L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Documenti analoghi
L 229/68 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

FAC-SIMILE 1 DOMANDA DI RILASCIO / AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS A EFFETTO SERRA

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Disposizioni di attuazione della decisione della Commissione europea C(2004)

Le reazioni chimiche

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

IL LABORATORIO.CLASSE 3

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

La misura della biodegradabilità del cuoio

Sabbia di Vetro pronto al forno

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

Le fonti di energia e i combustibili fossili

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Reazioni chimiche e stechiometria

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Il cambiamento climatico

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Una esperienza di coincenerimento

FAQ RIGUARDANTI PROBLEMI SULLA COMUNICAZIONE ANNUALE DELLE EMISSIONI. Versione del 22 dicembre 2015

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Provincia di Reggio Calabria

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

1.2.5 Titolazioni acido-base

Chimica Generale ed Inorganica

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

REGOLAMENTO (UE) N. 298/2014 DELLA COMMISSIONE

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LIFE11 ENV/IT/000256

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02.

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

La legge dei gas perfetti

, CAS RN ) miscele di mercurio con altre sostanze, incluse le leghe di mercurio, con un tenore di mercurio pari ad almeno il 95 % in peso.

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Esercizi sui Bilanci di Massa

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Ing. Antonino Genovese ENEA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Olimpiadi di Chimica

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Transcript:

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO X Linee guida specifiche per gli impianti per la produzione di prodotti ceramici, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I della direttiva 2003/87/CE 1. CONFINI E COMPLETEZZA Non esistono elementi specifici da segnalare in merito ai confini. 2. DETERMINAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 Negli impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici, le emissioni di CO 2 hanno origine dalle fonti e flussi di fonti seguenti: combustibili fossili convenzionali usati per i forni, combustibili a base fossile alternativi usati per i forni, combustibili da biomassa usati per i forni, calcinazione del calcare/dolomite e altri carbonati contenuti nelle materie prime, calcare e altri carbonati per l'abbattimento degli inquinanti atmosferici e il lavaggio di altri gas effluenti, additivi di combustibili/biomassa utilizzati per conferire porosità, ad esempio segatura, polistirolo o residui della produzione di carta, materiale organico fossile contenuto nell'argilla e in altre materie prime. 2.1. CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 2.1.1. EMISSIONI DI COMBUSTIONE I processi di combustione realizzati negli impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici sono fatti oggetto di monitoraggio e comunicazione conformemente all'allegato II. 2.1.2. EMISSIONI DI PROCESSO Nella fabbricazione di prodotti ceramici si ha rilascio di CO 2 durante la calcinazione delle materie prime in forno e l'ossidazione del materiale organico presente nell'argilla e negli additivi e in seguito alla neutralizzazione, con calcare o altri carbonati, dell'hf, HCl e SO 2 contenuti nei gas effluenti, nonché nei processi di lavaggio di altri gas effluenti. Le emissioni provenienti dalla decomposizione dei carbonati e dall'ossidazione del materiale organico nei forni e dal processo di lavaggio dei gas effluenti rientrano tra le emissioni dell'impianto. Sono sommate per ottenere il totale delle emissioni, ma se possibile sono indicate separatamente. La formula per il calcolo è la seguente: emissioni di CO 2totale [t] = emissioni CO 2materiale in entrata [t] + emissioni CO 2lavaggio gas effluenti [t] 2.1.2.1. CO 2 PROVENIENTE DAL MATERIALE IN ENTRATA Il CO 2 rilasciato dai carbonati e dal carbonio contenuto negli altri materiali in entrata si può calcolare o con un metodo basato sulla quantità di carbonio organico e inorganico delle materie prime (ad esempio carbonati vari, contenuto organico dell'argilla e degli additivi) convertita nel processo (metodo di calcolo A), o con una metodologia basata sugli ossidi alcalini terrosi contenuti nei prodotti ceramici fabbricati (metodo di calcolo B). I due metodi sono considerati equivalenti per i prodotti ceramici basati su argille purificate o sintetiche. Il metodo A è applicato per i prodotti ceramici basati su argille non trasformate e ogni volta che vengono impiegati additivi e argille che presentano un notevole contenuto organico. Metodo di calcolo A Carbonio in entrata Il calcolo si basa sul carbonio in entrata (sia organico che inorganico) presente in ogni materia prima utile, ad esempio vari tipi di argilla, miscele di argille o additivi. Il quarzo/silice, il feldspato, il caolino e il talco minerale in genere non rappresentano importanti fonti di carbonio.

31.8.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/79 I dati relativi all'attività, il fattore di emissione e il fattore di conversione si riferiscono ad uno stato comune del materiale, preferibilmente secco. Il calcolo si effettua con la formula seguente: emissioni di CO 2 [t CO 2 ] = Σ {dati relativi all'attività * fattore di emissione * fattore di conversione} I termini della formula sono definiti nei paragrafi seguenti. Questi requisiti si applicano separatamente a ciascuna materia prima contenente carbonio (diversa dai combustibili), ad esempio argilla o additivi, evitando doppi conteggi od omissioni dovuti a materiali reintrodotti o bypassati. perdite) è determinata con un'incertezza massima inferiore a ± 7,5 %. perdite) è determinata con un'incertezza massima inferiore a ± 5,0 %. perdite) è determinata con un'incertezza massima inferiore a ± 2,5 %. Per ciascun flusso di fonti (cioè miscela di materie prime o additivo) è possibile applicare un unico fattore di emissione aggregato per il carbonio organico e inorganico («carbonio totale» o TC). In alternativa, si possono applicare due diversi fattori di emissione per il «carbonio inorganico totale» (TIC) e per il «carbonio organico totale» (TOC). Se possibile, per convertire i dati relativi alla composizione per i singoli carbonati si utilizzano i rapporti stechiometrici indicati nella tabella 1. La determinazione della frazione di biomassa degli additivi che non sono considerati biomassa pura deve avvenire secondo le modalità stabilite al punto 13.4 dell'allegato I. Tabella 1 Rapporti stechiometrici Carbonato Rapporto stechiometrico Osservazioni CaCO 3 0,440 [t CO 2 /t CaCO 3 ] MgCO 3 0,522 [t CO 2 /t MgCO 3 ] BaCO 3 0,223 [t CO 2 /t BaCO 3 ] In generale: Fattore di emissione = [M CO2 ]/{Y * [M x ] + X Y (CO 3 ) Z Z * [M CO3 ]} X = metalli alcalino-terrosi o metalli alcalini M x = peso molecolare di X in [g/mol] M CO2 = peso molecolare del CO 2 = 44 [g/mol] M CO3- = peso molecolare del CO 3 = 60 [g/ mol] Y = numero stechiometrico di X = 1 (per metalli alcalino-terrosi) = 2 (per metalli alcalini) Z = numero stechiometrico del CO 3 = 1

L 229/80 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 Per il calcolo del fattore di emissione, al posto dei risultati delle analisi si applica, a titolo prudenziale, un valore di 0,2 tonnellate di CaCO 3 (corrispondente a 0,08794 tonnellate di CO 2 ) per tonnellata di argilla secca. Almeno una volta all'anno per ciascun flusso di fonti viene calcolato e aggiornato, secondo le migliori prassi del settore, un fattore di emissione che rispecchi le condizioni specifiche del sito e il mix di prodotti dell'impianto. La determinazione della composizione delle materie prime avviene secondo le modalità descritte al punto 13 dell'allegato I. c) Fattore di conversione I carbonati e altro carbonio in uscita dal forno nei prodotti sono fissati prudenzialmente a zero, ipotizzando che vi sia una calcinazione e un'ossidazione complete, e il fattore di conversione è pari a 1. I carbonati e il carbonio in uscita dal forno si traducono in fattori di conversione compresi tra 0 e 1, dove il valore 1 corrisponde alla conversione totale dei carbonati o altro carbonio. La determinazione aggiuntiva dei parametri chimici utili dei prodotti avviene secondo le modalità descritte al punto 13 dell'allegato I. Metodo di calcolo B Ossidi alcalino-terrosi Il CO 2 da calcinazione si calcola sulla base della quantità di prodotti ceramici fabbricati e della quantità di CaO, MgO e altri ossidi alcalini (o alcalino-terrosi) contenuta nei prodotti ceramici fabbricati (dati attività USCITA ). Il fattore di emissione è corretto in considerazione della quantità di Ca, Mg e delle altre terre alcaline/alcali già calcinati introdotti nel forno (dati attività ENTRATA ) ad esempio attraverso materie prime e combustibili alternativi con un contenuto significativo di CaO o MgO. Il calcolo si effettua con la formula seguente: emissioni di CO 2 [t CO 2 ] = Σ {dati relativi all'attività * fattore di emissione * fattore di conversione} I termini della formula sono definiti nei paragrafi seguenti. I dati relativi all'attività dei prodotti si riferiscono alla produzione lorda, compresi i prodotti scartati e il rottame di vetro dei forni e le spedizioni. ± 7,5 %. ± 5,0 %. ± 2,5 %. Viene calcolato un unico fattore di emissione aggregato in base al contenuto degli ossidi di metallo (come CaO, MgO e BaO) nei prodotti, utilizzando i rapporti stechiometrici indicati nella tabella 2.

