268 MECCANICA DEL VEICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "268 MECCANICA DEL VEICOLO"

Transcript

1 LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo imputabile freno motore [ms -2 ]; a y accelerazione laterale del veicolo [ms -2 ]; a s distanza tra il baricentro massa sospesa e l avantreno veicolo [m]; b distanza tra il baricentro ed il retrotreno veicolo [m]; b parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; c carreggiata del veicolo [m]; c x coeff. di resistenza all avanzamento del veicolo nella direzione dell asse x; c y coeff. di resistenza all avanzamento del veicolo nella direzione dell asse y; c z coeff. di resistenza all avanzamento del veicolo nella direzione dell asse z; C γ rigidezza di campanatura [Nrad -1 ]; C θ rigidezza di deriva [Nrad -1 ]; C θ1 rigidezza di deriva pneumatici anteriori [Nrad -1 ]; C θ2 rigidezza di deriva pneumatici posteriori [Nrad -1 ]; C i centro d imbardata; C i1 coppia d inerzia dell assale anteriore [Nm]; C i2 coppia d inerzia dell assale posteriore [Nm]; C ra centro di rollio assale anteriore; C rp centro di rollio assale posteriore; C VC coppia trasferita dal giunto viscoso all albero secondario [Nm]; C VC0 coppia trasferita dal giunto viscoso all albero secondario per d n = 0 [Nm]; C 1 coppia motrice trasmessa all assale anteriore [Nm]; C 2 coppia motrice trasmessa all assale posteriore [Nm]; d deformazione laterale pneumatico a regime [m]; d n differenza tra vel. ang. del semialbero di trasmis. post. e ant. [giri/min]; d r distanza tra asse d inerzia e di rollio del veicolo [m]; e 1 efficienza freni anteriori; e 2 efficienza freni posteriori; f a coefficiente di aderenza al contatto pneumatico-strada; f ax coefficiente di aderenza longitudinale; coefficiente di aderenza longitudinale dell assale anteriore; f ax1

2 LISTA SIMBOLI 267 f ax2 coefficiente di aderenza longitudinale dell assale posteriore; f ay coefficiente di aderenza trasversale; f o coefficiente di attrito volvente statico; f p frequenza verticale propria pneumatico [Hz]; f r coeff. d attrito tra disco e pasticca; fattore di ribaltamento del veicolo; f s fattore di slittamento trasversale del veicolo; f v coefficiente di attrito volvente; F A forza di aderenza al contatto pneumatico-strada [N]; F Ax componente lungo x della forza di aderenza pneumatico-strada [N]; F Ax1 componente lungo x della forza di aderenza assale anteriore [N]; F Ax2 componente lungo x della forza di aderenza assale posteriore [N]; F Ay componente lungo y della forza di aderenza pneumatico-strada [N]; F Ay1 componente lungo y della forza di aderenza assale anteriore [N]; F Ay2 componente lungo y della forza di aderenza assale posteriore [N]; F F forza frenante alle ruote [N]; F f1 forza frenante all assale anteriore [N]; F f2 forza frenante all assale posteriore [N]; F i forza d inerzia del veicolo [N]; F ic forza d inerzia centrifuga del veicolo [N]; F ix forza d inerzia longitudinale del veicolo [N]; F R forza di resistenza complessiva al pneumatico [N]; F ra forza di resistenza del veicolo all avanzamento nell aria [N]; F rr forza di resistenza del veicolo al rotolamento [N]; F s forza centrifuga della sola massa sospesa [N]; F sa forza centrifuga della sola massa sospesa sull assale anteriore [N]; F sp forza centrifuga della sola massa sospesa sull assale posteriore [N]; F S forza sterzante [N]; F T forza di trazione alle ruote [N]; G baricentro veicolo; G nsa baricentro massa non sospesa anteriore m nsa ; G nsp baricentro massa non sospesa posteriore m nsp ; G s baricentro massa sospesa m s del veicolo; G SS gradiente di sotto/sovrasterzo [rad/ms -2 ]; g accelerazione di gravità [ms -2 ]; h altezza dal suolo del perno della ruota [m]; 267

