PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Documenti analoghi
LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Bisogni educativi speciali

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

Liceo Plinio seniore, Ptof

L inclusione nella normativa

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Scuola I.C. Casa del Fanciullo a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE Come rispondere ai bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Doposcuola per alunni con BES

INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA e BES l azione dell AT di Varese. A. S.

VALLAURI. P.A.I. Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2017/18 PREMESSA

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE P.A.I.

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

E' dalla combinazione di cose discordanti che nascono le più belle armonie. Eraclito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. I.Calvino, Milano. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE. a.s. 2015/16

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

IIS G. Quarenghi di Subiaco (Rm) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) A.S

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof)

Scuola I.I.S. Vallauri FOSSANO (CN) a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO DON BOSCO, COCCONATO, MONTIGLIO MONFERATO _a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

I bisogni educativi speciali

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

(All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n del )

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Scheda di lavoro per GLH-OPERATIVO

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA L IIS Antonio Pacinotti si propone di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ciascun alunno che, con continuità o in via transitoria, manifesti Bisogni Educativi Speciali. FINALITA Creare un ambiente accogliente e supportivo Sostenere l apprendimento attraverso una revisione del curriculo, sviluppando attenzione educativa in ogni aspetto dell attività scolastica Promuovere l attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento Incentivare un azione educativa e didattica mirata a soddisfare il bisogno di competenze, di appartenenza, di identità, di valorizzazione e di accettazione di tutti gli alunni Favorire l acquisizione di competenze collaborative Promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione tra tutte le componenti della comunità educante Definizione di Bisogno Educativo Speciale DESTINATARI "Un bisogno educativo speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo ed apprenditivo, espressa in funzionamento (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell'oms) problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall'eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata" D. Ianes Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione che li ostacola nell apprendimento e nello sviluppo: questa criticità può risiedere a livello organico, biologico, oppure familiare, sociale, ambientale, linguistico, contestuale o in combinazioni di queste. Le difficoltà possono essere globali e pervasive oppure più specifiche e settoriali; gravi o leggere, permanenti o transitorie. Per garantire loro il diritto allo studio e il successo formativo, la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 stabilisce che ogni alunno che manifesti Bisogni Educativi Speciali abbia diritto ad una individualizzazione o personalizzazione dell insegnamento che si attua anche attraverso la redazione di un PEI o PDP, documenti che servono sia come strumento di lavoro in itinere per i docenti sia come documentazione delle strategie d intervento programmate per i genitori. 1

Alunni con Bisogni Educativi Speciali che necessitano di un percorso individualizzato o personalizzato Alunni BES Documentazione Piani e progetti Responsabili redazione DA alunni diversamente abili (L. 104/92,L. 517/1977) certificazione clinica di strutture sanitarie pubbliche o accreditate DSA alunni con disturbi specifici di apprendimento ( L. 170/2010, L. 53/2003) diagnosi clinica specialistica di strutture sanitarie pubbliche o accreditate PEI piano educativo individualizzato PDF profilo dinamico funzionale PDP piano didattico personalizzato (misure dispensative e strumenti compensativi) - docenti specializzati - docenti curricolari del CdC - professionisti strutture sanitarie - famiglia - AEC - docenti curricolari del CdC - - - - - professionisti strutture sanitarie - famiglia BES alunni con disturbi evolutivi specifici ( L. 170/2010, L. 53/2003) diagnosi clinica specialistica di strutture sanitarie pubbliche o accreditate PDP (misure dispensative transitorie e strumenti compensativi) piano didattico personalizzato - docenti curricolari del CdC - --- - - professionisti strutture sanitarie - famiglia BES alunni con svantaggio sociale e culturale (L. 53/2003, DM 27 dicembre 2012, CM 8-6 marzo 2013) - segnalazione della famiglia - relazioni di Servizi ed istituzioni che si occupano della tutela e della cura del minore - ben ponderate considerazioni pedagogico-didattiche del CdC PDP (misure dispensative e strumenti compensativi transitori) piano didattico personalizzato con compilazione della griglia di rilevazione - docenti curricolari del CdC - famiglia BES alunni con difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse (L. 53/2003, DM 27 dicembre 2012, CM 8-6 marzo 2013) - studenti stranieri neoarrivati - ben ponderate considerazioni pedagogico-didattiche del CdC PDP (misure dispensative e strumenti compensativi transitori) piano didattico personalizzato con compilazione della griglia di rilevazione - docenti curricolari del CdC - famiglia 2

Per garantire appieno il diritto allo studio e il successo formativo di tutti gli studenti, l offerta formativa del nostro istituto si amplia includendo anche i bisogni delle seguenti categorie Alunni praticanti attività sportiva agonistica di alto livello Programma sperimentale della Riforma della Scuola ( L. 107/2015, DM 935 11/12/2015) - richiesta della famiglia - idonea documentazione dell istituzione sportiva interessata PFP piano formativo personalizzato modalità base di partecipazione - approvazione del Consiglio di classe modalità avanzata - approvazione del Consiglio di classe - richiesta specifica di utilizzo della piattaforma digitale con individuazione di un docente referente di progetto interno (tutor scolastico) e un referente di progetto esterno (tutor sportivo) Alunni malati impossibilitati alla frequenza scolastica e servizio di istruzione domiciliare nei periodi di non degenza (CM 345 del 12/01/1986 Il servizio di istruzione domiciliare. Vademecum ad uso delle scuole di ogni ordine e grado 1-2-3/12/ 2003) - richiesta della famiglia - certificazione medica rilasciata dall ospedale ove l alunno è ricoverato per più di 30 gg progetto specifico con indicazione di - durata - numero docenti disponibili - ore di lezione previste approvazione: - del Consiglio di classe -del Collegio docenti - del Consiglio d istituto inoltro: a Ufficio Scolastico Regionale per il nulla osta ed eventuali finanziamenti al progetto 3

ORGANI COLLEGIALI COINVOLTI NELLE POLITICHE E NELLE PRATICHE DI INCLUSIONE ORGANI COLLEGIALI Composizione Compiti Consiglio di classe - Tutti i docenti con la supervisione del coordinatore 1. Individua i casi con BES per i quali è necessario predisporre un PDP sulla base di una documentazione clinica o di ben ponderate considerazioni pedagogiche e didattiche 2. Si coordina con il Gli 3. Cura la comunicazione con la famiglia ed eventuali esperti 4. Predispone il PDP entro il terzo mese dall inizio delle lezioni 5. Monitora e revisiona PDP e PEI GLH operativi - Dirigente scolastico 1. Elabora il PEI (piano educativo individualizzato)in presenza della certificazione di disabilità, come stabilito dalla legge 104/92; verifica in itinere il PEI - docenti curricolari e/o coordinatori 2. Redige e verifica in itinere il PDF - docente/i di sostegno 3. Individua e programma le modalità operative, le strategie, gli interventi e gli - genitori dell alunno strumenti necessari all integrazione dell alunno disabile - operatori Asl, A.E.C Collegio docenti Tutti i docenti dell istituto 1. Verifica, discute e delibera la proposta di PAI (piano annuale per l inclusività) elaborata dal GLI al termine di ogni anno scolastico 2. Elabora il PTOF (con sezione dedicata alla didattica inclusiva) Consiglio d istituto Tutti i membri eletti 1. Approva il PTOF GLI (gruppo di lavoro per l inclusione) Articolazioni del gruppo: - seduta plenaria (tutti i membri) - seduta ristretta (solo docenti) - seduta dedicata (solo i membri interessati alle questioni poste all OdG) - Il Dirigente scolastico - il/i docente/i FS per L inclusività - i docenti referenti DA, DSA, BES, INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI - i coordinatori delle classi in cui sono presenti alunni con BES; - i docenti delle attività di sostegno; - un rappresentante dei genitori di studenti con BES - il docente FS Supporto al successo scolastico ; - il docente FS Orientamento - uno o più rappresentanti degli operatori sociali o sanitari che si occupano degli alunni con BES. 1. Rilevazione alunni BES della scuola 2. Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere dalla scuola e condivisione delle buone pratiche 3. Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi 4. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola 5. Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi 6. Elaborazione di una proposta di PAI per tutti gli alunni BES da redigere entro giugno; a settembre adattamento del piano in base alle risorse effettivamente assegnate 7. Proposta di acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici destinati agli alunni con disabilità e DSA 8. Formulazione di proposte per la formazione e l aggiornamento dei docenti 9. Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. 10. Individuazione dei criteri per l assegnazione degli alunni con disabilità alle classi; per l assegnazione dei docenti di sostegno alle classi; per la distribuzione delle ore e delle aree; per l utilizzo delle compresenze tra docenti (Allegato n 1) 4

RISORSE dell ISTITUTO RISORSE PROFESSIONALI RISORSE STRUMENTALI e LOGISTICHE RISORSE ORGANIZZATIVE 1. Docente/i FS Inclusione 2. docente Referente area DA (disabilità) e coordinatore docenti di sostegno 3. docenti di sostegno 4. docente Referente area DSA (disturbi specifici di apprendimento) 5. docenti formati dall AID (Associazione italiana dislessia) 6. docente Referente area BES 1. LIM (lavagna interattiva multimediale) in aula multimediale 2. 4 LIM nelle rispettive aule attrezzate 3. computer portatile con software compensativi (sintesi vocale) 4. 12 postazioni con software per produrre mappe concettuali in aula multimediale 5. fotocopiatrici e stampanti in sala stampa 6. aula video Per gli alunni 1. attività pomeridiana di Studio assistito 2. corsi pomeridiani di italiano per alunni stranieri con difficoltà nell uso della lingua per la comunicazione e/o lo studio (stage organizzati in convenzione con alcuni atenei) 3. corsi di riallineamento di matematica per studenti delle classi prime dopo esito test d ingresso 4. sportello di matematica per studenti classi (disturbi evolutivi specifici, svantaggio prime socio- economico, culturale e linguistico) 5. corsi di recupero di varie discipline nel corso 7. docente Referente Alunni dell anno stranieri Per i docenti 8. docente FS Orientamento Corsi di formazione sulle politiche e le pratiche 9. docente FS Supporto al successo didattiche inclusive, organizzati da: scolastico - Scuola (FS, referenti BES, Collegio docenti ) 10. coordinatori di classe - Istituzioni scolastiche: MIUR, UST (Ufficio scolastico 11. personale ATA territoriale) CTI (centro territoriale per l inclusione) CTS (Centro 12. AEC assistenti all autonomia e alla territoriale di supporto per l impiego delle Nuove Tecnologie nella comunicazione didattica per l inclusione ) 13. Commissione Formazione classi - AID (Associazione italiana dislessia) - altre agenzie 5

Procedure adottate dall Istituto nella didattica inclusiva PROCEDURA DSA BES con VALUTAZIONE CLINICA Disturbi evolutivi specifici - DA Segnalazione - segnalazione dei genitori nella domanda - segnalazione dei genitori nella domanda di iscrizione di alunno con DSA di iscrizione di alunno con BES - comunicazione da parte della Segreteria - comunicazione da parte della segreteria Alunni della presenza di tali alunni al della presenza di tali alunni al docente docente referente referente Contatti con la famiglia da parte dei referenti e/o coordinatori Rilevazione problematiche degli alunni BES il docente referente DSA contatta la famiglia per: - ricevere tempestivamente la documentazione clinica (conservata poi nell archivio riservato dell Ufficio tecnico) - raccogliere informazioni utili alla conoscenza dei bisogni degli alunni - ottenere la liberatoria per la trattazione dei dati sensibili nel rispetto della privacy il referente DSA: - comunica i nominativi degli alunni DSA ai coordinatori delle rispettive classi e ne illustra le caratteristiche specifiche - agevola i docenti nella consultazione della documentazione clinica il docente referente BES competente contatta la famiglia per: - ricevere tempestivamente la documentazione clinica (conservata poi nell archivio riservato dell Ufficio tecnico) - raccogliere informazioni utili alla conoscenza dei bisogni degli alunni - ottenere la liberatoria per la trattazione dei dati sensibili nel rispetto della privacy il referente BES competente: - comunica i nominativi degli alunni BES al CdC o al coordinatore e ne illustra le caratteristiche specifiche - agevola i docenti nella consultazione della documentazione clinica BES senza VALUTAZIONE CLINICA - segnalazione dei genitori - relazioni dei Servizi sociali, Servizi ed Istituzioni preposti alla tutela e alla cura del minore ) e/o - segnalazione dei docenti del CdC in base a ben ponderate considerazioni pedagogico-didattiche - comunicazione da parte del coordinatore della presenza di tali alunni al docente referente competente il coordinatore di classe e/o il docente referente BES contatta la famiglia per proporre l adozione di una programmazione personalizzata. - In assenza di tale autorizzazione, la scuola deve attivare soltanto le misure di individualizzazione generiche. - E opportuno farsi motivare la ragione e conservarla agli atti. - L'eventuale non condivisione preventiva e indipendente dal contenuto del PDP, da parte dei genitori e/o dell'alunno, non esime i docenti dalla sua stesura, che riveste anche la funzione di documentazione della progettazione docente. il CdC compila una griglia di osservazione mirata ad evidenziare le difficoltà di apprendimento/comportamento dell alunno con BES 6

Redazione PDP/PEI (firma in calce dei docenti) Condivisione PDP /PEI con la famiglia Apposizione firma del DS Assegnazione numero di Protocollo riservato programmazione personalizzata volta ad applicare in modo idoneo: - strumenti compensativi e misure dispensative - strategie didattiche - criteri di valutazione il coordinatore presenta il documento ai genitori che lo approvano apponendo la loro firma. In assenza di tale autorizzazione, la scuola deve attivare soltanto le misure di individualizzazione generiche. - E opportuno farsi motivare la ragione e conservarla agli atti. - L'eventuale non condivisione preventiva e indipendente dal contenuto del PDP, da parte dei genitori e/o dell'alunno, non esime i docenti dalla sua stesura, che riveste anche la funzione di documentazione della progettazione docente. Il coordinatore: - consegna il documento all Ufficio Protocollo della Segreteria che provvede ad espletare queste fasi della procedura e a riconsegnare l originale allo stesso coordinatore programmazione personalizzata PDP con applicazione idonea di: - strumenti compensativi e misure dispensative solo transitorie - strategie didattiche - criteri di valutazione programmazione individualizzata PEI - differenziata o per obiettivi minimi il coordinatore o il GLH operativo presenta il documento ai genitori che lo sottoscrivono apponendo la loro firma Il coordinatore o i docenti di sostegno: - consegnano il documento all Ufficio Protocollo della Segreteria che provvede ad espletare queste fasi della procedura e a riconsegnare l originale completato agli stessi docenti programmazione personalizzata volta ad applicare in modo idoneo: - strumenti compensativi e misure dispensative transitori - strategie didattiche - criteri di valutazione il coordinatore presenta il documento ai genitori che lo approvano apponendo la loro firma Il coordinatore: - consegna il documento all Ufficio Protocollo della Segreteria che provvede ad espletare queste fasi della procedura e a riconsegnare l originale completato allo stesso coordinatore Consegna del PDP/PEI alle famiglie Inserimento del PDP/PEI nel fascicolo personale riservato dell alunno Chiusura della procedura - il coordinatore consegna copia completa del PDP alla famiglia - inserisce il documento originale nel fascicolo personale riservato dell alunno presso l Ufficio Tecnico - comunica al referente DSA la chiusura della procedura - il coordinatore o i docenti di sostegno consegnano copia completa del PDP/PEI alla famiglia - inseriscono il documento originale nel fascicolo personale riservato dell alunno presso l Ufficio Tecnico - comunicano ai referenti competenti la chiusura della procedura - il coordinatore consegna copia completa del PDP alla famiglia - inserisce il documento originale nel fascicolo personale riservato dell alunno presso l Ufficio Tecnico - comunica al referente BES la chiusura della procedura 7

Archiviazione ed aggiornamento della documentazione Il referente DSA archivia ed aggiorna lo stato della documentazione in collaborazione con il coordinatore di classe Il referente BES competente archivia ed aggiorna lo stato della documentazione in collaborazione con il coordinatore di classe Il referente BES archivia ed aggiorna lo stato della documentazione in collaborazione con il coordinatore di classe Revisione in itinere del PDP il CdC, monitora e revisiona in itinere, in accordo con i genitori, il documento il CdC monitora e revisiona in itinere, in accordo con i genitori, il documento il CdC monitora e revisiona in itinere, in accordo con i genitori, il documento 8

ALLEGATO n 1 * PROPOSTA CRITERI di assegnazione degli alunni disabili alle classi prime I. Rispettare istituto ed indirizzo prescelto nella domanda di iscrizione II. Consultare il Referente DA (il quale avrà preso visione della documentazione degli specialisti e di quella proveniente dalla precedente scuola; avrà contattato la famiglia per l avvio di un idoneo patto educativo e preso contatti con gli Enti preposti in caso di erogazione di particolari servizi) per conoscere in modo conveniente la situazione e i bisogni dell alunno diversamente abile al fine di promuoverne la piena integrazione III. Individuare il gruppo classe più idoneo: Classe con un numero complessivo di studenti non troppo elevato Classe dove la presenza di alunni DSA e BES certificati sia contenuta e gestibile al meglio Classe dove i voti in comportamento degli alunni iscritti non siano troppo negativi per prevenire eventuali fenomeni di bullismo ** PROPOSTA CRITERI di assegnazione dei docenti di sostegno I. Verificare le competenze e le attitudini dei docenti di sostegno per assegnare l insegnante più idoneo ai bisogni del singolo alunno II. Quando le ore di sostegno sono esigue, evitare, se possibile, di frammentarle tra più docenti al fine di favorire una stabile relazione interpersonale con l alunno e una efficace collaborazione con gli insegnanti di classe PROPOSTA CRITERI per la distribuzione delle ore e delle aree Le decisioni sono assunte dal Consiglio di classe dopo attenta valutazione delle necessità dell alunno e delle proposte dei docenti PROPOSTA CRITERI per l utilizzo delle compresenze tra docenti E opportuno che le compresenze tra docenti di sostegno e docenti curricolari non siano collocate nelle ore in cui già siano presenti più figure in classe. 9

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INDICE I. Premessa, finalità, destinatari pag. 1 II. III. IV. Tipologia alunni con BES (documentazione clinica e/o valutazione, piani e progetti, redattori) Organi collegiali coinvolti nelle politiche e pratiche inclusive (composizione, compiti) Risorse dell Istituto (professionali, strumentali-logistiche, organizzative) pag. 2 pag. 4 pag. 5 V. Procedure di implementazione di PEI, PDP pag. 6 VI. Allegato 1: criteri per promuovere l inclusione degli alunni diversamente abili pag. 9 10

11