NORME PER LA RIDUZIONE E LA PREVENZIONE DI SPRECHI ALIMENTARI

Documenti analoghi
Ufficio Legislativo e Affari Giuridici. Roma, 6 settembre Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1. Finalita'

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Legge 19 agosto 2016, n. 166; G.U. del 30 agosto 2016, n. 202


Ufficio legislativo SCHEDA SPRECHI ALIMENTARI. Sintesi del contenuto. 5 agosto a cura di Sara Battaglia

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Capo I. Finalità e definizioni

Legge n 166/ Cosa cambia nella lotta allo spreco in Italia

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI ART. 1. (Finalita ).

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE

- C.C. BANCARIO IBAN :IT20 E IN ESSERE PRESSO LA B.C.C. MONTE PRUNO DI ROSCIGNO & LAURINO FILIALE DI ROFRANO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Donazioni e lasciti nei confronti di associazioni e Onlus

X COMMISSIONE PERMANENTE

Pdl 73 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 (Promozione dell imprenditoria giovanile)

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

EROGAZIONI LIBERALI ALLE IMPRESE RIASSUNTE NELLA GUIDA DELL UFFICIO PUBBLICAZIONI FISCALI

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Consiglio Regionale della Puglia Portale Ufficiale

Novità introdotte dalla legge n. 166/2016 detta Antispreco

SOGGETTI IRES ART. 27 LEGGE N. 133 DEL Prot. F126/RNS Bologna, 12 settembre 2016

Aiuti e Agevolazioni Fiscali

RISOLUZIONE N. 108/E

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT

Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 2290

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI "TARES". SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Risoluzione Agenzia Entrate sulle Erogazioni Liberali di una Associazione

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

N. I / 1 / / 03 protocollo

In realtà la Cedolare secca era già possibile per le locazioni brevi ma, la nuova norma ne estende l applicazione ai contratti, in cui la locazione è

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 57 DEL 18 LUGLIO 2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Art.30 Controlli sui circoli privati

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

Provvedimento del 16 febbraio Agenzia delle Entrate

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

Relatore: Michelangelo mirabello

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

N. I / 2 / / 03 protocollo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

Approvazione del modello Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Ammortamento, leasing e oneri pluriennali

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ONLUS: il trattamento fiscale delle donazioni

AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI

A chi potrei donare?

Società non operative più ampie in UNICO SC 2015 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

SPESE DI RAPPRESENTANZA SPESE DI RAPPRESENTANZA. Dott. Enrico ZANETTI

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746

FOCUS MENSILE FISCALITA SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI. La disciplina ai fini IVA ed II.DD. delle spese di rappresentanza e omaggi alla clientela

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Incontro del 12 settembre 2012

N. I / 1 / / 04 protocollo

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

Approvato con Atto C.P. N. 13/

Transcript:

