Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Elio Maria Adinolfi

Documenti analoghi
Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Farmacologia dei nuovi oppioidi

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Optimal Modelingand Drug

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Laurea Triennale in Ostetricia

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Labss CNR Edulabss: Didattica e

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

F O R M A T O E U R O P E O

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

sottobasi per valvole a spola

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Prova esperta asse matematico LAVORO DI GRUPPO. Compilate la griglia con il cognome e nome di ciascun componente il gruppo e le relative classi.

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

NATIONAL SPORT SCHOOL

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Ingegneria del Software

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Filippo Caraci & Filippo Drago

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

Numerical Heat and Mass Transfer

Identificazione di modelli per lo sviluppo di nuovi farmaci. Giuseppe De Nicolao Università di Pavia

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

Nonostante i progressi dell industria farmaceutica non esiste un mezzo di contrasto la cui somministrazione possa essere considerata priva di rischio

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

DESIGN 3.0. #1 Aperitivo del design Trentino sviluppo. Rovereto Venanzio arquilla

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

Dry clutch for automated manual transmissions. University of Salerno Department of Industrial Engineering. Mechanical Engineering

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Ingegneria del Software

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Proprietà Reologiche dei Fluidi Biologici. Sangue Sinovio Organi Ar9ficiali e Protesi 29 / 03 / 2017

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

STAINLESS STEEL BEVERAGE & SANITARY LENTICULAR FILTER HOUSINGS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

Cuscinetti assiali orientabili a rulli. Self-aligning thrust roller bearings

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Leggere le citazioni per Infermieristica

PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE PED n 97/23/CE

Introduzione a Matlab

Clamda-IM Best Students Awards 2017 (Abstract - English version)

Regional Health Information System

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS:

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Transcript:

Elio Maria Adinolfi Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Elio Maria Adinolfi Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil 2.5 0 60 120 180 240 300 20 Minute Ventilation (L/min) 2.0 1.5 1.0 0.5 15 10 Concentrazione (ng/ml) 0.0 0 60 120 180 240 300 5 Tempo (min)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatore: Prof. Ing. Gaetano Lamberti Candidato: Elio Maria Adinolfi matricola 0622200178 Correlatrice: Ing. Sara Cascone Anno Accademico 2014/2015

Ai miei genitori.

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 12/11/2015 Fisciano, 04/11/2015

Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... VII Abstract... IX Introduzione... 1 1.1 Farmacologia e processi ADME 2 1.1.1 Farmacocinetica e farmacodinamica 2 1.1.2 La Clearance 4 1.2 Remifentanil 5 1.2.1 Farmacocinetica del Remifentanil 6 1.2.2 Farmacodinamica del Remifentanil 10 1.3 Modelli farmacocinetici 11 1.3.1 Approccio modellistico 11 1.3.2 Modello tricompartimentale 12 1.3.3 Modelli basati sulla fisiologia, modello mpbpk 14 1.4 Medicina interindividuale 17 1.5 Obiettivi 19 Parte sperimentale... 21 2.1 Dati sperimentali 22 2.1.1 Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione. 22 [I]

Pag. II Modelli compartimentali e fisiologici Elio Maria Adinolfi 2.1.2 Dati sperimentali di somministrazione tramite bolo. 33 2.1.3 Dati sperimentali per la Minute Ventilation 35 Modellazione... 37 3.1 Implementazione del modello tricompartimentale 38 3.2 Implementazione modello mpbpk 42 3.3 Implementazione modello PBPK con cinetica di degradazione enzimatica 46 3.4 Implementazione parametri fisiologici individuali 48 3.5 Implementazione della farmacodinamica 49 3.5.1 Implementazione Minute Ventilation 49 3.5.2 Implementazione dell elettroencefalogramma 50 Risultati e discussione... 53 4.1 Risultati modello tricompartimentale 54 4.2 Risultati mpbpk 58 4.3 Risultati PBPK con cinetica di degradazione epatica 66 4.4 Risultati delle simulazione della Farmacodinamica 74 4.4.1 Risultati della simulazione delle Minute Ventilation 74 4.4.2 Risultati della simulazione di un EEG 75 Conclusioni... 77 5.1 Conclusioni 78 Codice modello PBPK... 81 Bibliografia... 101

