CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DESIGN DEGLI INTERNI 1. IED MILANO Ottobre cinquant anni di creatività

Documenti analoghi
CSP. CORSO DI Arredamento

CSP. CORSO DI visual merchandising

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE WEDDING AND PRIVATE EVENTS PLANNER. IED MILANO Aprile cinquant anni di creatività

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE DIGITALE - DIGITAL MARKETING & SOCIAL MEDIA MANAGEMENT. IED TORINO Febbraio 2017 CSP

CSP. cecilia antoniotti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE COMUNICAZIONE WEB MULTIMEDIALE, SOCIAL MEDIA ED E-COMMERCE. IED ROMA Novembre 2016

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALI. IED MILANO Marzo cinquant anni di creatività

CSP. martina scorcucchi CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EVENT MANAGEMENT

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORPORATE AND PRIVATE EVENTS

CSP. comunication agency management CORSO DI SPECIALIZZAZIONE MARKETING, COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Richiesta di ammissione

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Ammissione e iscrizione

Computer Assisted Translation

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Master in Grafica e Web Design

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CONTENT MANAGEMENT AND COPYWRITING. IED MILANO Novembre cinquant anni di creatività

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Master Universitario di secondo livello

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

SCEGLI CON IL CUORE. HABITAT DESIGN diploma accademico 1 livello

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello

BIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FASHION BUYER

di Viola Bellina L'e-Portfolio è uno strumento complementare al Curriculum Vitae.

Nazionalità Italiana Data di nascita Attività libero professionale

CURRICULUM VITAE Marta Sardi

Protagonista nel mondo del lavoro?

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

GM grafica & multimedia

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CORSO DI LAUREA IN DESIGN

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

MASTER IN 3D VISUALIZATION

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

SCEGLI CON IL CUORE. INTERACTION DESIGN diploma accademico 1 livello

Facoltà di Ingegneria

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

SPECIALIZZAZIONE IN LIGHTING DESIGN MILANO 40 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

CURRICULUM VITAE. Bonfigli Marco Antonio. architect

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Architectural Fabrication. Corso di progettazione avanzata e fabbricazione digitale per l architettura

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Ordinamento dei corsi

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog.

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

Progettazione esecutiva dei giardini

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

Coltiva la tua Passione

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

SCEGLI CON IL CUORE. ARCHITETTURA DEI GIARDINI corso di qualificazione professionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Architecture & Consulting COMPANY PROFILE

PROGRAMMA CORSO BASE REVIT ARCHITECTURE SOFTWARE BIM 3D

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PROGETTAZIONE EVENTI

Corso triennale in Architettura di Interni

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

Transcript:

CSP CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DESIGN DEGLI INTERNI 1 IED MILANO Ottobre 2016 cinquant anni di creatività infinita

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO GIÀ ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE E RENDERE PIÙ COMPETITIVO IL PROPRIO PROFILO PROFESSIONALE. I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE L offerta formativa si articola in differenti percorsi, base, avanzati e specialistici finalizzati a dare risposta alle differenti aspettative professionali nelle aree Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. IED offre un articolato sistema di corsi di formazione continua con frequenza in fascia oraria prevalentemente serale e workshop durante il sabato, che si svolgono durante tutto l Anno Accademico. Rivolti a diplomati che vogliono approfondire un preciso argomento, a laureati che mirano a raggiungere competenze specifiche in una determinata disciplina, a giovani professionisti che hanno bisogno di rendere più competitivo il proprio profilo professionale oppure a chi, inserito da tempo nel mondo del lavoro, pianifica un cambiamento nel settore d impiego e desidera reindirizzare e riqualificare la propria esperienza.

4 CORSO IN DESIGN DEGLI INTERNI 1 L obiettivo del corso Il corso ha l obiettivo di fornire gli strumenti necessari a chi intende avvicinarsi al mondo dell interior design. Il corso è strutturato così da permette allo studente di seguire tutte le fasi di sviluppo di un progetto. Lo scopo è quello di costruire un primo livello di competenze che possano permettere l accesso alla professione o più semplicemente quello di fornire maggior consapevolezza e competenza nella scelta di materiali, finiture e arredi e nella ridistribuzione degli spazi interni. Il corso si rivolge anche a chi non ha mai avuto esperienze nel settore perciò fornisce tutti gli strumenti necessari per affrontare un progetto d interior: il disegno dal vero a mano libera, il disegno geometrico, la rappresentazione assonometrica e prospettica, il disegno e rilievo attraverso la quotatura, la modellistica finalizzata alla verifica delle scelte progettuali. Vengono affrontate in primo luogo discipline che costituiscono le basi per poter affrontare un progetto d architettura d interni con la corretta preparazione: dalla storia dell arredamento, che analizza i progetti più importanti e significativi dagli anni 20 sino ai trend attuali, al progetto del colore e la scelta dei materiali, Corso: Design degli Interni 1 Durata: 27/10/2016-26/06/2017 Monte ore e Frequenza: 260 ore lunedì, martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Sede: IED Milano Via Sciesa, 4 ambiti che oggi vengono considerati tra i più importanti per un interior di successo. A conclusione della prima parte del corso gli studenti, sotto la guida di un docente, sviluppano un vero e proprio spazio domestico, dal concept all esecuzione. Gli studenti apprendono inoltre i fondamenti dei software necessari allo sviluppo di un progetto: AutoCAD, ad oggi il programma più utilizzato per realizzare disegni tecnici, Sketch-Up, per creare rapidamente modelli 3D, e Photoshop, per poter realizzare una composizione grafica. A chi è rivolto Il corso è rivolto a diplomati e laureati che sono interessati ad intraprendere un iter professionale nell ambito della progettazione d interni. È inoltre rivolto a chi desidera accrescere la propria capacità di affrontare un progetto di ristrutturazione e di home staging.

