Marianna Spinelli LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marianna Spinelli LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO:"

Transcript

1 Marianna Spinelli Progetto di ricerca: LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO: Elementi oggettivi per la determinazione del ruolo politico, economico e culturale. Il sistema monetario locrese, testimoniato anche dalle tabelle dell archivio del Santuario di Zeus Olimpio, ha un inizio, nel IV a.c., decisamente tardivo rispetto alle altre città della Magna Grecia e del mondo greco in generale, fatta eccezione per Sparta. I motivi di questo attardamento della produzione monetale sono stati trovati nella natura conservatrice della classe dirigente locrese e nella struttura economica della città stessa, basata sul possesso e sull aumento della proprietà terriera - regolamentato dal rigido codice legislativo attribuito a Zaleuco, che escludeva la possibilità di alienare il kleròs, il lotto di terreno primitivo, così da non creare squilibri all interno della società stessa - piuttosto che sull incentivazione del commercio, senza il quale, per una visione della funzione originaria delle monete risalente ad Aristotele, ma oggi alquanto contestata, la coniazione delle monete non sarebbe stata necessaria. Una situazione analoga la si può osservare a Sparta, dove l austera costituzione di Licurgo, vietando ai privati il possesso d oro e d argento, e dunque la proprietà di ricchezze, avrebbe costretto, secondo le fonti, gli Spartani all uso di una convenzionale moneta di ferro, posticipando la produzione delle monete coniate al a.c. 1

2 Per quanto concerne la monetazione locrese, controverso è il problema della datazione iniziale, fissata da alcuni studiosi agli inizi del IV secolo a.c., ma abbassata da altri sino al periodo successivo all espulsione dalla città di Dioniso II (a cui fa seguito la caduta della tirannide e l instaurazione di una democrazia moderata). In realtà tra scavi ufficiali e scoperte clandestine, a Locri sono state rinvenute migliaia di monete, ascrivibili anche ad un periodo antecedente all inizio della sua produzione monetale, poiché databili dal VI sec. a.c. in poi, fino addirittura al periodo bizantino ed oltre. La presenza di queste serie di varia provenienza (Sibari, Caulonia, Crotone, etc.) indicherebbe che la città, benché non producesse ancora moneta propria, sarebbe stata comunque più che propensa ad accoglierla come mezzo di scambio nel proprio territorio. Per quanto riguarda invece l inizio delle monete a nome della polis locrese (d oro, d argento e di bronzo), sebbene gli studiosi siano discordi sulla loro esatta cronologia, sembra si sia unanimemente concordi nel collocarle dopo il IV secolo a.c. I primi studi sulla zecca locrese risalgono ad Enrica Pozzi Paolini che nel 1977 datò l inizio della monetazione aurea e di quella argentea, sulla base di dati tipologici e ponderali, all epoca di Alessandro il Molosso. Per le monete d argento, in particolare, l analogia delle aquile locresi con quelle raffigurate sulle serie epirote, non avrebbe dovuto lasciare dubbi. Sempre a proposito della monetazione d argento, la studiosa arrivava ad ipotizzare una contemporanea adozione di due sistemi ponderali differenti: stateri e frazioni con pegasi (derivanti per peso e tipo dagli stateri siracusani), tagliati secondo il sistema ponderale corinzio, destinati a circolare in Sicilia, e stateri locali, tagliati secondo il sistema italico, destinati a circolare in Italia Meridionale. 2

3 L uso locrese di due diversi sistemi ponderali è riconosciuto anche dal Garraffo che, sulla base di uno studio sulla sequenza dei conii, contrariamente alla Pozzi Paolini non li considera coevi, ma suppone che l emissione dei stateri italici sia successiva a quella dei pegasi, e collocabile alla fine del IV secolo a.c. Differente la situazione per le serie in bronzo, ancora da definire tipologicamente e metrologicamente anche in relazione ad un unicum con un tipo (testa velata femminile) di spiccata derivazione tolemaica segnalato dalla Pozzi Paolini ma mai verificato, anche se associate dal Barello che pure sembra preoccupato di non scostarsi troppo dalla Pozzi - ad una datazione moderatamente più bassa, con avvio nell età agatoclea (il che spiegherebbe per lo studioso l assenza di bronzi locali nei tesoretti locresi prima dell età di Pirro), mentre alcune di queste sono drasticamente ricondotte dal Marchetti alla II guerra punica. Tuttavia, va notato che l esplicito ancoraggio della cronologia di queste serie alla datazione tradizionale del denarius nel 269 a.c., oggi non più accettata di contro a un quasi concorde collocamento dello stesso nei primi anni della II guerra punica, effettuato dalla Pozzi Paolini priva le sue ipotesi del loro principale fondamento e di credibilità, andando ad imporre una revisione di tutte le cronologie. Un secondo aspetto sollevato dalle datazioni finora fornite è rappresentato dall uso e dunque dalla circolazione della moneta a Locri nel periodo antecedente l adozione di serie proprie. Gli stretti contatti tra la città locrese e la Sicilia, in particolar modo con Siracusa, a partire dall età dei Dinomenidi, documentata dalla produzione artigianale (coroplastica e ceramica) e dalla costruzione del tempio di stile ionico, ha evidenziato un economia agricola che, a dire di Barello, non poteva essere basata unicamente sullo sfruttamento della chóra, ma doveva includere anche una serie di commerci e di scambi da non limitare al solo mercato interno con 3

4 le proprie subcolonie (Medma ed Hipponion). Ad avvalorare ciò sarebbe la presenza di una scarsa e inspiegabile quantità di monete appartenente alle due poleis in questione. Alla luce delle problematiche qui brevemente delineate, l obiettivo principale della ricerca di cui alla presente proposta sarà quello di analizzare sistematicamente la coniazione monetale locrese con l intento di precisarne l inizio, i tempi e i modi di produzione e la sua funzione in quanto elementi fondamentali per qualsiasi ulteriore riflessione storico-economica, il progetto dovrà articolarsi intorno ai seguenti punti essenziali per un corretto ed esaustivo svolgimento della ricerca. Obiettivi particolari del progetto: Consultazione di fonti, di testi (articoli, riviste o monografie), di cataloghi e di edizioni in volumi da reperire presso biblioteche calabresi, in particolare la BAU (Università della Calabria), ma anche presso altri istituti con sedi in Italia o all estero: Biblioteca dell Università di Messina, Istituto Italiano di Numismatica e Istituto Archeologico Germanico (Roma), Società Numismatica Italiana (Milano), Bibliothèque Nationale de Paris; Consultazione di siti, cataloghi e motori di ricerca telematici; Visita presso i principali musei calabresi, in particolare quello di Locri e di Reggio Calabria, italiani e stranieri: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Medagliere della Biblioteca Vaticana e British Museum; Analisi autoptica con riprese fotografiche dei pesi; Accurata ricerca presso repertori informatizzati di case d asta e ditte private; 4

5 Creazione del corpus della monetazione locrese al fine di una determinazione quantitativa dell output monetario cittadino attraverso il conto e la ricostruzione dell articolarsi dei conii, e di una conseguente precisazione delle cronologie relative ed assolute di ogni sua singola serie; Determinazione delle istanze ideologiche e religiose manifestate dalla monetazione locrese attraverso le sue scelte iconografiche e metrologiche in un contesto filosofico e culturale sinora ritenuto tout court tradizionalista e ostile, come a Sparta, all uso della moneta; Definizione oggettiva dei rapporti tra zecca locrese e zecche siceliote e magnogreche partendo dall analisi della moneta stessa. A tal proposito, l interpretazione corretta delle rappresentazioni iconografiche, della tecnica di coniazione e della distribuzione dei rinvenimenti di ogni singola serie sarà utile per l evidenziazione di eventuali analogie o discordanze tra i vari tipi di produzione e utilizzo della moneta. Precisazione del sistema metrologico locrese in rapporto agli altri sistemi antichi e in particolare ai dati forniti dalle iscrizioni del tempio di Zeus a Locri, seppur d incerta cronologia, con analisi critica delle recenti acquisizioni e ipotesi di datazione agatoclea di Filocamo e Castrizio. Migliore determinazione del ruolo eventualmente svolto da Locri, dalla sua zecca e dalle sue monete, confrontate con quelle coeve di altre poleis in connessione cogli eventi storici e militari svoltisi sul suolo magnogreco nelle età dei condottieri e in particolar modo durante le campagne di Agatocle, Pirro e Annibale; 5

6 Ricostruzione, anche attraverso l analisi della circolazione fuori dalla propria chóra, della effettiva funzione svolta dalla monetazione locrese come eventuale intermediaria degli scambi commerciali con altre città, in particolar modo siciliane, dimostrati da altre tracce archeologiche che, lungi dal ridursi alla sola ceramica o allo stile architettonico di un tempio, possono aver coinvolto la pratica monetale; Individuazione dei conii; Analisi iconografica delle monete locresi con comparazione diacronica e diatopica con monetazioni di altre zecche del Mediterraneo; Analisi critica di quanto pubblicato sulle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche in rapporto ai temi e alle questioni poste dalla monetazione stessa (Pozzi Paolini, Barello, Marchetti, Castrizio - Filocamo, Castrizio Santagati, Del Monaco, De Sensi, Studi storici ed Archivio locrese, Parise, Molinari, Cantilena, Taliercio Mensitieri e Carroccio sulla riduzione ponderale); Definizione di una nuova cronologia più oggettiva e meno dilatata delle singole emissioni locresi con particolare riguardo per la distinzione delle serie effettivamente riconducibili all età di Agatocle, Pirro ed Annibale; Comprensione, attraverso l analisi dei rinvenimenti, della diffusione della monete locrese al di fuori del territorio di Locri e dell incidenza percentuale di moneta straniera, siceliota e magnogreca sulla moneta locrese. 6

7 Bibligrafia: BARELLO F., Le monete in BARRA BAGNASCO M. (a cura di), Locri Epizefiri IV, Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la casa dei leoni, Firenze- Torino BARELLO F., Economia, coniazioni e circolazione monetale a Locri Epizephyrii (Bruttium), in Actes du XIe Congrès International de Numismatique, Bruxelles 8-13 septembre 1991, Louvainla-Neuve, 1993, CARROCCIO B., Tra iconografia e storia: aquile epirote o aquile tolemaiche nelle monetazioni magnogreche? in <<MiscStudStor>> 14, 2007, CARROCCIO B., L impatto monetario di Epiro, Corcira, Il Molosso e Pirro in Occidente, tra fatti acclarati e questioni aperte, in Sulla rotta per la Sicilia: l Epiro, Corcira e l Occidente, Pisa 2011, CASTRIZIO D. SANTAGATI E., Le monete di Pirro per la guerra in Italia, in Acts I International Conference Numismatic History and economy in Epirus during antiquity, Ioannina 2007, di p.p. DEL MONACO L., Tab. 35 (+36+37) dell Olympieion di Locri Epizefirii, in <<AnnIstItNum>> 45, 1998, GARRAFFO S., Zeus Eleutherios Zeus Olympios. Note di Numismatica siracusana, <<AnnIstItNum>> 23-24, , MARCHETTI P., Histoire économique et monetaire de la deuxiéme guerre punique, Bruxelles

8 PARISE N. F., Le tavole di Locri, in Atti del colloquio sugli aspetti politici, economici, culturali e linguistici dei testi dell archivio locrese, Napoli aprile 1977, Roma POZZI PAOLINI E., La monetazione in Locri Epizefirii, in Atti del XVI di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-8 ottobre, Napoli TALIERCIO MENSITIERI M., La riduzione ponderale in Magna Grecia e, in particolare, gli stateri ridotti di Heraclea, di Thurii e di Crotone in <<DArch>> 7/2, 1989,

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

RELAZIONE FINALE. si riunisce il giorno 27 Ottobre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Storia per la stesura della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. si riunisce il giorno 27 Ottobre 2010 alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Storia per la stesura della relazione finale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITA DELLA CALABRIA SSD L- ANT/04 NUMISMATICA INDETTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Realizzazione di un sistema informatico per la numismatica

Realizzazione di un sistema informatico per la numismatica Università degli Studi di Messina Facoltà di Informatica Corso di Laurea in Informatica delle investigazioni scientiche Dipartimento di Fisica sez. Informatica ELABORATO FINALE Realizzazione di un sistema

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Elisa Marroni - Mario Torelli L Obolo di Persefone Immaginario e ritualità dei pinakes di Locri vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) AG GR. 13,53 RR LA SOMIGLIANZA A CERTI TIPI MONETALI CI FA PROPENDERE PER UNA COLLOCAZIONE NELL AMBITO DELLA MONETAZIONE CELTICA IN UNGHERIA,

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi parisi.valeria@uniroma1.it ESPERIENZA PROFESSIONALE da settembre 2016-in corso dal 2012-in corso dal 2011-in corso Ottobre 2016 Maggio-Giugno 2016 Ottobre 2015-Marzo

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017 Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi Titolo Presentazione 26/04/2017 a.a. 2016/2017 Colin Renfrew, The Archaeology

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Le terrecotte votive della collezione Gorga

Le terrecotte votive della collezione Gorga Les Carnets de l ACoSt Association for Coroplastic Studies 11 2014 Varia Le terrecotte votive della collezione Gorga Claudia Cenci Editore ACoSt Edizione digitale URL: http://acost.revues.org/421 DOI:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE 1. L Italia meridionale è suddivisa, durante la seconda metà del secolo VI, in tre «distretti» monetari distinti. Il primo,

Dettagli

Le correnti coloniali parte 1

Le correnti coloniali parte 1 Le correnti coloniali parte 1 Corso di Storia greca 2015-16 Lezione 26/11/2015 Dott.ssa B. Leone Colonizzazioni e spostamenti nel Mediterraneo IX-VI sec. a. C. VARIE AREE E CENTRI DI ORIGINE DEGLI ἄποικοι

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Moneta e commercio nel Mediterraneo medievale ai tempi delle Repubbliche marinare

Moneta e commercio nel Mediterraneo medievale ai tempi delle Repubbliche marinare {mosimage} Sarà una settimana ricca di eventi quella in programma ad Amalfi per festeggiare la 53esima edizione della regata storica delle Antiche repubbliche marinare. Non solo gare agonistiche tra i

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE

HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE 44 HISTOIRE DES COLLECTIONS NUMISMATIQUES ET DES INSTITUTIONS VOUÉES À LA NUMISMATIQUE Lavinia Sole COLLEZIONI NUMISMATICHE DEI MUSEI DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA Le principali collezioni numismatiche

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Prot Roma, 19 dicembre 2007 Prot. 125367 Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

TAORMINA, PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, giovedì 27 ottobre

TAORMINA, PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, giovedì 27 ottobre TAORMINA, PALAZZO DEI DUCHI DI SANTO STEFANO, giovedì 27 ottobre SALETTA SEGRETERIA, II PIANO - 9.00-9.30 - ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SALA SAFFO, II piano - 9.30-10.15 - APERTURA DEI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE A. PANSINI ERICA DELL ANNA ANTONIA MARINACCIO ALESSIA MIGNOLA SARA PARISI FRANCESCA PORCELLINI CLASSE VB ANNO 2014/2015

LICEO CLASSICO STATALE A. PANSINI ERICA DELL ANNA ANTONIA MARINACCIO ALESSIA MIGNOLA SARA PARISI FRANCESCA PORCELLINI CLASSE VB ANNO 2014/2015 LICEO CLASSICO STATALE A. PANSINI ERICA DELL ANNA ANTONIA MARINACCIO ALESSIA MIGNOLA SARA PARISI FRANCESCA PORCELLINI CLASSE VB PROF.SSA ATALIA DEL BENE ANNO 2014/2015 Dopo aver individuato un sito museale

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

I Pinakes di Locri Epizefiri

I Pinakes di Locri Epizefiri I Pinakes di Locri Epizefiri tavolette votive in terracotta prodotte a Locri fra il VI e il V sec. a.c. Il corpus analitico di 5360 frammenti dei pinakes è stato pubblicato, suddiviso in tre parti, in

Dettagli

L asta di archeologia di Bertolami Fine Arts: quando il mercato sostiene la scienza

L asta di archeologia di Bertolami Fine Arts: quando il mercato sostiene la scienza L asta di archeologia di Bertolami Fine Arts: quando il mercato sostiene la scienza artslife.com/2016/12/02/lasta-di-archeologia-di-bertolami-fine-arts-quando-il-mercato-sostiene-la-scienza/ Rossella Ariosto

Dettagli

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente Rosanna Alaggio Didattica della Storia Medievale Titolo del corso: Il Medioevo, dalla ricerca alla didattica Obiettivo del corso è quello di evidenziare nella manualistica in adozione l eventuale presenza

Dettagli

NVMISMATICA E SCIENZE AFFINI

NVMISMATICA E SCIENZE AFFINI RIVISTA ITALIANA DI NVMISMATICA E SCIENZE AFFINI FONDATA DA SOLONE AMBROSOLI NEL 1888 EDITA DALLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA ONLUS - MILANO VOL. CXIII 2012 Estratto 428 Segnalazioni scrizione del dritto,

Dettagli

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo Autore: Redazione In: Notizie di diritto Con circolare n. 75 del 13 maggio 2011, l Inps ha inteso fornire

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE)

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) A cura di Costantina Anna Maria Altobella INTRODUZIONE Una bibliografia della Dogana delle pecore di Foggia e del Tavoliere

Dettagli

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: DEMOCRAZIA - ATENE OBIETTIVI COGNITIVI Abilità: 1) Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: a) Aristocrazia (proprietari

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

La monetazione della colonia latina di Cales

La monetazione della colonia latina di Cales La monetazione della colonia latina di Cales La monetazione di Cales, ubicata nell area dell attuale Calvi Risorta, nella Campania settentrionale, si inserisce nel quadro generale della produzione monetaria

Dettagli

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Maria Cristina Molinari La raccolta di monete antiche conservate a Villa Maruffi è costituita da 199 monete in argento e in bronzo e un falso sesterzio a nome

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12 REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca 1997 - Mont. 34 - In confezione - 12 valori FDC 55 6176 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Saggio 1946 - Pag. P.P. manca; Mont. manca NI RR - Stabilimento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTIANA FELICI PUCCETTI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA Libro/i di testo in uso: Amerini, Zanette, Tincati, Dell'acqua Limes. Corso di Storia e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

Gli Arabi e la Sicilia

Gli Arabi e la Sicilia VETRINA 4 Gli Arabi e la Sicilia Zecca di Palermo Zecche presenti in vetrina La monetazione degli Arabi Il sistema monetario degli Arabi venne improntato, fin dal momento della rinascita maomettana, su

Dettagli

I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche

I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche BENEDETTO CARROCCIO * I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l organizzazione dell attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche Tra le monetazioni siceliote d età ellenistica

Dettagli

STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona

STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona di Filippo Violi Kaleidon C 2009 PREMESSA 13 Capitolo Primo 15 SOMMARIO: 1. Cronologia dei principali eventi storici; 2.

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Eleonora Grillo Archeologa

Eleonora Grillo Archeologa Eleonora Grillo, laureata all Università di Torino con M. Barra Bagnasco in Archeologia della Magna Grecia e specializzata presso l Università di Lecce con F. D Andria in Archeologia Greca, è dal 1987

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA IN MAGNA GRAECIA PREMESSA

PROGETTO A SCUOLA IN MAGNA GRAECIA PREMESSA PROGETTO A SCUOLA IN MAGNA GRAECIA PREMESSA Il progetto A scuola in Magna Graecia nasce dall idea di dare un contributo alla conoscenza e alla diffusione dell ingente patrimonio storico - culturale dell

Dettagli