La modellazione della Rete Fognaria di Firenze

Documenti analoghi
Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Soluzione dei frequenti problemi di allagamento del comune di Campodarsego (PD)

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

LO STATO DI PARTENZA

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

SOCIETÀ PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

Eliminazione delle acque parassite. dalle condotte fognarie nel Comune. di Settala. 27 Ottobre 2016

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Consorzio 5 Toscana Costa

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

L impatto delle acque piovane sulla qualità delle acque superficiali di una rete idraulica complessa: i canali della città di Padova

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

ACQUE PARASSITE METODOLOGIE DI RICERCA E TECNICHE APPLICABILI PER LA RIDUZIONE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Adozione C.C. n. 51 del

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Stazione di pompaggio by-pass

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali

le reti idriche acquedotti fognature

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

u = 0,211(m 3 /s.ha)

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Appunti di costruzioni idrauliche

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

COMUNE DI CAMPOFILONE

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

1. Acquisizione documentazione

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Impianti di Trattamento Acque

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Transcript:

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze Ing. Simone Lippi, PhD - 14 Aprile 2016

Oggetto La modellazione della rete fognaria della città di Firenze è inserita all interno di uno studio di dettaglio effettuato nella zona del centro Storico commissionato da Publiacqua SpA a Ingegnerie Toscane srl nel 2014. Obiettivo L obiettivo dello studio era l analisi della fattibilità tecnico/economica relativa alla dismissione delle fosse biologiche a piè d utenza. Premessa

AREA DI STUDIO ZONA DEL CENTRO STORICO 3 AREA DI STUDIO

I numeri dell Area di Studio AREA DI STUDIO ZONA DEL CENTRO STORICO Altre reti fognarie Rete fognaria Centro Storico Altra rete fognaria (Mugnone) Altra rete fognaria (F.lli Rosselli) ANALISI DI FATTIBILITA Collettore POGGI Collettore CHIESI 3,8 Km2 Superficie drenata 8607 Contatori acquedotto 6.500.000 mc/anno volume fatturato utenti acquedotto 85 Km di rete fognaria MISTA 27 pozzetti/km densità lineare di pozzetti 1,2 m Larghezza media dei collettori 2 collettori storici principali: POGGI (dal 1860, indicato in GIALLO) e CHIESI (dal 1834, indicato in VIOLA) 2000 Pozzetti di ispezione 3 scolmatori di piena 3 Punti di alimentazione del distretto (PIAZZALE BECCARIA,PIAZZA DELLA LIBERTA e BELFIORE) e 1 di chiusura in VIA FOSSO MACINANTE Punti di Immissione di reflui da altre reti Rappresenta il 10% delle fogne del Comune Punti di uscita dei reflui dal Centro Storico 4 AREA DI STUDIO

COMPLETAMENTO DEL RILIEVO COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO CAMPAGNA DI MISURE TARATURA DEL MODELLO IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE CRITICHE CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI FOGNARI CARATTERIZZAZIONE REFLUI FOGNARI SVILUPPI FUTURI 5 SOMMARIO

Nel 2014 è stato completato il rilievo di precisione di tutto il centro storico all'interno dei viali COMPLETAMENTO DEL RILIEVO Esempio di Immissione fognaria Secondaria Stazione Totale utilizzata per il rilievo Distanziometro laser utilizzato per il rilievo Rete fognaria Caratteristiche del centro storico 85 km Pozzetti di ispezione circa 2000 Collettore Fognario POGGI 6 COMPLETAMENTO DEL RILIEVO

Nella zona del centro in molti casi è stata integrata la mappatura con dati storici provenienti da profili e sezioni risalenti alla fine dell 800. COMPLETAMENTO DEL RILIEVO 7 COMPLETAMENTO DEL RILIEVO

COMPLETAMENTO DEL RILIEVO 8 MONOGRAFIE

COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO DATI DI INPUT Cartografia 2D completa della rete fognaria Rilievo plano-altimetrico di dettaglio ( solo pozzetti accessibili) Rilievo altimetrico del terreno (LIDAR Regione Toscana) Profili e sezioni cartacee di fine 800 Criteri di gestione Organi di manovra ANALISI DI CONSISTENZA INTEGRAZIONE DATI VIA SOFTWARE IL SOFTWARE INFOWORKS ICM HR Wallingford 3083 Tubazioni (130 non connesse a nodi) 2997 Nodi, circa 100 isolati RICHIESTA #20 APPROFONDIMENTI IN SITU 9 MODELLO MATEMATICO

ASSEGNAZIONE QUOTE DI SCORRIMENTO MANCANTI (45% del totale) COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO 10 MODELLO MATEMATICO PROFILI GREZZI DA RILIEVO

ASSEGNAZIONE QUOTE DI SCORRIMENTO MANCANTI (45% del totale) COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO 11 MODELLO MATEMATICO RICOSTRUZIONE PROFILI

INSERIMENTO MANUALE SEZIONI (# 270) E VERIFICA PROFILI STORICI COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO 12 INSERIMENTO SEZIONI E PROFILI NEL MODELLO IDRAULICO

SOTTOBACINI (Baricentro in Rosso) COSTRUZIONE MODELLO IDRAULICO CONTATORI UTENZE ACQUEDOTTO (in VERDE) 13 SOTTOBACINI

Esempio di installazione temporanea di misuratori di portata area-velocity. FI02 - Piazza della Libertà FI03 Via Visarno FI05 - Via Curtatone CAMPAGNA DI MISURE 16 punti di misura (indicati in giallo) FI16- Via dei Tornabuoni FI01- Via Manzoni 14 CAMPAGNA DI MISURE PUNTI DI MISURA

CAMPAGNA DI MISURE 15 CAMPAGNA DI MISURE - SCHEMA

CAMPAGNA DI MISURE # 2 Pluviometri aggiuntivi 16 PLUVIOMETRI

TARATURA DEL MODELLO Il Profilo di consumo giornaliero acquedotto dell Area Firenze al netto delle perdite (immesso in rete) è stato attribuito a ogni singola utenza (domestica o assimilabile); Il volume associato ad ogni utenza è invece dedotto dal volume fatturato annuo (m 3 /anno) ( Qm nera (l/s) +10% Valore LUGLIO )* Coef afflusso = 0,85 17 TARATURA MODELLO IN TEMPO SECCO

TARATURA DEL MODELLO Portata [m3/s] 5 Giorni PORTATE MISURATE IN USCITA DAL BACINO (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello risulta ben calibrato e rappresentativo in tempo secco 18 TARATURA MODELLO IN TEMPO SECCO

TARATURA DEL MODELLO Portata [m3/s] 24 Ore PORTATE MISURATE IN USCITA DAL BACINO (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello risulta ben calibrato e rappresentativo in tempo secco 19 TARATURA MODELLO IN TEMPO SECCO

BACINO VIALE BELFIORE PORTATA= 13 l/s BACINO NORD PORTATA= 50 l/s EMISSARIO DESTRA PORTATA= 694 l/s AFFLUSSO DA UTENZE AREA STUDIO PORTATA= 195 l/s TARATURA DEL MODELLO INGRESSO SPONDA DX SAN COLOMBANO PORTATA= 1588 l/s CONDIZIONI DI TEMPO SECCO (Luglio 2014) AFFLUSSO ACQUE PARASSITE PORTATA= 149 l/s BACINO EST PORTATA= 288 l/s 20 BILANCIO IN TEMPO SECCO

AFFLUSSO DA UTENZE AREA STUDIO 195 l/s (da consumi acquedotto, pattern giornaliero tipico) 28% Contribuisce al lavaggio dei collettori principali TARATURA DEL MODELLO 21 USCITA 694 l/s 100 % AFFLUSSO ACQUE PARASSITE 149 l/s (costanti nelle 24h) 22% CONDIZIONI DI TEMPO SECCO (Luglio 2014) IMMISSIONI DA ALTRI BACINI 351 l/s 50% Contribuisce al lavaggio del reticolo fognario minore BILANCIO IN TEMPO SECCO

TARATURA DEL MODELLO Portata [m3/s] 48 Ore PORTATE MISURATE Nel Punto F_06 (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello risulta validato anche dei bacini minori (AREA ROSSA), dove il pattern complessivo è meno rappresentativo 22 TARATURA MODELLO SU AREA DI STUDIO

EVENTO DI PIOGGIA LIVELLO RIEMPIMENTO TUBAZIONE DI USCITA DAL CENTRO STORICO (in rosso cielo tubazione) TARATURA DEL MODELLO LEGENDA mm di pioggia cumulata di pioggia PORTATA IN USCITA DAL CENTRO STORICO LIVELLO ALLO SCOLMATORE VIA CURTATONE (in rosso il livello di attivazione scolmatore) 23 ESEMPIO TREND MISURE IN TEMPO DI PIOGGIA

TARATURA DEL MODELLO 24 TARATURA IN TEMPO DI PIOGGIA su #3 Eventi

TARATURA DEL MODELLO PORTATE MISURATE IN USCITA DAL BACINO (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello risulta ben calibrato e rappresentativo in tempo di pioggia Cd = 0,7 25 TARATURA IN TEMPO DI PIOGGIA su #3 Eventi

TARATURA DEL MODELLO PORTATE MISURATE IN FI14 Via Verdi (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello risulta validato anche dei bacini minori, dove il dato di pioggia può essere meno rappresentativo (pochi pluviometri utilizzati) 26 TARATURA IN TEMPO DI PIOGGIA su #3 Eventi

TARATURA DEL MODELLO PORTATE MISURATE IN FI09 Viale Belfiore (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello riesce a simulare anche eventuali problemi di deflusso che possono causare allagamenti (vedasi eventi del 3 agosto 2014 in Viale Belfiore) 27 TARATURA IN TEMPO DI PIOGGIA SEGNALAZIONE AREE ALLAGABILI

TARATURA DEL MODELLO PORTATE MISURATE IN FI09 Viale Belfiore (in BLU) e PORTATE SIMULATE DAL MODELLO IDRAULICO (in ROSSO). Il Modello riesce a simulare anche eventuali problemi di deflusso che possono causare allagamenti (vedasi eventi del 3 agosto 2014 in Viale Belfiore) 28 TARATURA IN TEMPO DI PIOGGIA SEGNALAZIONE AREE ALLAGABILI

GLI SFORZI TANGENZIALI (τ) - I rami critici IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE CRITICHE Lo sforzo tangenziale (τ) indica la capacità di autopulizia della condotta fognaria. Sono definiti rami critici i tratti fognari dove lo sforzo di taglio non supera in corrispondenza delle punte giornaliere il valore di 2 N/mq. Nell area di studio, i rami critici rappresentano circa l'84% della lunghezza totale delle condotte Le condotte non critiche sono i collettori principali e pochi tratti minori SFORZI TANGENZIALI Verde: rami non critici (τ max > 2 N/mq) Rosa: rami critici (τ max < 2 N/mq) 29 RAMI CRITICI PER DISMISSIONE FOSSE BIOLOGICHE

CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI FOGNARI CAMPIONAMENTO DEI SEDIMENTI FOGNARI La caratterizzazione dei sedimenti fognari è fondamentale al fine di valutare l efficacia dell azione di trascinamento dell acqua reflua ed eventuali zone di sedimentazione dei corpi solidi in sospensione FI09 FI12 FI06 FI10 30 MONITORAGGIO DEI SEDIMENTI FOGNARI

CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI FOGNARI Punto di campionamento % ghiaia 2.0-50 mm % sabbia 0.063-2.0 mm % contenuto organico FI06 Dei Benci 47 53 2.63 FI09 - Belfiore 17 84 5.11 FI10- Cavalleggeri 37 62 2.32 FI12- Della Scala 29 71 5.94 MEDIA 32 67 4.0 CIRCA IL 30% DEI SEDIMENTI E COSTITUITO DA GHIAIE DIFFICILMENTE TRASPORTABILI BASSA PRESENZA DI SOSTANZA ORGANICA I sedimenti fognari sono di Tipo A: materiale grossolano, separato, granulare, in prevalenza di natura minerale, depositato sul fondo delle condotte 31 MONITORAGGIO DEI SEDIMENTI FOGNARI

CARATTERIZZAZIONE REFLUI FOGNARI FI03 FI02 FI01 MONITORAGGIO AREA PILOTA MONITORAGGIO SAN COLOMBANO Il monitoraggio è stato effettuato in parallelo anche in ingresso al depuratore Nei principali punti di immissione e in quello di chiusura dell area di studio è stato eseguito un campionamento per monitorare l andamento delle concentrazioni di inquinanti nelle 24h. 32 MONITORAGGIO QUALITA ACQUE REFLUE

PORTATE MISURATE NELLA RETE FOGNARIA DURANTE IL PERIDO DI CAMPIONAMENTO CARATTERIZZAZIONE REFLUI FOGNARI Le analisi sono state effettuate il 29-31/07/14: - RETE FOGNARIA: campioni medi di 3h - SAN COLOMBANO: campioni medi di 4h EVENTO METEORICO Non sono entrati in funzione gli scolmatori presenti nell area di studio 33 MONITORAGGIO QUALITA ACQUE REFLUE

CARATTERIZZAZIONE REFLUI FOGNARI LEGENDA In Libertà Out - Macinante Media in S.Colombano 2013 mm di pioggia In - Beccaria In - San Colombano Limite Scarico D.Lgs 152/2006 LA QUALITA DEI REFLUI NELL AREA DI STUDIO E OMOGENEA CON QUELLA DELL INTERO BACINO AFFERENTE AL DEPURATORE. Significativo aumento sia di SST che di COD in corrispondenza dell evento di pioggia. DOPO L EVENTO METEORICO IL SISTEMA FOGNARIO SI RIPORTA NELLE CONDIZIONI DI TEMPO SECCO IN POCHE ORE 34 MONITORAGGIO QUALITA ACQUE REFLUE

LEGENDA In Libertà Out - Macinante CARATTERIZZAZIONE REFLUI FOGNARI Media in S.Colombano 2013 mm di pioggia In - Beccaria In - San Colombano Limite Scarico D.Lgs 152/2006 Le basse concentrazioni sono dovute:. - alla sedimentazione e degradazione nelle fosse biologiche a piè di utenza -. - al significativo ingresso di acque parassite fresche nella rete fognaria (oltre il 40% nella zona del centro storico). - A fenomeni di degradazione in rete ( aspetto minoritario, da approfondire con Modello) 35 MONITORAGGIO QUALITA ACQUE REFLUE

. - Approfondimento dei processi di degradazione nelle fosse biologiche a piè di utenza e del loro quadro emissivo (con A.I.T., Dicea UniFi, ) -. - Eventuale estensione del Modello ad altre aree o collettori principali - Maggiore focus su condizioni in tempo di pioggia - Sviluppo Modello Qualitativo (componenti solubili e particolate) SVILUPPI FUTURI - Approfondimenti legati alle acque parassite (collaborazione con enti di ricerca etc ) - Analisi Fattibilità Modellazione Integrata fognatura/depuratore/reticolo idrografico 36 SVILUPPI FUTURI

La modellazione della Rete Fognaria di Firenze - Ing. Oberdan Cei - Ingegnerie Toscane srl, o.cei@ingegnerietoscane.net. - Ing. Andrea Bracci Enydros srl, a.bracci@enydros.com - Ing. Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl, s.lippi@ingegnerietoscane.net, +39 3401759535 Se ti addiviene di trattare sulle acque consulta prima l esperienza e poi la ragione. Leonardo Da Vinci Ing. Simone Lippi, PhD - 14 Aprile 2016