Marco De Carlo Borsa: Come Iniziare

Documenti analoghi
CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

FARE SOLDI CON FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA - Marco Calì

Percorso formativo di Trading Intraday Avanzato e Gestione delle posizioni by Giancarlo Broccati

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

All rights reserved 2013 Arduino Schenato

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

SABATO 28 OTTOBRE 2017

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

9 motivi per diventare Professionista Libero

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Le 10 regole d oro per non perdere soldi nel trading online

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

TRASFORMATI IN IN BETTOR PROFESSIONISTA VINCENTE Una Nuova Opportunità per Diventare Ricchi

Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere?

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

Trading CFD in poche e semplici parole

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Scritto da Stefano Martedì 30 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :48

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

Metàloghi e Minotauri

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

Cos è il money management?

SARA IANNONE 15 METODI PER GUADAGNARE ONLINE

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

VINCERE AL SUPERENALOTTO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Monetizzare il traffico redirect

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

BOOMDIRECT & TRADEO. Guida rapida al Nuovo Piano Marketing

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Stop e Reverse passa alla cassa

In questa guida, trovi:

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004

Tra poco scoprirai come poter aumentare drasticamente le tue conversioni, semplicmente, seguendo questo nostro personale sistema in 5 passi.

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

THE KILLER BETTING SYSTEM

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

- Il Genio del Denaro Che rendimenti è possibile ottenere?

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009

A SCUOLA DI ECONOMIA!

L'oscillatore ponderato con il volume per vendere sui massimi e comprare

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Guida pratica alla creazione di ebook e Infoprodotti di Successo

VUOI DIVENTARE PRESIDENT TEAM? DEVI PRIMA DIVENTARE MANAGER VUOI FARE IL MANAGER? DEVI IMPARARE A VENDERE 500 PUNTI DI PRODOTTI AL MESE!!!

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Gestire le Spese Famigliari e personali in modo efficace Parte 2 - aggiungere tabelle statistiche automatiche

DI HOTEL IN UN CLIC QUESTO E IL SILVER

Con questo corso ti spiego il metodo per affrontare con successo i mercati finanziari

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

Tecniche di vendita: come vincere nella vendita consulenziale

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

COME SI GUADAGNA. Ogni profumo da 18,90 corrisponde a 31 punti, ogni prodotto ha il suo punteggio...

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX?

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

CHE COS'È TCC? È un club a cui è possibile abbonarsi e creato per rivoluzionare il mercato di scambio delle monete digitali.

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

SEMPLICE STRATEGIA SULLE OPZIONI BINARIE

Introduzione al trading sul Forex

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Adempimenti e partita iva per vendere online. Questo che stai leggendo è un ebook contenente gli estratti dei nostri articoli

Scopri i segreti per vendere bene la tua casa: IL REPORT DELLA VENDITA FELICE

Transcript:

Marco De Carlo Borsa: Come Iniziare Impara le Basi e Investi Partendo da Zero Capitolo 1 estratto da: Borsa: Come Iniziare L ebook Facile e Pratico per Imparare a Investire in Borsa Partendo da Zero 2

Il Capitolo 1 di Borsa: Come Iniziare è un prodotto gratuito. Diffondilo gratis nel web e tra i tuoi amici a patto però di non modificarne il testo e l autore. Disclaimer Attenzione: investire è rischioso. Il presente materiale è offerto solamente a scopo didattico e non rappresenta in alcun modo una raccomandazione di investimento. I risultati ottenuti dagli Autori in precedenza non sono garanzia di risultati positivi in futuro. Pertanto gli Autori e borsaeimmobili.com non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni diretti o indiretti, economici o di altra natura, che potrebbero derivare dalla lettura e messa in pratica del presente materiale. Questo vale anche per eventuali mancanze nella completezza ed esattezza delle informazioni, imprecisioni o errori. Qualsiasi tipo di informazione non deve essere considerata una sollecitazione al pubblico risparmio; chiunque decida di investire attraverso queste informazioni lo fa di sua spontanea volontà, accollandosi i rischi e le responsabilità. 3

Indice Introduzione... pag. 5 Capitolo 1: Come Muovere i Primi Passi in Borsa.. pag. 9 Capitolo 2: Come Investire in Borsa in 3 Mosse... pag. 38 Capitolo 3: Le Basi dell Analisi Tecnica. pag. 48 Capitolo 4: Strategie Operative per i Trader.... pag. 116 Capitolo 5: Money Management. pag. 132 Capitolo 6: Alcuni Termini e Concetti che devi Conoscere... pag. 138 Conclusione...... pag. 150 4

Introduzione Questo libro è stato scritto per permettere a chi non conosce nulla del meraviglioso mondo della borsa, o a chi è alle prime armi, di muovere i primi passi. Leggendo Borsa: Come Iniziare acquisirai infatti le basi di questa fantastica attività in modo tale che tu possa avviarla ed esercitarla in maniera semplice, efficace ed efficiente. L avvento di internet, e i vantaggi che sono sorti negli ultimi anni a favore di chi investe, hanno fatto si che migliaia di persone si avvicinassero all investimento in borsa. Tuttavia, tantissime altre persone sono ancora all oscuro, e rinunciano così a una potenziale fonte di guadagno. Questo perché nel tempo si sono diffusi diversi luoghi comuni sulla borsa: è rischiosa, è difficile, per vincere bisogna essere geni della finanza, ci vogliono tanti soldi per investire e cosi via. Vedremo tra poco come tutti questi miti verranno sfatati. Il libro è strutturato in maniera molto semplice. Nel primo capitolo scoprirai cosa è la borsa, su cosa si investe, perché molte voci che 5