NORME PER LA RIDUZIONE E LA PREVENZIONE DI SPRECHI ALIMENTARI  NORME PER LA RIDUZIONE E LA PREVENZIONE DI SPRECHI ALIMENTARI  Si informa in merito allâ oggetto, di concerto con lâ Ufficio Tributario per gli aspetti di natura fiscale, che à stata pubblicata diciotto articoli su GU n. 202 del 30-8-16 la Legge n. 166, approvata in via definitiva dalle Camere il 2 agosto u.s., recante alcune disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietã sociale e per la limitazione degli sprechi. La ratio di tali disposizioni, in vigore a decorrere dal 14 settembre 2016 p.v., risiede espressamente nellâ esigenza di realizzare i seguenti obiettivi: a) favorire il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietã sociale, destinandole in via prioritaria all'utilizzo umano; b) favorire il recupero e la donazione di prodotti farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarieta' sociale; c) contribuire alla limitazione degli impatti negativi sull'ambiente e sulle risorse naturali mediante azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti e a promuovere il riuso e il riciclo al fine di estendere il ciclo di vita dei prodotti; d) contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali stabiliti dal Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, adottato ai sensi dell'articolo 180, comma 1-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e dal Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare previsto dal medesimo Programma nonche' alla riduzione della quantita' dei rifiuti biodegradabili avviati allo smaltimento in discarica; e) contribuire ad attivitã di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei consumatori e delle istituzioni sulle materie oggetto della presente legge, con particolare riferimento alle giovani generazioni. Per quanto attiene in particolare alle misure per la semplificazione della donazione di prodotti alimentari, ai predetti fini solidaristici, la nuova legge prevede in primo luogo la facoltã per ogni esercente di cedere a titolo gratuito le relative eccedenze idonee al consumo umano (da destinare prioritariamente in favore di persone indigenti), mentre le eccedenze alimentari non adatte a tale consumo potranno essere donate per il sostegno vitale di animali e per lâ eventuale autocompostaggio o compostaggio di comunitã con metodo aerobico (v. art. 3 Legge 166/16). A tal proposito, occorre evidenziare che gli esercenti il commercio alimentare e la somministrazione di cibi e bevande potranno donare a soggetti pubblici o privati senza finalitã lucrative (ONLUS, enti benefico-solidaristici etc.), anche le eccedenze dei seguenti prodotti: â alimenti che presentino irregolaritã nellâ etichettatura, purchã tali inesattezze non siano riconducibili alle informazioni obbligatorie concernenti la data di scadenza o la presenza di allergeni; â prodotti agricoli in campo o prodotti di allevamento idonei al consumo umano ed animale. In tal caso, le operazioni di ritiro delle eccedenze agricole a cura dei soggetti donatari o dei loro incaricati si svolgeranno sotto la responsabilitã di chi esegua le medesime attivitã, nel rispetto delle vigenti norme in materia di igiene e sicurezza alimentare; â prodotti il cui termine minimo di conservazione sia scaduto, purchã risultino essere garantite l'integritã dell'imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione; â prodotti finiti della panificazione e derivati dagli impasti di farina realizzati nei relativi impianti che non richiedano condizionamento termico e risultino tuttavia eccedenti - presso esercizi di vicinato, grande distribuzione, negozi artigianali, ristoranti, agriturismi, ristorazione collettiva etc. - essendo ancora invenduti o non somministrati entro le ventiquattro ore dalla loro produzione (v. art. 4 Legge 166/16).

Per quanto concerne altresã i requisiti che gli esercenti alimentari dovranno possedere, qualora intendano effettuare le sopra descritte donazioni, la nuova legge contempla (v. art. 5). gli adempimenti e le procedure di seguito illustrate: 1. prevedere corrette prassi operative al fine di garantire sino al momento della cessione la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti da donare, in conformitã a quanto stabilito dal vigente Reg. CE 852/2004 ss. e dal comma 236 Legge n. 147/2013 e ss. modificazioni (Stabilità 2014); 2. eseguire una selezione degli alimenti da cedere, in base alla presenza dei prescritti requisiti di qualitã ed igienicosanitari, nel rispetto della normativa in vigore; 3. adottare le misure ritenute necessarie ad evitare il rischio di commistione o di scambio tra i prodotti destinati ai diversi impieghi sopra richiamati (consumo umano, sostegno vitale di animali, compostaggio etc.). Sotto il profilo della concertazione istituzionale, in tema di distribuzione delle derrate alimentari alle persone indigenti, à appena il caso di segnalare che i compiti dellâ apposito Tavolo di coordinamento - istituito presso lâ AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) ex art. 58 DL n. 83/2012 ss. e disciplinato con Decreto MIPAAF 17 dicembre 2012 â sono stati integrati con i seguenti: - formulazione di proposte e pareri relativi alla gestione del Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti e delle erogazioni liberali di derrate alimentari, di beni e servizi, nonche' a progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi; - formulazione di proposte per lo sviluppo di iniziative di informazione e di sensibilizzazione alla donazione e al recupero di eccedenze alimentari nonche' per la promozione e la conoscenza degli strumenti, anche di natura fiscale, in materia di erogazioni liberali; - formulazione di proposte per la definizione di provvedimenti relativi a specifici incentivi per i soggetti coinvolti nella donazione, nel recupero e nella distribuzione di derrate alimentari e nella donazione di denaro, beni e servizi; - svolgimento di attivita' di monitoraggio delle eccedenze e degli sprechi alimentari; - promozione di progetti innovativi e studi finalizzati alla limitazione degli sprechi alimentari e all'impiego delle eccedenze alimentari, con particolare riferimento alla loro destinazione agli indigenti; - formulazione di proposte per favorire la messa in rete e l'aggregazione delle iniziative promosse da soggetti pubblici e privati che distribuiscono derrate alimentari agli indigenti su base territoriale. A tal proposito, si informa che à stata parimenti integrata la composizione dellâ anzidetto Tavolo di coordinamento presso lâ AGEA (v. art. 8 Legge 166/16), costituito dunque non soltanto da esponenti dei vari dicasteri interessati (MIPAAF, Ministero del lavoro, MEF, Ministero della salute, MSE e Ministero dellâ ambiente), ma tra lâ altro anche da: â quattro rappresentanti designati dalle Associazioni comparativamente piã¹ rappresentative della distribuzione; â tre rappresentanti designati dalle Associazioni comparativamente piã¹ rappresentative della trasformazione, anche artigianale, e dell'industria agroalimentare; â due rappresentanti designati dalle Associazioni comparativamente piã¹ rappresentative della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, di cui uno in rappresentanza della ristorazione collettiva; â due rappresentanti designati dalle Associazioni agricole; â due rappresentanti designati dalle Associazioni comparativamente piã¹ rappresentative dei mercati agroalimentari all'ingrosso; â un rappresentante della Cooperazione agricola.