3 268 MECCANICA DEL VEICOLO h Cra altezza dal suolo del centro di rollio anteriore C ra [m]; h Crp altezza dal suolo del centro di rollio posteriore C rp [m]; h nsa altez. dal suolo del baricentro G nsa della massa non sospesa ant. m nsa [m]; h nsp altez. dal suolo del baricentro G nsp della massa non sospesa post. m nsp [m]; h G altezza dal suolo del baricentro del veicolo [m]; h s altezza dal suolo del baricentro G s della massa sospesa veicolo m s [m]; J momento d inerzia della ruota [kgm 2 ]; J y momento d inerzia della massa sospesa rispetto all asse y [kgm 2 ]; J 1 momento d inerzia dell assale anteriore [kgm 2 ]; J 2 momento d inerzia dell assale posteriore [kgm 2 ]; k cost. coefficiente attrito volvente [m -2 s 2 ]; k cost. raggio rotolamento pneum. [m -1 s 2 ]; K p rigidezza verticale pneumatico [Nm -1 ]; K fattore di ripartizione della frenata; K s fattore di stabilità; K r rigidezza al rollio del veicolo [Nmrad -1 ]; K ra rigidezza al rollio dell assale anteriore del veicolo [Nmrad -1 ]; K rp rigidezza al rollio dell assale posteriore del veicolo [Nmrad -1 ]; K ψ gradiente di rollio [radg -1 ]; m s massa sospesa veicolo [kg]; m nsa massa non sospesa anteriore [kg]; m nsp massa non sospesa posyeriore [kg]; M massa complessiva del veicolo [kg]; M a momento autoallineante pneumatico [Nm]; M f momento frenante [Nm]; M f1 momento frenante assale anteriore [Nm]; M f2 momento frenante assale posteriore [Nm]; M i momento d imbardata [Nm]; M m momento motore [Nm]; M p massa pneumatico [kg]; M s momento della forza centrifuga della sola massa sospesa [Nm]; M sa momento della forza centrifuga della sola massa sospesa sull ant. [Nm]; M sp momento della forza centrifuga della sola massa sospesa sul post. [Nm]; M 1 massa complessiva del veicolo gravante sull assale anteriore [m]; massa complessiva del veicolo gravante sull assale posteriore [m]; M 2 268

4 LISTA SIMBOLI 269 n numero pistoncini pinza freno; N momento risultante intorno all asse z verticale baricentrico veicolo [Nm]; p passo del veicolo [m]; pressione circuito idraulico dei freni [Pa]; p int pressione intervento correttore di frenata [Pa]; p 0 pressione gonfiaggio pneumatico [Pa]; p 1 pressione circuito idraulico anteriore dei freni [Pa]; p 2 pressione circuito idraulico posteriore dei freni [Pa]; p,q,r componenti delle vel. ang. nelle direzione degli assi x,y,z [rads -1 ]; R raggio della ruota scarica del veicolo [m]; R c raggio di curvatura del baricentro del veicolo [m]; R m raggio medio della pasticca freno o di lavoro del freno [m]; R p raggio di curvatura della mezzeria del retrotreno del veicolo [m]; R r0 raggio di rotolamento statico pneumatico [m]; R r1 raggio di rotolamento effettivo pneumatici anteriori [m]; R r2 raggio di rotolamento effettivo pneumatici posteriori [m]; R 0 raggio di rotolamento effettivo del pneumatico [m]; S sezione frontale del veicolo [m 2 ]; s arr spazio di arresto del veicolo [m]; s f spazio di frenatura [m]; t braccio del momento autoallineante del pneumatico [m]; t f tempo di frenatura [s]; t arr tempo di arresto del veicolo [s]; t st tempo psicotecnico di frenatura [s]; u,v,w componenti delle vel. longitudinali nelle direzione degli assi x,y,z [ms -1 ]; V velocità del veicolo [ms -1 ]; v i velocità iniziale di frenatura del veicolo [ms -1 ]; v s velocità di slittamento della ruota [ms -1 ]; W Ax potenza motrice [W]; W r potenza resistente [W]; x,y,z sistema di riferimento assi corpo; x,y,z sistema di riferimento assi suolo; x,y,z sistema di riferimento assi vento; X,Y,Z componenti delle forze nelle direzione degli assi corpo [N]; X r forza di resistenza al rotolamento della ruota [N]: X rx comp. lungo l asse x della forza di resistenza al rotolamento [N]: comp. lungo l asse y della forza di resistenza al rotolamento [N]: X ry 269

5 270 MECCANICA DEL VEICOLO Z t carico dinamico verticale agente sul veicolo in direzione (-z) [N]; Z 1 carico dinamico verticale agente sull assale anteriore [N]; Z 1s carico statico verticale agente sull assale anteriore [N]; Z 2 carico dinamico verticale agente sull assale posteriore [N]; Z 2s carico statico verticale agente sull assale posteriore [N]; α pendenza livelletta stradale [rad]; α inclinazione trasversale piattaforma stradale [rad]; β angolo di deriva del veicolo [rad]; γ angolo di campanatura delle ruote [rad]; δ parametro di attrito volvente [m]; δ angolo di sterzo [rad]; δ vol angolo volante [rad]; δt intervallo di tempo [s]; ΔB trasferimento di carico sugli assali per beccheggio [N]; Δf ax differenza tra l aderenza impegnata al posteriore ed all anteriore; ΔF f1 frazione della forza frenante totale applicata all avantreno; ΔF m1 frazione della forza motrice totale impegnata anteriormente; ΔR trasferimento di carico sui due lati per rollio [N]; ΔR a trasferimento di carico laterale all anteriore, per rollio [N]; ΔR p trasferimento di carico laterale al posteriore, per rollio [N]; Δz deformazione verticale del pneumatico [m]; ε efficienza della frenatura; ε 1 efficienza della frenatura assale anteriore; ε 2 efficienza della frenatura assale posteriore; η sotto grado di sottosterzo del veicolo; η sovra grado di sovrasterzo del veicolo; θ angolo di deriva delle ruote [rad]; θ 1 angolo di deriva delle ruote anteriori [rad]; θ 2 angolo di deriva delle ruote posteriori [rad]; ρ densità dell aria [kgm -3 ]; σ scorrimento percentuale del pneumatico; σ 1 scorrimento percentuale dei pneumatici anteriori; σ 2 scorrimento percentuale dei pneumatici posteriori; σ z sollecitazioni normali, asse z, nel contatto pneumatico-strada [Nm -2 ]; τ o rapporto di trasmissione rotismo epicicloidale reso ordinario; τ x sollecitazioni tangenziali, asse x, nel contatto pneumatico-strada [Nm -2 ]; 270

6 LISTA SIMBOLI 271 τ y sollecitazioni tangenziali, asse y, nel contatto pneumatico-strada [Nm -2 ]; τ vol rapporto di sterzo; τ 1 rapporto di trasmissione al ponte anteriore; τ 2 rapporto di trasmissione al ponte posteriore; ϕ angolo di imbardata del veicolo [rad]; Φ diametro pistoncino pinza freno [m]; ψ angolo di rollio del veicolo [rad]; ω velocità angolare effettiva della ruota [rads -1 ]; ω ο velocità angolare della ruota in moto di puro rotolamento [rads -1 ]; ω 1 velocità angolare delle ruote assale anteriore [rads -1 ]; ω 2 velocità angolare delle ruote assale posteriore [rads -1 ]; ω Ι velocità angolare del semi albero di trasmissione anteriore [rads -1 ]; ω ΙΙ velocità angolare del semi albero di trasmissione posteriore [rads -1 ]; 271

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Cognome, nome, matricola e firma.............................. Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Un

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000 Esercizio 1 Nel meccanismo raffigurato la manovella OB ruota in senso antiorario alla velocità costante ω 1 = 100 rad/s. Si rappresenta con θ l angolo compreso tra la manovella e l asse orizzontale, come

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N 1 DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = 10251.45 N Distanza tra gli assi = 2,398 m Potenza = 44 kw Area della sezione maestra A=1,750 m^2 Coefficiente di penetrazione

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Per quanto detto nelle precedenti lezioni, la potenza necessaria al moto su strada piana in condizioni di regime assoluto e in assenza di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo biella-manovella in Figura 1. L asta (1) schematizza

Dettagli

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INDICE MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE... 2 1. GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INTRODUZIONE... 8 1.1 L ASSETTO... 8 1.2 LA BARRA ANTIROLLIO... 9 1.2.1 BARRA ANTIROLLIO

Dettagli

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2 INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2 1. GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8 INTRODUZIONE... 8 1.1 L ASSETTO... 8 1.2 LA BARRA ANTIROLLIO... 9 1.2.1 BARRA ANTIROLLIO ANTERIORE... 10 1.2.2 BARRA

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16 I prova in itinere 05-06, 14-16 Esercizio 1. p 45 H pl eterminare i diagrammi delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura. ==L. H=H. (N.: il carico distribuito p è orientato verso il

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016 Sintesi - 07/2016 CARATT. GENERALI Cilindrata (cm 3 ) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) Coppia massima (Nm)/regime (g/min) Cambio Pneumatici 1.598 200 (270) / 6000 330 / 1900-5500 Manuale 235/35

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 0/0/03 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU Quesito Quesito RISPOSTE 6.996 z V() m/s,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013 Sintesi - 03/2013 CARATT. GENERALI PRESTAZIONI (solo conducente / ½ carico utile) Cilindrata (cm3) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) Coppia massima (Nm) / regime (g/min) Cambio Categoria amministrativa

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine Indice da a 1. Macchine e Meccanismi... 1 4 2. Sistemi Piani... 4 10 3. Meccanismo di Manovellismo... 10 12 4. Motore a Combustione Interna... 12 17 5. Cilindro Oleodinamico...

Dettagli

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile IL VEICOLO ELETTRICO: DIMENSIONAMENTO DELL ACCUMULO ELETTRICO 1 000 kg F Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile Energetica Elettrica Lab. 1

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Università degli Studi di ergamo orso di laurea in Ingegneria Gestionale ondamenti di Meccanica Teorica e pplicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Esercizio 1. alcolare le azioni interne nella struttura

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1 MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA.2009-2010 Prova del 29-06-2010 1 Problema N.1 AC=140mm M=0.5 kg J G =0.005 kg m 2 M C =1 kg f d =0.3 v C =10m/s a C =25m/s 2 Il sistema articolato

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento LA MASSA di un corpo e la quantità di materia che lo compone, si misura in KG. INERZIA è la caratteristica di ogni corpo di mantenere inalterato il proprio stato di quiete o di moto ovvero la proprietà

Dettagli

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Tesi di Laurea Specialistica Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola Università degli Studi di ologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCIC LICT LLE MCCHIE L Corso di Laurea in IGEGERI MECCIC Corso di Laurea in IGEGERI ERSZILE nno ccademico 008-009 I RV I ITIERE

Dettagli

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI Dinamica Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI Dinamica: studio delle cause che determinano il moto dei corpi Forza = massa per accelerazione Unità di misura Newton (N): forza che applicata al chilogrammo

Dettagli

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Cenni di meccanica della locomozione Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Trazione e frenatura del veicolo stradale e ferroviario Esigenze di sicurezza e rendimenti

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 01-09 - 2011 Esercizio 1. Un velivolo imbarcato di massa M decolla assistito da una catapulta a vapore, collegata al carrello anteriore in C da un asta B-C

Dettagli

Attrito di rotolamento

Attrito di rotolamento Attrito di rotolamento Se i corpi fossero continui e perfettamente rigidi, quali si suppongono in schemi di prima approssimazione, nel rotolamento puro di un corpo su un altro, ammesso che le forze agenti

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 08-09 - 2014 O C m Ω h l 1 l 2 A x F B m, r, J P R C Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano orizzontale, è composto da un disco di massa m, raggio

Dettagli

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo: IMPIANTO FRENANTE L impianto frenante è stato dimensionato per raggiungere prestazioni eccellenti in termini di spazi di frenata, resistenza all utilizzo sportivo, progressività e prontezza. CARATTERISTICHE

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Le macchine motrici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari LA TRATTRICE La trattrice è una macchina complessa e completa

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni F = ρvsc f M = ρvslc m si suppone cioè che essi siano proporzionali alla pressione dinamica

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm 6.23 B Potenza max 89 CV Capacità benna 1.0-1.3 m 3 Profondità max scavo 4.30 m (5.10 m) Peso operativo max 7400 kg Trasmissione idrostatica 4 ruote motrici Venieri terna articolata Prestazioni carico

Dettagli

NUOVO STRALIS MY2016

NUOVO STRALIS MY2016 SCHEDA TECNICA NUOVO STRALIS MY2016 I dati si intendono forniti a semplice titolo indicativo e non impegnativo. L'IVECO si riserva di apportare ai propri veicoli, in qualunque momento e senza pubblico

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Telaio Tecnica applicata ai veicoli leggeri

Telaio Tecnica applicata ai veicoli leggeri Descrizione Campo di competenza P1 Telaio Tecnica applicata ai veicoli leggeri Esame professionale Meccanico diagnostico d automobile indirizzo professionale Veicoli leggeri Decreto della Commissione per

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIALI Tema d esame 24-02 - 2016 g f s, f d α G B A J, R d, J l ω d g O T l τ, η Esercizio 1. La gondola motore di un convertiplano, posta nel piano verticale, ha massa e momento

Dettagli

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO 1 Dati tecnici Massa a vuoto veicolo: 43 Kg Lunghezza: 2985 mm Larghezza: 1240 mm Altezza max: 890 mm Altezza selle: 520 mm Raggio

Dettagli

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive -01 Tutte quelle forze che si oppongono al moto determinando una perdita di energia meccanica in calore. Sembrano avere connotati solo

Dettagli

Mario Terzo. Dipartimento d Ingegneria Meccanica per l Energetica Università Federico II - Napoli

Mario Terzo. Dipartimento d Ingegneria Meccanica per l Energetica Università Federico II - Napoli Sistemi di controllo attivo della dinamica del veicolo Mario Terzo Dipartimento d Ingegneria Meccanica per l Energetica Università Federico II - Napoli 1 Requisiti di un sistema ABS Sterzabilità e stabilità

Dettagli

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Esercizio 2 Per il freno a tamburo riportato in Fig. 2 (le misure sono in mm), nota la forza F agente in D, determinare il momento frenante sul tamburo e la reazione risultante della cerniera fissa O.

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD Università degli studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MOTORIZZAZIONE E TRASMISSIONE DELLA AUTOVETTURA

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A I prova in itinere 07-08 Esercizio 1. D P E C p Determinare le azioni interne nella struttura rappresentata in figura. CE=CD=C=L. EÂ=45. P=pL Esercizio 2 M Q, R fs M, r Trascurando la presenza di attrito

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07 I prova in itinere 06-07 Esercizio 1. F p D P E Tracciare i diagrammi delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura. D=D=DE==L. Il triangolo F è isoscele rettangolo. Esercizio 2. fs P Q

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola. I Prova in Itinere del orso di MENI PPLIT LLE MHINE L - nno ccademico 009-00 ognome Nome Matricola I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola u rappresenta l ultima cifra

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA 1995 FUSO - Un marchio del Gruppo Daimler 3995 4985 5725 6470 7210 Spazio Maximale massimo Aufbaulänge carrozzabile CANTER 15 DUONIC Masse/dimensioni Modello Tipo di veicolo 15 2195 2205 Tipo cabina /

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

TELESCOPICI AGRICOLI E INDUSTRIALI

TELESCOPICI AGRICOLI E INDUSTRIALI TELETRUK TLT 35D 2WS A Altezza di sollevamento mm 4.400 B Altezza libera (standard) mm 1.410 C Altezza (braccio esteso) mm 4.975 D Altezza cabina (standard/ribassata) mm 2205/2105 F Lunghezza alla testata

Dettagli

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione Motore Panamera 4S Panamera Turbo Tipo V6 biturbo V8 biturbo Numero di cilindri 6 8 Valvole/cilindri 4 4 Cilindrata 2.894 cm 3 3.996 cm 3 Alesaggio 84,5 mm 86,0 mm Corsa 86,0 mm 86,0 mm Potenza massima

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Peso = 0.8857E+00 N Lavoro = -0.249E+05 joule Pressione = 0.5266E+06 Pa --------------- 2 -------------- Massa aria = 0.2633E+03 kg Coeff. attrito = 0.1244E+00 Vel. bilia

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 Kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un

Dettagli

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800 16 DATI TECNICI 16.1 In generale 2000mm 1985mm 1053mm 1300mm 4550mm 1800mm 1053mm Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole 1.300 Altezza con lampeggiatore ottico 2.270 Interasse 1.800

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A.

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A. Principi base dei sistemi frenanti 2/37 Fondamenti Cosa accade in frenata? 3/37 Fondamenti Cosa accade in curva? Accelerazione/decelerazione (marcia in rettilineo) 4/37 Accelerazione TRC F = m x a Zona

Dettagli

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto:

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto: AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE Possono essere suddivise in due categorie: o azioni scambiate tra solido e solido; o azioni scambiate tra solido e fluido. La prima categoria può essere divisa in

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat. Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017 Fila A Nome: Cognome: CdL: Mat. PROBLEMA 1. Un bambino spara orizzontalmente con la sua pistola ad acqua da un altezza di 1,6

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 -,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :,  :,, - ! " # $% &' !" # $ % &' ()*+. & / 01 % 11 1 2 &$%(& ') *+( *+. / 0 *+ 1 " 3 /) 2% 345 $6784$69. # : " : 6&$%"< $%(&/.."".6 & $%.&'$%##; &6 " & &$%(.&. 6)8(*=9.(( &$%(&. ; 4 > ) 2% > ## > 6)8(*=9 (? ( 5

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

NUOVO STRALIS MY2016

NUOVO STRALIS MY2016 SCHEDA TECNICA NUOVO STRALIS MY2016 I dati si intendono forniti a semplice titolo indicativo e non impegnativo. L'IVECO si riserva di apportare ai propri veicoli, in qualunque momento e senza pubblico

Dettagli

Stelo Pistone in acciaio alta resistenza temprato ed anticorrosione.

Stelo Pistone in acciaio alta resistenza temprato ed anticorrosione. 1 I deceleratori industriali ed i sistemi frenanti automobilistici hanno in comune due punti cruciali: 1. Entrambi deono arrestare una massa rapidamente e con sicurezza; senza rimbalzi.. Entrambi non deono

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Meccanica della trazione ferroviaria Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (A.A. 2011 2012) BOZZA Testi di riferimento

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012 CARATTERISTICHE TECNICHE 208 BVM (*) (*) 1. l VTi ''9" 1.6 l THP ''1" 1. l ehdi "68" BMP STT STT 1,6 l ehdi "11" P STT CARATT. GENERALI Cilindrata (cm3) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) 999

Dettagli