girano sono false. Facendo ciò acquisirai diversi concetti fondamentali che ti renderanno più consapevole e quasi pronto per operare. Nel capitolo successivo imparerai a fare una vera operazione in borsa in 3 mosse, un vero investimento in maniera semplice e sicura. Un operazione che non sarà diversa rispetto a quelle che faccio io o a quelle degli operatori di Wall Street. Sarai protetto, non camminerai alla cieca; ad ogni modo sarà un investimento simulato, quindi dovesse andare male non perderai neanche un centesimo. La simulazione insegna tante cose, quindi non saltare questo passaggio, perché quando passerai all investimento con denaro reale eviterai di commettere molti errori. Sarai in grado di iscriverti gratuitamente a un vero broker, di ottenere i grafici e le quotazioni di tantissimi beni (azioni, indici, valute, materie prime etc) in tempo reale. Avrai una finestra sul mondo. In seguito imparerai (e questa è una grande competenza) le basi dell Analisi Tecnica, ovvero lo strumento che serve a prevedere se un titolo andrà giù o su. È grazie all Analisi Tecnica che deciderai di comprare o vendere, e ogni previsione che azzecchi sono tanti soldi guadagnati. Quando sbaglierai saprai come limitare al minimo le perdite 6

e invece quando vincerai saprai come massimizzare le vincite. Questa è la regola d oro, il più grande segreto per guadagnare in borsa. Se quando vinci guadagni molto e quando va male perdi poco è matematico fare dei profitti. Dopodiché ti verranno presentate alcune tecniche di investimento con le Medie Mobili e i Pattern di Prezzo, strategie che potrai replicare tu stesso per guadagnare tutti i giorni nei vari mercati; strategie di base, molto semplici ma che possono essere molto profittevoli. Dato che anche nel capitolo relativo all Analisi Tecnica scoprirai diverse tecniche, finito il libro avrai un grande arsenale operativo. In seguito conoscerai le pratiche migliori per gestire al meglio il tuo capitale, piccolo o grande che sia; il cosiddetto Money Management, un altro grande segreto per vincere in borsa. Vedremo che le regole sono le stesse sia che tu possegga un milione di euro e sia che tu decida di iniziare con 300 euro. L ultimo capitolo ha la funzione di insegnarti ulteriori concetti importanti che nel resto del libro non sono stati presentati. Questo per darti una preparazione di base completa, e permetterti di capire senza 7

problemi i termini tecnici che potresti incontrare durante la tua formazione borsistica. Un libro molto ricco quindi, utilissimo per te che vuoi iniziare e scoprire come si guadagna in borsa. Il tuo percorso inizierà dalle fondamenta; capirai in maniera semplice, e con un linguaggio adatto a tutti, alcuni aspetti fondamentali del mercato mobiliare. 8

Capitolo 1 Come Muovere i Primi Passi in Borsa Prima di tutto, cosa è il mercato mobiliare? È un mercato (un posto dove si incontra la domanda con l offerta) nel quale vengono quotati dei beni mobili, ovvero dei beni che possono muoversi, spostarsi. Da non confondere con i beni immobili (le case e gli altri immobili), ovvero dei beni che non possono muoversi, spostarsi. In genere il valore dei beni mobili varia nel tempo in maniera abbastanza sostanziosa, mentre quello dei beni immobili è più costante (sebbene negli ultimi anni gli immobili si siano rivalutati parecchio). Pensa al mercato dove hai fatto la spesa l ultima volta. Ci sono i prodotti (l offerta) e i clienti (la domanda). Il mercato è il posto che permette l incontro tra domanda e offerta. Nulla di nuovo quindi, come vedi sono concetti semplicissimi. Abbiamo anche detto che i beni del mercato vengono quotati; significa semplicemente che si assegna un prezzo al bene, e questo prezzo può variare di minuto in minuto, di giorno in giorno, di anno in anno. Un altro concetto semplicissimo, ogni volta che fai la 9

spesa per ogni prodotto è visibile il suo prezzo. Quella è la sua quotazione. Forse non ci hai mai fatto caso ma anche quella cambia. Quanto costa un pacchetto di merendine? E tre anni fa quanto costava? Sono sicuro che i prezzi sono cambiati. Come vedi non è così arduo come potrebbe sembrare; investire in borsa è come fare la spesa al mercato. Non pensare che il mondo della finanza sia complicato, difficile da decifrare se non hai una Laurea in Economia. La borsa è molto semplice se non la si complica con paroloni e concetti astratti. E credimi, ho amici laureati in Economia che di operatività in borsa ne sanno molto meno di quanto ne saprai tu leggendo questo libro. Magari conoscono gli aspetti teorici, le leggi della domanda e offerta, ma quando si tratta di informazioni pratiche entrano in crisi. Torniamo al mercato. Non ne esiste solo uno. C è il mercato del pesce, della carne, del vino e così via. Allo stesso modo in borsa ci sono tanti mercati, e in ognuno viene quotato un bene diverso. Sicuramente conoscerai le azioni, l investimento mobiliare per eccellenza, ma queste non sono gli unici beni che vengono scambiati. Ecco quelli che devi conoscere: Azioni; 10

Indici; Valute (Forex); Materie Prime (Commodities). Esistono anche altri beni ovviamente, ma questi sono i principali, gli altri sono molto meno importanti. Vediamoli uno a uno. Le azioni altro non sono che quote di società. Quando decidi di comprare 20.000 di azioni FIAT, stai comprando una quota della FIAT. Se l azienda va bene il suo valore aumenterà e quindi anche la tua quota aumenterà di valore. Se invece l azienda va male l azienda (e la tua quota) perderà valore. Conosciamo tutti il principio delle azioni. L unità di misura è la valuta della nazione dove quell azione è quotata: in Europa l Euro, in America il Dollaro, e così via. Se compro un azione quotata a 9 e questa arriva a 10 guadagno 1 per ogni azione che ho comprato. Se ho comprato 10.000 azioni ho guadagnato 10.000. Gli indici invece sono dei panieri, dei raccoglitori, degli insiemi di azioni. Ad esempio c è l indice italiano, che racchiude le azioni italiane più importanti, c è l indice francese, tedesco, americano, giapponese; esistono uno o più indici per ogni paese. C è anche l indice europeo, formato dalle 11

migliori azioni d Europa. L indice è come se fosse una grande azione e quindi viene quotato. Il suo valore cambia nel tempo, se guardi il suo grafico infatti ti apparirà uguale a un grafico di un azione, non ci sono differenze. Vedrai il grafico salire, scendere, stare fermo; come puoi investire in azioni allo stesso modo puoi investire su un indice. Dato che l indice riflette i risultati delle azioni di cui è composto è un ottimo indicatore di come è andata una giornata borsistica. Se ad esempio un giorno l indice scende, significa che nel complesso le azioni che componevano tale indice sono scese, e viceversa quando sale. Per noi quindi l indice è un opportunità di investimento. Il mercato delle valute, chiamato Forex (Foreign Exchange), quota le varie valute internazionali (Euro, Dollaro, Yen etc.). Parliamo del mercato più liquido al mondo, ovvero con più soldi. È stato stimato che il traffico giornaliero nel Forex è di circa 3.000.000.000.000,00 $. Sono numeri spaventosi. Tre triliardi di dollari, quindi tre milioni di milioni di dollari. Pensa che gli uomini più ricchi del mondo hanno un patrimonio solamente di 50 mila milioni di dollari (circa). Significa che ogni giorno nel Forex viene scambiata una quantità di soldi che è 60 volte maggiore del capitale degli uomini più ricchi del pianeta. Ogni giorno 12

Questo mercato sta avendo sempre più successo negli ultimi anni. Si tratta di un ottimo punto di partenza per chi decide di operare in borsa, perché essendo molto liquido è anche molto tecnico (funziona bene l Analisi Tecnica). Inoltre essendo aperto 24 ore su 24 (a parte il weekend) mette d accordo un po tutti, chi ha poco tempo per investire e chi ne ha molto. Il Forex ha anche altri vantaggi, ad esempio ha commissioni molto ridotte, una leva molto elevata (capirai di cosa si tratta in seguito) e ogni giorno ci sono tantissime occasioni per operare, proprio perché essendoci grossi investitori i movimenti dei prezzi sono assicurati. Ma in che senso viene quotata una valuta? In effetti 1 Euro vale sempre 1 Euro rispetto a se stesso. Non avrebbe senso quotare una valuta da sola. Ha invece senso quotarla rispetto a un'altra valuta. Per esempio si può quotare l Euro contro il Dollaro, la Sterlina contro lo Yen, l Euro contro il Franco Svizzero e così via. Gli incroci (cross) sono davvero tanti, ma solo i principali sono appetibili. Il migliore, a detta di molti, è l Euro Dollaro (EUR/USD), che è anche l incrocio del Forex più liquido al mondo. Se un giorno l Euro sale nei confronti del Dollaro vedremo il grafico dell EUR/USD salire; viceversa se è il Dollaro a salire nei confronti dell Euro il grafico dell EUR/USD scenderà. Ogni giorno c è una valuta più forte rispetto alle altre, e quindi i vari cross si muovono su e giù, 13

offrendoci diverse occasioni per guadagnare su questi mercati praticamente ogni volta che vogliamo. Infine abbiamo le materie prime, le Commodities, che non sono altro che prodotti agricoli, energetici, metalli, carni. Di conseguenza possiamo investire sull oro, sul caffè, sul petrolio, sul grano e così via. Tutto ha un prezzo, tutto è quotato; in borsa possiamo guadagnare su qualunque cosa. Ovunque ci sono investitori pronti a speculare o investire. Abbiamo detto che tutti questi beni di varia natura, dalle azioni alle materie prime, sono quotati. Essendo quotati avranno un grafico che descrive l andamento nel tempo dei loro prezzi. Per cui per ognuno di questi beni vedremo un grafico, e grazie a questo potremo capire se il prezzo scenderà o salirà. La cosa bella è che i grafici sono tutti molto simili, e su tutti valgono le stesse regole per investire. Non importa se stiamo guardando il grafico del petrolio o dell indice giapponese; sarà l Analisi Tecnica a dirci se quel bene andrà su o giù. Questo è un ottimo vantaggio perché si può operare sempre nello stesso modo. Le regole sono universali e funzionano in ogni mercato. Guarda queste due immagini seguenti per capire di cosa sto parlando: 14

Grafico giornaliero dell indice italiano Grafico giornaliero dell Euro Dollaro 15

