Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²"

Transcript

1

2 VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps N Sovraccarico accidentale q1k ps N/m² Interasse ruote 1,20 m Categoria stradale cat II cat. Coefficiente categoria stradale 0,80 Base impronta carico accidentale Q1k b 0,40 m Lunghezza impronta carico accidentale Q1k li 0,40 m Coefficiente rigidità del terreno K<25 20 N/cm³ Tipo rinterro Costipamento < 85% Proctor 5 Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² Diametro nominale DN 300 mm Diametro esterno tubazione DE 326 mm Spessore tubazione s 7,20 mm Pressione di funzionamento ammissibile PFA 40,00 kg/cm² Pressione d'esercizio massima Pa 6,00 kg/cm² Materiale Ghisa Modulo elastico tubo E N/cm² Momento d'inerzia J 0,031 cm 4 Modulo resistente W 0,086 cm³ Raggio medio tubazione R 159,40 mm Rigidezza tubo EJ/KR 4 0,410 Peso tubazione Pp 610 N/m rap. B/D rap. H/B ver. Tipo trincea ver. 1 si no no Tipo trincea ver. 2 no no no Tipo trincea Tipo tubazione Sabbie limose Larga Deformabile Tubo posato su letto di sabbia non compattato di almeno 0,1 m e reinterro compattato fino a generatrice superiore Angolo appoggio tubazione a 90,00 Coeff. d'appoggio Ks 0,096 Trincea stretta Sabbia e ghiaia Rapporto H/B 1,200 Coefficiente C per trincea stretta C 1,063 Trincea larga Rapporto h/d pj 1,00 Tasso assestamento solo per trincea larga rs 1,00 Rapporto H/D 3,68 Coefficiente C C 6,45 Coefficiente C utilizzato 6,45

3 Carico dovuto al reinterro Azione terreno Pv N Carico dovuto al sovraccarico Angolo distribuzione carico a 40,00 Striscia larghezza b' b' 2,41 Striscia lunghezza li' li' 3,61 Numero ruote considerate 2 Pressione sovraccarico p's N/m² p's x DE 9437 N Lunghezza corda l 0,231 m Azione verticale sulla corda (Pv+psDe)/l p N/m² Pressioni orizzontali del terreno sulla corda q N/m² Pressione peso proprio pp 936 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso proprio qp 158 N/m² Pressione liquido contenuto p 1558 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso acqua qp 263 N/m² Differenza pressioni p-qp 1295 N/m² Calcolo momenti sollecitanti M1 M2 M3 M4 M5 Mtot Nm Nm Nm Nm Nm Nm Carico (N/m²) Corda A e B Corda C e D Calcolo sollecitazioni e pressione massima interna d'esercizio PE s s c stmax Po P E Pa N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² Corda A e B >60 Corda C e D Verifica delle massime deformazioni cm % %amm Verifica Allungamento diametro Dx2 0,071 0,22% 3-5% si Allungamento diametro Dx2 0,142 0,43% 3-5% si Verifica ad instabilità v Pcr s E Pcr* scr* DpDe/2s (Pv+Ps)/2 C.S. adm N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² 0,25 4, ,924 88,84 1,78 1,51 27,01

4 VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA COB BLINDOSCAVO Base trincea B 1,80 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,00 m Peso specifico terreno ricoprimento gt N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps N Sovraccarico accidentale q1k ps N/m² Interasse ruote 1,20 m Categoria stradale cat II cat. Coefficiente categoria stradale 0,80 Base impronta carico accidentale Q1k b 0,40 m Lunghezza impronta carico accidentale Q1k li 0,40 m Coefficiente rigidità del terreno K<25 20 N/cm³ Tipo rinterro Costipamento < 85% Proctor 5 Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² Diametro nominale DN 300 mm Diametro esterno tubazione DE 326 mm Spessore tubazione s 7,20 mm Pressione di funzionamento ammissibile PFA 40,00 kg/cm² Pressione d'esercizio massima Pa 6,00 kg/cm² Materiale Ghisa Modulo elastico tubo E N/cm² Momento d'inerzia J 0,031 cm 4 Modulo resistente W 0,086 cm³ Raggio medio tubazione R 159,40 mm Rigidezza tubo EJ/KR 4 0,410 Peso tubazione Pp 610 N/m rap. B/D rap. H/B ver. Tipo trincea ver. 1 si no no Tipo trincea ver. 2 no no no Tipo trincea Tipo tubazione Sabbie limose Larga Deformabile Tubo posato su letto di sabbia non compattato di almeno 0,1 m e reinterro compattato fino a generatrice superiore Angolo appoggio tubazione a 90,00 Coeff. d'appoggio Ks 0,096 Trincea stretta Sabbia e ghiaia Rapporto H/B 0,556 Coefficiente C per trincea stretta C 0,685 Trincea larga Rapporto h/d pj 1,00 Tasso assestamento solo per trincea larga rs 1,00 Rapporto H/D 3,07 Coefficiente C C 5,42 Coefficiente C utilizzato 5,42

