Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Documenti analoghi
Le correnti coloniali parte 1

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Siamo su:

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.P.A. isbn

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation :

RITUALI FUNERARI

Università degli Studi della Calabria

Michel Gras LA COLONIZZAZIONE GRECA E LA SICILIA MEGARA HYBLAEA E LA NASCITA DELL'URBANISTICA IN SICILIA ORIENTALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO

1 le colonie euboiche rotta settentrionale Eubea, Corcira, Idrunto, Messina, coste Tirreno, Francia, Spagna, Gibilterra

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

. Spagna Francia Italia Jugoslavia Albania

Alla scoperta dell Italia Mediterranea attraverso l Archeologia

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Brochure archeologico

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

GRECHE SPAGNA 1. BALEARI EBUSUS (CIRCA III II SEC. A.C) A E SNG.COP. 92/96 AE GR. 4,89 NC BB 80 GALLIA

Lezione 4 URBANIZZAZIONE GRECA PREMESSE E PRIMA COLONIZZAZIONE

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Ethne, identità e tradizioni

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Visitateci sul nostro sito Internet:

Aspetti cultuali e culturali nei rapporti tra metropoli e apoikiai

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012)

Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006

Università degli studi della Calabria

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

SICILIA SETTENTRIONALE

RESENHA. Paolo Daniele Scirpo 1

Abbreviazioni bibliografiche

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Marco Polo PALERMO. Corso con indirizzo di accompagnatore /guida turistica

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 15

LA STORIA DI RHEGION ELLENICA. LA FONDAZIONE La tradizione mitica e quella storica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012)

Contributo concesso 2.500,00 900, , ,00. Contributo negato oltre 2 Richieste. Contributo negato oltre 2 Richieste

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario

Marianna Spinelli LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO:

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

Eleonora Grillo Archeologa

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

Biblioteca Riccardiana Firenze

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

Pantalica e la sua storia

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 5-L'età

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Progetti non ammessi alla valutazione

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

SCUOLA DELL'INFANZIA

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo


Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Magna Graecia. Archeologia di un sapere Collezioni, scavi, musei: precursori e protagonisti

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

Il racconto per immagini

CATANIA GRECA dal 728 a.c. al 263 a.c.

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation :

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Transcript:

Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 2. I secoli bui 35 Indigeni in Calabria 35 Scambi con la Grecia 37 "Fenici" nel Mediterraneo 39 Sicilia e Iberia 42 Rotte per l'italia e l'iberia 44 Euboici in Libia e in Iberia 45 Cartagine 49 Euboici e "Fenici" 51 Documentazione archeologica 52 Documentazione archeologica in Sicilia e Italia meridionale 57 Ipotesi sulle rotte degli scambi 66 3 Pithecusa 7I Documentazione archeologica 7I Presenza di Indigeni 73 7

