RITUALI FUNERARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RITUALI FUNERARI - 39 -"

Transcript

1 II RITUALI FUNERARI Nelle colonie magnogreche e siceliote possiamo, in generale, osservare una netta prevalenza del rito inumatorio rispetto a quello crematorio 1. A Pithekoussai, ad esempio, nell VIII secolo a.c. solo il 18% delle sepolture è a cremazione secondaria 2, ad Hipponion sulla costa Tirrenica non si trovano incinerazioni databili al VI secolo a.c. 3, a Poseidonia infine non esistono cremazioni riferibili alla necropoli greca 4. Solo a Siris il rito crematorio è privilegio riservato agli adulti: le sepolture degli incinerati, cremati in ustrina, sono stati individuati dalla Berlingò, in un area marginale della necropoli di Madonnelle; le ceneri erano deposte in grandi vasi contenitore o in semplici fosse nel terreno circondate da ciottoli e coperte da lastre di pietra 5. Se tuttavia si focalizza l attenzione sulla cronologia delle sepolture possiamo notare una maggior preferenza accordata al rito crematorio soprattutto a partire dal IV secolo 6. A Taranto, ad esempio, sono state rinvenute solo quattro cremazioni databili tra la fine del VIII secolo e l inizio del IV secolo. Il rito viene tuttavia ripreso a partire dalla seconda metà del IV secolo in un considerevole numero di sepolture e perdura senza soluzione di continuità nel periodo successivo, con un aumento progressivo nel corso del II e I secolo a. C. 7. Anche in Sicilia il rito incineratorio è noto ma non ampiamente diffuso: a Siracusa, nella necropoli arcaica del Fusco, solo il 7% delle deposizioni è a cremazione; a Camarina, nelle sepolture più antiche, l uso dell incinerazione sembra assai raro, per divenire poi più frequente a partire dalla seconda metà del VI secolo e raggiungere circa il 14% del totale delle deposizioni. All incirca la stessa percentuale vantano anche le necropoli di Selinunte nei settori Buffa-Galera Bagliazzo (14.5%) e Manicalunga (11.3%) 8. Gli abitan

2 Deborah Rocchietti ti di Gela infine, pur praticando la cremazione in proporzioni decisamente minori rispetto a quelle degli abitanti di Rodi e di Creta, ove l incinerazione sembra essere la regola per tutti gli adulti, paiono, comunque, conservarla almeno nel 25% delle sepolture 9. Dall analisi dei dati riportati possiamo dunque dedurre che il rito inumatorio è quello dominante sia nell Italia meridionale che in Sicilia; esistono tuttavia delle eccezioni, si pensi appunto a Siris o a Gela, ove l uso della cremazione può essere giustificato con il probabile attaccamento dei coloni ai costumi funerari della madre patria 10. Per quanto poco diffusa, l incinerazione non era, certo, sconosciuta, tutte le necropoli hanno infatti restituito un certo numero di cremati che attestano la pratica del rito primario o secondario. In termini cronologici, è piuttosto difficile generalizzare, soprattutto per quanto concerne il panorama siceliota; in Italia meridionale, invece, le poche cremazioni individuate sembrano collocarsi soprattutto nel periodo successivo al IV secolo a.c. Rispetto al quadro delineato Metaponto sembra costituire un caso distinto: nelle aree funerarie urbane si registra infatti una generalizzata e quasi totale assenza di cremazioni, siano esse primarie o secondarie. Delle 298 tombe di cui abbiamo notizie relative al rituale utilizzato, solo 2 sono a cremazione 11, con una percentuale che costituisce meno dell 1% del totale. Non disponiamo purtroppo di dati precisi in merito ai recenti scavi condotti nell area di Crucinia, ma sappiamo che anche in questo settore le cremazioni individuate risultano assai rare, e si distribuiscono nell area in modo piuttosto casuale 12. Anche per gli scavi condotti nella zona dello svincolo fra la SS 175 e la 106 ionica Adamesteanu parla di un numero imprecisato di tombe ad ustrinum che possono probabilmente essere considerate delle cremazioni primarie 13. È possibile quindi che alla luce dei dati più recenti sia necessario correggere ed aumentare la percentuale degli incinerati rispetto a quella degli inumati, anche se non sembra che il quadro di riferimento muti radicalmente. L incinerazione è infatti quasi assente a Metaponto ed il rito inumatorio è preferito per tutte le deposizioni, sia nel caso di adulti che per le poche tombe di bambino conservate. A livello cronologico dobbiamo inoltre osservare che l uso della cremazione si diffonde generalmente in magna Grecia a partire dall età ellenistica; proprio a questo periodo devono essere datate le deposizioni della zona dello

