CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro Sentenza n del 9 giugno 2014

Documenti analoghi
Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Nuove norme su appello civile e tecniche di redazione degli atti difensivi Potenza, 19 aprile Aula Grippo, Palazzo di Giustizia

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

Svolgimento del processo

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 26 novembre 2013, n

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Licenziamento per giusta causa - Superamento del limite di comporto - Assenza per grave patologia - Richiesta informale di ferie

Le variazioni ai giudizi di impugnazione


Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n /2013)

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

contro nei confronti di per l'annullamento

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Licenziamento ed abbandono del posto di lavoro (Cass. n /2013)

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., , n

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

ESTREMI: Corte di Cassazione Lavoro Data: Numero: 3179

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

ha pronunciato la presente

Cassazione civile, sez. II. Sentenza n 26765

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Ingiunzione fiscale. Processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 11 novembre 2013, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n Malattia professionale. Cuffie antirumore e vigilanza sull effettivo loro utilizzo

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

Corte di Cassazione - Sentenza 26 marzo 2013, n. 7499

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

Valutazione affidabilità concorrente riservata amministrazione reati comportano negligenza o malafede


LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

Scritto da Ciro Tadicini Lunedì 11 Febbraio :55 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Febbraio :21

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 05 novembre 2013, n

Easyius.it SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I. SENTENZA 16 marzo 2016, n Ritenuto in fatto

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Autorità Nazionale Anticorruzione

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 16 dicembre marzo 2016, n Presidente Stile Relatore Venuti.

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

MATRIMONIO E ROTTURA DEL FIDANZAMENTO: QUALI I DANNI RISARCIBILI?

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 ottobre 2013, n

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Sentenze della Corte europea di giustizia, della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e della Corte dei conti.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

CASSAZIONE CIVILE - Sezione Lavoro - sentenza n del 27 gennaio 2011

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005

Il convenuto si costituiva sostenendo la propria estraneità alla vicenda per cui è causa e presentava domanda riconvenzionale per lite temeraria.

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

Transcript:

CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro Sentenza n. 12884 del 9 giugno 2014 Svolgimento del processo Con sentenza dell 8 marzo 2010 la Corte d appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Biella che aveva dichiarato l illegittimità del licenziamento di T.A. intimato in data 13/9/2007 per giusta causa dalla società Casa di Cura S. srl presso la quale la ricorrente lavorava dal 1 ottobre 2001 come caposala, con consequenziale ordine di reintegra e condanna al risarcimento del danno determinato in 7 mensilità. La società aveva contestato alla lavoratrice di non essere in possesso dei titoli necessari per lo svolgimento delle mansioni di caposala, l erronea compilazione del registro stupefacenti e l esistenza di un conflitto di interessi in quanto era membro del consiglio di amministrazione della Cooperativa A che aveva in appalto la manutenzione delle aree verdi della Casa di Cura. La Corte territoriale ha rilevato, con riferimento al mancato possesso da parte della lavoratrice del titolo di infermiera professionale ma quello di vigilatrice di infanzia che la abilitava a svolgere le mansioni di capo sala unicamente in un reparto pediatrico che nessun illecito poteva essere imputato alla lavoratrice in quanto pur in assenza del diploma di infermiera professionale l assunzione come caposala e il successivo svolgimento delle sole mansioni amministrarne connesse a tale qualifica non era circostanza che potesse integrare giusta causa di licenziamento in assenza di false attestazioni della lavoratrice circa il possesso dei titoli professionali ed anzi in presenza dell esatta conoscenza dei fatti da parte del datore di lavoro fin da epoca anteriore all assunzione. In ordine alla contestazione circa i numerosi errori nella compilazione del registro di carico e scarico degli stupefacenti e nell omissione dei doverosi controlli circa la regolare tenuta del registro, la Corte ha rilevato che tutti i testi avevano confermato che lo scarico degli stupefacenti veniva annotalo sul registro dall infermiere che somministrava la sostanza, controfirmato dal medico che l aveva prescritto, controllato dalla A.T. e firmato dal direttore sanitario; che inoltre le anomalie formali del registro erano note alla Asl che non le aveva sanzionate, mentre non vi era prova che presso la Casa di Cura si fosse mai verificata un effettiva mancata corrispondenza tra giacenze reali e giacenze risultanti dal registro. 1 / 7

