad Alessandria, una scuola di medicina e si avviano campagne di vaccinazione contro il vaiolo. Drovetti, in questa posizione privilegiata, è anche un punto d'appoggio e di riferimento importante per i viaggiatori europei che visitano l'egitto e l'oriente. Chateaubriand, nell'ltinéraire de Paris à Jérusalem, descrive "la sua cordiale, semplice e calorosa ospitalità". Forse è proprio l'incontro con questo letterato, che arrivando da Atene gli racconta lo "spoglio" delle belle metope del Partenone da parte di Lord Elgin, oltre al primo viaggio fatto insieme alle Grandi Piramidi, a spingere il barbaniese verso una nuova avventura: la raccolta di antichità n eli' Alto Egitto. Esonerato alla caduta di Napoleone da impegni diplomatici, ma ormai ben introdotto nel paese e presso la corte del Viceré, Drovetti dedica quasi dieci anni ai viaggi nell'alto Egitto e in Nubia alla ricerca di reperti, avvalendosi di due fedeli collaboratori: Antonio Lebolo (Castellamonte, 1781-1830) e lo scultore e architetto marsigliese Jean-Jacques Rifaud (1786-1845). La fama della sua raccolta raggiunge l'europa; il Direttore dei Musei Reali di Francia, De Forbin, la vorrebbe acquistare. Contemporaneamente il geografo e viaggiatore Carlo Vidua di Conzano, ospite del Drovett i ad Alessandria, ne viene informato e si affretta a scrivere al ministro Prospero Balbo, affinché il Piemonte non sia defraudato di un possibile museo riunito da un piemontese. Dopo lunghe trattative, si raggiunge un accordo e il 23 gennaio 1824 il Re Carlo Felice firma il contratto d'acquisto della collezione detta "Drovettiana". I reperti, stipati in un magazzino di Livorno, prendono la strada per Torino e, unendosi ai pochi pezzi della collezione sabauda, danno vita al Museo Egizio di Torino. Contemporaneamente, Jean-François Champollion arriva a Torino: ha scoperto, studiando la Pietra di Rosetta, la chiave di lettura dei geroglifici, ma cerca documenti per completarne la lettura. Nella nostra città trova l'appoggio dell'accademia delle Scienze e i reperti del nascente Museo Egizio. Finalmente le statue hanno un nome e una storia, i papiri rivelano i loro contenuti. "La strada per Menfi e Tebe passa da Torino", ama dire lo studioso francese. L'incontro di Drovetti con Champollion avviene quattro anni dopo ad Alessandria d'egitto. Lo ospita nella sua casa, lo introduce al Viceré e gli offre assistenza per il lungo viaggio che intende compiere per riesplorare la Valle del Nilo. Nel 1829, per motivi di salute, il Console lascia definitivamente il paese, prima che lo studioso francese rientri dall'alto Egitto. Drovetti ritorna in Piemonte e trascorre lunghi periodi a Barbania. Le sue collezioni di antichità contribuiscono a dar vita ai più importanti musei d'europa. Si guadagna così la fama di egittologo e viene accolto con onore in diverse Accademie. A dargli la gloria non sono solo le antichità, ma anche la carriera diplomatica e l'appoggio che egli ha offerto per tanti anni ai religiosi di Terrasanta. 2/7

Muore il 9 marzo 1852 a Torino, dove è sepolto nel Cimitero Monumentale. Nota 1 Una ricerca storica condotta nell' Archivio Parrocchiale di Barbania da Valeria Regondi e Salvatore Vacca ha permesso di ricostruire l'albero genealogico di Anna Vittoria Vacca, la madre di Bernardino Drovetti. (Risultati pubblicati il 1 febbraio 2016) Bibliografia Libri Curto S. e Donatelli L., Bernardino Drovetti Epistolario, Torino, Cisalpino - Goliardica, 1985 Donatelli, L., Lettere e Documenti di Bernardino Drovetti, Torino, Accademia delle Scienze, 2011 Guichard S., Lettere di Bernardino Drovetti Console di Francia ad Alessandria d Egitto (1803-1830), Torino, Accademia delle Scienze, 2005 Farina, G., Bernardino Drovetti archeologo, Torino, Tip. E. Bono, 1921 Giacoletto Papas V. e Seita G., Bernardino Drovetti. La storia di un piemontese in Egitto, Aosta, Le Chateau Edizioni, 2007 3/7

Macario,I., Cenni biografici del fu cav. Bernardino Drovetti da Barbania Canavese,Torino, Collegio degli Artigianelli, Tipografia S.Giuseppe,1885 Marro G., Il corpo epistolare di Bernardino Drovetti, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1940, vol. I Marro G., La personalità di Bernardino Drovetti studiata nel suo archivio inedito, Memorie dell Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Accademia delle Scienze, 1951, serie II, vol.71, pp.39-151 Ridley R.T., Napoleon s Proconsul in Egypt. The life and times of Bernardino Drovetti, London, The Rubicon Press, 1998 Curto S., Storia del Museo Egizio di Torino, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1990, pp.43-48, 90-94, 103 Seita G., Barbania. Storia, notizie, documenti, Torino, Librerie Scientifiche Cortina, 1975 Articoli Barbero A., Quando Cavour comprava pecore merinos per il Cairo, in: Il sole 24 ore, 4 febbraio 2011, p.8 Regondi, V. e Vacca, S., Bernardino Drovetti Dal Canavese all Egitto, in: Canavèis, n. 19, 20 11, pp. 89-92 A cura di Valeria Regondi e Salvatore Vacca 4/7

Bernardino Drovetti con Antonio Lebolo e il conte De Forbin tra le rovine di Karnak, 1818 M.Nicolosino - Prima disposizione della Collezione Drovettiana nell'ala sinistra del Palazzo dell' Accademia delle Scienze, 1848 Jean François Champollion seduto al centro. Sullo sfondo il tempio di Luxor. (G. Angelelli - Museo Egizio, Firenze) 5/7

6/7

7/7