31.8.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/81 Tabella 2 Rapporti stechiometrici Ossido Rapporto stechiometrico Osservazioni CaO 0,785 [tonnellata CO 2 per tonnellata di MgO 1,092 [tonnellata CO 2 per tonnellata di BaO 0,287 [tonnellata CO 2 per tonnellata di In generale: X Y (O) Z Fattore di emissione = [M CO2 ]/{Y * [M x ] + Z * [M O ]} X = metalli alcalino-terrosi o metalli alcalini M x = peso molecolare di X in [g/mol] M CO2 = peso molecolare del CO 2 = 44 [g/ mol] M CO3- = peso molecolare dell'o = 16 [g/mol] Y = numero stechiometrico di X = 1 (per metalli alcalino-terrosi) = 2 (per metalli alcalini) Z = numero stechiometrico dell'o = 1 Per il calcolo del fattore di emissione, al posto dei risultati delle analisi si applica, a titolo prudenziale, un valore di 0,123 tonnellate di CaO (corrispondente a 0,09642 tonnellate di CO 2 ) per tonnellata di prodotto. Almeno una volta all'anno viene calcolato e aggiornato, secondo le migliori prassi del settore, un fattore di emissione che rispecchi le condizioni specifiche del sito e il mix di prodotti dell'impianto. La determinazione della composizione dei prodotti avviene secondo le modalità descritte al punto 13 dell'allegato I. c) Fattore di conversione Prudenzialmente, la quantità di ossidi presenti nelle materie prime è considerata pari a zero; in altri termini, si considera che tutto il Ca, l'mg, il Ba e altri ossidi alcalini presenti nella materia prima siano derivati da materie prime carbonate, e il fattore di conversione è 1. La quantità di ossidi presente nelle materie prime si traduce in fattori di conversione compresi tra 0 e 1, dove il valore 0 corrisponde al contenuto totale dell'ossido già presente nella materia prima. La determinazione aggiuntiva dei parametri chimici utili delle materie prime avviene secondo le modalità descritte al punto 13 dell'allegato I. 2.1.2.2. CO 2 DERIVANTE DAL CALCARE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI E IL LAVAGGIO DI ALTRI GAS EFFLUENTI Il CO 2 derivante dal calcare per l'abbattimento degli inquinanti atmosferici e il lavaggio di altri gas effluenti è calcolato in base alla quantità di CaCO 3 in entrata. Occorre evitare di contabilizzare due volte il calcare usato riciclato come materia prima nello stesso impianto. Il calcolo si effettua con la formula seguente: emissioni di CO 2 [t CO 2 ] = dati relativi all'attività * fattore di emissione

L 229/82 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 La quantità [t] di CaCO 3 anidro utilizzata durante il periodo di riferimento è determinata per via ponderale dal gestore o dai fornitori, con un'incertezza massima inferiore a ± 2,5 %. Utilizzare i rapporti stechiometrici relativi al CaCO 3 indicati nella tabella 1. 2.2. MISURA DELLE EMISSIONI DI CO 2 Si applicano le linee guida relative alle misure contenute nell'allegato I.