Membrane SBS e Dispositivo Parequerre

Documenti analoghi
Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2

Parking. Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio. Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage

Teranap TP. Geomembrane bituminose. Manuale Tecnico

STRUTTURA PREFABBRICATA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MANUALE DI POSA IN OPERA PER TEGOLE COVERGEN MEMBER U.S. GREENBUILDING COUNCIL ENVIROMENTAL MANAGEMENT SYSTEM QUALITY MANAGEMENT SYSTEM

Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI

T E G O L A B I T U M I N O S A

Istruzioni di posa per finiture di dettagli con. swissporbikutop. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

Sistema. Impermeabilizzazioni pedonabili. Impermeabilizzante resinoso MEROCEM PLUS. valide soluzioni presso la rivendita

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY POLYFLEX HP LIGHT LINEA PROFESSIONALE -20 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

PRINCIPALI SISTEMI ICOPAL - SIPLAST

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

REOXTHENE TECHNOLOGY -5 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

PIASTRA VETRO MASSICCIO

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

CORSO DISEGNO SALDATURA

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

POLYSTICK TU PLUS POLYSTICK TU PLUS

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

AFFIDA LA TUA BELLEZZA AI PROFESSIONISTI. LIGHT Ombré. Amplifica il movimento naturale dei capelli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

WAKAFLEX Il nastro adesivo universale facile e veloce da posare SENZA PIOMBO

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

ADESOGUARD. Leader nelle tecnologie autoadesive! IDEALI PER FONDAZIONI E MURI IN ELEVAZIONE

Advantix 07.0/ /

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

COPERTURE METALLICHE MULTISTRATO

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

Resistenza al fuoco: EI 120

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga

Si può saldare Non imputridisce Ha resistenza nella posa, resiste alle condizioni atmosferiche, ai raggi UV e ai comuni prodotti chimici.

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

VETROMATTONE ONDULATO SATINATO COLORATO

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

micro SMARThouse selling book

SISTEMA AD INCASSO PER ZANZARIERE BLOCK FLY

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5

Sistema di montaggio su tetti piani verdi. Pacchetto informativo

giunti di dilatazione

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

LA SALDATURA A SCINTILLIO SECONDO EN Bologna, 03/11/2016 Amedeo Iafrati

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

NEUTRA Manuale d uso

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

CHIAVE A TASTIERA (cod. K6400)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

Transcript:

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Impermeabilizzazione risvolti angolari e punti particolari Manuale Tecnico Edizione Marzo 21012

Indice 1. Impermeabilizzazione dei risvolti angolari e punti particolari 2 2 Dispositivi e sequenza di posa in opera 3 3.Prodotti 18 1. Impermeabilizzazione dei risvolti angolari e punti particolari 1.1 Informazioni generali Il presenta manuale fa riferimento alle tecniche di impermeabilizzazione che vengono messe in opera a regola d arte mediante l utilizzo di membrane e altri prodotti a base di bitume modificato con elastomeri SBS (stirene-butadiene-stirene). Come è noto le principali criticità nella realizzazione di un opera di impermeabilizzazione sono dovute al controllo delle saldature ed alla corretta progettazione e realizzazione dell impermeabilizzazione dei punti critici : - Risvolti angolari - Angoli interni rientranti - Angoli esterni uscenti - Punti di evacuazione pluviale La realizzazione dell impermeabilizzazione in parti correnti invece presenta la criticità del controllo delle saldature, del controllo della diffusione di eventuale vapore all interfaccia membrana/supporto al fine di evitare accumuli locali, del controllo dei movimenti del supporto. 1.2 Membrane elastomeriche SBS La principale caratteristica di queste membrane è data dall elevato grado di elasticità e adesività propria delle mescole elastomeriche SBS pure ( elastomeric SBS compund in inglese / liant elastomère SBS in francese). Le caratteristiche di flessibilità a freddo media di questi prodotti è -15 / -20 C. Le caratteristiche di morbidezza, elasticità e adesività delle mescole SBS offrono all operatore un efficace possibilità di verifica immediata della bontà della saldatura realizzata mediante il semplice controllo visivo. Le membrane elastomeriche SBS entrano in temperatura e fondono in tempi brevi e con minor dispendio di calore. Questo consente visivamente all operatore di seguire con facilità il processo di fusione, durante il quale il bitume SBS acquista il tipico aspetto lucido e brillante. L individuazione visiva del cambio di colorazione da opaca a brillante e lucida è indice di una corretta fusione della mescola e di una efficace saldatura. 2 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

2. Dispositivi e sequenza di posa in opera 2.1 Risvolti angolari : dispositivo Parequerre Siplast Le zone angolari perimetrali sono uno dei principali punti d infiltrazione nelle opere di impermeabilizzazione. Un dispositivo di progettazione sicuro e una realizzazione a regola d arte che ne segue le prescrizioni consente ridurre fino ad eliminare i rischi di infiltrazione in queste punti particolari. Il dispositivo Parequerre Siplast per l impermeabilizzazione dei risvolti angolari prevede come elemento di sicurezza l inserimento di una membrana di rinforzo angolare denominata PAREQUERRE 0,25 x 10 mt, che viene presa a sandwich tra le membrane di impermeabilizzazione e la chiusura angolare finale. Nei sistemi multistrato il dispositivo Parequerre è così realizzato : (A) Rinforzo angolare PAREQUERRE 0,25 x 10 mt (B) Chiusura angolare con membrana auto protetta PARADIAL S o PARAFOR SOLO GS (S1) Membrana primo-strato (S2) Membrana secondo strato Fig 1 Le membrane (S1) e (S2) posate in parte corrente non vengono mai risvoltate in verticale ma lavorano solo in orizzontale. Questo consente di scaricare i movimenti del supporto solo in orizzontale senza creare sollecitazioni e distacchi nei punti di risvolto verticale. La membrana di rinforzo angolare Parequerre (A) viene saldata in totale aderenza per 12,5 cm in orizzontale sulla membrana S1 e per 12,5 cm in verticale su supporto opportunamente trattato con Primer bituminoso promotore d aderenza. La membrana di secondo strato (S2) sormonta solo in orizzontale il Parequerre e viene saldata in totale aderenza. La membrana di chiusura angolare (B) viene saldata per 15 cm in orizzontale e almento 15 cm in verticale facendo attenzione a predisporre un dispositivo di protezione della testa del risvolto angolare che è sempre obbligatorio (vedi fig 1). Questo dispositivo generale riduce fino ad annullare i rischi di infiltrazione degli angoli dal momento che obbliga a realizzare 3 saldature di sicurezza a protezione dell angolo. Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 3

Efficacia del dispositivo Parequerre. L infiltrazione eventuale deve riuscire a superare tutte e tre le saldature. (1) : prima saldatura Parequerre/Membrana S1 (2) :seconda saldatura Membrana S2/Parequerre (3) :terza saldatura Membrana di chiusura angolare/membrana S2. Fig 2 Nel caso di sistemi in mono-strato il dispositivo è così realizzato : (A) Rinforzo angolare PAREQUERRE 0,25 x 10 mt (B) Chiusura angolare con membrana auto protetta PARADIAL S o PARAFOR SOLO GS (S1) Membrana mono-strato (1) : prima saldatura Parequerre/Supporto (2) :seconda saldatura Membrana S1/Parequerre (3) :terza saldatura Membrana di chiusura angolare/membrana S1. Fig 3 4 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

2.2 Procedimento per la realizzazione del dispositivo angolare a regola d arte 1) Preparare il rinforzo angolare Parequerre in tagli di 1 mt. Si utilizzano porzioni di 1 mt in modo che l operatore possa gestire e controllare con facilità la saldatura per tutta la lunghezza. 2) Puntare l angolo Scaldare prima la zona d angolo e puntare il rinforzo angolare. Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 5

3) Saldare la parte verticale Raffreddando successivamente la saldatura con una spugna bagnata. 4) Saldare per ultimo la porzione orizzontale 5) Sovrapporre lateralmente di 5 cm e proseguire avendo l accortezza di mantenere le giunte in favore di pendenza. 6 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

2.3 Angoli interni : patch parequerre di rinforzo Anche le zone d angolo interne ovvero con angolo rientrante vengono realizzate a regola d arte sempre con un rinforzo che copra la zona d angolo (Patch Parequerre).. A partire dalla membrana Parequerre si ricava una patch 12 cm x 12 cm che viene piegata come indicato nella figura in sequenza 6) Parequerre : tagliare una porzione di larghezza 12 cm 7) Patch Parequerre : viene utilizzata per il rinforzo nel punto d angolo Patch 12x12 cm Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 7

