PROPOSTA DI LEGGE CONSIGLIO REGIONALE SANITARIO RELAZIONE

Documenti analoghi
PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

DECRETO N. 12 DEL 6 MARZO 2012

ISTITUZIONE CONSULTA REGIONALE ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NELLA REGIONE MARCHE LA GIUNTA REGIONALE

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

Oggetto APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DELL'ASST DI LECCO

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Comune di Camogli. Regolamento

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PER IL TURISMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni)

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE N. 56 DEL 07 APRILE 2014 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Consiglio regionale della Toscana

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Università degli Studi di Ferrara

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Provincia della Spezia

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Comune di Pozzuolo del Friuli

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

Statuto del Centro Servizi Informatici

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ministero della Salute

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

in rappresentanza dell Università degli Studi di Bari:

Regolamento Commissioni consultive

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Consiglio regionale della Toscana

REGIONI IN CUI NON È INSEDIATO IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

Decreto Presidente Giunta n. 88 del 29/03/2013

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

implementano i processi di realizzazione del welfare

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Transcript:

PROPOSTA DI LEGGE CONSIGLIO REGIONALE SANITARIO RELAZIONE La crisi economica in cui da anni si dibatte il nostro Paese, impone ai diversi livelli del Governo pubblico il tema del rigore dei costi. Discende da questo stato di necessità economica il dibattito sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano, con il rischio, sempre più attuale, che la minore ricchezza prodotta dal Paese, determini una contrazione dei diritti dei cittadini in materia di tutela e promozione della salute. Le condivisibili ragioni del contenimento della spesa pubblica, non devono intaccare il diritto costituzionale alla salute e quindi rimane una priorità di politica sanitaria garantire l universalità dell offerta. Gli ultimi anni alla contrazione dei trasferimenti pubblici in materia sociale e sanitaria, che hanno determinato una sorta di allineamento meccanico del dato economico, si sono aggiunti in alcune Regioni tra cui compreso la Puglia i pesanti Piani di Rientro. Tutto ciò ha determinato qualche effetto discorsivo, al quale occorre mano affrontando il tema della riforma del Sistema Sanitario consapevoli di dover tutelare i risultati ottenuti in Italia in termini di guadagno di salute. Strategico quindi perseguire alcuni obiettivi: a) Cessione di sovranità della politica in materia sanitaria e sociale; b) Riconoscimento pieno della maturità del mondo delle Professioni sanitarie in materia di politiche della salute e il benessere delle persone; c) Metodo concertativo ampio e diffuso come priorità politica per concretizzare processi di riforma condivisi. Si ritiene che la istituzione per legge del Consiglio regionale delle Professioni Sanitarie come Organismo consultivo a disposizione della Giunta e del Consiglio regionale possa costituire il giusto contrappeso ad approcci riformatori neo liberali.

PROPOSTA DI LEGGE CONSIGLIO REGIONALE SANITARIO ART. 1 (Consiglio Sanitario Regionale) Il Consiglio Sanitario Regionale (CSR) è un organismo tecnico consultivo della Giunta regionale e del Consiglio Regionale. L istituzione di tale organismo nasce dalla volontà della Regione di coinvolgere tutte quelle figure professionali e tecniche del servizio sanitario regionale, quali interlocutori qualificati, nelle procedure decisionali al fine di contribuire ad assicurare scelte responsabili e consapevoli di promozione e tutela della salute. Al CSR viene riconosciuto il compito di: ART. 2 (Compiti e funzioni) 1) Fornire parere obbligatorio sulle deliberazioni di Giunta e sui progetti di legge del Consiglio in materia di tutela della salute, contribuendo all innovazione ed allo sviluppo della qualità dei servizi sanitari e socio sanitari; 2) Svolgere attività di valutazione delle qualità dei percorsi formativi relativi alle figure professionali che intervengono nelle attività sanitarie e socio-sanitarie; 3) Elaborare linee-guida e pareri sugli aspetti di carattere strettamente tecnicoscientifico sulle attività sanitarie;

4) Fungere da Osservatorio sulle attività di ricerca medico-scientifica condotte nella Regione Puglia. ART. 3 (Organi) Sono Organi del Consiglio Sanitario Regionale: 1. il Presidente; 2. i Vice Presidenti; 3. l'ufficio di Presidenza; 4. l'assemblea ART. 4 (Il Presidente) Il Consiglio Sanitario Regionale è presieduto dall Assessore regionale competente o suo delegato, a cui competono le seguenti funzioni: a) convocare e presiedere l'assemblea del CSR; b) presiedere l'ufficio di Presidenza; c) proporre all'ufficio di Presidenza il programma di attività e l'ordine del giorno dei lavori; d) sovrintendere all'attuazione dei programmi di attività del CSR; e) presentare annualmente al Consiglio Pegionale e alla Giunta regionale la relazione sull'attività del CSR; f) proporre al CSR il regolamento interno. ART. 5 (Il Vice presidente vicario)

Il Vice Presidente vicario del Consiglio regionale Sanitario è il Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (OMCeO) designato dal Coordinamento regionale dei Presidenti provinciali di OMCeO appositamente convocato dal Presidente dell Ordine del capoluogo di Regione. Il Vice Presidente vicario appositamente delegato dal Presidente, oltre a svolgere le funzioni di cui al precedente art. 4, può: a) sostituire il Presidente nelle sue funzioni, purchè delegati dallo stesso Presidente. b) coordinare, su delega del Presidente, l attività istruttoria di atti e provvedimenti in ragione dell area professionale interessata. ART. 6 (Ufficio di Presidenza) L'Ufficio di Presidenza è composto: a) dal Presidente del CSR b) dal Vice Presidente vicario; c) da quattro componenti in rappresentanza degli Ordine dei Farmacisti, Veterinari, Psicologi e Collegio degli Infermieri Professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d Infanzia (IPASVI) designati dai rispettivi coordinamenti regionali, appositamente convocati dai Presidenti di Ordini e Collegi della città capoluogo di Regione; d) dai Presidi di Facoltà di Medicina e Chirurgia delle università della Regione L'ufficio di Presidenza ha il compito di: a) proporre all'assemblea il programma di attività annuale e pluriennale del CSR; b) determinare l'ordine del giorno dei lavori dell Assemblea; c) costituire i gruppi di lavoro e proporre all'assemblea le commissioni permanenti o speciali e i relativi membri; d) designare gli esperti regionali o extraregionali chiamati a collaborare con le commissioni di cui alla lettera c), assegnando alle medesime l'esame dei provvedimenti; e) decidere in ordine ai pareri da sottoporre all'esame dell'assemblea.

ART. 7 (Assemblea Composizione) L'assemblea del Consiglio sanitario regionale è composta: a) dall Ufficio di Presidenza; b) dai Presidenti degli OMCeO di Puglia c) da otto medici, di cui 4 operanti nella medicina territoriale ( 2 di medicina generale, 1 di pediatria di libera scelta, 1 della medicina preventiva) e 4 di medicina ospedaliera ( 3 di strutture pubbliche e 1 di strutture private). Tali medici vengono designati dal Coordinamento regionale dei Presidenti di OMCeO, appositamente convocato dal Presidente dell Ordine del capoluogo di Regione. d) da otto operatori sanitari di Professioni non presenti nell Ufficio di Presidenza: biologi, chimici, ostetriche, tecnici di radiologia, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici della prevenzione, fisioterapisti, dietisti. Tali membri vengono designati dai rispettivi Coordinamenti regionali dei Presidenti di Ordini o Collegi o Organizzazioni Professionali appositamente convocati dal Presidente dell Ordine o Collegio o Organizzazione Professionale del capoluogo di Regione. e) dai Direttori sanitari delle ASL e delle Aziende Universitarie della Regione; f) da due Direttori Sanitari designati dalle Associazioni rappresentative degli Istituti privati g) Il Direttore Generale dell ARPA Puglia; h) Il Direttore Generale dell ARES, i) I Direttori generali dell Assessorato alla Sanità e alle Politiche Sociali L Assemblea viene insediata dal presidente del Consiglio regionale anche in assenza di qualche designazione, purchè siano stati designati almeno i due terzi del numero totale dei componenti. Il Consiglio Sanitario Regionale ed i suoi Organi durano tre anni. Il primo insediamento avviene entro 90 giorni dall approvazione della presente Legge regionale. Gli oneri finanziari del funzionamento del CSR e dei suoi Organi (Rimborso spese, diaria, altro) sono a carico dei rispettivi Ordini e Collegi professionali o delle strutture sanitarie di provenienza e da cui sono stati designati. ART. 8 (Assemblea Funzioni)

L'assemblea del CSR svolge le seguenti funzioni: a) adozione, entro sessanta giorni dall'insediamento, del regolamento interno su proposta del presidente b) pareri sui provvedimenti regionali di contenuto tecnico sanitario richiesti dalla Giunta o dal Consiglio Regionale e trasmessi dall Ufficio di Presidenza ; c) parere obbligatorio, ma non vincolante, sugli atti aventi carattere programmatorio o dispositivo generale e sugli atti finali di tutti gli organismi tecnico sanitari di nomina regionale; d) adozione del programma annuale di attività; e) supporto al monitoraggio dei livelli di assistenza, alla verifica della qualità del servizio, all'attuazione del sistema dell'accreditamento ed alla elaborazione dei progetti innovativi sperimentali; f) collaborazione alla stesura della relazione e piano sanitario regionale; g) promozione, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, di iniziative formative e culturali, nonché di studi e ricerche; h) promozione della elaborazione ed espressione di parere obbligatorio sulle linee guida e sui percorsi assistenziali nonché sui protocolli diagnostico e terapeutico riabilitativi, in collaborazione con le società scientifiche; i) designazione dei membri di propria competenza negli organismi tecnico sanitari regionali; j) espressione di eventuali pareri su provvedimenti aventi carattere sanitario a richiesta delle Aziende Sanitarie e delle Conferenze dei Sindaci; k) nomina delle commissioni per lo svolgimento dei compiti istituzionali. ART. 9 (Assemblea Articolazione di funzioni) Per la formulazione dei pareri il Presidente si avvale, ai fini dell istruttoria, del personale e degli esperti dipendenti del Servizio Sanitario Regionale. Le spese di partecipazione di tale personale è a totale carico dei bilanci delle strutture di provenienza. Per lo svolgimento dei propri compiti il CSR può avvalersi di esperti nominati dal Presidente su proposta dell'ufficio di Presidenza, scelti su designazione delle società scientifiche di settore, le quali si assumeranno l onere finanziario della loro partecipazione. Alle sedute dell'assemblea possono partecipare, a richiesta del Presidente, i Dirigenti e i Funzionari della Regione e delle Aziende Sanitarie interessate per la trattazione degli argomenti di rispettiva competenza.

Le riunioni dell'assemblea non sono pubbliche, mentre tutti gli atti sono soggetti alle norme vigenti sulla trasparenza e la corretta amministrazione. ART. 10 (Sede) Per lo svolgimento delle funzioni proprie del CSR e dei suoi organi, la Giunta regionale e/o l Ufficio di Presidenza del Consiglio mettono a disposizione idonei spazi nonché il materiale indispensabile per lo svolgimento dei compiti ad esso assegnati. ART. 11 (Regolamento) Entro 90 giorni dall entrata in vigore della presenta Legge l Assemblea del CSR su proposta del Presidente, adotta il Regolamento per la sua organizzazione ed il suo funzionamento. ART. 12 (Norma transitoria) La presente Legge non comporta oneri finanziari a carico del Bilancio Autonomo della regione Puglia. I CONSIGLIERI : Romano Giuseppe Mazzarano Michele