GUIDA ALL'ACQUISTO DELLE ATTREZZATURE DI ARRESTO CADUTA. it.rs-online.com

Documenti analoghi
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Campo d attività: principi generali

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

EN 358/1999 Peso: 500 gr.

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Duraflex MA04. Newton. Fluo. Kappa. Move reflex. Gilet duraflex.

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa.

CINTURE DI POSIZIONAMENTO RICAMBI - CINTURE DI POSIZIONAMENTO

ACCESS EN EN 813 EN 361 EN 813

DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A NASTRO

DISPOSITIVI ANTICADUTA FALL PREVENTION EQUIPMENT

KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE

LA PUNTA DI DIAMANTE DEL SETTORE OGGI È ANCORA PIÙ LUCENTE!

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

Protezione Anticaduta. Imbracatura anti-caduta. Sistemi di mantenimento sul lavoro. Cordini. Anti-caduta assorbitori di energia

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

PORTA LA DI SOSPENSIONE AL LIVELLO NEX EXOFIT NEX INDOSSARE IL MEGLIO IMBRACATURA VERSATILE E MULTIUSO, IDEALE PER OPERAZIONI

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI

Latchways PRD (Dispositivo di salvataggio)

Lavori su corda 09/2015

SISTEMI DI PROTEZIONE

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

Latchways PRD (Latchways Dispositivo di salvataggio)

Anticaduta. Anticaduta

TREE ACCESS

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DPI III CAT. ED ATTREZZATURE SPECIALISTICHE PER LAVORI IN QUOTA

SISTEMI DI CONNESSIONE

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

Attrezzature per i Lavori in Quota

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

VALIGETTA KIT IMBRACATURA 08IN2122

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268L. Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268M. Anticaduta - Imbracatura Art. *ANC0106

Attrezzature per i Lavori in Quota

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

SEALED-BLOK DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A RICHIAMO AUTOMATICO. Tecnologia collaudata sul campo Funzione RSQ Funzione di recupero DOTATO DI

BRACA DI SICUREZZA E DISPOSITIVO ANTICADUTA

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

Protezione anti-caduta

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Honeywell Safety Products. Lockout/Tagout. I Le apparecchiature non si mettono in moto e il personale non corre rischi.

DPI Anticaduta per le PLE tipologie, generalità

dispositivi anticaduta

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

UNA SOLUZIONE DI SICUREZZA COMPLETA IN UN PALMO DI MANO

CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA

I NDICE. Presentazione... p. VII» VIII

innovative, UNA garanzia di corpo DA oltre vent anni.

CODICE: CODICE:

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

Montaggio/smontaggio ponteggi

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

NUOVI CORDINI CON ASSORBITORE DI ENERGIA - DBI-SALA. PIÙ PICCOLI, PIÙ LEGGERI, PIÙ ROBUSTI.

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

Unità didattica Sollevatori a ventosa

DISPOSITIVI ANTICADUTA

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro. Allegato V g GRU A TORRE

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Sedile SCIFIT Manuale utente

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Traino PESI DI TRAINO CONSIGLIATI

JAVY Prezzo speciale: 4000 SCHEDA D ORDINE Sistema Javy Mod. Quarto

Guida all'installazione del rack

Certificato di Conformità

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito Due fattori determinano il rendimento di una carrucola:

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

Cinture e cordini per il posizionamento sul lavoro Cinture con cosciali

SI.AL. SIstemi Anticaduta Linee vita

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

SISTEMA ANTICADUTA 04/2015

Postazione di lavoro Sit-Stand ergonomica - Altezza regolabile

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

Transcript:

GUIDA ALL'ACQUISTO DELLE ATTREZZATURE DI ARRESTO CADUTA

PRESENTAZIONE In un mondo in cui le normative si evolvono continuamente, i datori di lavoro nell'ue hanno la responsabilità giuridica di eliminare o ridurre i rischi di cadute da quando è stata introdotta la Direttiva del Consiglio europeo 2001/45/CE (Lavori in quota). Questa stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza per l'uso di attrezzature per i lavori in quota, ma non impedisce agli Stati membri di introdurre misure più rigorose, con il risultato che gli standard sono variabili nei diversi paesi europei. Le cadute da luoghi sopraelevati sono generalmente la causa principale delle morti sul lavoro, e una delle cause principali degli infortuni gravi. Nel 2014 nel solo Regno Unito le cadute da luoghi sopraelevati hanno rappresentato la causa più comune di incidenti mortali sul lavoro, con una percentuale del 29% (RIDDOR). Se esiste qualsiasi rischio di caduta, da qualunque altezza, è necessario adottare misure adeguate per garantire la sicurezza. È responsabilità del datore di lavoro identificare e pianificare il lavoro in modo da garantire che siano messe in atto le misure appropriate. Qualsiasi rischio di caduta deve per prima cosa essere affrontato con misure per eliminare le cadute, come gru, impalcature, ringhiere, o mediante l'uso di un cordone limitatore personale. Poi deve essere valutato l'uso di reti o sacche d'aria, tenendo conto della distanza e del rilievo per mitigare il rischio. Solo a questo punto devono essere prese in considerazione le attrezzature di protezione contro le cadute, e il loro uso corretto è di vitale importanza. IN TUTTA EUROPA LE CADUTE DA LUOGHI SOPRAELEVATI SONO LA PRINCIPALE CAUSA DI INFORTUNI MORTALI PER I LAVORATORI. QUANDO È RICHIESTA UN'ATTREZZATURA DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE, E PERCHÉ? La protezione contro le cadute è richiesta ogni volta che è necessario lavorare in quota, ma che cosa viene effettivamente classificato come "lavoro in quota"? La classificazione può variare a seconda del paese in cui viene eseguito il lavoro, ma è anche importante notare che i datori di lavoro saranno comunque soggetti alle leggi del paese in cui hanno sede, anche quando intraprendono lavori in un altro paese. EUROPA Tutti gli Stati membri dell'unione europea (compreso il Regno Unito) devono adottare e implementare le norme e i requisiti specificati dalle direttive europee. Queste direttive entrano in vigore una volta pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'ue. Gli Stati membri devono recepire le direttive europee nel diritto nazionale entro un lasso di tempo specificato. La direttiva corrente relativa ai lavori in quota è la Direttiva del Consiglio europeo 2001/45/CE, che stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza per l'uso delle attrezzature per i lavori in quota. Anche se si tratta di un requisito minimo e se gli Stati membri possono adottare misure di sicurezza più rigorose, una buona guida per tutto il territorio europeo è la Guida non vincolante delle buone pratiche per l'applicazione della direttiva 2001/45/CE (Lavori in quota), pubblicata dall'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e disponibile gratuitamente tramite la sua libreria online. UK Nel Regno Unito viene classificato come lavoro in quota il lavoro svolto in qualsiasi luogo, sopra o sotto il livello del terreno, in cui un dipendente potrebbe subire lesioni in seguito a una caduta. Qualsiasi lavoro in quota intrapreso nel Regno Unito è soggetto a norme rigorose implementate dall'health & Safety Executive attraverso il governo del Regno Unito. US I lavori in quota negli Stati Uniti sono variamente classificati in base al settore industriale; in generale, tuttavia, è necessario predisporre attrezzature di protezione contro le cadute quando un dipendente lavora a un'altezza superiore a 120 cm. Il limite di altezza aumenta nel settore marittimo e in quello delle costruzioni. È sempre obbligatorio predisporre attrezzature di protezione contro le cadute, indipendentemente dall'altezza, se una persona lavora sopra a macchinari o attrezzature pericolose. AUSTRALIA In Australia, il codice nazionale per la prevenzione delle cadute nelle costruzioni generali definisce due standard per i lavori in quota: uno quando il rischio di caduta è da un'altezza inferiore a 2 m e uno quando il rischio di caduta è da un'altezza superiore a 2 m. NUOVA ZELANDA Le norme correnti sui lavori in quota specificano che è obbligatorio predisporre misure di prevenzione quando è presente un rischio evidente di caduta da un'altezza superiore a 3 m; tuttavia le attrezzature di protezione contro le cadute sono sempre necessarie se esiste il rischio di lesioni da caduta, qualunque sia l'altezza. WorkSafe New Zealand, l'ente regolatore governativo per la salute e la sicurezza, pubblica schede informative sui vari aspetti dei lavori in quota. LEGISLAZIONE E DIRETTIVE NORME NAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL'UE CHE RECEPISCONO LA DIRETTIVA 2001/45/CE Italia Decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2003 PERCHÉ PREFERIRE I PRODOTTI OFFERTI DA RS? Grazie alla nostra esperienza del settore, offriamo una vasta gamma di attrezzature per la protezione contro le cadute per la maggior parte dei requisiti e degli ambienti, provenienti da una varietà di fornitori leader di mercato, tra cui JSP, gli esperti delle attrezzature di arresto caduta e di recupero, che hanno collaborato come partner alla produzione di questa guida. In questo modo è possibile trovare tutti i prodotti desiderati presso un unico rivenditore, con i vantaggi della consegna in 24/48 ore, prezzi competitivi e sconti per l'acquisto di grossi quantitativi.

COSA SONO LE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ARRESTO CADUTA Non è sempre possibile eliminare completamente il rischio di cadute: a volte i lavoratori hanno bisogno di essere liberi di arrampicarsi o di muoversi. In questi casi è possibile prendere in considerazione le attrezzature di arresto caduta. Queste attrezzature arrestano effettivamente la caduta in modo controllato, piuttosto che limitare in qualche modo i movimenti. Nei casi in cui i lavoratori hanno bisogno di più libertà di movimento, ad esempio durante la costruzione, la manutenzione o lo smantellamento di strutture quali impalcature, edifici con struttura in acciaio, sistemi di rack e gru a torre, è importante mitigare per quanto possibile le conseguenze di un'eventuale caduta. I sistemi di arresto caduta funzionano mantenendo la forza di impatto e la distanza di caduta entro limiti noti per ridurre il rischio e le potenziali conseguenze di una caduta dall'alto. SISTEMI DI RITENUTA SUL LAVORO Questa categoria di attrezzature da lavoro in effetti limita il movimento dell'utente per impedire che si avvicini a un pericolo di caduta, creando un'area di lavoro sicura. I sistemi di ritenuta sul lavoro sono generalmente costituiti da un punto di ancoraggio, un elemento di collegamento e un'imbracatura; inoltre è essenziale disporre delle conoscenze e della formazione necessarie per utilizzarli tutti in modo sicuro. Una volta stabilita un'area di lavoro sicura, il livello di attenzione del lavoratore diminuirà. POSIZIONAMENTO SUL LAVORO Le attrezzature di questo tipo sono adatte per gli ambienti in cui il lavoratore deve rimanere sospeso in quota in posizione di lavoro. I sistemi di posizionamento sul lavoro comprendono attrezzature progettate per tenere un lavoratore in posizione in modo che possa svolgere un'attività, riducendo pertanto il rischio di caduta, e generalmente richiedono un sistema di sicurezza secondario in aggiunta alla protezione principale offerta dal sistema di posizionamento sul lavoro. STANDARD EN EN341 EN353-1 EN353-2 EN354 EN355 EN358 EN360 EN361 EN362 EN363 EN364 EN365 EN795 EN813 EN1496 EN1497 EN1498 EN1891 EN13463 Coperture Discensori Dispositivi di arresto caduta di tipo guidato con fune di ancoraggio rigida Dispositivi di arresto caduta di tipo guidato con fune di ancoraggio flessibile Cordoni Ammortizzatori Sistemi di posizionamento sul lavoro Dispositivi di arresto caduta di tipo retrattile Imbracatura completa Connettori (classe A/B/T) Sistemi di arresto caduta Metodi di prova Requisiti generali per istruzioni per l'uso, manutenzione, esame periodico, riparazione, marcatura e imballaggio Dispositivi di ancoraggio (classe A/B/C) Imbracature per posizione seduta Dispositivi di sollevamento di salvataggio Imbracature di salvataggio Anelli di salvataggio Anelli kernmantle a estensibilità ridotta Apparecchiature non elettriche per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive. Protezione mediante sicurezza della struttura 'c'

PRINCIPI DI BUONA PRATICA PER LA SCELTA DELLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE La selezione di attrezzature di protezione contro le cadute adeguate e idonee può sembrare a prima vista un compito scoraggiante: con tanti fattori da considerare e tante opzioni disponibili, può essere difficile sapere da dove iniziare. Al livello più semplice, la selezione delle attrezzature protettive deve includere la valutazione dei seguenti elementi: L'ABC DELLA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE Un semplice promemoria dei componenti principali di un sistema di arresto caduta personale: A per Anchorages (ancoraggi): un punto di attacco sicuro Identificare il lavoro da svolgere Il lavoro deve essere pianificato correttamente, controllato ed eseguito nel modo più sicuro ragionevolmente possibile Assicurarsi che tutti i lavoratori siano addestrati e competenti Se non sono addestrati, i lavoratori devono essere sottoposti in ogni momento alla supervisione di personale addestrato e competente FORMAZIONE PER L'USO CORRETTO Se un'attrezzatura per la protezione contro le cadute non viene indossata e utilizzata correttamente, le conseguenze saranno molto gravi; è quindi essenziale che il personale dell'organizzazione sia competente e adeguatamente addestrato. Tutte le persone coinvolte nella valutazione del rischio iniziale, nella selezione, nell'uso e nella manutenzione (se necessario) delle attrezzature di protezione contro le cadute devono essere addestrate e competenti. Rivolgetevi a specialisti locali della formazione per discutere le vostre esigenze specifiche. Sono disponibili corsi con obiettivi chiave, ad esempio: Evitare le cadute Impartire una buona comprensione delle metodologie relative alla sicurezza in quota e alle attrezzature correlate Abbassare o sollevare il personale in caso di emergenza Evacuare o soccorrere il personale che si trova in strutture in quota, incluse le gru a torre B per Body Support (supporto del corpo): le imbracature forniscono un punto di collegamento e distribuiscono la forza della caduta Valutare tutti i rischi e documentare le conclusioni La valutazione del rischio deve: - Identificare i potenziali pericoli - Chi è a rischio di lesioni, e come? - Valutare e decidere le precauzioni - Rivedere e implementare le conclusioni - Aggiornare la valutazione originale come necessario Predisporre procedure per la corretta selezione delle attrezzature Assicurarsi che le attrezzature siano utilizzate in modo corretto Effettuare controlli preventivi In OGNI occasione Disporre di attrezzature di salvataggio idonee Queste devono essere accompagnate da sufficiente personale competente e addestrato per eseguire un salvataggio da operazioni in quota TEST E ISPEZIONI ANNUALI Gli standard europei impongono di sottoporre tutti gli elementi delle attrezzature di protezione contro le cadute per il lavoro in quota e tutti i sistemi di sicurezza a un esame periodico da parte di una persona competente. La formazione di persone competenti o le ispezioni annuali possono essere svolte da specialisti, fornitori o produttori locali. C D E per Connectors (connettori): per collegare l'ancoraggio all'imbracatura utilizzando cordoni o funi di salvataggio per Descent and Rescue (discesa e salvataggio): dispositivi per soccorrere e riportare a terra per Education (formazione): assicurarsi che i lavoratori siano addestrati e competenti

ACQUISTARE DALLA GAMMA RS: IMBRACATURE, KIT E ATTREZZATURE DI ARRESTO CADUTA Per aiutarti a trovare esattamente ciò di cui hai bisogno, abbiamo suddiviso la nostra gamma nelle seguenti categorie: Imbracature e giubbotti di arresto caduta Cordoni di arresto caduta Blocchi e funi di arresto caduta Moschettoni, punti di ancoraggio e accessori di arresto caduta Kit di arresto caduta e recupero da cadute Per ogni sezione, potete filtrare le specifiche in modo più dettagliato e selezionare uno o più dei vostri requisiti, per trovare facilmente il prodotto che fa al caso vostro: IMBRACATURE E GIUBBOTTI DI ARRESTO CADUTA Punti di attacco Attacco posteriore Attacco anteriore Dim. Tipo Colore Cosciali Tracolle Cinghie pettorali Elevata visibilità Cinghie a rilascio rapido Fettucce elasticizzate 1 Sì Sì S Imbracatura Nero Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì 1570g Sì CE EN 361 2 No No M Giubbotto Rosso No No No No No No No No CE EN 358 CORDONI DI ARRESTO CADUTA Tipo Materiale Larghezza Lunghezza Peso Collegamento dell'imbracatura Peso massimo dell'utente Connessione di ancoraggio Posizionamento sul lavoro Fettuccia 44 mm 2 m 900g Moschettone 80kg Gancio per impalcatura Sì CE EN 354 Ammortizzatori Cavo 5 m No CE EN 358 BLOCCHI E FUNI DI ARRESTO CADUTA Tipo Lunghezza Peso Retrattile Materiale Materiale del rivestimento Peso massimo dell'utente Blocco 5 m 3,45kg Sì Fettuccia Polimero 80kg CE EN 360 Fune di salvataggio 20 m No Cavo Alluminio CE EN 358 MOSCHETTONI E ACCESSORI DI ARRESTO CADUTA Tipo Materiale Apertura massima Chiusura Lunghezza Peso Resistenza statica Moschettone Alluminio 18 mm Chiusura a vite 90 mm 80g 22kN CE EN 362 Cinghia Poliestere Bloccaggio moschettone 1 m 130kg CE EN 354 / EN 358 Gancio per impalcatura Alluminio e acciaio 60 mm Chiusura a molla con blocco 236 mm 445g 23kN CE EN 362-2004 E RECUPERO DA CADUTE Tipo di kit Punti di attacco Attacco posteriore Attacco anteriore Contenuto del kit Lunghezza Distanza tra le gambe Altezza massima tra le gambe Carico massimo Peso Kit di arresto caduta 1 Sì Sì Imbracatura, cordone, zaino 2,15 m 0,8 m 1,5 m 100kg 12,15kg CE EN 362 Kit di recupero da cadute 2 Si Sì Borsa, imbracatura, cordone 2 m 100kg CE EN 362 Dielettrico Peso Regolabile Attrezzi di fissaggio