Gli investimenti pubblici e i contributi a quelli privati in Italia. (miliardi di euro; valori concatenati)

Documenti analoghi
Valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie in Italia, Francia e Germania. (euro) Italia Francia Germania

I consumi delle famiglie italiane durante le ultime tre recessioni. (trimestre precedente l avvio della recessione = 100; valori concatenati)

27 febbraio Variazioni dei prezzi al consumo in Italia per capitoli di spesa. Variazione dei prezzi nel comparto dell abbigliamento in Italia

5 dicembre Italia: tassi di occupazione e disoccupazione anni

1 Luglio Aliquota fiscale implicita sul lavoro

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

8 Luglio Fonte: elaborazione Servizio Studi Bnl su dati Eurostat

Italia: reddito mensile netto dei neolaureati ad uno e tre anni dal conseguimento del titolo. (valori in euro)

15 maggio Ricchezza finanziaria netta delle famiglie

13 gennaio Prestiti alle imprese (Var. % a/a novembre 2013)

Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) Italia Germania Francia

Il costo del lavoro procapite nelle multinazionali italiane in alcuni paesi tra il 2007 e il (migliaia di euro) 8,6 5,3 7,7.

consumo armonizzato di fonte Eurostat. 21 settembre 2012

n aprile 2017 Gli investimenti in attività finanziarie delle famiglie italiane Le attività finanziarie delle famiglie italiane

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane

Flussi annuali di investimenti diretti esteri in alcune economie europee. (% del totale mondo; media ) 6 5,5 3,5 3,2

Le importazioni in Italia per raggruppamento principale di industrie. (% del totale)

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

27 maggio Deficit pubblico in % del PIL: somme

La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)

n marzo 2016 Valore aggiunto in Italia per settori Valore aggiunto in Italia per settori

Imprese che operano sui mercati esteri per classi di addetti. (2011, in % sul totale imprese della categoria) 50 45,2 36,1 29,4 21,7

24 aprile Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti dell Italia

L'economia italiana in breve

n ottobre 2016 L inflazione nelle principali economie europee L inflazione in Italia

Le importazioni italiane per raggruppamento principale di bene

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

La produzione manifatturiera in Italia per settori durante la crisi

26 giugno Bilancia agroalimentare (miliardi di euro; anno 2014)

,

Premessa. Entrate tributarie

28 ottobre Il rapporto tra gli investimenti e il Pil in Italia

Il mercato assicurativo internazionale nel (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali mld Usd. Italia 3,1% Germania

21 ottobre USA: ricchezza netta e passività delle famiglie. USA: attività finanziarie e immobiliari delle famiglie

3. Il Commercio Internazionale

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

25 marzo Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL. Depositi

18 settembre L industria del risparmio gestito in Italia

2 ottobre Le esportazioni dell Italia per paesi. Le esportazioni dell Italia nel settore dei mezzi di trasporto

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

8 febbraio Primi 10 paesi al mondo per produzione manifatturiera nel 2011 e quota nel 2007

15 ottobre Prodotto interno lordo (2007=100, volumi)

Andamento della disoccupazione nel Mondo

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Tassi sulle nuove erogazioni a famiglie e imprese 2,5 2,6

L economia della Valle d Aosta

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

13 novembre I consumi pro-capite degli italiani. I consumi pro-capite delle famiglie italiane per alcune tipologie di beni e servizi

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

n luglio 2016 I proventi delle attività finanziarie degli italiani Gli investimenti degli italiani nelle attività finanziarie

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

27 marzo Le esportazioni dell Italia. Il saldo della bilancia commerciale nelle principali economie europee

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

Scheda sulla sicurezza alimentare

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Internazionalizzazione delle imprese

6 marzo Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim = 100, valori concatenati)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Entrate Tributarie Internazionali

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

Andamento mercato immobiliare

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

Le assicurazioni danni

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

LE ENTRATE TRIBUTARIE

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

5 febbraio Dimensione media delle imprese italiane. Alcuni numeri sulle imprese estere a controllo italiano durante la crisi

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

2 settembre Esportazioni verso il mondo

La produzione industriale in Italia, Francia e Germania (valori destagionalizzati; I trim. 2008=100) 79,3 75,8 75,8 75 I 2008 I 2010 I 2009 II 2009