5 Carico dovuto al reinterro Azione terreno Pv N Carico dovuto al sovraccarico Angolo distribuzione carico a 40,00 Striscia larghezza b' b' 2,08 Striscia lunghezza li' li' 3,28 Numero ruote considerate 2 Pressione sovraccarico p's N/m² p's x DE N Lunghezza corda l 0,231 m Azione verticale sulla corda (Pv+psDe)/l p N/m² Pressioni orizzontali del terreno sulla corda q N/m² Pressione peso proprio pp 936 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso proprio qp 158 N/m² Pressione liquido contenuto p 1558 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso acqua qp 263 N/m² Differenza pressioni p-qp 1295 N/m² Calcolo momenti sollecitanti M1 M2 M3 M4 M5 Mtot Nm Nm Nm Nm Nm Nm Carico (N/m²) Corda A e B Corda C e D Calcolo sollecitazioni e pressione massima interna d'esercizio PE s s c stmax Po P E Pa N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² Corda A e B >60 Corda C e D Verifica delle massime deformazioni cm % %amm Verifica Allungamento diametro Dx2 0,073 0,23% 3-5% si Allungamento diametro Dx2 0,145 0,45% 3-5% si Verifica ad instabilità v Pcr s E Pcr* scr* DpDe/2s (Pv+Ps)/2 C.S. adm N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² 0,25 4, ,918 88,70 1,78 1,55 26,64

6 VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN SEDE STRADALE Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,00 m Peso specifico terreno ricoprimento gt N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps N Sovraccarico accidentale q1k ps N/m² Interasse ruote 1,20 m Categoria stradale cat I cat. Coefficiente categoria stradale 1,00 Base impronta carico accidentale Q1k b 0,40 m Lunghezza impronta carico accidentale Q1k li 0,40 m Coefficiente rigidità del terreno K<25 20 N/cm³ Tipo rinterro Costipamento >95% Proctor 7 Modulo di reazione del terreno E 2070,00 N/cm² Diametro nominale DN 300 mm Diametro esterno tubazione DE 326 mm Spessore tubazione s 7,20 mm Pressione di funzionamento ammissibile PFA 40,00 kg/cm² Pressione d'esercizio massima Pa 6,00 kg/cm² Materiale Ghisa Modulo elastico tubo E N/cm² Momento d'inerzia J 0,031 cm 4 Modulo resistente W 0,086 cm³ Raggio medio tubazione R 159,40 mm Rigidezza tubo EJ/KR 4 0,410 Peso tubazione Pp 610 N/m rap. B/D rap. H/B ver. Tipo trincea ver. 1 si no no Tipo trincea ver. 2 no no no Tipo trincea Tipo tubazione Ghiaie ben pulite e ben gradate Larga Deformabile Tubo posato su letto compattato di almeno 0,1 m reinterro compattato fino a generatrice superiore Angolo appoggio tubazione a 150,00 Coeff. d'appoggio Ks 0,085 Trincea stretta Sabbia e ghiaia Rapporto H/B 1,000 Coefficiente C per trincea stretta C 0,950 Trincea larga Rapporto h/d pj 1,00 Tasso assestamento solo per trincea larga rs 1,00 Rapporto H/D 3,07 Coefficiente C C 5,42 Coefficiente C utilizzato 5,42

7 Carico dovuto al reinterro Azione terreno Pv N Carico dovuto al sovraccarico Angolo distribuzione carico a 40,00 Striscia larghezza b' b' 2,08 Striscia lunghezza li' li' 3,28 Numero ruote considerate 2 Pressione sovraccarico p's N/m² p's x DE N Lunghezza corda l 0,231 m Azione verticale sulla corda (Pv+psDe)/l p N/m² Pressioni orizzontali del terreno sulla corda q N/m² Pressione peso proprio pp 936 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso proprio qp 158 N/m² Pressione liquido contenuto p 1558 N/m² Pressione orizzontale dovuta al peso acqua qp 263 N/m² Differenza pressioni p-qp 1295 N/m² Calcolo momenti sollecitanti M1 M2 M3 M4 M5 Mtot Nm Nm Nm Nm Nm Nm Carico (N/m²) Corda A e B Corda C e D Calcolo sollecitazioni e pressione massima interna d'esercizio PE s s c stmax Po P E Pa N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² N/cm² Corda A e B >60 Corda C e D Verifica delle massime deformazioni cm % %amm Verifica Allungamento diametro Dx2 0,092 0,28% 3-5% si Allungamento diametro Dx2 0,093 0,29% 3-5% si Verifica ad instabilità v Pcr s E Pcr* scr* DpDe/2s (Pv+Ps)/2 C.S. adm N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² 0,25 4, ,858 87,33 1,78 1,96 23,37

8 Angolo di attrito interno del terreno POSA IN SEDE STRADALE Dati del sito j= 30,00 [ ] Peso specifico del terreno g= 2300,00 [kg/m 3 ] Parametri sismici a g = 1,06 [m/sec 2 ] Cc = 1,59 T*c = 0,28 [sec] Ss = 1,50 St = 1,00 Velocità di propagazione delle onde di taglio nel terreno intorno c = 270,00 [m/sec] alla tubazione S= 1,50 Tc= 0,45 [sec] Td= 2,25 [sec] Accelerazione max del terreno S*a g = 1,59 [m/sec 2 ] Velocità orizzontale max del tereno v g = 0,11 [m/sec] Spostamento orizzontale max del terreno d g = 4,03 [cm] Dati di progetto Lunghezza della tubazione L= 6 [m] Profondità di posa H= 1,3 [m] Diametro tubazione DN= 300 [mm] Spessore tubazione s= 7,2 [mm] Modulo elastico tubazione E= 1,70E+10 [kg/m 2 ] APPENDICE B - UNI ENV Seguendo il metodo dovuto a Newmark, il moto del terreno è rappresentato con una singola onda sinusoidale: u x, t D = ampiezza dello spostamento totale c = velocità dell onda apparente = D sin ω t ω x c Il moto delle particelle è assunto essere a turno lungo la direzione di propagazione (onde di compressione), e normale ad essa (onde di taglio) e, per semplicità e per considerare il caso peggiore, l asse della tubatura e la direzione di propagazione coincidono. Il moto longitudinale delle particelle produce deformazioni nel terreno e nella tubatura date dall espressione: ε = u x = ω d c cos ω t ω x c

9 il cui valore massimo è: ε MAX = v c v = ω d valore di picco della velocità del terreno Il movimento trasversale delle particelle produce un curvatura χ nel terreno e nel tubo data dall espressione: χ = 2 u x 2 == ω2 d c 2 sin ω t ω x c il cui valore massimo è: χ MAX = a c 2 a = ω 2 d valore di picco dell'accelerazione del terreno Se le direzioni della tubatura e della propagazione non coincidono, in entrambi i casi di tipo di onda si producono deformazioni longitudinali e curvature, che sono in funzione dell'angolo ϑ formato dalle due direzioni. Le deformazioni longitudinali in questo caso sono date da: ε (θ) = u x = v c f 1 θ + a c 2 f 2 θ R R = diametro del tubo Poiché il secondo termine è in genere piccolo confrontato con il primo, il massimo della somma si verifica quando il primo termine è al proprio massimo, vale a dire con un valore: ε MAX = v c Per soddisfare la condizione di perfetta aderenza tra il tubo ed il terreno, la forza di attrito disponibile per unità di lunghezza deve equilibrare la variazione della forza longitudinale, il che porta a: E = modulo di elasticità del tubo s = spessore del tubo τ AV = s E a c 2 τ AV = sforzo di taglio medio tra il tubo ed il terreno che dipende dal coefficiente di attrito tra il terreno ed il tubo e dalla profondità di interramento

10 f g = coefficiente di attrito terreno/condotta ρ s = densità del terreno g= accelerazione di gravità H= profondità alla quale è interrata la condotta τ AV < f g ρ s g H Verifica dell'ipotesi di non scivolamento H posa massima Coefficiente di attrito terreno/ condotta f g = 0,36 f g = tan 2 3 φ τ AV = 2,67E-02 > 1,09E-02 [MPa] scivolamento Se l'ipotesi di non scivolamento non è rispettata si procede al calcolo degli spostamenti differenziali Lunghezza dei due tronchi di tubo a valle e a monte del giunto 2 L= 12 [m] ω = 6,28 [sec -1 ] π c / ω = 135,02 [m] Spostamenti differenziali assiali tra condotta e terreno δ = 11,21 [mm] Verifiche degli spostamenti nei giunti ΔL MAX = 11,21 < 41 [mm] Soddisfatta

11 Angolo di attrito interno del terreno POSA IN CAMPAGNA Dati del sito j= 30,00 [ ] Peso specifico del terreno g= 2000,00 [kg/m 3 ] Parametri sismici a g = 1,06 [m/sec 2 ] Cc = 1,59 T*c = 0,28 [sec] Ss = 1,50 St = 1,00 Velocità di propagazione delle onde di taglio nel terreno intorno c = 270,00 [m/sec] alla tubazione S= 1,50 Tc= 0,45 [sec] Td= 2,25 [sec] Accelerazione max del terreno S*a g = 1,59 [m/sec 2 ] Velocità orizzontale max del tereno v g = 0,11 [m/sec] Spostamento orizzontale max del terreno d g = 4,03 [cm] Dati di progetto Lunghezza della tubazione L= 6 [m] Profondità di posa H= 2,9 [m] Diametro tubazione DN= 300 [mm] Spessore tubazione s= 7,2 [mm] Modulo elastico tubazione E= 1,70E+10 [kg/m 2 ] APPENDICE B - UNI ENV Seguendo il metodo dovuto a Newmark, il moto del terreno è rappresentato con una singola onda sinusoidale: u x, t D = ampiezza dello spostamento totale c = velocità dell onda apparente = D sin ω t ω x c Il moto delle particelle è assunto essere a turno lungo la direzione di propagazione (onde di compressione), e normale ad essa (onde di taglio) e, per semplicità e per considerare il caso peggiore, l asse della tubatura e la direzione di propagazione coincidono. Il moto longitudinale delle particelle produce deformazioni nel terreno e nella tubatura date dall espressione: ε = u x = ω d c cos ω t ω x c

12 il cui valore massimo è: ε MAX = v c v = ω d valore di picco della velocità del terreno Il movimento trasversale delle particelle produce un curvatura χ nel terreno e nel tubo data dall espressione: χ = 2 u x 2 == ω2 d c 2 sin ω t ω x c il cui valore massimo è: χ MAX = a c 2 a = ω 2 d valore di picco dell'accelerazione del terreno Se le direzioni della tubatura e della propagazione non coincidono, in entrambi i casi di tipo di onda si producono deformazioni longitudinali e curvature, che sono in funzione dell'angolo ϑ formato dalle due direzioni. Le deformazioni longitudinali in questo caso sono date da: ε (θ) = u x = v c f 1 θ + a c 2 f 2 θ R R = diametro del tubo Poiché il secondo termine è in genere piccolo confrontato con il primo, il massimo della somma si verifica quando il primo termine è al proprio massimo, vale a dire con un valore: ε MAX = v c Per soddisfare la condizione di perfetta aderenza tra il tubo ed il terreno, la forza di attrito disponibile per unità di lunghezza deve equilibrare la variazione della forza longitudinale, il che porta a: E = modulo di elasticità del tubo s = spessore del tubo τ AV = s E a c 2 τ AV = sforzo di taglio medio tra il tubo ed il terreno che dipende dal coefficiente di attrito tra il terreno ed il tubo e dalla profondità di interramento

13 f g = coefficiente di attrito terreno/condotta ρ s = densità del terreno g= accelerazione di gravità H= profondità alla quale è interrata la condotta τ AV < f g ρ s g H Verifica dell'ipotesi di non scivolamento H posa massima Coefficiente di attrito terreno/ condotta f g = 0,36 f g = tan 2 3 φ τ AV = 2,67E-02 > 2,11E-02 [MPa] scivolamento Se l'ipotesi di non scivolamento non è rispettata si procede al calcolo degli spostamenti differenziali Lunghezza dei due tronchi di tubo a valle e a monte del giunto 2 L= 12 [m] ω = 6,28 [sec -1 ] π c / ω = 135,02 [m] Spostamenti differenziali assiali tra condotta e terreno δ = 11,21 [mm] Verifiche degli spostamenti nei giunti ΔL MAX = 11,21 < 41 [mm] Soddisfatta

14 VERIFICA LUNGHEZZE ANCORAGGIO TUBAZIONI L antisfilamento dei giunti a bicchiere è una tecnica alternativa ai blocchi di ancoraggio in calcestruzzo per compensare gli effetti della spinta idraulica. Esso è utilizzato essenzialmente quando esistano dei problemi di ingombro (zone urbane) o nei terreni poco coesivi. Questa tecnica consiste nel rendere non sfilabili i giunti su una lunghezza sufficiente da una parte a dall altra di una curva al fine di utilizzare le forze di attrito terreno/tubo per equilibrare la forza di spinta idraulica. Il calcolo della lunghezza da rendere non sfilabile è indipendente dal sistema di antisfilamento utilizzate. Lunghezza da rendere non sfilabile: L: lunghezza da rendere non sfilabile (in m) Pressione di collaudo in cantiere (in Pa) S: sezione trasversale (in m2) :Angolo della curva (in radianti) Fn: forza di attrito per metro di tubo (in N) C: coefficiente di sicurezza (1.2 generalmente)

15 FN: Kf (We+Wp+Ww) Wp: peso a metro del tubo vuoto (in N/m) Ww: peso a metro dell acqua (in N/m) We: peso a metro del rinterro (in N/m) f: coefficiente di attrito terreno/tubo K: coefficiente di ripartizione delle pressioni del rinterro attorno al tubo (secondo il compattamento, K varia da 1.1 a 1.5) We= YHD a1 a1= 2/3 (collaudo con i giunti scoperti) D: diametro esterno del tubo (in m) H: altezza di copertura (in m) Dati in input

16 Calcolo Curva a 45 Curva a 22.5

17 Curva a 11.25

18 Punto di chiusura

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE Relazione tecnica Verifica statica della tubazione Calcolo della deformazione diametrale 1. Premessa

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO ELENCO DOCUMENTI 1. 5067/2.RG - Relazione Generale e Specialistica 2. 5067/2.CE - Computo metrico estimativo 3. 5067/2.QE Quadro economico 4. 5067/2.AP Analisi prezzi 5. 5067/2.CR Cronoprogramma 6. 5067/2.PS

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE

PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE PRINCIPI DI STABILITÁ DELLE CONDOTTE INTERRATE Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 La prestazione funzionale di una condotta viene garatita essa risulta : SOLO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

I N D I C E 1. DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CRITERI DI CALCOLO...

I N D I C E 1. DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CRITERI DI CALCOLO... I N D I C E 1. DESCRIZIONE DELL OPERA... 4 2. NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 5 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 4. CRITERI DI CALCOLO... 7 4.1. CRITERI E DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA... 7

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO Commessa: NR/09117/R-L01 Metanodotto: RAVENNA - MESTRE DN 550 ( ) Variante DN 550( ) per rifacimento attraversamento ferrovia Mestre - Adria in comune di Dolo (VE) Attraversamento ferrovia Mestre-Adria

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE. Calcoli idraulici

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE. Calcoli idraulici OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL ITEMA IRRIGUO DEL BAO MOLIE a) Perdite di carico distribuite Calcoli idraulici La valutazione delle perdite di carico distribuite

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico Approvvigionamento idrico sicuro per decenni. Il sistema ALPINAL comprende tubi e pezzi speciali e quindi soddisfa

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna

F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna 1 di 19 F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna Sede Legale e Amministrativa: Via Zandonai, 4 4414 Ferrara Ufficio Tecnico: Via F.lli Manfredi, /A - 414 (RE) Via Delle Bisce, 15 - Zona Ind. Roveri - 40137 (BO)

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a: (IMP) FOGNATURA Il tubo PE a.d. è particolarmente indicato per la realizzazione di impianti di scarico in edifici civili ed industriali, oppure in terreni particolarmente instabili dove altri materiali

Dettagli

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm CORDA - 1 DEFORMAZIONE marca tipo di corda modello calibro nominale mm 3 3 2 1 0mm 2mm 4mm 6mm 8mm 10mm 12mm 14mm 16mm 18mm DIAGRAMMA ALLUNGAMENTO mm - CARICO massima tensione raggiunta = 30,6 kg tensione

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8 Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma stabile.co. TUBO STRUTTURALE IN PVC STABIL E.CO. STABIL E.CO. è un tubo in Pvc rigido

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1. INTRODUZIONE La presente relazione di calcolo contiene la verifica strutturale del dispositivo di appoggio delle barriere di sicurezza stradale di classe H2 per bordo opere. L ipotesi

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO PLINTI PREFORMATI TIPO 85/60/60 (h) IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER PALI D ILLUMINAZIONE DA PORSI IN LOCALITA DELLE ZONE 3 RELAZIONE DI CALCOLO Ditta Produttrice: GIORNI OSCAR di GIORNI Massimo & c snc

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI AGRATE BRIANZA (MB) AFAB0113 INTERVENTO

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. Il numero di Avogadro é fissato

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli