ISTITUTO. STATALE. di ISTRUZIONE. SECONDARIA. SUPERIORE. ETTORE MAJORANA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Classe V sez.

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO. STATALE. di ISTRUZIONE. SECONDARIA. SUPERIORE. ETTORE MAJORANA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Classe V sez. C PNI

CANDIDATO... CLASSE 5^B - CAT. Griglia di valutazione tipologia C (quesiti a risposta multipla) mettere una x accanto alla risposta esatta

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

RELAZIONE DI CALCOLO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

VALUTAZIONE DELLA PROVA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA OPERE DI URBANIZZAZIONE

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento)

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Premio Città di Terni (ventunesima edizione)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

PROSPETTI PER LA TERZA PROVA. di A. Lalomia. Premessa

Accordo di Programma Reindustrializzazione area Ex EATON

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

stefano verna Percorso didattico multidisciplinare

Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE GORIZIA

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

1. Dati generali dell intervento

PREMIO CITTA DI TERNI (ventiduesima edizione) GARA DEL TRIENNIO Terni 28 aprile 2014 Istruzioni

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Il diritto di proprietà

CANDIDATO... CLASSE 5^B - CAT. Griglia di valutazione tipologia C (quesiti a risposta multipla) mettere una x accanto alla risposta esatta

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

n. 77 del 17 Dicembre 2012 CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE - SALERNO UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI

Si decide un collegamento

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Verifica di Topografia

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI MEDI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE EDIFICABILI SITE NEL COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria


MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Comune di Fiorano Modenese. Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia - Ambiente

Loreta Iacobone. Curriculum Vitae et Studiorum

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Resistenze al moto. Inizio Prof. Ing. Mattia Strangi

PALMERI ORAZIO. Via San Paolo CATANIA. Catania, 18/11/1950 PLMRZO50S18C351P

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

Identificazione dell area

TRASPORTI ECCEZIONALI

Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24

PIANO REGOLATORE GENERALE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Progettazione di un circuito per go-kart

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

DEFINIZIONE DELL ILLECITO EDILIZIO

Questionario di TEORIA DEGLI ERRORI, per la classe 3^ Geometri

Transcript:

ISTITUTO. STATALE. di ISTRUZIONE. SECONDARIA. SUPERIORE. ETTORE MAJORANA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Classe V sez. C PNI Fascicolo B Cognome Alunno Nome Alunno Ora Consegna Firma Commissario 2 SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAMI ANNO 2009/2010 Tipologia - Quesiti a risposta multipla Durata della prova n 1 ora- GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA mista- 0 Risposta non data e/o errata 0.5 Risposta esatta Discipline 1 2 3 4 5 6 Somma Costruzioni Diritto Tecn. Costruzioni Topografia Storia Totale Punteggio Avvertenze: Segnare con una X la risposta esatta tra le quattro proposte per ogni quesito; è considerata nulla la risposta al quesito, qualora sono presenti più segnali nelle domande es. due crocette è considerata nulla la risposta al quesito qualora sono presenti cancellature e segnali è consentito l uso della calcolatrice sono allegati n 2 fogli in bianco per eseguire calcoli e disegnare grafici Gela 22/05/2010 Pag-1-

Con la sigla q la normativa sui ponti indica : Carichi mobili Carichi permanenti Distorsione termica Estorsione Se l eccentricità e <b/6 l asse neutro E momentaneamente assente È esterno alla sezione E interno alla sezione E tangente alla sezione Nel caso di terreni dotati di coesione, il valore della spinta, rispetto ad altri terreni ritenuti incoerenti : Aumenta Diminuisce Non varia Diventa coerente Il modulo di resistenza di una sezione di forma rettangolare larga b e alta h vale : (b *h 2 )/6 (b 2 *h)/6 (b 2 *h 2 )/6 (b*h)/2 L eccentricità u del centro di pressione si ricava mediante la relazione Ms-Mr/R Mr+Ms/R Ms-Mr/Mt u = R*z Nei conglomerati bituminosi chiusi quale fra seguenti elementi risulta essere estraneo: Bitume Filler inerti cemento Pag-2-

Le costruzioni sui fondi finitimi se non sono unite o aderenti devono essere tenute a distanza Minore di m 3 Non minore di m 3 Maggiore di m 3 Maggiori di m 5 L occupazione è un modo di acquisto della proprietà di beni Immobili Mobili Universalità di mobili Mobili registrati Gli atti posti in essere dal proprietario di un immobile al solo scopo di recare molestie ad altri si definiscono Legittimi Necessari Emulativi Risarcitori Quale delle seguenti possibilità non costituisce una modalità di esecuzione dei lavori pubblici Concessione In economia Appalto Fornitura La servitù consiste in un peso imposto: Al proprietario Al fondo All usufruttuario All erede Sono definite negative le servitù che impediscono al proprietario del fondo servente di : Non utilizzare il fondo Non fare qualche cosa Non vendere il fondo Non pagare alcun indennizzo Pag-3-

La resistenza all aria (resistenza al moto di un veicolo9, tra l altro dipende: Dalla pressione dell aria di gonfiaggio dei pneumatici; Dal coefficiente di penetrazione Cx ; Dalla pendenza longitudinale della strada ; Dalla ventola di raffreddamento del motore del veicolo ; Il profilo stradale longitudinale, tra l altro serve per: Il calcolo della strada quando è lunga ; Il calcolo del raggio minimo di curvatura, Il calcolo della pendenza delle livellette ; Il calcolo della zona d occupazione ; La zona di paleggio determina: Le aree per il posteggio delle pale meccaniche e degli autocarri dell impresa : Le aree interessate da solo scavo e solo riporto ; I volumi soggetti al trasporto longitudinale : I volumi soggetti al trasporto trasversale ; Le livellette stradali : Sono costituite dai rettifili delle strade ; Si realizzano in prossimità di un passaggio a livello ; Si hanno quando le strade è pianeggiante e quindi a livello ; Sono dei tratti rettilinei e/o curvilinei, in cui la pendenza longitudinale resta costante ; Il Diagramma di Bruckner serve per : Il calcolo dell allargamento in curva ; Il calcolo del raggio minimo di curvatura; Il calcolo della pendenza delle livelette; Il calcolo delle eccedenze dei volumi ; Il cambio di livelletta stradale è opportuno effettuarlo : In pieno rettilineo per avere maggiore sicurezza ; Al centro della curva ; All inizio o alla fine di una crva; In prossimità di una ferrovia ; Pag-4-

Perché il terzo Reich, con a capo Hitler, fu chiamato così Perché era il terzo impero tedesco dopo il sacro Romano Impero e la Germania di Bismarck ; Perché custodiva la terza potenza mondiale ; Perché Hitler era stato il terzo capo di stato dopo la fine della Repubblica ; Perché nello stemma che compariva nella bandiera nazionale c era uno stemma a forma di tre ; La Riforma Gentile fu Una riforma religiosa che obbligava il popolo a seguire le teorie di Gentile ; Una riforma agraria che prevedeva la bonifica di tutte le terre della Sicilia ; Una riforma scolastica varata in Italia nel 1923 con una serie di atti normativi, Una riforma del sistema politico Col trattato di Rapallo, firmato da Giolitti, L Italia concludeva una fase critica In cui si difesero le conquiste coloniali ; In cui proclamò D Annunzio poeta vate ; In cui si liberarono Trento e Trieste ; In cui Fiume fu chiamata città libera ; La legge delle Guarentigie che, disciplinava i rapporti tra il Regno d Italia e il Vaticano, fu approvata nel : 1911 1871 1848 1800 Cosa si intende con il termine OVRA? Un organizzazione religiosa sovietica ; Un nuovo partito politico ; La polizia segreta dell Italia fascista dal 1930 al 1943 ; Un associazione di volontariato della Russia ; Il termine antisemitismo significa letteralmente : Pregiudizio o odio nei confronti del popolo ebraico ; Essere contrari alla religione cristiana ; Pregiudizio o odio nei confronti del popolo germanico ; Essere contrari alla politica di Mussolini ; Pag-5-

Da quale legge nazionale trae origine il Piano regolatore generale ( PRG)? La legge n 167 del 1962 ; Dalla legge n 10 del 1977 Dalla legge n 457 del 1978 ; Dalla legge n 1150 del 1942 ; Le aree comprese in un PEEP il comune le acquisisce tramite : Cessione volontaria da parte della proprietà ; Espropriazione Acquisto al prezzo di mercato Per trasferimento di proprietà dalla regione ; Le norme del regolamento Edilizio interessano : L aspetto igienico sanitario dei fabbricati ; La toponomastica del Comune L organizzazione della protezione Civile ; L utilizzo delle acque di scorrimento delle acque per l irrigazione ; A chi compete la formazione di un P.R.G. e chi lo approva definitivamente Compete al comune sia la formazione che l approvazione ; La formazione compete al comune e l approvazione al Ministero dei LL.PP ; La formazione compete al Ministero dei LL.PP e l approvazione al Consiglio Comunale ; La formazione compete al comune e l approvazione alla giunta Comunale ; Come si definisce la densità fondiaria di cubatura? Rapporto fra superficie lorda del pavimento complessivo e la superficie fondiaria del lotto del terreno ; Rapporto fra l insieme dei volumi degli edifici e la superficie di una determinata porzione di territorio Rapporto fra superficie coperta di un edificio e la superficie del lotto ad esso afferente ; Rapporto fra volume dell edificio e la superficie fondiaria del lotto ; Il Direttore dei lavori, il direttore delle opere strutturali e i collaudatori sono nominati da : Impresa appaltatrice ; Committente ; Coordinatore per la progettazione ; Appaltatore ; Pag-6-