La Corte pertanto ha concluso che non poteva essere addossato alla A.T. in qualità di caposala la responsabilità dell esatta compilazione e corretta tenuta del registro che competevano invece per legge al dirigente medico e al direttore sanitario. Con riferimento alla terza contestazione circa il conflitto di interessi a causa della duplice veste di dipendente della Casa di cura e di amministratine di una Cooperativa che operava per la Casa di cura. la Corte ha rilevato che la carica di consigliere di amministrazione della Cooperativa era onoraria. non remunerata, senza potere di firma dei contratti della cooperativa e che mancava pertanto la prova che la ricorrente avesse concorso ad assumere qualsiasi decisione in ordine all esecuzione dell appalto per la manutenzione delle aree verdi della Casa di Cura o che avesse tratto un vantaggio dalla conclusione dell appalto o della sua esecuzione. Infine circa la richiesta di conversione del licenziamento per giusta causa in Iicenziamenlo per giustificato motivo una volta accertata la mancanza del titolo richiesto dalla legge per l esercizio della professione di infermiera la Corte ha rilevato l inammissibilità di tale modifica stante l immutabilità dei motivi del licenziamento. Con riferimento all eccezione sollevata dalla Casa di cura circa l aliunde perceptum ha affermato che dall interrogatorio e dalla documentazione era già emersa l attività svolta dalla lavoratrice ed i compensi percepiti. Avverso la sentenza ricorre la Casa di Cura formulando cinque motivi. Resiste la lavoratrice depositando controricorso. Motivi della decisione Con il primo motivo la ricorrente denuncia violazione dell articolo 137 del regio decreto n. 1265 del 1934, nonché dell articolo 2106 c.c. Richiama la normativa che impone per assumere l incarico di caposala di essere in possesso 2 / 7

del diploma di infermiera professionale, normativa dalla quale emergeva la differenza rispetto al titolo posseduto dalla lavoratrice di vigilatrice d infanzia, limitata all assistenza dei minori. Lamenta che la Corte non ha adeguatamente valutalo la gravità del mancato possesso da parie della A.T. del titolo idoneo previsto dalla legge per la qualifica di capo sala. Con il secondo motivo denuncia violazione dell articolo 112 c.p.c. in relazione all articolo 360 n.4 c.p.c. Rileva che la Corte aveva emesso una pronuncia in violazione dell art 112 cpc in quanto la ricorrente in primo grado si era limitata a dedurre il pieno possesso dei requisiti e titoli di legge per l espletamento delle mansioni. La Corte d appello invece aveva posto a base della decisione circostanze del lutto diverse non ritualmente dedotte in causa e cioè il mancato esercizio di attività infermieristiche da parte della lavoratrice e la mancata attestazione da parte della A.T. circa la qualifica non posseduta. Con il terzo motivo la ricorrente denuncia violazione dell articolo 3 della legge n. 604 del 1966. Lamenta la mancata conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo oggettivo sul presupposto dell immutabilità dei motivi del licenziamento. Osserva che risultava ampiamente accertata la mancanza dei titoli per lo svolgimento della mansione di caposala e che tale mancanza costituiva il più rilevante degli addebiti e dunque ben avrebbe la Corte potuto procedere d ufficio alla conversione del relativo provvedimento di licenziamento in giustificato motivo oggettivo. Con il quarto motivo la Casa di Cura denuncia vizio di motivazione. Censura la sentenza della Corte, avendo fornito una motivazione solo apparente, nella parte in cui non aveva addotto ragioni di sorta in merito alla pacifica mancanza del titolo professionale. Quanto poi all esclusione di qualsiasi responsabilità della lavoratrice circa la tenuta del registro degli stupefacenti rileva che la Corte si era limitata a riportare alcune deposizioni anche qui senza valutarne la contraddittorietà e comunque senza valutare l accertata ed evidente cattiva gestione del registro. 3 / 7

