provvedere alle proprie necessità con il lavoro, lo rende passivo.

Documenti analoghi
Siamo riusciti ad aiutare delle persone che in mancanza del nostro intervento, nessun altro avrebbe potuto aiutare, perché spesso lavoratori in nero,

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

PERCHÉ IL MICROCREDITO

AIUTO A PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

Microcredito Imprenditoriale

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Il microcredito a Prato, uno strumento che nel 2015 ha erogato 500mila euro per spese sociali e finanziamento a nuove imprese

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

Aggiornamento Maggio 2017

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

CONTO SU DI TE! Condividere le fatiche. nella gestione del denaro

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Associazione di tutela dei Diritti del Debitore Famiglie Piccole e Medie Imprese

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

NEL 2016 CRESCONO DEL +13,3% LE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE E DEL +7,4% QUELLE DI PRESTITI.

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PAGAMENTI, RITARDI IN NETTO AUMENTO

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

FONDO DIOCESANO La solidarietà alavoro

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Circolare Informativa n 35/2012. Nuove regole per la rateazione dei debiti presso Equitalia

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

COMUNE di CADORAGO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

COMUNE DI TAURIANOVA

Barometro CRIF A gennaio la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e (PMI). Strumenti per il sostegno di famiglie e Simonetta Cotterli Unimore- Cefin.

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

mercoledì 22 gennaio 2014

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

Credito al Credito Panel: mutui e altri finanziamenti per la casa.

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

DL liberalizzazioni: prime misure di contrasto ai ritardati pagamenti della PA

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

MoVimento. a cura del dott. Salvatore Barca

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

DELIBERAZIONE 29 luglio 2013, n. 650

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

Il mercato del credito al consumo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI

LPN-Crisi, Fanucci: Basta sovraindebitamento, ecco proposta legge

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

LA PROCEDURA IN PILLOLE

L entrata di sicurezza nel mondo del credito

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Protocollo d intesa. Premesso

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

PROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ROTTAMAZIONE DEI RUOLI RELAZIONE

Determinazione del dirigente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI

L'Ente Nazionale per il Microcredito

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione

Alle Direzioni generali delle Banche operanti nella Regione Abruzzo 9 gennaio 2012 Loro Sedi Prot. U/ABR/01/12

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Occhi per leggere le povertà

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Determinazione del dirigente Numero 1058 del 30/09/2014

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

Regolamento per la definizione age entrate comunali non riscosse a seg notifica di ingiunzioni di pagamento

COMUNE DI BUCCIANO. Via Paoli, Bucciano (BN) C.F P.IVA Tel / Fax 0823 /


l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

IL SOVRAINDEBITAMENTO DI FAMIGLIE ED

Comune di Poggio Nativo REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI

Fare impresa al femminile

Fondazione Lions. Presentazione e obiettivi. per il Lavoro

Transcript:

L'elemosina dà solo al donatore l'impressione di fare qualcosa e chi raccoglie denaro mendicando non è motivato a migliorarsi. Mendicare priva l'uomo della sua dignità, togliendoli l'incentivo a provvedere alle proprie necessità con il lavoro, lo rende passivo. Ciò che si deve fare è dare l opportunità alle persone di uscire dalla condizione di grande povertà nella quale versano con le loro forze. In tal modo esse conservano la loro dignità e acquistano fiducia in sé stesse (Muhammad Yunus) RELAZIONE DELLA COMMISSIONE ALLARGATA DEL 15 DICEMBRE 2015 AI SENSI DELLA CONVENZIONE FRA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA, PREFETTURA, CARITAS DIOCESANA DI CATANIA E CREDITO COOPERATIVO ETNEO DEL 21 OTTOBRE 2010 Oggi ci si incontra come di consueto per la presentazione annuale delle attività svolte dal servizio del microcredito attuato sin dalla sua nascita avvenuta 5 anni fa con la sigla della convenzione tra la Provincia Regionale di Catania, la Prefettura di Catania, il Credito Cooperativo Etneo e la Caritas Diocesana di Catania. Potrebbe sembrare appena ieri quando in questi stessi locali ci ritrovammo nel dicembre del 2014. Da allora non sono mancate le occasioni di incontrare tante persone che hanno presentato le loro istanze, manifestato i loro problemi cercando anche con il microcredito una via per venirne fuori. Alcuni le abbiamo potute aiutare, altre purtroppo no. Lo sportello per il microcredito, sempre nell ottica del miglioramento continuo delle possibilità da offrire a chi vi si rivolge in aiuto, ha man mano nel tempo ampliato i suoi servizi. Inizialmente si è partiti con il Prestito della Speranza, quindi con il Microcredito etico sociale in convenzione con Provincia Prefettura e il Credito cooperativo Etneo, la Fondazione Antiusura SS. Mamiliano e Rosalia di Palermo, per poi proseguire con l adesione alla rete regionale del microcredito per le famiglie siciliane e con le Imprese Familiari e, infine, con il rinnovamento del Prestito della speranza (3.0) che fornisce opportunità sia alle famiglie sia a chi è intenzionato ad avviare un attività di impresa.

Dai tanti ascolti condotti in questi anni, la Chiesa di Catania ha riscontrato che tante, troppe persone al verificarsi di un evento straordinario nella loro vita non sono più riuscite a venirne fuori, ed il più delle volte sono state travolte da una sorta di spirale negativa senza apparenti vie di uscita. La sola carità, l elemosina in questi casi, non era la soluzione migliore e speso non era neppure sufficiente. Adottare anche nel nostro territorio la possibilità di offrire dei micro prestiti è quindi sembrata subito una valida alternativa, almeno per alcuni casi. E si è sempre trattato di aiutare le persone, le famiglie per i bisogni primari, quindi principalmente casa e salute. Con il microcredito etico sociale siamo riusciti ad aiutare quanti in mancanza del nostro intervento, nessun altro avrebbe potuto aiutare, perché spesso lavoratori in nero, quindi con un reddito non dimostrabile. Oltre alle famiglie siamo intervenuti anche ad aiutare dei single o persone che purtroppo nella vita sono rimaste sole. Tutte queste persone, purtroppo, diventano emarginate. Ed è proprio questo un punto di debolezza di altri microcrediti : le persone che hanno fatto anche piccoli errori nel passato, per esempio per qualche rata non pagata o qualche volta ritardata per l acquisto di un elettrodomestico, sono state e dal circuito del credito ordinario. Il microcredito, per noi che operiamo all interno della Caritas (in massima parte prestando attività di volontariato), non è solo uno strumento finanziario con cui affrontare e sostenere le persone che si rivolgono a noi, ma anche un metodo per valutare l intero scenario delle problematiche delle persone che hanno chiesto un aiuto finanziario alla Caritas Diocesana di Catania. Come a tutti noto siamo entrati in un lungo periodo di crisi economica da cui non sembrano esserci rapide ed indolori vie di uscita. Sempre più elevato è il numero di coloro che si rivolgono a noi per un aiuto finanziario e che hanno già problemi difficilmente superabili, troppi debiti, troppe rate da pagare soprattutto a società finanziarie che a volte (spesso?) esaminano il merito del credito in maniera sommaria, contribuendo ad innescare un meccanismo che porta le famiglie al sovraindebitamento e, talora, anche al ricorso all usura. A proposito del sovraindebitamento, come già ricordato nella relazione del 2014, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il Fallimento civile e/o personale (L. n. 3 del 27 gennaio 2012), ovvero, una procedura volontaria di ristrutturazione della crisi da sovra indebitamento offrendo ai debitori consumatori (famiglie, privati cittadini etc.) e agli imprenditori non fallibili, la possibilità di concordare con i creditori un piano di ristrutturazione dei debiti, con estinzione finale delle poste debitorie. Anche in questo caso, purtroppo, dopo le prime

esaltanti notizie riportate anche dalla stampa, bisogna rilevare che la procedura è lunga e, in particolare, problematica per quanti, fortemente indebitati, non riescono a sobbarcarsi del peso dei compensi dei professionisti e delle associazioni che offrono assistenza sul territorio. D'altro canto, è da rilevare che, diffusasi la notizia di tale opportunità, un elevato numero di persone in grave stato di indebitamento, anche per scarsa attenzione alle questioni finanziarie, una volta intravista la possibilità di una sorta di sanatoria tombale, ha indotto i giudici a una maggiore attenzione e di conseguenza a una minore inclinazione alla concessione dei benefici connessi con la disposizione del fallimento civile. Per quanto concerne l usura, invece, la situazione risulta essere davvero drammatica, a vari livelli, e ciò, spesso, anche per prestiti che, nonostante siano di modesta entità, riducono le possibilità di reddito e la stessa qualità di vita di tante persone. Si ribadisce quanto rilevato negli anni precedenti, ossia che il primo problema è, com è facile intuire, da ricollegare alla mancanza di volontà di denunciare i propri aguzzini per timori di rivendicazioni a sé o ai propri congiunti; la seconda problematica risulta essere la demotivazione presente nella persona che non consente una facile ripresa di un percorso di vita sereno. La vittima dell usura che si presenta al centro ascolto diocesano, di fatti, è spesso in una situazione senza via d uscita o perché gli importi dovuti sono elevati o perché, seppure non si tratti di importi non elevati, non è possibile affrontarne la restituzione a causa delle scarse risorse finanziarie a disposizione. Il nostro intervento consiste, dunque, nel sensibilizzare e invogliare il soggetto a denunciare tali casi e in seguito, tramite un coordinamento con le forze dell ordine e la magistratura, il microcredito viene attivato per poter sostenere tutte le spese legate alla famiglia e al caso in questione (mantenimento della famiglia, spese legali, etc).

Alcuni dati significativi del Microcredito Etico Sociale 2011 2012 2013 2014 2015 2011 2015 Numero pratiche erogate 14 19 5 5 6 43 Importi erogati 48.000 61.000 17.000 13.000 22.500 139.000 Importo medio erogato Numero pratiche a sofferenza Importo pratiche a sofferenza Numero pratiche con andamento anomalo Numero dei nuclei familiari beneficiari Numero dei soggetti celibi/nubili beneficiari Numero e Importo pratiche rimborsate integralmente e/o anticipatamente 3.390 3.210 3.400 2.900 3.750 3.296 7 6 1 14 15.700 17.900 3.700 17.000 37.300 4 1 3 1 9 10 16 3 4? 33 4 3 2 1? 10 Al 31.10.2015 N pratiche rimborsate integralmente: 14 18: Importo pratiche rimborsate integralmente: 48.500 55.300 Importo pratiche rimborsate parzialmente: 6.800 (su 13.000) Motivazioni di richiesta del Microcredito Etico Sociale

2011 2012 2013 2014 2015 2011 2015 Ristrutturazione immobili 1 7 3 3 1 15 Debiti pregressi 3 3 1 7 Avvio attività 5 3 1 9 Sfratto 2 2 4 Aiuto al reddito 2 2 2 1 7 Salute 1 1 1 1 4 Pagamento Tributi 1 1 2 Trasferimento 1 1 Totale 14 19 4 6 6 49

Grafico 1 Motivazioni alla base della richiesta (totale 2011 15) Grafico 2 Importi erogati (2011 15)

Grafico 3 n pratiche erogate e pratiche in sofferenza Qualche commento sui dati: Dall esame dei dati si evince che dopo un picco di erogazioni nel primo biennio 2011 12, negli anni successivi si è rilevata una certa flessione nel numero di interventi. Ciò dipende da vari fattori i principali dei quali sono da rinvenire nel fatto che un crescente numero di pratiche sono state portate a sofferenza (e inevitabilmente si è dovuto ulteriormente incrementare il grado di cautela da porre in essere nella valutazione delle istanze), la copertura quasi integrale del fondo di garanzia e l avvio di altri prodotti come il microcredito per le famiglie siciliane e il prestito della speranza, che ha assunto nuova veste ed è stato ribattezzato prestito della speranza 3.0 a partire dal febbraio del 2015. Per quanto concerne la classificazione a sofferenza nel periodo preso in considerazione (2011 15), il totale delle pratiche è di n. 14, in aumento rispetto alle 10 registrate fino al 2014 con un importo medio di 2.665,00. La percentuale di insolvenza sul totale erogato è del 23% e la percentuale del numero delle pratiche sul totale delle pratiche è del 26,5%. Il totale dei microcrediti erogati è stato di 161.500 su n. 49 (quarantanove) pratiche con una media di circa 3.300,00. Al 31.10.2015 n. 14 pratiche sono state rimborsate integralmente e n. 4 microcrediti, inoltre, sono stati rimborsati parzialmente per un importo di 6.300. Complessivamente il totale incassato ammonta ad b55.300. Al fine di mostrare la complessiva attività svolta dal servizio del microcredito della Caritas diocesana di Catania, qui di seguito si informa sulla situazione e i risultati ottenuti con il microcredito per le famiglie siciliane, il prestito della speranza e con lo sportello della Fondazione SS. Mamiliano e Rosalia per l antiusura e il sovraindebitamento.

Microcredito per le famiglie siciliane 2012 2013 2014 2015 2012 2015 Numero pratiche presentate Totale importi erogati Importo medio erogato Numero pratiche accolte Numero pratiche non accolte 26 15 12 3 56 77.700 73.000 62.500 7.000 220.200 5.180 5.214 6.000 7.000 5.646 16 14 8 1 39 10 1 3 1 15 Nel quadriennio 2012 15 un significativo numero di pratiche è stato accolto: complessivamente sono stati erogati prestiti a 56 nuclei familiari, per un totale di 220.200. Anche in questo caso e soprattutto nell ultimo anno, però, è da rilevare una forte contrazione delle pratiche presentate e accolte. Il principale fattore da considerare è che alcuni degli Enti convenzionati per l erogazione del microcredito alle famiglie siciliane hanno (probabilmente) utilizzato dei parametri meno approfonditi rispetto a quelli utilizzati dalla Caritas diocesana di Catania, portando ad un elevato livello di sofferenze. Ciò, a sua volta, ha indotto la banca convenzionata a irrigidire l analisi del merito creditizio: fissando dei paletti più alti il numero delle pratiche presentate è diminuito e di molto e ancor più è diminuito quello delle pratiche approvate.

Prestito della speranza Nel corso del 2015, grazie al rinnovato impegno dei sottoscrittori della convenzione, il Prestito della speranza ha ritrovato la giusta spinta e si è riscontrato un risultato positivo di n. 5 pratiche accolte per sostenere famiglie in difficoltà per un totale di 20.000 e altre 3 pratiche, per avviare o migliorare una microimpresa, per un totale di 60.000; complessivamente si tratta di prestiti per 80.000. E' da sottolineare che attualmente sono in fase di istruttoria altre 3 pratiche per le microimprese per un importo complessivo di ulteriori 65.000. Famiglie Microimprese Famiglie Microimprese (2012 (2012 14) (2015) (2015) 14 ) Numero pratiche presentate 5 1 5 3 Totale importi erogati 6.000 25.000 20.000 60.000 Importo medio erogato 6.000 25.000 4.000 20.000 Numero pratiche accolte 1 1 5 3 Numero pratiche non accolte 0 1 0 1 Infine, per quanto concerne il sovraindebitamento, tramite la Fondazione SS. Mamiliano e Rosalia di Palermo, sono state accolte n. 2 pratiche per complessivi 90.000 e altre 3, avviate nel corso del 2015, sono in fase di istruttoria. Tirando le somme, considerando tutti i microcrediti, la Caritas Diocesana di Catania, ha supportato nel corso del quinquennio 2011 2015 n. 100 (cento) realtà per un importo complessivo erogato di 582.700.

CONCLUSIONI Le pagine dei giornali da ormai tanto tempo sono piene di dettagli sul declino economico (che porta spesso con sé anche il declino sociale) della realtà in cui viviamo e operiamo. La situazione non è facile. La Caritas, con i suoi vari servizi, fronteggia quotidianamente tanti diversi problemi e ce la mette tutta per contribuire a migliorare la situazione di chi si trova in difficoltà. Le cento famiglie che siamo riusciti ad aiutare in questi anni sono poche (rispetto a quanti avrebbero davvero bisogno) ma sono anche tante (perché con i vincoli nell ambito dei quali operiamo, facilitare l erogazione di più di mezzo milione di euro di prestiti è già qualcosa). Una nota positiva da condividere è rappresentata dal fatto che i volontari del servizio microcredito riescono ad operare sinergicamente con la più ampia famiglia di volontari della Caritas diocesana di Catania, al fine di offrire un ampio spettro di consulenze e di aiuti a chi ne ha più bisogno. Ciò che facciamo non risolve tutti i problemi della società, però dà una speranza, aiuta noi a sentirci meno estranei, aiuta chi ne ha bisogno a sentirsi meno solo. Speriamo, già sin dal prossimo anno, di poter fare di più e ciò anche grazie all'aiuto sensibile di un numero di persone, che auspichiamo sempre crescente, in grado di farsi prossimo di quanti in difficoltà! Catania, 15 Dicembre 2015 I Volontari del Servizio Microcredito Il Direttore Caritas Diocesana Giuseppe Ternullo (Referente) Sac. Pietro Galvano Salvatore Pappalardo Giuseppe Puleo Carlo Sammartano