Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard



Documenti analoghi
Orientamenti sul metodo look-through

Orientamenti in materia di attuazione delle misure di garanzia a lungo termine

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

Orientamenti sui fondi separati

Orientamenti sull informativa ai fini della stabilità finanziaria

Orientamenti sulla solvibilità di gruppo

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

EIOPA(BoS(13/164 IT. Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Definizione strumenti finanziari

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Orientamenti e raccomandazioni

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Leasing secondo lo IAS 17

Orientamenti sulla valutazione delle riserve tecniche

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Condizioni derivati DEGIRO

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

L applicazione del metodo look-through per il calcolo dell SCR in Solvency II

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

I Fondi pensione aperti

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

Orientamenti per la trasmissione di informazioni alle autorità nazionali competenti

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Politica di valutazione e pricing

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Il mercato mobiliare

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

I contributi pubblici nello IAS 20

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

Nota informativa per i potenziali aderenti

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Disponibilità liquide

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Transcript:

EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. + 49 69-951119-19; email: info@eiopa.europa.eu site: https://eiopa.europa.eu/

Introduzione 1.1. Conformemente all articolo 16 regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l Autorità europea di vigilanza (in appresso regolamento EIOPA ) 1, l EIOPA emana orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard. 1.2. I presenti orientamenti riguardano l articolo 104 e l articolo 105 della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) 2, nonché gli articoli 164-202 delle misure di attuazione 3. 1.3. I presenti orientamenti sono rivolti alle autorità di vigilanza di cui alla direttiva solvibilità II. 1.4. I presenti orientamenti mirano a favorire la convergenza delle prassi negli Stati membri e a sostenere le imprese nell applicare i moduli del rischio di mercato e di inadempienza della controparte della formula standard. 1.5. Ai fini dei presenti orientamenti è stata elaborata la seguente definizione: - posizione corta in titoli di capitale significa una posizione corta con riferimento ai titoli di capitale derivanti da una vendita allo scoperto, ai sensi dell articolo 2, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 236/2012. 1.6. Se non definiti nei presenti orientamenti, i termini hanno il significato definito negli atti giuridici menzionati nell introduzione. 1.7. I presenti orientamenti si applicano a partire dal 1 aprile 2015. Orientamento 1 Prestazioni del personale 1.8. Dove le passività per le prestazioni del personale sono rilevate a norma del capo II delle misure di attuazione, le imprese dovrebbero tenerne conto nel calcolo dei requisiti patrimoniali per i moduli del rischio di inadempimento della controparte e del rischio di mercato. A tal fine, le imprese dovrebbero tenere conto della natura delle prestazioni e, se del caso, della natura di tutti gli accordi contrattuali con un ente pensionistico aziendale o professionale, secondo la definizione contenuta nella direttiva 2003/41/CE, o un altra impresa di assicurazione o di riassicurazione per l erogazione di tali prestazioni. 1.9. Se la gestione delle attività che rappresentano le passività per le prestazioni del personale è stata esternalizzata, le imprese che agiscono in qualità di sponsor dovrebbero tenerne conto nel calcolo del requisito patrimoniale per i moduli del rischio di mercato e del rischio di inadempimento della controparte forniti, 1 GU L 331 del 15.12.2010, pagg. 48-83. 2 GU L 335 del 17.12.2009, pagg. 1-155. 3 GU L 12 del 17.01.2015, pagg. 1-797. 2/6

purché siano responsabili di eventuali perdite di valore delle attività in questione. Orientamento 2 - Influenza delle opzioni call sulla durata 1.10. Nel determinare la durata delle obbligazioni e dei prestiti con le opzioni call, le imprese dovrebbero considerare il fatto che esse potrebbero non essere chiamate dal debitore nel caso in cui il suo merito di credito si deteriori, gli spread sul credito si allarghino o i tassi di interesse aumentino. Orientamento 3 - Durata media per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata 1.11. Le imprese dovrebbero interpretare la durata media di cui all articolo 304, paragrafo 1, lettera b), punto iii), della direttiva solvibilità II come la durata dei flussi di cassa aggregati delle passività. Orientamento 4 - Sottomodulo del rischio di tasso di interesse 1.12. Le imprese dovrebbero includere tutte le attività e passività sensibili ai tassi di interesse nel calcolo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio di tasso di interesse. 1.13. La riserva tecnica dovrebbe essere ricalcolata nel quadro degli scenari utilizzando la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio dopo lo shock, che è determinata sottoponendo a prova di stress la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e riaggiungendo l adeguamento di congruità, l adeguamento per la volatilità o la misura transitoria sul tasso privo di rischi ai sensi dell articolo 308, lettera c), della direttiva solvibilità II, se applicabile. 1.14. Il valore delle attività dovrebbe essere ricalcolato nel quadro degli scenari sottoponendo a prova di stress solo la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio di base ed eventuali spread riguardanti la struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio di base dovrebbero rimanere invariati. Ciò può comportare l utilizzo di una valutazione in base a un modello (mark-to-model) per la determinazione del valore delle attività in fase di stress. 1.15. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione dovrebbero garantire che i valori delle attività prima della fase di stress ottenuti utilizzando una valutazione in base a un modello siano coerenti con le quotazioni di mercato delle attività rilevanti nei mercati attivi. 3/6

Orientamento 5 - Investimenti con caratteristiche di strumenti azionari e obbligazionari 1.16. Se le attività presentano caratteristiche di strumenti azionari e obbligazionari, le imprese dovrebbero tener conto di entrambi questi elementi nel determinare quali sottomoduli del rischio della formula standard dovrebbero applicarsi. 1.17. Nel determinare quali sottomoduli del rischio della formula standard sono d applicazione, le imprese dovrebbero considerare la sostanza economica dell attività. 1.18. Qualora l attività possa essere considerata come l insieme di componenti discrete, le imprese dovrebbero eventualmente applicare gli stress rilevanti a ciascuna di queste componenti separatamente. 1.19. Dove non è possibile considerare l attività come l insieme di componenti separate, le imprese dovrebbero stabilire quali sottomoduli del rischio della formula standard si applicano sulla base dell eventuale predominanza delle caratteristiche azionarie e obbligazionarie in senso economico. Orientamento 6 - Posizioni corte in titoli di capitale 1.20. Qualora le imprese detengano posizioni corte in titoli di capitale, queste dovrebbero essere utilizzate solo per compensare le posizioni lunghe in titoli di capitale nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio azionario, se i requisiti di cui agli articoli 208-215 delle misure di attuazione sono soddisfatti. 1.21. Le imprese dovrebbero ignorare qualsiasi altra posizione corta in titoli di capitale (posizioni corte residue in titoli di capitale) nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio azionario. 1.22. Le posizioni corte residue in titoli di capitale non dovrebbero essere considerate per l aumento del valore dall applicazione delle condizioni di stress ai titoli di capitale. Orientamento 7 - Sottomodulo delle concentrazioni del rischio di mercato 1.23. Fatto salvo l articolo 187, paragrafo 3, seconda parte, delle misure di attuazione, le imprese non dovrebbero assegnare un fattore di rischio pari allo 0% per gli investimenti in entità che sono di proprietà di entità figuranti nell elenco di cui all articolo 187, paragrafo 3, delle misure di attuazione. Orientamento 8 - Operazioni di prestito titoli e accordi equivalenti 1.24. Nel determinare i requisiti patrimoniali per le operazioni di assunzione o concessione in prestito di titoli o operazioni pronti contro termine attive e passive, fra cui swap su liquidità, le imprese dovrebbero seguire il rilevamento degli elementi oggetto di scambio nel bilancio secondo la direttiva solvibilità II. Esse dovrebbero anche tener conto dei termini e dei rischi contrattuali derivanti dall operazione o dall accordo. 4/6

1.25. Se l attività concessa in prestito rimane in bilancio e l attività ricevuta non è rilevata, le imprese dovrebbero: a) applicare i pertinenti sottomoduli del rischio di mercato per l attività concessa in prestito; b) includere l attività concessa in prestito nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di inadempimento della controparte sulle esposizioni di tipo 1, tenendo conto dell attenuazione del rischio che l attività ricevuta fornisce se rilevata come garanzia in conformità con i requisiti di cui all articolo 214 delle misure di attuazione. 1.26. Se l attività ricevuta è rilevata e l attività concessa in prestito non rimane in bilancio, le imprese dovrebbero: a) applicare i pertinenti sottomoduli del rischio di mercato per l attività ricevuta; b) tener conto dell attività concessa in prestito nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di inadempimento della controparte sulle esposizioni di tipo in base al valore di bilancio dell attività concessa in prestito al momento dello scambio, se i termini contrattuali e le disposizioni di legge in caso di insolvenza del debitore danno luogo al rischio che l attività concessa in prestito non venga restituita anche se l attività ricevuta è stata restituita. 1.27. Se l attività concessa in prestito e l attività ricevuta sono iscritte in bilancio secondo la direttiva solvibilità II, le imprese dovrebbero: a) applicare i pertinenti sottomoduli del rischio di mercato per l attività concessa in prestito e l attività assunta in prestito; b) includere l attività concessa in prestito nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di inadempimento della controparte sulle esposizioni di tipo 1, tenendo conto dell attenuazione del rischio che l attività ricevuta fornisce se rilevata come garanzia in conformità con i requisiti di cui all articolo 214 delle misure di attuazione; c) considerare le passività in bilancio derivanti dall accordo di prestito nel calcolo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio di tasso di interesse. Orientamento 9 - Impegni che possono versamento determinare obbligazioni di 1.28. Come previsto dall articolo 189, paragrafo 2, lettera e), delle misure di attuazione, il requisito patrimoniale per le esposizioni di tipo 1 nel modulo del rischio di inadempimento della controparte dovrebbe essere applicato agli impegni giuridicamente vincolanti che l impresa ha fornito o concordato. 1.29. Quando nessun valore nominale è esplicitamente menzionato nell accordo di impegno, le imprese dovrebbero determinare la corrispondente perdita per 5/6

inadempimento, di cui all articolo 192, paragrafo 5, delle misure di attuazione sulla base di un importo nominale stimato. 1.30. Il valore nominale stimato è l importo massimo che si prevede di pagare in caso di evento creditizio della controparte. Norme sulla conformità e sulla segnalazione 1.31. Il presente documento contiene gli orientamenti emanati ai sensi dell articolo 16 del regolamento EIOPA. In conformità dell articolo 16, paragrafo 3, del regolamento EIOPA, le autorità competenti compiono ogni sforzo per conformarsi agli orientamenti e alle raccomandazioni. 1.32. Le autorità competenti che si conformano o intendono conformarsi ai presenti orientamenti dovrebbero opportunamente integrarli nel rispettivo quadro normativo o di vigilanza. 1.33. Le autorità competenti confermano all EIOPA se si conformano o intendono conformarsi ai presenti orientamenti, indicando i motivi della mancata conformità, entro due mesi dalla pubblicazione delle versioni tradotte. 1.34. In assenza di una risposta entro tale termine, le autorità competenti saranno considerate non conformi e segnalate come tali. Disposizione finale sulle revisioni 1.35. I presenti orientamenti sono soggetti a revisione da parte dell EIOPA. 6/6