Università degli studi della Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi della Calabria"

Transcript

1 Università degli studi della Calabria Facoltà di Economia Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Turistiche TESI DI LAUREA Locri Epizefiri tra ricerca e valorizzazione Relatore Prof. Stefania Mancuso Candidato Ferrara Chiara Matricola Anno Accademico

2 INTRODUZIONE "A Locris Italiae frons incipit, Magna Graecia appellata" Da Locri ha inizio la base dell'italia, chiamata Magna Grecia (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia III 95) Il motivo principale che mi ha spinto ad intraprendere questo lavoro di ricerca è stata l opportunità di poter parlare della terra dove sono nata e che porto nel cuore. Da sempre ho visto in maniera superficiale molte cose che definivo in modo generico far parte dell antichità; oggi, attraverso i miei studi recenti, sono in grado di percepire e sentire queste antichità in termini molto più precisi e con un emozione prima sconosciuta. Il mio paese, Roccella Jonica (RC), si trova a soli 20 km dall antica Locri Epizefiri, la colonia che fu una delle protagoniste della vita politica e culturale della cosiddetta Magna Grecia e che sopravvisse per tutto il periodo romano e tardo antico fino a che le incursioni arabe e la malaria non ne decretarono l abbandono. Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di mettere in risalto ciò che è rimasto a testimonianza della polis: la mancata sovrapposizione di un abitato moderno all area urbana antica ha dato, infatti, la possibilità di effettuare numerosi scavi nel corso del tempo e quindi oggi consente di visitare questi luoghi che sono continuamente oggetto di studio e di ricerca. Il primo capitolo del mio lavoro presenta le varie fasi della vita di Locri Epizefiri, dal periodo prima della fondazione fino a dopo la decadenza. Il secondo capitolo evidenzia tutte le scoperte archeologiche della zona dal XVII secolo fino ai giorni nostri ed elenca le testimonianze archeologiche dell antica polis: quindi la cinta muraria, le necropoli, i santuari, gli edifici pubblici, gli spazi abitativi ecc.; l ultimo paragrafo mette in evidenza, invece, i resti archeologici di età romana, poco conosciuti ma di grande valore. Il terzo capitolo parla in maniera specifica del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, inaugurato nel 1971, il quale conserva reperti provenienti dall ex Museo Civico e da collezioni private formatesi al principio del secolo scorso ed introduce alla visita delle vicine aree di scavo. Sempre all interno dello stesso capitolo ho inserito un questionario di indagine che ho realizzato al fine di verificare la conoscenza del Museo sul territorio della Locride e, in base ai risultati di questi test ma soprattutto in base alle problematiche che oggi gravitano attorno alla struttura, ho infine proposto alcune soluzioni per una maggiore valorizzazione della stessa. 5

3 CAPITOLO 1 STORIA DI LOCRI EPIZEFIRI 1.1 LA COLONIZZAZIONE DELL ITALIA MERIDIONALE E LA FONDAZIONE DI LOCRI EPIZEFIRI Nel tempo in cui Roma cominciava ad uscire dalle barbarie, una serie di città di origine greca, distribuite lungo le coste dell Italia Meridionale e della Sicilia, aveva già raggiunto una straordinaria prosperità. La fondazione di queste città era collegata al grande movimento colonizzatore della Grecia dei secoli VIII e VII a.c. ed, infatti, aveva procurato al Mezzogiorno della penisola il nome di Magna Grecia, anche se secondo una tradizione leggendaria la loro origine risaliva molto più in la nel tempo nell età eroica della guerra di Troia 1 (Figura 1). La nascita di Locri Epizefiri si colloca, quindi, nel quadro della colonizzazione greca, in sostanziale sincronia con le altre fondazioni coloniali in Occidente, avvenute nell arco di un trentennio entro la fine dell VIII sec. a.c., ad opera principalmente di popolazioni achee (Sibari, Crotone, Metaponto), calcidesi (Naxos, Zancle, Reggio, Catania, Leontini), corinzie (Siracusa), laconiche (Taranto), ioniche (Siris). Questo genere di spedizioni erano guidate da un capo detto ecista che aveva, tra gli altri, l importante compito di organizzare e stabilire i culti della nuova comunità, nei quali tutti i coloni potessero riconoscersi, assicurando coesione alla nuova polis sotto la protezione della divinità; dopo la morte all ecista venivano attribuiti onori e culto come agli eroi del passato mitico. Locri Epizefiri è una delle poleis greche in Occidente di cui sono meglio note le vicende relative alla fondazione; alle notizie tramandate dalle fonti letterarie antiche ( in particolare Strabone, Dionisio d Alicarnasso, Dionisio il Periegeta e Polibio) si affiancano infatti i dati archeologici sugli insediamenti indigeni fioriti nella zona prima dell arrivo dei coloni greci. A partire dal IX sec. a.c., infatti, nell immediato retroterra della futura polis greca in contrada Janchina, si insediò un popolo indigeno costituito da vari nuclei distinti di capanne e basato su un tipo di economia agricolo-pastorale, di cui si hanno notizie grazie soprattutto ai numerosi reperti delle corrispondenti necropoli; questi indigeni vennero in seguito definiti siculi dagli storici poiché avevano sviluppato un tipo di tomba a camera scavata nella roccia che riprendeva il modello di alcune tombe della Sicilia orientale: questo era infatti uno degli 1 Bèrard 1963, pag.13 6

4 elementi culturali che legava le popolazioni pregreche delle due aree. Dai corredi funerari del periodo tra il 730 e il 720 a.c. si è intuito che esistevano pacifichi rapporti commerciali tra gli indigeni di Janchina e i mercanti greci dell isola di Eubea; questa fase fu interrotta dal successivo arrivo dei Locresi i quali, a differenza degli Eubei, intendevano non solo stabilirsi in massa ma anche impadronirsi del territorio per sfruttarne le risorse agricole ed eliminare le popolazioni preesistenti. La cronologia della fondazione è però controversa, poiché le fonti letterarie ci hanno conservato due differenti tradizioni: una risale ad Eusebio, vescovo di Cesarea (IV sec. d.c.) che indica l anno 673 a.c., l altra a Strabone (geografo greco di età augustea), che riferisce essere avvenuta poco dopo la fondazione di Siracusa (733 a.c.) e di Crotone (710 a.c.), quindi entro la fine dell VIII sec. a.c. 2. Un altra discussione riguarda invece l origine dei coloni: alcuni storici credevano che Locri fosse stata fondata dai Locresi Opunzi o Occidentali (che abitavano sulle rive del canale dell Eubea dove era la città di Narica, mitica patria dell eroe omerico Aiace Oileo), altri dai Locresi Ozoli o Orientali (che abitavano sulla costa settentrionale del golfo di Corinto). Sicuramente è più naturale supporre che il movimento di emigrazione verso l Italia fosse partito dalla Locride Occidentale piuttosto che da quella Orientale; tuttavia, eccetto alcuni passi di Strabone, non esiste nessuna testimonianza che alimenti questa tesi. Invece, altri autori come Pausania raccontano che a Locri era largamente diffuso il culto di Aiace, il cui centro principale era proprio Narica, e quindi accennano anche ai vincoli di parentela con gli Opunzi. La questione resta naturalmente oscura, ma è anche possibile che gli Ozoli abbiano partecipato all impresa al fianco degli Opunzi, del resto bisogna pensare che tra i due popoli ci furono sempre stretti legami politici e religiosi, solo così si spiegherebbe l opinione di Strabone. Un altra polemica tra Aristotele e Timeo si riferisce, invece, alla connotazione sociale dei coloni locresi: il primo riteneva che essi fossero un nucleo di schiavi fuggitivi, di adulteri e di briganti; Timeo, invece, considerava la tradizione dell origine servile un invenzione denigratoria per screditare i Locresi ed affermava invece che le leggi in vigore a Locri erano leggi di uomini nobili in quanto discendenti dalla linea femminile delle cento famiglie : queste erano le famiglie più illustri della Locride prima della partenza della colonia tra cui venivano scelte le vergini da inviare a Troia per espiare la colpa di Aiace secondo l ordine dell oracolo Costamagna e Sabbione 1990, pagg Bèrard 1963, pagg

5 La forma completa del nome della polis, oi Lokroi oi epizephyrioi, è una forma plurale che corrisponde, secondo un uso non raro nell antichità, al nome degli abitanti, cioè i Locresi che abitano presso lo Zefirio. Infatti, secondo le fonti, i colonizzatori si stabilirono dapprima al Capo Zefirio ( così chiamato perché la sua alte rupe proteggeva da Zefiro, il vento d Occidente; oggi è Capo Bruzzano) e in questa zona restarono per tre o quattro anni, poi con l aiuto dei Siracusani e la collaborazione dei Tarantini decisero di spostare la loro città un po più a nord, sulle pendici della collina Epopi, poiché non avevano trovato sufficienti terre da coltivare e quella era una zona assai più fertile e ricca di acque (Figura 2). Ma la località dove doveva sorgere la loro città definitiva era occupata dagli indigeni siculi che fu necessario cacciare con l astuzia. Secondo quanto ci tramanda Polibio infatti, i Locresi si sarebbero impegnati con i Siculi in un giuramento di convivenza pacifica finché avessero calpestato la stessa terra e portato la testa sulle spalle, ma avendo nascosto all atto del giuramento terra nei calzari e teste d aglio sulle spalle, una volta eliminatele ritennero di poter violare i patti senza risultare spergiuri e alla prima occasione, di lì a non molto, cacciarono i Siculi dalla zona. Il rapporto con gli indigeni appare dunque duramente conflittuale solo nel momento in cui i Locresi si impossessarono del sito definitivo della polis, subito dopo però le relazioni ripresero in modo pacifico: la documentazione archeologica indica che gli indigeni si adeguarono progressivamente ai prestigiosi modelli di vita proposti dai greci, la cui comunità risultava assai più avanzata ed efficiente dal punto di vista sociale, economico e militare, e infatti nell arco di circa 150 anni la cultura indigena venne completamente assorbita da quella greca dominante. Dall altro canto, Polibio afferma che i Locresi adottarono dai Siculi alcuni riti religiosi e anche alcuni culti, in particolar modo quello di Persefone; questo era un fenomeno frequente nelle colonizzazioni poiché serviva a gettare un ponte fra le popolazioni vecchie e quelle nuove ORGANIZZAZIONE DELLA POLIS La polis di Locri Epizefiri era organizzata secondo il modello tipico della madrepatria: una rigida aristocrazia conservatrice deteneva il potere e lo esercitava attraverso l "Assemblea dei Mille" che comprendeva, probabilmente, tutti i cittadini che godevano dei pieni diritti politici; la popolazione era, poi, suddivisa in tre tribù e trentasei fratrie. 4 Costamagna e Sabbione 1990, pag.35 8

6 Ma il cuore dell ordinamento locrese era la legislazione di Zaleuco, il primo legislatore occidentale, risalente, con molta probabilità, al VII sec. a.c. Era, questa, una legislazione assolutamente straordinaria per l epoca; innanzitutto era scritta e, quindi, come del resto sottolinea Strabone, non sottostava all arbitrarietà dei giudici; inoltre, le sue norme severissime, basate sulla "legge del taglione", rappresentavano senz altro un progresso di civiltà e di umanità ed evitavano vere e proprie faide con vendette familiari in serie le quali erano una consuetudine per l epoca, esse inoltre permisero alla polis di prosperare in pace per un lungo periodo (Figura 3). Per meglio comprendere la società locrese si deve anche ricordare l importanza ed il prestigio sociale della donna che derivava non solo dal ruolo rivestito nei culti cittadini, ma anche dai notevoli diritti sul piano giuridico, di cui era in possesso, come ad esempio il diritto a perpetuare nel tempo l eredità (e quindi il nome) della famiglia anche in caso di scomparsa degli uomini (mariti, figli, fratelli ecc.); tutto ciò, unito anche a quanto riferisce Polibio sulla nobiltà locrese (che, secondo lo storico, traeva origine dalle donne e non dagli uomini), ha portato molti ad ipotizzare a Locri la presenza di una forma di matriarcato che non è, però, documentata da dati certi 5. E anche lecito pensare che originariamente esistesse un nesso fra il matriarcato e il costume della prostituzione sacra, poiché l uno sorgeva più facilmente accanto all altro là dove era incerta la paternità della prole e dove non esistevano quindi veri rapporti giuridici fra il padre e i figli. A Locri la sacra prostituzione era collegata al culto di Afrodite e alla sua origine aveva contribuito la posizione stessa della città, a cui affluivano marinai spinti, appena posto piede a terra, a sacrificarsi alla dea dell amore; esso derivava da una forma semplice di concezione religiosa per cui si cercava la comunanza corporale con la divinità di cui si temeva l ira o s invocava la protezione 6. Le fanciulle scelte sacrificavano tutta la loro vita alla divinità, diventando sacerdotesse della stessa ma le loro mansioni si districavano nella sfera sessuale: esse erano considerate come dei tramiti con la dea, grazie alla quale chi vi si rivolgeva poteva ottenere fertilità, benevolenza, positività, buona sorte, ecc.. Secondo alcuni queste giovani donne, che passavano la loro vita nel nome di Afrodite, non dovevano appartenere a famiglie ricche, ma altre fonti, in particolar modo quelle iconografiche, ci fanno intuire che esse non dovevano essere necessariamente ignoranti ma anzi rappresentavano l emblema della donna colta, progredita, artefice dell amore e ad esso votata Ciaceri 1976, pagg

7 Se è vero che le colline argillose delle campagne adiacenti offrivano il vantaggio di prestarsi alla coltivazione dei cereali e dell olivo, la posizione della città era meno favorevole di quella delle altre colonie greche fondate prima di essa sulla costa ionica dell Italia: Locri, infatti, non possedeva un porto naturale e non aveva neppure vaste pianure come le avevano Metaponto, Siri, Sibari e Crotone. Oltre a ciò, la sue espansione fu ostacolata sia da una parte che dall altra dalle sue due vicine: a sud da Reggio fino al fiume Halex, odierno Alice, e a Nord da Crotone fino al fiume Sagra. Si comprende, quindi, perché nel corso del VII sec. a.c. possibili tensioni sociali legate alla crescita demografica spinsero l aristocrazia locrese a cercare nuovi spazi agricoli sul versante tirrenico; qui gruppi di popolazione andarono così a fondare la subcolonia di Medma la cui ubicazione oggi va ricercata sulla riva meridionale del fiume Mesima, nei pressi del paese di Rosarno. Non è possibile determinare con esattezza quando Medma fu colonizzata dai Locresi, ma dovette esserlo assai presto perché se i Locresi non avessero occupato per tempo questa pianura, molto probabilmente altri vi si sarebbero stabiliti: secondo alcuni resti archeologici la sua fondazione risale alla metà del VI secolo. Nella parte meridionale della pianura, simmetricamente disposta rispetto a Medma, i Locresi occuparono la città di Metauro, sulla riva destra del fiume omonimo, considerata la patria del poeta Stesicoro e probabilmente fondata da coloni calcidesi di Zancle (Messina). Il sito della città va identificato con quello dell odierna Gioia Tauro, e l antico fiume Metauro è l odierno Petrace che a quanto pare segnava il confine settentrionale del territorio reggino. A nord di Medma, i Locresi si impadronirono di una regione collinosa non meno fertile della pianura, e lì fondarono Hipponion, odierna Vibo Valentia; grazie al suo porto, alla sua ricchezza agricola si aggiungevano i profitti del commercio e della pesca; nel V secolo infatti essa dovette essere una delle cittadine più floride, e nel 422 già era capace, come Medma, di scendere in lotta aperta contro la sua metropoli 7. Con la fondazione di queste subcolonie Locri Epizefiri controllava ormai una parte notevole di territorio che andava dallo Ionio al Tirreno e comprendeva le zone montuose racchiuse tra le due coste; incominciavano così a nascere le storiche rivalità con Crotone e Reggio che vedevano in Locri un problema ed un pericolo per i rispettivi progetti espansionistici e si ponevano, quindi, le basi per i futuri scontri 8 (Figura 4). 7 Bèrard 1963, pag

8 1.3 BATTAGLIE E ALLEANZE CON LE ALTRE POLIS Il VI secolo fu caratterizzato da grandi scontri tra le colonie della Magna Grecia i quali stabilirono nuovi equilibri e nuovi rapporti di forza e che furono: la battaglia del fiume Sagra (tra Locri Epizefiri e Crotone), la distruzione di Siri (operata da Sibari e Metaponto), lo scontro tra Crotone e Sibari (che si concluse con la distruzione di quest ultima). All incirca alla metà del VI secolo le due città, Locri e Crotone, avevano raggiunto un elevato sviluppo economico e sociale; entrambe si erano espanse territorialmente: Locri verso il Tirreno, mentre Crotone verso sud, comprendendo nel suo territorio la città di Kaulon. Dal punto di vista demografico Crotone, rispetto a Locri, era una metropoli: la popolazione di Locri Epizefiri, infatti, non superava di certo le unità e, pur con l aiuto delle subcolonie, il suo esercito contava circa uomini; al contrario Crotone era in grado di schierare un esercito di circa individui; con tali premesse e visto che il desiderio di espansione era forte in entrambe, la guerra era solo questione di tempo. Lo scontro avvenne in campo aperto e precisamente lungo il fiume Sagra (corso d acqua non ancora identificato; dovrebbe essere uno tra gli odierni Torbido, Amusa o Allaro): qui i comandanti locresi scelsero un punto ben preciso stretto tra il mare da una parte e le ultime pendici delle montagne dall altra dove era impossibile dispiegare un gran numero di forze e proprio grazie a questa strategia riuscirono a sconfiggere l esercito crotoniate e a ferirne il comandante Leonimo. Fu una vittoria talmente straordinaria ed inaspettata che numerosi furono i racconti e le leggende che su di essa fiorirono; tra queste va citata la Leggenda dei Dioscuri: vuole, infatti, la tradizione che, durante la battaglia, tra le migliaia di soldati, ci fossero due giovani, armati diversamente dagli altri, che non davano tregua ai soldati crotoniati e che, una volta conclusasi la battaglia, sparirono nel nulla; questi giovani vennero subito identificati con i Dioscuri, Castore e Polluce, gemelli figli di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta e fratelli di Elena e Clitennestra. La sconfitta di Crotone comportò, ovviamente, pesanti conseguenze sul piano del controllo del territorio. Locri, infatti, espanse il suo controllo molto più a nord di quanto non avesse mai fatto, a sud, invece, almeno in questa fase, strinse rapporti di buon vicinato con Reggio (salvata, grazie alla vittoria locrese, da una successiva avanzata crotoniate). La situazione era quindi florida per Locri Epizefiri che, infatti, visse in questi anni tra la metà del VI secolo e la sua fine un periodo di grande prosperità. 11

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Modelli culturali per una carta turistica della Costa dei Gelsomini: L esempio di Locri- Gerace di Elena Fabiano Relatore: Guglielmo

Dettagli

Le correnti coloniali parte 1

Le correnti coloniali parte 1 Le correnti coloniali parte 1 Corso di Storia greca 2015-16 Lezione 26/11/2015 Dott.ssa B. Leone Colonizzazioni e spostamenti nel Mediterraneo IX-VI sec. a. C. VARIE AREE E CENTRI DI ORIGINE DEGLI ἄποικοι

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Valorizzazione e promozione del golfo del Tindari di Alessandro Spatafora Relatore: Armando Curatola 2009/2010 1.1. Le origini del paese Il promontorio roccioso di Tindari

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

1 CAPITOLO : La terra di Gesù GESU' CRISTO: vero Uomo e vero Dio 1 CAPITOLO : La terra di Gesù 1.1 Introduzione La Palestina (o Terra di Canaan, come era chiamata perché riprendeva il nome dei suoi primi abitanti che 1 erano i Cananei)

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell isola di Delos

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Geografia regionale La Calabria è una regione meridionale di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Calabria. Costituisce la punta dello stivale italiano,

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche La piccola isola di Cipro, ai confini orientali del mar Mediterraneo, lascia al turista attento, l impressione di un paese magico, quasi stregato, dove sono ancora presenti i segni del passato, con le

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino L area di produzione della Cerasuolo di Vittoria, unica Docg siciliana, è un viaggio che da Camarina raggiunge Catania, ripercorrendo

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell Ottocento,

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

LA DEA VENERE E IL SUO CULTO

LA DEA VENERE E IL SUO CULTO LA DEA VENERE E IL SUO CULTO 13 14 IL CULTO DELLA DEA VENERE AD ERICE I l culto della Venere ericina si perde nei meandri della memoria, della leggenda e del mito. La cima di quel Monte avvolto dalla nebbia,

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI In Boemia nel 1800 a.c. circa si affermó la florida Cultura d'aunjetitz, che si propagherá in tutta la Cechia, la Slovacchia, la Polonia, la Germania, l'ungheria,

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

La famiglia nell antichità

La famiglia nell antichità La famiglia nell antichità Studiando il diritto di famiglia dell Antica Grecia e dell Antica Roma si ha la conferma che l istituzione famigliare e le sue regole che sanciscono il ruolo della donna e dell

Dettagli

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica Femminilità e questione femminile

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Sai chi erano i ROMANI?

Sai chi erano i ROMANI? chiara cipolla Sai chi erano i ROMANI? Parte 1 A Lapo e a Bibi, che è arrivata da poco 2 3 Premessa Circa 2800 anni fa, in Italia vivevano tantissimi popoli. C erano i Celti al Nord, gli Etruschi nei territori

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE Un territorio è un area definita o delimitata che include porzioni di acque e/o terreni, considerata possedimento di un animale, di una persona, di un organizzazione o di una istituzione. Il territorio

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima L AUSTRALIA Le Città Il Territorio:marino La Cultura La Cucina Il Clima terrestre Le città Canberra Sidney Perth Darwin Adelaide Melbourn Brisbane Canberra Canberra è la capitale dell Australia.Per essere

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca Itinerario della Sicilia Greca La Sicilia è culla di un antica storia che affonda le sue radici nei lontanissimi secoli Ante Christum, quando a dominare erano i greci, diffusori di una cultura fatta di

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli