Indirizzi e progetti

Documenti analoghi
Gli attori in Regione Valle d Aosta

Atelier AlpHouse. Ripensare l architettura alpina tradizionale. Idee e progetti di riqualificazione energetica RISULTATI E PROSPETTIVE

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Monitoraggio Certificazione Energetica

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

Opportunità POR FESR Veneto

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Agenzia per la coesione territoriale

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Quadro legislativo in atto

Sportelli Energia del Pinerolese. Torino, 21 ottobre 2011

Sistema nazionale di certificazione energetica

Città Metropolitana di Firenze

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

In collaborazione con

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Provincia Autonoma di Trento

Pianificazione urbanistica ed energia

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2010

LA RETE DI PUNTI ENERGIA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

FOCUS: POR FESR VENETO

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

La normativa nazionale e regionale sulla sostenibilità

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Quadro conoscitivo energetico

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Il Veneto e le buone pratiche di Cooperazione Territoriale Europea

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

ESPERIENZA LAVORATIVA

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR


Transcript:

Lo sviluppo dell efficienza efficienza in Valle d Aostad Indirizzi e progetti Arch. Erika Favre - Arch. Chiara Bertolin COA energia Finaosta

ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Politiche e azioni per l efficienza in Valle d Aosta indirizzo e coordinamento delle attività in ambito energetico attuazione degli strumenti di pianificazione regionale e di programmazione energetico-ambientale sviluppo della normativa regionale in materia di rendimento energetico nell'edilizia

Normativa regionale per l efficienza in Valle d Aosta Legge regionale n.3/2006 e s.m.i. Incentivi edifici nuovi e esistenti Efficienza involucro Uso razionale dell energia Fonti rinnovabili Impianti dimostrativi Iniziative di formazione ed informazione

Normativa regionale per l efficienza in Valle d Aosta Legge regionale n.3/2006 e s.m.i. Legge regionale n.21/2008 e s.m.i. Incentivi edifici nuovi e esistenti Efficienza involucro Uso razionale dell energia Fonti rinnovabili Impianti dimostrativi Iniziative di formazione ed informazione Prestazione degli edifici Certificazione Catasto energetico Contrassegno di qualità per installatori e imprese

Normativa regionale per l efficienza in Valle d Aosta Legge regionale n.3/2006 e s.m.i. Legge regionale n.21/2008 e s.m.i. Incentivi edifici nuovi e esistenti Efficienza involucro Uso razionale dell energia Fonti rinnovabili Impianti dimostrativi Iniziative di formazione ed informazione Prestazione degli edifici Certificazione Catasto energetico Contrassegno di qualità per installatori e imprese Istituzione del COA Energia presso Finaosta S.p.A.

Normativa regionale per l efficienza in Valle d Aosta Legge regionale n.3/2006 e s.m.i. Legge regionale n.21/2008 e s.m.i. Incentivi edifici nuovi e esistenti Efficienza involucro Uso razionale dell energia Fonti rinnovabili Impianti dimostrativi Iniziative di formazione ed informazione Prestazione degli edifici Certificazione Catasto energetico Contrassegno di qualità per installatori e imprese Istituzione del COA Energia presso Finaosta S.p.A.

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Certificazione Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali Accreditamento certificatori e gestione dell albo Monitoraggio e gestione procedura di calcolo - software Realizzazione e gestione catasto energetico banca dati certificati Consulenza presso lo Sportello informativo Controllo ed ispezione dei certificati e dell eseguito

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Certificazione Finanziamenti Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali Accreditamento certificatori e gestione dell albo Monitoraggio e gestione procedura di calcolo - software Realizzazione e gestione catasto energetico banca dati certificati Consulenza presso lo Sportello informativo Controllo ed ispezione dei certificati e dell eseguito Attività di istruttoria valutativa per la gestione degli incentivi l.r. 3/2006

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Certificazione Finanziamenti Informazione Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali Accreditamento certificatori e gestione dell albo Monitoraggio e gestione procedura di calcolo - software Realizzazione e gestione catasto energetico banca dati certificati Consulenza presso lo Sportello informativo Controllo ed ispezione dei certificati e dell eseguito Attività di istruttoria valutativa per la gestione degli incentivi l.r. 3/2006 Sportello Info Energia Chez Nous Gestione sito Predisposizione manuali informativi Attività di informazione

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Certificazione Finanziamenti Informazione Formazione Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali Accreditamento certificatori e gestione dell albo Monitoraggio e gestione procedura di calcolo - software Realizzazione e gestione catasto energetico banca dati certificati Consulenza presso lo Sportello informativo Controllo ed ispezione dei certificati e dell eseguito Attività di istruttoria valutativa per la gestione degli incentivi l.r. 3/2006 Sportello Info Energia Chez Nous Gestione sito Predisposizione manuali informativi Attività di informazione Corsi di formazione per professionisti Attività nelle scuole

Competenze COA energia Finaosta Pianificazione Certificazione Finanziamenti Informazione Formazione Progetti Raccolta e validazione dei dati energetici Redazione ed aggiornamento dei bilanci energetici Statistiche in materia energia Monitoraggio ed aggiornamento del PEAR Portale energia Supporto agli enti locali Accreditamento certificatori e gestione dell albo Monitoraggio e gestione procedura di calcolo - software Realizzazione e gestione catasto energetico banca dati certificati Consulenza presso lo Sportello informativo Controllo ed ispezione dei certificati e dell eseguito Attività di istruttoria valutativa per la gestione degli incentivi l.r. 3/2006 Sportello Info Energia Chez Nous Gestione sito Predisposizione manuali informativi Attività di informazione Corsi di formazione per professionisti Attività nelle scuole Progetti europei Progetti a valere su fondi POR (Autoporto Villa Cameron Bando diagnosi, ecc) Bando Fondo Kyoto Assistenza efficienza nuovi edifici pubblici Monitoraggio tecnologie e campionamento materiali

PIANIFICAZIONE ENERGETICA PEAR Piano energetico ambientale regionale PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO EVOLUZIONE DEI CONSUMI E DELLA LORO RIPARTIZIONE TRA FONTI FOSSILI E RINNOVABILI PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI (consumi import export, consumi interni e perdite) RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLE NORME DI SETTORE (a livello regionale, nazionale ed europeo) OBIETTIVI: in linea con quelli fissati a livello europeo: strategia del 20 20 20 riduzione delle emissioni di CO2 del 20% rispetto ai livelli del 1990; incremento dell'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, portandolo al 20% del consumo energetico per uso finale; riduzione del 20% dei consumi energetici complessivi. STATO ATTUALE: Il PEAR èin fase di aggiornamento PEAR soggetto alla procedura di VAS (valutazione ambientale strategica)

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Normativa: l.r. 21 del 18 aprile 2008 Disposizioni in materia di rendimento energetico nell edilizia modificata con l.r. 8 del 2 marzo 2010 e relative Deliberazioni di Giunta regionale 20 LUGLIO 2011 - AVVIO DEL SISTEMA REGIONALE BEAUCLIMAT Portale energia Software per la certificazione degli edifici Beauclimat; Gestione accreditamento e elenco certificatori Catasto energetico Gestione delle procedure e degli accessi

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Metodo di calcolo regionale QUALITA INVOLUCRO QUALITA ILLUMINAZIONE RENDIMENTI IMPIANTI UTILIZZO FONTI RINNOVABILI Metodo completo: applicabile a qualunque tipologia di edificio Metodo semplificato: applicabile esclusivamente ad edifici esistenti di tipo residenziale con superficie utile climatizzata <3000 m 2

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Attestato di certificazione Parametri quantitativi e qualitativi

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Attestato di certificazione Parametri quantitativi e qualitativi

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Attestato di certificazione Parametri quantitativi e qualitativi Targa Negli edifici di proprietà pubblica, l affissione della targa in un luogo dell edificio facilmente accessibile al pubblico, costituisce adempimento equivalente dell obbligo di affissione dell attestato di certificazione di cui all articolo 7, comma 6, della l.r. 21/2008.

BEAUCLIMAT Certificazione regionale degli edifici Attestato di certificazione Parametri quantitativi e qualitativi Targa Catasto energetico DATI SUDDIVISI PER COMUNE (N ACE, N Autodichiarazioni, elaborazioni statistiche) consultabili sul Portale Energia all indirizzo: http://energia.partout.it

FINANZIAMENTI Sistema incentivi l.r. 3/2006 CAMPO DI APPLICAZIONE: Edilizia residenziale abitazioni, alberghi e tutti gli edifici che per caratteristiche costruttive e destinazione d uso sono riconducibili a edilizia residenziale SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI PRIVATI: persone fisiche, imprese ENTI LOCALI TERRITORIALI: interventi su immobili riconducibili all edilizia residenziale MODALITA DI FINANZIAMENTO CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE per EDIFICI NUOVI e EDIFICI ESISTENTI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SUI MUTUI OBIETTIVI e RISPARMI: premiare il maggior risparmio energetico: maggiore èil risparmio conseguito con i sistemi di ottimizzazione applicati, maggiore sarà il contributo percepito. il contributo erogabile all intero edificio varia da un minimo di 9 /mq ad un massimo di 100 /mq.

INFORMAZIONE Sportello informativo InfoEnergia chez nous e eventi SPORTELLO INFOENERGIA CHEZ NOUS: principale strumento di informazione per i diversi target di utenza (privati, professionisti, imprese, installatori, associazioni, enti locali,ecc ). fornisce assistenza e risposte alle problematiche degli utenti in materia di energia; fornisce le informazioni relative ai contributi della legge regionale 3/2006 raccoglie ed analizza statisticamente le certificazioni energetiche; organizza, su richiesta, consulenze specifiche con un tecnico specializzato. AGGIORNAMENTO DELLA SEZIONE ENERGIA DEL SITO REGIONALE REALIZZAZIONE DI OPUSCOLI INFORMATIVI (elettrodomestici, certificazione, illuminazione, etc) rivolti alla popolazione e alle scuole ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ED INCONTRI CON LA POPOLAZIONE Convegni Incontri sul territorio Fiere (Rigenergia)

FORMAZIONE Corsi e attività nelle scuole CORSI DI FORMAZIONE PER I DIVERSI TARGET DI UTENZA rivolti, in particolare, a professionisti, imprese e enti locali partecipazione a corsi di formazione per Certificatori energetici partecipazione a progetti di formazione per Enti Locali (es: Reseau Energie) ATTIVITA NELLE SCUOLE, in collaborazione con l Assessorato Istruzione e Cultura programma differenziato per scuole di primo e secondo grado; esperienze di laboratorio sulle tematiche connesse all energia partecipazione dinamica di studenti e docenti e indiretto coinvolgimento dei relativi nuclei familiari nella sensibilizzazione alle buone pratiche per il risparmio energetico

PROGETTI Ricerca e sviluppo dell efficienza PROGETTI EUROPEI AlpHouse: crescita della competitività e dell'attrattività delle regioni coinvolte attraverso il recupero sostenibile e la valorizzazione del patrimonio edilizio storico Alpenergy: nuovo concetto virtuoso di rete di distribuzione dell'energia elettrica incentrato sulla produzione distribuita da fonte rinnovabile, sul suo consumo a livello locale e sulla gestione dei flussi attraverso l'implementazione del Virtual Power Systems (VPS) Renerfor: promozione delle iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua), il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nel territorio transfrontaliero Italia Francia PROGETTI POR: Sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e promozione dell'efficienza Finanziamento di audit su edifici di proprietà degli Enti locali Progetto Pilota per la sperimentazione di diversi Impianti Fotovoltaici con Tecnologia a Film Sottile e Microeolico

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Cultura ed ecologia dell architettura alpina TRADIZIONE ARCHITETTURA ALPINA VERNACOLARE Scelta di forme sostenibili di sviluppo in riferimento alle tradizioni più profonde della cultura valdostana Riorganizzazione urbanistica e territoriale per consentire di riabitare, in forme moderne, una montagna storicamente abitata PECULIARITA PATRIMONIO CULTURALE ALPINO

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE TRADIZIONE ARCHITETTURA ALPINA VERNACOLARE Scelta di forme sostenibili di sviluppo in riferimento alle tradizioni più profonde della cultura valdostana Riorganizzazione urbanistica e territoriale per consentire di riabitare, in forme moderne, una montagna storicamente abitata PECULIARITA PATRIMONIO CULTURALE ALPINO Tradurre antichi modelli in nuovi progetti che si adeguino al vivere contemporaneo, offrendo la possibilità al patrimonio naturale e culturale di essere nuovamente usufruibile, osservato, conosciuto e conservato

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE TRADIZIONE INNOVAZIONE ARCHITETTURA ALPINA VERNACOLARE EFFICIENZA ENERGETICA PECULIARITA PATRIMONIO CULTURALE ALPINO NECESSARIA ED URGENTE

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE TRADIZIONE INNOVAZIONE ARCHITETTURA ALPINA VERNACOLARE EFFICIENZA ENERGETICA Valle d Aosta SETTORE CIVILE 42 % degli usi energetici totali PECULIARITA PATRIMONIO CULTURALE ALPINO NECESSARIA ED URGENTE

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE TRADIZIONE INNOVAZIONE FORMAZIONE ARCHITETTURA ALPINA VERNACOLARE EFFICIENZA ENERGETICA SVILUPPO DELLE COMPETENZE PECULIARITA PATRIMONIO CULTURALE ALPINO NECESSARIA ED URGENTE CRESCITA DELLA COMPETITIVITA

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Analisi del contesto e raccolta di casi significativi per lo studio del patrimonio edilizio PILOT REGION PILOT VILLAGES PILOT BUILDINGS 3 scale di indagine - 3 livelli di approfondimento Individuazione di edifici esistenti tradizionali e non e sui quali sono in progetto, sono in corso o sono già stati realizzati progetti di riqualificazione analisi della tipologia edilizia e delle sue peculiarità analisi degli elementi costruttivi e del fabbisogno energetico dell edificio prima e dopo l intervento di riqualificazione Raccolta casi - studio Redazione linee-guida

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE Pianificazione PILOT REGION Certificazione PILOT VILLAGES Finanziamenti PILOT BUILDINGS

MODULI FORMATIVI ALPHOUSE RIVOLTI A TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO EDILIZIO

MODULI FORMATIVI ALPHOUSE CONTENUTI Filosofia AlpHouse approccio per coniugare architettura alpina tradizionale e efficienza Analisi del contesto l insediamento e la sua evoluzione caratteri peculiari architettonici ed ambientali del sistema villaggio Analisi del sistema edificio: nascita e evoluzione della tipologia edilizia progettazione del recupero energetico secondo un approccio integrato METODO Favorire la cooperazione tra i diversi attori coinvolti nel recupero energetico Utilizzare diverse tecniche di formazione per indagare gli aspetti legati alla conservazione e all innovazione nella loro complessità ed interazione

MODULI FORMATIVI: DIVERSI PAESI ED ATTORI COINVOLTI AUSTRIA Salzburg Vorarlberg FRANCIA Rhône Alpes ITALIA Valle d Aosta Lombardia Veneto GERMANIA Oberbayern

MODULI FORMATIVI ALPHOUSE IN VALLE D AOSTA Formazione Aosta, 9 DICEMBRE 2010 Il progetto europeo AlpHouse e la riqualificazione dell involucro edilizio attraverso alcuni casi studio Rivolto a: Tecnici Comunali

MODULI FORMATIVI ALPHOUSE IN VALLE D AOSTA Formazione Aosta, 9 DICEMBRE 2010 Il progetto europeo AlpHouse e la riqualificazione dell involucro edilizio attraverso alcuni casi studio Rivolto a: Tecnici Comunali Gressoney La Trinité, 22 23 FEBBRAIO 2011 Il risanamento energetico degli edifici storici Rivolto a: Artigiani e piccole e medie imprese valdostane

MODULI FORMATIVI ALPHOUSE IN VALLE D AOSTA Formazione Aosta, 9 DICEMBRE 2010 Il progetto europeo AlpHouse e la riqualificazione dell involucro edilizio attraverso alcuni casi studio Rivolto a: Tecnici Comunali Gressoney La Trinité, 22 23 FEBBRAIO 2011 Il risanamento energetico degli edifici storici Rivolto a: Artigiani e piccole e medie imprese valdostane Champorcher, 16 17 FEBBRAIO 2012 Aosta, 22 23 e 24 FEBBRAIO 2012 Ripensare l'architettura alpina tradizionale Idee e progetti di riqualificazione Rivolto a: Studenti neolaureati, architetti, ingegneri, geometri e periti

ALPHOUSE: INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE Informazione Aosta, 25 SETTEMBRE 2009 NOTTE DEI RICERCATORI Presentazione del progetto AlpHouse Aosta, 28 30 Maggio 2010 Aosta, 27 29 Maggio 2011 FIERA AlpHouse a Rigenergia

ALPHOUSE: INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE Informazione Aosta, 5 OTTOBRE 2010 CONVEGNO Architettura alpina ed energia. Sostenibilità tra innovazione e tradizione Aosta, 24 febbraio 2012 ESPOSIZIONE Atelier AlpHouse Ripensare l'architettura alpina tradizionale Idee e progetti di riqualificazione Aosta, 24 febbraio 2012 CONVEGNO Atelier AlpHouse Ripensare l'architettura alpina tradizionale Idee e progetti di riqualificazione

ALPHOUSE: TRANSFER AND SUSTAINABILITY Certificazione Informazione Formazione Pianificazione Finanziamenti Progetti

ALPHOUSE: TRANSFER AND SUSTAINABILITY Certificazione Informazione Formazione Pianificazione Finanziamenti Progetti

Grazie per l attenzione Per maggiori informazioni: http://www.regione.vda.it/energia/progetti/progettieuropei/alphouse_i.asp http://www.alphouse.eu