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2015 E MEDIA 2015

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

100% % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10%

23 dicembre Previsioni di crescita per il PIL reale nel 2012 (var. %)

Transcript:

Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. 6 Gli investimenti pubblici e i contributi a quelli privati in Italia (miliardi di euro; valori concatenati) 55 5 45 4 35 213 212 211 21 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 199 22 2 luglio 214 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 64728414 giovanni.ajassa@bnlmail.com In Italia, il saldo primario dei conti pubblici è passato da un deficit dello,8% del Pil nel 29 ad un surplus del 2,2% nel 213. Una correzione di 3 punti percentuali, meno profonda di quella realizzata dall Irlanda, dalla Spagna e dal Portogallo, ma uguale a quella della Francia. In Italia, il 6% dei 3 punti di correzione è stato ottenuto da una riduzione dell incidenza delle spese al netto degli interessi, passate dal 47,9% del Pil nel 29 al 46% nel 213. Solo,3 degli 1,9 punti percentuali del taglio complessivo sono, però, il risultato di una riduzione delle uscite correnti al netto degli interessi. La restante parte è il frutto del risparmio ottenuto grazie ad una consistente riduzione delle uscite in conto capitale. Il calo degli investimenti pubblici ha interessato tutte le tipologie di beni, andando ad impattare anche su quelle voci di spesa che incidono sulle potenzialità di sviluppo dell economia. Dal 211 al 213, gli investimenti in opere stradali si sono ridotti di un quarto in termini reali, mentre la spesa per le altre opere del genio civile, che comprendono i porti e le linee ferroviare, è crollata di quasi il 3% nel confronto con l inizio dello scorso decennio.

Sempre meno investimenti nella spesa pubblica italiana P. Ciocca 6-4728431 paolo.ciocca@bnlmail.com In Italia, il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche, che non considera gli interessi sul debito e quindi fornisce una rappresentazione accurata dell equilibrio dei conti, è passato da un deficit dello,8% del Pil nel 29 ad un surplus del 2,2% nel 213. Una correzione di 3 punti percentuali, che risulta meno profonda di quella realizzata nello stesso periodo dall Irlanda, dalla Spagna e dal Portogallo, uguale a quella della Francia, più ampia di quella della Germania. La manovra italiana appare nel complesso ben equilibrata. Il 6% dei 3 punti di correzione è stato, infatti, ottenuto da una riduzione dell incidenza delle spese al netto degli interessi sul Pil. Meglio ha fatto solo l Irlanda, con oltre l 8%, ma soprattutto la Germania. La Germania è l unico, tra i principali paesi europei, ad aver ridotto il rapporto tra le entrate totali e il Pil. In Italia, siamo passati dal 46,5% nel 29 al 47,7% nel 213, un aumento di 1,2 punti percentuali pari a circa un terzo dell incremento francese. Negli ultimi quattro anni, i tedeschi hanno potuto beneficiare di una riduzione della pressione fiscale. L aumento subito dagli italiani (dal 43% del Pil al 43,8%) risulta, comunque, molto meno ampio di quello che ha colpito i francesi (dal 44,2% al 48%). Escludendo gli interessi sul debito, negli ultimi quattro anni, la spesa pubblica in Italia è scesa dal 47,9% del Pil nel 29 al 46% nel 213. Solo,3 degli 1,9 punti percentuali del taglio complessivo sono, però, il risultato di una riduzione delle uscite correnti al netto degli interessi. La restante parte è il frutto del risparmio ottenuto grazie ad una consistente riduzione delle uscite in conto capitale. Il calo degli investimenti delle Amministrazioni pubbliche italiane ha interessato tutte le tipologie di beni, andando ad impattare anche su quelle voci di spesa che incidono sulle potenzialità di sviluppo dell economia. Dal 211 al 213, gli investimenti in opere stradali si sono ridotti di oltre un quarto in termini reali, scendendo 1 punti percentuali sotto il livello del 2. La spesa per le altre opere del genio civile, che comprendono i porti e le linee ferroviare, è crollata di quasi il 3% nel confronto con l inizio dello scorso decennio. Una correzione dei conti ben equilibrata Si discute molto in questo periodo sull opportunità di dare alle regole europee che disciplinano le finanze pubbliche degli stati membri un applicazione più orientata alla crescita, senza perdere di vista la stabilità. Nel nostro Paese l attenzione rimane, inoltre, correttamente concentrata sull esigenza di riorganizzare il bilancio delle Amministrazioni pubbliche, con particolare interesse alle uscite. Sono molti gli aspetti riguardanti la gestione e la composizione dei conti pubblici che possono influenzare lo sviluppo di un economia. Alcune indicazioni utili emergono ripercorrendo quanto accaduto negli ultimi anni. Nel 29, il bilancio pubblico italiano aveva registrato un disavanzo superiore agli 8 miliardi di euro, quasi il doppio dell anno precedente. In termini di Pil, si era passati dal 2,7% al 5,5%, il valore più alto dal 1996. Il saldo primario, che non considera gli interessi sul debito e quindi fornisce una più accurata rappresentazione del reale equilibrio dei conti, era tornato ad essere negativo per la prima volta dal 199. Essendo prevalentemente il frutto della recessione, il peggioramento aveva interessato le 2