Come vedi sono semplicemente dei grafici. A volte il prezzo sale, a volte scende e a volte sta un po fermo. Ma si opera sempre allo stesso modo. Una volta che impari a investire in un mercato puoi investire su qualsiasi mercato al mondo. Un altro aspetto fondamentale riguarda il modo in cui un bene viene quotato, la sua unità di misura. Abbiamo già detto delle azioni; gli indici e le materie prime invece sono quotati in punti, mentre le valute del Forex in pip. Il concetto è sempre lo stesso. Quando un bene è quotato in punti, ogni punto ha un determinato valore in dollari o in euro o in un altra valuta. Se ad esempio un indice vale 10.000 punti, e ogni punto vale 10 euro, non appena il prezzo passa da 10.000 a 10.001 punti avrò guadagnato 10 euro. Così se aumenta di 5 punti guadagnerò 50 euro e così via. Stesso discorso per quanto riguarda il pip, ovvero la penultima cifra decimale del prezzo di un cross valutario. Supponiamo che l EUR/USD valga 1,45340; il pip è il valore evidenziato in grassetto. Se in seguito l EUR/USD sale a 1,45380 ho guadagnato 4 pips. Il valore 1,4538 significa ovviamente che 1 euro vale 1,4538 dollari. 16

Il valore di un pip dipende dalla grandezza del lotto, ovvero dal numero dei contratti che compriamo/vendiamo. Ad esempio per un contratto standard da 100.000 dell EUR/USD 1 pip = 10 dollari; per un contratto mini da 10.000 1 pip = 1 dollaro. Ovviamente un trader che vuole iniziare questa attività lo farà investendo sui contratti mini, in questo modo rischia cifre molto basse. Col tempo potrà aumentare il numero di contratti e guadagnare sempre di più. Il consiglio è sempre quello di aumentare il numero di contratti solo se si sta guadagnando. Non spaventarti, se i contratti valgono 10.000 non significa che devi avere questa cifra per operare. Basta molto meno, come vedrai in seguito, grazie alla Leva Finanziaria. Il motivo per cui i contratti sono da 100.000 o 10.000 è abbastanza logico e facile da intuire; trattandosi di valute, queste si muovono poco. È impensabile che il Dollaro aumenti o diminuisca moltissimo di valore rispetto all Euro. Aumenterà o diminuirà molto poco, per cui per guadagnare servono molti soldi. Bisogna comprare lotti da 100.000 o 10.000 euro per dei ricavi consistenti. Immagina di investire 10 contro il Dollaro quando 1 = 1.5 $ (10 = 15 $). Devi comprare euro (visto che vuoi puntare su questa valuta) e vendere dollari. Quindi compri 10 con 15 $ (convertendo 15 $ in 10 ). Ammettiamo che l Euro salga; ora il cambio arriva a 1 = 1.6 $ (un 17

grande movimento per le valute). Ora per chiudere l operazione vendi i tuoi 10 e in cambio ricevi 16 $ (1 = 1.6 $). I tuoi 15 $ iniziali ora sono diventati 16 $. Su un grosso movimento hai guadagnato solo 1 $, poco più di 60 centesimi di euro. Guadagni in dollari, visto che il contratto è sempre quotato nella seconda valuta del cross; nessun problema perché poi i guadagni vengono convertiti automaticamente in euro. C è stato un grande movimento, eppure tu hai guadagnato pochissimo, proprio perché hai investito solo 10, una somma irrisoria. Ora ripetiamo lo stesso esempio con un contratto da 100.000, che, ripeto ancora una volta, puoi anche non avere per comprare questo contratto. Con una cifra del genere le cose cambiano. Compri sull EUR/USD quando il cambio vale 1.5; quando si arriva a 1.6 significa che hai guadagnato 1.000 pips (da 1.5000 a 1.6000 ci vogliono 1.000 incrementi della quarta cifra decimale, il pip appunto). Dato che 1 pip = 10 $ allora 1.000 pips = 10.000 $, circa 6.250. Con i contratti mini, che sono grandi un decimo di quelli standard, i guadagni sarebbero stati divisi per 10, per cui avresti guadagnato 625. Questo se ragioni in termini di pip. Ragionando invece sul cambio puoi vederla anche in un altro modo: compri 100.000 vendendo 150.000 $ (1 18

= 1.5 $). Non appena la quotazione sale a 1.6 vendi i tuoi 100.000 ottenendo 160.000 $. I tuoi 150.000 $ di partenza sono ora 160.000 $, quindi hai guadagnato 10.000 $, circa 6250 (625 con i mini). Mica male no? Ecco perché nel Forex si guadagna tanto, perché in gioco ci sono grosse cifre, e come detto basta qualche decina o centinaia di euro per operare. Ad ogni modo, se non sei un amante della matematica, non ti preoccupare. Non serve sapere al 100%, almeno all inizio, come funzionano queste cose. L importante (questo lo devi sapere) è capire che nel Forex i movimenti si misurano in pips, e che il valore di un pip può variare in base alla valuta e al tipo di contratto su cui si opera. Se operi con un contratto standard 1 pip varrà 10 della seconda valuta dell incrocio; se operi con un contratto mini 1 pip varrà 1 della seconda valuta dell incrocio. Per fare un esempio sull EUR/USD la seconda valuta dell incrocio (detta anche Valuta Quotata) è il Dollaro Usa, per cui guadagnerai 10 $ (contratto standard) oppure 1 $ (contratto mini) per ogni movimento di 1 pip dell EUR/USD. La prima valuta del cross invece viene chiamata Valuta Base. 19