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. a) Esempio qualitativo di evoluzione temporale della concentrazione plasmatica a seguito di un assunzione orale o endovenosa. b) Profili di concentrazione plasmatica convenzionale e a rilascio controllato, limiti della finestra terapeutica... 3 Figura 2. Illustrazione della molecola del Remifentanil.... 5 Figura 3. Concentrazione plasmatica di Remifentanil con velocità di infusione tarate sulla TMB vs LBM per un paziente magro ed uno obeso [2].... 6 Figura 4. Evoluzione temporale della concentrazione sanguigna di Remifentanil somministrato in 10 pazienti tramite infusione. Egan et al. (1993) [3].... 7 Figura 5. Dati sperimentali normalizzati della somministrazione di Remifentanil tramite infusione, Egan et al. (1993) [3].... 8 Figura 6. Evoluzione temporale della concentrazione sanguigna di Remifentanil somministrato tramite infusione in quattro pazienti, Westmoreland (1993) [4].... 8 Figura 7. Evoluzione temporale della concentrazione di Remifentanil somministrato tramite bolo per quattro pazienti. Westmoreland et al. (1993), bolo [4].... 9 Figura 8. Dershwitz (1996) Dati sperimentali concentrazione Remifentanil e dati sperimentali di Minute Ventilation [6]... 10 Figura 9. Curve di modello della percentuale di variazione di un EEG (ottenute con modello sigmoidale) per due pazienti sottoposti a infusione in 4 step. Minto et al. [7].... 11 Figura 10. Schematizzazione del modello tricompartimentale [9]... 13 Figura 11. Modello PBPK (physiologically based pharmacokinetic model) [11].... 15 Figura 12. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale per somministrazione tramite infusione, paziente 1.... 55 Figura 13. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale per somministrazione tramite infusione, paziente 2.... 55

Pag. IV Modelli compartimentali e fisiologici Elio Maria Adinolfi Figura 14. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale per somministrazione tramite infusione, paziente 3.... 56 Figura 15. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale per somministrazione tramite infusione, paziente 4.... 56 Figura 16. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale, per somministrazione tramite bolo, pazienti 1e 2.... 57 Figura 17. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali di concentrazione sanguigna [4] prima e dopo ottimizzazione del modello tricompartimentale, per somministrazione tramite bolo, pazienti 3 e 4.... 57 Figura 18. Andamento della funzione SSE durante l ottimizzazione per modello tricompartimentale.... 58 Figura 19. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 1.... 59 Figura 20. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 2.... 60 Figura 21. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 3.... 60 Figura 22. Confronto ottenute punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 4.... 61 Figura 23. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 5.... 61 Figura 24. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 6.... 62 Figura 25. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 7.... 62 Figura 26. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 8.... 63 Figura 27. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 9.... 63 Figura 28. Confronto fra punti sperimentali [3] e curve di modello ottenute prima e dopo l'ottimizzazione per il modello mpbpk per il paziente 10... 64 Figura 29. Andamento della SSE con l'indice di iterazione per modello mpbpk... 64 Figura 30. Risultati della simulazione della somministrazione tramite bolo per pazienti 1-2 ottenuti con il modello mpbpk rapportati ai dati sperimentali [4].... 65 Figura 31. Risultati della simulazione della somministrazione tramite bolo per pazienti 3-4 ottenuti con il modello mpbpk rapportati ai dati sperimentali [4].... 65

Sommario e indici. Pag. V Figura 32. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 1.... 67 Figura 33. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 2.... 67 Figura 34. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 3.... 68 Figura 35. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 4.... 68 Figura 36. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 5.... 69 Figura 37. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 6.... 69 Figura 38. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 7.... 70 Figura 39. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 8.... 70 Figura 40. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 9.... 71 Figura 41. Confronto dati sperimentali [3] e curve ottenute con il modello PBPK paziente 10.... 71 Figura 42 Risultati della simulazione della somministrazione tramite bolo per pazienti 1-2 ottenuti con il modello PBPKrapportati ai dati sperimentsli [4].... 72 Figura 43 Risultati della simulazione della somministrazione tramite bolo per pazienti 3-4 ottenuti con il modello PBPK rapportati ai dati sperimentali [4].... 72 Figura 44. Andamento della SSE con l'indice di iterazione per il modello PBPK con cinetica di degradazione epatica... 73 Figura 45. Confronto fra le curve di modello del tricompartimentale, mpbk e PBPK e dati sperimentali [4] per somministrazione tramite infusione relativa al paziente 4.... 73 Figura 46. Confronto fra curve di modello e dati sperimentali [7] per la farmacocinetica del Remifentanil (a sinistra) per la farmacodinamica (a destra).... 74

Pag. VI Modelli compartimentali e fisiologici Elio Maria Adinolfi Figura 47. Simulazione della variazione percentuale di un EEG a seguito di un'infusione in 4 step di Remifentanil.... 75

Sommario e indici. Indice delle tabelle Pag. VII Tabella 1. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 1 [3].... 22 Tabella 2. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 2 [3].... 23 Tabella 3. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 3 [3].... 24 Tabella 4. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 4 [3].... 24 Tabella 5. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 5 [3].... 25 Tabella 6. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 6 [3].... 26 Tabella 7. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 7 [3].... 27 Tabella 8. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 8 [3].... 28 Tabella 9. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 9 [3].... 29 Tabella 10. Dati sperimentali della somministrazione tramite infusione per il paziente 10 [3].... 30 Tabella 11. Dati individuali dei 10 pazienti sottoposti a infusione [3]... 31 Tabella 12. Dati sperimentali di evoluzione temporale di concentrazione sanguigna di Remifentanil somministrato tramite infusione, Westmoreland et al. [4].... 32 Tabella 13. Dati individuali dei pazienti sottoposti ad infusione. Westmoreland et al. [4].... 33 Tabella 14. Evoluzioni temporali della concentrazione sanguigna di Remifentanil somministrato in 4 pazienti tramite bolo, Westmoreland [4].... 34 Tabella 15. Dati individuali pazienti sottoposti a somministrazione tramite bolo [4].... 34

Pag. VIII Modelli compartimentali e fisiologici Elio Maria Adinolfi Tabella 16. Dati sperimentali di evoluzione temporale della concentrazione sanguigna di Remifentanil per la Minute Ventilation e valori della Minute Ventilation[7].... 35 Tabella 17. Definizione del vettore dei parametri per il modello tricompartimentale con riferimento alle equazioni del paragrafo 1.3.2.... 39 Tabella 18. Definizione del vettore dei parametri gradi di libertà e individuali del modello mpbpk con riferimento alle equazioni del paragrafo 1.3.3.... 45 Tabella 19. Definizione del vettore dei parametri gradi di libertà del modello PBPK con cinetica di eliminazione con riferimento alle equazioni del paragrafo 1.3.3... 47 Tabella 20. Valore dei parametri fisiologici di portata della vena porta, dell arteria epatica, della vena epatica e di portata di sangue ai reni per i pazienti sottoposti a somministrazione tramite bolo utilizzati nel modello PBPK.... 48 Tabella 21 Parametri MV... 50 Tabella 22. Valori dei parametri per il calcolo della frequenza delle onde cerebrali di un elettroencefalogramma al variare della concentrazione sanguigna di Remifentanil [13].... 51 Tabella 23. Confronto fra i valori dei parametri, prima e dopo l'ottimizzazione, per il modello tricompartimentale.... 54 Tabella 24. Definizione del vettore dei parametri del modello mpbpk, valori iniziali e valori ottimizzati.... 59 Tabella 25. Nomenclatura del vettore dei parametri con valori iniziali e ottimizzati per modello PBPK con cinetica enzimatica con riferimento alle equazioni del paragrafo 1.3.3.... 66

Abstract In anesthesiology the most relevant features to be considered are both the time necessary for the organism to metabolize a drug and the consequences of the drug assumption on the body s normal functioning. Specifically, the physical characteristics of each patient affect its response to a given dose. Therefore the correlation between the physical parameters and the response of the organism determine the right dose to administer. Such dose has to be high enough for therapeutic aims and low enough not to be toxic. Hence, this work aims to simulate an intravenous administration, the organism s processes involved in drug metabolism, and the overall effects on the body. Thus, both tricompartimental and physiologically based models have been developed. Remifentanil, a frequently used synthetic opioid, is the anesthetic whose matabolism has been described. In the first part of this document Absorption, Distribution, Metabolism, and Elimination processes (also known as ADME processes) have been introduced. Consequently, the structure and properties of Remifentanil have been discussed. Experimental data, regarding Remifentanil s pharmacokinetics and pharmacodynamics, have been presented. Experimental data of drug concentration profiles are available. They are relative two different types of administration: the first one, slow and constant for a given period of time, is known as infusion, and the second one, instantaneous, is called bolus. The first model developed is a tricompartimental one. In this model, the human body is described as a system composed of plasma, highperfused organs and poorly-perfused tissues. These three compartments interact with each other via mass transfer. This model has been optimised thus obtaining the best set of parameter values, [IX]

Bibliografia 1. Laurence, L., et al., Goodman and Gilman s manual of pharmacology and therapeutics. 2008, McGraw Hill Publication, New Delhi. 2. Egan, T., et al., Remifentanil pharmacokinetics in obese versus lean patients. Anesthesiology, 1998. 89(3): p. 562-573. 3. Egan, T.D., et al., The pharmacokinetics of the new shortacting opioid remifentanil (GI87084B) in healthy adult male volunteers. Anesthesiology, 1993. 79(5): p. 881-892. 4. Westmoreland, C., et al., Pharmacokinetics of remifentanil (GI87084B) and its major metabolite (GI90291) in patients undergoing elective inpatient surgery. Anesthesiology, 1993. 79(5): p. 893-903. 5. Della Porta, P., Studio della cinetica di degradazione enzimatica del Remifentanil, in Dipartimento di Ingegneria Chimica. 2013, Università degli studi di Salerno: Salerno. p. 78. 6. Dershwitz, M. and C.E. Rosow, The pharmacokinetics and pharmacodynamics of remifentanil in volunteers with severe hepatic or renal dysfunction. Journal of clinical anesthesia, 1996. 8(3): p. S88-S90. 7. Minto, C.F., T.W. Schnider, and S.L. Shafer, Pharmacokinetics and Pharmacodynamics of RemifentanilII. Model Application. The Journal of the American Society of Anesthesiologists, 1997. 86(1): p. 24-33. 8. Gerlowski, L.E. and R.K. Jain, Physiologically based pharmacokinetic modeling: principles and applications. J. Pharm. Sci, 1983. 72. 9. Gargiulo, P., Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del Remifentanil, in Dipartimento di Ingegneria Industriale. 2013, Università degli [101]

Pag. 102 Modelli compartimentali e fisologici Elio Maria Adinolfi studi di Salerno, Laurea triennale in Ingegneria Chimica: Salerno. p. 76. 10. Di Muria, M., Approcci Modellistici nella Farmacocinetica Modelli Basati sulla Fisiologia, in Dipartimento di Ingegneria Industriale. 2008, Università degli studi di Salerno: Salerno. p. 128. 11. Abbiati, R.A., et al., Definition and validation of a patientindividualized physiologically-based pharmacokinetic model. Computers & Chemical Engineering, 2015. 12. Wang, Y., J. Moss, and R. Thisted, Predictors of body surface area. Journal of clinical anesthesia, 1992. 4(1): p. 4-10. 13. Minto, C.F., et al., Influence of age and gender on the pharmacokinetics and pharmacodynamics of remifentanil. I. Model development. Anesthesiology, 1997. 86(1): p. 10-23.

Un enorme ringraziamento ai miei genitori per i sacrifici compiuti, per non essersi mai risparmiati nel farli e per aver sempre fatto di tutto perché io potessi concentrarmi esclusivamente sullo studio rendendomi un privilegiato. Ringrazio il professor Gaetano Lamberti per la guida e l esempio di questi mesi; ringrazio l ingegnere Sara Cascone per la disponibilità, la dedizione e la pazienza; un ringraziamento all ingegnere Diego Caccavo per essere stato per me un esempio e uno stimolo a dare sempre un quid in più; ringrazio l ingegnere Pietro Apicella per avermi fatto sentire parte di questo gruppo. Un caloroso grazie a tutti i miei colleghi di università e di laboratorio con cui ho condiviso questi anni e quest avventura. Un enorme grazie a F.W.Nietzsche per avermi aperto gli occhi, ai Metallica per averli fatti brillare a J.R.R Tolkien per averli resi capace di vedere oltre le montagne. Infine, ma non ultimi, vorrei ringraziare le persone senza le quali non avrei nessuna storia da raccontare e nessuna gioia nel cuore: Alessandro, Marco e Sergio i migliori fratelli e i migliori compagni, Ogni spartano protegge l'uomo alla sua sinistra, dalla coscia al collo, con il suo scudo. Un solo punto debole, e la falange va in pezzi. Grazie dal più profondo del cuore a Chiara perché come risponde Mario ne Il postino a Pablo Neruda: Don Pablo mi sono innamorato! Ah non è grave c è rimedio No, no! Che rimedio..io voglio essere malato!