Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Regolamento dei controlli interni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Formazione Personale ATA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

CONTROLLO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA CONTABILE

LA VERIFICA DI CONFORMITÀ (COMPLIANCE)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTIRE LA CONFORMITA DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Sistemi di controllo nelle PA

DECRETO DIRETTORIALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

A che punto siamo con il ciclo della performance?

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Genova

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 SEGRETERIA GENERALE Servizio Ispettivo

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Il regolamento dei controlli interni

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Deliberazione del Commissario Straordinario

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015

Transcript:

Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1

2

Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati... 5 Soggetti coinvolti e responsabilità... 6 Aree di coinvolgimento... 6 Fonti... 6 Modalità di verifica... 7 Allegato A Schema di checklist per la verifica della compliance... 8 3

Introduzione Il presente documento si pone l obiettivo di tracciare delle linee guida per l attuazione di un sistema di verifica del grado di compliance delle procedure adottate dai dipartimenti alle indicazioni dell Ateneo, individuandone i benefici, le aree e i processi da coinvolgere, gli strumenti e le modalità di azione. L analisi della compliance si inserisce nell evoluzione dei sistemi di controllo nelle pubbliche amministrazioni. L introduzione normativa del concetto di controllo interno è avvenuta nei primi anni novanta e ha portato ad una serie di innovazioni nel management pubblico, orientandolo ad un amministrazione più efficace ed efficiente, anche nell utilizzo delle risorse. Il principale riferimento normativo è costituito dal decreto legislativo 286 del 1999 recante il riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, emanato in attuazione della cd Legge Bassanini (L. 59/1997), che delinea in modo più chiaro, rispetto al precedente decreto legislativo 29 del 1993, i principi generali del controllo interno: oltre a rafforzarne i punti già introdotti in materia di responsabilità dirigenziale, stabilisce che tale responsabilità venga opportunamente misurata, introducendo nuove tipologie di controllo: controllo di regolarità amministrativa e contabile, controllo di gestione, valutazione della dirigenza e valutazione e controllo strategico, stabilendo che le predette forme di controllo siano esercitate in modo integrato, al fine di garantirne il corretto funzionamento. Successivamente, il D.lgs n. 150 del 2009 (cd Riforma Brunetta) ha previsto il raccordo dei sistemi di controllo esistenti all interno delle amministrazioni con il sistema di misurazione e valutazione della performance e la programmazione finanziaria e di bilancio. Inoltre, tale disposizione normativa ha introdotto l obbligo per le pubbliche amministrazioni di programmare ed attuare opportuni interventi di trasparenza e integrità. Il riferimento alla legalità e alla cultura dell integrità dei funzionari pubblici si collega anche alla più recente normativa di prevenzione della corruzione (legge 190 del 2012), fornendo maggiore forza al sistema di compliance. La verifica della compliance, quindi, oltre a porsi come necessaria modalità di controllo del rispetto delle decisioni assunte dagli Organi dell Ateneo, si inserisce nel più ampio quadro della valutazione del rischio, inteso nel senso più ampio del termine, costituendone un imprescindibile presupposto. 4

Obiettivi e risultati Obiettivo principale dell attività di verifica della compliance è quello di appurare la regolarità e la conformità delle attività svolte nelle strutture decentrate dell Ateneo alle norme di legge, alle deliberazioni degli Organi o alle procedure interne derivanti dall applicazione di Regolamenti o Circolari. L attività è volta a garantire che tutte le disposizioni normative vigenti siano rispettate al fine di evitare di incorrere in assunzione di rischi, in sanzioni, o di arrecare danni all immagine dell Ateneo e rappresenta, quindi, un utile supporto alla Direzione e agli Organi di governo per assumere decisioni riguardanti il miglioramento dell efficacia e dell efficienza delle politiche e delle derivanti procedure interne. La attività di verifica della compliance si basa sull analisi delle procedure poste in essere per assicurare il rispetto di quanto previsto dalla norma o dalle deliberazioni degli Organi, senza interferire con altri controlli, più di merito, svolti in materia contabile, in materia di ricerca o di didattica, in materia di rispetto di vincoli riguardanti il personale o in materia di rischio di corruzione. In altri termini, l attività di verifica della compliance si esaurisce nel prendere atto che determinate procedure siano effettivamente poste in essere, esprimendo un giudizio qualitativo sul grado di applicazione delle procedure medesime e fornendo, in merito, informazioni agli Organi di governo, di controllo e di gestione. I risultati attesi dall analisi della compliance e dalle altre attività di controllo interno, riguardano gli effetti, senz altro positivi, sul perfezionamento delle procedure, sul miglioramento dei processi, sulla condivisione di criticità e opportunità, sulla responsabilizzazione delle Strutture in merito ai diversi ambiti di azione. I soggetti responsabili di dare attuazione alle norme e alle direttive interne saranno, così, coinvolti ed incoraggiati ad individuare potenziali problemi nel lineare svolgimento dei processi o nell attuazione delle dinamiche di controllo interno e a identificare, in maniera condivisa, le possibili azioni correttive. Pur garantendo l autonomia finanziaria e amministrativa di cui sono dotate le Strutture decentrate, l attività di verifica della compliance opera, perciò, in un ottica di ottimizzazione dei processi, dando la possibilità di diffondere in modo più incisivo la cultura della trasparenza e dell integrità dei comportamenti. Essa rappresenta, anche, un importante opportunità per aumentare il rapporto di fiducia tra gli Organi di governo, di controllo e di gestione e le Strutture decentrate. La possibilità di benchmark tra i diversi comportamenti è utile al fine del miglioramento continuo delle procedure anche attraverso l individuazione di best practice. Il presente Piano per l avvio del sistema di compliance definisce: I soggetti coinvolti nel processo e l individuazione dell ambito di responsabilità; Le aree sottoposte a verifica; Le Fondi di riferimento; Le modalità di verifica 5

Soggetti coinvolti e responsabilità I soggetti chiamati a rispondere alle verifiche di compliance saranno i Direttori e i Segretari delle Strutture decentrate d Ateneo (Dipartimenti, Scuole e Centri). In coerenza con le loro funzioni, infatti, tali attori sono i diretti responsabili del coordinamento delle attività gestionali, amministrative, contabili, dei servizi dedicati alla ricerca, alla didattica, alle altre attività di supporto. Ad essi spetta il compito di promuovere la cultura del controllo nelle aree di propria responsabilità, assicurandosi che tutto il personale afferente alla Struttura sia adeguatamente coinvolto e istruito relativamente agli specifici compiti, al fine di garantire un elevato grado di compliance alle previsioni normative e regolamentari. La verifica del rispetto della compliance è demandato al Servizio di Pianificazione e Valutazione Ufficio Pianificazione e Valutazione, che programma periodiche visite in loco (di norma ogni semestre) e redige, entro il 31 dicembre di ogni anno, una Relazione sull attuazione del compliance system d Ateneo, sulle criticità riscontrate, sui risultati conseguiti in termini di miglioramento nell attuazione delle procedure, sulle raccomandazioni fornite alle Strutture periferiche. La Relazione è inviata al Consiglio di Amministrazione. Aree di coinvolgimento Le aree sulle quali verrà concentrata l attività di compliance sono le seguenti: Acquisti Bilancio/amministrazione Personale Didattica Ricerca All interno di ciascuna area sono evidenziati i processi presidiati dalle diverse Strutture decentrate e attraverso una lettura integrata degli stessi sarà possibile dare conto dell adeguamento delle procedure agli adempimenti normativi e regolamentari. Fonti Le fonti di riferimento per l attività di compliance sono: Norme di legge Regolamenti interni Circolari Delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione (ultimi due anni) 6

Modalità di verifica Le visite e i riscontri periodici (di norma semestrali) sono effettuati sulla base di una griglia di rilevazione (check list) comprendente le procedure sottoposte a verifica di compliance. Per ciascuna procedura esaminata, è espressa una valutazione qualitativa del grado di aderenza della procedura posta in atto alle previsioni normative o regolamentari. La griglia di rilevazione è tempestivamente aggiornata in coerenza con l evoluzione normativa e regolamentare. Ogni verifica è riportata in un verbale di sintesi, trasmesso alla Direzione Generale, in cui si riportano considerazioni in merito al grado di compliance rilevato per ciascuna procedura e alle eventuali azioni di miglioramento suggerite. I risultati delle verifiche sono utilizzati per migliorare il sistema di compliance e per garantire all intera organizzazione un costante miglioramento, anche attraverso l individuazione di best practice e la determinazione di un eventuale sistema di sanzioni o premi. Il Rettore, il Consiglio di Amministrazione e il Direttore Generale possono richiedere all Ufficio Pianificazione e Valutazione l effettuazione di visite di verifica ulteriori o straordinarie e resoconti ed analisi più approfondite, anche in merito a specifiche tematiche. 7

Allegato A Schema di checklist per la verifica della compliance AREA PROCESSO PROCEDURA/ ATTIVITA' FONTE OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DI COMPLIANCE NOTE 8