FONDi\ZIONI GRECHE INDICE La necropoli greca 74 Documentazione archeologica 148 Fonti letterarie 77 Greci e Siculi 15 I Risorse naturali e manifatture 79 Urbanistica di Nasso 154 Ipotesi sulla società pithecusana 84 Cronologia di Nasso I 56 Scambi e diffusione culturale 88 Rapporti con i "Fenici" 157 Sviluppo nel tempo 90 7 Leontinoi e Catane 159 4 Cuma 93 Calcidesi e Siculi 159 Insediamento indigeno 93 Rapporti dei Calcidesi con Zancle, Siracusa e Megara La tomba 104 Artiaco 94 Hyblea r6r Rapporti degli Indigeni con Greci ed Etruschi 97 Documentazione archeologica di Leontinoi 163 Documentazione archeologica 98 Fonti letterarie 165 Fonti letterarie 101 Rapporti con i Siculi r66 Proposta di ricostruzione 106 Documentazione archeologica di Catane 168 5 Zancle e Reggio Il3 8. Megara H yblea 171 Fonti letterarie IJ4 Fonti letterarie I?l "Fondazione" di Zancle r r6 Megaresi a Leontinoi 173 Documentazione archeologica 119 Thapsos 174 Zancle e Reggio nelle fonti letterarie 122 Morte di Lamis 175 Oracolo di fondazione 124 Rapporti con il "re" Hyblon I77 Interpretazione dei motivi dell' apoikia 126 Fondazione di Megara Hyblea 180 Mylai e Metauros 129 Documentazione archeologica 181 Messeni a Reggio 130 Urbanistica di Megara Hyblea 182 Documentazione archeologica 133 Agora ed edifici relativi 184 Cronologia 134 Tecniche costruttive 187 Selinunte r88 6. N asso di Sicilia 137 9 Siracusa Sistemi cronologici antichi 137 189 Cronologia archeologica 138 Documentazione archeologica r89 Rapporto tra cronologia antica e cronologia moderna 139 Gela 192 Indagini radiometriche e dendrocronologiche 141 Fonti letterarie 194 Fonti letterarie 143 Eretriesi e Corinzi a Corcira 196 Fondazioni miste 145 Rapporti con i Siculi 200 Scopi della fondazione di Nasso 148 Matrimoni misti 203 8 9

FONDAZIONI GRECHE INDICE Urbanistica di Siracusa 205 Insediamenti japigi 255 Eloro 206 Rapporti tra Parteni e Japigi 258 Himera 207 Interpretazioni moderne 260 Camarina 208 Tarantini ed Achei 2( Ì2 Tarantini e Cretesi 263 Documentazione archeologica 263 IO. Sibari 209 L' Acaia e Corinto 209 13. Locri Epizefiri 267 Opportunità della costa jonica 2II Insediamenti greci sulla costa jonica 212 Origine dell' apoikia 267 Fondazione di Sibari 213 Il promontorio Zefirio 268 Poseidonia 2!4 Documentazione archeologica 268 Cronologia di Sibari 2I5 Vicende della fondazione 269 La tomba 325 di Pithecusa 2!7 Status sociale degli apoikoi 27I Rapporti tra Achei ed Enotri 219 Ruolo delle donne 273 L'edificio v di Francavilla Marittima 222 Il patto tra Locresi e Siculi 274 Matrimoni misti 276 Documentazione archeologica da Locri 277 II. Crotone 227 Medma, Hipponion, Metauros 279 Fonti letterarie 227 Viaggio di Miscello 230!4 Siris 28I Cronologia della tradizione 233 Cronologia della fondazione 235 Fonti letterarie 28I Documentazione archeologica 236 Conoscenze archeologiche 284 Rapporti con gli Indigeni 237 I Colofoni in Occidente 286 Deposito votivo dell'heraion lacinio 238 Rapporti con i Choni 289 Miti e religione in rapporto agli Indigeni 240 Documentazione archeologica 292 Fonti letterarie 242 Siris fra Taranto e Sibari 293 Documentazione archeologica da Caulonia 243 T emistocle e Siris 295 Cronologia della fondazione di Caulonia 244 I5. Metaponto 297 I2. Taranto 247 Fonti letterarie 297 Fonti letterarie 247 Siris e Metaponto 299 Confronto tra Antioco ed Eforo 249 Miti e rapporti con gli Indigeni 30I Oracoli di fondazione 25I L'Incoronata 303 Satyrion 254 Fondazione di Metaponto 307 Porto di Taranto 255 La chora di Metaponto 3IO IO II

FONDAZIONI GRECHE Documentazione archeologica urbana L' enagismos dei Neleidi Qualche considerazione, per finire Bibliografia Indice delle fonti antiche 391 Indice dei luoghi 397 Indice dei nomi I2

Pier Giovanni Guzzo Fondazioni greche L'Italia meridionale e la Sicilia (vm e VII sec. a.c.) Carocci editore