FORMULARIO DELL AZIONE

Documenti analoghi
FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

FORMULARIO DELL AZIONE

CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

TURISMO SOCIALE 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Formulario dell Azione. 1. Numero Azione. 2. Titolo Azione LAVORANDO. 3. Descrizione dell Attività

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

PROGETTO ITINERARI ANNO

N.B. Realizzare la relazione descrittiva del progetto nelle pagine seguenti attenendosi all indice proposto.

CENTRO DIURNO PERSEFONE

POR SARDEGNA

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

FORMULARIO DELL AZIONE

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Monica Moisello Marisa Massolo

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

NAUTILUS. Sperimentazione di un modello di intervento di rete per l inclusione sociale e lavorativa di utenti svantaggiati. Provincia di Frosinone

Inclusione sociale e lavorativa Piano di zona prima e seconda annualità

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

FORMULARIO DI PROGETTO

e la formazione delle nuove figure professionali

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

Ambito Territoriale Sociale di ALTAMURA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Piano Sociale Municipale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

La storia. Il progetto ha previsto:

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Servizi psico-educativi

FORMULARIO DELL AZIONE

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

Report Provincia di Lecco

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Transcript:

FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 3 BORSE LAVORO 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali 26/06/2013 AREE DI INTERVENTO MACRO LIVELLO Misure di inclusione Sociale Sostegno al reddito TIPOLOGIA INTERVENTO interventi di sostegno a soggetti con molteplici fragilità OBIETTIVI Supporto all inserimento lavorativo RESPONSABILITÀ FAMILIARI DISABILITA' E NON AUTOSUFF. POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE X 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il progetto borse lavoro nasce da un confronto serrato tra tre laboratori tematici e specificamente quelli relativi a Vecchie e Nuove Povertà, Dipendenze e Immigrati che hanno individuato nelle borse lavoro una delle misure atte a sostenere processi e percorsi contro l esclusione sociale e la marginalità, al fine di favorire azioni sperimentali di promozione, sostegno ed accompagnamento volte all inclusione sociale e lavorativa di soggetti in condizione di grave disagio economico. Il presente progetto, che si configura come azione trasversale a tutti i laboratori così come assunto dal G.p., si basa sulla creazione di progetti/ programmi individualizzati attraverso un adeguato approccio che richiede un intervento di rete i cui nodi sono i Servizi presenti nella Comunità Locale, dai Servizi dell ASP ai Comuni, dall UEPE al Mondo dell impresa sociale e dell impresa., secondo un modello integrato che garantisca azioni efficaci per un effettiva razionalizzazione delle risorse. Gli inserimenti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati, borse lavoro, si configurano quindi come una tipologia di intervento essenziale per il nuovo sistema sociale dei servizi. Si tratta di uno strumento che permette al soggetto adulto in situazione di debolezza, di realizzare un percorso formativo/educativo all interno di realtà produttive, favorendone l autonomia e l apprendimento di specifiche mansioni lavorative oltre che l acquisto di una maggiore autonomia personale e di potenziamento dell autostima. L idea di fondo è quella di far sperimentare alle fasce più deboli opportunità e accesso al mondo

del lavoro attraverso un percorso di orientamento e accompagnamento. Ogni singola borsa lavoro avrà la durata di mesi sei in un anno. Le borse lavoro possono essere effettuate presso enti, aziende, ditte, espressioni del terzo settore etc e l individuazione e la selezione dei soggetti erogatori è a cura dei diversi Servizi coinvolti nella segnalazione del caso. La formula di gestione varierà a seconda del tipo di destinatario e verrà ulteriormente declinata da un gruppo interistituzionale che avvierà le fasi propedeutiche. DESTINATARI Fatta salva l idea di un percorso fortemente individualizzato nel rispetto dell indicatore della soglia del reddito, il progetto è orientato sia verso un target che si trovi nelle condizioni oggettive di povertà sia verso quelle fasce di cittadini che presentano quadri fortemente problematici non solo sul versante economico ma anche sul piano della salute e/o perché sottoposti a misure di sicurezza alternative o fuoriusciti dal circuito penale. Tali fasce, tossicodipendenti, cittadini comunitari ed extracomunitari, disabili, ex detenuti non di rado presentano molteplici fragilità quali: difficoltà economiche, sono oggetto di pregiudizio e di stigma, presentano una negatività determinata dal quadro clinico o dallo specifico disagio. Essi pertanto sono maggiormente a rischio di espulsione che va ben oltre l esclusione sociale. Il target è composto così da soggetti che vivono uno stato di povertà nella sua accezione più complessa, di cui almeno un terzo con fragilità multipla. Il progetto prevede una fase di selezione del gruppo target che verrà effettuato dai servizi Sociali Comunali e/o dai relativi servizi pubblici che hanno concorso alla individuazione di tale progetto. I destinatari, infatti sono soggetti già in carico ai servizi territoriali, come: - ex detenuti; - tossicodipendenti - alcolisti; - immigrati; - invalidi fisici, psichici (seguiti dal C.S.M. da almeno un anno) o sensoriali; - internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e/o loro familiare, maggiorenne, che vive o fa parte del nucleo; - ragazze madri; - vedove; - soggetti privi di occupazione; - famiglie monoparentali. I soggetti aventi diritto alla fruizione del servizio verranno individuati dalle seguenti istituzioni: - U.E.P.E.; - Ser.T - N.P.I - Servizio Sociale Professionale - Centro di Salute Mentale - Centro di Giustizia minorile L orario delle attività verrà stabilito dal referente del servizio proponente, tenuto conto delle abilità del soggetto e della disponibilità del titolare dell Ente ospitante.

Nel caso in cui le richieste dovessero superare la disponibilità l Ufficio Ufficio Piano di concerto agli altri componenti del Gruppo Misto Interistituzionale attiveranno processi di raccordo tra i diversi segmenti di intervento sanitario, sociale, lavorativo e formativo. OBIETTIVI Superare la logica di mera assistenza il recupero della persona come risorsa della società; Attivare interventi adeguati alle esigenze dei vari utenti seguiti, sulla base di piani/programmi personalizzati Attivare Misure a sostegno dell inclusione socio-lavorativa Contribuire allo sviluppo di una visione d insieme delle condizioni e dei bisogni espressi nel territorio, che sia più chiara e funzionale ad affrontare il fenomeno Promuovere e/o incentivare un adeguata attività di lavoro di rete con le risorse presenti nel territorio di riferimento Promuovere una rete di sostegno all inserimento socio-lavorativo Ridurre i fattori di esclusione e di marginalizzazione Ridurre i fenomeni di stigmatizzazione Promuovere una gestione integrata della misura OBIETTIVI OPERATIVI Favorire l acquisizione di abilità relative all autonomia sociale Aiutare ad individuare e riconoscere le proprie risorse personali Rafforzare le competenze pre-lavorative e lavorative Sperimentare percorsi di vita normali Sollecitare le abilità e le competenze presenti Il fulcro dell intervento sarà la relazione tra persona e persona per superare l ottica dell utente e arrivare a quella del pari cittadino. Attraverso strumenti come attività educative e di accompagnamento, nonché l attivazione di laboratori specifici, si agevolerà il percorso del raggiungimento dell autonomia da parte degli utenti. ATTIVITÀ Si individuano le seguenti aree di attività: Definizione dei criteri per l accesso alla misura Elaborazione di una scheda a cura dei servizi Definizione di un progetto percorso di inserimento socio-lavorativo Attivazione di selezione delle imprese ditte e quant altro provenga dal mondo del lavoro e istituzione di un albo Elaborazione di un protocollo d intesa per l attuazione del progetto individuale

Individuazione del soggetto tutor Condivisione con il soggetto che accede alla misura Verifica e monitoraggio del percorso Progetto Riunioni di rete Elaborazione di Criteri per la costituzione di una graduatoria COORDINAMENTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Da un punto di vista programmatico, si prevede una durata triennale del presente progetto E prevista una verifica periodica (mensile) dei piani individuali degli utenti, un costante monitoraggio delle attività svolte, una valutazione in itinere e finale. Per il controllo-monitoraggio sui tempi del progetto, verranno utilizzati vari strumenti quali riunioni periodiche fra gli operatori con verbali degli incontri. Gli indicatori qualitativi e quantitativi previsti saranno: - il numero di casi trattati - il grado di coinvolgimento e di interesse - il sostegno percepito - gli aspetti qualitativi e quantitativi dei rapporti con i Servizi Territoriali. A tal fine gli strumenti adoperati saranno: - schede utenti - report periodici sull andamento generale dell attività espletata dal soggetto - schede di gradimento e di interesse - questionari. La Valutazione dei risultati si articolerà su diversi momenti: - la valutazione degli obiettivi pianificati ed il loro eventuale raggiungimento e/o la necessità di una loro rimodulazione durante il percorso - la valutazione del metodo, per verificare le pertinenze e l utilità - la valutazione dei cambiamenti prodotti sul singolo soggetto fruitore della Borsa Lavoro 4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE I compiti istituzionali del Servizio Borsa - Lavoro si espleteranno in stretto rapporto di confronto, interazione e mediazione con i Servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio: Servizio Sociale Professionale U.E.P.E. Ser.T C.S.M. ASP Ecc

Attraverso la costituzione di gruppi di lavoro misti L Ufficio Piano, sarà responsabile delle attivazioni di tutte le borse lavoro del distretto, pertanto tutto la documentazione relativa al progetto borsa lavoro, sarà obbligatoriamente trasmessa dai servizi territoriali proponenti. Quest ultimi avranno la responsabilità di tutorare l andamento del progetto borsa lavoro che si realizzerà all interno del proprio comune di appartenenza o laddove si realizza il progetto abilitativo/riabilitativo. Per ciò che concerne le fasce a molteplice fragilità, cioè a dire dei casi segnalati dai Servizi e prevista la possibilità che i servizi o una parte di essi gestiranno le borse lavoro in proprio. Le risorse umane da utilizzare sono tutte provenienti dai servizi territoriali del Distretto. 5. FIGURE PROFESSIONALI PSICOLOGO Tipologia A carico delle Amministrazioni Pubbliche coinvolte (Enti Locali, A.S.P UEPE n.1-asp In convenzione Totale ASSISTENTI SOCIALI Istruttore Amministrativo ufficio piano n.2.-aspn.2 UEPE n.8 Comuni 2 Comuni 6. PIANO FINANZIARIO (ALLEGATI 4 e 5) 7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITA DI GESTIONE

Allegato 4 N. Azione 3 PIANO FINANZIARIO ANNUALITA' 1 Titolo Azione BORSE LAVORO Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale Risorse Umane Tutor Assistente Sociale servizi invianti 8 2304/12 Istruttore Amministrativo ufficio piano 2 576/12 Oneri di sicurezza e formazione 10.000,00 Oneri previdenziali 50 480/6 240.00 12.000,00 Spese di gestione dell Ufficio Piano (acquisto cancelleria, e beni strumentali) 1.000,01 Borse Lavoro 50 480/6 2.493,14 124.656,94 TOTALE 147.656,95 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 3 - Annualità 1 FNPS Compartecipazione utenti Cofinanziamento Totale 147.656,94 147.656,95 Allegato 4

N. Azione 3 PIANO FINANZIARIO ANNUALITA' 2 Titolo Azione BORSE LAVORO Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale Risorse Umane Tutor Assistente Sociale servizi invianti 8 2304/12 Istruttore Amministrativo ufficio piano 2 576/12 Oneri di sicurezza e formazione 10.000,00 Oneri previdenziali 50 480/6 240.00 12.000,00 Spese di gestione dell Ufficio Piano (acquisto cancelleria, e beni strumentali) 1.000,00 Borse Lavoro 50 480/6 2.493,14 124.656,94 TOTALE 147.656,94 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 3-2014 Annualità 2 FNPS Compartecipazione utenti Cofinanziamento Totale 147.656,94 147.656,94

Allegato 4 N. Azione 3 PIANO FINANZIARIO ANNUALITA' 3 Titolo Azione BORSE LAVORO Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi Costo unitario Costo Totale Risorse Umane Tutor Assistente Sociale servizi invianti 8 2304/12 Istruttore Amministrativo ufficio piano 2 576/12 Oneri di sicurezza e formazione 10.000,00 Oneri previdenziali Spese di gestione dell Ufficio Piano (acquisto cancelleria, e beni strumentali) 50 480/6 240.00 12.000,00 1.000,00 Borse Lavoro 50 480/6 2.493,14 124.656,94 TOTALE 147.656,94 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 3-2015 Annualità 3 FNPS Compartecipazione utenti Cofinanziamento Totale 147.656,94 147.656,94

Allegato 5 Azione N. 3 PIANO FINANZIARIO AZIONE Riepilogo della Triennalità Titolo Azione BORSE LAVORO Risorse Umane Tutor Assistente Sociale servizi invianti 8 6912/36 Istruttore Amministrativo ufficio piano 2 1728/36 Oneri di sicurezza e formazione 30.000,00 Oneri previdenziali Spese di gestione dell Ufficio Piano (acquisto cancelleria, e beni strumentali) 150 480/6 240.00 36.000,00 3.000,01 Borse Lavoro 150 480/6 2.493.14 373.970,82 TOTALE 442.970,83 Ripartizione del costo totale dell azione per fonte di finanziamento Azione N. 3 Borse Lavoro Compartecip FNPS Cofinanziamento Totale azione utenti 442.970,82 442.970,83