Contributo della TC NRPB

Documenti analoghi
Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Sviluppo della relazione

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

CONTROLLI DI QUALITÀ PER CT MULTI SLICE

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

Livelli Diagnostici di Riferimento

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future

FOGGIA, 14 maggio 2010

La tomografia computerizzata (TC)

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Laboratorio di Fisica Biomedica

Caratterizzazione dosimetrica e di qualità immagine del tomografo Philips Brilliance ict 256-slice

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

POLITECNICO DI MILANO

Nozioni di radioprotezione

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

Radioscopia e radiografia

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI

Caratteristiche generali dei sistemi

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA SPECT-CT DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE COMPONENTE SPECT

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Tecniche di sincronizzazione del bolo

La DOSE RADIANTE in Tomografia Computerizzata: materiale formativo a cura dell Associazione Americana dei Fisici Medici

Azienda USL di Bologna

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

Produzione di un fascio di raggi x

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Vl - Diametro del tunnel. V2 - Doppio sistema di. allineamento: centratore luminoso o. laser intemo ed estemo sui 3 piani

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

SPECT (Gamma Camera)

Controlli di Qualità in. Mammografia

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

Tomografia Assiale Computerizzata

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: DESCRIZIONE E MISURA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI

Nozioni di radioprotezione

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Le indicazioni europee

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Transcript:

Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination dose examination dose Daniela Origgi, Giampiero Tosi 2009- estimates Istituto Europeo di Oncologia Milano examination 80? dose Contributo alla frequenza Contributo alla dose annuale totale collettiva totale annuale UNSCEAR 2000 Report 0.5 3 1 31 53 47 6 3 0.8 6 7 41 Distribuzione TC in Italia per anno di installazione 80 70 Tradizionale Multislice Spirale Indagini radiologiche con raggi-x frequenza dose collettiva angiografia 0.8 7 mammografia 3 1 radiografia del cranio 6 0.5 TC 6 41 radiografia del torace 31 3 altre 53 47 60 50 40 30 20 10 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Dose e rischio da radiazione DESCRITTORI DELLA DOSE IN TC DOSE ASSORBITA D (mgy) = E/ m DOSE EQUIVALENTE H T,R (msv) = w R D T,R DOSE EFFICACE E (msv)= Σ T w T H T Energia media assorbita per unità di massa Energia media assorbita in un tessuto o organo T, ponderata per il tipo di tessuto e radiazione. Somma pesate della dose agli organi Rischio stocastico da radiazione CTDI w (mgy) DLP (mgy cm) CTDI vol (mgy)

INDICE 100 DI DOSE IN TC (CTDI 100 ) Norma CEI EN 60601-2-44/A1 CTDI CTDI = + 50mm D( z) dz N T 50mm D(z) : profilo della dose assorbita in aria lungo una linea z perpendicolare al piano tomografico N : numero di strati tomografici prodotti in una singola scansione assiale T : spessore nominale dello strato tomografico CTDI aria CTDI FDA CTDI w PESATO (weighted) CTDI w = (1/3 CTDI 100,c + 2/3 CTDI 100,p ) mgy CTDI 100,c = CTDI nel centro del fantoccio CTDI 100,p = CTDI alla periferia del fantoccio nctdi w NORMALIZZATO E PESATO nctdi w (mgy/mas) = CTDI w /mas FANTOCCI PER LA MISURA di DOSE in TC (EUR 16262 EN - 1999) Cilindri di polimetilmetacrilato (PMMA) utilizzati per misure di riferimento in TC, aventi diametro di 16 cm (head phantom) oppure di 32 cm (body phantom) e una lunghezza di almeno 14 cm. I fantocci sono provvisti di inserti rimovibili paralleli all asse, per consentire l inserimento di un dosimetro (pencil ionization chamber di lunghezza = 10 cm) al centro del fantoccio e a 1 cm dalla sua superficie esterna, nei quattro punti cardinali

MISURE DI DOSE IN TC CTDI Strumentazione da utilizzare: Fantoccio cilindrico in PMMA Camera a ionizzazione pencil (a stilo) lunga 10 cm Elettrometro (es.: UNIDOS-PTW) TC CONVENZIONALE Single slice MSAD TC SPIRALE Multiple slice MULTIPLE SCAN AVERAGE DOSE MSAD MSAD è definita come la dose media nello strato centrale di una serie di N strati (ciascuno di spessore T) quando si è impostato un incremento costante I fra strati successivi +I/2 MSAD = 1/I D N,I (z)dz mgy -I/2 dove D N,I (z) è il profilo di dose per scansioni multiple lungo una linea parallela all asse di rotazione (z). Quando il numero di strati è sufficientemente grande perché il primo e l ultimo strato della serie non contribuiscano in misura significativa alla dose assorbita nello strato centrale, allora: MSAD = T/I CTDI Se pitch=1 CTDI =MSAD PITCH Nella TC elicoidale, rapporto fra lo spostamento orizzontale d del tavolo porta-paziente durante una rotazione completa del tubo RX e il prodotto del numero N di sezioni tomografiche acquisite durante tale rotazione per lo spessore nominale T dello strato: CT pitch = d / N T DLP (mgy cm) Dose Length Product Per un esame completo (acquisizione tradizionale ): DLP = Σ in CTDI w T N C i = ogni sequenza di scansioni in un esame N = numero di strati T = spessore dello strato (cm) C = esposizione tomografica (mas)

DLP (mgy cm) Dose Length Product TC Multislice Nel caso della TC elicoidale: DLP = Σ in CTDI w T A t i = ogni sequenza elicoidale in un esame T = spessore dello strato (cm) A = corrente anodica (ma) T = tempo totale di acquisizione (s) n CTDI w determinato per un singolo strato, come nella TC seriale < 1998 1998 2002 1x5mm 4x1mm 16x0.75mm L evoluzione della TC Configurazioni 16 slice Fascio a VENTAGLIO Fascio CONICO Tubo radiogeno collimazione = 10 mm 1.25 0.625 1.25 Tubo radiogeno collimazione = 20 mm D.Origgi 1.25 0.625 1.25 Lo spessore dello strato dipende da come scelgo di accoppiare i rivelatori Spessore sezione = 0.625 mm 1.25 0.625 1.25 Selezione spessore Spessore sezione = 2.5 mm 1.25 0.625 1.25 0.625 16 immagini 0.625 mm per rotazione 2.5 2.5 2.5 2.5 4 immagini 2.5 mm per rotazione

Spessore strato Collimazione Spessori (mm) Combinazioni n.immagini collimazione 1,25 16 0,625 8 10 8 1,25 8 10 16 1,25 16 20 2,5 16 0,625 4 10 16 1,25 8 20 8 2,5 8 20 8 1,25 4 10 3,75 4 3,75 4 15 5 8 1,25 2 10 16 0,625 2 10 8 2,5 4 10 16 1,25 4 20 7,5 4 3,75 2 15 10 16 0,625 1 10 16 1,25 2 20 MultiSlice CT- MSCT Nella MSCT il valore del CTDI w effettivo, che nei modelli più recenti di Tomografi Computerizzati è riportato sul display, rappresenta il descrittore più significativo della dose. Alcuni costruttori, peraltro, correggono il CTDI w per il valore del pitch: di fatto, quindi, essi implementano non il valore del CTDI w, bensì il valore del CTDI vol PITCH = d / T d = avanzamento del tavolo durante una rotazione completa T = spessore dello strato CTDI vol VOLUMETRICO Il CTDI vol descrive la dose media sul volume totale esaminato per le condizioni di funzionamento TC selezionate Dose in aria DESCRITTORI DELLA DOSE Vecchia definizione CTDI air Nuova definizione CTDI air SCANSIONI ASSIALI CTDI vol = CTDI w Dose assorbita CTDI w CTDI vol SCANSIONI ELICOIDALI CTDI vol = CTDI w / pitch LDR DLP DLP CTDI w x lungh scan CTDI vol x lungh scan CTDI vol = CTDI w /pitch CTDI w = 10 mgy CTDI vol = CTDI w pitch = 5 mgy Pitch = 2 Pitch = 2 5 mm 50 cm 5 mm 50 cm CTDI w x Estensione tot DLP = pitch = 10 x 50 2 = 250 mgy cm DLP = CTDI vol x Estensione tot = 5 x 50 = 250 mgy cm

CTDI w = 10 mgy CTDI vol = 5 mgy CTDI w = 10 mgy CTDI vol = 20mGy Pitch = 2 Pitch = 0.5 5 mm 50 cm 5 mm 15 cm DLP = 10 x 50 2 = 250 mgy cm = 5 x 50 = DLP DLP = 10 x 15 0.5 = 300 mgy cm = 20 x 15 = DLP ATTENZIONE! ATTENZIONE quando andiamo a confrontare gli LDR! Se pitch = 1 CTDI vol = CTDI w Per il DLP non cambia nulla Se pitch < 1 CTDI vol > CTDI w Per il CTDI dobbiamo invece trasformare il CTDI vol in CTDI w Se pitch >1 CTDI vol < CTDI w CTDI vol x pitch = CTDI w LDR - Livelli Diagnostici di Riferimento (D.lgs. 187/2000) Livelli di dose nelle pratiche radiodiagnostiche mediche, per esami tipici per gruppi di pazienti di corporatura standard o fantocci standard per tipi di attrezzatura ampiamente definiti. (art. 2, comma 1.p) I LDR vanno intesi come strumenti di lavoro per ottimizzare le prestazioni. Sono grandezze (tempi, CTDI, ) facilmente misurabili e tipiche per ogni procedura diagnostica. I LDR, avendo valore di standard, non si riferiscono a misure di dose assorbita dal singolo paziente, e non devono essere utilizzati al di fuori di programmi di miglioramento della qualità in radiodiagnostica. (All. II, comma 1.) Livelli Diagnostici di Riferimento (D.Lgs. 187/2000 - Allegato II - Tabella A) ESAME CTDI pesato (mgy) DLP (mgy cm) TESTA 60 1050 TORACE 30 650 ADDOME 35 800 PELVI 35 600

Dati di dose sulla console della TC Misura del CTDI La norma IEC60601 prevede che sulla console compaiano: CTDI vol DLP EG CTDI multislice Dose x lunghezza camera n T Utilizzo dell intera collimazione CTDI spirale Dose x spessore dello strato T Utilizzo di una collimazione pari allo spessore Stima della Dose Efficace in TC E possibile determinare la dose efficace per un particolare protocollo di scansione partendo dal valore del DLP e utilizzando valori normalizzati di dose agli organi (specifici per ogni modello di TC) determinati mediante l applicazione di metodi Montecarlo a fantocci matematici antropomorfi STIMA DELLA DOSE EFFICACE IN TC (EUR 1262 EN) E DLP E = E DLP DLP = dose efficace normalizzata specifica per la regione esaminata (msv mgy -1 cm -1 ) DOSE EFFICACE NORMALIZZATA E DLP (msv mgy -1 cm -1 ) da European Guidelines on Quality Criteria for Computed Tomography, EUR 16262 EN, 1999 REGIONE CORPOREA DOSE EFFICACE NORMALIZZATA TESTA 0.0023 COLLO 0.0054 TORACE 0.0170 ADDOME 0.0150 PELVI 0.0190 Calcolo della DOSE EFFICACE Misure con dosimetri TLD 100 LiF opportunamente calibrati possono venire posizionati in fantocci antropomorfi (per es. Alderson Rando)

Calcolo della DOSE EFFICACE Dose efficace negli esami radiologici Utilizzo di software basati sui risultati di simulazioni Montecarlo: NRPB, CTDOSE, Windose, CT-EXPO.. Input n CTDI air parametri della scansione selezione della regione corporea scansionata Output dose agli organi dose efficace NRPB Modulazione Automatica dei ma Problema: differenti dimensioni (diametri) dei pazienti e diverse attenuazioni da paziente a paziente Lungo l asse z In AP e in direzione laterale Modulazione Automatica dei ma Scopo di questi sistemi è di mantenere costante la qualità dell immagine e di limitare la dose al variare delle dimensioni e delle attenuazioni dei diversi tessuti. ma Nessuna Modulazione z ma mm Modulazione ASSE Z y ma mm Modulazione ANGOLARE x mm Controllo automatico dei ma Analogo nella TC dell esposimetro automatico! 1. Si utilizza l informazione di attenuazione da una o due scout e i ma si modificano di conseguenza. Si programma prima di effettuare la scansione Controllo automatico dei ma 2. Variazione di ma in tempo reale utilizzando l informazione di attenuazione della precedente rotazione per mantenere costante il S/R. I ma variano gradualmente in funzione della diversa anatomia incontrata

Principio della Modulazione xy 1.000.000 Principio della Modulazione xy 250.000 500 1.000.000 Attenuazione: 2000 20.000 Attenuazione: 50 Con ma costanti si ha molto rumore disomogeneo!! 875 Attenuazione: 2000 5.000 Attenuazione: 50 1.750.000 mas totali costanti!!! Con Modulazione dei ma si ha poco rumore omogeneo!! Riduzione della dose Controllo automatico dei ma Senza modulazione 327 mas 49 di riduzione della dose! Con modulazione 166 mas Corrente costante 213 mas Corrente modulata 155 mas Modulazione della dose on-line L ImPACT ha testato vari sistemi di modulazione automatica utilizzando un fantoccio conico dedicato 34 riduzione dei mas a a parità di qualità d immagine!

Controllo automatico dei ma Variare i ma per ciascuna rotazione del tubo Variare i ma durante la rotazione del tubo per avere ma diversi in AP e in laterale VANTAGGI La qualità dell immagine è mantenuta costante La dose è ottimizzata Il riscaldamento del tubo è ridotto Segnale più costante ai rivelatori Riduzione di artefatti La nostra esperienza GE Lightspeed 4.X 16 slice Modulazione della dose lungo l asse z Invece di selezionare una certa corrente (ma) si seleziona o un indice di rumore (NOISE INDEX) o un indice di dose (DOSE INDEX) oltre al range di corrente (minimo-massimo) SE fisso il NI allora fisso la QUALITA Se fisso il DI allora fisso la DOSE Modalità manuale Nessuna modulazione L operatore seleziona i ma che saranno gli stessi su tutte le fette acquisite SE: riduco lo spessore della fetta aumento il pitch i mas aumentano in modo da mantenere costante la qualità dell immagine Modalità automatica Il fascio viene modulato Se fisso l indice di dose dose index : QI, Normal, Low dose Allora SE: riduco lo spessore della fetta aumenta il pitch l indice di rumore aumenta perché la dose è mantenuta costante ATTENZIONE A COME CAMBIA LA DOSE!!! IMMAGINI PIU RUMOROSE PEGGIORA IL BASSO CONTRASTO!!! Esempio: modalità automatica serie 3 serie 4 serie 5 Spessore 7.5 5 2.5 Intervallo 5 5 2.5 mas max 440 440 440 Noise Index 10.01 11.57 15.86 Immagini 35 35 69 tempo tot 6 s 5.9 s 5.8 s CTDI vol mgy 12.98 12.93 12.82 DLP mgy cm 265.87 264.05 257.22 La dose rimane costante e il noise index cresce al diminuire dello spessore dello strato Esempio: modalità automatica serie 1 serie 2 serie 3 Spessore 7.5 5 2.5 Intervallo 5 5 2.5 mas max 440 440 440 Noise Index 10.01 10.01 10.01 Immagini 35 35 69 tempo tot 6 s 5.9 s 5.9 s CTDI vol mgy 12.98 13.63 15.06 DLP mgy cm 265.87 278.35 302.5 Se fisso il noise index, al contrario, la dose cresce al diminuire dello spessore

Grazie per l attenzione! daniela.origgi@ieo.it