8) Piega per angolo interno (rientrante) Piegare la patch facendo combaciare i due angoli inferiori senza praticare alcun taglio in modo che resti integra. 9) Posa Prima della saldatura della membrana Parequerre si inserisce la patch di rinforzo. Si scalda leggermente la patch in punta d angolo e quindi si posiziona. 10) La patch parequerre è puntata nell angolo. La parte sabbiata è sempre rivolta verso il supporto. 8 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

11) La patch viene scaldata, piegata di lato e saldata 12) Predisporre Parequerre in lunghezza 1,0 mt. La partenza nell angolo si realizza tagliando a metà Parequerre per 10 cm. 10 cm Parequerre viene sempre saldato mantenendo la superficie sabbiata verso il supporto. Il bitume è così immediatamente disponibile per la saldatura, appena viene scaldato. 13) Parequerre : piega per l angolo interno Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 9

14) Parequerre in angolo interno 15) Saldatura 16) Partenza Parequerre lato adiacente 10 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

17) Posa membrana SBS secondo strato Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 11

18) Chiusura con protezione angolare finale : Può essere realizzata con: PARADIAL S in alluminio PARAFOR SOLO GS graniglia ceramizzata. Nella foto viene mostrato PARADIAL S con protezione in lamina di alluminio goffrata. Predisporre PARADIAL S in lunghezza 1,0 mt e larghezza 0,30 mt. Piegare per 15 cm in orizzontale e 15 cm in verticale. Puntare bene in angolo (stessa procedura Parequerre). 19) Saldare e de laminare il rivestimento in alluminio come indicato in figura. 12 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

20) Predisporre Paradial su lato adiacente. In parte orizzontale si esegue un taglio a 45 e si sovrappone per 1 cm su alluminio del Paradial già saldato. 21) La saldatura della membrana di chiusura angolare (PARADIAL o PARAFOR SOLO GS) prevede che la graniglia di rivestimento della membrana sottostante venga scaldata e annegata con l aiuto di una spatola in modo da far rinvenire il bitume sottostante e permettere una saldatura corretta bitume su bitume. Rivolgere la fiamma sulla graniglia indirizzandola con spatola. Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 13

Utilizzare la spatola per annegare la graniglia e far rinvenire il bitume sottostante. Ci si può aiutare con un cordino colorato per delimitare a 15 cm la zona di saldatura. 14 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

2.4 Sezione riepilogativa Dispositivo Siplast Parequerre Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 15

2.5 Angoli esterni : camini, lucernari, corpi emergenti Le zone d angolo esterne ovvero con angolo uscente vengono realizzate a regola d arte sempre con un rinforzo che copra la zona d angolo (Patch Parequerre). 22) Patch Parequerre per angolo esterno (uscente) 6 x 6 cm con tre tagli di circa 2 cm. A partire dalla membrana Parequerre si ricava una patch 12 cm x 12 cm che viene piegata come indicato nella figura in sequenza 6 cm 2 cm 23) La patch 6x6 cm viene piegata come in figura per adattarsi all angolo esterno (uscente) 16 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast

24) Posizione della Patch Parequerre in angolo 25) Paraquerre in angolo esterno. Utilizzare sempre porzioni di lunghezza massima 1 mt di Parequerre. 10 cm 26) Paraquerre adiacente Sovrapporre per 10 cm tagliando una porzione 10 cm x 10 cm come indicato in figura. Guida tecnica _ Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast 17

3. Prodotti Parequerre : Membrana elastomerica SBS 0,25 x 10 mt, con superficie inferiore sabbiato e supeficie superiore protetta con film termo fusibile, spessore 3,7 mm Paradiene 35 SR4 : Membrana elastomerica SBS 1 x 8 mt, con superficie inferiore sabbiato e supeficie superiore protetta con film termo fusibile, spessore 3,7 mm. Parafor SOLO GS : Membrana elastomerica SBS 1 x 7 mt monostrato, con superficie inferiore film termo fusibile Profyl e supeficie superiore protetta con graniglia colorata ceramizzata, spessore 5,0 mm, peso 6,0 kg/m2 Paradial S : Membrana elastomerica SBS 1 x 8 mt, con superficie inferiore film termo -usibile e supeficie superiore con lamina in alluminio goffratoi, spessore 3,7 mm, peso 4,2 kg/m2 Paradiene 40.1 GS : Membrana elastomerica SBS 1 x 10 mt per sistemi multistrato, con superficie inferiore film termo fusibile e supeficie superiore protetta con graniglia colorata ceramizzata, spessore 4,0 mm, peso 5,4 kg/m2 18 Guida tecnica _Dispositivo Parequerre / Membrane elastomeriche SBS Siplast