Quanto al conflitto di interessi, lamenta che la Corte aveva omesso di prendere in considerazione i numerosi elementi che emergevano ed in particolare che la A.T. partecipava alla Cooperativa dal 2002, che dall unica dichiarazione dei redditi depositata relativa al 2007 emergeva un reddito di euro 80.000 di cui 40.000 derivanti da lavoro autonomo, sicuramente provenienti da soggetti terzi e presumibilmente dalla Cooperativa e che il richiamo alle prove testimoniali risultava del tutto inadeguato ad escludere la sussistenza del conflitto di interessi. Con il quinto motivo la ricorrente denuncia vizio di motivazione in merito all aliunde perceptum. Lamenta il rigetto dell ordine di esibizione e di richiesta di informazioni riproposto in appello e sul quale la Corte non aveva motivato. Le censure, congiuntamente esaminate in quanto connesse, sono infondate. Circa la mancanza del titolo di infermiera professionale la Corte ha rilevato che la A.T. come pacificamente ammesso dalla lavoratrice, era priva di detto diploma; che all epoca dell assunzione il datore di lavoro era consapevole dei titoli posseduti dalla stessa (laurea in psicologia e diploma di vigilatrice di infanzia), come ampiamente dimostrato dall istruttoria svolta e richiamata dalla Corte: che fu assunta con qualifica di caposala per svolgere mansioni amministrative e non infermieristiche e che di fatto aveva svolto solo dette mansioni amministrative. La Corte ha altresì, precisato che la A.T. non si era mai qualificata come infermiera professionale e che mai aveva svolto le relative mansioni richiamando a tal proposito le dichiarazioni dei testi. La ricorrente ha eccepito che il colpevole o doloso esercizio della mansione di caposala con la consapevolezza di non possedere il titolo costituiva un illecito e rileva che la legge, allorché sanziona l esercizio abusivo di una professione, non richiede affatto né la spendita dell abilitazione, né il verificarsi di un danno, ma soltanto il mero esercizio dell attività in mancanza dei categorici requisiti di legge. I rilievi non sono fondati in relazione alla presente fattispecie in cui risulta ampiamente motivato dalla Corte che la A.T. non ha svolto mansioni infermieristiche in ordine alle quali il titolo posseduto la abilitava a svolgere attività solo nel settore della pediatria. 4 / 7

Non è pertanto, censurabile quanto affermato dalla Corte secondo cui non sussisteva alcun illecito nei confronti del datore di lavoro atteso che l assunzione come capo sala e lo svolgimento delle sole mansioni amministrative protrattosi per sei anni, l assenza di false attestazioni ed anzi la conoscenza da parte del datore di lavoro dei titoli professionali posseduti escludeva sotto tale profilo, la sussistenza di un fatto idoneo a giustificare il licenziamento. Deve rilevarsi, inoltre, che come è noto, la valutazione della gravità degli addebiti e della loro idoneità ad integrare giusta causa di licenziamento si risolve in un apprezzamento di fatto riservato al giudice di merito, il quale per stabilire in concreto l esistenza di una giusta causa di licenziamento, tale da comportare una grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro ed in particolare di quello fiduciario, deve valutare da un lato la gravità dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva ilei medesimi, alle circostanze nelle quali sono stati commessi ed all intensità dell elemento intenzionale, dall altro la proporzionalità fra i fatti e la sanzione inflitta, stabilendo se la lesione dell elemento fiduciario su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro sia in concreto tale da giustificare o meno la massima sanzione disciplinare, definitivamente espulsiva (cfr. ex plurimis Cass. 4 giugno 2002 n. 8107). Non sussiste inoltre, la violazione dell art. 112 cpc considerato che la A.T. ha sempre affermato di avere il diploma di vigilatrice pediatrica e non quello di infermiera professionale e comunque, di essere abilitata a svolgere le mansioni di fatto assegnatele. Spetta del resto al datore di lavoro fornire la prova della fondatezza delle contestazioni e della loro gravità tale da giustificare il licenziamento. La sentenza impugnata non è altresì censurabile per aver ritenuto inammissibile la conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Questa Corte ha ritenuto ammissibile la conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Si è affermato, infatti (cfr Cass n 837/2008. n 27104 2006) che la giusta causa e il giustificato motivo soggettivo di licenziamento costituiscono mere qualificazioni giuridiche di comportamenti ugualmente idonei a legittimare la cessazione del rapporto di lav oro, l uno con effetto immediato e l altro con preavviso, con il conseguente potere del giudice e senza violazione del principio generale di cui all art. 112 cod. proc. civ. di valutare un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo (fermo restando il principio dell immutabilità della contestazione e persistendo la volontà del datore di risolvere il rapporto), attribuendo al fatto addebitato al lavoratore la minore gravità propria di quest ultimo tipo di licenziamento. 5 / 7

Nella specie tuttavia, la società ricorrente ha chiesto la conversione in licenziamento per giustificato motivo oggettivo i cui presupposti sono del tutto diversi da quelli per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, oltre a richiedere la sussistenza della prova da fornirsi dal datore di lavoro, dell impossibilità di una diversa collocazione del lavoratore. Non sussiste inoltre, vizio di motivazione della sentenza impugnata in quanto la Corte ha analizzato in modo esauriente i fatti contestati. La Corte d Appello ha valutato correttamente il comportamento della lavoratrice con giudizio immune da vizi che investendo una questione di merito sfuggono al sindacato della Cassazione, la ricorrente si limita a proporre una diversa valutazione dei fatti formulando in definitiva una richiesta di duplicazione del giudizio di merito senza evidenziare contraddittorietà della motivazione della sentenza impugnata o lacune così gravi da risultare detta motivazione sostanzialmente incomprensibile o equivoca. Costituisce principio consolidato che Il ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimità non il potere di riesaminare il merito dell intera vicenda processuale sottoposta al suo vaglio, ma solo la facoltà di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico-formule, delle argomentazioni svolte dal giudice di merito, al quale spetta, in via esclusiva, il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di controllarne l attendibilità e la concludenza, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad essi sottesi, dando così liberamente prevalenza all uno o all altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge. Ne consegue che il preteso vizio di motivazione sotto il profilo della omissione, insufficienza, contraddittorietà della medesima, può legittimamente dirsi sussistente solo quando, nel ragionamento del giudice di merito, sia rinvenibile traccia evidente del mancato (o insufficiente) esame di punti decisivi della controversia, prospettati dalle parti o rilevabili d ufficio, ovvero quando esista insanabile contrasto tra le argomentazioni complessivamente adottate, tale da non consentire l identificazione del procedimento logico- giuridico posto a base della decisione. (Cass n. 2357del 07/02/2004: n. 7846 del 4/4/2006: n. 20455 del 21/9/2006; n. 27197 del 16/12/2011). Anche, con riferimento al quinto motivo, la Corte ha adeguatamente motivato le ragioni della quantificazione del danno in base alla documentazione prodotta del tutto esaustiva al fine di accertare eventuali corrispettivi ricevuti dalla A.T. una volta cessato il rapporto di lavoro con la Casa di Cura rendendo del tutto superflue ulteriori indagini meramente esplorative suggerite dalla ricorrente. 6 / 7

Per le considerazioni che precedono il ricorso va rigettato con condanna della ricorrente a pagare le spese del presente giudizio. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente a pagare le spese del presente giudizio liquidate in 100,00 per esborsi ed 4000.00 per compensi professionali, oltre accessori di legge 7 / 7