3 Aree sepolcrali a Metaponto Svincolo fra la SS 175 e la 106. L unica cremazione secondaria rinvenuta in C.da Ricotta si data poi al II-I secolo a.c. Dati analoghi provengono dalla necropoli di Pantanello 14, anche se in questo caso il numero delle cremazioni raggiunge circa il 5% delle deposizioni totali. L unico rito incineratorio praticato nella chora è quello primario con combustione del cadavere in una semplice fossa terragna e corredo ceramico aggiunto a combustione avvenuta prima che il fuoco si spenga definitivamente. Le tombe a cremazione formano secondo il Carter a cronologically compact group. None can be securely dated before the 4 th century b.c.; there are two early 4 th century b.c. examples; most fall into the last period of the necropolis, b.c. 15. La cremazione sembra riservata, anche a Pantanello, ad individui adulti; una sola pare infatti essere l incinerazione di bambino (T 126) 16. Le tombe a cremazione presentano in genere un corredo piuttosto ridotto composto da un unguentario e da una o al massimo due coppe per bere; tale osservazione vale sia per la necropoli di Pantanello che per le aree di deposizione urbana. Semplice sembra del resto essere il contenitore scelto per contenere le ceneri del cremato di C.da Ricotta: un olla in argilla rossiccia a corpo ovoide ed orlo espanso 17. I dati delle aree funerarie urbane e quelli della chora sono dunque concordi nel documentare l inusualità del rito crematorio a Metaponto. Carter osserva che nel caso della necropoli di Pantanello le cremazioni tendono a concentrarsi nei Nuclei 6 ed 11; la loro vicinanza spaziale all interno dei family plots e la loro contiguità cronologia permettono quindi di ipotizzare che la scelta dell incinerazione sia determinata da particolari culti e rituali famigliari 18. Il fenomeno della scarsa diffusione di questo rito in area metapontina risulta ancora di difficile comprensione e poco soddisfacenti paiono, alla luce della documentazione disponibile, i tentativi di ricondurlo ai costumi funerari della madrepatria o dell area achea. RITO INUMATORIO Il rito inumatorio non solo è prevalente in tutti i periodi, ma è anche l unico attestato nelle prime fasi di occupazione della necropoli. All interno delle tombe il cadavere è deposto sempre disteso, con le braccia allineate lungo i fianchi; non pare invece esistano consuetudini precise

4 Deborah Rocchietti per l orientamento del cranio, che può essere piegato indifferentemente verso destra o verso sinistra, oppure -più raramente- collocato in posizione frontale. Nella aree di deposizione urbana non si registrano casi di inumazione con lo scheletro in posizione contratta come invece avviene nella necropoli di Pantanello 19. Il costume di deporre il cadavere nella fossa con gli arti piegati e le braccia portate di lato è del resto considerato propriamente indigeno o meglio non greco; in tale posizione sono stati ad esempio rinvenuti tutti gli inumati della necropoli di Incoronata e di San Teodoro 20. È possibile allora che le poche deposizioni con cadavere in posizione contratta siano da attribuire ad individui legati al mondo indigeno, in modo simile a quanto avviene ad Incoronata Lazazzera, nel territorio metapontino, ove sembra ipotizzabile la presenza di una necropoli mista greco-indigena 21. Il rito inumatorio era praticato a Metaponto senza distinzioni di età; vi sono infatti deposizioni di uomini e donne in età adulta ma anche di bambini. Le sepolture infantili sono tuttavia piuttosto rare: ne conosciamo infatti solo quattro 22 ed in genere si tratta di deposizioni che vantano corredi piuttosto ricchi. È evidente dunque che non a tutti i defunti in tenera età fosse accordato il privilegio della sepoltura secondo un usanza che doveva essere piuttosto diffusa nel mondo greco 23. La scelta del rito inumatorio non implica il ricorso ad una particolare tipologia tombale, piuttosto varia è infatti, come vedremo, la forma del sepolcro ed il materiale da costruzione impiegato per la sua erezione 24. DEPOSIZIONI MULTIPLE E CASI DI RIUTILIZZO Deposizioni multiple sono attestate nelle aree funerarie urbane già a partire dalla seconda metà del VI secolo; due delle cosiddette tombe principesche di C.da Crucinia contengono, infatti, rispettivamente due e tre cadaveri 25. La pratica di deporre più cadaveri in una sola tomba sembra, del resto continuare nelle epoche successive ed è attestata anche in altre aree funerarie urbane. La T 15, rinvenuta nel 1939 in C.da Ricotta 26 e databile alla seconda metà del IV secolo a. C., è infatti bisoma; due cadaveri conteneva pure la T 5 sempre di C.da Ricotta 27 riferibile alla seconda metà del III secolo a.c. Un ulteriore caso di deposizione multipla è costituito dalla T 2 di C.da San Salvatore 28 databile alla prima metà del III secolo a. C