finanze pubbliche di tutte le principali economie europee, risultando in alcuni casi molto più intenso di quanto registrato in Italia. 15 La correzione dei conti pubblici nelle principali economie europee (punti percentuali; var. 213/29) 49 Alcuni indicatori di finanza pubblica in Italia (% del Pil; regolamento CE) 1 5 1,8 2,5 2,6 3, 3, 5,6 6,7 9,1 48 47 46 45 44 43 46,5 46,1 47,7 47,3 44,9 45,5 43, 42,5 43,8-5 42 41-1 Grecia Belgio Germania Francia Italia Spagna Portogallo Irlanda Entrate totali/pil Uscite totali ex. interessi/pil Saldo primario/pil 4 Entrate totali Uscite ex interessi Pressione fiscale 29 211 213 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d Italia Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d Italia Nonostante il perdurare della crisi, gli anni successivi sono stati caratterizzati da una profonda attenzione al riequilibrio dei conti, anche a causa delle forti tensioni manifestatesi sul mercato dei titoli del debito pubblico. In Italia, il saldo primario è passato da un deficit pari allo,8% del Pil nel 29 ad un surplus del 2,2% nel 213. Una correzione di 3 punti percentuali in quattro anni risulta meno profonda di quella realizzata nello stesso periodo dall Irlanda, dalla Spagna e dal Portogallo, sostanzialmente uguale a quella della Francia, leggermente più ampia di quella della Germania. Nel valutare gli effetti che una correzione dei conti pubblici produce sull economia di un paese l ampiezza della manovra non è, però, l unico elemento da considerare. Quello che rileva è soprattutto la composizione delle misure, con la suddivisione tra entrate e uscite. Generalmente, una riduzione delle spese, con una particolare attenzione al contenimento degli sprechi, produce effetti migliori per l economia di quelli ottenuti da un semplice aumento delle entrate. Nel complesso dei quattro anni considerati, la manovra italiana appare ben equilibrata, anche nel confronto con gli altri paesi. Il 6% dei 3 punti di correzione è stato, infatti, ottenuto da una riduzione dell incidenza delle spese al netto degli interessi sul Pil. Meglio ha fatto solo l Irlanda, con oltre l 8%, ma soprattutto la Germania. I conti pubblici tedeschi hanno visto una correzione del rapporto tra saldo primario e Pil di 2,6 punti percentuali, risultato di un calo di oltre 3 punti del rapporto tra uscite al netto degli interessi e Pil e una contemporanea riduzione dell incidenza delle entrate. Situazione opposta in Francia: la correzione di 3 punti è il frutto di un aumento delle entrate sul Pil di 3,6 punti parzialmente assorbito da una crescita di mezzo punto del peso delle uscite. Come risultato di questi quattro anni, i tedeschi hanno potuto beneficiare di una riduzione della pressione fiscale (dal 4,6% del Pil al 4,2%), mentre gli italiani hanno subito un aumento (dal 43% al 43,8%), che è, comunque, risultato molto meno ampio di quello che ha colpito i francesi (dal 44,2% al 48%). Focalizzando l attenzione sul nostro Paese emerge, però, una prima particolarità. Gli ultimi quattro anni possono essere suddivisi in due periodi. Dal 29 al 211, il rapporto tra il saldo primario e il Pil è migliorato di 2 punti percentuali, come risultato di 3

una riduzione del peso delle uscite al netto degli interessi sul Pil di 2,4 punti a fronte di un calo di quello delle entrate di poco inferiore al mezzo punto, con la pressione fiscale scesa dal 43% al 42,5%. Negli ultimi due anni, la correzione di un punto di Pil è, invece, esclusivamente il risultato di un azione sulle entrate, che ha più che compensato un aumento dell incidenza delle uscite. Ovviamente, nel confronto tra questi due periodi occorre ricordare come il primo (21-211) sia stato interessato da una crescita, sebbene moderata, dell economia, mentre il secondo (212-213) abbia visto una nuova ampia recessione. Le manovre approvate per riequilibrare i conti pubblici hanno avuto ovviamente effetti negativi sull economia italiana, rendendo la seconda recessione ancora più profonda di quanto altrimenti sarebbe stata. Nel Bollettino economico di gennaio 213, la Banca d Italia stimava per il 212 e il 213 in circa 1 punto percentuale la minore crescita derivante dalle manovre approvate dal Governo. È, però, opportuno andare a vedere come la manovra sulle entrate, ma soprattutto quella sulle uscite, sia stata distribuita tra le diverse voci del bilancio. È, infatti, importante verificare se gli effetti negativi sulla crescita possano essere limitati ad un impatto di breve periodo o se, al contrario, debbano essere temuti effetti strutturali sulle potenzialità di sviluppo del Paese. Più imposte e meno contributi nelle entrate delle Amministrazioni pubbliche Quasi tutti i principali paesi dell area euro hanno utilizzato la manovra sulle entrate come misura per riequilibrare i conti pubblici, sebbene con intensità differente. La Germania è l unico ad aver ridotto negli ultimi quattro anni il rapporto tra le entrate totali e il Pil, dal 45,2% nel 29 al 44,7% nel 213. In Italia, si è passati dal 46,5% al 47,7%, un aumento che nel confronto con le altre economie europee risulta poco significativo. 1,2 punti percentuali rappresentano, infatti, un incremento molto meno ampio di quello realizzato dai paesi che si sono trovati in situazioni di particolare difficoltà, come ad esempio la Grecia (+7,5 punti percentuali) e il Portogallo (+4,1), ma è anche pari a circa un terzo di quello francese (+3,6) e meno della metà di quello spagnolo (+2,7). Le entrate delle Amministrazioni pubbliche nei principali paesi dell area euro 6 5 4 3 2 1 (% del Pil; anno: 213; regolamento CE) 37,8 3,7 12,8 11, 44,7 4,6 16,8 11,1 1,3 12,2 47,7 4,1 13,8 19,4 14,5 15,3 52,8 5,2 15,8 12,4 Spagna Germania Italia Francia Imposte dirette Imposte indirette Contributi sociali Altro Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d Italia 15,5 15, 14,5 14, 13,5 13, 12,5 Le entrate delle Amministrazioni pubbliche in Italia per tipologia 14,6 (% del Pil; regolamento CE) 15,3 13,6 14,5 14, 13,8 Imposte dirette Imposte indirette Contributi sociali 29 213 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Banca d Italia Una visione d insieme a livello europeo di come l azione sulle entrate sia stata distribuita tra le principali voci di bilancio mostra come nelle maggiori economie dell area euro abbia prevalso un orientamento verso l aumento del peso delle imposte 4