Quando ho iniziato io ad operare in borsa ricordo ancora che questi concetti mi apparivano un po difficili. Ma appena fai un ora di pratica tutti questi dubbi svaniscono e comprenderai ogni cosa al meglio; dunque non preoccuparti se attualmente non riesci a capire alcune cose. Beni Azioni Indici Valute Materie Prime Unità di misura, $, etc Punto Pip Punto Nella vita reale quando il mercato è chiuso non puoi andare a comprare il pesce. Allo stesso modo quando la borsa è chiusa non puoi comprare qualche bene, né puoi vendere quello che avevi comprato in precedenza così da chiudere un operazione. Devi aspettare che il mercato riapra per farlo. In generale i mercati hanno orari di apertura diversi, e sono aperti dal Lunedì al Venerdì. Sabato e Domenica non si opera (tranne rarissime eccezioni). 20

Quindi alla domanda: Su che cosa posso investire in borsa? Sai la risposta: Posso investire e guadagnare su azioni, sugli indici, sulle valute, sulle materie prime (e su altri beni minori). I Miti della Borsa Come promesso cerchiamo di sfatare tutti i miti della borsa. Questo processo è importante perché questi aspetti vengono visti come negativi, e possono spaventare un investitore alle prime armi, facendogli così perdere una grande opportunità di ricchezza. A parer mio infatti la borsa non è seconda a nessuna attività per quantità di denaro che puoi generare. Investire in borsa con successo anno dopo anno è come avere una grande multinazionale. Puoi accumulare fortune miliardarie, non milionarie, miliardarie. Solamente che la borsa è alla portata di tutti, la multinazionale un po meno. Mito n 1: La Borsa è Rischiosa. Ogni cosa può essere rischiosa se non sai quello che stai facendo. Ad esempio anche attraversare la strada è rischioso; tuttavia sin da piccolo ti hanno insegnato a guardare a destra, a sinistra e a passare solo se la strada 21

è libera. In questo modo gestisci il rischio e attraversare è come bere un bicchier d acqua. Ma pensa se non sapessi attraversare la strada! Sarebbe molto rischioso! La borsa è uguale, ma quando sai quello che stai facendo (e lo imparerai seguendo questa guida) saprai gestire il rischio, saprai cosa fare per non perdere, saprai quanto sei disposto a rischiare come massimo, e non avrai neanche una preoccupazione quando operi in borsa, proprio come quando attraversi la strada. Non è un mistero che la maggior parte delle persone perda in borsa, si sentono tante storie di gente che ha perso dei capitali. Ma questo non può succedere se usi lo Stop Loss. Lo ripeto; non può succedere che perdi più di quanto sei disposto a rischiare se usi lo Stop Loss. Vuoi rischiare 10? Usa uno Stop Loss di 10! Sei tu il banco, sei tu che decidi quanto investire, quanto rischiare e quanto guadagnare; è semplice. Facciamo un esempio per capire meglio. Un azione è quotata 5, decido di comprare 100 di queste azioni. Al momento dell ordine inserisco lo Stop Loss a quota 4,90 e compro; sono sul mercato e ho investito. Cosa mi consente di fare lo Stop Loss? Di fissare la mia perdita: se il titolo non sale, male che vada perderò 10 centesimi ad azione (5-4,90 ). Potrà anche crollare il mondo, potrà fallire quell azienda, ma io non posso 22

perdere più di 10 centesimi. Inoltre è tutto automatico; non appena il titolo tocca il prezzo di 4,90 la mia piattaforma provvede da sola a chiudere la posizione, facendomi uscire così dal mercato. Senza il mio intervento, non devo controllare come si muove il titolo, posso starmene anche a guardare una partita in tv, e se le cose andranno male sarà il sistema che mi farà uscire dal mercato al livello che ho scelto. Se invece il titolo salirà, come previsto dalla mia analisi, intascherò (sempre in maniera automatica) il guadagno dell operazione. Facile no? La Stop Loss è fondamentale perché quando l operazione non va nella nostra direzione è necessario staccare la spina, uscire subito, chiudere l operazione. Abbiamo sbagliato, pazienza, però almeno riduciamo le perdite. Non aspettiamo oltre perché è da stupidi continuare a perdere soldi. Nessuno ha la sfera di cristallo, e anche i più grandi guru a volte sbagliano. Ma che importa se perdiamo pochissimo. Quando però l operazione va bene allora sì che andiamo fortemente in attivo. Se non tagliassimo le perdite sul nascere, non vinceremmo in borsa. Se quando vinciamo guadagniamo 10 e quando sbagliamo perdiamo 1, non è difficile capire che ci basta indovinare 1 volta su 10 operazioni per vincere in borsa (una percentuale di successo del 10%). Sembra incredibile ma possiamo perdere 9 volte e vincere solo 1 volta per fare 23

dei soldi! È matematica, non è filosofia. Così è e così sarà, sarà sempre questo il segreto per avere successo costante in borsa. Ovviamente con una buona tecnica (la vedremo in seguito) la percentuale di successo delle tue operazioni potrà essere molto maggiore del 10% dell esempio. Trattandosi di un aspetto importantissimo abbiamo creato un video che spiega tutto quello che devi sapere sullo Stop Loss. Guardalo ora e cerca di immagazzinare tutto quanto al meglio. Video Stop Loss http://www.borsaeimmobili.com/archivio/borsa/le-basi-del-trading-stoploss-video.html Hai visto quanto è utile lo Stop Loss? Non sai quanto è brutto constatare che molti ancora non lo conoscono! Tantissimi investitori si sono mangiati le mani quando hanno saputo che avrebbero potuto evitare delle grosse perdite se solo avessero conosciuto lo Stop Loss. Lo Stop Loss è la protezione per eccellenza. Conosci qualche tuo amico che ha perso grosse somme in borsa? Chiedigli se ha usato lo Stop Loss, ti dirà che non sa nemmeno cosa è Come sempre è l ignoranza che porta a 24

risultati negativi, è l operare senza avere una formazione adeguata che può creare luoghi comuni e opinioni sfavorevoli. Ma ora lo sai. Usa sempre lo Stop Loss in ogni operazione che andrai a eseguire! Si tratta di una regola universale, non esistono eccezioni. Dovrai inserire lo Stop Loss per ogni operazione. Ricordalo sempre. Tra l altro è gratis, e tutte le piattaforme permettono di inserire lo Stop Loss (in maniera molto semplice) non appena esegui un ordine. Ecco come si gestisce il rischio. Questo come detto non significa che in borsa non si perde mai. Purtroppo capita, ma con lo Stop Loss quando ci va male perdiamo poco e quando azzecchiamo vinciamo molto, e a fine mese si va in positivo! Non a caso la regola numero uno di Wall Street è taglia le perdite e lascia correre i profitti. Come vedi quando imposti una strategia completa sai quello a cui vai incontro, sai che non avrai mai brutte sorprese. Puoi dormire sogni tranquilli, è come attraversare la strada! Vedi come è semplice la borsa? Mito sfatato! Mito n 2: Operare in Borsa è difficile, bisogna essere dei geni della finanza. 25

Per sfatare questo luogo comune non serve una spiegazione così lunga come quella per lo Stop Loss. Sono davvero tante le persone che hanno avuto successo in borsa, e hanno fatto quindi veramente tanti soldi, senza una laurea o senza grandi competenze. Sto parlando di giovani e anziani, manager e disoccupati, donne e uomini, tutti possono operare nei mercati. Io sono laureato in Ingegneria Elettronica, ma questa laurea non mi ha dato nessun vantaggio in questo campo, pur avendo passato l esame di Economia e Gestione Aziendale a pieni voti. Non è difficile stabilire se un titolo andrà su o andrà giù. Questo libro ti fornisce alcune tecniche di base semplicissime per farlo. Ogni giorno abbiamo migliaia di opportunità per investire. Per cui se conosci la tecnica, la applichi e rispetti tutte le regole per vincere è inevitabile guadagnare dei soldi. Non serve una laurea in Economia, o una laurea in generale o essere un genio della finanza. Pensa ai grandi guru che ogni giorno senti parlare in tv di come funziona l economia credi che non sarebbero miliardari se quello che sanno servisse a far guadagnare loro dei soldi costantemente? Oltre al fatto che certe cose di finanza sono davvero noiose e difficili da capire, sono altre le informazioni che servono per fare soldi nei mercati. Serve la formazione, ed il nostro sito Borsa e Immobili ti fornisce quella migliore. Mito sfatato! 26

Mito n 3: Per investire in Borsa servono grossi capitali. Poteva essere vero fino a qualche anno fa, ma ora è una delle cose più false del mondo. Da un po di tempo i piccoli investitori possono sfruttare la Leva Finanziaria, un grande dono per chi vuole diventare ricco partendo da zero. In parole povere per ogni operazione tu metti una piccolissima parte di capitale, il resto lo mette la banca prestandoti dei soldi! Così tu puoi alzare molto più capitale di quanto veramente ne hai a disposizione, così da diversificare, investire in più mercati, fare soldi più in fretta etc. Facciamo un esempio, e chiariamo anche il perché le banche sono così buone e gentili da prestarci i soldi. Investiamo nel Forex, il mercato delle valute, e compriamo 1 contratto dell Eur/Usd, l euro dollaro. Un contratto ha il valore di 100.000. Sono pochi ad avere quella somma disponibile per la speculazione in borsa. Ma non ti devi preoccupare; tu magari metti 500 e gli altri 99.500 li mette la banca! È qualcosa di straordinario vero? 27

Pensa che questo avviene per ogni operazione che fai, in ogni mercato; ogni volta la banca ti presta dei soldi e puoi operare così con capitali enormi rispetto al tuo. Ora capisci perché in borsa puoi ottenere dei ritorni sull investimento (ROE) altissimi? Si può arrivare anche al 300% annuo (una banca normale ti offre il 2% annuo di interessi). Ti starai chiedendo cosa succede se perdi l operazione, se magari devi lavorare per 50 anni per restituire i soldi persi. Non è così ovviamente, non dovrai restituire nulla perché non ci sarà mai un problema. La banca non è così stupida da prestare soldi che puoi perdere, ed infatti te li presta per due motivi: 1. Per ogni operazione ti chiede una commissione (ad esempio 2 $). Ovviamente se la merita per il grandissimo servizio che ci offre. Non è molto ma considera che i grandi broker eseguono centinaia di migliaia di operazioni al giorno. 2. Te li presta perché quei soldi non può perderli; male che vada, in caso di perdita, la perdita verrà scalata solamente dalla tua quota. Chiariamo il punto 2 perché è importante. Ricordi lo Stop Loss? La banca ti presta dei soldi tenendo conto di dove lo hai posizionato. Se hai scelto di rischiare massimo 50, la banca ti richiederà come margine per 28