5 Aree sepolcrali a Metaponto Come si può facilmente comprendere dai dati riportati, pur trattandosi di un rituale inusuale esso è comunque attestato in tutti i periodi di occupazione della necropoli ed in tutte le aree destinate al seppellimento dei cadaveri. Tutte le sepolture bisome o multiple sono inoltre accomunate dal fatto di utilizzare la medesima tipologia sepolcrale. In tutti i casi si tratta infatti di tombe a cista di pietra che raggiungono dimensioni piuttosto considerevoli e pressoché costanti. Le tombe superano infatti i 2.00 m di lunghezza e misurano in genere 0.80/1.00 m di larghezza. È evidente che in questi casi le dimensioni maggiori del sepolcro derivano dalla necessità di disporre di spazio sufficiente per la deposizione dei due cadaveri e dei rispettivi corredi. In tutti i casi sopra menzionati si tratta di deposizioni contemporanee dei due individui con la sola eccezione forse della T 15. In merito ad essa infatti Sestieri afferma Vi si sono rinvenute le ossa di due scheletri, uno dei quali forse tolto da un altra tomba 29. In questo caso non siamo dunque in grado di escludere la possibilità che si tratti di un fenomeno di riutilizzo piuttosto che di un vero e proprio caso di sepoltura multipla. A Metaponto sembra inoltre che il rituale delle deposizioni bisome o trisome fosse utilizzato esclusivamente per gli adulti; in tutti i casi, infatti, le coppie rinvenute sono costituite da individui adulti di cui non è precisabile il sesso. Non esistono invece casi di deposizione di bambini all interno della tomba dei genitori secondo un costume che invece sappiamo attestato a Pantanello. Le deposizioni multiple sembrano infine discostarsi da quelle semplici anche per il loro diverso orientamento. Abbiamo già osservato che le tombe rinvenute nel nucleo centrale delle aree di deposizione costituito dalle C.de Ricotta e Crucinia si caratterizza per l orientamento pressoché costante delle deposizioni in senso NW-SE 30 ; le tombe ad inumazione doppia (T 5 e T 2 di C.da San Salvatore) 31, invece, si allineano lungo direttrici N-S e presentano tutte il capo disposto presso la testata a N. Purtroppo non conosciamo con precisione la loro dislocazione; non è pertanto possibile determinare se tale fenomeno possa essere spiegato come il rituale di un particolare gruppo di deposizioni, riconducibili ad individui legati da parentela, o se la sua adozione sia semplicemente frutto di una scelta insolita dettata da condizioni contingenti. Gli esempi di deposizione multipla individuati a Pantanello presentano, invece, una maggiore varietà 32 ; in primo luogo si tratta di sepolture tipologicamente differenti: tombe a fossa terragna, tombe a sarcofago e tombe a cappuccina

6 Deborah Rocchietti A Pantanello inoltre sono molte le combinazioni possibili: esistono tombe (T 191, T 210, T 195) che contengono donne di età compresa fra i anni con i loro figli ma anche deposizioni di due adulti insieme indipendentemente dal sesso; più ricorrente sembra l associazione fra uomo e donna (T 80, T 131), insolite ma ugualmente presenti sono le coppie costituita da due donne (T 193) o da due uomini (T 194). In un caso poi sono inumati in una tomba a cappuccina due bambini di età compresa fra 0 e 3 anni (T 116). Nella maggior parte dei casi anche a Pantanello the occupants of these tombs died and were buried at the same time 33. Il fenomeno delle deposizioni multiple è del resto documentato sia per l Italia meridionale che per la Sicilia. A Megara Hyblea 34 sono attestate fino a quattro o cinque deposizioni in una sola tomba; a Siracusa, Gela 35 e Camarina il fenomeno sembra più raro, ma ugualmente noto. Spostandoci in Italia meridionale dobbiamo osservare che a Taranto l inumazione può essere unica o duplice 36, mentre molto raramente è attestata in forma plurima. Eraklea ha invece restituito quattro deposizioni multiple databili ad età ellenistica 37, si tratta di tombe tipologicamente diverse 38. Come nel caso di Metaponto anche ad Eraklea i sepolcri bisomi contengono in genere una coppia di adulti di sesso differente. Deposizione multiple sono del resto note anche nella necropoli di Lucifero a Locri: la T 348 conteneva, ad esempio, al proprio interno i corpi di un uomo e di una donna circondati da una serie di 1400 astragali che sembravano unire i defunti anche nella morte 39, la T 359 conservava, invece, invece gli scheletri di due bambini deposti insieme 40. Ad Hipponion si conserva testimonianza di una deposizione contenente lo scheletro di un fanciullo insieme a quello della madre 41. A Metaponto sono attestati anche fenomeni di riutilizzo successivo delle tombe che sono invece assenti a Pantanello e piuttosto rari nelle altre necropoli 42. Si tratta di due sepolture rinvenute in C.da Ricotta in occasione degli scavi del 1953 ed entrambe del tipo a lastroni di carparo 43. La T conteneva il corredo di una prima deposizione databile intorno al 450 a.c. e quello relativo ad un successivo reimpiego riferibile al III-II secolo a. C. Anche il secondo caso di riutilizzo si colloca in un periodo cronologicamente vicino a quello del caso sopracitato, la T 23 45, databile alla fine del VI secolo a.c., conservava al proprio interno un unguentario fusiforme appartenente ad una successiva deposizione di età ellenistica

7 Aree sepolcrali a Metaponto Possiamo quindi supporre che in questo periodo la mancanza di spazi liberi nelle zone di C.da Crucinia e Ricotta abbia portato da un lato ad occupare aree più lontane 46 e dall altro -in casi evidentemente particolari- a riutilizzare sepolcri di età precedente, soprattutto nel caso di tombe in pietra. Non sappiamo purtroppo dove fossero riposte le ossa delle deposizioni più antiche non si sono infatti trovati né all interno della tomba né intorno ad essa fosse o contenitori destinati alla conservazione dei resti delle deposizioni precedenti. Gli elementi dei corredi più antichi furono invece probabilmente reimpiegati e posti accanto al defunto insieme ai propri oggetti. Note 1 Verso la fine dell età del bronzo l inumazione costituisce il rito più diffuso in Grecia, mentre nell Europa centrale il rituale dominante è quello dell incinerazione. La cremazione si diffonde tuttavia a partire dal periodo submiceneo in Attica, in Eubea e a Creta pur rimanendo ancora un fenomeno di importanza limitata. Solo nel corso del protogeometrico la cremazione sembra diventare il rito normale per gli adulti, mentre per i bambini continua ad essere adottata l inumazione. Per il periodo geometrico, che precede la fase di colonizzazione, inumazione ed incinerazione sembrano coesistere. Il rito crematorio praticato è quasi sempre quello secondario con le ceneri raccolte in vasi di terracotta o di bronzo, deposti all interno di una fossa scavata nella terra o nella roccia. La coesistenza dei due riti è ben attestata per tutto il periodo arcaico ma con forti differenze regionali: nel Peloponneso dorico ad esempio l inumazione sia per bambini che per gli adulti sembra essere stata una pratica piuttosto comune, in Eubea invece, per considerare solo le aree principali di provenienza dei coloni dell Italia meridionale e della Sicilia, l incinerazione era il rito usuale di deposizione degli adulti. In generale si può tuttavia osservare un calo nella pratica dell incinerazione a partire dall età classica; soltanto ad Atene, a Thera ed in Eubea la cremazione continua ad essere praticata quanto meno fino al IV secolo a.c. (Kurtz-Boardman 1971, Garland 1985). Per una disamina dei rituali funerari in Magna Grecia cfr. Pontrandolfo Ibidem, pp Le incinerazioni in olla sono attribuite da Arslan, per confronto, alla fase coeva della necropoli di Metauros, e quindi alla fine del VII secolo a.c. (Arslan 1986, p. 1031). Le indagini più recenti condotte nella necropoli occidentale di Hipponion, nelle Proprietà Salesiani, Muschella, e Carioti hanno confermato, da un lato, la scarsa attestazione del rituale crematorio (Crimaco-Proietti 1989, pp ), ma hanno anche documentato una ripresa del rituale nel IV secolo a.c. (D Andrea 1989, pp , )

8 Deborah Rocchietti 4 Pontrandolfo 1988, p Berlingò 1986, pp ; Idem Contrariamente Carter afferma In the 4th century BC, cremation along the southern coast of Italy was scarcely practised (Carter 1998, p. 104), riportando come esempi il caso di Eraclea ove nel IV secolo le cremazioni secondarie scendono a costituire solo il 3% delle deposizioni totali e quello di Locri che presenta solo rari casi di cremazione primaria. Egli non considera tuttavia i dati della necropoli di Taranto, che al contrario provano una ampia diffusione della cremazione in età successiva al IV secolo a. C. Riteniamo che il caso delle deposizioni tarantine non possa essere trascurata considerata l indubbia influenza esercitata dalla colonia spartana su Metaponto. 7 D Amicis 1994, p Isler 1994; Pelagatti-Vallet 1980, pp Adamesteanu-Orlandini 1956, pp , Si pensi inoltre al caso di Mylai antica fondazione euboica che ha restituito un consistente numero di deposizioni a cremazione primaria, in modo analogo a quanto avviene anche per Cuma ed in parte per Pithekoussai (Pelagatti-Vallet 1980, p. 370). 11 Si tratta della T 3 di C.da Ricotta (Lo Porto 1966, p. 189) e di una tomba a cremazione primaria rinvenuta nell area dello Svincolo fra la SS106 e la 175 (Scarano 1992, p. 17). 12 Cfr. Carter 1998, p Adamesteanu 1967, p Carter 1998, pp Ibidem, p Ibidem, p Lo Porto 1966, p Carter 1998, p Carter 1998, pp Chiartano Cfr. Carter 1998, p Si tratta della T 19 di C.da Ricotta zona b databile al V sec. (Lo Porto 1981, p. 365), delle T 19 e 20 di C.da Ricotta riferibili alla seconda metà del IV secolo (Sestieri 1940, p. 77) ed infine della T 30 rinvenuta nel corso degli scavi in C.da ricotta zona b (Lo Porto 1981, p. 375). In merito al ridotto numero di deposizioni di bambini nella chora, cfr. Carter 1998, p Il Morris, occupandosi delle necropoli di Atene, ha infatti ipotizzato che esistessero restrizioni nelle sepolture legate al censo del defunto ed alla sua età (Morris 1987, p. 92), tale fenomeno del resto si ripropone anche in altre zone dell Italia meridionale e della Grecia propria (Vedi il caso della necropoli di Pithekussai: Pontrandolfo 1988, pp Cfr. inoltre per la situazione delle necropoli tarantine Lippolis 1994(a))

9 Aree sepolcrali a Metaponto 24 Cfr. infra, pp. 41 ss. 25 Comunicazione personale del Dott. Manassero che ha studiato i resti ossei delle sepolture principesche di Crucinia. 26 Sestieri 1940, p Lo Porto 1966, p Ibidem, pp Sestieri 1940, p Cfr. supra, pp Non conosciamo quale fosse l orientamento della T.15 rinvenuta in C.da Ricotta nel 1939 (Sestieri 1940, p. 76). 32 Carter 1998, p Ibidem. 34 Orsi 1889, p Adamesteanu-Orlandini 1956; Idem Lippolis 1994, pp Pianu 1990, pp. 212, (T 53), (T 62), (T 82), (T 97). 38 Sono tombe a fossa terragna, a cista di pietra e a cappuccina di tegole; in un caso infine si tratta di una tomba a lastroni di pietra contenente ben quattro inumati. 39 Orsi 1912, p Ibidem, p Arslan Nelle aree funerarie di Taranto ad esempio non sono documentati casi di sepoltura secondaria né di riutilizzo. 43 Ci riferiamo alle T 22 e 23 di C.da Ricotta (Lo Porto 1966, pp ). 44 Lo Porto 1966, pp Idem, p Cfr. supra, pp

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE TOMBE

TIPOLOGIA DELLE TOMBE III TIPOLOGIA DELLE TOMBE Le tombe individuate nelle aree di necropoli urbana presentano una consistente varietà di tipologie e di materiali costruttivi impiegati. A fronte di semplici tombe a fossa compaiono,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE

SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE IV SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE Il soprassuolo delle aree sepolcrali urbane era originariamente arricchito da stele, cippi funerari e vere e proprie strutture architettoniche 1 ; non tutte

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO TIPOLOGIE DEIMONUMENTI FUNERARI DI ROMA ANTICA Acura di Marco Mengoli presente si tenterà didescrivere in breve alcune tipologie classiche dei monumentifunerari romani per quanto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Deborah Rocchietti - 146 -

Deborah Rocchietti - 146 - VII LA COROPLASTICA I rinvenimenti di coroplastica nelle aree sepolcrali di Metaponto sono piuttosto ridotti. Solo 3 sepolture sulle 176 indagate (1.7%) contengono al loro interno frammenti di statuette

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli