SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Documenti analoghi
Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Alluminio e riqualificazione

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Grande Atlante di Architettura. tante delle. Schock

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

Proposte di architettura

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

Boston Philadelphia Washington

Costruzioni in Acciaio

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Progetto A PORTE APERTE

FORUM TECNOSTRUTTURE TRAVE REP

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

I I. Università IUAV d" V. ' enez1a S.B.D. G 9844 BIBLIOTECA CENTRALE

Novecento Architettura

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Pensiero e progettazione

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

ESERCITAZIONE TEORICA

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO

L'Esame di Stato e i concorsi per

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Grande Atlante di Architettu. Pfeifer Ramcke Achtziger Zilch UTE

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

L architettura post-moderna. La storia come maniera

Il progetto cantierabile

-ru:cupero E CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA. Paolo SCARZELLA. Marco ZERBINATTI

Architettura. In 10 parole

L'edilizia turistica e alberghiera. Venezia HOEPLI. w.e

Progettazione e innovazione tecnologica ad alta efficienza energetica

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Le tappe del pensiero sociologico

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

I materiali dell edilizia storica : muratura

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Vito Albi no MERCATO. Nicola Costantino E IMPRESA. Guido Sivo. Carocci

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione.

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Per altre info e iscrizione scrivi a info@circoloviaggi.it. Boston Philadelphia Washington

Introduzione CLASSICISMO

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

IL RINASCIMENTO. Il 400

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Le informazioni di base per la progettazione edilizia HOEPLI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

Figura 21) Figura 23) Chiostro di St Trophime ad Arles in Provenza, Francia (secxii) Cattedrale di Bourges in Francia (sec.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

PROGETTARE IL COSTRUITO TEMI PROGETTUALI E STRATEGIE DI INTERVENTO. Patrizio M. Martinelli

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

~a politica economica delle città europee '

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE

Lezione: Elementi di morfologia

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

Transcript:

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE

'"')-); (J J,- ~ f-\ Marco Trisciuoglio Scatola di montaggio L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLK>TECA CENTRALE 6'Ao~(; INV. l'l... *."".11".".,", ~~!I Carocci editore

Indice Introduzione 9 I, I.I. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. Fondamenti di composizione architettonica Il muro Il sostegno La trave L'arco Elementi archetipi (il recinto e la soglia) Elementi macchine (la scala e il tetto) Costrutti sintattici I-7-I. Dell'impianto (ovvero Del percorrere e del sostare) I r.7.2. Della successione basamento-corpo-coronamento (ovvero Della scansione verticale) I r.7.3. Del ritmo (ovvero Della scansione orizzontale) I r.7+ Della composizione dei volumi 13 14 r8 22 25 29 32 38 2. 2.1. 2.2. Strumenti, materiali, modi e metodi della composizione architettonica Strumenti (per rappresentare e per concepire) Materiali (per costruire) Modi (per ricordare) Metodi (per leggere le architetture) Appendice. Intorno alle forme strutturali 59 3 3.1. 3.2. Esercizi Il muro (liberamente ispirato a Francesco Borromini) Il sostegno (liberamente ispirato a Jacopo Barozzi, detto il Vignola) La trave (liberamente ispirato ai "cubi Froebel" del piccolo Wright) 86 88 7

l 3+ L'arco (liberamente ispirato a Edwin L. Lutyens) 89 3.5. L'impianto (liberamente ispirato a Jean-Nicolas-Louis Durand) 90 3.6. La successione basamento-corpo-coronamento (liberamente ispirato a Raffaello Sanzio) 9 l 3-7- Il ritmo (liberamente ispirato a Leon Battista Alberti) 92 3.8. La composizione dei volumi (liberamente ispirato ad Andrea Palladio) 93 3.9. L'assonometria (liberamente ispirato ad André du Cerceau) 94 3. ro. Il carnet da viaggio (liberamente ispirato a Gianni Rodari e a Paul Auster) 95 4. Letture compositive 97 4.r. I templi di Paestum, vm-v secolo a.c. 98 4.2. Altes Museum, Berlino, 1825-30 (Karl Friedrich Schinkel) roo 4.3. Padiglione della Germania, Barcellona, 1929 (Mies van der Rohe) 102 4+ Ampliamento del Municipio di Goteborg, 1913-36 (Erik Gunnar Asplund) 104 4.5. Nuova Galleria di Stato, Stoccarda 1977-84 Q"ames Stirling e Michael Wilford) ro6 4.6. Edificio d'abitazione al Checkpoint Charlie, Berlino 1981-85 (Peter Eisenman) ro8 4.7. Bonnefanten Museum, Maastricht 1988-95 (Aldo Rossi) lio 4.8. Municipio di Murcia, 1991-98 (Rafael Moneo) 112 4.9. Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, 1987-2002 (Frank O. Gehry) 114 4.ro. Residenza universitaria Simmons Hall al MIT, Cambridge Massachusetts, 1999-2002 (Steven Hall) u6 Postfazione. Costruzione/Composizione l l 9 Costruire. E cose del genere l l 9 «La trave di mattoni è un arco» 121 L'invenzione della competenza 125 Progettazione e composizione 128 Un programma di ricerca per la composizione architettonica l 32 Bibliografia di riferimento l 37 8

Illustrato come un taccuino di appunti, il libro tratta gli elementi della composizione architettonica, le modalità tradizionalmente adoperate dagli architetti per comporli insieme nel costruire edifici e alcuni degli strumenti concettuali utiliuati per progettare. È rivolto a chi incomincia a studiare l'architettura o a chi semplicemente desideri avvicinarsi a questi argomenti spinto dalla curiosità. Nel loro lento affinarsi e codificarsi, il muro, il sostegno, la trave, l'arco - ciascuno dotato di proprie ragioni costruttive e propri caratteri di riconoscibilità - hanno istituito relazioni anche molto complesse. nel ritmo dei pieni e dei vuoti, nella composizione dei volumi. nella concezione in pianta degli edifici. A partire dalla conoscenza di un corpus di consuetudini che rappresenta sia la tradizione dell'architettura sia l'esito del tempo lungo dell'affinamento di forme e figure, gli architetti hanno reso il proprio lavoro un mestiere, fatto di disegno. di memoria, di conoscenza tecnica. di abilità nel leggere -de-componendoli - gli oggetti costruiti. Marco Trisciuoglio, architetto, è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso la prima facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Tra le sue pubblicazioni: con G. Pigafetta e I. Abbondandolo, Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie (Milano 2002); Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell'architettura (Torino 2000, risl 2003); la conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura (Torino 2003). ISBN 978-88-430-4166-4 16.80 1