Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina: del certificato di assicurazione e contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro



Documenti analoghi
Sezione II Sezione III Sezione IV

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 12/2007

(DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 12/2007)

REGOLAMENTO N. 13 DEL 6 FEBBRAIO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1970, n.973. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 maggio 1992, n. 114, S.O.

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 9/2015

RISOLUZIONE N. 19/E. A Equitalia S.p.A. Alla So.Ge.I. S.p.A. All ISVAP. All ANIA

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto

P r o d u t tive. Circolare n.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

Il risarcimento diretto

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

Regolamento emittenti

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/ Modena TEL FAX

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 23 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

,,,,, ,,, omississ,,, Art. 5. Misure per la concorrenza e per la tutela del consumatore nei servizi assicurativi

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Comune di Villa di Tirano

Roma, 25 luglio 12 SPETT.LE ISVAP ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO VIA DEL QUIRINALE, ROMA

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Art. 1 Campo di applicazione

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

Novità in materia di Rimborsi IVA

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: Estratti conto delle carte di credito. Imposta di bollo.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 158/E

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELVAZZANO DENTRO II

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

Rinnovo, cambio di residenza, perdita dei documenti o della targa (ultimo aggiornamento 29/05/2012)

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile Avv.

Informativa. N. 10 del OGGETTO: Bonus 55% fino al 30 settembre la domanda all Enea

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

Bollettino Anno III - n. 2. Febbraio 2008

Erogazioni liberali e raccolta fondi

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Direzione Centrale Accertamento

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Circolare N.73 del 17 Maggio DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

Transcript:

Regolamento n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina: del certificato di assicurazione e contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro 1

Consolidamento della disciplina Per la maggior parte degli aspetti il Regolamento reca il consolidamento della disciplina già dettata negli anni dalla normativa primaria (Leggi nn. 990/1969 e 39/1977) e regolamentare (D.P.R. n. 973/1970, n. 45/1981 e Provvedimento ISVAP n. 2136/2002) con l introduzione di limitate innovazioni 2

Novità del Regolamento L unica novità riguarda l ampliamento dei documenti provvisoriamente equipollenti, prevista all articolo 11 3

Art. 4 (Documenti probatori dell assolvimento dell obbligo) Nell art. 4 è stata sostanzialmente ripresa la disposizione del comma 1 dell articolo 127 del Codice in tema di valenza probatoria dell assolvimento dell obbligo assicurativo svolta dal certificato di assicurazione e dal contrassegno così da poter superare eventuali incertezze che dovessero derivare dal mancato richiamo espresso anche dei natanti nella suddetta norma 4

Il certificato deve essere a bordo del veicolo/natante - 1 Per poter circolare, il conducente del veicolo o del natante deve avere con sé il certificato di assicurazione ed è tenuto ad esibirlo, insieme agli altri documenti di circolazione e di guida, a richiesta degli organi preposti 5

Il certificato deve essere a bordo del veicolo/natante - 2 Tale ultima disposizione, mutuata dall articolo 7, comma 6, della legge 990/69, non è richiamata dall articolo 127 del Codice, ma è tuttora vigente per effetto degli articoli 181 e 192 del D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della strada) e per effetto dell articolo 41 del D. Lgs 18 luglio 2005, n. 171 (Codice della nautica da diporto) 6

Gli organi accertatori Per quanto concerne gli organi accertatori il regolamento prevede una formulazione generica al fine di ricomprendervi anche i pubblici ufficiali preposti ai controlli sui natanti 7

Nessun obbligo di esposizione del contrassegno per natanti ed i motoveicoli La normativa vigente prevede in ogni caso l obbligo per il conducente di avere con sé, oltre al certificato, anche il contrassegno, indipendentemente dall obbligo di esposizione di quest ultimo, non previsto per i natanti ed i motoveicoli In particolare, per i natanti non si rinviene alcuna disposizione in tal senso, laddove per i motoveicoli esiste una espressa esclusione ad opera del Codice della strada 8

Contratti assunti in coassicurazione - 1 Qualora l'obbligo di assicurazione sia adempiuto mediante la stipulazione di un contratto in coassicurazione se le imprese coassicuratrici si sono obbligate in solido anziché in proporzione della rispettiva quota ed è stata individuata una coassicuratrice delegataria sul certificato di assicurazione è indicata la denominazione sociale della sola delegataria, con la indicazione che il contratto è concluso in coassicurazione 9

Contratti assunti in coassicurazione - 2 se le imprese coassicuratrici non si sono obbligate in solido e quindi rispondono ciascuna in proporzione della rispettiva quota di rischi assunta sul certificato di assicurazione sono indicate le denominazioni sociali di tutte le imprese coassicuratrici 10

Contratti assunti in coassicurazione - 3 Nel contrassegno può, in ogni caso, essere indicata la sola impresa delegataria 11

Art. 6 (Caratteristiche del certificato di assicurazione per i veicoli a motore) - 1 L articolo 6 ripropone, con i necessari adattamenti, gli articoli 9, 12 e 13, comma 2, del d. P.R. 973/70 12

Articolo 6 Caratteristiche del certificato di assicurazione per i veicoli a motore - 2 Sia le imprese italiane sia le imprese operanti in libertà di stabilimento o in L.P.S. devono indicare nel certificato, il numero di iscrizione nell Albo delle imprese tenuto dall ISVAP o negli elenchi connessi a tale Albo 13

Articolo 6 Caratteristiche del certificato di assicurazione per i veicoli a motore - 3 Il certificato di assicurazione deve contenere l indicazione: del domicilio o della residenza o della sede del contraente 14

Articolo 6 Caratteristiche del certificato di assicurazione per i veicoli a motore - 4 Nel caso in cui l impresa di assicurazione operi in Italia in regime di libertà di prestazione di servizi, il certificato di assicurazione deve contenere l indicazione delle generalità e dell indirizzo del rappresentante per la gestione dei sinistri Tale dato non era previsto dalla precedente normativa regolamentare 15

Art. 8 (Informazioni facoltative) Le imprese possono inserire nel certificato eventuali informazioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Regolamento: in apposita distinta sezione del certificato di assicurazione in numero e secondo modalità tali da non ingenerare confusione in ordine alla denominazione e sede dell impresa di assicurazione che presta la garanzia 16

Articolo 9 Caratteristiche del contrassegno Le imprese operanti in libertà di prestazione di servizi devono indicare anche sul contrassegno le generalità e l indirizzo del rappresentante per la gestione dei sinistri in Italia 17

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 1 I documenti assicurativi devono essere rilasciati: al contraente, a cura e spese delle imprese entro il termine di cinque giorni dal pagamento del premio o della rata di premio 18

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 2 Nel caso di imprese che operano a distanza (internet o telefono), i documenti stessi devono essere fatti pervenire: al domicilio o alla residenza del contraente entro il medesimo termine di 5 giorni 19

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 3 Nel periodo tra il pagamento del premio ed il ricevimento dei documenti l adempimento dell obbligo assicurativo è provato con la quietanza di pagamento del premio stesso rilasciata dall impresa, anche nel caso in cui tale documentazione sia trasmessa al contraente mediante telefax o per via telematica 20

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 4 Il pagamento del premio può altresì essere provato, in assenza della quietanza: con la dichiarazione rilasciata dall impresa attestante l assolvimento dell obbligo assicurativo ovvero con il bollettino di conto corrente postale prestampato dall impresa 21

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 5 In sostanza la norma, oltre ad ampliare il novero dei mezzi di trasmissione al contraente della documentazione provvisoriamente equipollente, formalizzando, peraltro, una prassi già in uso, introduce una novità di particolare rilevanza per l assicurato, consentendo la possibilità di provare l avvenuto pagamento del premio anche attraverso la temporanea esposizione dei suddetti documenti equipollenti, dai quali devono essere, peraltro, desumibili la denominazione dell impresa, il numero della polizza, i dati della targa o, qualora la stessa non sia prescritta, i dati di identificazione del telaio e del motore e la decorrenza della copertura 22

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 6 Non sono considerati documenti temporaneamente equipollenti: la ricevuta del bollettino di conto corrente generico vale a dire non predisposto dall impresa la ricevuta dell ordine di bonifico bancario 23

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 7 I dati che devono essere indicati nei documenti sostitutivi pro tempore del certificato e del contrassegno sono: la denominazione dell impresa il numero della polizza r.c. auto i dati della targa o, qualora la stessa non sia prescritta, i dati di identificazione del telaio e del motore la decorrenza della copertura 24

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 8 Per le imprese che intendano avvalersi di modalità di pagamento attraverso conto corrente, si prevede l obbligo di mettere a disposizione del contraente, con congruo anticipo, il bollettino di conto corrente prestampato 25

Art. 11 (Modalità di rilascio del certificato di assicurazione e del contrassegno e documenti provvisoriamente equipollenti) - 9 I documenti provvisoriamente sostitutivi del certificato e del contrassegno devono avere caratteristiche grafiche e dimensionali tali da consentirne l applicazione sul veicolo 26

Articolo 12 Rilascio di duplicati del certificato di assicurazione e del contrassegno - 1 La norma, nel riproporre il contenuto dell articolo 18 del d.p.r. 973/70, distingue le modalità di rilascio del duplicato in ragione delle singole ipotesi, così da poter disciplinare in modo uniforme per ogni situazione gli adempimenti richiesti al contraente 27

Articolo 12 Rilascio di duplicati del certificato di assicurazione e del contrassegno - 2 L articolo elenca in via tassativa le cause che danno diritto al contraente di chiedere ed ottenere a sue spese dall impresa un duplicato del certificato e del contrassegno, precisando che ciò è possibile nei casi in cui tali documenti si siano deteriorati siano stati sottratti, smarriti o distrutti 28

Articolo 12 Rilascio di duplicati del certificato di assicurazione e del contrassegno - 3 Le imprese di assicurazione che offrono contratti mediante tecniche di comunicazione a distanza, in caso di mancato recapito da parte del servizio postale del certificato e del contrassegno, ne rilasciano un duplicato a richiesta del contraente, senza oneri a carico di quest ultimo 29

Articolo 12 Rilascio di duplicati del certificato di assicurazione e del contrassegno - 4 Il comma 4 dell art. 12 prevede la possibilità di sostituire la denuncia della sottrazione, dello smarrimento o della distruzione del certificato e del contrassegno, presentata alla competente Autorità, con una dichiarazione rilasciata direttamente dal contraente all impresa circa l evento accaduto Tale facoltà è peraltro esercitabile solo nell ipotesi in cui sia prevista nelle condizioni di polizza 30

Articolo 12 Rilascio di duplicati del certificato di assicurazione e del contrassegno - 5 Il rilascio di duplicati deve essere registrato da parte dall impresa Sul certificato di assicurazione e sul contrassegno deve essere apposta con caratteri di particolare evidenza l'indicazione «duplicato» 31

Art. 13 (Modulo di denuncia di sinistro) - 1 In caso di sinistro tra veicoli a motore, il modulo di denuncia da utilizzare deve essere redatto secondo il modello di cui all allegato 2 al Regolamento 32

Art. 13 (Modulo di denuncia di sinistro) - 2 Il modello (Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro) ripropone quello allegato al Provvedimento ISVAP n. 2136 del 13 dicembre 2002, salvo gli opportuni adattamenti avuto riguardo ai riferimenti normativi 33

Art. 13 (Modulo di denuncia di sinistro) - 3 Nelle Istruzioni per l impiego del modulo è stato inserito il riferimento alla procedura di risarcimento diretto del danno di cui agli articoli 149 e150 del Codice ed al D.P.R. 254/2006 34

Articolo 14 (Veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri. Uso di modulo di denuncia di sinistro rilasciato da imprese di assicurazione estere) In caso di incidente nel quale siano coinvolti veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri, per agevolare la circolazione internazionale dei veicoli a motore, l obbligo di denuncia di sinistro può essere adempiuto anche utilizzando moduli rilasciati da imprese di assicurazione estere, purchè conformi al modello di cui all articolo 13 35

Art. 15 (Consegna da parte dell impresa di assicurazione del modulo di denuncia di sinistro) L impresa deve consegnare al contraente un esemplare del modulo di denuncia: in occasione della stipula o del rinnovo della contratto, nonché in occasione di ogni denuncia di sinistro La disposizione recupera il disposto dell articolo 14 del d.p.r. 45/81 36

Art. 16 (Altre informazioni) Considerata l esigenza di agevolare la raccolta delle informazioni necessarie per alimentare la banca dati dei sinistri istituita presso l ISVAP ai sensi dell articolo 135 del Codice al modulo di cui all articolo 13 deve essere aggiunto un foglio, redatto secondo lo schema di cui al citato allegato 2 al Regolamento, contenente ulteriori informazioni relative al sinistro Il modulo di denuncia mantiene i propri effetti anche in assenza delle ulteriori informazioni richieste dal foglio aggiuntivo 37