6

8 FACULTY Docente Marina Del Monaco www.quarchatelier.com Si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano; consegue due Master in interior design e in product design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Dal 1998 al 1999 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio MP associates partecipando al progetto per la nuova immagine dei negozi Burberry. Dal 1999 collabora con importanti studi milanesi tra cui Cibic & partners. Dal 2000 entra a far parte del team dello studio Matteo Thun & partners dove si occupa principalmente di interior architecture, retail system, exhibit e graphic identity; si possono citare gli allestimenti per Rapsel, Zucchetti, i negozi di Salmoiraghi&Viganò, Fila, Piaggio e altri spazi in ambito retail. Dal 2004 affianca all attività di progettazione la docenza allo IED di Milano. Nel 2008 con Simone Fumagalli fonda lo studio Quarchatelier e in questa occasione si occupa dello sviluppo di numerosi concept store e interior project. Tra i tanti progetti si possono citare: la sede Beiersdorf a Milano, il lighting dei negozi Twin Set in Italia e con Logotel ha sviluppato i Bata concept store e il ma fashion concept store. Nel campo degli allestimenti creativi ha ideato numerosi progetti per Pirelli e Citroên. Ha progettato numerosi spazi dedicati all hospitality, residenziali e per uffici, come la sedegabesco coffee trading office di Milano e i nuovi spazi operativi WEspace e WEspace 2.0 di Logotel in via Ventura a Milano. Letizia Fontanini Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano ed esercita la libera professione nel campo della progettazione architettonica (edifici residenziali), ristrutturazioni, arredamento d interni (appartamenti e negozi) e allestimento di stand. Dal 1977 è docente presso IED a Milano. Filippo Protasoni www.filippoprotasoni.it Product e interior designer, ha firmato prodotti per importanti marchi del mobile e dell illuminazione, disegnato spazi commerciali e per l ospitalità, allestimenti e progetti di ricerca. È stato membro dell Osservatorio Permanente del Design ADI. Ha svolto attività didattiche presso Politecnico di Milano, NABA, Domus Academy e Design Institute Amman. Mario Biagio Falci www.falcipartners.it Si laurea in Architettura e lavora come professionista negli studi di Ugo La Pietra, Franco Raggi e Daniela Puppa. Con il proprio studio Falcipartners si occupa di ristrutturazione di interni di abitazioni, showroom, bar, ristoranti, stands. È designer di lampade ed oggetti per Fontana Arte e Barovier e Toso. Manuela Scisci Laureata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha collaborato per diversi anni con lo Studio Ugo La Pietra per cui ha portato avanti un attività di ricerca, progettazione e coordinamento di mostre legate ai temi del design. Ha scritto articoli inerenti la cultura del progetto, le contaminazioni tra arte e design e l evoluzione delle arti applicate. Dal 2001 si occupa in azienda di ideazione e coordinamento di progetti di comunicazione: eventi culturali/mostre e sviluppo di progetti editoriali legati ai temi dell architettura e del design. Olga Salvoni www.iooi.it Designer esperta nella progettazione del colore; ha collaborato con lo studio di Francesca Valan, affrontando progetti nazionali ed internazionali. Dal 2012, è co-fondatrice di IOOI, studio che offre un servizio di progettazione multidisciplinare. Opera in qualità di consulente, occupandosi del CMF design. Dal 2009 collabora come docente con la LABA di Brescia e dal 2011 con lo IED di Milano.

10 Vittorio Pieroni Architetto ed Interior designer, creativo e curioso per natura, sin da giovane appassionato di meccanica e costruzioni; si diploma allo IED e si Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Lavora Presso Hotlab Yacht & design dal 2009, occupandosi di interni per Armatori, cantieri navali ed aziende del lusso, dal concept alla costruzione. Specializzato in modellazione, cgi e fotoritocco. Sin dal 2008 collabora con IED Milano, inizialmente come assistente di tesi ai corsi di yacht design ed in seguito come docente in design. Massimiliano Coppola Architetto, ha conseguito un Master in Office Facility. Il suo studio si occupa prevalentemente di progettazione architettonica e della gestione degli immobili. È consulente nella figura di project leader di aziende leader del mercato occupandosi dalla progettazione esecutiva degli immobili, alla direzione lavori, al coordinamento della sicurezza dei cantieri, fino alla valutazione per il contenimento energetico d immobili. Marta Dal Vecchio http://www.linkedin.com/pub/marta-dalvecchio/37/626/1b0 Si diploma in Architettura d Interni presso IED Milano nel 1997 e nel 98 in Graphic Design. Nel 2001 consegue il Master in e-design al Politecnico di Milano. A fine anni Novanta collabora con studi di architettura per la realizzazione di maquette di interni e con Futurarium Scuola di Arte, Architettura e Design all organizzazione di corsi. Dal 97 collabora con IED come docente e coordinatrice di corsi estivi, corsi Master e progetti speciali. LA STRUTTURA FORMATIVA Il corso propone un percorso formativo strutturato in modo da offrire allo studente una preparazione preliminare durante la quale acquisire tutti gli strumenti espressivi (il disegno a mano libera, il disegno geometrico, il disegno e rilievo, la modellistica, l introduzione all utilizzo del computer, il disegno tecnico digitale, la gestione digitale di grafica e immagini), gli strumenti culturali (la conoscenza analitica dell evoluzione artistica e progettuale del 900), gli strumenti tecnologico-sensoriali (la percezione sensoriale e i processi di trasformazione dei materiali), che gli permettano di poter affrontare la seconda parte del corso che verte sugli aspetti più strettamente progettuali (il metodo con cui affrontare un progetto e le sue fasi di sviluppo).

Programma Strumenti Culturali STORIA DELL ARREDAMENTO Il corso è strutturato su 8 moduli di 2 lezioni ciascuno, su 8 periodi storici rilevanti dal 1920 ad oggi. Ogni modulo tratta un periodo storico analizzando l arredamento nei suoi diversi aspetti, per poi passare ad esercitazioni specifiche nella seconda parte della lezione. Strumenti Espressivi DISEGNO GEOMETRICO Il corso fornisce gli strumenti necessari per la rappresentazione geometrica degli spazi interni, degli arredi e dei mobili: proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche, prospettive, sezioni, spaccati assonometrici. Il disegno geometrico viene assunto come disciplina utile a ragionare intorno al progetto per motivarne razionalmente le scelte. DISEGNO DAL VERO. Il corso intende dare agli studenti gli strumenti necessari per poter esprimere a mano libera i propri progetti ed anche rappresentare il mondo che ci circonda. Il disegno, come il linguaggio e la scrittura, è uno strumento di rappresentazione, ma è soprattutto un atto fondamentale del progettare, cioè un modo di pensare. DISEGNO E RILIEVO L obiettivo del corso è quello di fornire strumenti idonei alla rappresentazione dello spazio tenendo conto delle convenzioni e delle normative relative al disegno architettonico. MODELLISTICA PER L ARREDAMENTO Questo corso è finalizzato all apprendimento delle tecniche base per la costruzione dei modelli, intesi sia come strumenti di sviluppo progettuale sia di presentazione. Attraverso una serie di esercitazioni gli studenti possono acquisire padronanza degli strumenti, conoscenze riferite alla scelta e all utilizzo dei materiali e tecniche di lavorazioni per la realizzazione del modello del progetto finale. INTRODUZIONE ALL UTILIZZO DEL COMPUTER Introduzione all informatica su piattaforma Windows, introduzione al PC e alle periferiche esistenti: file ed estensioni, come installare un programma ed eventuali periferiche, gestione delle risorse, come creare una cartella, come cercare un file, come salvare un file, come avviare un programma, masterizzare, uso della chiave USB. DISEGNO TECNICO DIGITALE AUTOCAD 2D 2016 Introduzione all uso di AutoCAD 2D: strumento fondamentale per la progettazione di oggetti e architetture, il software permette una precisa progettazione a livello dimensionale nonchè una verifica in tempo reale delle soluzioni ipotizzate a livello compositivo. Consente un agevole messa in tavola del progetto per la produzione degli elaborati tecnici in formato UNI da consegnare alla committenza. DISEGNO DIGITALE 3D - SKETCH-UP 8 Da disegni bidimensionali a progetti tridimensionali, un veicolo per rappresentare in digitale le proprie idee. Attraverso l utilizzo di software specifici si parte con l elaborazione di modelli 3D in modo rapido ed intuitivo, fino alla realizzazione di immagini complesse dei propri progetti. PROGETTAZIONE GRAFICA Introduzione all uso di Adobe Photoshop CC: software per la modifica e composizione grafica attraverso la digitalizzazione e l elaborazione di immagini. L obiettivo del corso è l acquisizione delle diverse tecniche di rappresentazione finalizzate alla comunicazione del progetto: dal fotoritocco al rendering. Mediante l uso della tavoletta grafica ed una serie esercitazioni frontali si acquisisce familiarità con gli strumenti del software, con le tecniche del fotomontaggio e della post-produzione delle immagini digitali. Strumenti Tecnologico- Sensoriali TECNOLOGIA DEI MATERIALI Il corso è orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere i caratteri tipologici, Il progetto di un luogo, di una ambiente intimo e privato come la casa, è prima di tutto il progetto della relazione tra uomo, spazio e comportamento. strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti costruttive e fisiche. Il percorso formativo si sviluppa attraverso una parte teorica dove si studiano le caratteristiche strutturali e impiantistiche di un manufatto edilizio ed un laboratorio paratico dove la teoria viene applicata alla progettazione completa di tutti elementi tecnologici e di arredamento. Lo studente è quindi in grado di capire e sviluppare il suo progetto organizzando le funzioni e gli spazi e scegliendo le finiture e gli arredi sia in pianta che in sezione. COLORE Il corso si propone di far acquisire una preparazione base di teoria del Colore, di far conoscere gli strumenti per la gestione di esso come strumento progettuale e di far comprendere come la relazione tra i colori, i materiali e le finiture può definire il carattere di un ambiente. Le lezioni sono suddivise in due parti: la prima dedicata alla presentazione degli argomenti e la seconda alle esercitazioni, spronando così la ricerca e la sperimentazione personale attraverso un percorso di esercizi. Strumenti Progettuali PROGETTO Lo scopo di questa sezione conclusiva del corso, è duplice: da una parte si concentra sulla fase pre-progettuale di concept accompagnando lo studente attraverso la ricerca e l analisi necessarie a definire una nuova identità di progetto; dall altra sviluppa e approfondisce gli elementi e le nozioni più tecniche necessarie alla redazione di un progetto.

14 INFORMAZIONI PRATICHE Attestato Rilasciato Al termine del corso agli studenti che hanno frequentato con profitto almeno il 75% delle ore previste, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Merito. Requisiti di ammissione Non è richiesta una preparazione specifica. Per comprendere pienamente i contenuti del corso è raccomandata una conoscenza della lingua italiana pari al livello B2. Per attestare la conoscenza della lingua, i candidati che non sono madrelingua dovranno presentare certificato linguistico o richiedere in IED un colloquio di valutazione. Per iniziare il processo di ammissione è necessaria l iscrizione on line. Una volta effettuata la registrazione, saranno inviate via e-mail le credenziali per accedere all area riservata all interno di IED Admission (admission.ied.it) dove sarà possibile caricare i documenti validi al fine della selezione: CV, lettera motivazionale, portfolio qualora richiesti. Un Advisor supporterà il candidato in tutta la fase di iscrizione e selezione. Modalità di selezione Il corso è a numero chiuso e prevede un colloquio di orientamento e selezione finalizzato ad approfondire i contenuti del corso e supportare nella scelta del percorso formativo più in linea con le proprie esigenze professionali. Costo La quota di partecipazione ammonta a 3.800,00 così suddivisa: 450,00 tassa di iscrizione, 3.350,00 retta di frequenza. Per conoscere le modalità di pagamento e le agevolazioni previste è necessario contattare il proprio Advisor di riferimento. Si segnala che sono previste possibilità di finanziamento a tasso agevolato per gli studenti italiani. Admission Center In ogni sede IED, l Admission Center offre costante assistenza e supporto agli studenti e a coloro che richiedono informazioni sui corsi e sulle attività dell Istituto. Contattando l Admission Center, chiunque sia interessato ad approfondire l offerta formativa IED potrà essere guidato al meglio nella scelta e avere indicazioni dettagliate su organizzazione dei percorsi di studio, contenuti, obiettivi e scenari professionali. Giornate di Presentazione del corso Sono previsti momenti di incontro con i coordinatori, le aziende partner e lo staff della Scuola durante i quali vengono presentate la struttura, i contenuti e le opportunità professionali del corso ed é possibile richiedere chiarimenti sul percorso formativo. Corsi di Specializzazione IED Milano Via A. Sciesa 4 20135 Milano Tel. 02 5796951 www.ied.it

50 ANNI DI ESPERIENZA 11 SEDI NEL MONDO 10.000 STUDENTI ALL ANNO 30% DI STUDENTI STRANIERI +100 NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA +50 CORSI TRIENNALI POST-DIPLOMA +150 TITOLI MASTER E DI FORMAZIONE CONTINUA 1900 DOCENTI