I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Documenti analoghi
Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Introduzione alle Basi di Dati

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Sommario. Introduzione... 13

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

Basi di Dati Concetti Introduttivi

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

DataBase Management System - DBMS

Informatica per l Ambiente e il Territorio

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Moda.DSS. Business Intelligence

Linee di programmazione

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Progetto di Applicazioni Software

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Attività Didattica Svolta

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Corso Programmazione Java Standard

Il modello relazionale

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

RELAZIONI E BASI DI DATI

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

No.Do. e Servizi s.r.l.

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

GIS? Strumenti hardware & software. Una strategia per gestire informazioni. Un obiettivo: per migliorare un processo decisionale

Il software: Istruzioni per il computer

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Basi dati, RDBMS e Access. Lezione Informatica I CLAWEB

Problema. MS Access. Progettazione di un archivio. Soluzione: archivi

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Gruppo di Sviluppo TSpm TRIESTE. Sistema Informativo Integrato per l Azienda di Trasporto Pubblico Conforme agli Standard Europei

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Progettare Basi di Dati

Database: Introduzione. Basi di Dati e Microsoft Access. Database: Esempio. Informazioni facilmente reperibili

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Il modello Relazionale.

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Fase di pianificazione nel ciclo. di vita: attività. Fase di pianificazione nel ciclo. Pianificazione/progetto e. costruzione del database

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Il linguaggio di programmazione Python

Informatica Medica FORME NORMALI

Transcript:

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan

Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza I Data Base Management Systems I principali modelli entità-relazioni 2

I DECISION SUPPORT SYSTEMS 3

I Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) S.I. orientati a chi presenta problemi decisionali complessi, indipendentemente dal suo livello e posizionamento aziendale S.I. che combinano dati, strumenti di analisi dei dati e modelli (logici o di dati) S.I. che supportano attività decisionali poco o per nulla strutturate Enfatizzano il cambiamento, la flessibilità, la velocità di risposta, i modelli, le assunzioni, la simulazione, le interrogazioni ad hoc dei dati e la visualizzazione delle informazioni nelle molteplici forme grafiche oggi disponibili 4

I Sistemi di supporto alle decisioni: le componenti Modello: rappresentazione astratta, semplificata, di un fenomeno aziendale, delle sue grandezze rilevanti e delle relazioni (causa-effetto/circuitali) sottostanti What-if analysis: modifica le variabili di input ed osserva cosa succede alle variabili di output Goal seeking: impone un target e ricerca la migliore combinazione delle variabili di input Sensitivity analysis: what-if analysis ripetute per determinare l impatto del cambiamento 5

I Sistemi di supporto alle decisioni: le tipologie DSS orientati ai Modelli Sono soprattutto DSS stand-alone, non direttamente collegati al S.I., realizzati per iniziativa di singoli utenti Impiegano modelli logici soprattutto per effettuare simulazioni di tipo what-if, goal seeking e altre forme di analisi dei dati 6

I Sistemi di supporto alle decisioni: le tipologie DSS orientati ai Dati Consentono agli utenti di estrarre e analizzare informazioni da grandi volumi di dati (database) Consentono di analizzare i dati secondo molteplici prospettive contemporanee (analisi multidimensionale) Datamining Scopre modelli e relazioni nascoste e non banali in grandi database al fine di inferire/generare delle regole decisionali Knowledge discovery 7

Strumenti di analisi dei dati: I Geographic Information Systems (GIS) Software per analizzare e visualizzare i dati su mappe geografiche digitali (cartografia+georeferenziazione dei dati) Migliora la pianificazione e le decisioni riguardo i fenomeni che hanno una espressione geografica Utilizza tecnologie di visualizzazione (Layer= strati di visualizzazione degli oggetti e dei dati di interesse) 8

Esempio di G.I.S. P r i o r i t à d i s v i l u p p o g e o g r a f i c o P o t e n z i a l e A l t o - Q u o t a A l t a P o t e n z i a l e A l t o - Q u o t a B a s s a P o t e n z i a l e B a s s o - Q u o t a A l t a P o t e n z i a l e B a s s o - Q u o t a B a s s a P o l i s e c o n d a r i N 30 0 30 60 90 K i l o m e t e r s 9

GROUP DECISION-SUPPORT GROUP DECISION-SUPPORT SYSTEMS (GDSS): SYSTEMS (GDSS): definizione definizione Sistema interattivo Facilita la soluzione di problemi non strutturati Rivolto ad un insieme di decisori che agiscono come gruppo 10

GROUP DECISION-SUPPORT GROUP DECISION-SUPPORT SYSTEMS (GDSS): SYSTEMS (GDSS): strumenti software strumenti software Questionari elettronici Strumenti di supporto al Brainstorming Strutturatori e organizzatori di idee Strumenti di voto, di assegnazione priorità Strumenti di composizione testuale delle regole, procedure e policy aziendali Dizionari di gruppo 11

LA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA 12

In ambito informatico riferendoci ai dati ci riferiamo ad una gerarchia di concetti DATABASE = gruppo di file correlati FILE = gruppo di record dello stesso tipo RECORD = gruppo di campi correlati 13

14 Nella gestione tradizionale dei file ogni area funzionale tende a sviluppare proprie procedure ed archivi dati

ciò porta all emergere di una serie di problemi Spreco di risorse Ridondanza dei dati Dipendenza programmi/dati 6 PRINCIPALI PROBLEMI Mancanza di condivisione e disponibilità dati Scarsa Sicurezza Mancanza di flessibilità 15

16 Un database è un insieme di dati organizzato in modo da essere utilizzato da più applicazioni, centralizzando i dati e minimizzando le ridondanze

La progettazione dei database AMMINISTRAZIONE DATI METODOLOGIA PIANIFICAZIONE MODELLAZIONE DATI REQUISITI GESTIONALI DBMS TECNOLOGIE GESTIONE DATABASE CHANGE MANAGEMENT 17

La progettazione di una database si articola in progettazione logica e progettazione fisica PROGETTAZIONE DATABASE Progettazione LOGICA + Progettazione FISICA 18

I database possono essere progettati per essere gestiti centralmente o per essere distribuiti sia in modalità partizionata sia in modalità duplicata PARTIZIONATO = sui Server locali risiedono solo i dati necessari a livello locale REPLICATO = ogni server replica il database centrale 19

Esistono tre tipi principali di database GERARCHICI 1 TIPI DI DBMS NETWORK (A RETE) 2 RELAZIONALI 3 20

21 In un database gerarchico i vari record sono chiamati segmenti. I segmenti superiori sono connessi a quelli inferiori tramite una relazione genitore-figlio

In un database a rete i dati sono rappresentati con relazioni molti-a-molti Es. uno studente iscritto ad una università frequenterà diversi corsi cosi come un corso avrà diversi studenti iscritti 22

il database relazionale consente di mettere in relazione i dati di due tabelle alla sola condizione che le tabelle abbiano un elemento in comune 1 2 23

I database relazionali presentano dei vantaggi (+) e degli svantaggi (-) - COSTOSI, COMPLESSI FLESSIBILI + + DATI COME RISORSA COMUNE VANTAGGI E SVANTAGGI + RIDUCONO RIDONDANZE E INCONSISTENZE CONTROLLO CENTRALIZZATO + FORNISCONO UN MODELLO + COMUNE 24