l operazione circa 50, il resto lo metterà lei. Tanto lo Stop Loss è posizionato, e più di 50 non si può perdere. Per cui ti presta dei soldi, ti consente di alzare molto denaro, ma se l operazione va male la perdita sarà solo di 50 (presi dalla tua quota). La banca non perderà neanche un centesimo, sarai tu (giustamente) a perdere questo margine. Se invece non inserisci uno Stop Loss a protezione del tuo trade (cosa che non devi mai fare!) ti verrà chiesto di aggiungere del margine (ovvero dei soldi) nel tuo conto per poter fronteggiare un eventuale perdita. Se questo margine non viene aggiunto ti verrà chiusa l operazione in perdita non appena finisce il margine disponibile. Questa è una misura di sicurezza, ed è necessaria per evitare di far perdere al trader più di quanto possiede nel conto. Ottima notizia quindi; grazie a questo non potrai perdere più di quanto investi o più di quanto hai nel conto. Anche per la Leva Finanziaria abbiamo creato un video per far comprendere a un trader alle prime armi quanto sia utile questo strumento. Video Leva Finanziaria http://www.borsaeimmobili.com/archivio/borsa/le-basi-del-trading-levafinanziaria-video.html 29

Si può quindi operare anche con 10, non servono grossi capitali. Ovviamente con 10 non andrai da nessuna parte, basta perdere un operazione e sei al verde. Io consiglio 250-500 come somma di partenza. Io ad esempio ho iniziato con 1000 ; a quel tempo non avevo soldi e così io, mio fratello Giacomo, mia madre e mio padre abbiamo messo 250 a testa. Come vedi di certo non servono milioni di euro per investire! Mito sfatato! Mito n 4: Nei periodi di crisi la Borsa scende sempre e quindi si perde. I mercati scendono e salgono, questo è vero. E in generale è anche vero che nei periodi di crisi la borsa spesso crolla. Ma questo non significa che si debba perdere; è possibile guadagnare anche quando i prezzi scendono, non solo quando salgono (come molti credono). Basta investire al ribasso (anziché al rialzo). In pratica se penso che un mercato stia per scendere, mi basta andare short (poi vediamo cosa significa) e se il mercato scende come previsto guadagno dei soldi. Questo è possibile grazie allo Short Selling, ovvero vendere allo scoperto. 30

Se non hai mai sentito parlare di vendita allo scoperto all inizio potrà sembrarti un concetto difficile, ma capirai tutto al primo esempio dato che in realtà è veramente molto semplice. L investimento base della borsa è comprare, andare long, compro un qualcosa a un prezzo e se il prezzo sale guadagno la differenza. Se invece il prezzo scende perdo la differenza. Ma come si può guadagnare se il prezzo scende? Facile: basta vendere un titolo senza averlo, per poi comprarlo quando si chiude l operazione. Da qui l idea di vendita allo scoperto, vendo un qualcosa che non ho. Stiamo parlando esattamente del processo inverso del classico comprare. In quel caso compro e chiudo l operazione vendendo. Con lo short selling invece prima vendo e poi compro per chiudere l operazione. Se ancora non ti è chiaro facciamo subito un esempio. Un azione è quotata 10 ; penso che debba scendere così vendo allo scoperto 1.000 di queste azioni. Le vendo senza averle, c è qualcuno che me le presta momentaneamente, e subito incasso il valore di vendita ovvero 10.000 (10 x 1.000 azioni). Ovviamente non è finita qui, per chiudere l operazione devo comprare quello che avevo venduto in precedenza. Se il prezzo effettivamente scende e arriva a 9 compro spendendo 9.000 e chiudo l operazione. Avevo incassato 10.000, ne ho 31

speso ora 9.000 il guadagno dell operazione è ovviamente 1.000, proprio come se avessi comprato al contrario! Allo stesso modo è evidente che se il prezzo fosse salito avrei perso, proprio perché ho investito al ribasso e non al rialzo. Se avessi investito al rialzo (investimento classico) e il prezzo fosse salito allora avrei guadagnato. Ovviamente quando parlo di queste cifre è inteso che opero in leva. Se compro 9.000 di azioni in realtà investo molto meno (qualche centinaia di euro massimo); è la banca che prestandomi dei soldi mi fa alzare l equivalente di 9.000 sul mercato. Quindi: Investimento al rialzo (long) -> compro e poi vendo; Investimento al ribasso (short) -> vendo e poi compro. Entrambe le procedure sono automatiche al clic di un bottone d acquisto o di vendita. Hai anche imparato dei termini fondamentali: long e short. Ogni volta che sentirai andiamo long, oppure entriamo long significa investiamo al rialzo. Quando sentirai andiamo short o entriamo short significa investiamo al ribasso. Vendere allo scoperto è gratuito e semplicissimo. In ogni piattaforma avrai due pulsanti, uno per comprare (long) e uno per vendere allo scoperto (short). 32

Guadagnare al ribasso è possibile su tutti i mercati; la precedente immagine per esempio riguarda il mercato dell Euro Dollaro. Ora che sai che puoi vendere allo scoperto e guadagnare quando un titolo scende, ti sei chiesto quanto puoi guadagnare nei periodi di crisi? Mito sfatato! Mito n 5: Non mi sento a mio agio con gli investimenti in Borsa. Ok, hai capito che non servono soldi per investire in borsa. Hai anche capito che è un attività alla portata di tutti. Però potresti ancora non sentirti a tuo agio in questo tipo di investimento, perché magari non l hai mai fatto. Ho un ottima notizia per te. La borsa è l unica attività dove puoi simulare prima di investire veramente. 33

È un po come se giocassi al SuperEnalotto scegliendo i numeri senza fare la giocata al tabacchino. Al momento dell estrazione sai se avresti vinto oppure no. Ma come vedrai l investimento in borsa non ha nulla a che fare con il buttare soldi del SuperEnalotto. In borsa hai le probabilità a tuo favore, alle lotterie o al Casinò vincere alla lunga è matematicamente quasi impossibile. È una lotta ingiusta, dal momento in cui decidi di giocare sei destinato a perdere. Purtroppo molti non lo capiscono e vanno avanti e continuano a buttare soldi inutilmente. Per questo dico sempre di non giocare alle varie lotterie, al Casinò, alle scommesse etc. Gli stessi soldi investili in borsa, vedrai la differenza! Ma in cosa consiste la simulazione? Semplice, ti iscrivi gratuitamente a un conto demo (dimostrativo), dove hai a disposizione per esempio 100.000 virtuali. Con questi soldi, dopo che hai imparato la teoria per stabilire se un titolo andrà su o giù, puoi investire sui mercati nello stesso identico modo in cui investono i grandi guru. Così se decidi di investire nel Forex puoi farlo, se vuoi comprare o vendere azioni puoi divertirti, fare pratica. Ovviamente dato che sono soldi virtuali in caso di vittoria non potrai intascarti i soldi guadagnati, stai solo simulando. Allo stesso modo se perdi non c è nessun problema, non dovrai restituire quei soldi. Un conto demo serve solo a farti fare pratica, a provare le strategie, a farti capire come 34

funzionano i mercati. Solo i soldi sono virtuali; i mercati sono gli stessi mercati dove si investe con soldi veri. È come se investissi su carta; si chiama infatti paper trading. Fantastico no? Mito sfatato! Mito n 6: La Borsa richiede tempo per seguire gli investimenti e io non ne ho. Contrariamente a quello che si pensa non devi stare ore e ore davanti al computer per seguire le tue operazioni, per decidere se è bene comprare, se è bene vendere. Quello è il vecchio modo di operare, ed è molto stressante. La borsa è infatti solo una delle attività della ricchezza, e se segui il nostro sito Borsa e Immobili sai che per me un attività deve essere automatica, non deve richiedere tempo, deve andare da sola e creare dei soldi senza il mio intervento. Questa è la mia idea di ricchezza. Quando imposto una strategia non devo seguire il mercato per capire cosa succede. Devo semplicemente: 1. Scegliere se investire al rialzo o al ribasso; 2. Impostare lo Stop Loss; 3. Impostare il Take Profit. 35

Il Take Profit (detto anche Obiettivo o Limite) è un po il contrario dello Stop Loss. Quest ultimo infatti rappresenta il rischio, il Take Profit invece rappresenta il mio guadagno, e quando questo guadagno viene raggiunto il sistema in automatico chiude l operazione e mi accredita il profitto. Torniamo all esempio sullo Stop Loss fatto in precedenza. L azione è quotata a 5, decido di comprare (long) impostando uno Stop Loss a 4,90. Decido anche di impostare un Take Profit a 6. Così in 1 minuto ho creato una vera e propria strategia completa di investimento e posso dedicarmi ad altro, tanto sarà il sistema a chiudere l operazione, sia in guadagno sia in perdita. Se il prezzo scende infatti perdo massimo 10 centesimi ad azione. Se il prezzo sale e arriva a quota 6 guadagno 1 ad azione. Il tutto mentre guardavo un film o facevo una passeggiata. Se imposti Stop Loss e Take Profit, a cosa serve rimanere a controllare il grafico davanti al computer? Fai altro! Molte persone hanno già un lavoro che le tiene impegnate tutto il giorno. Se si dovesse stare attaccati al computer non ci sarebbero impiegati che come seconda attività guadagnano in borsa. Mito sfatato! Mito Vero o Falso Come si risolve Rischio Falso Stop Loss 36

Difficoltà Falso Formazione Grossi Capitali Falso Leva Finanziaria Periodi di Crisi Falso Short Selling Non a tuo agio Falso Simulazione Richiede Tempo Falso Strategie Complete Tutti i miti sono stati sfatati; diventa difficile adesso trovare scuse per non operare e non guadagnare in borsa. A questo proposito entriamo veramente nel vivo, in 3 semplici passi stai per fare la tua prima operazione sui mercati. 37

Capitolo 1 estratto da: Borsa: Come Iniziare L ebook Facile e Pratico per Imparare a Investire in Borsa Partendo da Zero 38

Prodotto Consigliato: Guadagnare in Borsa con i Pattern di Prezzo Il Videocorso Facile e Pratico per Guadagnare da Subito in Borsa con i Migliori Pattern di Prezzo 39

Prodotto Consigliato: Guadagnare in Borsa con l Analisi Tecnica Il Videocorso Facile e Pratico per Prevedere Correttamente quando la Borsa Sale e Scende 40