Per quanto riguarda poi le misure preventive atte a ridurre gli sprechi alimentari a livello territoriale nel settore specifico della ristorazione, concorrendo cosã a realizzare gli obiettivi del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, à prevista la facoltã per le Regioni di stipulare Accordi o Protocolli d'intesa (v. art. 9 Legge 166/16) con duplice finalitã : - promuovere presso i ristoratori condotte responsabili e prassi virtuose, in modo tale da prevenire e diminuire il piã¹ possibile lo spreco di cibi e bevande; - dotare i ristoratori stessi di recipienti riutilizzabili, realizzati in materiale riciclabile, tali da permettere alla clientela l'eventuale asporto di avanzi alimentari dalle proprie portate. A tal riguardo, sotto il profilo degli stanziamenti finanziari previsti in materia per il prossimo triennio, si ricorda infine quanto segue: a) per lâ anno 2016 à stato rifinanziato nella misura di â 2 milioni il predetto Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, di cui al citato art. 58 DL n. 83/2012 ss., come giã implementato in base al comma 399 Legge n. 208/2015 (Stabilità â 16); b) à stato istituito nello stato di previsione del MIPAAF un nuovo Fondo nazionale per progetti innovativi (ad es. su ricerca e sviluppo tecnologico nellâ ambito della â shelf lifeâ dei prodotti e del loro confezionamento) finalizzati alla limitaz degli sprechi ed all'impiego delle eccedenze alimentari, con una dotazione di â 1 milione per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018, le cui modalitã di impiego saranno definite dal medesimo dicastero con apposito DM da adottare entro il 15 novembre p.v. (v. art. 11 Legge 166/16); c) à stato rimodulato il Fondo giã istituito nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente dallâ art. 2 comma 323 Legga n. 244/2007 e ss. (Finanziaria 2008), destinato ora anche alla promozione di interventi finalizzati alla riduzione dei rifiuti alimentari, ivi incluse le predette iniziative volte a promuovere l'uso da parte dei ristoratori di recipienti riutilizzabili idonei a consentire ai clienti del pubblico esercizio l'asporto di avanzi. A tal fine, la dotazione del Fondo stesso à stata implementata di â 1 milione per ciascuno degli anni 2017 e 2018 (v. art. 12 Legge 166/16). Dal punto di vista fiscale si ricorda che tali donazioni (cessioni gratuite di beni) sono da considerarsi quali â œerogazioni liberaliâ definite, ai fini della deducibilitã delle imposte dirette dallâ art. 100 del D.P.R. n. 917/86 (TUIR) e dallâ art. 10, c. D.P.R. n. 633/72 in materia di IVA. Per quanto riguarda le imposte dirette le imprese possono dedurre il valore della donazione seguendo due possibili opzioni: OPZIONE 1) - le imprese possono dedurre dal reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei redditi, le liberalitã in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di â 70.000 annui (art. 14 comma 1 del Decreto Legge n. 35/05). Più specificatamente, lâ erogazione liberale à deducibile fino al minore dei due limiti. OPZIONE 2) - le erogazioni liberali sono deducibili per un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito dâ impresa dichiarato (art. 100, c. 2 lett. a) del TUIR e Ris. n. 74 del 29/07/2014). Ovviamente tale disposizione à diretta in particolare per imprese di grandi dimensioni che intendano donare importi elevati. Ai fini IVA, invece, i prodotti alimentari come quelli farmaceutici, anche oltre il termine minimo di conservazione, purchã siano garantite l'integritã dell'imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione, donati sotto forma di erogazione liberale non piã¹ commercializzati o non idonei alla commercializzazione per carenza o errori di confezionamento, di etichettatura, di peso o per altri motivi similari (anche solo la prossimitã della data di scadenza) si considerano distrutti agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto. Per poter rientrare nei sopracitati regimi sia il donante che il donatore devono rispettare delle procedure e degli

adempimenti che vengono direttamente trattati dalla norma in oggetto: in particolare si pone attenzione a tre aspetti contenuti nel disposto normativo oggetto di analisi: - Ampliamento della platea dei donatari Viene ampliato il novero dei soggetti â œabilitatiâ a poter ricevere le donazioni e che danno diritto al donante di poter dedurre il costo dellâ erogazione liberale nei limiti previsti dalla legge. Si modifica infatti l'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 disciplinando lâ ambito in tal senso: â œgli enti pubblici nonchã gli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalitã civiche e solidaristiche e che, in attuazione del principio di sussidiarietã e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attivitã d'interesse generale anche mediante la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilitã sociale nonchã attraverso forme di mutualitã compresi i soggetti di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460,â. In precedenza rientravano nella disciplina esclusivamente le ONLUS (di cui allâ art. 10 del d. lgs. n. 460/97). Confesercenti ha sempre ritenuto tale platea eccessivamente ristretta e di difficile accesso per tutte le imprese che intendevano svolgere attivitã benefica (non à infatti cosã scontato avere rapporti logistici con ONLUS allâ interno del proprio territorio di riferimento). Nella nuova disciplina, accolta positivamente, rientrano di fatto tutti i soggetti, di natura pubblicistica e privatistica, che svolgono attivitã mutualistica e sociale (quindi ONLUS, UniversitÃ, Enti di ricerca, ONG, APS, Istituzioni religiose ed altri soggetti privatistici). Si ricorda, comunque, che per poter accedere al regime della deduzione dal reddito le erogazioni liberali in natura devono essere considerate in base al loro valore normale (prezzo di mercato di beni della stessa specie o similari); il donatore, in aggiunta alla documentazione attestante il valore normale (listini, tariffari, perizie, eccetera), deve farsi rilasciare dal beneficiario una ricevuta con la descrizione analitica e dettagliata dei beni erogati e lâ indicazione dei relativi valori: un documento di trasporto progressivamente numerato contenente l'indicazione della data, degli estremi identificativi del cedente, del cessionario e dell'eventuale incaricato del trasporto, nonchã della qualitã, della quantitã o del peso dei beni ceduti. È necessario, inoltre, che il beneficiario dellâ erogazione: â effettui un'apposita dichiarazione trimestrale di utilizzo dei beni ceduti, da conservare agli atti dell'impresa cedente, con l'indicazione degli estremi dei documenti di trasporto o di documenti equipollenti corrispondenti ad ogni cessione, e in cui attesti il proprio impegno a utilizzare direttamente i beni ricevuti in conformitã alle finalitã istituzionali, e che, a pena di decadenza, ne realizzi l'effettivo utilizzo diretto a fini di solidarietã sociale senza scopo di lucro; â tenga scritture contabili che descrivano con completezza ed analiticitã le operazioni poste in essere nel periodo di gestione; â rediga, entro 4 mesi dalla chiusura dellâ esercizio, un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del periodo di gestione. Il documento rappresentativo della situazione patrimoniale, economica e finanziaria puã² assumere forma simile a quella di un vero e proprio bilancio, rappresentato da stato patrimoniale e rendiconto gestionale. Lo stato patrimoniale deve distinguere tra attivitã istituzionale, accessoria, di raccolta fondi e la gestione del patrimonio finanziario. Il rendiconto gestionale deve indicare tipologia e qualitã delle risorse, sia in entrata che in uscita. Lâ inadempimento dei suddetti presupposti comporta la perdita del beneficio della deduzione fiscale per il donante. Pertanto, qualora nella dichiarazione dei redditi del soggetto erogatore delle liberalitã siano esposte indebite deduzioni dallâ imponibile, operate in violazione dei presupposti di deducibilitã sopra evidenziati, si applica la sanzione dal 200% al 400% della maggiore imposta o della differenza del credito (corrispondente alla sanzione ordinaria maggiorata del 200%). La maggiorazione del 200% non si applica in caso di mancato rispetto degli obblighi contabili. Nel caso in cui la deduzione risulti indebita per lâ insussistenza dei caratteri solidaristici e sociali dichiarati in comunicazioni rivolte al pubblico o rappresentati a chi effettua lâ erogazione, lâ ente beneficiario ed i suoi amministratori sono obbligati in solido co

coloro che hanno donato per le maggiori imposte accertate e per le sanzioni applicate. - Riduzione della Tariffa relativa alla Tassa sui rifiuti Per quanto riguarda lâ eventuale abbattimento della Tariffa TARI, fortemente sostenuta dalle Associazioni di categoria nelle varie Sedi Istituzionali di confronto, la norma introduce lâ art. 17 che, di fatto, non modifica sostanzialmente la disciplina precedente. Infatti il sopracitato articolo, intervenendo sul disposto normativo che disciplina e regolamenta la tassa sui rifiuti recita: â œalle utenze non domestiche relative ad attivita' commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l'alimentazione animale, il comune puã² applicare un coefficiente di riduzione della tariffa proporzionale alla quantitã, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazioneâ. Tale disciplina, come anticipato, fornisce esclusivamente la facoltã agli Enti locali di intervenire sulla Tariffa prevedendo, eventualmente, dei regimi agevolativi per le imprese che svolgono attivitã benefiche. Confesercenti, dal canto suo, ha sempre sostenuto che lâ eventuale sconto sulla tassa dovesse espressamente essere previsto dalla norma ed obbligatoriamente applicato dai Comuni che redigono ed approvano il Regolamento applicativo del tributo; - Comunicazione obbligatoria Altro tema sul quale si à lungamente dibattuto à stata la comunicazione obbligatoria, in forma di raccomandata A/R, che il donante doveva obbligatoriamente predisporre nel caso in cui il valore unitario della donazione superasse gli â 5.164,57 per poter accedere agli sconti previsti per le imposte dirette e per lâ IVA. La soglia ritenuta troppo bassa e la modalitã di invio eccessivamente artificiosa caratterizzavano questo adempimento rendendolo troppo oneroso e penalizzante per le imprese. La nuova norma razionalizza, migliora e accoglie le proposte sostenute da Confesercenti nel nuovo art. 16 il quale recita nei primi 2 commi: â œ1. Le cessioni previste dall'articolo 10, primo comma, numero 12), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono provate con modalitã telematiche da parte del cedente agli uffici dell'amministrazione finanziaria o ai comandi del Corpo della guardia di finanza competenti, con l'indicazione della data, dell'ora e del luogo di inizio del trasporto, della destinazione finale dei beni nonchã dell'ammontare complessivo, calcolato sulla base dell'ultimo prezzo di vendita, dei beni gratuitamente ceduti, ivi incluse le derrate alimentari. La comunicazione deve pervenire ai suddetti uffici o comandi entro la fine del mese cui si riferiscono le cessioni gratuite in essa indicate e puã² non essere inviata qualora il valore dei beni stessi non sia superiore a 15.000 euro per ogni singola cessione effettuata nel corso del mese cui si riferisce la comunicazione. Per le cessioni di beni alimentari facilmente deperibili si à esonerati dall'obbligo di comunicazione. 2. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il direttore dell'agenzia delle entrate, con proprio provvedimento, definisce le modalitã telematiche riepilogative per l'invio della comunicazione di cui al comma 1â. Gli aspetti importanti contenuti nella norma sono certamente lâ approvazione delle modalitã telematiche di invio in sostituzione della raccomandata A/R che modifica lâ adempimento in termini di semplicitã e facilitã dâ accesso; in second luogo viene alzata la soglia che determina lâ esonero da tale comunicazione dai precedenti â 5.164,57 agli attuali â 15.000 per cessione unitaria escludendo, di fatto, tutte le cessioni di prodotti alimentari freschi (prodotti alimentari facilmente deperibili). Tale modifica viene, ovviamente accolta come molto positiva in quanto persegue la strada della semplificazione burocratica e del minor carico degli oneri derivanti dagli adempimenti amministrativi a carico dei contribuenti. È bene ricordare, infine, che alla dichiarazione dei redditi non si deve allegare alcuna documentazione comprovante lâ effettuazione delle erogazioni liberali. La documentazione tributaria relativa alla dichiarazione di tutti gli oneri sostenuti, infatti, deve essere conservata dal contribuente fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione ed esibita, se richiesta, ai competenti uffici dellâ Agenzia delle Entrate.