LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

Documenti analoghi
LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

ACQUISITION FINANCING

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

La normativa anticorruzione

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

LA MATRICE DELLA TRASPARENZA: IL DIVIDENDO DELLE REGOLE 2 PANEL dell OSSERVATORIO LEGISLAZIONE & MERCATI

DOTTORI COMMERCIALISTI

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

IL PROJECT FINANCING

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale


Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

PRODOTTI BANCARI E DI INVESTIMENTO A RISCHIO NULLITÀ

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

GESTIONE DELL AZIENDA EDILE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Computer Assisted Translation

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

L arte della persuasione

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato

Studio Benvenuti Associazione professionale

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

COMPLIANCE MANAGEMENT

Stress management e orientamento al risultato

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

La compliance con la MiFID

Con il patrocinio di:

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Osservatorio Legislazione & Mercati Divisione Finanza Credito Assicurazioni

Percorso Legal Banking

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

C U R R I C U L UM V I T AE

VALENTINI SIMEONE Viale CAVALLOTTI n.1/t PORTO SAN GIORGIO.

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. 1 modulo: Febbraio modulo: Marzo 2018

INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE

COOPeriamo per il futuro

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Leader consapevole. 3 giornate

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

INFORMAZIONI PERSONALI

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Costruzione di un team di lavoro efficace

Corsi di Alta Formazione

Corso di Specializzazione per Addetti agli Affari Legali d Impresa

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

BIG DATA E CYBER SECURITY TRA PRIVACY E TUTELA DEL CONSUMATORE

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

Credit Risk Management

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Transcript:

LEGAL BANKING Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario 2 a EDIZIONE 17 MARZO 15 DICEMBRE 2017

CUOA Business School Da 60 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è recentemente ampliato con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. In collegamento con le attività per il mondo della finanza sono nati alcuni network, finalizzati a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali.

Obiettivi Il corso si propone l obiettivo di formare un tipo di professionista o di operatore specializzato nella gestione dei principali fronti, fisiologici e patologici, del rapporto tra banca/impresa finanziaria e impresa. La formazione si incentra sul momento delle «regole» delle materie bancarie e, in particolare, sulle ricadute delle stesse in termini di validità, responsabilità, risarcibilità del danno. Particolare attenzione verrà prestata alla disciplina speciale, legale e regolamentare delle materie, resa sempre più complessa da una regolamentazione settoriale multilivello, proveniente da un lato da fonti interne ed europee e internazionali; dall altro lato, da fonti legali e da fonti regolamentari (provvedimenti di EBA e EMSA, Istruzioni di vigilanza della Banca d Italia, Regolamenti Consob). Il corso mira pertanto ad arricchire di competenze sia chi opera nell ambito della dimensione contenziosa (quale difensore di una delle due parti in causa); sia chi opera nel campo della consulenza (quale negoziatore di trattative con banche; advisor legale in procedure concorsuali, consulente di consigli di amministrazione ecc.), sia chi svolge la propria attività lavorativa all interno di un istituto di credito. Destinatari Il corso è indirizzato ad avvocati del libero foro, componenti di uffici legali, settori compliance e audit di banche e imprese finanziarie, consiglieri di amministrazione e sindaci di imprese finanziarie. Inoltre, esso è destinato a chi ambisce a occupare, o occupa, una posizione di coordinamento o di controllo in banche o altre imprese finanziarie. Articolazione Il corso prevede uno sviluppo formativo attraverso lezioni per la condivisione del quadro concettuale e case-study. Grazie ai case-study i partecipanti potranno accedere a un corso fortemente operativo che, pur destinato a fornire una solida base teorica sulla materia, non mancherà di guidare i partecipanti attraverso le simulazione di delicati momenti della vita professionale o lavorativa. Coordinamento progettuale e organizzativo Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Avv. Matteo De Poli. Il coordinamento organizzativo e didattico è a cura del team CUOA Finance. Durata e tempi Il percorso formativo prevede un totale di 18 interventi al venerdì pomeriggio (72 ore). Periodo di svolgimento: marzo - dicembre 2017 Orario delle lezioni: h. 14.30-18.30.

Articolazione del corso Il progetto si articola in 5 moduli formativi: Modulo 1 - Profili generali della legislazione di banca e finanza (1 intervento) La disciplina comunitaria Il potere delle nuove Autorità di regolamentazione e il ruolo della BCE. Il Single Rulebook La disciplina nazionale primaria: Tub, Tuf, Codice delle assicurazioni private Le fonti regolamentari Le fonti di soft law. Modulo 2 L attività contrattuale della banca (8 interventi) Rifiuto di concedere credito, revoca del fido, concessione di credito: profili di illegittimità e misura del danno risarcibile La segnalazione illegittima in Centrale dei Rischi: fattispecie e danno risarcibile La patologia e i rimedi nella negoziazione in strumenti finanziari derivati La patologia del mutuo fondiario Banca, aumento di capitale, collocamento ai soci e al mercato: analisi dei profili di criticità L attività di consulenza finanziaria in materia di servizi di investimento e adeguatezza/appropriatezza Profili problematici del contenzioso promosso dalle banche: il recupero del credito contro debitore principale e garanti. Case study La redazione di un atto di citazione e l impostazione del contenzioso in materia di clausola di indicizzazione in un contratto di leasing La redazione di una comparsa di risposta a favore della banca convenuta in giudizio per la vendita di obbligazioni subordinate a investitori «retail». Modulo 3 Gestione e controllo: doveri e responsabilità degli esponenti aziendali bancari (3 interventi) La responsabilità civile degli esponenti aziendali di banca I reati dell esponente di banca. Case study La redazione di un atto di citazione in materia di azione di responsabilità contro esponenti aziendali di banca sottoposta ad amministrazione straordinaria. Modulo 4 - La vigilanza sull attività bancaria e finanziaria (3 interventi) L attività di vigilanza sulle banche ed il potere sanzionatorio di BCE e Banca d Italia L attività di vigilanza sulle banche ed il potere sanzionatorio di Consob. Case study La redazione di un atto di opposizione della banca contro le sanzioni di Banca d Italia Modulo 5 - I rapporti tra banche e soggetti in crisi (3 interventi) La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali La concessione di credito bancario nella crisi d impresa Il procedimento per la composizione negoziale della crisi da sovraindebitamento bancario

Quota di adesione La quota di partecipazione è di 3.000,00 + IVA. Metodologie didattiche Analisi del quadro teorico concettuale Riferimenti normativi e giurisprudenziali Casistiche Esempi. Accreditamento Ai fini degli obblighi formativi legati alla formazione continua, il progetto formativo ha ottenuto l accreditamento all Ordine degli Avvocati di Vicenza. Attestato di frequenza Il CUOA rilascerà un proprio Attestato di partecipazione ai Partecipanti al percorso formativo completo. Il sistema bancario italiano sta attraversando un periodo di vera e propria rifondazione : l ingresso nell Unione bancaria, con l insediamento del Meccanismo di Vigilanza Unitaria e il Meccanismo di Risoluzione Unitaria, la nuova disciplina dell adeguatezza patrimoniale e la lunga transizione tra Basilea 2 e Basilea 3, la riforma delle banche popolari e delle banche di credito cooperativo. Mai come in questo momento, dunque, il profilo della disciplina giuridica assume un rilievo e una prescrittività di ampia portata. In questo contesto, il Percorso intende supportare i professionisti che operano per o contro la banca ma anche le figure che operano all interno dell impresa bancaria amministratori, sindaci o altri organi di controllo, componenti del Sistema di controllo, funzionari legali - in un processo di sensibilizzazione e conoscenza rispetto ai doveri e alle responsabilità del management di banca e alla correttezza, sul piano giuridico, dei comportamenti degli stessi. Prof. Matteo De Poli, Coordinatore Scientifico Percorso Executive «Legal Banking»

Faculty I docenti e i testimoni vengono selezionati secondo le procedure interne dal Sistema di Gestione per la Qualità del CUOA. Tra i docenti coinvolti, segnaliamo: Enrico Ambrosetti, Professore ordinario di Diritto Penale nella Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova. Avvocato Filippo Annunziata, Professore associato di Diritto dell'economia, Università Bocconi di Milano Giovanni Aquaro, Avvocato, docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali presso le Facoltà di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Trento e Verona Claudio Battistella, Docente di Riorganizzazioni Finanziarie e Distress Value Investing all Università Bocconi, Docente di Crisi e Ristrutturazioni d Azienda alla LUM Jean Monnet, Bari. Sido Bonfatti, Professore ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Avvocato Paolo Bontempi, Avvocato specializzato in Diritto Bancario e Finanziario, il Diritto Commerciale e Societario in particolare, il Diritto Fallimentare, il Diritto dei Mercati Finanziari e il Diritto Civile. Gabriele Caruso, Avvocato del Foro di Trento Luigi De Anna, Advisor Finanziario e Attestatore per la soluzione di situazioni di crisi di impresa. Filippo De Poli, Avvocato, Studio De Poli Venezia Matteo De Poli, Professore associato di Diritto bancario nella Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova. Avvocato, Studio De Poli Venezia Ilaria Della Vedova, Dottore di Ricerca in Diritto dei Mercati Finanziari presso l Università degli Studi di Padova. Avvocato, Studio De Poli Venezia Emilio Girino, Avvocato e pubblicista, Studio Ghidini, Girino & Associati Paolo Gnignati, Avvocato, si occupa di contenzioso societario e fallimentare nonché della consulenza societaria a società finanziarie ed industriali. Rossana Leggieri, avvocato del Foro di Venezia e cultore della materia di diritto bancario all'università di Giurisprudenza di Padova Alberto Lupoi, Associato di diritto dell economia all Università degli Studi di Padova. Daniele Maffeis, Professore ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Brescia. Avvocato Marcello Maggiolo, Professore ordinario di Diritto Privato nell Università degli Studi di Padova ed Honorar professor nell Università degli Studi di Innsbruck. Diego Manente, Professore a contratto di Diritto Commerciale alla Facoltà di Economia dell Università Cà Foscari Venezia. Avvocato Nicolò Manzini, Avvocato del Foro di Verona Andrea Perrone, Professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Matteo Rescigno, Professore ordinario di diritto commerciale progredito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano. Avvocato Gianluca Romagnoli, Avvocato, specializzato in diritto amministrativo e commerciale/societario Marco Rossi, Avvocato, specializzato in Diritto bancario e Diritto dei mercati finanziari Pier Francesco Salvati, Responsabile dell'ufficio Legale di Banca Popolare dell'alto Adige Filippo Sartori, Docente di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Trento. Gianni Solinas, Avvocato, specializzato in contenzioso in materia di diritto bancario e finanziario. Alberto Urbani, Professore associato di Diritto dell economia, Università Ca Foscari Venezia.

Sede e college Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel. 0444 333711).

CUOA Business School CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 708 fax 0444 333995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it