Capitolo 15 Le procedure

Documenti analoghi
PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento

Specimen. Avviso di aggiudicazione di appalto Risultati della procedura di appalto. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate. 8 giugno Alberto Mischi

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

Indicazioni sintetiche in merito a normativa sui contratti pubblici con particolare riguardo alla procedura negoziata sotto soglia.

Autorità Nazionale Anticorruzione

martedì 21 giugno ore 9,30 Palazzo Falcone - Sala Convegni AIN Novara Arch. Alberto Perego - ANCE Novara

Giunta Regionale della Campania 26 28/06/

Avviso di aggiudicazione di appalto relativo al bando di gara n pubblicato il Apr 20, 2016

SEDE DI MAPUTO INIZIATIVA DI EMERGENZA IN AFRICA AUSTRALE. (AID II fase) CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

Al servizio di gente unica

Appalti pubblici: una guida europea per evitare errori e illeciti nelle procedure

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

Comune di Costigliole d Asti

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

Servizi sociali e altri servizi specifici Appalti pubblici

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: NOTE E RIFLESSIONI GIURIDICHE A PRIMA LETTURA

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Codice postale Telefono Fax

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Codice postale Telefono

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO

Nuovo diritto degli Appalti

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti)

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

I-Asti: Servizi di centri diurni 2013/S Bando di gara. Servizi

Tabella di corrispondenza fra gli articoli del vecchio e del nuovo codice degli appalti

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE. Approvvigionamento e Gestione di Beni e Servizi

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

Prot. 2015/25515 DISPOSIZIONE N. 137 DELL 11 GIUGNO 2015

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Italia-Terranuova Bracciolini: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2016/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Italia-Torino: Materiali medici 2016/S Bando di gara. Forniture

Italia-Firenze: Lampade ed accessori per illuminazione 2017/S Bando di gara. Forniture

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

VIII COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

Italia-Ancona: Supervisione di progetti e documentazione 2017/S Bando di gara. Servizi

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

a cura di Luana Guerrieri

Bando di gara. Servizi

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi

I-Torino: Servizi di indagine 2012/S Bando di gara. Servizi

Il Direttore di Servizio. lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

Determinazione dirigenziale

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO

INIZIATIVA DI EMERGENZA IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI VULNERABILI DELLA CITTA DI HERAT E AREE LIMITROFE AID 9918 CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Stand per esposizioni 2016/S Bando di gara. Forniture

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

Pisa, 31 maggio 2016

COMUNE DI SPILAMBERTO

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

Numero di identificazione nazionale: Indirizzo postale: Foro Italico, Stadio Olimpico, Curva Sud, Ingresso 18. Codice postale: Tel.

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

Codice postale Telefono Fax

INDICE ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE N 420 DEL

Italia-Roma: Stand per esposizioni 2015/S Bando di gara. Forniture

Italia-Lodi: Rete per la distribuzione del gas 2016/S Bando di gara. Servizi

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO

Italia-Salerno: Servizi di ingegneria 2017/S Bando di gara. Servizi

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

Il Testo Unico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D. Lgs.vo. 163/2006) - Quadro di sintesi delle procedure di aggiudicazione.

La riforma della disciplina dei contratti pubblici

Italia-Potenza: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2017/S Bando di gara. Servizi

Transcript:

Capitolo 15 Le procedure Capitolo 15 Le procedure 1. I criteri di scelta Rinviando ogni ulteriore approfondimento ad altro volume della collana, in questa sede è sufficiente sottolineare che, rispetto al D.Lgs. n. 163/2006, il nuovo Codice, da un lato, introduce un nuovo criterio di scelta del contraente attraverso il cd. partenariato per l innovazione, dando impulso ad una più fitta collaborazione con i privati e sdoganando un coniugio visto tradizionalmente con sospetto e segno, invece, di un apertura agli investimenti ed al know how d impresa necessitata anche dall incapacità dello Stato di fronteggiare le esigenze collettive con le scarse risorse a disposizione; mentre, dall altro, restringe i termini delle procedure, nel tentativo di abbattere i tempi di realizzazione delle opere o di acquisizione dei servizi e forniture, pur preservandone la qualità. Recependo l art. 26, della direttiva 2014/24/UE, l art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016, fermo il divieto dell affidamento congiunto della progettazione e dell esecuzione di lavori ad esclusione dei casi di affidamento a contraente generale, finanza di progetto, affidamento in concessione, partenariato pubblico privato e contratto di disponibilità, oltre ad introdurre ex novo il partenariato per l innovazione, ripropone le procedure già vigenti: - Aperte; - Ristrette; - Partenariato, previa pubblicazione di un bando o di un avviso di indizione di gara; - Procedure competitive con negoziazione; - Dialoghi competitivi. Senza scendere nel dettaglio, le ultime due modalità delle procedure e del dialogo competitivo sono impiegate in due casi: 1) quando per l aggiudicazione di contratti di lavori, servizi o forniture la gara aperta o la procedura ristretta siano state presentate solo offerte irregolari o inammissibili; 2) e quando per l aggiudicazione di lavori, servizi o forniture l interesse dell Amministrazione non sia soddisfabile che tramite soluzioni immediate; ovvero quando siano necessarie soluzioni innovative; o, ancora, quando l appalto, per la sua particolarità, non possa essere aggiudicato senza preventive negoziazioni; o, infine, quando le sue Wolters Kluwer Italia 209

Parte VIII La scelta del contraente specifiche tecniche non possano essere esattamente predefinite dalla stazione appaltante. A tal proposito, la disposizione precisa che sono considerate irregolari le offerte non conformi a quanto prescritto nei documenti di gara, ed inammissibili quelle presentate oltre i termini, o con offerte anormalmente basse o il cui prezzo superi l importo posto a base di gara, o che risultino prive della qualificazione necessaria o, da ultimo, che contengano elementi tali da essere ritenute soggette ad informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi. OFFERTE IRREGOLARI E OFFERTE INAMMISSIBILI Irregolari tutte le offerte non conformi a quanto prescritto nei documenti di gara Inammissibili offerte presentate oltre i termini indicati nel bando o nell avviso di gara; offerte giudicate passibili di informativa alla Procura per corruzione o concussione; offerte giudicate anormalmente basse; offerte prive della qualificazione richiesta; offerte il cui prezzo supera l importo posto a base di gara, stabilito e documentato prima dell avvio della procedura di appalto. 2. Le tipologie Come anticipato, le modalità di scelta già note e sostanzialmente non modificate nei tratti e nella disciplina saliente, si caratterizzano, invece, per una riduzione dei termini minimi di presentazione delle offerte, portati, per le procedure aperte, dai 52 giorni attuali previsti dal D.Lgs. n. 163/2006, all art. 70, a 35 giorni, con l ulteriore possibilità di abbattimento dai vigenti 22 giorni a soli 15 giorni, in casi di motivata urgenza nonché qualora l avviso di preinformazione contenga tutte le informazioni richieste dagli allegati al Codice per il bando di gara ed esso sia stato inviato per la pubblicazione da non meno di 35 giorni o non più di 12 mesi prima della data di trasmissione del bando di gara. 210 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 15 Le procedure TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE NELLE PROCEDURE APERTE D.Lgs. n. 163/2006 D.Lgs. n. 50/2016 Termini ordinari 52 giorni 35 giorni Termini ridotti 22 giorni 15 giorni Anche la procedura ristretta è stata accelerata, essendo stati ridotti i termini minimi di presentazione delle offerte dai 37 o 40 giorni previsti dall art. 70, del D.Lgs. n. 163/2006, rispettivamente, dal bando di gara o dall invito ad offrire, ai 30 giorni di cui all art. 61 del nuovo Codice, e salva la possibilità di abbassamento addirittura a 10 giorni o per motivate ragioni di urgenza o nell ipotesi in cui le amministrazioni abbiano già pubblicato un avviso di preinformazione del quale non si siano poi avvalse, purché, come già per la modalità su vista, esso contenga tutte le informazioni richieste dagli allegati al Codice per il bando di gara ed esso sia stato inviato per la pubblicazione da non meno di 35 giorni o non più di 12 mesi prima della data di trasmissione del bando di gara. TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE NELLE PROCEDURE RISTRETTE D.Lgs. n. 163/2006 D.Lgs. n. 50/2016 Termini ordinari 37 o 40 giorni 30 giorni Termini ridotti 22 giorni 10 giorni Il D.Lgs. n. 50/2016 per la procedura competitiva con negoziazione fissa il termine minimo di invio delle domande in 30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o dall avviso di preinformazione. Per essa, inoltre, sempre allo scopo di accelerare la scelta del contraente e ridurre il numero di offerte da negoziare, è prevista la possibilità di svolgimento per fasi successive applicando i criteri di aggiudicazione specificati nel bando di gara o nell invito a confermare l interesse o in altro documento di gara, purché, però, la stazione appaltante in tali documenti abbia dichiarato di voler avvalersi di tale possibilità. Il nuovo Codice ha poi pienamente recepito i criteri direttivi espressi dal Parlamento nella Legge delega n. 11/2016, all art. 1, co. 1, lett. l), q) punti 1, e ii), Wolters Kluwer Italia 211

Parte VIII La scelta del contraente per ciò che concerne la procedura negoziata senza previa pubblicazione, muovendosi nel rispetto dei principi di trasparenza, controllo successivo e stretta necessità emergenziale per il ricorso alla medesima, nonché del principio di previa, tassativa individuazione delle ipotesi eccezionali di impiego di siffatta modalità di scelta del contraente. LA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE NELLA LEGGE. N. 11/2016 Fonte Criteri direttivi Art. 1, co. 1, lett. l) Art. 1, co. 1, lett. q), punto 1 Art. 1, co. 1, lett. ii) previsione di disposizioni concernenti le procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori da applicare in occasione di emergenze di protezione civile, che coniughino la necessaria tempestività d'azione con adeguati meccanismi di controllo e pubblicità successiva, con conseguente espresso divieto di affidamento di contratti attraverso procedure derogatorie rispetto a quelle ordinarie, ad eccezione di singole fattispecie connesse a particolari esigenze collegate alle situazioni emergenziali ; armonizzazione delle norme in materia di trasparenza, pubblicità, durata e tracciabilità delle procedure di gara e delle fasi ad essa prodromiche e successive, anche al fine di concorrere alla lotta alla corruzione, di evitare i conflitti d'interesse e di favorire la trasparenza nel settore degli appalti pubblici e dei contratti di concessione: 1) individuando espressamente i casi nei quali, in via eccezionale, è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza precedente pubblicazione di un bando di gara garanzia di adeguati livelli di pubblicità e trasparenza delle procedure anche per gli appalti pubblici e i contratti di concessione sotto la soglia di rilevanza comunitaria, assicurando, anche nelle forme semplificate di aggiudicazione, la valutazione comparativa tra più offerte, prevedendo che debbano essere invitati a presentare offerta almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nonché un'adeguata rotazione, ferma restando la facoltà per le imprese pubbliche dei settori speciali di cui alla direttiva 2014/25/UE di applicare la disciplina stabilita nei rispettivi regolamenti, adottati in conformità ai principi dettati dal Trattato sul funzionamento dell'unione europea a tutela della concorrenza Nell'ambito di tali coordinate la nuova disciplina, pertanto, diverge da quella omologa, previgente giacché, in primo luogo, esclude la procedura negoziata senza previa pubblicazione per i servizi complementari e, in secondo luogo, introduce maggiori cautele e garanzie atte a bilanciarla pur nelle ipotesi in cui, al pari del D.Lgs. n. 163/2006, l ammette, attraverso l obbligo di trasmissione alla Commissione europea di un apposita relazione, ove richiesta e 212 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 15 Le procedure l esclusione dell impiego di tale procedura laddove le circostanze addotte a sostegno siano imputabili alla medesima Amministrazione. Queste le ipotesi eccezionali individuate dal D.Lgs. n. 50/2016 per il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione, dell esistenza delle quali l ente deve dare contezza nel primo atto della procedura: 1) qualora non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata, né alcuna domanda di partecipazione o alcuna domanda di partecipazione appropriata, in esito all esperimento di una procedura aperta o ristretta, purché le condizioni iniziali dell appalto non siano sostanzialmente modificate (e salvo l invio della relazione alla Commissione, come poc anzi rammentato). QUANDO UN OFFERTA O UNA DOMANDA NON SONO APPROPRIATE Offerta Quando essa non presenta alcuna pertinenza con l appalto ed è, quindi, manifestamente inadeguata, salvo modifiche sostanziali, a rispondere alle esigenze dell amministrazione aggiudicatrice e ai requisiti specificati nei documenti di gara; Domanda Se l operatore economico interessato deve o può essere escluso ai sensi dell art. 80 o non soddisfa i criteri di selezione stabiliti dall amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell art. 83 2) quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per una delle seguenti ragioni: - lo scopo dell appalto consiste nella creazione o nell acquisizione di un opera d arte o rappresentazione artistica unica, - la concorrenza è assente per motivi tecnici, se non esistono altri operatori o soluzioni alternative ragionevoli e l assenza di concorrenza non è causata da una limitazione artificiale dei parametri d appalto, - la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale, se non esistono altri operatori o soluzioni alternative ragionevoli e l assenza di concorrenza non è causata da una limitazione artificiale dei parametri d appalto; Wolters Kluwer Italia 213

Parte VIII La scelta del contraente 3) nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili dall amministrazione aggiudicatrice i termini per le procedure aperte o per le procedure ristrette o per le procedure competitive con negoziazione non possono essere rispettati (la versione definitiva del decreto ha eliminato la specificazione in via esemplificativa contenuta nella relativa bozza che enumerava i casi di emergenza di protezione civile, nonché quelli urgenti di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati ai sensi della normativa ambientale. Eliminazione che vale ad estendere senz altro la portata applicativa della fattispecie, fugando dubbi sulla tassatività o meno delle ipotesi codificate). Purché non imputabili all Amministrazione (precisazione foriera di qualche perplessità laddove, in tempi di frequente ed ondivago riassetto delle funzioni, una competenza migri da un Amministrazione ad un altra). La procedura de qua è poi ammessa per gli appalti pubblici di forniture in quattro casi: 1) qualora i prodotti oggetto dell appalto siano fabbricati esclusivamente a scopo di ricerca, di sperimentazione, di studio o di sviluppo, salvo che non si tratti di produzione in quantità volta ad accertare la redditività commerciale del prodotto o ad ammortizzare i costi di ricerca e di sviluppo; 2) nel caso di consegne complementari effettuate dal fornitore originario e destinate al rinnovo parziale di forniture o di impianti o all ampliamento di forniture o impianti esistenti, qualora il cambiamento di fornitore obblighi l amministrazione aggiudicatrice ad acquistare forniture con caratteristiche tecniche differenti, il cui impiego o la cui manutenzione comporterebbero incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate. In tal caso, però, la durata del contratto non può comunque di regolare superare i 3 anni; 3) per forniture quotate e acquistate sul mercato delle materie prime; 4) per l acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali. La procedura in disamina può, altresì, essere impiegata negli appalti pubblici relativi ai servizi qualora l appalto faccia seguito ad un concorso di progettazione e debba, in base alle norme applicabili, essere aggiudicato al vincitore o ad uno dei vincitori del concorso, ma in tal caso costoro devono essere tutti invitati. 214 Wolters Kluwer Italia

Capitolo 15 Le procedure Infine, la procedura negoziata senza previa pubblicazione può essere esperita anche per nuovi lavori o servizi consistenti nella ripetizione di lavori o servizi analoghi, già affidati all operatore economico aggiudicatario dell appalto iniziale dallo stesso Ente, purché dette prestazioni siano conformi al progetto a base di gara e che tale progetto sia stato oggetto di un primo appalto aggiudicato secondo una procedura ordinaria ex art. 59, co. 1, del nuovo Codice. Quanto al dialogo competitivo, confermato l obbligo per le stazioni appaltanti di motivarne la scelta, anche in tal caso la differenza più marcata è la riduzione dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione, portato dagli attuali 37 giorni dell art. 58, del D.Lgs. n. 163/2006, a 30 giorni dall art. 64 del nuovo Codice, per il resto dipanandosi come allo stato, con i medesimi obblighi di segretezza gravanti sulle amministrazioni in merito alle proposte di ciascun candidato, salvo espressa autorizzazione in deroga e per i dati nella stessa indicati. Completa la sintetica rassegna delle modalità di selezione dell aggiudicatario, il partenariato per l innovazione, assente nel vecchio codice degli appalti, ed introdotto dall art. 65 del D.Lgs. n. 50/2016 in occasione del recepimento degli artt. 31 e 49, rispettivamente, delle direttive comunitarie n. 24/2014/UE e 25/2014/UE. Detta procedura è praticabile quante volte le Amministrazioni non possano soddisfare le proprie esigenze di sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi ricorrendo ai sistemi ordinari di mercato e, pertanto, nei documenti di gara ne danno motivazione e indicano i requisiti minimi richiesti per le prestazioni ricercate dando per la presentazione delle offerte un termine non inferiore ai 30 giorni, al termine dei quali la stazione appaltante inviterà gli operatori economici idonei ed aggiudicherà l appalto in base al miglior rapporto qualità/prezzo a seguito della negoziazione (che però non può avere ad oggetto i requisiti minimi fissati nel bando). L iter si presenta strutturato in fasi successive di ricerca e di innovazione che possono comprendere anche la fabbricazione dei prodotti, la prestazione dei servizi o la realizzazione dei lavori. Il partenariato per l'innovazione fissa obiettivi intermedi che le parti devono raggiungere e prevede il pagamento della remunerazione mediante congrue rate. In base a questi obiettivi, l'amministrazione aggiudicatrice o l ente aggiudicatore può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il partenariato per l'innovazione o, nel caso di un partenariato con più operatori, di ridurre il numero Wolters Kluwer Italia 215

Parte VIII La scelta del contraente degli operatori risolvendo singoli contratti, a condizione che essa abbia indicato nei documenti di gara tali possibilità e le condizioni per avvalersene. 216 Wolters Kluwer Italia