dirette a fronte di una leggera riduzione di quello delle imposte indirette e di un sensibile calo dell incidenza dei contributi sociali. Ovviamente, tra i singoli paesi vi sono differenze e particolarità, che meritano di essere sottolineate. La Francia ha aumentato significativamente il peso delle entrate sul Pil, agendo prevalentemente sulle imposte dirette, sebbene il paese continui a caratterizzarsi nel confronto con le altre economie europee per una forte incidenza dei contributi sociali, che sono arrivati a valere quasi un quinto del Pil. La Spagna ha, invece, ridotto il peso dei contributi sociali, finanziando l intervento con una forte azione sulle imposte indirette, passate dall 8,8% all 11% del Pil. La Germania, che come detto è l unico paese ad aver ridotto il peso delle entrate, ha spostato parte del prelievo dai contributi sociali alle imposte dirette. Questa breve descrizione mostra come i paesi europei che stanno ottenendo i migliori risultati in termini di andamento delle esportazioni siano anche quelli che hanno posto in essere negli ultimi anni un riordino della composizione del prelievo finalizzato alla riduzione del costo del lavoro, con effetti positivi sulla competitività delle imprese nazionali. In Italia, nel 213 le entrate totali sono risultate leggermente superiori ai 75 miliardi di euro. Nel 29 erano 715. Negli ultimi quattro anni la composizione delle entrate è leggermente cambiata. Il gettito proveniente dalla imposte dirette si è avvicinato nel 213 ai 24 miliardi di euro, arrivando a rappresentare il 32% del totale delle entrate. L IRPEF assorbe la quasi totalità del gettito con oltre 17 miliardi. Negli ultimi quattro anni il prelievo sul reddito delle persone fisiche si è leggermente spostato dalla componente erariale a quella regionale e comunale. L imposta sui redditi societari vale 35 miliardi di euro e rappresenta quasi il 5% del totale delle entrate, un peso sostanzialmente invariato rispetto al 29. Il prelievo fiscale e contributivo in Italia per tipologia di imposta (anno: 213; miliardi di euro e % del totale) 45 La pressione fiscale e contributiva in Italia (% del Pil) Contributi sociali; 21,7; 31% Altre imposte indirette; 38,2; 6% IRPEF; 175,8; 26% IRES; 35,5; 5% Altre imposte dirette; 27,2; 4% 44 43 42 41 4 39 Oli minerali; 27,2; 4% IVA; 91,8; 13% IMU; 19,2; 3% IRAP; 32; 5% Tabacchi; 1,8; 2% Bollo; 6,6; 1% 38 37 213 212 211 21 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 199 Anche il gettito delle imposte indirette è aumentato nel corso degli ultimi anni, superando i 22 miliardi di euro e arrivando ad assorbire il 3% del totale delle entrate. Il peso dell IVA si è mantenuto oltre il 12%, nonostante la flessione che ha interessato gli ultimi due anni come conseguenza del brusco calo dei consumi: il gettito, pari a 85 miliardi di euro nel 29, aveva raggiunto i 97 miliardi nel 211 per poi scendere a 92 lo scorso anno. Un forte aumento ha interessato l imposta sugli immobili: nel 29 il gettito dell ICI era pari a meno di 9 miliardi di euro, nel 213 l IMU ha incassato quasi 2 miliardi. Stabile il gettito dell IRAP, con oltre 3 miliardi. 5

L aumento sia delle imposte dirette sia di quelle indirette ha finanziato la riduzione dei contributi sociali. Con un introito complessivo pari a oltre 21 miliardi di euro hanno rappresentato nel 213 il 28% del totale delle entrate, con un calo di oltre 1 punto rispetto al 29. Prosegue il calo degli investimenti delle Amministrazioni pubbliche Nel 213, le spese complessive delle Amministrazioni pubbliche italiane sono state pari a quasi 8 miliardi di euro, un importo leggermente più basso di quello dell anno precedente. Di questi, oltre 8 sono stati destinati al pagamento degli interessi sul debito. Escludendo questa voce, la cui ampiezza è solo in piccola parte influenzabile dalle decisioni di politica fiscale, negli ultimi quattro anni, la spesa pubblica è scesa dal 47,9% del Pil nel 29 al 46% nel 213. Guardando come questa riduzione è stata distribuita tra le singole voci emergono, però, alcune criticità. Solo,3 degli 1,9 punti percentuali del taglio complessivo sono il risultato di una riduzione delle uscite correnti al netto degli interessi. La restante parte è il frutto del risparmio ottenuto grazie ad una consistente riduzione delle uscite in conto capitale. Gli investimenti pubblici e i contributi a quelli privati in Italia 6 55 5 45 (miliardi di euro; valori concatenati) Investimenti fissi lordi ; 27,1; 3% Altre uscite correnti; 6,7; 8% Le uscite delle Amministrazioni pubbliche in Italia (anno 213; miliardi di euro e % del totale) Contributi agli investimenti; 14,3; 2% Redditi da lavoro dipendente; 164,1; 21% Prestazioni sociali in natura; 43,2; 5% 4 35 213 212 211 21 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 199 Prestazioni sociali in denaro; 319,5; 4% Interessi passivi; 82,; 1% Consumi intermedi; 86,9; 11% Tra le uscite correnti, un sensibile calo ha interessato il costo del lavoro. Nel 29, la spesa per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche aveva superato i 17 miliardi di euro, pari all 11,3% del Pil. Nel 213, grazie al blocco del turnover e alla sospensione dei rinnovi contrattuali, si è scesi a 164 miliardi, il 1,5% del Pil. Una leggera riduzione ha interessato anche il costo sostenuto per le prestazioni sociali in natura, che per oltre il 9% sono riferite al comparto sanitario, e per i consumi intermedi, voci che valgono rispettivamente poco meno del 3% e circa il 5,5% del Pil. Questi risparmi sono stati, però, quasi interamente assorbiti dall aumento del costo delle prestazioni sociali in denaro, che per la gran parte comprendono le uscite relative al pagamento delle pensioni. Nel 213, ci si è avvicinati ai 32 miliardi di euro, oltre il 2% del Pil, anche a causa dell aumento che ha interessato la componente non pensionistica legata alle erogazioni degli ammortizzatori sociali. Un percorso di maggiore contenimento ha, invece, riguardato le uscite in conto capitale. Gli investimenti delle Amministrazioni pubbliche sono passati dal valere il 2,5% del Pil nel 29 all 1,7% nel 213. Nel primo anno di crisi, gli investimenti pubblici si erano avvicinati ai 4 miliardi di euro; nel 213 siamo scesi a 27, un calo prossimo al 6

3%. Una riduzione della spesa ha interessato anche i contributi agli investimenti; siamo passati dall 1,6% del Pil nel 29 allo,9%. Guardando al complesso di quanta parte del bilancio viene destinata agli investimenti sia nella forma di investimenti pubblici sia come contributo a quelli privati, emerge come negli ultimi quattro anni sia stato realizzato un taglio di oltre 2 miliardi di euro. Quanto accaduto in questo periodo non è, però, solo il frutto dell esigenza di riequilibrare i conti in un periodo di difficoltà economica quanto anche il proseguimento di una tendenza che aveva interessato gli anni precedenti. Il rapporto tra il totale degli investimenti pubblici e dei contributi a quelli privati e il Pil è passato dal 4,1% nel 29 al 2,7% nel 213, lontano dai valori prossimi al 5% registrati all inizio degli anni Novanta. Il calo degli investimenti delle Amministrazioni pubbliche ha interessato tutte le principali tipologie di beni. Dal 29 al 213, gli investimenti in fabbricati, che rappresentano quasi il 4% del dato complessivo, si sono ridotti di circa un terzo. La spesa per le opere stradali è passata dai 9 miliardi di euro nel 29 a meno di 7 miliardi, con una flessione di circa un quarto simile a quella che ha interessato tutte le altre spese del genio civile, che comprendono tra le altre cose gli investimenti nei porti e nelle linee ferroviarie, scese da 6,5 a meno di 5 miliardi. Gli investimenti delle Amministrazioni pubbliche in Italia per tipologia di bene (valori concatenati; var. % 213/29) Software Altre opere del genio civile Opere stradali Macchine e Attrezzature Totale Fabbricati Mobili Mezzi di trasporto Macchine per l'ufficio -45,8-44,2-39,1-35,7-31,2-32,5-27,2-28,7-5 -45-4 -35-3 -25-2 -15-1 -5-9,1 14 13 12 11 1 Gli investimenti delle Amministrazioni pubbliche in Italia 9 8 7 6 (valori concatenati; 2=1) 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 Opere stradali Altre opere del genio civile Totale La riduzione degli investimenti appare ancora più evidente se dai valori correnti passiamo alle quantità. Al netto della variazione dei prezzi, l insieme degli investimenti pubblici e del sostegno fornito a quelli privati si è ridotto negli ultimi quattro anni di quasi il 4%, crollando sul livello minimo dal 199. Il taglio ha colpito anche quella parte degli investimenti pubblici che riveste una maggiore importanza incidendo sulle potenzialità di sviluppo dell economia. Dal 211 al 213, gli investimenti in opere stradali si sono ridotti di oltre un quarto, scendendo 1 punti percentuali sotto il livello del 2. Stesso discorso per le altre opere del genio civile, crollate su livelli inferiori di circa il 3% rispetto a quelli dell inizio dello scorso decennio. I cambiamenti degli ultimi anni hanno modificato la composizione delle uscite delle Amministrazioni pubbliche, accentuando processi in corso anche negli anni precedenti la crisi. Considerando il totale delle spese al netto degli interessi, le uscite correnti rappresentavano l 88% del totale all inizio degli anni Novanta; nel 29 eravamo al 91%, nel 213 siamo saliti oltre il 94%. Gli investimenti delle Amministrazioni pubbliche sono passati in poco più di venti anni dal valere oltre il 7% del totale a meno del 4%, 7

con i contributi agli investimenti privati che oggi assorbono solo il 2% di quanto viene speso complessivamente. Alcune osservazioni conclusive La correzione dei conti pubblici realizzata in Italia nel corso degli ultimi anni, sebbene di rilievo, non appare di ampiezza straordinaria se confrontata con quella delle altre principali economie europee. Una visione d insieme mostra un certo equilibrio nella distribuzione degli interventi tra le entrate e le uscite. Andando a guardare i dettagli emergono, però, alcuni aspetti che meritano attenzione. Seguendo l evoluzione delle decisioni nel corso dei quattro anni considerati si nota prima di tutto una tendenza a spostare l attenzione maggiormente su un aumento delle entrate a scapito del contenimento delle uscite. Sul fronte delle entrate, l aumento della pressione fiscale appare poca cosa nel confronto internazionale, soprattutto avendo bene in mente il valore finale, che risulta ben lontano da quello degli altri paesi. Negli ultimi quattro anni, la riduzione dell imposizione fiscale sul lavoro sembra, inoltre, meno coraggiosa di quella seguita in altri paesi. Dal lato delle uscite, positiva appare la riduzione di alcune voci correnti. Sull aumento delle prestazioni sociali in denaro poco può esser fatto, tenuto conto delle manovre sulle pensioni già approvate. L aumento del costo sostenuto per gli ammortizzatori sociali rende, però, sempre più opportuna un adeguata riorganizzazione dell intero sistema. L aspetto più preoccupante è, senza dubbio, il brusco calo degli investimenti. Un Paese che già soffre un livello di infrastrutture non adeguato rischia di essere ulteriormente penalizzato da decisioni di riduzioni della spesa che vanno ad incidere su voci, quali ad esempio le opere stradali, che attraggono meno l attenzione dell opinione pubblica di quanto accada per alcune spese correnti. Gli effetti sulla crescita delle politiche di riequilibrio dei conti potrebbero, dunque, andare ben oltre il breve termine qualora questa tendenza di costante riduzione degli investimenti proseguisse anche nei prossimi anni. 8

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 4 35 3 25 2 15 6 5 4 3 1 5 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 2 1 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 I premi al rischio passano da 6 a 64. L indice Vix nell ultima settimana sale da 12 a 11. gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) 2. Prezzo dell oro (Usd l oncia) 13 1,5 1.9 125 12 115 11 15 1 95 1,2 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.2 9 1,15 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 1,45 1.8 1.7 1,4 1.6 1,35 1.5 1,3 1.4 1,25 1.3 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 Il tasso di cambio /$ a 1,37. Il petrolio di qualità Brent quota $112 al barile. Il prezzo dell oro sale a 1.329 dollari l oncia. 9

Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24. 1.4 22. 1.2 2. 1. 8 18. 6 16. 4 2 14. 12. gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 Italia Spagna Irlanda Portogallo apr-14 Il Ftse Mib nell ultima settimana passa da 21.64 a 21.563. Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters I differenziali con il Bund sono pari a 235 pb per il Portogallo, 111 pb per l Irlanda, 151 pb per la Spagna e 159 pb per l Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12. 1. 8. 6. 4. 2. 6 5 4 3 2 1 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 lug-1 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 set-6 mar-7 set-7 mar-8 set-8 mar-9 set-9 mar-1 set-1 mar-11 set-11 mar-12 set-12 mar-13 set-13 mar-14 L indice Baltic Dry nell ultima settimana resta sotto quota 9. L euribor 3m scende sotto,21%. Il presente documento è stato preparato nell ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 1